Pettole, vino e dolci natalizi in festa ad Acquaviva delle Fonti

In il

sagra pettole e vino acquaviva delle fonti

PETTOLE, VINO E DOLCI NATALIZI IN FESTA
La Pro Loco Curtomartino di Acquaviva delle Fonti, con il patrocinio del Comune di Acquaviva delle Fonti e Assessorato alla Cultura, il 7 dicembre 2023 dalle ore 18:00 torna con il tradizionale appuntamento “PETTOLE, VINO E DOLCI IN FESTA”. Dopo il successo dello scorso anno, l’associazione è pronta ad accogliere nuovamente la cittadinanza e i visitatori a gustare i piatti della nostra tradizione natalizia locale.
Animazione, musica e gastronomia allieteranno una serata ormai divenuta appuntamento fisso nel calendario della Pro Loco. Appuntamento quindi in Piazza Garibaldi all’interno del Christmas Market

IL PROGRAMMA:
ore 18:00 Apertura festa e stand gastronomici (Piazza Garibaldi)
ore 18:00 TRA DOLCI NATALIZI / visita guidata al centro antico e degustazione di dolci (partenza da Info-Point Turistico in Piazza Maria SS. di Costantinopoli)

INFORMAZIONI
Associazione Turistica Pro Loco “Curtomartino”
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Giovedì a Domenica | 9:00-13:00 e 15:00-20:00
3923369394 • infopoint.acquaviva@gmail.com • www.prolocoacquaviva.it


A Capurso torna La Fanoje, la festa del fuoco con gastronomia, vino e musica

In il

la fanoje 2023 capurso

LA FANOJE – LA FESTA DEL FUOCO A CAPURSO (BARI)
Via Madonna del Pozzo
7/8/9 dicembre 2023

In passato, per la vigilia dell’Immacolata (il 7 dicembre), in tutti i rioni di Capurso venivano accessi dei falò (fanoje) che, secondo un’antica leggenda, dovevano servire alla Madonna perché potesse asciugarvi i pannetti di Gesù Bambino e perché fossero cacciati dal paese gli spiriti del male. Oggi la Fanoje più grande e importante è quella che viene accesa in piazza Gramsci, attorno alla quale si snoda un percorso enogastronomico che anima il centro storico e che permette la degustazione di deliziosi prodotti tipici, come sfogliata di cipolle, taralli, vini e altri cibi della tradizione.  L’atmosfera è resa ancor più suggestiva da coinvolgenti spettacoli realizzati da musicisti e artisti di strada.

PROGRAMMA MUSICALE:

7 dicembre ore 20:30
MAMA SKA

8 dicembre ore 20:30
LE STELE DI HOKUTO

9 dicembre ore 20:30
SUD SOUND SYSTEM live + PAPA LEU SELECTER


Festa di San Martino, a Putignano gastronomia, musica e divertimento

In il

festa di san martino putignano 2023

Putignano, torna “San Martino” con i manufatti in cartapesta
Tornano a vivere i manufatti in cartapesta. La musica dei dj di Radio Norba e le eccellenze enogastronomiche protagoniste della seconda edizione.

