La Fanova di San Giuseppe a Gioia del Colle

In il

La Fanova di San Giuseppe a Gioia del Colle

La fanova di San Giuseppe in piazza Plebiscito a Gioia del Colle (Bari)
Riportare la tradizione nel nostro paese, è da sempre stato uno degli obiettivi posti all’origine della nostra associazione.
Adesso lo facciamo, siamo certi che molti di voi rievocheranno il passato.
L’unione, la convivialità, la condivisione del cibo e di ciò che ciascuno potrà offrire nelle proprie possibilità, daranno senz’altro vita ad un’atmosfera magica.
A Gioia del Colle il falò si accende il 19 marzo. Nei tempi passati si trascorreva alcune ore in allegria, si mangiavano legumi assortiti, ceci, fave, cotti alla meglio sotto la brace o in caldaie o pignatte e a volte si portava a casa un po’ di brace per riscaldarsi.
Aspettatevi esattamente questo.
Buona festa di San Giuseppe con SCIÓ!

PROGRAMMA:
ore 17.30 Magic Show
ore 18.30 Accensione Fanova a cura del sindaco Giovanni Mastrangelo
ore 19.00 Gruppo Folkloristico “Città dei Trulli” – Esibizione di canti popolari e danze tradizionali della cultura locale

Inoltre stuzzichini offerti, stand gastronomici e artigianato


La Fanova di San Giuseppe a Turi

In il

La Fanova di San Giuseppe a Turi

La Fanova di San Giuseppe – 7ª edizione
domenoca 19 Marzo
Turi (Bari)

Alle ore 19:30 in Largo Pozzi a Turi accensione della fanòva a cura della Proloco
Stand di degustazione di prodotti tipici locali e spettacolo musicale con i Popular Folk

Infotel 3477965065


I FANÒVE di San Giuseppe a Bitritto

In il

I FANÒVE di San Giuseppe a Bitritto

I FANÒVE

La Pro Loco di Bitritto con il patrocinio del Comune e in collaborazione con le Associazioni Diamo Voce alla Musica, Il Filo del Discorso e Misericordia di Bitritto, organizza:
due serate dedicate ai Tradizionali Falò in onore di San Giuseppe.

Sabato 18 e domenica 19 marzo in Piazza Aldo Moro a Bitritto a partire dalle ore 18:00.

Legumi e prodotti tipici.

Musiche, canti e balli folkloristici.

Letture, poesie in vernacolo e performance teatrale.

Non mancate !


Sagra della Zeppola a Conversano

In il

sagra zeppola conversano

Solenni festeggiamenti in onore di San Giuseppe
Parrocchia Sant’ Andrea Apostolo
Conversano (Bari)

PROGRAMMA:

– Sabato 18 marzo
ore 12.00 Santa Messa dedicata agli artigiani (celebrazione presso l’Azienda D’Ambruoso arredamenti – via Mantova, 43)
SAGRA DELLA ZEPPOLA
ore 21.00 Largo Falconieri esibizione di Pizzica

– Domenica 19 marzo
ore 18.00 Santa Messa Solenne presieduta dal Vescovo S.E. Mons. Giuseppe Favale a seguire processione per le vie cittadine
SAGRA DELLA ZEPPOLA
ore 21.00 Largo Falconieri KonverBand in concerto

In entrambi i giorni degustazioni gastronomiche


È Peccato N’de Jos’r – suoni, maschere e gastronomia nel cuore del centro storico di Putignano

In il

È Peccato N’de Jos’r 2023

È Peccato N’de Jos’r – suoni, maschere e gastronomia nel cuore del centro storico
16 – 18 – 19 – 21 – 25 Febbraio 2023
Putignano (Bari)

629° Carnevale di Putignano (scopri qui il programma)

