PROSPERO FEST: Festival di letteratura, musica, teatro e arti
 a Monopoli

In il

prospero fest monopoli 2023

PROSPERO FEST 2023 – V^ edizione
Dal 14 al 18 maggio 2023

10 incontri con gli autori e una conversazione al Porto Vecchio

Dal 14 al 18 maggio 2023 torna a Monopoli il Prospero Fest, l’evento promosso dall’Assessorato alla Cultura. 10 incontri con gli autori e una conversazione al Porto Vecchio. Sono i numeri di una rassegna che anno dopo anno sta conquistando un pubblico sempre più numeroso.

Un programma davvero interessante e variegato grazie alla presenza di ospiti di profilo nazionale. Scrittori, giornalisti, artisti e saggisti che, attraverso la presentazione delle loro ultime pubblicazioni, porranno al centro della riflessione e del dibattito comune temi di forte attualità. Dai temi della giustizia a quelli della politica, passando, anche attraverso la letteratura e la poesia, ai temi della legalità, della socialità e dell’arte.

Domenica 14 maggio alle ore 19 aprirà la rassegna il giornalista Rai Sigfrido Ranucci per la presentazione de “Il Patto. La trattativa fra Stato e mafia nel racconto inedito di un infiltrato”, il libro che per primo ha raccontato la Trattativa Stato-mafia. Seguirà alle ore 21 una conversazione con lo scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio .

Gabriella Genisi aprirà alle ore 19 gli eventi di lunedì 15 maggio per la presentazione del libro “Lo scammaro avvelenato e altre ricette”, un avvincente giallo che è anche l’occasione per conoscere tutte le ricette di casa Lolita Lobosco, dalla parmigiana ai panzerotti. Alle ore 21 toccherà al giornalista Sergio Rizzo per il suo “Potere assoluto. I cento magistrati che comandano in Italia”, storie, protagonisti, conflitti d’interesse e retroscena inediti della casta più nascosta e potente del Paese.

“La casa di tutti. Città e biblioteche” (Laterza) di Antonella Agnoli è il primo dei due appuntamenti, alle ore 19, di martedì 16 maggio. A seguire alle ore 21 il giornalista Nicola Porro presenta “Il Padre Eterno è liberale. Antonio Martino e le idee che non muoiono mai”, una riflessione sul ruolo e la figura dei liberali italiani rievocando il grande maestro di questa tradizione.

Mercoledì 17 maggio alle ore 19 “In nome dell’amore. Le molte forme di un sentimento antico e misterioso” con Stefano Zecchi. A seguire, alle ore 21, “Ostinati e contrari.  La sfida alla mafia nelle parole di due grandi protagonisti: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”, un manifesto di due uomini ostinatamente contrari alla banalità del male, raccontato dallo scrittore e sociologo Nando Dalla Chiesa.

L’ex presidente della Camera e parlamentare Pierferdinando Casini giovedì 18 maggio alle ore 19 racconta la storia italiana tra aneddoti, ricordi, riflessioni e speranze in “C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano”. Dialoga con l’autore la giornalista Rai Giovanna Botteri. Alle ore 21 il sottosegretario del Ministero della Cultura Vittorio Sgarbi in un viaggio nella vita, nelle passioni e nelle opere di Antonio Canova attraverso il suo libro “Canova e la bella amata”.