Saranno i manufatti in cartapesta realizzati dai maestri del Carnevale di Putignano a fare da sfondo alla seconda edizione della Festa di San Martino a Putignano. Grazie alla disponibilità della presidente della Fondazione Carnevale di Putignano, Carmela Curci, in occasione dell’evento enogastronomico putignanese, torneranno a vivere manufatti in cartapesta ormai inutilizzati. Un ulteriore occasione per unire alle eccellenze della gastronomia, la bellezza della nostra cartapesta e garantire a chi raggiungerà la città del Carnevale una “full immersion” nella tradizione putignanese.
La manifestazione, promossa da Casa dei Salumi e Formaggi insieme alle Cantine Colavecchio, con il sostegno logistico dell’ASCOM Putignano, torna anche nel 2023, dopo il successo della prima edizione. Sotto la direzione artistica del giovane putignanese Luca Laurenzano, l’evento cresce a misura di gusto e divertimento, grazie al patrocinio del Comune di Putignano e della Fondazione Carnevale di Putignano, insieme al convinto sostegno delle tante aziende locali.
“Dopo i tempi difficili legati alla pandemia che ci ha costretti a rinunciare a tanto, è molto bello ritrovare l’entusiasmo nelle nostre realtà associative, commerciali ed imprenditoriali di organizzare eventi. Questa seconda edizione dedicata a San Martino ha tutti gli ingredienti per essere un nuovo punto di riferimento per tutte le generazioni. Conosco ormai perfettamente le difficoltà che accompagnano ogni manifestazione per questo ringrazio immensamente gli organizzatori di questo 11 novembre e sono certa che anche per loro non mancheranno le soddisfazioni” dichiara l’assessora alla Cultura del Comune di Putignano, Rossana Delfine, che con il suo assessorato ha sostenuto l’organizzazione dell’evento sin dai primi passi.
Sul palco di Largo Porta Nuova, sabato 11 novembre, saliranno Enzo Calabritta per l’animazione dalle 18 alle 20, seguito dai Casa Babylon, la Cover Band Putignanese di Manu Chao e, per concludere, a partire dalle 22, il grande ritorno a Putignano dei dj di Radio Norba. Sul palco Luigi Landi, Claudia Cesaroni ed Antonello Gentile animeranno i presenti con un Party People da non perdere.
Per i più piccoli, grazie alla collaborazione con Vuemme Consulting, saranno a disposizione gonfiabili totalmente gratuiti per tutta la serata mentre, a partire dai 14 anni in su, sarà possibile partecipare al torneo di calcio balilla umano. Il torneo si svolgerà nel pomeriggio di sabato 11, a partire dalle 18, in Largo Porta Nuova, con squadre di cinque persone che si affronteranno fino a meritare la vittoria. Le prime tre squadre che si aggiudicheranno il podio saranno premiate con buoni consumazione da spendere nell’arco della serata. Il gonfiabile del calciobalilla umano, che sta incuriosendo molti, sarà fruibile a tutti coloro che vorranno cimentarsi in una partita fuori dagli schemi, per tutta la serata.
Protagoniste dell’evento saranno anche le eccellenze dell’enogastronomia putignanese: il croccante baccalà fritto di Casa dei Salumi e Formaggi ed il vino di nuova produzione delle Cantine Colavecchio, che rinnova la sua tradizione vitivinicola, da 200 anni al fianco dei putignanesi. Non possono mancare le buonissime caldarroste e panini con hamburger limited edition, insieme a crêpes dolci e salate e cocktail a volontà per tutti. Con uno stand di bontà casearie, sarà presente anche lo storico caseificio putignanese Artigiana, per far assaggiare alcuni tra i suoi prodotti, fra i più premiati.
Appuntamento a sabato 11 novembre, dunque, dalle 18, in Largo Porta Nuova per tornare a vivere Putignano a ritmo di musica e buoni sapori. Per tutti gli aggiornamenti, consultate le nostre pagine Facebook, Instagram o il nostro Sito Web.

Evento realizzato da Casa dei Salumi e Formaggi e Cantine Colavecchio con il patrocinio di Comune di Putignano e Fondazione Carnevale di Putignano e con il supporto logistico della Delegazione ASCOM Confesercenti Putignano.
Main Sponsor: Puglia Allestimenti, Vuemme Consulting.
Partner: Toni Hamburger, Crepati di piacere, Feelink, Bar code, Gogo Frutta e Caseificio Artigiana.
Sponsor: Di Cosola, Vinella tecnologie per la pavimentazione, SL impianti e Karima parrucchieri.


