GIANNI CIARDO in “Intelletto a due”

In il

intelletto a due gianni ciardo

INTELLETTO A DUE – GIANNI CIARDO

A partire dal 18 marzo, tante nuove date con Gianni Ciardo vi aspettano al Teatro Forma. Intelletto a Due è la storia di tre persone che condividono un letto. Uno (forse) non sa dell’altro o dell’altra, eppure quel letto li unisce. Il tema del tradimento è quindi alla base di questo divertentissimo spettacolo che ospiteremo il 18, 19, 25, 26 marzo e 1 e 2 aprile. L’orario è sempre alle 21.00 tranne le domeniche, dove è anticipato alle 19.00.

Costo poltronissima: €18
Costo poltrona: €15

Acquista biglietti online su VivaTicket clicca qui oppure in Biglietteria del Teatro Forma:
TELEFONO: 0805018161
E-MAIL: biglietteria@teatroforma.org


UGO con Gianni Ciardo in scena al Teatro Forma

In il

ugo gianni ciardo

UGO di Carla Vistarini
Regia di Gianni Ciardo
con
Gianni Ciardo
Marilù Quercia
Gianluca Ciardo

Scenografie di Damiano Pastoressa

Un ingegnere disoccupato, Fedele, e la sua compagna Simona, manager rampante e dittatoriale, sono alle prese con l’organizzazione di una festa in casa. Mentre fervono i preparativi, un ospite tanto inatteso, quanto ingombrante, arriva a sorpresa, creando scompiglio ed equivoci per tutti.

8-11-18 dicembre
ore 19.00

9-10-17 dicembre
ore 21.00

Teatro Forma di Bari
Biglietti c/o Botteghino Teatro Forma e Circuito Vivaticket

Info e prenotazioni:
(dal martedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18)
tel. 0805018161

Costo:
Poltronissima: €18.00
Poltrona: € 15.00


Quattro imperdibili eventi gratuiti alla Mongolfiera di Japigia: JAMES SENESE, GIANNI CIARDO, RADIODERVISH e YELLOWJACKETS

In il

JAMES SENESE, GIANNI CIARDO, RADIODERVISH e YELLOWJACKETS Mongolfiera Bari Japigia

L’estate dei grandi eventi targati Mongolfiera Bari Japigia continua con quattro appuntamenti imperdibili presso l’Anfiteatro della Pace, dal 12 al 15 Agosto!

PROGRAMMA:

Venerdì 12 Agosto – ore 21.00
YELLOWJACKETS
Iniziamo il nostro programma con una storica band jazz fusion:
Russell Ferrante – tastiere
Bob Mintzer – sax
Dane Alderson – basso
William Kennedy – batteria

Sabato 13 Agosto – ore 21.00
JAMES SENESE
James Senese è uno degli artisti più importanti della storia della musica italiana. Sangue misto tra Napoli e Stati Uniti, nelle sue vene scorre il meglio della musica occidentale.
Sassofonista e cantante, fondatore dei Napoli Centrale, è stato inoltre uno dei componenti del supergruppo di Pino Daniele.

Domenica 14 Agosto – ore 21.30
RADIODERVISH
Una settimana di musica d’autore con l’etno rock dei Radiodervish.
Poetica musicale. Vocazione interculturale. Canzoni curate. Testi dotti scritti in arabo, italiano, latino, che spaziano dalla cronaca alla filosofia.

Lunedì 15 Agosto – ore 20.30
GIANNI CIARDO
Per chi a Ferragosto rimane a Bari è la volta dell’attore comico barese che proporrà un monologo dal titolo: “Dante: participio presente del passato”. Uno spettacolo che unisce, alla consueta ironia e leggerezza che ne contraddistingue la cifra stilistica, anche un intento divulgativo di impatto divertente per la diversità dei temi tratti dalla vita di Dante e dalla Divina Commedia.
Ma lo spettacolo non finisce qui…

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

In collaborazione con Comune di Bari, Sotto il cielo delle periferie – Le due Bari, Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali – MiC


Sotto il cielo delle periferie: tanti appuntamenti ad ingresso libero nel mese di agosto tra Japigia, Torre a Mare e Mungivacca

In il

Sotto il cielo delle periferie - le due Bari

Con il finanziamento del Ministero della Cultura, il Comune di Bari ha dato vita al bando “LE DUE BARI” un importante intervento culturale nelle periferie del Capoluogo. Il progetto mira a ricucire il rapporto di questi territori con il resto della città attraverso un lungo calendario di spettacoli, laboratori ed esperimenti socio culturali. Sotto il cielo delle periferie é una delle costole di questo progetto e propone un fitto calendario di appuntamenti nel mese di agosto tra Japigia, Torre a Mare e Mungivacca. L’idea é quella di costruire una valida alternativa allo svuotamento della città nel mese di agosto con spettacoli gratuiti per tutti i gusti e per tutte le generazioni.