“Varietà d’autore” la rassegna culturale organizzata a Bari

In il

varieta d autore

Si chiama “Varietà d’autore” la rassegna culturale e variegata che prenderà il via dal 26 ottobre al Varietà Caffè Bistrot di Bari in via XXIV Maggio, 4.
Gli incontri con gli autori, che rispecchiano lo stile ecclettico del Varietà Caffè Bistrot, si riflettono sulla scelta delle iniziative messe “in scena”. Dunque non solo presentazione di libri, ma anche incontri con registi, personaggi dello sport, artisti trasversali nel campo della fotografia, del teatro, della musica, dell’arte e della televisione. Primo appuntamento, martedì 26 ottobre alle ore 18 con Gilbert Gallo che presenta “Sancta Sanctorum” edito da Les Flâneurs, con la giornalista Carmela Formicola. Si prosegue martedì 9/11 alle ore 18:00 con Chicca Maralfa che presenta “Il segreto di Mister Willer” edito da Les Flâneurs con la studentessa e animatrice culturale Maria Alessia Fanelli. E ancora il: 23/11 ore 18:00 Giuliano Foschini presenta “Ti mangio il Cuore” edito da Feltrinelli, con l’avvocato Michele Laforgia; 1/12 ore 18:00 Gabriella Genisi presenta “I quattro cantoni. Le indagini di Lolita Lobosco. Vol.8” edito da Marsilio, con la giornalista Patrizia Camassa; 14/12 ore 18:00 Anna Laura Giannelli “Il segreto della Maddalena” edito da Les Flâneur, con la giornalista Enrica Simonetti; 28/12 ore 18:00 Michele Ruggiero presenta “Sotto attacco. Così la finanza e le agenzie di rating speculano sulla nostra pelle” edito da Paper FIRST. La programmazione proseguirà poi nel nuovo anno ed ha già raccolto importanti adesioni tra cui il regista Pippo Mezzapesa, ma le sorprese saranno tante e per tutti i gusti. “L’obiettivo – spiegano gli organizzatori – è quello di creare all’interno del neo nato Caffè Bistrot un contenitore culturale che valorizzi le eccellenze del territorio, riporti alla luce la storia di chi con sacrificio è emerso nell’ambito di riferimento, ma soprattutto renda omaggio al valore artistico di quegli interpreti che, oltre ad essere attori, registi di razza, sportivi, musicisti, fotografi sono anche autori di ciò che hanno realizzato e il Caffè Bistrot Varietà, in tal senso e per come è stato concepito, è la cornice ideale”.

L’ingresso è gratuito ed è consentito fino ad esaurimento posti.


Culture d’Autunno 2019: il cartellone di tutti gli eventi in programma a Capurso

In il

culture d autunno capurso 2019

23 appuntamenti culturali tra libri, musica, tradizioni, attività sociali e ricreative, attività di lettura nelle scuole e tanto altro. Tra gli ospiti, il fotografo Joe Vitone, gli scrittori Gabriella Genisi, Antonella Musitano e Stefano Di Lauro, per Il Libro Parlante e  Carlo Cottarelli, per Il Libro Possibile. Regina dell’autunno capursese, resta la Fanoje con una 2 giorni intensa e ricca di ospiti. Non mancherà anche quest’anno il Natale a Capurso, cartellone nel cartellone, con un focus particolare sulle festività natalizie. 2 gli appuntamenti dell’attesa rassegna Storie di Vinile, dedicati a Claudio Baglioni e Jovanotti. Tra le altre iniziative, le giornate ecologiche organizzate dall’assessorato all’igiene urbana, gli appuntamenti con la lettura e con il piano dell’offerta formativa territoriale (POFT), curato dall’assessorato alla pubblica istruzione, gli appuntamenti con lo sport organizzati dal settore competente, le iniziative per bambini, anziani e bisognosi, organizzate dall’assessorato alle politiche sociali.

CULTURE D’AUTUNNO
 IL CARTELLONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI
 DA OTTOBRE A DICEMBRE 2019:

13 OTTOBRE
Domenica puliamo insieme. Domenica ecologica a cura dell’assessorato all’igiene urbana. Via Ognissanti, ore 10.

14 OTTOBRE
Scrivere che avventura. Staffetta di scrittura creativa. Progetti POFT a cura della scuola San Giovanni Bosco.
Villa Comunale, ore 11.

16 OTTOBRE
Lectio Magistralis a cura di Joe Vitone. Professore di fotografia St. Edward’s University, Austin, Texas.
Sala Consigliare, ore 19.

18 OTTOBRE
Festa dei calendari.
A cura della Consulta comunale per lo sport. Sala Consigliare, ore 19.

19 OTTOBRE
Global Running Day. Staffetta ad inseguimento. A cura dell’associazione BioAmbra NewAge. Piazza Libertà, ore 16.