BORGO STREGATO 2023: tornano a Putignano le Notti di Halloween tra fantasmi, zombie e vampiri

In il

borgo stregato putignano 2023

BORGO STREGATO – 9ª edizione
Sapori, mostri e suggestioni nelle notti di Halloween
lunedì 30 e martedì 31 Ottobre
PUTIGNANO (BARI)

Putignano, Nona edizione di Borgo stregato 30 e 31 ottobre
Sapori, mostri e suggestioni nelle notti di Halloween tornano ad abitare i vicoli del centro storico della città del Carnevale

Borgo Stregato, giunto alla nona edizione, ritorna puntuale con l’ormai consolidato doppio appuntamento ad ingresso gratuito.

Lunedì 30 e martedì 31 ottobre il centro della città del Carnevale tornerà ad essere popolato di streghe, vampiri, zombie e fantasmi, in un labirinto di atmosfere tenebrose. L’itinerario, arricchito da installazioni di cartapesta e addobbi, realizzati con materiali di recupero, partirà dai vicoli del centro storico e si estenderà su piazza Moro, corso Umberto I ed Estramurale a Levante. Nel percorso, non mancheranno aree gastronomiche con cibi spaventosi e buoni da ‘morire’ da far gustare a quanto vorranno lasciarsi travolgere dal borgo stregato.

La manifestazione si arricchirà quest’anno di aree mostruose grazie ai cittadini che adotteranno anche un piccolo angolo del centro storico, mentre gruppi di figuranti renderanno ancora più spettrale lo scenario allestito per l’occasione. Grande attenzione e partecipazione anche da parte dei residenti del centro storico, che allestiranno balconi scenografici con la preziosa collaborazione dello staff di Trullando. E a Putignano non può mancare la cartapesta, con la collaborazione dei maestri cartapestai del Carnevale, che allestiranno per l’occasione angoli “orrorizzati”.

In entrambe le serate sarà dato spazio anche alla creatività con laboratori di manipolazione, mostre, mercatini e travestimento per bambini e ragazzi con angoli dedicati all’interno del borgo antico.

Un evento unico ed esclusivo in Puglia alla portata di tutti, da vivere con la complicità dell’atmosfera conviviale e curiosa messa in scena da artisti, musicisti e figuranti, pronti ad accogliere il pubblico in una veste piacevolmente insolita caratterizzata dalla sostenibilità e dal risparmio energetico.

Se non avete ancora deciso come trascorrere questo Halloween, noi vi diamo un consiglio: Non venite a Putignano! Potreste essere travolti dal fascino del mistero e non riuscirete più a tornare indietro.

L’evento è organizzato dall’associazione culturale “Trullando” con il patrocinio del Comune di Putignano e della fondazione Carnevale di Putignano, in collaborazione con Anpit Bari, È Peccato, e con il sostegno di Amaro Mediterraneo (main partner), Dolce Bontà, Illuminazione Faniuolo, Denovellis servizi funebri, Roger & Melicos, Pane & Co, Petrantiche Accoglienza & Charme, Immobiliare Monteleone.

Info:
trullando.antonellina@gmail.com
3403151187

Info artisti
3358293869

Info espositori
3935492532

INFO PARCHEGGI

Per entrambe le serate del 30 e del 31 OTTOBRE, in base alla propria provenienza, consigliamo di cercare gratuitamente parcheggio nelle seguenti aree:

Per chi arriva da Gioia del Colle e Sammichele di Bari:
PARCHEGGIO MERCATO BOARIO
https://goo.gl/maps/S4j5GnoMifkPs3bBA

Per chi arriva da Turi:
PARCHEGGIO VIALE DELLA REPUBBLICA
https://goo.gl/maps/Pk5uuaL7prQcXkF49

Per chi arriva da Alberobello e Castellana Grotte:
PARCHEGGIO VIA MARTIRI DELLE FOIBE
https://goo.gl/maps/bnKsX63YqrHNHpBg8

I camper potranno sostare nei pressi della GROTTA DEL TRULLO ( l’area non è custodita )
https://maps.app.goo.gl/R7oA2ZF5vWF8cC438


