MUNICIPI SONORI DI NATALE: 5 concerti gratuiti della Fondazione Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

In il

municipi sonori di natale fondazione petruzzelli

MUNICIPI SONORI DI NATALE
La grande festa della cultura si muove con la musica del Petruzzelli
5 concerti gratuiti* del Teatro Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

La Cultura diffonde cultura…
qui di seguito i primi appuntamenti del mese di dicembre: locandina concerti natalizi nei nostri Municipi.La nostra Assessora alla cultura Ines Pierucci ed il teatro Petruzzelli donano a Bari un elevato momento musicale.

PROGRAMMA:

ORCHESTRA DI OTTONI E PERCUSSIONI DEL TEATRO PETRUZZELLI / direttore Giovanni Pellegrini
15 dicembre 2022 – ore 20:30 – Chiesa di Sant’Antonio – Quartiere Madonnella – PRIMO MUNICIPIO
19 dicembre 2022 – ore 20:30 – Auditorium Istituto Calamandrei – Quartiere Carbonara – QUARTO MUNICIPIO
25 dicembre 2022 – ore 20:30 – Parrocchia San Pasquale – Quartiere San Pasquale – SECONDO MUNICIPIO
29 dicembre 2022 – ore 20:30 – Fondazione Giovanni Paolo II – Quartiere San Paolo – TERZO MUNICIPIO
30 dicembre 2022 – ore 20:30 – Teatro Magrini – Piazza Magrini Quartiere Palese – QUINTO MUNICIPIO

Musiche di
Mozart, Curnow, Short, Anderson, Gershwin, Armstrong

*INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti disponibili


Primo appuntamento con i Family Concert al Teatro Petruzzelli

In il

teatro petruzzelli

Domenica 9 gennaio alle 18.00 al Petruzzelli è in programma il primo Family Concert del nuovo anno.
Ad aprire la Stagione 2022 della rassegna concertistica dedicata alle famiglie sarà Roberta Peroni, direttore musicale di palcoscenico della Fondazione, sul podio dell’Orchestra d’Archi del Teatro.

In programma:
Concerto in Sol maggiore “Alla Rustica” di Antonio Vivaldi, Holberg suite Op. 40 di Edvard Grieg, St. Paul’s Suite Op. 29, n. 2 di Gustav Holst, Lullaby di George Gershwin, Fuga con Pajarillo di Aldemaro Romero.

L’accesso in teatro è consentito ad adulti e ragazzi maggiori di 12 anni di età solo attraverso la presentazione della Certificazione verde Super Green Pass.
I minori di 12 anni possono entrare senza certificazione.

I posti saranno numerati, i biglietti sono in vendita al Botteghino del Teatro Petruzzelli (aperto dal lunedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00) e su www.vivaticket.it

Per gruppi composti da un minimo di 15 persone è possibile effettuare una prenotazione scrivendo all’indirizzo prenotazionegruppi@fondazionepetruzzelli.it
Informazioni: 0809752810


MAURIZIO ZACCARIA piano recital – Bari Piano Festival 2019

In il

maurizio zaccaria bari piano festival

Casa Circondariale “Giuseppe Rucci”
PIANO RECITAL
Maurizio Zaccaria, Piano
Nel corso del concerto sarà eseguito in prima assoluta Profumi per pianoforte di Nico Girasole, commissionato dal Bari Piano Festival
Musiche di Ludwig van Beethoven, Fryderyk Chopin, Richard Wagner, Jules Massenet, George Gershwin, Nico Girasole
“Giovane promessa del panorama pianistico italiano, si impone all’attenzione della critica per la sua sensibilità e forza espressiva” (La Stampa). Consegue il diploma di pianoforte con dieci, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari sotto la guida del M° G. Goffredo e successivamente il Diploma di II° livello al Conservatorio “N. Rota” di Monopoli con il massimo dei voti nella classe del M° Benedetto Lupo. Frequenta le Master Class di Marisa Somma, Christian Zacharias, Joaquin Achucarro, Francois J. Thiollier, Konstantin Bogino. È stato premiato in numerosi Concorsi e Festival Internazionali: Rachmaninoff International Piano Competition, Liszt International Piano Competition (nella cui giuria figurava Martha Argerich), Thalberg International Piano Competition, International Music Competition di Ibla, “San Nicolaus” International Piano Competition International, Piano Festival di Osnabruch (Germania), Cliburn Piano Competition in Texas (USA) ed altri.Nel 2008 è vincitore del Premio bandito dalla Società Umanitaria di Milano presieduto, in quell’occasione, dal celebre Maestro Abbado; nello stesso anno si aggiudica il Premio delle Arti del Ministero della Cultura in seguito al quale suona in recital al Parco della Musica di Roma. Si esibisce in recital e come solista con orchestre in importanti sale italiane ed europee e tra i numerosi concerti si cita quello con il M° Aldo Ciccolini con un programma per due pianoforti. Nel marzo 2007 esordisce negli Stati Uniti a Dallas in una serie di concerti con un’attenzione verso alcune opere di Bartok tra le quali la Sonata per due pianoforti e percussioni. Sono recenti le esecuzioni del Concerto op. 35 di Schostakovic e del Terzo Concerto op. 30 di Rachmaninoff che hanno suscitato molto entusiasmo di pubblico e di critica. E’ inoltre un compositore e suona regolarmente in formazioni cameristiche ed in particolare in duo col flautista Leonardo Grittani.

