CUORI URBANI, a Bari 13 spettacoli e 5 laboratori ad ingresso gratuito. Ecco quando e dove

In il

cuori urbani bari

CUORI URBANI
13 spettacoli e 5 laboratori

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

I cuori di una città sono gli spazi che smettono di essere periferia e diventano centri pulsanti d’arte e di spettacolo, connessi tra loro da arterie urbane, che trasformano i quartieri in un unico grande palcoscenico, attorno al quale la comunità torna a stringersi con un rinnovato senso di appartenenza. Con questa premessa AncheCinema presenta il progetto “Cuori Urbani” finanziato dal bando Le Due Bari del Comune di Bari. Sono in totale 14 gli spettacoli musicali e teatrali e 5 i laboratori, sempre musicali e teatrali. Il progetto targato Anche Cinema si svilupperà dal 6 luglio al 30 luglio all’Arena della Pace, quest’anno gestita da Andrea Costantino di Anche Cinema, ma anche in piazza Risorgimento, Redentore, Arena Airiciclotteri, Parco Rossani e Piazza Mercantile. “Siamo molto contetti che l’assessora Pierucci abbia riproposto questo bando e che anche quest’anno siamo riusciti a parteciparvi” sottolinea Andrea Costantino. “Da Palcoscenici di comunità a Cuori Urbani proprio per sottolineare come ogni quartiere abbia il suo cuore pulsante da far battere con questo tipo di eventi” aggiunge Mara Salcuni, responsabile progetti e comunicazione di Anche Cinema.
 
IL PROGRAMMA:
* giovedì 6 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | Mai Stato Io | spettacolo comico con Leonardo Fiaschi
* venerdì 7 LUGLIO – sabato 8 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | GIOCATTOLI | spettacolo teatrale con Dante Marmone e Tiziana SchiavarellI
* domenica 9 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | Il codice del volo | spettacolo teatrale | Compagnia del Sole
* lunedì 10 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | Dallo spirito di Rossini alla malinconia di NINO Rota | Gianna Valente al pianoforte
* martedì 11 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | Duo pianistico Tecla Argentieri – Matteo Notarnicola in concerto
* mercoledì 12 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | Conjunto El Duende – L’energia e l’anima del Tango | concerto
* giovedì 13 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | Io superterrone | spettacolo comico con Pino Campagna
* sabato 15 LUGLIO | ARENA AIRICICLOTTERI | Le avventure di Pinocchio – Raccontate da lui medesimo | Compagnia del Sole
* mercoledì 19 LUGLIO | PARCO ROSSANI | Gaia Gentile feat. MAREA in concerto
* sabato 22 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | Lino Patruno Jazz show – Franco Nero racconta il blues | concerto e reading
* giovedì 27 LUGLIO | PIAZZA RISORGIMENTO | VIENNA FEAT. GAIA GENTILE in concerto
* sabato 29 LUGLIO | PIAZZA MERCANTILE | Sandro Haick E Cainã Cavalcante in concerto
* domenica 30 LUGLIO | PIAZZA MERCANTILE | Gaia Gentile…ma non troppo! | concerto
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20:30

LABORATORI gratuiti dalle ore 10 alle ore 12 | INFO E PRENOTAZIONI anchecinemastaff@gmail.com
* venerdì 7 LUGLIO | S.S.REDENTORE | Laboratorio teatrale tenuto dall’Anonima GR
* sabato 15 LUGLIO | ARENA AIRICICLOTTERI | Laboratorio teatrale tenuto dalla Compagnia del Sole
* mercoledì 19 LUGLIO | PARCO ROSSANI | Laboratorio di musical tenuto da MAST Academy
* sabato 22 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | Laboratorio sulla storia della musica tenuto dal Maestro Lino Patruno
* sabato 29 LUGLIO | PIAZZA MERCANTILE | Laboratorio musicale tenuto da MAST Academy

Info sms/whatsapp al 3296112291


BIAGIO IZZO in “Un Italiano di Napoli”

In il

biagio izzo un italiano di napoli

LA A.P.S CAPURSO NEW EVENTS È LIETA DI PRESENTARVI UNA SERATA ALL’INSEGNA DI BUONA MUSICA E COMICITÀ.

DOMENICA 2 LUGLIO 2023 A CAPURSO (BARI) AVREMO L’ONORE DI OSPITARE CON LO SPETTACOLO “UN ITALIANO DI NAPOLI” IL GRANDE BIAGIO IZZO CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI GAIA GENTILE.

