MUNICIPI SONORI D’AUTUNNO: 8 concerti gratuiti del Teatro Petruzzelli per un autunno che risuona in 5 luoghi della città

In il

municipi sonori d'autunno

Al via la nuova edizione autunnale di “Municipi Sonori. La grande festa della cultura si muove con la musica del Petruzzelli” che vedrà protagonista l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, diretta dal maestro Roberta Peroni. La rassegna, organizzata dall’assessorato comunale alle Culture in collaborazione con la Fondazione Teatro Petruzzelli, offrirà ai cittadini di tutti i Municipi l’opportunità di partecipare a otto concerti a ingresso libero (fino a esaurimento dei posti disponibili). Il programma della manifestazione è stato illustrato questa mattina, a Palazzo di Città, dall’assessora alle Culture e al Turismo Ines Pierucci, dal sovrintendente della Fondazione Teatro Petruzzelli Massimo Biscardi, dal maestro Roberta Peroni e dai presidenti dei cinque Municipi cittadini.

Il primo appuntamento è in programma sabato 11 novembre, alle ore 20, nella Parrocchia Maria Santissima Addolorata, Don Guanella (Poggiofranco).

Il programma musicale dei concerti propone: di Giuseppe Verdi, da Macbeth, Preludio; di Gioachino Rossini, da Il barbiere di Siviglia, Sinfonia; di Giuseppe Verdi, da La traviata, Preludio; di Amilcare Ponchielli, da La Gioconda, Danza delle ore; di Giuseppe Verdi, da Attila, Preludio; di Gioachino Rossini, da La gazza ladra, Sinfonia; di Pietro Mascagni, da Cavalleria rusticana, Intermezzo; di Giuseppe Verdi, da Nabucco, Sinfonia; di Francesco Cilea, da Adriana Lecouvreur, Intermezzo; di Nino Rota, da Il cappello di paglia di Firenze, Ouverture.

Gli appuntamenti di Municipi Sonori d’autunno:
* sabato 11 novembre, ore 20, chiesa Maria SS Addolorata, Don Guanella (Poggiofranco)
* domenica 12 novembre, ore 20, auditorium I.C. “Eleonora Duse” (San Girolamo),
* martedì 14 novembre, ore 20, chiesa San Michele Arcangelo (Palese),
* mercoledì 15 novembre, ore 20, chiesa di Santa Maria Maddalena (Carrassi),
* giovedì 16 novembre, ore 20, chiesa Del Salvatore (Loseto),
* venerdì 17 novembre, ore 20, chiesa San Francesco d’Assisi (Japigia),
* sabato 18 novembre, ore 20, chiesa di San Gabriele dell’Addolorata (San Paolo),
* domenica 19 novembre, ore 19.30, chiesa della Natività di Nostro Signore (San Pio).

 “Siamo particolarmente contenti di presentare, per il quinto anno, Municipi sonori – ha esordito Ines Pierucci – un’iniziativa resa possibile dall’impegno e dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale, la Fondazione Petruzzelli e i cinque Municipi, con l’obiettivo di portare la grande musica in tutti i quartieri della città. Una visione, quella del decentramento dell’offerta culturale, che ci ha guidato in questi anni di mandato, e che ha prodotto una serie di esperienze innovative sui territori. Ringrazio il sovrintendete Biscardi a nome del sindaco e della giunta comunale perché, nonostante le difficoltà, è sempre stato al nostro fianco in questa avventura, sin dall’esordio di Municipi Sonori con l’esecuzione della quinta di Beethoven a Bari vecchia, la prima volta che l’orchestra del Petruzzelli è uscita dal teatro. L’organizzazione di una rassegna come questa è un’operazione complessa, considerando che l’orchestra della fondazione conta 60 elementi. Pertanto, insieme ai presidenti dei Municipi per questa edizione autunnale della manifestazione abbiamo scelto luoghi al coperto, per la maggior parte chiese, oltre a un auditorium scolastico: otto date in cui ascoltare la grande musica operistica con la direzione del maestro Roberta Peroni, un giovane talento della nostra città. Si tratta dell’ultima edizione di Municipi sonori del secondo mandato Decaro, ma credo si possa dire che è la prima edizione in una città diversa, più consapevole, cresciuta grazie al filo rosso che in questi anni ha cucito tutti i quartieri in nome della cultura, secondo una visione finalmente corale”.


