CARMEN – Balletto di Milano

In il

CARMEN - Balletto di Milano

CARMEN – Balletto di Milano
22 Febbraio 2024
Teatro Team (Bari)

Balletto in due atti e quattro quadri su musica di Georges Bizet

Coreografia originale di Agnese Omodei Salè e Federico Veratti

Allestimento a cura di Marco Pesta

Costumi di Federico Veratti

Carmen e il Destino sono i protagonisti assoluti di questa nuova Carmen, fedele alla novella di Prosper Mérimée e all’opera di Georges Bizet: un ammaliante faccia a faccia tra la gitana simbolo di seduzione e femminilità e l’inquietante gura che sin dalla prima scena conduce la vicenda. È infatti il Destino a mettere sulla strada di Carmen Don Josè prima ed Escamillo successivamente, a svelarsi man mano attraverso i simboli delle carte (l’amore, il tradimento, la morte), ad armare la mano di Don Josè e, nel finale, a portare Carmen con sè.Don Josè, il torero Escamillo e Micaela sono gli altri interpreti principali di questo balletto ricco di coreografie coinvolgenti, dalla celeberrima Habanera, agli appassionati pas de deux, alle tante e vivaci danze d’assieme di Gitani, Soldati e Sigaraie realizzate sulle stupende musiche di Bizet. 


MUNICIPI SONORI DI NATALE: 6 concerti gratuiti del Teatro Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

In il

municipi sonori di natale programma

MUNICIPI SONORI DI NATALE
La grande festa della cultura si muove con la musica del Petruzzelli
6 concerti gratuiti* del Teatro Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

La Cultura diffonde cultura…
qui di seguito i primi appuntamenti del mese di dicembre: locandina concerti natalizi nei nostri Municipi.La nostra Assessora alla cultura Ines Pierucci ed il teatro Petruzzelli donano a Bari un elevato momento musicale.

Giovedì 2 dicembre alle ore 17.00 presso la sala conferenze del nostro Municipio I in Via Trevisani si terrà la presentazione del romanzo Kybarion di Cosimo Lerario.
Una narrazione basata su rigorosi riferimenti esoterici del più illustre barese della storia…San Nicola.
Un ringraziamento particolare all’autore ed alla brillante Maria Giovanna Losito.
Il Municipio su proposta della Commissione “Risorse e qualità della Vita” ha patrocinato ed accolto l’evento con orgoglio ed entusiasmo.
Vi aspettiamo e vi ricordiamo che a causa della normativa anti covid la capienza massima sarà per 40 spettatori.
Angela Perna
Presidente Commissione “Risorse e qualità della Vita”

PROGRAMMA:

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI / direttore Paolo Lepore
3 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa del Santissimo Salvatore (Loseto)
4 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di San Pio (Enziteto)

CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI / m° del coro Fabrizio Cassi
26 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di Santa Fara (Quartiere Poggiofranco)
27 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di San Paolo (Quartiere San Paolo)
28 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di San Nicola (Torre a Mare)
29 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di San Francesco (Quartiere Japigia)

Musiche di
Bizet, Rossini, Verdi, Čajkovskij, Brahms, Strauss Sr, Brogi, Elder, Bach, Paltrowitz, Mammel

*INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti disponibili


Family Concert al Teatro Petruzzelli diretto da Alessandro Palumbo

In il

Family Concert Teatro Petruzzelli Alessandro Palumbo

Vi aspettiamo al Teatro Petruzzelli domenica 31 ottobre alle ore 18.00 per il nostro nuovo Family Concert!