Dopo 2 anni di “pausa forzata”, ritorna quella tradizione di festa collettiva che, ogni anno, a Putignano richiama anime allegre e riunisce grandi e piccini in un clima in cui a rendersi protagonista è la convivialità di strada.
Non solo i bellissimi carri allegorici, il Carnevale è anche manifestazione di una lunga tradizione popolare, quella semplice e spontanea che trasmette stimoli e amplifica gli istinti con quel tocco di magia vicina alla trasgressione disinibita, dove tutto può essere concesso e ammesso e dove regna uno spirito di incondizionata convivialità.
Tutto questo avviene nel centro storico per 5 giorni, attraverso una miriade di attività d’intrattenimento, spettacoli e gastronomia tipica, che si diramano lungo le suggestive vie disseminate di colori e profumi frizzanti! Un percorso bucolico tra vicoli e piazzette addobbate a festa per l’occasione, nel rispetto della sostenibilità e del riutilizzo.
Obiettivo è stimolare l’utente a una sana e responsabile riconquista delle tradizioni di appartenenza al territorio, attraverso l’immersione totale nel fermento carnascialesco che stregherà il paese nell’ultima settimana di Carnevale.

Giunto alla sua quindicesima edizione, È Peccato N’de Jos’r, (un tempo Carnevale N’de Jos’r) con la sua identità popolare, nelle serate del 16, 18, 19, 21 e 25 febbraio, prevede un programma ricco di situazioni di intrattenimento legate alla tradizione, alla gastronomia e al puro divertimento, opportunamente riadattato alle tendenze di svago attuali all’insegna del contatto umano.
Quest’anno si strizzerà l’occhio al riutilizzo, soprattutto nelle scenografie e negli allestimenti, aspetti questi che, insieme ai percorsi inclusivi e di integrazione sociale sono contenuti nel progetto “È Peccato – proteggi il tuo pezzo di pianeta” che il soggetto organizzatore ha ideato nel periodo della pandemia e sta promuovendo nella propria area territoriale ottenendo riscontri più che positivi, coinvolgendo associazioni di imprenditori, imprese e suscitando anche l’interesse di enti locali. Anche le manifestazioni possono essere sostenibili!

L’evento, organizzato dall’associazione Trullando in collaborazione con la Fondazione del Carnevale di Putignano, gode del patrocinio del Comune di Putignano e della partnership istituzionale di ANPIT Italia e Banca Popolare di Puglia e Basilicata. Main Partner Amaro Mediterraneo. Degni di nota i partner Dolce Bontà, Faniuolo Light Emotion, Vineria Intini e ANPIT Bari.


A Monopoli, “Carnevale in contrada”: sfilate, animazione e gastronomia nelle campagne

In il

carnevale in contrada a monopoli

Monopoli propone il “Carnevale in contrada”: sfilate, animazione e gastronomia nelle campagne

Quattro appuntamenti nelle contrade Impalata, Lamalunga, L’Assunta e Santa Lucia.

Tre domeniche pomeriggio e il martedì grasso con sfilate, animazione e gastronomia caratterizzeranno il “Carnevale in Contrada”. L’iniziativa, promossa dalle comunità delle contrade Impalata, Lamalunga, L’Assunta e Santa Lucia, è stata presentata giovedì 26 gennaio 2023 in sala consiliare alla presenza dell’Amministrazione Comunale.

«Una tradizione che in questo 2023 torna a rivivere grazie alle comunità delle contrade Impalata, Lamalunga, L’Assunta e Santa Lucia. Per tre domeniche e il martedì grasso i carri torneranno a sfilare per le nostre contrade. Una bella occasione per trascorrere in allegria la festa più colorata dell’anno e per la quale ringrazio tutti coloro che hanno collaborato», ha affermato il Sindaco Angelo Annese.

Il primo appuntamento è per domenica 5 febbraio (ore 15) in Contrada L’Assunta (partenza dalla salumeria Ditano – zona Madonnina). Si prosegue domenica 12 febbraio (ore 15) in Contrada Santa Lucia (partenza all’incrocio tra Contrada Sorba e Contrada Cervarulo), domenica 19 febbraio (ore 15) in Contrada Impalata (partenza dalla chiesa) e martedì 21 febbraio (ore 15) in Contrada Lamalunga (partenza da idrante comunale nei pressi della chiesetta).