IL BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioachino Rossini

In il

barbiere di siviglia petruzzelli

IL BARBIERE DI SIVIGLIA
di Gioachino Rossini
22 – 29 gennaio
Teatro Petruzzelli (Bari)

Dramma comico in due atti su libretto di Cesare Sterbini, tratto dall’omonima commedia francese di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais del 1775.

direttore Stefano Montanari
regia e scene Davide Livermore
regia ripresa da Alessandra Premoli
scene riprese da Anna Varaldo
costumi Gianluca Falaschi
costumi ripresi da Gian Maria Sposito
disegno luci Vincenzo Raponi
illustrazioni Francesco Calcagnini
video D-Wok
effetti magici Alexander
maestro del coro Fabrizio Cassi

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI

Produzione e allestimento scenico  |  Fondazione Teatro dell’Opera di Roma

Interpretato Da
Rosina
Laura Verrecchia [22, 25, 27, 29 gennaio]
Gaia Petrone  [28 gennaio]

Il Conte d’Almaviva
Levy Sekgapane  [22, 25, 27, 29 gennaio]

Figaro
Marcus Werba  [22, 25, 27, 29 gennaio]
Gurgen Baveyan  [28 gennaio]

Don Basilio
Adolfo Corrado  [22, 25, 27, 29 gennaio]
Nicolò Donini  [28 gennaio]

Don Bartolo
Marco Filippo Romano  [22, 25, 27, 29 gennaio]
Stefano Marchisio  [28 gennaio]

Fiorello
Janusz Nosek

Berta
Ani Yorentz

Un ufficiale
Gianfranco Cappelluti

Info e Botteghino 0809752810


MUNICIPI SONORI: 5 concerti gratuiti dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli in 5 luoghi della città

In il

municipi sonori 2022

“MUNICIPI SONORI”
L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE PETRUZZELLI
IN CONCERTO NEI CINQUE MUNICIPI

La manifestazione si aprirà domenica 31 luglio, in piazza dei Mille (più nota come piazza San Francesco), a Santo Spirito, per proseguire martedì 2 agosto nel parco Giovanni Paolo II, al San Paolo, e ancora mercoledì 3 agosto nel parco di Loseto, recentemente intitolato a Giuseppe Mizzi, quindi giovedì 4 agosto nello spiazzo antistante la chiesa di San Giuseppe, a Madonnella, per concludersi venerdì 5 agosto, nel parco di largo 2 Giugno, a Carrassi. Tutti i concerti, con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, avranno inizio alle ore 20.30.
Il programma musicale prevede l’esecuzione di musiche di Saint – Saëns, Ponchielli, Chačaturjan, Gimenéz, Rossini, Morricone, Rota e Piccinni.

Organizzata dall’assessorato comunale alle Culture, la rassegna “Municipi Sonori La Cultura si muove con la musica del Petruzzelli” è stata presentata, a Palazzo di Città-
L’iniziativa propone al pubblico cinque concerti gratuiti nei cinque Municipi, affidati al talento dei musicisti dell’Orchestra della Fondazione Teatro Petruzzelli, diretti per l’occasione dal maestro Paolo Lepore.

All’incontro di presentazione con la stampa sono intervenuti il sindaco Antonio Decaro, l’assessore alle Culture Ines Pierucci, il sovrintendente della fondazione Petruzzelli Massimo Biscardi e i presidenti dei cinque Municipi, Lorenzo Leonetti, Gianlucio Smaldone, Nicola Schingaro, Grazia Albergo e Vincenzo Brandi.