A Minervino Murge, torna la Sagra del Fungo Cardoncello

In il

sagra fungo cardoncello 2023 minervino murge

SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO
MINERVINO MURGE
Prima tappa del tour Cardoncello on the road 2023
Sabato 28 e domenica 29 Ottobre 2023

Si apre finalmente il sipario sulla 28ª edizione della Sagra del Fungo Cardoncello di Minervino Murge, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Minervino Murge, Regione Puglia, Provincia Bat e Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
La storica manifestazione, che si svolgerà nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 Ottobre 2023, costituisce una vetrina fondamentale per la gastronomia minervinese e più in generale per il rilancio dei prodotti tipici del panorama murgiano.
Il fungo cardoncello, simbolo dell’autunno, riesce ogni anno ad attrarre migliaia di visitatori sul Balcone delle Puglie per una sagra che mette d’accordo tutti, sia gli appassionati della buona cucina e dei sapori genuini, sia chi vuol trascorrere una giornata tra scorci mozzafiato, panorami e angoli di storia che Minervino riesce a donare a chi viene a visitarlo.

Info:
3471828991 – 3490554452 – 0883691291
proloco.minervinomurge@gmail.com


A Rutigliano, torna Puglia Wine Festival – Vino e sapori d’autunno

In il

puglia wine festival

Puglia Wine Festival – Festa del Vino e dei Sapori d’autunno
27-28-29 Ottobre 2023
Rutigliano (Bari)

Torna a Rutigliano uno degli eventi piu’ attesi dell’autunno 2023. La quarta edizione del Puglia Wine Festival promette tante novità, tanto divertimento, buon vino. castagne, musica e ottimo cibo!

L’appuntamento è per il 27|28|29 ottobre 2023 a Rutigliano, Piazza XX Settembre e Centro Storico.

PROGRAMMA:

– Venerdì 27 ottobre
Open Act
Dj set Leolillo & Franklarry
The history of discomusic
A seguire
CIPURRID

– Sabato 28 ottobre
Open Act
Dj set Lino Altavilla
One Shot ’70-’80-’90
A seguire
ORCHESTRA MANCINA

– Domenica 29 ottobre
Open Act
Dj set fernando Panarelli e live sax Vito Di Leo
A seguire
TERRAROSS


A Locorotondo tornano Vini sotto le Cummèrse e la Sagra Gnummerèdde Suffuchète

In il

locorotondo vini sotto le cummerse

La manifestazione “Vini sotto le Cummerse” offre una rassegna di vini da vitigni autoctoni, la sagra dei gnummeredde suffuchete, panini gourmet e con la salsiccia, piatti tipici locali.

PROGRAMMA:

Venerdì 15 settembre
Spettacolo di Burattini “Il messicano innamorato” ore 17.00
Street band “Bassa Musica Grumo” alle ore 18.30
Degustazioni vino e uva dalle ore 18.30 (prenotazioni gratuite al numero 3403680245 con whatsapp)
Francesco Greco Ensemble “Violin live show” ore 20.30 in piazza Rodio
Apertura tavoli vino e gastronomia dalle ore 19.00

Sabato 16 settembre
Street band “Bassa Musica Molfetta” ore 18.30
Burattini “Il messicano innamorato” ore 17.00
Degustazioni vino e uva dalle ore 18.30 (prenotazioni gratuite al numero 3403680245 con whatsapp)
Apertura tavoli vino e gastronomia dalle ore 19.00
Gianni Palmisano Dj set e fisarmonica in villa comunale ore 20.00

L’organizzazione è a cura della Pro Loco Locorotondo in collaborazione con il Comune di Locorotondo-Assessorati all’Agricoltura ed al Turismo, ITS per l’Agroalimentare, IISS “Basile Caramia-Gigante”, CRSFA “Basile Caramia”, Gal Valle d’Itria, BCC Locorotondo, Ecomuseo della Valle d’Itria.


