DOMENICA AL MUSEO GRATIS: Ritorna l’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni Culturali

In il

DOMENICALMUSEO
Il 1° ottobre torna la #domenicalmuseo: musei, luoghi della cultura e parchi archeologici statali sono aperti gratuitamente per tutti i visitatori.
Per accedere a monumenti, musei, gallerie, parchi, giardini monumentali dello Stato non sarà più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. È raccomandato l’uso della mascherina.
Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio prima di programmare la visita su www.cultura.gov.it/domenicalmuseo

Di seguito i luoghi visitabili a Bari e provincia:

Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia
Frazione Canne della Battaglia – 70051 Barletta (BT)

Castel del Monte
località Castel del Monte – 70031 Andria (BT)

Castello svevo di Bari
piazza Federico II di Svevia – 70122 Bari (BA)

Castello svevo di Trani
piazza Manfredi – 76125 Trani (BT)

Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”
via Giandonato Rogadeo – 03029 Bitonto (BA)

Museo archeologico nazionale di Canosa di Puglia – Palazzo Sinesi
Via Kennedy – 70053 Canosa di Puglia (BT)

Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle
piazza dei Martiri del 1799 – 70023 Gioia del Colle (BA)

Museo nazionale archeologico di Altamura
via Santeramo – 70022 Altamura (BA)

Parco archeologico di Monte Sannace
Strada Provinciale 61 – Gioia del Colle – Turi Km 4,5 – 70023 Gioia del Colle (BA)

Palazzo Simi – Centro operativo per l’Archeologia
Strada Lamberti – 70122 Bari (BA)


Giornata nazionale delle Famiglie al museo 2019: i luoghi visitabili a Bari e provincia

In il

giornata delle famiglie al museo 2019 bari

Domenica 13 ottobre 2019 il Polo Museale della Puglia aderisce alla consueta edizione della Giornata delle Famiglie al Museo, coinvolgendo nella manifestazione l’intera rete museale e proponendo un ricco calendario di attività destinate a tutti i tipi di pubblico. 
Per l’occasione tutti i musei predispongono una serie di iniziative specificamente rivolte alle famiglie con bambini di età prescolare o di scuola primaria, supportati nell’organizzazione e nella promozione dell’evento dal team di esperti professionisti della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. 
Organizzata anche quest’anno in collaborazione e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, l’edizione 2019 delle F@MU punterà l’attenzione sul tema C’era una volta al Museo – l’arte dello Storytelling, eccezionale strumento di mediazione culturale attraverso cui raccontare e promuovere il nostro straordinario patrimonio.
Se il Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia proporrà per l’occasione uno spettacolo di marionette e una piccola mostra sui giocattoli nel mondo antico, a Canne della Battaglia si evocherà Annibale e la storia del sito attraverso letture teatralizzate e visite guidate rivolte ai bimbi e alle famiglie. Al Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia l’Associazione Culturale La Capagrossa giocherà con l’iconografia antica e le abilità grafiche di ciascuno dei piccoli partecipanti alle attività.
E ancora al Castello Svevo di Bari si andrà alla ricerca di personaggi storici, animali e creature fantastiche che popolano la sua Gipsoteca, mentre la Galleria Nazionale della Puglia di Bitonto proporrà al pubblico C’era una volta lo storytelling sui miti del mondo antico illustrati in alcune opere della Galleria.
Non mancano ricchi programmi e attività per bambini anche al Museo Nazionale Archeologico di Altamura, al Museo Nazionale Archeologico di Gioia del Colle, al vicino Parco Archeologico di Monte Sannace e al Museo Nazionale Archeologico di Egnazia (Fasano – Br); qui il gioco – quiz Parola di Reperto condurrà le famiglie in un’insolita visita guidata all’interno del parco e del museo.
Infine il Museo Nazionale Archeologico di Manfredonia partecipa alla Giornata F@MU 2019 aprendo le porte del castello dalle ore 14:30 sino alle ore 19:30 con ultimo ingresso alle ore 19:00.
Con l’occasione le guide turistiche abilitate presenti sul territorio potranno accompagnare i visitatori nel castello e fruire della sala convegni adibita per l’occasione a laboratorio per bambini.
Per conoscere nel dettaglio la programmazione offerta dal Polo Museale della Puglia, si rimanda alla piattaforma web predisposta per la diffusione degli eventi in ambito nazionale, nonché ai riferimenti dei singoli luoghi della cultura promotori delle attività: http://www.famigliealmuseo.it