21 OTTOBRE
Io mi differenzio. Assemblea pubblica. A cura dell’assessorato all’Igiene Urbana.
Sala Consigliare Comune di Capurso, ore 19.

22 OTTOBRE
Io leggo perchè. Letture ad alta voce. A cura dell’associazione Kirikù. Scuola dell’infanzia Calcutta, ore 10.

27 OTTOBRE
Io leggo perchè. Danzando con le parole. A cura dell’associazione Kirikù. Galleria della danza, ore 17.

8 NOVEMBRE
Il libro parlante presenta “Tre. Ognuno ha i suoi fantasmi”. Incontro con l’autore Andrea Quintili. A cura della Asd Bears Rugby Team Capurso. Casa delle associazioni, Parco Comunale, ore 19.

9 NOVEMBRE
Giornata della raccolta alimentare pro Caritas. 10^ edizione. A cura dell’associazione arma aeornautica “Vito Copersino”.
Centro urbano, dalle ore 9 alle ore 21.

Storie di Vinile. La vita è adesso. Claudio Baglioni e il 1985. Auditorium scuola Montalcini, ore 20.

16 NOVEMBRE
La Poesia di Piero. Viatico verso il romanticismo, la bellezza, e la passione civile. A cura delle associazioni Artistika e Odissea. Sala Consigliare, ore 18,30.

21 NOVEMBRE
Festa dell’albero. Con la partecipazione degli i.c. Bosco-Venisti e Savio-Montalcini. A cura dell’assessorato alla Pubblica istruzione. Parco Comunale, ore 10.

22 NOVEMBRE
Il libro parlante presenta “Troppo lontano per andarci e tornare”. Incontro con l’autore Stefano di Lauro.
Palazzo Venisti, ore 19.

23 NOVEMBRE
Storie di Vinile. Lorenzo 1994. Jovanotti e il 1994. Auditorium scuola Montalcini, ore 20.

28 NOVEMBRE
Il Libro Parlante presenta “Pizzica amara”. Incontro con l’autore Gabriella Genisi.
Auditorium scuola Montalcini, ore 19,30.

7 – 8 DICEMBRE
La Fanoje. Centro storico di Capurso, dalle ore 19.

7 DICEMBRE – 6 GENNAIO
Natale a Capurso. Shopping, arte, musica, luminarie, tradinzioni.

12 DICEMBRE
Il Libro Possibile Winter presenta “I sette peccati capitali dell’economia italiana“. Incontro con l’autore Carlo Cottarelli.
Sala conferenze Hotel 90, ore 18.

19 DICEMBRE
Il Libro Parlante presenta “La Chanson d’Aspremont”. Incontro con l’autore Antonella Musitano.
Sala Consigliare Comune di Capurso, ore 18,30.

Concerto di Natale dell’orchestra Leggende del Suono. A cura dell’assessorato alla Pubblica Istruzione.
Chiesa del SS. Salvatore, ore 20.