Sagra del Polpo 2023 a Mola di Bari, il programma della 48ª edizione

In il

48ª edizione della Sagra del Polpo
La nostra storia. Inchiostro su scogli.
dal 27 al 30 Luglio 2023
Mola di Bari

Concerti – Enogastronomia – Artigianato e Hobbistica – Conferenze – Laboratori – Escursioni e Visite Guidate

Centro storico
Piazza XX Settembre
Lungomare Dalmazia
Lungara Porto

Laboratori didattici, mostre fotografiche, esplorazioni costiere, talk, approfondimenti sul tema del mare con esperti e operatori del settore.

Dal 27 al 30 luglio 2023, torna con la 48ª edizione della Sagra del Polpo, FISH EXPERIENCE, l’evento di promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale ittico e costiero di Mola di Bari.

L’evento, promosso dal Gal Sud Est Barese, si svolge in collaborazione con il Comune di Mola di Bari e vede il coinvolgimento diretto di associazioni culturali, ambientaliste, pescherecci, giornalisti ed esperti di mare.

Per informazioni e prenotazioni clicca qui

Non solo enogastronomia, tradizione e cultura. Ma anche musica e spettacolo da giovedì 27 a domenica 30 luglio quattro live tutti in Arena Castello.

Programma musicale:

Giovedì 27 luglio, ore 21 > Cantatour con Renato Ciardo a cura di TELEBARI / Evento gratuito

Venerdì 28 luglio, ore 21,30 > PFM Premiata Forneria Marconi in concerto a cura di Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali Agimus / Evento a pagamento

Sabato 29 luglio, ore 21 > Mario Venuti in concerto / Evento gratuito

Domenica 30luglio, ore 21 > Ghemon in concerto / Evento gratuito


MURGÈ ad Altamura birra, gastronomia e folklore. Ospite d’onore Vittorio Sgarbi

In il

Murgè

L’associazione culturale Altamura-on è lieta di annunciare l’evento “Murgè”, che si terrà il 24 giugno e che offrirà ai visitatori l’opportunità di scoprire e gustare le prelibatezze del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, una regione nota per i suoi prodotti tipici DOP, IGP e STG.

“Murgè” sarà un’esperienza indimenticabile che celebrerà la cultura, la storia e le tradizioni della Murgia, con una combinazione di musica, balli popolari e prelibatezze locali. Durante l’evento, i visitatori potranno assaggiare la carne arrosto, uno dei piatti più tipici della regione, insieme ai prodotti da forno di Altamura, famosi per la loro qualità e tradizione artigianale.

Inoltre, i partecipanti potranno gustare la birra artigianale locale, prodotta con cura e passione dai birrai del territorio, e godere dell’atmosfera festosa e
coinvolgente dell’evento, accompagnata dalla musica e dai balli popolari.

“Murgè” rappresenta un’occasione unica per scoprire e apprezzare le prelibatezze del territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, per incontrare i produttori locali e per vivere un’esperienza coinvolgente e divertente, all’insegna della cultura e della tradizione.

In sintesi, “Murgè” è un evento imperdibile per tutti coloro che amano scoprire nuovi sapori e apprezzare le tradizioni locali, per chi desidera divertirsi con balli popolari e musica dal vivo, e per chi vuole passare una serata indimenticabile in compagnia dei propri amici e familiari.

Vi aspettiamo sabato 24 giugno per una serata all’insegna del gusto e della cultura!

PROGRAMMA:

– ore 19:00 Birreria all’aperto
Video, immagini e racconti su come viene prodotta la birra artigianale

– ore 20:00 – 22:00 Tradizioni, Gastronomia e Folklore
Artisti, ballerini, musicisti, imprese locali agricole, bracerie e panifici

– ore 22:00 – 23:00 Contest con premiazione
Balli popolari con selezione vincitore e premiazione

– ore 23:00 – 01:00 Dj set, Drink e Gelato
Divertimento, musica, drink e gelato artigianale

Ospite d’onore VITTORIO SGARBI

Ticket 1€* (Folklore e Spettacoli)
*L’importo raccolto durante l’evento Murgè verrà utilizzato per l’acquisto di attrezzature per lo svago da destinare a parcho giochi per bambini.