Altamura (BA) – Museo Nazionale Archeologico
Tel. +39 0803146409

Bari – Castello Svevo
Tel. +39 0805213704

Bitonto (BA) – Galleria Nazionale della Puglia “G. e R. Devanna”
Tel. +39 080 099708

Canne della Battaglia (BT) – Antiquarium e Parco Archeologico
Tel: +39 0883510993

Canosa di Puglia (BT) – Museo Archeologico Nazionale
Tel. +39 0883664716

Gioia del Colle (BA) – Museo Nazionale Archeologico
Tel. +39 0803481305

Monte Sannace (BA) – Parco Archeologico
Tel. +39 0803483052

Ruvo di Puglia (BA) – Museo Nazionale Jatta
Tel. +39 0803612848


1° MAGGIO AL MUSEO: i luoghi della cultura aperti a Bari e provincia

In il

1 maggio al museo

I luoghi della cultura del Polo Museale della Puglia osserveranno i seguenti orari di apertura al pubblico nella giornata di mercoledì 1 maggio 2019.

Castello Svevo di Bari
dalle ore 8:30 alle 19:30
Ultimo ingresso: ore 18:30
Ingresso con costi ordinari

Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”
dalle ore 9:00 alle 20:00
Ultimo ingresso: ore 19:15
Ingresso gratuito

Museo Archeologico Nazionale di Altamura
dalle ore 8:30 alle 13:30
Ultimo ingresso: ore 13:00
Ingresso gratuito

Museo Archeologico Nazionale e Castello di Gioia del Colle
dalle ore 8:30 alle 19:30
Ultimo ingresso: ore 19:15
Ingresso con costi ordinari

Museo Archeologico Nazionale Jatta
dalle ore 8:30 alle 13:30
Ultimo ingresso: ore 13:15
Ingresso gratuito

Parco Archeologico di Monte Sannace
dalle ore 8:30 alle 15:00
Ultimo ingresso: ore 14:00
Ingresso con costi ordinari


Traetta Opera Festival 2019 – Annualità XVª edizione

In il

traetta opera festival 2019 annualita

XV edizione del TOF, il ‘Traetta Opera Festival’. La kermesse prende il nome da Tommaso Traetta, celebre compositore bitontino della scuola napoletana del ‘700. La manifestazione, realizzata con il sostegno della Regione Puglia e la collaborazione della Città Metropolitana di Bari, è fortemente sostenuta dal Sindaco di Bitonto Michele Abbaticchio e dall’assessore alla Cultura e Marketing Territoriale Rocco Mangini.
Dal mese di marzo fino a novembre 2019, si alterneranno più di 50 eventi tra concerti, allestimenti, produzioni e presentazioni musicali, molte prime assolute e tante prime esecuzioni in tempi moderni con un’attenzione particolare riservata agli autori pugliesi di ieri e di oggi. Palcoscenico di riferimento, come non potrebbe essere diversamente, il Teatro Comunale Tommaso Traetta e l’intera città di Bitonto, con la sua cattedrale, le sue chiese, la sua Galleria Nazionale, i suoi palazzi storici e persino i suoi giardini, vista l’’incursione’ con la fortunata rassegna parallela di ‘Cortili Aperti’, anche se la rassegna spazierà, poi, anche in altre città pugliesi, da Mola a Polignano, da Molfetta a Terlizzi, fino ad arrivare a Madrid dove, nel prestigioso Auditorio Nacional, tempio della musica spagnola, trecento coristi provenienti da Italia, Spagna e dal lontano Giappone daranno vita a un importante momento di condivisione nel nome della musica con l’esecuzione di brani di Tommaso Traetta e Michele Cantatore nella revisione e pubblicazione a cura del TOF ed il Requiem di Mozart.
La manifestazione si compone, infatti, di diverse ‘anime’: da quella ‘giovane’, il Traetta Youth, che ha per protagonisti giovani talenti, allievi dei Conservatori pugliesi e di Matera e i partecipanti del ‘Concorso Internazionale di Canto Traetta’, a quella ‘International’ che, come detto, porterà il festival in grandi città estere, oltre alla capitale spagnola, il festival farà tappa a Tokyo con il gemello Japan Apulia Festival presieduto da Konomi Suzaki. E, ancora, da quella che predilige la componente storica ed ereditaria, il ‘Traetta Heritage’, a quella che dedica una particolare attenzione agli anniversari: quello di ottobre 2019, ad esempio, per i 200 anni dalla nascita di Clara Wieck o quella di novembre in cui si renderà omaggio a Gioacchino Rossini, all’indomani dell’indizione dell’ “anno rossiniano” (il 2018 è stato decretato, con legge della Camera, l’anno dedicato al compositore pesarese) e, ancora, quello dedicato a Nino Rota nel quarantennale della scomparsa.
Tra i momenti più importanti del Festival, il progetto operistico Traetta/Goldoni con il Buovo d’Antona, il completamento della trilogia discografica per Digressione Music con la Tokyo Academy of Music di Konomi Suzaki, le pubblicazioni per Idea Press Musical Edition USA, lo spettacolo ‘Caffarelli vs Farinelli’, che farà conoscere due delle figure più importanti del Settecento, lo ‘Stabat Mater’, in concomitanza con i riti della Settimana Santa, il “Traetta Oggi” in collaborazione con il Conservatorio di Musica di Bari, gli appuntamenti periodici con la prestigiosa Orchestra della Città Metropolitana di Bari.