22 DICEMBRE
Il Natale dei bambini. A cura dell’assessorato alla Promozione Sociale. PalaLivatino, ore 18.


WILLIAM GRECO “La musica incontra i libri” – Bari Piano Festival 2019

In il

william greco bari piano festival

Il Trampolino
LA MUSICA INCONTRA I LIBRI
WILLIAM GRECO, Piano
Incontro con Gabriella Genisi, autrice di Pizzica Amara (Rizzoli)
Presenta Maria Grazia Rongo
A cura della Libreria Laterza
Diplomato e laureato in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione speciale sotto la guida rispettivamente dei Maestri Benedetto Lupo e Roberto Bollea presso il Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli, William Greco risulta già vincitore di numerosissimi primi premi assoluti in diversi concorsi pianistici nazionali e internazionali, tra cui spiccano il quinto posto al “Premio Venezia” del Teatro La Fenice nonché la Menzione speciale al “Premio Nazionale delle Arti” del 2013. Ha tenuto concerti in Italia e all’estero esibendosi con diverse orchestre tra cui l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, l’Orchestra dell’Accademia Musicale Pescarese e l’Orchestra Tito Schipa di Lecce. Contemporaneamente alla carriera classica William Greco coltiva la passione per il Jazz. Già premiato dal Berklee College of Music di Boston per le sue straordinarie capacità musicali, si consacra ufficialmente con il 1° Premio, Premio del pubblico e il Premio Libertà ottenuti durante la VII edizione del concorso nazionale “Chicco Bettinardi” di Piacenza. Nell’ottobre 2015 ha pubblicato “Corale”, primo lavoro discografico a suo nome in cui il pianista salentino ha cercato di modellare un percorso frutto della sintesi naturale di tutte le sue esperienze musicali. Nel marzo 2016 è stato l’artista italiano residente presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi. Il 18 Ottobre 2017 è la volta di “Lumina”, nuovo lavoro discografico prodotto dalla Tǔk Music. Nato da un’idea di Paolo Fresu, il disco contiene dieci brani in cui la parola luce si declina in dieci lingue diverse e altrettante composizioni originali. Tra i vincitori del bando Air promosso da Midj (Musicisti italiani di jazz), William è stato il musicista italiano in residenza artistica presso l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna nei mesi di Giugno e Luglio 2018. William Greco studia attualmente e si perfeziona presso l’Accademia Musicale Pescarese con il M° Pasquale Iannone.

Il programma completo del Bari Piano Festival 2019


A Bari, serata duello tra la Focaccia Barese e la Focaccia Altamurana

In il

focaccia barese focaccia altamurana

Due focacce al Processo d’Appello

Una contesa semiseria tra la focaccia barese e quella altamurana con giudici, avvocati, politici e artisti presso il Circolo Tennis Bari

Venerdì 13 aprile 2018, alle ore 20.30, nella prestigiosa sede del Circolo Tennis Bari, si svolgerà un singolare processo in cui si confronteranno la Focaccia Barese e la Focaccia Altamurana, eccellenze gastronomiche della Terra di Bari: il processo d’Appello alle focacce. Il giornalista e gastronomo Sandro Romano, console per il Sud Italia della prestigiosa Accademia Italiana Gastronomia Storica assieme al network Mordi La Puglia ha organizzato la contesa “semiseria” convocando i rappresentanti delle due squadre di panettieri baresi e altamurani, capeggiati rispettivamente dal maestro panettiere Giovanni Di Serio, Presidente del Consorzio della Focaccia barese, e dal maestro panettiere Vincenzo Dambrosio. Avvocati di razza peroreranno la causa della bontà dell’una e dell’altra prelibatezza. Un confronto senza esclusione di colpi tra tradizione gastronomica barese e altamurana.

I ruoli della corte: giudici, pubblico ministero, così come quelli degli avvocati e dei testimoni, saranno affidati a rappresentanti della politica e a volti noti della cultura, della gastronomia e dello spettacolo pugliese. A moderare la disputa, come fine dicitore, il giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno, Vito Prigigallo, al quale sono state affidate le funzioni di cancelliere-conduttore di questo procedimento gastronomico-giudiziario.

Direttore artistico Sandro Romano che, in collaborazione con il network Mordi La Puglia, ha inteso richiamare l’attenzione su due prodotti di grande valore della tradizione gastronomica pugliese, con l’esclusivo scopo di divulgarne le peculiarità.

Tra i testimoni a favore dell’una o dell’altra focaccia ci saranno il musicomico Antonello Vannucci, gli scrittori Gabriella Genisi, Marcello Introna e Raffaello Mastrolonardo, il demologo Alfredo Giovine, e tanti altri che, man mano, stanno aderendo all’iniziativa proprio in queste ore.

Il prestigioso circolo barese, presieduto dall’avv. Onofrio Sisto, fungerà per l’occasione da sede giudiziaria per il Processo d’Appello.

Alla fine, una volta pronunciato in aula il verdetto, le focacce baresi e altamurane saranno offerte in un buffet organizzato dai panettieri presenti in collaborazione col ristorante del Circolo Tennis.

La partecipazione è aperta al pubblico previo invito, che potrà anche essere richiesto, nei limiti dei posti disponibili, presso la segreteria del Circolo Tennis.