Monastero del Soccorso
ALTAMURA (Bari)


BUONA PUGLIA FOOD FESTIVAL 2023, Mercatino dei piccoli produttori pugliesi

In il

BUONA PUGLIA FOOD FESTIVAL 2023

BUONA PUGLIA FOOD FESTIVAL 2023, Mercatino dei piccoli produttori pugliesi

50 Piccoli produttori Locali 100 Vini Rosati 40 Oli Extravergini Show Cooking con 20 Chef Arte Cultura Lo splendido Castello di Barlletta

Dal 23 al 26 Giugno 2023 preparate le papille gustative…
torna il Buona Puglia Food Festival
l’edizione VentiVentitre avrà luogo nel meraviglioso Castello Svevo di Barletta, oggi sede del polo museale cittadino, uno dei gioielli architettonici voluti da Federico II.

UN EVENTO UNICO, IN UN LUOGO MAGICO

Cibi e Vini eccellenti, sì ma anche tanta Cultura e Arte con la possibilità di visite guidate al castello e alla pinacoteca posta al suo interno…

LA PUGLIA è lunga oltre 450 km, sono le Puglie, una diversità geografica, ma non solo, qui variano oltre ai paesaggi anche le culture, tradizioni e dialetti:
* IL GARGANO & LA DAUNIA
* LE TERRE DI FEDERICO II
* LA MURGIA
* LA VALLE D’ITRIA
* LE TERRE DEL PRIMITIVO
* IL SALENTO

Per ogni territorio stiamo selezionando solo i migliori produttori, gli ultimi artigiani veri, quelli introvabili nelle grandi distribuzioni, e avrete l’occasione proprio nelle mura del castello di assaggiare e anche comprare i loro straordinari prodotti:
– FORMAGGI FRESCHI E STAGIONATI DI MICROPRODUTTORI LOCALI
– SALUMI & CARNI: DAL PROSCIUTTO CRUDO FAETO, AL CAPOCOLLO DI MARTINA FRANCA, DALLE BOMBETTE ALLA SALSICCIA A PUNTA DI COLTELLO, ALLA ZAMPINA DI SAMMICHELE
– PRODOTTI DA FORNO: PANE, FOCACCE, TARALLI & Co
– LE CONSERVE ARTIGIANALI COME FATTE IN CASA DALLE MARMELLATE AI NOSTRI SOTT’OLII
– PANINI GOURMET: I FAMOSI PANINI DI PESCE
– PIZZA GOURMET: OGNI SERA I MIGLIORI PIZZAIOLI DI PUGLIA
– I DOLCI TRADIONAZIONALI: DALLA PASSIOANTA, ALLE OSTIE PIENE, DAL BISCOTTO DI CEGLIE AL PASTICCIOTTO LECCESE, DALLE TETTE DELLE MONACA AI GELATI ARTGIANALI CON FRUTTA VERA
– BIRRIFICI ARTIGIANALI DA OGNI TERRITORIO