Per il programma completo del festival clicca qui


PLENILUNIO DI PRIMAVERA: la Settimana Santa tra Spagna e Puglia

In il

plenilunio di primavera bitonto

Dopo l’esposizione nella città spagnola di Valladolid la mostra fotografica “PLENILUNIO DI PRIMAVERA: La Settimana Santa tra Spagna e Puglia” arriva nella città di Bitonto nella prestigiosa sede della Galleria Nazionale della Puglia “G. e R. DEVANNA”.
Circa quaranta pannelli fotografici, suddivisi tra gli eventi processionali di Valladolid e la Settimana Santa in Puglia, accompagnati da un catalogo fotografico a colori.

GALLERIA NAZIONALE DELLA PUGLIA
“G e R. DEVANNA” – BITONTO (BARI)

Inaugurazione della mostra – Venerdì 5 aprile ore 18.30

La mostra fotografica è aperta tutti i giorni, tranne il mercoledì, dalle ore 9.00 alle 19.15.

Ingresso libero.


“PINO PASCALI. Insorgenza dell’immaginifico” in mostra alla Galleria nazionale della Puglia Girolamo e Rosaria Devanna

In il

pino pascali insorgenza dell immaginifico

Venerdì 21 dicembre 2018, alle ore 18:00 alla Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna” a Bitonto, sarà inaugurata la mostra “PINO PASCALI. Insorgenza dell’immaginifico”, promossa dal Polo Museale della Puglia, dalla Galleria nazionale della Puglia, con il patrocinio del Comune di Bitonto e della Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano a Mare.
 La mostra, curata da Massimo Bignardi (professore di Storia dell’arte contemporanea, Università di Siena) e Nuccia Barbone Pugliese (direttrice della Galleria Nazionale della Puglia), propone una selezionata scelta di disegni, dipinti, gouaches, bozzetti per scenografie realizzate dall’artista nell’arco circa di dieci anni, dalla fine dei Cinquanta al 1968, anno della sua tragica morte non ancora trentatreenne e provenienti principalmente dalla collezione Battista, nonché da altri collezionisti pugliesi.

Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”
 Via Giandonato Rogadeo, 14 – Bitonto (Bari)

In occasione della mostra è stato pubblicato da Claudio Grenzi Editore il catalogo contenente, oltre al saggio di Massimo Bignardi e l’intervista di Nuccia Barbone Pugliese a Gino Battista, i contributi storico critici di Mariastella Margozzi, Rosalba Branà, Isacco Cecconi, gli apparati biografici e bibliografici, curati da Paola Torre e un’ampia documentazione delle opere in mostra
.