Rutigliano, tornano la Fiera del Fischietto in Terracotta e la Festa di Sant’Antonio Abate

In il

fiera del fischietto 2023 rutigliano

Festa di Sant’Antonio Abate – Fiera del Fischietto in Terracotta
34° Concorso Nazionale «Città di Rutigliano»
17, 21 e 22 Gennaio 2023

Come ogni anno, a Rutigliano (Bari) la seconda metà di Gennaio è interamente dedicata alla celebrazione dei Fischietti di Terracotta: variopinti manufatti sibilanti d’argilla realizzati dagli abili artigiani locali che riproducono in svariate forme il “Gallo” e noti personaggi locali, della politica, dello spettacolo e dello sport, tutti raffigurati in pose caricaturali. Opere d’arte celebrate con una singolare Fiera e un Concorso Nazionale che ogni anno seducono migliaia di turisti provenienti da tutta Italia.
Una produzione artigianale, le cui origini si perdono nel tempo, dai molteplici significati che si snodano tra sacro, profano e antica tradizione figulina.
Tra le rappresentazioni più diffuse vi è il “Gallo”, indiscusso protagonista nella Festa di Sant’Antonio Abate.
Per antica e radicata usanza, infatti, qui gli uomini di tutte le età donano alle proprie donne il gallo-fischietto come dichiarazione d’amore.
Ma il 17 Gennaio è anche l’inizio del Carnevale: gli artigiani rutiglianesi della terracotta ne approfittano per schernire le personalità più in vista della città e, per estensione, della politica nazionale, dello sport, della televisione; personaggi riprodotti in furbesche e ironiche terrecotte sonore.

Pippo Mezzapesa, regista bitontino del film “Ti mangio il cuore” con protagonista Elodie, sarà ambasciatore del fischietto per il 2023.
Domenica 22 Gennaio alle ore 18:00 ospiteremo Pippo Mezzapesa presso il Museo del Fischietto in terracotta “Domenico Divella” per onorarlo di questo riconoscimento.

Programma:

FIERA DELL’ARTIGIANATO IN TERRACOTTA
– Martedì 17 Gennaio dalle ore 17:00 alle 23:00
– Sabato 21 e Domenica 22 Gennaio dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 17:00 alle 23:00
Borgo Antico

BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI
– Martedì 17 Gennaio ore 16:00

34ª MOSTRA CONCORSO NAZIONALE FISCHIETTO IN TERRACOTTA
– dal 17 Gennaio al 5 Febbraio 2023
Palazzo San Domenico – Inaugurazione Sabato 14 Gennaio ore 18:00
– Giovedì 26 Gennaio
Cerimonia di premiazione 34° Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta “Città di Rutigliano”.

PROGRAMMA SABATO 21 GENNAIO

ore 11.00 – Museo del Fischietto “Domenico Divella”
– Il Fischietto in terracotta e l’uva da tavola: due elementi distintivi per la crescita di Rutigliano / Tavola Rotonda

dalle ore 16.00 alle 17.00 – Piazza Umberto I
– Laboratorio di modellazione dell’argilla (a cura di Lup – Laboratorio Urbano Paese)

dalle ore 17.00 alle 20.00 – Concerti
– Doni Antonelli – Piazza XX Settembre
– Vito Gasparro – Piazza Colamussi

dalle ore 17.00 alle 23.00 – Borgo Antico
– Fiera del Fischietto e dell’artigianato in terracotta
– Stand di gastronomia tipica (a cura delle associazioni rutiglianesi)
– Artisti di strada e musica

dalle ore 17.00 alle 23.00 – Borgo Antico
– Concerto itinerante a cura della Banda “Fare Musica”

dalle ore 17.30 alle 22.00 – Cortile Castello
– Video mapping “La Torre racconta…” (a cura di Hermes Mangialardo, testi a cura di Tonio Lombardo e SAC, Mari tra Le Mura)

dalle ore 18.00 alle 21.00 – Via L. Tarantini
– Progetto fotografico solidale “Un ritratto e un fischio per un Sorriso”( a cura di officina FotoGrafica). Realizzazione di ritratti per singoli, coppie e famiglie.