CONDUCONO LA SERATA:
VALENTINA PORTOGHESE
ROBY SERVEDIO
E MANUEL BORGHETTI

PER INFO E PRENOTAZIONI CHIAMARE IL NUMERO 3662044661 (MIMMO)

VI ASPETTIAMO NUMEROSI A CAPURSO DOMENICA 2 LUGLIO PIAZZA LIBERTÀ ORE 21:00


MULTICULTURITA SUMMER FEST 2021: il programma della XIXª edizione

In il

multiculturita summer fest 2021

MULTICULTURITA SUMMER FEST 2021
RASSEGNA MUSICALE a cura
dell’ ASSOCIAZIONE MULTICULTURITA J.S.
XIX EDIZIONE
15-17 luglio 2021

15 luglio – ore 21
Sagrato Reale Basilica S. Maria del Pozzo
Mr. Bricks & The Rubble
Dario Mattoni (Mr. Bricks), voce e chitarra
Francesco Lomangino, sassofoni
Dado Penta, contrabbasso
Giuseppe Santorsola, batteria

16 luglio – ore 21
Sagrato Reale Basilica S. Maria del Pozzo
Mario Venuti Summer 2021
Mario Venuti, voce e chitarre
Tony Canto, chitarre, cori
Vincenzo Virgillito, contrabbasso
Neney Bispo Dos Santos, percussioni

17 luglio – ore 21
Sagrato Reale Basilica S. Maria del Pozzo
Gaia Gentile Sono Fuori tour
Gaia Gentile, voce
Nicolò Pantaleo, sax baritono
Paolo Debenedetto, sax contralto
Antonello Boezio, chitarra
Gabriele Semeraro, pianoforte
Mario Guarini, basso
Frums, batteria

Diciannovesima edizione del Multiculturita Summer Fest, che conferma la sede degli spazi antistanti il Sagrato della Reale Basilica pronti ad accogliere, nel rispetto delle vigenti disposizioni normative in tema di prevenzione Covid-19, tre concerti di pregio e spessore, con un attento sguardo alla musica pugliese.  Apre il 15 il combo «rock ‘n’roll modernista» made in Puglia Mr. Bricks & The Rubble. Il 16 sarà la volta di uno tra i cantautori più amati d’Italia: Mario Venuti con la sua eccellente terna di musicisti per presentare la produzione del suo tour estivo. Il 17 si chiude con la stella nascente del pop italiano: Gaia Gentile che presenterà il suo primo lavoro discografico “Sono Fuori”, che ha già registrato un plebiscito di consensi di critica e di pubblico.