“Siamo contenti di presentarvi la quarta edizione di Municipi Sonori, la manifestazione nata in collaborazione con la Fondazione Petruzzelli con cui abbiamo condiviso sin dall’inizio l’idea di avvicinare il pubblico alla scoperta della grande musica grazie all’orchestra del nostro teatro – ha esordito Ines Pierucci -. Pensiamo che le periferie siano luoghi cui dobbiamo prestare la massima attenzione non solo in termini infrastrutturali e di mobilità ma anche attraverso un’offerta culturale, sempre più ampia e variegata. Con i concerti di Municipi sonori portiamo i maestri dell’orchestra Petruzzelli in quartieri della città che non hanno teatri abbattendo così una distanza fisica e, al tempo stesso, consentendo ai cittadini che non frequentano il Petruzzelli di godere della bellezza della musica d’orchestra. La scelta delle location è stata concordata con i presidenti dei Municipi e con il presidente della commissione consiliare sul decentramento Pasquale Magrone, che ringrazio, in modo tale da valorizzare e animare luoghi identitari del territorio. Questo programma si inserisce a pieno titolo nel cartellone estivo degli eventi culturali, che ha già proposto grandi appuntamenti come il concerto Medimex dei Chemical Brothers e che a breve si arricchirà degli appuntamenti finanziati ad esito del bando le due Bari”.
“Proprio qualche giorno fa, durante il festival Urbact, abbiamo affrontato con Carlos Moreno il tema della città in 15 minuti, da lui teorizzata già prima della pandemia – ha proseguito Antonio Decaro -. Ecco, credo che Municipi sonori risponda esattamente a questa visione, all’idea che ogni quartiere della città debba disporre di servizi e opportunità di sviluppo economico e sociale e di fruizione culturale. Questa rassegna, iniziata in via sperimentale, oggi è un’iniziativa strutturata che porta la musica dell’orchestra del Petruzzelli in luoghi all’aperto, già molto frequentati dai residenti: parchi, giardini, piazze e chiese. Ringrazio il sovrintendente Biscardi e i maestri dell’orchestra che con noi condividono la volontà di allargare il potenziale pubblico del teatro offrendo concerti di grande qualità negli spazi dei territori che continuiamo a chiamare periferie. Dopo i family concert, gli appuntamenti invernali nelle chiese e dopo il successo dello scorso anno, con questi cinque concerti nella prima settimana di agosto la musica orchestrale tornerà a risuonare nei parchi e negli spazi pubblici della città dove i residenti solitamente vivono la propria socialità”.
“Il concetto di portare la musica nelle periferie non è nuovo – ha evidenziato Massimo Biscardi – però risponde a un’idea che, realizzata per la prima volta nel 1975 da Antonio Abreu in Venezuela, ha rappresentato una rivoluzione culturale e un investimento fortissimo sulla cultura, che ha portato alla nascita di grandi orchestre e talentuosi direttori. Coniugare la qualità, alla quale il Petruzzelli aspira, con la popolarità che pure agogna a raggiungere, è un passaggio per noi fondamentale che si concretizza in una proposta calmierata dei prezzi e in una serie di iniziative tra le quali Municipi sonori, che esprime al meglio la nostra politica portando i musicisti del teatro negli spazi “altri” della città e guardando a un pubblico diverso, che nella migliore delle ipotesi sarà il nostro pubblico di domani”.
“Ringrazio il sindaco, l’assessora Pierucci e il sovrintendente per l’attenzione e il coinvolgimento dei territori nella programmazione culturale – ha dichiarato Vincenzo Brandi -, che in questo caso porta il teatro Petruzzelli all’interno dei Municipi come testimone di bellezza, una scelta necessaria anche per avvicinare i ragazzi alla cultura e alla musica, una delle espressioni più alte della creatività umana, magari allontanandoli da interessi meno nobili. Il 31 luglio, nella piazza di Santo Spirito, tutti gli appassionati della musica classica, ma non solo, si ritroveranno insieme per condividere questo momento”.
“Non posso che unirmi ai ringraziamenti di chi mi ha preceduto, perché si tratta di un’iniziativa perfettamente in sintonia con ciò che stiamo tentando di portare avanti nel Municipio III – ha detto Nicola Schingaro -: l’orchestra del Petruzzelli che si sposta nei diversi territori risponde all’idea del centro che si muove verso le periferie attraverso l’arte, la cultura e la musica. La nostra scelta è ricaduta sul parco Giovanni Paolo II, riaperto da poco a seguito dei lavori di riqualificazione. Mi auguro che si terranno altre edizione di questa manifestazione, che ci consentiranno di volgere lo sguardo a luoghi di altri quartieri del Municipio per farne nuovi palcoscenici di bellezza”.
“Ritorna un appuntamento molto atteso dai cittadini che nelle precedenti edizioni hanno sempre risposto con entusiasmo e partecipazione – ha sostenuto Grazia Albergo -. Anch’io mi associo ai ringraziamenti dei colleghi per questa opportunità che ci viene offerta e sono particolarmente contenta del luogo scelto per il concerto, il parco Giuseppe Mizzi, vittima innocente di mafia. Uno spazio pubblico caro alla comunità perché rappresenta un presidio di legalità che, grazie a Municipi Sonori, diventerà al contempo presidio di bellezza, un binomio potente. Dove c’è musica, c’è bellezza e c’è benessere”.
“Vorrei ringraziare il sindaco e l’assessora Pierucci perché, attraverso la possibilità offertaci di scegliere le location, stanno davvero dando vita a una forma di decentramento culturale che riscuote grande apprezzamento da parte dei cittadini – ha affermato Lorenzo Leonetti -. Ringrazio anche il sovrintendente perché questa manifestazione sta trasformando tanti luoghi della città in altrettanti palchi a cielo aperto. Assieme al territorio abbiamo scelto la parrocchia di San Giuseppe per chiudere in bellezza l’anno dedicato al santo, voluto dal Papa, coinvolgendo l’intero quartiere grazie a un appuntamento di straordinario valore”.
“Un ringraziamento a tutti, in primo luogo al sindaco, che non fa mai mancare il suo supporto ai Municipi – ha concluso Gianlucio Smaldone -, e a Ines Pierucci, che ha voluto fortemente questa iniziativa, che nel tempo si è dimostrata vincente coinvolgendo un pubblico eterogeneo interessato ad assistere ai concerti affidati al talento dell’orchestra del Petruzzelli. Abbiamo scelto parco 2 Giugno, che in questi anni ha confermato di essere un luogo di riferimento non solo per la socialità ma anche per la cultura e l’arte. Infine, un grazie di cuore a Massimo Biscardi, sotto la cui guida il Teatro Petruzzelli ha scelto di aprirsi del tutto alla città”.