Interpretato da:

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI

direttore ALESSANDRO PALUMBO

Programma:
Wolfgang Amadeus Mozart

Ouverture, dall’opera “Die Zauberflöte” (Il flauto magico)

Nikolaj Rimskij-Korsakov

Shéhérazade, op. 35

I. Il mare e la nave di Sinbad

Ludwig van Beethoven

Ouverture, dall’opera “Egmont”, op. 84

Pëtr Il’ič Čajkovskij

Suite dal balletto “Il lago dei cigni”,

I. Scène

III. Danses des cygnes

II. Valse

Nino Rota

Preludio, dall’opera “Il cappello di paglia di Firenze”

Georges Bizet

Carmen suite, n. 1

I biglietti sono in vendita al Botteghino del Teatro Petruzzelli aperto dal lunedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00 e su www.vivaticket.it

L’accesso in teatro è consentito ad adulti e ragazzi a maggiori di 12 anni di età solo attraverso la presentazione della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass). I minori di 12 anni possono entrare senza certificazione.

La Certificazione verde COVID-19 (Green Pass), in corso di validità, dovrà essere obbligatoriamente esibita al personale dedito al controllo unitamente al biglietto.
In caso di manifesta incongruenza con i dati anagrafici presenti sulla certificazione verde potrà essere richiesto di esibire anche un documento di identità (Circolare Ministero dell’Interno n. 15350/117/21del 10/08/2021).
In assenza del Green Pass – Certificazione verde COVID-19 valido, non sarà consentito l’accesso e non si avrà in alcun modo diritto al rimborso del biglietto.


Il Teatro Petruzzelli offre alla città due nuovi concerti ad ingresso libero su prenotazione

In il

fabrizio cassi teatro petruzzelli

Il Teatro offre alla città due nuovi concerti ad ingresso libero, al via le prenotazioni attive fino al 23 luglio e fino ad esaurimento posti! Ecco tutte le informazioni!
Dalla Fondazione Teatro Petruzzelli due nuovi Concerti ad ingresso libero su prenotazione che vedranno protagonisti il Coro Femminile e il Coro Maschile del Teatro, diretti da Fabrizio Cassi. Accompagnerà gli organici Gregorio Goffredo (pianoforte).
Il Coro Femminile del Teatro si esibirà al Petruzzelli venerdì 31 luglio alle 19.30. In programma da Carmen di Georges Bizet Coro della baruffa, da Macbeth di Giuseppe Verdi Che faceste? Dite su!, S’allontanarono!, Ondine e Silfidi, Tre volte miagola, da I lombardi alla prima Crociata di Giuseppe Verdi La bella straniera, da Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, Coro delle Contadine, La fede di Gioachino Rossini, La speranza di Gioachino Rossini, Coro delle filatrici da L’Olandese volante di Richard Wagner, da Il Corsaro di Giuseppe Verdi Oh qual perenne gaudio t’aspetta, 4 Tableau da I dialoghi delle Carmelitane di Francis Poulenc. 
Maestro del Coro Fabrizio Cassi, pianoforte Gregorio Goffredo.
Sabato primo agosto al Petruzzelli, sempre alle 19.30 il programma del concerto Coro Maschile, diretto da Fabrizio Cassi ed accompagnato al pianoforte da Gregorio Goffredo proporrà: da Ernani di Giuseppe Verdi Evviva beviam e Si ridesti il leon di Castiglia, da I due foscari di Giuseppe Verdi Silenzio, mistero, da Attila di Giuseppe Verdi Urli, rapine e Viva il re delle mille foreste, da Il trovatore di Giuseppe Verdi Or co’ dadi, ma fra poco, da La Forza del destino di Giuseppe Verdi Ronda, Compagni, sostiamo, da Macbeth di Giuseppe Verdi Coro dei sicari, da La Figlia del reggimento di Gaetano Donizetti Rataplan, Rataplan, da Rigoletto di Giuseppe Verdi Zitti, zitti, moviamo a vendetta e Scorrendo uniti.
I concerti saranno riservati ad un massimo di 200 spettatori.
Sarà possibile prenotarsi a partire da oggi entro e non oltre giovedì 23 luglio alle 13.00 esclusivamente scrivendo alla mail botteghino@fondazionepetruzzelli.it, specificando per quale data (31 luglio o primo agosto). Le prenotazioni saranno accolte in ordine di arrivo, farà fede la data e l’orario della mail.
La prenotazione è nominativa (per una singola persona), sarà necessario indicare: nome e cognome, recapito telefonico, eventuale presenza di disabili in carrozzina.
In caso di prenotazione per nuclei familiari si potrà prenotare per un massimo di 6 persone, di cui sarà necessario indicare tutti i nominativi. Richiedendo l’assegnazione di posti vicini ogni spettatore si assume la responsabilità della richiesta.
Compatibilmente alla disponibilità dei posti, sarà consentito l’ingresso a Teatro solo degli spettatori che avranno ricevuto la mail di conferma dell’avvenuta prenotazione con l’assegnazione del posto.
La conferma dovrà essere esibita all’ingresso, anche in formato digitale, mostrando lo schermo del proprio telefono cellulare.
Per l’ingresso a Teatro si richiede gentilmente di indossare la mascherina fino al raggiungimento del proprio posto.


