Festa di San Trifone 2023 patrono di Adelfia: il programma religioso, civile e pirotecnico

In il

san trifone festa patronale adelfia

Solenni festeggiamenti in onore di San Trifone santo patrono di Adelfia (Bari)
dal 1° all’ 11 Novembre 2023

La Festa Patronale in onore di San TRIFONE, in Adelfia-Montrone (Ba), si celebra ogni anno dall’1 all’11 Novembre. Vi è inoltre un ulteriore giorno (solitamente la Domenica seguente), detto dal popolo adelfiese: “San Trefon ‘iinde a ua’ ‘nnicchie” (“San TRIFONE nella nicchia”) durante il quale si festeggia la posa del Santo Patrono nella nicchia della chiesa di San Nicola (ove è riposta la statua e la reliquia). I giorni principali di questa meravigliosa Festa Patronale ricorrono dal 9 al 11 Novembre dove migliaia di pellegrini si riversano, da ogni parte d’Italia e del mondo, per festeggiare l’evento religioso e laico. Nella serata del 9 Novembre la Festa si apre con il lancio della mongolfiera all’arrivo del quadro (foto in basso) vicino la cassarmonica e continua sino a notte fonda con l’alternarsi sul palco di vari concerti di prestigiose Bande.

Inizio della Festa Patronale
Dalla notte del giorno 1 Novembre e per tutte le seguenti, sino a quella dell’8, il sonno dei Montronesi è allietato dalle note prodotte instancabilmente dalla: “Bassa musica” di Adelfia, meglio conosciuta nel paese come  “ ‘u TAMMURRE ” (“il Tamburo”) e, particolarmente, dall’intramontabile “Marcie du ciuccie” (“Marcia dell’asino”).
Alle ore 4 viene sparato un colpo secco (da un mortaio di diametro 12/13 cm.) detto: il “colpo di cannone”, sparato da Trifone BRUNO jr, a devozione del Santo e a ricordo del padre Cav. Trifone BRUNO (articolo in PIROTECNIA), valente ed intraprendente pirotecnico di Adelfia, costantemente coperto di gloria ed allori nelle varie ed innumerevoli “sparate” effettuate anche all’estero.
Sancisce l’inizio della giornata clou. Svegliati dal “colpo di cannone” molti fedeli accorrono presso la chiesa di San Nicola per assistere alla prima messa officiata verso le ore 4.30. In mattinata alle ore 10 circa hanno inizio i primi concerti bandistici. L’uscita di San Trifone dalla chiesa (verso le ore 11.30) è preceduta dalla “riffa” ossia un susseguirsi di offerte, anche molte sostanziose, da parte di cittadini e fedeli in genere che vogliono avere l’onore di portare in spalla la statua. Nel frattempo una delle Bande musicali che seguirà la processione si dirige alla Casa Comunale per “scortare” le Autorità civili verso la Chiesa Matrice, da dove accompagnerà San Trifone per tutto il paese e per tutta la durata. Nel rientrare, poco prima dell’ingresso della processione nel centro storico, nelle vicinanze dell’arco dell’orologio il Sindaco consegna al Santo le chiavi del paese.
In questi momenti nella vicina Piazza del Mercato i bambini (vestiti da San Trifone) che devono partecipare alla processione, accompagnati dai genitori, si radunano; alcuni di questi percorreranno le strade del paese a piedi altri, invece, su cavalli bardati a festa. Questa lunga e suggestiva processione, formata anche da devoti che cantano inni in onore di San Trifone, si snoda lungo le vie di Adelfia-MONTRONE. Nel primo pomeriggio il popolo di Adelfia ed i pellegrini attendono con ansia la Gara Pirotecnica che ha una durata di circa 3 ore.


Festa patronale di San Michele Arcangelo a Gravina in Puglia: il programma civile e religioso

In il

Festa patronale di San Michele Arcangelo a Gravina in Puglia: il programma civile e religioso

Solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo
28-29-30 setttembre e 1° ottobre 2023
Gravina in Puglia (Bari)

I riti religiosi sono cominciati già da qualche giorno: adesso però si entra nel vivo della settimana che porta ai festeggiamenti in onore del santo patrono San Michele Arcangelo. Si parte mercoledì 27 settembre con la tradizionale traslazione della statua del santo che dalla chiesa di san Celestino verrà spostata in piazza Benedetto XIII. Giovedì, invece, i riti religiosi con vespri e liturgia penitenziaria, alle ore 20 in cattedrale. Venerdì 29 le celebrazioni entrano nel clou alle 19, con la messa solenne presiedute dall’arcivescovo della Diocesi Mons. Giovanni Ricchiuti e la cerimonia di consegna delle chiavi della città al santo patrono da parte del sindaco Lagreca, che si svolgerà in piazza Benedetto XIII, seguita dalla processione che porterà il santo patrono per le vie del centro storico. Le cerimonie religiose si concluderanno domenica 1 ottobre con la traslazione della statua del santo che tornerà a riposare presso la chiesa di San Celestino e con la messa finale di ringraziamento.