dalle ore 18.00 alle 23.00 – Palazzo Moccia/via Porta Nuova, 26
– Le Notti dei Fischietti – Esposizione permanente del progetto illustrativo “ànemos” a cura di Aurelia Leone

dalle ore 18.00 – Museo Civico Archeologico
– “Donna: un altro genere di arte”. Laboratorio di scrittura creativa e di riciclo creativo seguito da improvvisazione teatrale, a cura dell’ass. Biancofiore (evento organizzato da Rotary Club Terre dell’Uva)

dalle ore 19.00 alle 20.15 – Artisti di strada
– Mr Big Circus Cabaret – Piazza Umberto

dalle ore 19.30 e 21.00 – Palazzo Moccia/Via Porta Nuova, 26
– Mo’- il Palazzo delle 100 storie, in collaborazione con Vaghis viaggi e turismo Italia, Aurelia Leone, scultrice della terracotta, pittrice e illustratrice e Maria Antonietta Catamo presentano
– Concerto gruppo musicale Keltica. Concerto “Hymn to hope”, musiche dei Secret Garden e di tradizione celtica
– Conversazioni sulla storia dell’arte figula: poesia del suono – la cultura del fischietto in terracotta dalla preistoria fino ai giorni nostri a cura di Maria Antonietta Catamo, recitate da Michele Vittorio del Vecchio, attore.

dalle ore 19.30 alle 20.50 – Artisti di strada
– Live Gravity – Largo S. Vincenzo

dalle ore 20.00 alle 21.30 – Artisti di strada
– Volcanalia – Via Martinelli

ore 21.00 – Cortile Castello
– La Josa: dj set a cura di ROOM 70018

PROGRAMMA DOMENICA 22 GENNAIO

dalle ore 9.00 – Vie Cittadine
– Pedalata “Rutigliano fischia e pedala” (a cura dell’associazione “Rutigliano ASD Azetium Bikers”)

dalle ore 9.00 – Tensostruttura
– 16° Torneo del Fischietto in Terracotta (a cura della Polisportiva Olympia Club Rutigliano)

dalle ore 10.00 alle 13.00 – Borgo antico
– Concerto itinerante a cura del Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano”

dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 23.00 – Borgo antico
– Fiera del Fischietto e dell’artigianato in terracotta
– Stand di gastronomia tipica (a cura delle associazioni rutiglianesi)
– Artisti di strada e musica
– Fischietti viventi

ore 11.00 – Sia Conferenze Museo del Fischietto in Terracotta
– Arte figula vs Arte Contemporanea “Un dialogo possibile”
– Presentazione dell’opera di Michele Zaza, Interviene l’architetto Nico Lioce, esperto d’arte.
– Rutigliano “Città della Ceramica”. Presentazione del dossier “Città della Ceramica” a cura di Gianni Capotorto e Gianluca Giugno
– Patto di amicizia con il comune di Cerreto Sannita

dalle ore 11.00 alle 12.00 – Largo San Vincenzo
– Laboratorio di modellazione dell’argilla (a cura di Lup – Laboratorio Urbano Paese)

dalle ore 17.30 alle 21.30 – Cortile Castello
– Video mapping “La Torre racconta…” (a cura di Hermes Mangialardo, testi a cura di Tonio Lombardo e SAC, Mari tra Le Mura)

dalle ore 18.00 alle 21.00 – Via L. Tarantini
– Progetto fotografico solidale “Un ritratto e un fischio per un Sorriso”( a cura di officina FotoGrafica). Realizzazione di ritratti per singoli, coppie e famiglie.

dalle ore 18.00 alle 23.00 – Palazzo Moccia/via Porta Nuova, 26
– Le Notti dei Fischietti – Esposizione permanente del progetto illustrativo “ànemos” a cura di Aurelia Leone

ore 21.00 – Cortile Castello
– La Josa: dj set a cura di ROOM 70018

EVENTI COLLATERALI:

In occasione della “Fiera del Fischietto in Terracotta 2023”, Palazzo Settanni, il MuDiAS e LUP – Laboratorio Urbano Paese tornano a collaborare per celebrare insieme l’antichissima arte figula di Rutigliano con un’esposizione temporanea inedita nel museo!
“Dialoghi. I Fischietti in Terracotta raccontano il MuDiAS” è il titolo di questa speciale iniziativa che vede intrecciarsi il sacro e il profano, in un viaggio tra artistica religiosità e colorata ironia.
Gli originali fischietti, creati dal genio e dalle sapienti mani dei maestri artigiani locali, incontrano, nelle sale del museo di Palazzo Settanni, le opere d’arte sacra e, all’unisono, raccontano la tradizione e la storia della meravigliosa terra di Rutigliano.