Si terrà dal 15 al 17 luglio la XIX edizione per il Multiculturita Summer Fest, il festival organizzato dall’associazione Multiculturita JS, nell’ambito del cartellone L’Estate e l’Allegria promosso dall’amministrazione comunale di Capurso, e con il supporto promozionale di Jazzitalia.
Il festival si conferma uno dei pochi e attesi eventi estivi pugliesi e si terrà nel rispetto delle prescrizioni normative intese a prevenire la diffusione del Sars Covid-19. Proprio in ragione di tali disposizioni, per questa edizione non sarà presente il consueto Jazz Village, così come non si terrà il Multiculturita Art Contest.
Nelle precedenti edizioni, la kermesse capursese si è sempre contraddistinta per aver portato in Puglia progetti innovativi ed esclusivi, come: Pat Metheny e Brad Mehldau Quartet, Enrico Rava, Rossana Casale, Danilo Rea, Funk Off, Goodfellas, Nick The Nightfly, Sarah Jane Morris e Montecarlo Orchestra, Tullio De Piscopo, Peppe Servillo, Abraham Inc., Manu Katchè, Bill Evans e Robben Ford, Mina Agossi, Quintorigo, Simona Bencini, Arturo Sandoval, Marcus Miller, The Manhattan Transfer, Gino Paoli, Stefano Bollani, Stefano Di Battista, Billy Cobham, Ana Maria Jopek, Pino Minafra Minafric, Roy Paci, Doctor 3, Antonio Sanchez, James Senese, Karima, Fabio Concato, Raiz, Peppino Di Capri, Tosca, Mauro Ottolini, Patrizia Laquidara, Nino Buonocore, Rosalia de Souza, tra i tantissimi musicisti che vi hanno preso parte.
L’organizzazione ha voluto dare particolare visibilità ai progetti pugliesi, scegliendone alcuni di maggiore impatto e creatività. E, complice la meravigliosa architettura della Reale Basilica capursese, sarà proprio un gruppo pugliese ad aprire la kermesse giovedì 15 luglio (ore 21) Mr. Bricks & The Rubble, al secolo: Mr. Bricks Dario Mattoni (voce e chitarra), Francesco Lomangino (sassofoni), Dado Penta (contrabbasso), Giuseppe Santorsola (batteria).
Un combo rock’n’roll “modernista” che fonde i suoni autentici del jukebox americano degli anni ’50 con le inflessioni del rhythm and blues contemporaneo. Attingendo a influenze come JD McPherson, Nick Curran, Nick Waterhouse e Heavy Trash di Jon Spencer, il gruppo ha già riscosso successo con il loro album di debutto Busy e ha nel suo curriculum tour sia in Italia che nel Regno Unito, grazie anche al contributo dell’ente regionale Puglia Sounds.
Venerdì 16 luglio arriva a Capurso uno dei cantautori più amati in Italia e all’estero: Mario Venuti. L’amore per il Brasile e per le sonorità sudamericane sono una costante nella carriera di Venuti, che in questo tour estivo proporrà, al fianco dei brani più importanti del suo repertorio, alcune delle canzoni che faranno parte del nuovo disco. Con lui sul palco una terna di eccellenti musicisti: Tony Canto (chitarra e cori), Vincenzo Virgillito (contrabbasso), Neney Bispo Dos Santos (percussioni).
Nato il 28 Ottobre del 1963, agli inizi degli anni 80 Mario è a Catania, dove incontra tre giovani musicisti con cui forma i Denovo. Esordisce da solista nel 1994 con l’album “Un po’ di febbre” (1994), del quale il singolo “Fortuna” si rivela una vera e propria hit radiofonica. Nel 1996, con “Microclima” riceve il Premio Max Generation. Nel 1997 partecipa a Sanremo Giovani con “Il più bravo del reame”, anticipando “Mai Come Ieri” Album che lo consacrerà, soprattutto grazie al fortunatissimo duetto del brano omonimo, con Carmen Consoli. A Gennaio del 2003 pubblica “Grandimprese”. Dieci canzoni, anticipate dal singolo “Veramente”, tra cui spicca anche una cover di “Monnalisa” di Ivan Graziani. La popolarità di Mario esplode attraverso la radio e le televisioni che trasmettono, senza sosta, “Veramente” e il relativo videoclip. A Marzo 2004, Mario sale sul palco di Sanremo, per la 54° edizione del Festival della Canzone Italiana. La sua “Crudele” vince due premi importanti e prestigiosi: il Premio Mia Martini /Premio della Critica, e il Premio Radio e TV Private. “. Il 3 marzo 2006, per Universal, esce “Magneti”, con “Un altro posto nel mondo” otterrà poi nel 2008 la nomination ai Nastri D’Argento come migliore canzone. Ad ottobre 2009 Mario pubblica il settimo album da solista, “Recidivo”, sempre di ottobre 2009, l’uscita di The Universal Music Collection, 5 cd che testimoniano una lunga carriera e un dvd con le immagini del concerto del Teatro Antico di Taormina nel 2006. Nel 2012 pubblica “L’Ultimo Romantico”. Nel 2014 esce l’album “Il Tramonto dell’Occidente” scritto e musicato con Francesco Bianconi e Kaballà. Nel 2016 decide di rivisitare con gli Urban Fabula in chiave Jazz i classici della canzone italiana e internazionale e canzoni del proprio repertorio, dando vita al progetto Mario Meets Jazz. Nel 2017 pubblica “Motore di vita” (Microclima-Puntoeacapo/Believe Digital). Nel 2019 esce il 10° album SOYUZ 10, a marzo del 2020 sul canale YT ufficiale viene pubblicata la serie “Casacasa Live Session”: una raccolta di sette live in cui l’artista ha eseguito alcuni dei suoi brani più famosi direttamente dal salotto di casa sua.
Il festival capursese si chiude sabato 17 luglio, allorquando il Sagrato della Reale Basilica, accoglierà l’entusiasmante live della vocalist pugliese Gaia Gentile che presenterà il suo esordio discografico Sono Fuori. Un disco che nasce con l’intento di trasmettere un messaggio sincero e schietto: senza l’utilizzo di troppe parole, racconta di una personalità genuina che non ha paura di esporsi, dove la musica parla pop d’autore con contaminazioni elettroniche che supportano l’intimità dei pezzi. Un album che coniuga il pop, la dance, le armonie jazz fino ad arrivare alla canzone d’autore. Ogni brano racconta le mille sfaccettature di Gaia Gentile: una ragazza piena di vita, perdutamente innamorata dei suoi due bei pastori maremmani, che “ha sempre fame” di emozioni e che si “gasa” quando la musica suonata dallo strumento fisico convive con la musica elettronica. Sul palco, oltre a Gaia Gentile ci saranno: Nicolò Pantaleo (sax baritono), Paolo Debenedetto (sax conralto), Antonello Boezio (chitarra), Gabriele Semeraro (pianoforte), Mario Guarini (basso), Frums (batteria).
Gaia Gentile, nata in provincia di Bari, coltiva già da bambina la passione del canto, unendola sin da subito allo studio del pianoforte. A soli 17 anni comincia la sua carriera professionale, sia da solista che in gruppi vocali e orchestre, partecipando a diversi concerti e festival in tutto il mondo (Algeria, Thailandia, Inghilterra, Argentina, ecc.). È stata vocalist nel programma Ballando con le stelle di Milly Carlucci. Ha conseguito il diploma presso “L’Accademia Artisti” di Roma per poter abbinare alla musica lo studio e la passione per il teatro. Nel 2020 debutta con lo spettacolo “Gaia Gentile…ma non troppo!” con il quale mette in mostra la sua personalità stravagante, omaggiando i cantautori italiani con i quali l’artista ha collaborato durante il suo percorso artistico, da Caparezza a Capossela, Dalla, Silvestri e Noa.