Altrettanto ricco il calendario di spettacoli e iniziative che accompagneranno i riti religiosi in occasione della festa del Patrono.
Ad iniziare da giovedì 28 settembre, alle ore 20, presso il museo civico con le “canzoni quasi d’amore” di Davide Mangione; mentre in piazza Plebiscito alle ore 21 Katia Ricciarelli e Francesco Zingariello si esibiranno in “romanza”; e sempre con inizio alle ore 21, in piazza Scacchi, ci sarà il concerto dei Negrodà, cover band di Negroamaro e dei Modà.
Il programma della giornata prevede anche un avvenimento sportivo con il torneo di calcio a 7 e Paddle dedicati a San Michele presso i campi di Coluni con il premio in onore di Pietro Ferrante.

Venerdì 29 settembre invece fin dalle prime ore del mattino la Banda Musicale “Umberto Minervini” di Santeramo allieterà con le sue note le strade della città. Alle 21, presso la Cassarmonica in piazza Plebiscito, spazio alla civica grande orchestra di fiati lirico sinfonica “Emilio Silvestri diretta dal maestro Giuseppe Basile e alle 21,30, in piazza Scacchi, il concerto delle “radiazioni live band”. La serata si concluderà alle 23,45 con i tradizionali fuochi pirotecnici.

I festeggiamenti in onore del santo patrono della città di Gravina continueranno sabato 30 settembre alle ore 21,30 in piazza Scacchi con il concerto di Paolo Belli e la big band e domenica 1° ottobre con il gran finale, alle ore 21, in piazza Benedetto XIII con la San Mich Sound a cura dei Dj di Gravina.


Programma della Festa dei Santi Medici ad Alberobello

In il

Programma della Festa dei Santi Medici ad Alberobello

Dal 1637, ad Alberobello, il 27 settembre di ogni anno si rinnova la devozione per i Santi Cosma e Damiano. Noti per le loro capacità taumaturgiche e riconosciuti come anàrgiri, titolo assegnato a chi pratica la cura e la medicina gratuitamente, furono per questo martirizzati e successivamente riconosciuti come i Santi Medici. La devozione degli Alberobellesi è massima, esattamente come quella di tutti i fedeli che da ogni parte della regione e del mondo giungono in città in segno di venerazione e rispetto per i due patroni della Capitale dei Trulli, i Santi Cosma e Damiano.

La città di Alberobello partecipa ai festeggiamenti con la consueta sobrietà che ha caratterizzato la vita dei Santi. In questi giorni è in corso la solenne novena che terminerà sabato 25 settembre, ma il clou della festa è previsto dal 26 al 28 settembre. In particolare il 27 con la tradizionale festa dei pellegrini e il 28 con la festa degli alberobellesi.

Le celebrazioni, come di consueto, vivono di diversi momenti di intensa spiritualità. Come per esempio la lunga notte tra il 26 e il 27, quando i fedeli dai paesi vicini si recano a piedi presso la Basilica dei Santi Cosma e Damiano per partecipare alla tradizionale messa delle 4 del mattino che apre le celebrazioni del 27. Il 27 e il 28 tutte le celebrazioni eucaristiche prevedranno l’indulgenza plenaria.

Per onorare i Santi Patroni, i devoti potranno partecipare a un ricco programma di iniziative religiose. Contestualmente è stato previsto un collaterale, e soprattutto secondario, calendario di iniziative civili per gli ospiti e i visitatori che oltre a partecipare alle liturgie sceglieranno anche di fruire delle iniziative culturali previste sul territorio.

L’illuminazione artistica di piazza Curri, corso Vittorio Emanuele e piazza del Popolo sarà accesa il 26 alle 19:15. Sono inoltre previsti i tradizionali concerti bandistici, i fuochi pirotecnici, il luna park, lo street food e tutto l’intrattenimento sarà concentrato nei giorni dal 25 al 28 settembre. Inoltre, secondo tradizione, nel mese di ottobre, i fedeli continueranno fare visita alla città per esprimere la propria devozione ai Santi Cosma e Damiano.