Giuseppe Pascali all’anagrafe, divenuto Pino per tutti è nato a Bari il 19 Ottobre 1935. Ha vissuto a Polignano a Mare fino al 1940, quando allo scoppio guerra, il padre Francesco, funzionario di polizia del Regime e addetto all’Ufficio Emigrazioni venne trasferito, con al seguito tutta la famiglia, a Tirana. 
Nel 1956, dopo aver sostenuto l’esame di maturità presso il Liceo Artistico di Napoli, si trasferì nella Capitale per seguire i corsi di scenografia tenuti da Toti Scialoja all’Accademia di Belle Arti; si diplomerà nel 1959, ottenendo il massimo dei voti e la lode, con una tesi dedicata a André Antoine, regista teatrale e cinematografico francese. La sua attività di scenografo, disegnatore e creativo, in collaborazione con lo Studio Saracini e con la Lodolofilm, era iniziata già prima del diploma, esattamente nel settembre 1958, e si protrarrà fino all’anno della sua morte, così come l’intenso legame d’amicizia con Sandro Lodolo. Come pubblicitario lavorerà per le più importanti aziende: Agip, Algida, Autoservizi Maggiore, Caffè Mauro, Cirio, Ferrovie dello Stato, Sigarette Amadis, solo per citarne alcune; collaborerà inoltre, alla realizzazione di qualche puntata della celebre trasmissione televisiva Carosello. Al luglio del 1959 risale la sua prima partecipazione alla mostra “Giovani scenografi” per il Festival dei Due Mondi a Spoleto, dove esporrà alcuni bozzetti realizzati per le opere teatrali e liriche Amleto, Giulio Cesare, Tristano e Isotta. Pascali ebbe la possibilità di allestire la sua prima mostra personale a gennaio del 1965, presso la Galleria la Tartaruga di Plinio De Martiis, a Roma; in quell’occasione espose Colosseo Ruderi sul prato, Muro di pietra, Biancavvela, Grande bacino di donna, Seni. Le opere degli anni precedenti invece, quelle che potremmo definire del ‘periodo giovanile’, compresi quindi gli assemblaggi realizzati intorno al 1964, con materiali di recupero, come l’Araba fenice, Pinguino, l’Arcangelo dell’autostrada, non vennero mai esposte e vennero distrutte dal padre inseguito alla sua morte, per adempiere ad un desiderio che era stato espresso da Pino stesso. Le prime opere del ciclo delle ‘armi’ furono invece esposte nel1966 a Torino, presso la Galleria Gian Enzo Sperone. Nello stesso anno Pascali allestì presso la galleria romana l’Attico di Fabio Sargentini una mostra in due atti: il primo prevedeva l’esposizione del ciclo degli animali e dei trofei, il secondo invece: Il Mare, Barca che affonda, Balene. All’inizio del 1967 tiene la sua prima personale all’estero, precisamente alla Thelen Galerie di Essen, in Germania. In quegli anni la sua attività espositiva fu inarrestabile: in ottobre allestì una mostra alla Galleria Jolas di Milano, presentato da Cesare Brandi, in dicembre alla Galleria nazionale d’Arte Moderna di Roma, presentato da Palma Bucarelli. Il 1968 cominciò con una mostra personale allestita alla Galleria Ars Intermedia di Colonia, e poi a febbraio partecipò alla VI Biennale di Roma, esponendola prima opera di un nuovo ciclo: Vedova Blu. Poco tempo dopo presentò per la prima volta i Bachi da setola, presso la galleria Jolas di Parigi, presentato da Giulio Carlo Argan. Arrivò poco tempo dopo la possibilità di allestire una sala personale nella prestigiosa cornice della XXXIV Biennale di Venezia, dove espose tra le altre opere: Pelo, Contropelo, Cesto, Stuoia, Le penne di Esopo. A luglio prese parte, insieme a Fabio Sargentini, Jannis Kounellis ed Eliseo Mattiacci al film di Luca PatellaSMKP2, che può essere considerato il suo ultimo lavoro. Un’incidente in moto, infatti, avvenuto presso il Muro Torto, a Roma, alla fine dell’agosto di quello stesso anno, metterà fine alla vita di Pino, che morirà l’11 settembre, a causa delle gravi ferite riportate dopo l’impatto.

Tutti i giorni dalle ore 09.00 alle ore 20.00.
Mercoledì chiuso.
L’ingresso è consentito fino a 45 minuti prima della chiusura.