PROGRAMMA:
Si inizia dall’Anfiteatro della Pace dell’Ipercoop Mongolfiera di Japigia con 4 varie ed intense serate. Il 12 agosto si parte con gli Yellow Jackets del grande Bob Mintzer, la storica formazione americana simbolo vivente della fusion. Si prosegue il 13 con il grande James Senese storico interprete di quel blues made in Napoli di cui lui Pino Daniele ed Eduardo Bennato sono stati i profeti ed i divulgatori più rappresentativi. Il 14 ci sara’ il ritorno a Bari dei Radiodervish, mentre il 15 per chi non sarà in giro per vacanze ci sarà Gianni Ciardo con il suo ultimo lavoro su Dante seguito dalla proiezione della “Capagira” e dal dj set di Dj Ciccio.
Il 16 ed il 17 agosto gli spettacoli saranno di scena nella Piazza della Torre di Torre a Mare. Il 16 dopo Vito Signorile con il suo “Ragù”ci sarà la prima produzione della rassegna “ Sotto il cielo delle periferie”: Il gruppo Radicanto suonerà con il polistrumentista africano Gabin Dabirè con un’anteprima assoluta di un interessante incrocio tra la cultura popolare pugliese ed i suoni archetipici dell’Africa.
Il 17 torna di scena Napoli con il gruppo che da oltre 50 anni ci racconta con i suoni ed i testi le radici profondamente letterarie della musica napoletana: la Nuova Compagnia di Canto Popolare.
Sotto il cielo delle periferie si traferirà dal 26 al 28 agosto nel parco Princigalli del quartiere Mungivacca. Per due giorni (26 e 27) il quartiere sarà attraversato dai suoni di Carnival Hill, due giornate di grande happening che richiamano uno dei più grandi carnevali d’occidente, il carnevale che si svolge a Londra nel quartiere di Notting Hill. Divenuto un evento simbolo dell’integrazione
tra culture ed esseri umani, nel quartiere di Mungivacca oltre 30 maschere e tanti musicisti rappresenteranno in musica ed animazione i temi dell’integrazione. Il 28 Sotto il cielo delle periferie si chiuderà con un omaggio a Lucio Dalla con “L’anno che verrà”. La voce di Beppe Servillo e la musica di due grandi musicisti argentini Javier Girotto e Natalio Mangalavite.
Nella rassegna uno spazio importante sarà per due esperimenti socio culturali:
1. il gruppo italo africano dei Tukurù alle prese con l’associazione impegnata nel sociale Semidivita con un progetto sul territorio di Japigia che avrà alla fine una dimensione dal vivo sul palco di Torre a Mare.
2. Il pianista compositore Mattia Vlad Morleo con un ensemble di 11 musicisti in un altro esperimento dove la musica si incontrerà con le tematiche ambientali delle Associazioni del territorio.

Gli spettacoli sono tutti ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

www.leduebari.it


Festa di San Rocco a Valenzano, il programma

In il

Festa di San Rocco 2022 a Valenzano

Tornano i solenni festeggiamenti in onore di San Rocco di Montpellier, patrono di Valenzano (Bari).

1-15-16-17 Agosto 2022

Di seguito il programma dei festeggiamenti:

Festa di San Rocco 2022 a Valenzano


Conversano Cabaret – Festival dei Comici Emergenti

In il

conversano cabaret

“CONVERSANO CABARET”
Festival dei Comici Emergenti
Piazza XX settembre – Città di Conversano (Bari)

Presenta: Gerardo Formica

OSPITI DELLE SERATE:
venerdì 15 luglio | ore 21.00 – I Ditelo Voi
sabato 16 luglio | ore 22.00 – Tommy Terrafino e Rocco Borsalino
domenica 17 luglio | ore 21.00 – Gianni Ciardo