Tra tutti gli eventi in programma, un ringraziamento particolare va al Comitato Feste Patronali che assieme al FARM Festival (I MAKE), con il Patrocinio del Comune di Alberobello, ha previsto per il 25 settembre in Piazza del Popolo alle ore 21.00 l’evento conclusivo del programma estivo We Are in Trulli, che prevede l’esibizione dei Neri per Caso. L’iniziativa è gratuita e finanziata con la tassa di soggiorno.

Infine, si ringrazia il Presidente e i componenti del Comitato Feste Patronali, Don Leonardo Sgobba della Basilica dei Santi Cosma e Damiano, FARM Festival (I MAKE), gli Uffici Comunali e tutti coloro i quali contribuiscono e contribuiranno nell’onorare la Festa dei Santi Medici.


A Monopoli, Sagra del Panzerotto e del Gelato Artigianale

In il

festa santa maria assunta 2023 monopoli

Anche questo week-end a Monopoli è tempo di feste in contrada. A L’Assunta, il 26 e 27 agosto, si terranno una serie di iniziative in onore di Santa Maria Assunta. Oltre al programma religioso, con la messa delle 19 di domenica presieduta dal vescovo Favale e a seguire la processione, il programma civile prevede sabato SAGRA DEL PANZEROTTO, DEL GELATO ARTIGIANALE di Caffè Roma e alle 21.30 lo spettacolo di musica popolare con i CIPURRID.

Il 27, giro per la contrada della Banda del Giubileo Città di Monopoli ed in serata riprendono le sagre. I festeggiamenti proseguono con lo spettacolo musicale de “I RICCHI E POVERI” TRIBUTE BAND alle 21:30 e, a chiusura dell’evento, alle 23, i FUOCHI PIROTECNICI accenderanno il cielo della contrada. In entrambe le serate in programma, sul sagrato della chiesa, il MERCATINO DELLE MERAVIGLIE.

Di seguito il programma completo degli eventi che, in questi giorni, comprende anche un torneo di briscola e di calcio balilla, presso il bar Mirval.

festa santa maria assunta 2023 monopoli


Sagra pirotecnica della Valle d’Itria 2023 a Locorotondo

In il

sagra-pirotecnica-valle-d-itria-locorotondo.jpg

63ª Sagra Pirotecnica della Valle D’Itria
mercoledì 16 Agosto 2023
Locorotondo (Bari)

Mercoledì 16 agosto, nell’incantevole scenario della valle d’Itria, a Locorotondo, dalle ore 24.00 si svolgerà la tradizionale sagra pirotecnica della Valle d’Itria, giunta quest’anno alla 63ª edizione. A contendersi il titolo di miglior pirotecnico della Valle saranno le seguenti ditte: Giovanni Padovano (Potenza), Pepe Luca & Figli (Salerno) e Carmine Lieto & Figli (Napoli).
Lo spettacolo sarà garantito e gli oltre 50.000 spettatori attesi come ogni anno, da tutta la regione e anche oltre, potranno godere della bellezza dei luoghi e della caratteristica festa di San Rocco.

Ingresso Libero

Qui il programma della Festa patronale di San Rocco 2023 a Locorotondo


Approdo della Madonna della Madia a Monopoli

In il

approdo madonna della madia monopoli

MONOPOLI – Come ogni 14 Agosto, ci ritroviamo in migliaia a Cala Batteria per l’approdo della Madonna della Madia, protettrice della nostra città. Dopo l’evento all’alba del 16 Dicembre (data storica ufficiale), la cerimonia si ripete il 14 Agosto, data simbolica per far conoscere la nostra Madonna della Madia ai turisti e per far vivere la tradizione ai Monopolitani che a dicembre sono fuori città.

Sono conservate nella Cattedrale alcune delle 33 travi trovate con l’icona della Madonna della Madia al porto (1117) e che il vescovo Romualdo utilizzó per coprire il tetto della Cattedrale romanica.