Il programma completo del Bari Piano Festival 2019


GERSHWINIANA, concerto evento dedicato alle composizioni di George Gershwin

In il

Gershwiniana bari

Gershwiniana

Il giorno 27 Marzo alle ore 20,00 si terrà presso l’Auditorium Nino Rota del Conservatorio Piccinni di Bari il Concerto Evento dedicato alle composizioni di George Gershwin.
Sul palco si alterneranno Pianisti su due Pianoforti a Coda passando dalle composizioni più classiche di Gershwin come la Rapsodia in blu a Overture Cubana a quelle più jazz come The man i love – Summertime – Embraceble you – I got rhythm

I Pianisti che si alterneranno sono Domenico Balducci – Livio Minafra
Maurizio Matarrese – Carla Aventaggiato
Marilena Liso – Gemma Dibattista.

Ingresso Libero
Info. 0805740022


Quartetto Saramago in concerto al Teatro Forma

In il

quartetto saramago teatro forma

Ancora un concerto fuori abbonamento per l’Associazione musicale “Nel Gioco del Jazz”. Al Teatro Forma di Bari, venerdì 30 novembre alle 21,00, si esibirà il Quartetto Saramago. La lunga tradizione della canzone, tra colta e popolare, a cavallo di due continenti, è al centro del concerto «Songs dall’Europa alle Americhe». Di scena, Alba Riccioni (soprano) e Gianfranco Lupidii (violino) con Roberto Della Vecchia (contrabbasso) e Massimiliano Caporale (pianoforte) che, per questa formazione, sono anche gli autori delle trascrizioni e degli arrangiamenti dei brani in programma. Si ascolteranno musiche di Puccini, Mozart, Purcell, Saint-Saëns, Massenet, Bizet, Rachmaninov, Ranzato, Bernstein, Gershwin, Lloyd Webber, Hamlisch e Piazzolla.

Linguaggio dell’anima per eccellenza, teatro delle passioni e dei segreti più riposti del cuore umano, nel corso dei secoli la musica ha saputo combinarsi con la parola in un ventaglio amplissimo di forme e generi, dal madrigale all’opera, dal Lied alla romanza da camera, dall’operetta al musical, giusto per citarne alcuni. Il soprano Alba Riccioni e gli affiatati strumentisti del Quartetto Saramago ne propongono un assaggio con un programma che abbraccia l’Europa e le Americhe alla ricerca delle radici espressive e culturali di ogni canto. Disperazione, menzogna, amore, seduzione, gioco, e moltissimo altro ancora: è un’umanità complessa e sfaccettata, e insieme un affascinante compendio delle infinite sfumature ad emergere dalle pagine proposte. Raffinati intermezzi cameristici impreziosiscono un viaggio musicale che spazia dall’Inghilterra della Restaurazione all’Austria di Francesco Giuseppe, dalla Francia del Secondo Impero e della Belle Époque all’Italia prima e dopo la Grande Guerra, dal mondo sfavillante dei teatri di Broadway alle atmosfere conturbanti delle milonghe argentine, dove la malinconia degli antichi canti sulle asprezze della vita e le pene d’amore rivive trasmutata in una danza dall’inquieta sensualità.

Costo del biglietto 20 euro

Il prossimo appuntamento con l’Associazione musicale “Nel Gioco del Jazz” è venerdì 14 dicembre, alle 21,00, sempre al Teatro Forma a Bari, con il trio Marcin Wasilewsky con il nuovo progetto ‘Live’.

Per aggiornarsi su tutti gli eventi dell’Associazione è possibile scaricare l’APP dal sito ufficiale, www.nelgiocodeljazz.it, Google Store, Facebook e da tutti i dispositivi tablet, smartphone e iphone.

Biglietti in vendita presso CENTRO MUSICA – C.so Vitt. Emanuele 165 – Bari – tel. 0805211777, oppure chiamando l’Associazione “Nel Gioco del Jazz” al 3389031130 o scrivendo ad info@nelgiocodeljazz.it.


Al Fortino Sant’Antonio anteprima del Bari Piano Festival

In il

aspettando bari piano festival

Sabato 7 Aprile si presenta ufficialmente il Bari Piano Festival, che ci terrà compagnia dal 25 agosto al 2 settembre in luoghi tra i più suggestivi e simbolici della città, con grandi musicisti, giovani promesse e una ricca proposta musicale che si apre alla musica contemporanea nelle sue varie declinazioni.

Anteprima, nel pomeriggio di Sabato 7 Aprile, alle 18:00, presso il Fortino Sant’Antonio, con un recital di Roberto Cominati, uno dei pianisti italiani più prestigiosi, già vincitore del Premio Busoni e impegnato in una carriera internazionale che lo ha visto protagonista nelle maggiori sale da concerto.