PROGRAMMA:

domenica 31 luglio 2022
ore 20.30
QUINTO MUNICIPIO
Piazza dei Mille
Quartiere Santo Spirito

martedì 2 agosto 2022
ore 20.30
TERZO MUNICIPIO
Parco Giovanni Paolo II
Quartiere San Paolo

mercoledì 3 agosto
ore 20.30
QUARTO MUNICIPIO
Parco Giuseppe Mizzi
Quartiere Loseto

giovedì 4 agosto 2022
ore 20.30
QUARTO MUNICIPIO
Chiesa San Giuseppe
Quartiere Madonnella

venerdì 5 agosto 2022
ore 20.30
SECONDO MUNICIPIO
Parco 2 Giugno
Quartiere Carrassi

Musiche di SAINT SAENS – PONCHIELLI – CHACATURJAN – GIMENEZ – ROSSINI – MORRICONE – ROTA – PICCIONI

INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti


LA CENERENTOLA di G. Rossini in scena al Teatro Petruzzelli

In il

la cenerentola teatro petruzzelli

LA CENERENTOLA
Gioachino Rossini
Dramma giocoso in due atti, su libretto di Jacopo Ferretti, tratto dalla fiaba “Cendrillon” di C. Perrault della seconda metà del XVII secolo

direttore Fabio Mastrangelo
regia Emma Dante
scene Carmine Maringola

costumi Vanessa Sannino

disegno luci Cristian Zucaro

movimenti coreografici Manuela Lo Sicco

maestro del coro Fabrizio Cassi
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI
Allestimento scenico | Fondazione Teatro dell’Opera di Roma

Interpretato Da

Don Ramiro Pavel Kolgatin [24/26/28/30 giu] Edoardo Milletti [25/29 giu]

Dandini Christian Senn [24/26/28/30 giu] Pierluigi Dilengite [25/29 giu]

Don Magnifico Pablo Ruiz [24/26/28/30 giu] Giuseppe Esposito [25/29 giu]

Clorinda Michela Guarrera

Tisbe Antonella Colaianni

Angelina Cecilia Molinari [24/26/28/30 giu] Lamia Beuque [25/29 giu]