Prenota la tua sedia ai numeri whatsapp 3395094105 oppure al 3339864427


GIANNI CIARDO e UCCIO DE SANTIS cabaret a Capurso

In il

GIANNI CIARDO e UCCIO DE SANTIS cabaret a Capurso

CAPURSO – Nel primo weekend di luglio due splendide e comiche serate sul Sagrato della Madonna del Pozzo di Capurso organizzate dalla Aps Capurso New Events

PROGRAMMA:

Sabato 2 luglio
GIANNI CIARDO
con la partecipazione di Gianni Rutigliano

Domenica 3 luglio
Stasera con UCCIO DE SANTIS – Vi presento il mio Mudù
con Antonella Genga, Umberto Sardella e Live Band

presentano le serate I Domatori di Farfalle

Info biglietti 3475905895


C’È POSTO PER TE la nuova commedia di Gianni Ciardo

In il

gianni ciardo ce posto per te

GIANNI CIARDO
in
C’È POSTO PER TE

Il grandissimo Gianni Ciardo ritorna al Teatro Forma con il suo C’è posto per te. Commedia divertentissima, anche se non priva di riflessioni amare, che offre a Ciardo innumerevoli spunti per scoccare le frecce della sua comicità più pungente.
Un padre vedovo, una figlia che non riesce ad accasarsi per via del padre, una cameriera tuttofare che non riesce a fare più di tanto ed un fidanzato, l’ottavo per la precisione, ignaro di cosa lo attenderà, in arrivo a casa La Gioia.
Il futuro suocero non gradisce il lavoro del futuro genero che, intanto, non deve assolutamente sapere, almeno fino al sospirato matrimonio, il lavoro di Felice La Gioia.
Il futuro suocero, appunto. Almeno così si spera!
Fra equivoci, malintesi, turbinose situazioni arriva un inaspettato, quanto attualissimo finale.
L’importante è avere un posto assicurato.
Ehi diciamo anche a te!
Che aspetti: c’è posto per te!

Interpreti:
Gianni Ciardo
Marilù Quercia
Vito Latorre
Francesca Di Cagno

Ecco le date:
Sabato 26 febbraio 2022, ore 21.00
Domenica 27 febbraio 2022, ore 19.00
Sabato 5 marzo 2022, ore 21.00
Domenica 6 marzo 2022, ore 19.00

Acquista online QUI
oppure in Biglietteria del Teatro Forma
TELEFONO: 080/5018161
E-MAIL: biglietteria@teatroforma.org
nei seguenti orari:
Dal martedì al venerdì, ore 10:00 / 13:00 e ore 15:00 / 18:00


Al teatro Piccinni, “Citte Citte a fa la iose” – Quadraccio & Bari Banda

In il

citte citte a fa la iose teatro piccinni

BARI – Giovedì 16 dicembre, alle 20.30, al teatro Piccinni di Bari si terrà l’evento “Citte Citte a fa la iose”, un progetto realizzato da Tony Quadrello e dal Maestro Luigi Patruno, patrocinato dal Comune di Bari e dalla Regione Puglia, a favore delle associazioni Aps Marcobaleno e Anto Paninabella OdV.
A caratterizzare questo appuntamento benefico sarà la presentazione dell’omonimo progetto discografico di Quadraccio & Bari Banda, una raccolta in formato fisico e digitale e quindi reperibile nei negozi di dischi e su tutti i digital store, che valorizza il dialetto barese, come forma importante di tradizione e identificazione di una popolazione.
La serata benefica e il cd, serviranno a raccogliere fondi per un progetto più ampio “Il dono della fragilità” che prevede un prontuario di libri che verranno divulgati sul territorio, dove si cerca di cogliere il disagio, la sofferenza e  la frustrazione adolescenziale che ha portato a situazioni tragiche. Si farà questo con il sorriso e la musica in una serata condotta da Annabella Giordano, con la partecipazione volontaria dei musicisti che hanno contribuito alla realizzazione al cd e vari ospiti, tra i quali Gianni Ciardo e Michele Salomone, voce storica del calcio barese, che ha partecipato alla realizzazione di una canzone contenuta nell’album.
Proprio di questo genere è la canzone “Sanda Nècole va pe’mare” per la quale è stato realizzato un videoclip, diretto dal regista Antonio Palumbo, presentato durante la conferenza stampa nella sala giunta del Comune di Bari. Su sonorità rock è proposto un San Nicola in versione “biker”, che in sella alla sua motocicletta compie i suoi miracoli.

Teatro Piccinni
Corso Vittorio Emanuele – Bari
Infotel. 3475520172