Family Concert 2020, terzo appuntamento al Teatro Petruzzelli

In il

family concert 2020 petruzzelli bari

Terzo appuntamento della stagione 2020 dei Family Concert!

venerdì 10 aprile ore 18:00
direttore Carmine Pinto
Rossini | Bellini | Verdi | Mascagni | Puccini | Bizet

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI

Per il cartellone completo dei concerti 2020 clicca qui ➡ Family Concert 2020

Biglietti
• 1€ per i bambini e i ragazzi fino ai 13 anni
• 5€ per tutti gli altri spettatori
I biglietti sono in vendita al botteghino del Teatro (lun-sab: 11:00-19:00) e on line su www.vivaticket.it

INFO E BOTTEGHINO
tel 0809752810
www.fondazionepetruzzelli.it


Al teatro Petruzzelli tornano i Family Concert, l’appuntamento con la musica sinfonica per bimbi e famiglie

In il

family concert 2020 teatro petruzzelli

FAMILY CONCERT 2020
La buona musica si impara in famiglia

Inizia una nuova stagione di Family Concert al Teatro Petruzzelli, l’appuntamento pomeridiano con la musica sinfonica per bimbi e famiglie promosso dalla Fondazione Petruzzelli in collaborazione con l’assessorato alle Culture e al Welfare del Comune e i cinque Municipi di Bari.

Biglietti
• 1€ per i bambini e i ragazzi fino ai 13 anni
• 5€ per tutti gli altri spettatori
I biglietti sono in vendita al botteghino del Teatro e on line su www.vivaticket.it

PROGRAMMA:

domenica 12 gennaio ore 18:00
direttore Michele Nitti
Čajkovskij | Rossini/Britten
Bizet | Rossini
>>>vedi dettagli

venerdì 21 febbraio ore 18:00
direttore Elio Orciuolo
Haydn | Beethoven
>>>vedi dettagli

venerdì 10 aprile ore 18:00
direttore Carmine Pinto
Rossini | Bellini | Verdi | Mascagni | Puccini | Bizet
>>>vedi dettagli

domenica 20 settembre ore 18:00
direttore Paolo Lepore
Edvard Grieg, Felix Mendelssohn, Edward Elgar, Joseph Haydn, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Gioachino Rossini, Ennio Morricone, Zequinha de Abreu, Jacques Offenbach
>>>vedi dettagli

martedì 29 settembre ore 18:00
direttore Giovanni Pelliccia
Mendelssohn-Bartholdy | Rossini | Weber | Dvořák
>>>vedi dettagli

sabato 5 dicembre ore 18:00
direttore Alvise Casellati
Mendelssohn-Bartholdy | Čajkovskij
>>>vedi dettagli

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI

INFO E BOTTEGHINO
tel 0809752810
www.fondazionepetruzzelli.it


Family Concert 2020, primo appuntamento al Teatro Petruzzelli

In il

family concert 2020 petruzzelli bari

Primo appuntamento della stagione 2020 dei Family Concert!