Prezzi biglietti:
Mr. Bricks & The Rubble: 10 euro
Mario Venuti: 15 euro
Gaia Gentile: 15 euro
Abbonamento a tutti e tre i concerti euro 20

Avvertenza: sempre in ottemperanza alle disposizioni normative anti Covid-19, i biglietti non saranno acquistabili presso la sede dei concerti. Il pubblico interessato dovrà arrivare già munito di biglietto.

Info: 347.6504664
Website: www.multiculturita.it ; info@multiculturita.it

Prevendite presso: Centro Musica, corso Vittorio Emanuele 165, Bari; Tipografia Squeo, via San Onofrio 18, Capurso; 101 Caffè, via Madonna del Pozzo 172, Capurso; Libreria La Sapientia, piazza Guglielmo Marconi 56, Capurso.


Sovereto Festival 2020 a Terlizzi: il programma

In il

sovereto festival 2020 jazz

Riempiamo di musica e sorrisi l’estate del 2020 con l’ottava edizione del Sovereto Festival!

Tre giorni di musica, teatro, cultura, scenari suggestivi alla scoperta della nostra amata Puglia.

Un festival nato dall’amore del sindaco di Terlizzi, Ninni Gemmato, per uno dei borghi più caratteristici al mondo, il Borgo di Sovereto!

Sotto la direzione del M°Paolo Lepore, il calendario di eventi celebra l’estate con una programmazione per tutti i gusti.


PROGRAMMA DEL SOVERETO FESTIVAL

▪️ SABATO 1 AGOSTO – Largo Lago Dentro, Terlizzi
Serata di anteprima al Sovereto Festival

ore 20,00 SEASIDE STOMPER

ore 21,00 ROBERTO OTTAVIANO GROUP

ore 22,00 GIANETO TRIO

▪️ DOMENICA 2 AGOSTO – Borgo di Sovereto

ore 20,30 Incontro con l’autrice ROSSELLA MAGGIO che presenta “Sorelle d’estate”

ore 21,30 Recital di CLAUDIA KOLL accompagnata al pianoforte dal M°Pippo Fumaroli

ore 22,30 “WE ALL LOVE ENNIO MORRICONE” con STEFANIA DIPIERRO, GAIA GENTILE, SARITA, MARCO DI NUNNO, ANNAMARIA MINERVA, JAZZ STUDIO ORCHESTRA, IL CORO DEL FARO, M°Paolo Lepore.

▪️ LUNEDì 3 AGOSTO – Borgo di Sovereto

ore 20,30 ROSSELLA TEMPESTA e VINCENZO ZENOBIO nel recital “Amando Amando”

ore 21,30 BANDA GISONDA di Terlizzi

ore 22,30 WORLD TRIO di GAIA GENTILE