E ANCORA
– I MIGLIORI ROSATI DI PUGLIA IN DEGUSTAZIONE LIBERA 🍷🍷🍷 CON I SOMMELIER AIS
– GLI OLI EVO PUGLIESI IN DEGUSTAZIONE LIBERA
– LABORATORI DEL GUSTO PER APPROFONDIRE E CAPIRE AL MEGLIO I NOSTRI PRODOTTI
– SHOW COOKING E PIATTI DEGLI CHEF DI BUONA PUGLIA
Ecco alcuni Ospiti Giornalisti del Buona Puglia Food Festival
* Massimo di Cintio, giornalista, sommelier
* Gianni Sinesi, Sommelier del ristorante 3 stelle Michelin Niko Romito
* Chiara Giorleo, giornalista con collaborazioni e pubblicazioni in Italia, USA e Russia; è giurata in concorsi nazionali ed internazionali come l’IWC (International Wine Challenge) di Londra. Dal 2019 è Chair dell’Academy Italia del concorso londinese sull’enoturismo WBV – World’s Best Vineyards.
* Enzo Scivetti, Degustatore, Sommelier, Consulente Direzionale e commerciale di cantine Relatore per Sigaro Toscano Docente e formatore nel settore vini, distillati, sigari, ristorazione e alberghi
* Luisa Dicuonzo, Sommelier, Terza classificata al concorso Nazionale sul Sagrantino a Montefalco.
* Franco Ricatti, Ristoratore Stellato e Gastronomo
* Davide Gangi, Direttore Vinoway
* Mario Bolivar, Gastronomo, Giornalista per Identità Golose
* Antonio Riontino, Miglior Sommelier di Puglia 2017, Miglior Sommelier Professionista Italiano SOLIDUS dell’anno 2018, 4 sommelier d’Italia 2018 Concorso Miglior Sommelier d’Italia 2019, Proprietario e Sommelier del Ristorante Canneto Beach

E ancora i tanti chef degli show cooking e la cena Gourmet “CON LE STELLE AL CASTELLO” di lunedì 26 giugno
Lo sapevi? uno dei vini principe della Puglia è il Rosato
qui si produce da sempre e le nostre uve sono, in ogni varietà, perfette per produrre il Rosato,
aggiungici il nostro sole la nostra terra e le nostre rocce, le sapienti mani dei nostri contadini ed enologici ed è facile capire il perché !
Per questo da 25 anni realizziamo una kermesse dedicata al principe dei vini Pugliesi : si chiama ROSATI IN TERRA DI ROSATI©
Potrai degustare i migliori 100 vini Rosati Pugliesi sempre divisi per territorio e vitigno e POTRAI VOTARE IL TUO ROSATO PREFERITO, quello che ti è piaciuto di più:
al più votato sarà conferito un premio speciale,
Inoltre i migliori Rosati per ogni vitigno e tipologia saranno valutati e premiati da una speciale giuria guidata da Massimo di Cintio, uno dei massimi esperti italiani di vini Rosati, composta da giornalisti del vino, sommelier, ristoratori ed enotecari

UNA FESTA TUTTA ROSATA

Ma non finisce qui
perchè ci saranno anche degustazioni e chiacchierate sui nostri meravigliosi OLI EXTRAVERGINI DI OLIVA…
La Puglia può contare infatti su ben 5 DOP, assegnate a 5 tipi di olio prodotti in altrettante zone della regione:
* Dauno
* Terra di Bari
* Colline di Brindisi
* Terra D’ Otranto
* Terre Tarentine
* a loro volta suddivise in undici sottozone, a seconda del territorio di produzione

Ecco le principali varietà di olive (dette cultivar) presenti oggi in Puglia:
* Ogliarola (Barese, Garganica o Salentina)
* Coratina (sin. Racioppa)
* Bambina di Gravina
* Bella di Cerignola
* Carolea
* Cellina Barese
* Cellina di Nardò
* Cima di Bitonto
* Cima di Mola
* Ciliero
* Cipressino
* Leccese
* Massafrese
* Monopolese
* Nasuta
* Oliva Cerignola
* Pizzuta
* Peranzana
* Rotondella
* Sant’Agostino
* Termite di Bitetto

Scopri con noi tutte le differenze e degustali tutti! Quale bontà e quale miracoloso alimento curativo è l’Olio extravergine di Oliva…

E poi convegni, dibattiti sul cibo e salute.

Insomma sarà un grande evento al quale ti consigliamo di prepararti, prevendita i biglietti QUI

Buona Puglia anche a TE!