domenica 12 gennaio ore 18:00
direttore Michele Nitti
Čajkovskij | Rossini/Britten
Bizet | Rossini

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI

Per il cartellone completo dei concerti 2020 clicca qui ➡ Family Concert 2020

Biglietti
• 1€ per i bambini e i ragazzi fino ai 13 anni
• 5€ per tutti gli altri spettatori
I biglietti sono in vendita al botteghino del Teatro (lun-sab: 11:00-19:00) e on line su www.vivaticket.it

INFO E BOTTEGHINO
tel 0809752810
www.fondazionepetruzzelli.it


Al Teatro Showville, Concerto di solidarietà pro Agebeo

In il

concerto di solidarieta pro agebeo

Da Rossini a Bizet, da Puccini a Mozart passando per Offenbach, Verdi e Mascagni. I grandi autori di Musica classica eseguiti dai maestri dell’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari. Questo nel concerto organizzato dall’Associazione AGEBEO e amici di Vicenzo ONLUS.
Tutto il ricavato sarà utilizzato per proseguire la costruzione del villaggio dell’accoglienza per le famiglie dei bambini malati di cancro e leucemia. Il villaggio nascerà a Bari su un terreno confiscato alle mafie e servirà a donare un posto di accoglienza per le tante famiglie che assistono i propri piccoli all’Istituto Oncologico di Bari. Ma sarà un luogo dove i bambini potranno stare insieme, giocare e socializzare.

Per info e biglietti contattare i numeri: 0805593527 / 3290562888

Presenta: Elisabetta Tonon

Orchestra Sinfonica della città metropolitana di Bari

Direttore: Lorenzo Bizzarri
Soprano: Angela Cuoccio
Mezzosoprano: Giulia Tenuta
Tenore: Gianni Leccese
Baritono: Francesco Baiocchi

AGEBEO

L’A.Ge.B.E.O. è un’associazione ONLUS nella lotta contro le malattie emato-oncologiche ed opera prevalentemente nel settore della oncologia infantile.

Essa persegue lo scopo anzidetto mediante iniziative nei settori ASSISTENZIALE – OSPEDALIERO – SCIENTIFICO.

Lo scopo primario dell’Associazione A.ge.b.e o e amici di Vincenzo Onlus è aiutare psicologicamente e concretamente nei bisogni quotidiani i piccoli malati e le loro famiglie colpiti da Leucemie Infantile per affiancarli nel modo più dolce possibile nell’impegnativo iter della malattia nella prospettiva della guarigione.

Numerosi sono i progetti organizzati dall’AGEBEO E finalizzati a dare risposte ai bisogni delle famiglie che vivono la terribile realtà quotidiana della malattia.


ROSSELLA BRESCIA in “Carmen” al Teatro Mercadante

In il

rossella brescia carmen

Daniele Cipriani Entertainment
presenta
DANZITALIA
Italian Touring Dance Company
Compagnia riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali
in
CARMEN
Balletto in due atti di
Luciano Cannito

musiche di Georges Bizet musiche originali Marco Schiavoni
luci Carlo Cerri costumi Maria Hoffmann

con
Rossella Brescia

TUTTE LE CARMEN DEL MONDO
di Luciano Cannito

Un gruppo di profughi sbarca a Lampedusa dopo un viaggio allucinante, sfruttati dallo
scafista-“Escamillo” e braccati dalle forze dell’ordine comandate dal severo carabiniere “Don Josè”.
L’amore travolgente tra Carmen e Don Josè, il tentativo di quest’ultimo di piegare il fiero spirito ribelle della sua amata ad una vita perbene, fatta di routine, belle passeggiate e tanta televisione.
La passione si trasforma in noia, solitudine, angoscia.
Carmen, non sa e non può vivere in una gabbia di mediocrità.
Fugge e torna dai suoi amici al campo profughi. Fugge tra le braccia di Escamillo, ben consapevole di quello che l’aspetta…