Infotel. 080099708


“Vespa…passato presente e futuro” mostra dei modelli a Bitonto

In il

vespa passato presente e futuro mostra a bitonto

MOSTRA “VESPA…PASSATO, PRESENTE E FUTURO”

Galleria Nazionale della Puglia Girolamo e Rosaria Devanna
Palazzo Sylos Calò, via G. Rogadeo, 14 – Bitonto (BARI)

Programma:

Sabato 15 dicembre
ore 16.30 Inaugurazione mostra

Domenica 16 dicembre
ore 10.00 Conferenza sul tema “Vespa…passato, presente e futuro”
ore 11.00 Presentazione calendario eventi club 2019
ore 12.30 Aperitivo


“Convivialità a tavola. Gli scatti di Michele Ficarelli” mostra nella Galleria Nazionale della Puglia

In il

convivialita a tavola gli scatti di michele ficarelli

L’Archivio di Stato di Bari, in collaborazione con la Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”, venerdì 23 novembre 2018 alle ore 17.30 partecipa alle iniziative programmate dal Polo Museale della Puglia per l’Anno del Cibo Italiano con la mostra Convivialità a tavola. Gli scatti di Michele Ficarelli. Attraverso le immagini tratte dall’archivio del fotografo barese, celebre per la sua collaborazione con la “Gazzetta del Mezzogiorno”, sarà possibile effettuare un percorso alla scoperta delle abitudini conviviali in Terra di Bari in occasione delle giornate feriali e festive.

La mostra, aperta sino all’8 gennaio 2019, sarà visitabile tutti i giorni escluso il mercoledì, dalle ore 9.00 alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.15).

Galleria Nazionale della Puglia, Palazzo Sylos Calò, via G. Rogadeo, 14 – Bitonto (BA)

Ingresso libero


PINUCCIO (Alessio Giannone) presenta il suo libro “TrumpAdvisor. Donald e Pinuccio in viaggio per il Sud Italia”

In il

pinuccio libro trumpadvisor alessio giannone

VENERDI’ 2 FEBBRAIO 2018

presso la La Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria DeVanna” ubicata nel palazzo Sylos-Calò a Bitonto (Via Giandonato Rogadeo,già dei Mercanti, 14)

Per il “Parco delle Arti” – PROGETTO COMUNALE BITONTO CITTA’ DEI FESTIVAL: VIAGGI LETTERARI NEL BORGO – VII EDIZIONE

PINUCCIO (Alessio Giannone) presenterà il suo libro

TrumpAdvisor. Donald e Pinuccio in viaggio per il Sud Italia”, Mondadori Edizioni

Dialogherà con l’autore Michele Cotugno Depalma, giornalista del “Da Bitonto”

IL LIBRO:

Dalla Puglia alla Calabria su una Fiat Ritmo. Il viaggio surreale di Trump, Melania e Pinuccio

«Dedicato a tutti gli uomini che usano i pantaloni con il risvolto e a tutte le donne che usano le calze color carne con le scarpe aperte.»

«Faccio il faccendiere e da quando mi sono sposato sono entrato nelle grazie di mia Suocera, lei mi ha messo in contatto con i potenti del mondo», che Pinuccio chiama senza farsi troppi riguardi. «Pronto. Pinuccio sono» è il suo tormentone. Finché un giorno riceve una telefonata: «I’m Donald». E allora parte il racconto esilarante del viaggio in Puglia di Trump e dei suoi familiari, tra passioni e clandestini amori, sullo sfondo di calde notti d’estate, tra improbabili incursioni caratterizzate da stereotipi Made in Puglia. Il faccendiere Pinuccio, seguito dal fido Sabino, per la stagione estiva è impegnato nella promozione turistica. Clienti d’eccezione il presidente degli USA Donald Trump, che viene scambiato per il nuovo presidente della squadra di calcio dal sindaco di Bari, e la sua signora Melania. A bordo dell’amata Fiat Ritmo i quattro scorrazzano per la Puglia, regione dalle mille bellezze e dalle numerose contraddizioni, dal Foggiano al Salento, dove si unirà alla comitiva la figlia del presidente, Ivanka. Incontreranno personaggi del mondo politico, Rosy Bindi, Di Battista, Emiliano, Alfano, Nichi Vendola, Salvini, del mondo dello spettacolo, Barbara d’Urso, Maria De Filippi, Al Bano, del giornalismo, Enrico Mentana, Marco Travaglio, e parteciperanno a sagre, feste religiose e cerimonie nuziali.

L’AUTORE:

Pinuccio all’anagrafe è Alessio Giannone, nato a Bari nel 1979, laureato in legge, attore e regista. Con le sue improbabili telefonate ha conquistato il web e i principali programmi televisivi: i video delle sue telefonate sono spesso riproposti dai siti di informazione e trasmessi nei talk politici. È inviato di Striscia la Notizia e autore di TrumpAdvisor (Mondadori 2017).

In collaborazione col “Circolo dei lettori” della Libreria del Teatro

Ingresso libero