Alidoro Mirco Palazzi [24/26/28/30 giu] Davide Giangregorio [25/29 giu]

Venerdì 17 giugno alle 19.00, nel foyer del Teatro Petruzzelli, avrà luogo la Conversazione sull’Opera dedicata a La Cenerentola di Gioachino Rossini a cura di Carla Moreni, critico musicale del Sole 24 Ore. L’opera sarà in programma al Petruzzelli dal 24 al 30 giugno, in un bellissimo allestimento del Teatro dell’Opera di Roma, per la regia di Emma Dante. Prenotazione a partire dal 10 al 14 giugno chiamando il botteghino al numero 0809752810. I posti non prenotati o liberi per eventuali defezioni saranno a disposizione la sera della conversazione.


Alessandro Preziosi in “Otello dalla parte di Cassio”

In il

alessandro preziosi otello dalla parte di cassio teatro petruzzelli

Otello: dalla parte di Cassio
reading musicale

liberamente ispirato all’ “Otello” di William Shakespeare

con
Alessandro Preziosi – voce recitante
Rebecca Woolcock – pianoforte

musiche di Giuseppe Verdi e Gioacchino Rossini
testi a cura di Tommaso Mattei

“Otello” – una delle opere più note di William Shakespeare, messa in scena per la prima volta nel 1604 – è la tragedia della gelosia: mostro che avvelena la mente e il cuore, creato dal nulla e sul nulla; strumento che il perfido Iago utilizza per corrompere l’animo del Moro insinuando in lui il sospetto che la dolce Desdemona lo abbia tradito con il fido Cassio.

La storia vive di un complesso gioco di contrasti, ambiguità, ribaltamenti: realtà e apparenza, verità e menzogna, fedeltà e odio, luce e ombra si esaltano nello scontro tra i due protagonisti maschili.
Il nero Otello è il soldato ingenuo e primitivo che conosce solo l’amore incondizionato o il furore scatenato e cade nella trappola per la troppa fiducia nell’onestà degli uomini, mentre il bianco Iago rivela l’anima nera e diabolica di chi si arroga il potere di plasmare la volontà altrui per piegarla al suo disegno, pura astuzia che si compiace tenebrosamente del male.

Questa è la lettura della storia a cui siamo soliti assistere. Ma…

Immaginiamo di essere catturati nel mezzo di un triangolo amoroso di cui non siamo consapevoli.
Immaginiamo qualcuno mentire sulle nostre intenzioni e sul nostro comportamento a nostra insaputa.
Immaginiamo di perdere il lavoro e di avere il nostro nome offuscato a causa di qualcosa che non abbiamo mai fatto né pensato.
Immaginiamo di essere traditi dall’amore per la menzogna e da chi vuole la rovina di spiriti nobili.

Immaginiamo la storia raccontata da Cassio.

In questo dramma di grandi sentimenti, di fulminee e cieche passioni che divampano e consumano gli individui, accompagnati dalle note di Verdi e Rossini – autori delle più note versioni operistiche dell’Otello – racconteremo “Otello: dalla parte di Cassio”.

>>>Acquista Biglietti


Family Concert 2020, quinto appuntamento al Teatro Petruzzelli

In il

family concert 2020 petruzzelli bari

Quinto appuntamento della stagione 2020 dei Family Concert!

martedì 29 settembre ore 18:00
direttore Giovanni Pelliccia
Mendelssohn-Bartholdy | Rossini | Weber | Dvořák

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI

Per il cartellone completo dei concerti 2020 clicca qui ➡ Family Concert 2020

Biglietti
• 1€ per i bambini e i ragazzi fino ai 13 anni
• 5€ per tutti gli altri spettatori
I biglietti sono in vendita al botteghino del Teatro (lun-sab: 11:00-19:00) e on line su www.vivaticket.it

INFO E BOTTEGHINO
tel 0809752810
www.fondazionepetruzzelli.it


Family Concert 2020, quarto appuntamento al Teatro Petruzzelli

In il

family concert 2020 petruzzelli bari

Quarto appuntamento della stagione 2020 dei Family Concert!