La potenza della musica di Bizet è riuscita a far diventare il nome “Carmen” un archetipo universale della cultura dell’Occidente. Dire Carmen è un po’ come dire passione estrema, voluttà, forza e istinto.
Carmen è il sole dei Sud, la felice disperazione di possedere solo se stessi e la propria libertà.
La mia Carmen è forse semplicemente questo. Immaginata nell’isola di Lampedusa, isola del Sud per la ricca e annoiata Europa, mitico Nord per centinaia di disperati e profughi in fuga chissà da dove e chissà per quanto tempo. Storie, del resto, sotto i nostri occhi dalla mattina alla sera.

Carmen può essere oggi una sudanese, una kurda, un’afghana, una kosovara, una pakistana, e non ha paura di rischiare tutto per la propria libertà. E’ una giovane donna che, come una leonessa, sa di possedere forza, bellezza, potenza e libertà. Carmen sa di essere ricca di quella ricchezza che non si può comprare.

E’ invece l’uomo-Don Josè ad essere un poveraccio imbrigliato nella sua burocratica e sicura armatura di maschio occidentale ad avere tutto da perdere contro chi non ha nulla da perdere.
E poi c’è l’Escamillo dell’Opera di Bizet. Il grande torero. Il “macho”, diremmo noi oggi. Straordinario ritratto anche questo, di personaggio archetipo. L’uomo del successo, l’uomo della gloria effimera. Tutto sommato l’uomo della superficialità.
La storia termina con la morte di Carmen. Ma perché non ci chiediamo che fine farà Don Josè? Chi è il vero perdente? Chi muore o chi resta vivo, ucciso nell’anima, nella fede, nell’orgoglio, nella speranza?

Teatro Mercadante
Via dei Mille, 159 – Altamura (Bari)
Tel. 080310122

>>>Acquista Biglietti


“Histoire de Carmen” al Teatro van Westerhout

In il

histoire de carmen teatro van westerhout

Le memorie dal carcere di Don Josè, l’immaginario protagonista del femminicidio più famoso nella storia del melodramma. È dal suo “resoconto” che nasce “Histoire de Carmen”, originale rivisitazione del capolavoro di Bizet ispirata al racconto di Mérimée e al libretto di Meilhac e Halévy.
Tutto si muove intorno all’attore Christian Levantaci, il geloso brigadiere Don José che uccide la sigaraia di Siviglia e che, in questa inedita mise en espace con le musiche del compositore francese, narra la storia di Carmen dalla cella nella quale è stato rinchiuso. È il racconto dal punto di vista di chi ha amato fino alle estreme conseguenze una donna libera e indipendente, diventata il simbolo della lotta contro la violenza di genere. Così, come in un
sogno doloroso, riappaiono in scena tutti i protagonisti della storia.
Una storia scandalosa e immorale, come la volle Bizet, autore di uno dei melodrammi ancora oggi tra i più rappresentati in tutto il mondo, adesso nelle mani di Gianna Fratta, prima donna a dirigere il Concerto di Natale al Senato e anche lei un simbolo nel mondo della musica, dove la direzione d’orchestra è praticamente un’esclusiva degli uomini.
In scena, nel ruolo di Carmen, Angela Bonfitto, mentre Leonardo Gramegna è Don Josè cantante. Completano il cast, Cuneyt Unsal nei panni del torero Escamillo, Libera Granatiero in quelli dell’innocente Micaela e Ilaria Bellomo e Monica Paciolla nelle vesti delle zingare Frasquita e Mercedes.

Biglietti in prevendita su Vivaticket (online e nei centri vendita), al botteghino del teatro durante giorni degli spettacoli.
18 euro + dp (platea e palchi)
15 euro + dp (loggione e palchi con visibilità ridotta)

Info: 368568412 – www.associazionepadovano.it