Un ringraziamento caloroso agli artisti espositori:
Trifone Altieri
Patrizia Capasso
Giuseppe Lombardo
Pippo Moresca
Franco Valenzano

La mostra sarà visitabile gratuitamente in tutti i giorni dedicati alla festa!

Mar. 17/1 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 20.00
Sab. 21/1 dalle 10.30 alle 12.30
Dom. 22/1 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 18.00 alle 20.00
Info: 0804761848 – 3518918798 – museopalazzosettanni@gmail.com


Pettole, vino e dolci natalizi in festa ad Acquaviva delle Fonti

In il

Pettole vino e dolci natalizi in festa ad Acquaviva

ACQUAVIVA DELLE FONTI (BARI) Mercoledì 7 Dicembre – Pettole, vino e dolci natalizi in festa
La Pro Loco Curtomartino di Acquaviva delle Fonti, con il patrocinio del Comune di Acquaviva delle Fonti e dell’Assessorato alla Cultura, il 7 Dicembre 2022 dalle ore 18.00 torna con il tradizionale appuntamento “Pettole, vino e dolci in festa”. L’associazione è pronta ad accogliere la cittadinanza e i visitatori a gustare i piatti della nostra tradizione natalizia locale.
Animazione, musica e gastronomia allieteranno una serata ormai divenuta appuntamento fisso nel calendario della Pro Loco.

INFORMAZIONI
Associazione Turistica Pro Loco “Curtomartino”
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì a Domenica | 10:00-12:00 e 17:00-19:00
392.3369394 • infopoint.acquaviva@gmail.com • www.prolocoacquaviva.it


A Locorotondo, Vini sotto le Cummèrse e Sagra Gnummerèdde Suffuchète: il programma

In il

Vini sotto le Cummèrse e Sagra Gnummerèdde Suffuchète Locorotondo

39ª Rassegna Vini da vitigni autoctoni e Sagra Gnummerèdde Suffuchète
18 e 19 Novembre 2022
Centro storico di Locorotondo (Bari)

Degistazione di vini di tutta la regione, piatti tipici, luminarie, eventi

PROGRAMMA:

venerdì 18 novembre tavola rotonda
auditorium Boccardi scuola Agrario
Vitigni Autoctoni: una risorsa da salvaguardare e valorizzare
ore 17:30
Modera : Vitina Marcantonio – Informatore Agrario
Saluti Istituzionali
Antonio Bufano – Sindaco di Locorotondo
Giannicola D’Amico – Presidente GAL Valle d’ITRIA
Angelinda Griseta- Dirigente Scolastico IISS “Basile Caramia – Gigante”
Michele Lisi – Presidente CRSFA “Basile Caramia”
Vito Nicola Savino – Presidente ITS Academy Agroalimentare Puglia
Relazione Introduttiva
Le attività di recupero e valorizzazione dei vitigni autoctoni pugliesi
Pasquale Venerito – CRSFA “Basile Caramia”
Tavola Rotonda Partecipanti
Domenico Bufano – Viticoltore
Antonio Cardone –Cantina Cooperativa UPAL
Leonardo Gianfrate – Pro Loco Locorotondo
Pierfederico La Notte – CNR
Giuseppe Maggi – ITS Academy Agroalimentare Puglia
Vito Paradiso – Università del Salento
Luca Petrelli – Enologo
Angelo Palmisano – Comune di Locorotondo
Vito Nicola Savino – ITS Academy Agroalimentare Puglia
Ignazio Zara – IISS “Basile Caramia – Gigante”
19:30 Conclusioni
Donato Pentassuglia – Assessorato Regionale alle Politiche Agricole della Regione Puglia

sabato 19 novembre
ore 18 apertura rassegna vini delle migliori 30 Cantine di Puglia e sagra gnumeredde ed inoltre orecchiette, castagne, panettoni artiginali.
ore 18 per i più piccoli, in Villa comunale, Maghi, Minnie, Topolino ed eroi dei fumetti
ore 20 in piazza Aldo Moro , Gianni Palmisano e la sua fisarmonica
alle 21 Renato Ciardo in “solo solo”
Chiusura cassa e distribuzione Vino alle 22

Info Proloco 3403680245
Infopoint 0804312788