domenica 20 settembre ore 18:00
direttore Paolo Lepore
Edvard Grieg, Felix Mendelssohn, Edward Elgar, Joseph Haydn, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Gioachino Rossini, Ennio Morricone, Zequinha de Abreu, Jacques Offenbach

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI

Per il cartellone completo dei concerti 2020 clicca qui ➡ Family Concert 2020

Biglietti
• 1€ per i bambini e i ragazzi fino ai 13 anni
• 5€ per tutti gli altri spettatori
I biglietti sono in vendita al botteghino del Teatro (lun-sab: 11:00-19:00) e on line su www.vivaticket.it

INFO E BOTTEGHINO
tel 0809752810
www.fondazionepetruzzelli.it


Family Concert 2020, terzo appuntamento al Teatro Petruzzelli

In il

family concert 2020 petruzzelli bari

Terzo appuntamento della stagione 2020 dei Family Concert!

venerdì 10 aprile ore 18:00
direttore Carmine Pinto
Rossini | Bellini | Verdi | Mascagni | Puccini | Bizet

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI

Per il cartellone completo dei concerti 2020 clicca qui ➡ Family Concert 2020

Biglietti
• 1€ per i bambini e i ragazzi fino ai 13 anni
• 5€ per tutti gli altri spettatori
I biglietti sono in vendita al botteghino del Teatro (lun-sab: 11:00-19:00) e on line su www.vivaticket.it

INFO E BOTTEGHINO
tel 0809752810
www.fondazionepetruzzelli.it


Al teatro Petruzzelli tornano i Family Concert, l’appuntamento con la musica sinfonica per bimbi e famiglie

In il

family concert 2020 teatro petruzzelli

FAMILY CONCERT 2020
La buona musica si impara in famiglia

Inizia una nuova stagione di Family Concert al Teatro Petruzzelli, l’appuntamento pomeridiano con la musica sinfonica per bimbi e famiglie promosso dalla Fondazione Petruzzelli in collaborazione con l’assessorato alle Culture e al Welfare del Comune e i cinque Municipi di Bari.

Biglietti
• 1€ per i bambini e i ragazzi fino ai 13 anni
• 5€ per tutti gli altri spettatori
I biglietti sono in vendita al botteghino del Teatro e on line su www.vivaticket.it

PROGRAMMA:

domenica 12 gennaio ore 18:00
direttore Michele Nitti
Čajkovskij | Rossini/Britten
Bizet | Rossini
>>>vedi dettagli

venerdì 21 febbraio ore 18:00
direttore Elio Orciuolo
Haydn | Beethoven
>>>vedi dettagli

venerdì 10 aprile ore 18:00
direttore Carmine Pinto
Rossini | Bellini | Verdi | Mascagni | Puccini | Bizet
>>>vedi dettagli

domenica 20 settembre ore 18:00
direttore Paolo Lepore
Edvard Grieg, Felix Mendelssohn, Edward Elgar, Joseph Haydn, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Gioachino Rossini, Ennio Morricone, Zequinha de Abreu, Jacques Offenbach
>>>vedi dettagli

martedì 29 settembre ore 18:00
direttore Giovanni Pelliccia
Mendelssohn-Bartholdy | Rossini | Weber | Dvořák
>>>vedi dettagli

sabato 5 dicembre ore 18:00
direttore Alvise Casellati
Mendelssohn-Bartholdy | Čajkovskij
>>>vedi dettagli

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI

INFO E BOTTEGHINO
tel 0809752810
www.fondazionepetruzzelli.it


Family Concert 2020, primo appuntamento al Teatro Petruzzelli

In il

family concert 2020 petruzzelli bari

Primo appuntamento della stagione 2020 dei Family Concert!

domenica 12 gennaio ore 18:00
direttore Michele Nitti
Čajkovskij | Rossini/Britten
Bizet | Rossini

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI

Per il cartellone completo dei concerti 2020 clicca qui ➡ Family Concert 2020

Biglietti
• 1€ per i bambini e i ragazzi fino ai 13 anni
• 5€ per tutti gli altri spettatori
I biglietti sono in vendita al botteghino del Teatro (lun-sab: 11:00-19:00) e on line su www.vivaticket.it

INFO E BOTTEGHINO
tel 0809752810
www.fondazionepetruzzelli.it