Il programma è vario e di grande forza espressiva:

Bach-Friedman: Toccata e Fuga in re minore
Bach-Busoni: Ciaccona
Handel-Moszkowsky: Lascia ch’io pianga(da “Rinaldo”)
Handel-Kempf: Minuetto in Sol Minore
Chopin: Ballata n.1 in Sol minore
Gershwin: Rhapsody in blue

Ingresso libero fino a esaurimento posti


“Tribute to Benny Goodman e George Gershwin” – Joanna Rimmer e Pino Pichierri con la J.S.O. diretta dal M° Paolo Lepore

In il

Tribute to BENNY Goodman e George Gershwin paolo lepore jazz studio orchestra

Joanna Rimmer e Pino Pichierri
con la Jazz Studio Orchestra diretta dal M° Paolo Lepore
in “Tribute to Benny Goodman e George Gershwin”

Due date imperdibili, il 17 marzo al Nicolaus Hotel di Bari e il 18 marzo presso le Officine Culturali Centro Peppino Impastato di Gravina in Puglia. Due concerti, dal titolo “Tribute to Benny Goodman e George Gershwin”, per un grande omaggio a due artisti immortali: il re dello swing, il clarinettista Benny Goodman e l’iniziatore del musical statunitense, il compositore George Gershwin. Sul palco due artisti di caratura internazionale, Joanna Rimmer e Pino Pichierri, che saranno accompagnati dalla Jazz Studio Orchestra diretta dal M° Paolo Lepore. I biglietti sono in prevendita presso il box office Feltrinelli.

Joanna Rimmer è una cantante, compositrice e straordinaria attrice. Nata a Southport, in Gran Breatgna, ha cominciato giovanissima a studiare danza e canto. Trasferitasi a Londra comincia la sua carriera come modella in giro per il mondo comparendo sulle più prestigiose riviste di moda. Abbandonata la moda nel 2000 esordisce come cantante nell’ambiente jazz Italiano con la “Red Cat Jazz Band” di Sanremo che la porta in tournèe partecipando anche ad alcuni dei più importanti Jazz Festival italiani. Vanta prestigiose collaborazioni con musicisti del calibro di Bollani, Fresu, John Hallam e Charlie Mariano, solo per citarne alcuni.
Pino Pichierri, dopo il diploma in clarinetto a Taranto con il M° Amleto Tardio, intraprende la carriera concertistica in qualità di solista e come elemento di vari gruppi orchestrali. Si abilita all’insegnamento con il massimo punteggio e si specializza nella didattica. Insegna nella scuola media statale “Papa Giovanni XXIII” di Sava (TA). Nel 1985, dall’incontro con il maestro Paolo Lepore che lo inserisce nell’organico della Jazz Studio Orchestra, nasce la passione per il jazz e, ricoprendo a tutt’oggi il ruolo di 1° saxofono, ha l’occasione di suonare accanto a prestigiosi nomi del jazz italiano e internazionali, tra cui Giorgio Gaslini, Tullio De Piscopo, Roberto Ottaviano, Dizzy Gillespie e Chet Bake. È anche clarinettista e sassofonista della Dixinitaly Jazz Band con la quale si è esibito nei maggiori jazz club italiani.
La Jazz Studio Orchestra nasce nel 1976, grazie all’impegno e alla passione del M° Paolo Lepore, che ancora oggi la dirige, e di un gruppo di strumentisti amanti del genere jazz. È la prima formazione jazzistica in Italia e vanta eccellenti collaborazioni internazionali, come Eddie Davis, Chet Baker, Joe Newmnan e Dizzy Gillespie, e nazionali come Giorgio Gaslini, Massimo Urbani e Paolo Fresu, solo per citarne alcuni.

Prevendita biglietti presso il Box Office Feltrinelli 0805240464 – Infotel 0805682111


“Sulle note di Bach” e “Omaggio a Gershwin” al Teatro Abeliano

In il

“Sulle note di Bach”
Coreografie: Vito Iacobellis
Musiche: J.S. Bach

Inserti coreografici in stile barocco,così come nello stile musicale del celebre compositore, Coreografia giocosa, lirica, buffa, caratterizzata da slanci, cesure, accenti patetici e frasi liriche, improvvise deviazioni e riprese…tutto ciò come un recitativo altamente drammatico. Riferimento senza dubbio all’opera più rappresentativa di Johann Sebastian Bach. “Fantasia cromatica” come viene definita dai più grandi critici e maestri del tempo. “Toccata e fuga”, uno sviluppato preludio di grandi dimensioni. Rappresenta il momento soggettivo caratterizzato dalla più grande libertà fantastica e da una assoluta immediatezza espressiva.

“Omaggio a Gershwin”
Coreografie: Natascia Corradino
Musiche di George Gershwin

Non c’e’ una trama. L’uso di queste musiche si addicono ad uno stile coreografico personale  indotta proprio dalla bellezza delle musiche del compositore.

“Le quattro stagioni” (liberamente tratto)
Coreografie, costumi e regia: Milena Di Nardo
Musiche di A. Vivaldi.
Coreografie originali su musiche di Antonio Vivaldi.

>>>Acquista Biglietti
PER INFORMAZIONI /080 5427678