La storia dell’arrivo delle travi con l’effigie affonda le sue radici nell’anno 1107, quando Romualdo, vescovo di Monopoli, iniziò la costruzione della nuova Cattedrale, che avrebbe dovuto sostituire il vecchio tempio ormai troppo usurato e angusto. Dieci anni dopo i lavori vennero bloccati perché non si riuscivano a trovare i legni per costruire la volta a capriate della chiesa (secondo le caratteristiche proprie dello stile romanico). Il vescovo si affidò fervidamente all’intercessione della Vergine Maria. È qui che la storia inizia ad intrecciarsi con la tradizione: la notte tra il 15 e il 16 dicembre 1117 la Madonna stessa si mostrò in sogno al sacrestano monopolitano, Mercurio, annunciando che al porto era giunto quanto il vescovo aveva richiesto. L’uomo senza perdere tempo, di notte, corse a comunicare quanto visto al vescovo il quale, incredulo, lo rispedì a casa a dormire. La cosa si ripeté per tre volte. Alla terza volta Mercurio volle andare di persona al porto per accertarsi di ciò che in sogno gli veniva annunciato e con sua grande sorpresa scorse nel bacino portuale una grande zattera fatta di tante lunghe e grosse travi. Pieno di gioia corse al vescovado e scaraventò giù dal letto Romualdo annunciandogli che le travi erano arrivate e che lui stesso le aveva viste. Disposta una grande processione il vescovo si recò al porto dove, sulla zattera, era giunta anche una bellissima icona che raffigurava la Madre di Dio con in braccio il Cristo. Cercò di prenderla, ma la zattera indietreggiò davanti a lui, per tre volte. Dopo aver incensato l’icona l’anziano vescovo poté toccare l’immagine miracolosa e in processione ritornò in Cattedrale portando sia le travi che la venerata effigie.


Festa della Beata Vergine Maria e Sant’Elia Profeta, il programma

In il

Festa della Beata Vergine Maria e Sant'Elia Profeta a Locorotondo

Solenni Festeggiamenti in onore della Beata Vergine Maria e Sant’Elia Profeta
7-8-9 Luglio 2023
Contrada Sant’Elia – Locorotondo (Bari)

Programma Religioso

7 – 8 Luglio
h. 20:00 – Canto dei Vespri in preparazione alla festa (Chiesa Sant’Elia)

9 Luglio
h. 9:00 – S. Messa (Chiesa Sant’Elia)
h. 18:00 – Processione e Solenne S. Messa sul piazzale antistante la Chiesa

Programma Civile

8 Luglio
h. 21:00 – Serata dedicata alla Sagra dei nostri prodotti tipici
h. 21:00 – Serata con musica dal vivo con Gianni Palmisano e il cabaret Giuseppe Guida nel piazzale antistante la Chiesa

9 Luglio
h. 10:00 – Ciclo passeggiata
h. 21:00 – Serata dedicata alla Sagra dei nostri prodotti tipici
h. 21:00 – Serata in compagnia del gruppo musicale “Lady e Nika ’70 – ’80”
h. 23:00 – Spettacolo Pirotecnico a cura della “Itria Fireworks”

SIAMO TUTTI INVITATI A CONDIVIDERE QUESTI GIORNI DI FESTA

per informazioni
Associazione “S. Elia” “Carlo Palmisano”
presid. Angelo Palmisano
tel. 3493796083
email: grupposantelia@gmail.com


Aspettando San Trifone, ad Adelfia i festeggiamenti per la Nascita del santo patrono

In il

festa nascita san trifone 2023

Aspettando san Trifone…
La Nascita
domenica 18 giugno 2023

Programma:

ore 8.00 – 10.00 Celebrazioni eucaristiche in chiesa Madre

ore 8.00 Diana a cura della ditta Itria Fireworks e giro nel paese della Bassa Musica di Adelfia

ore 18.30 Traslazione del quadro e della reliquia dalla chiesa Madre a via Gioberti
Itinerario: chiesa Madre, via chiesa Madre, piazza mercato, corso Umberto I, piazza Trieste, via Manzoni, via Gioberti

ore 19.00 Celebrazione eucaristica presieduta da don Nicola Laricchia

ore 20.00 Processione del quadro e della reliquia di San Trifone per le vie del paese
Itinerario: via Gioberti, via piscina nuova, via Ponte, via Marco Praga, via gen. Dalla Chiesa, piazza Nicassio, via Vivaldi, corso V. Veneto, largo XXV Luglio, via Roni, piazza mercato, via chiesa Madre, chiesa Madre

ore 21.30 Spettacolo pirotecnico a cura della ditta Itria Fireworks, in via Chiancaro

ore 22.00 Spettacolo musicale NOSTALGIA ’90 presso l’area mercatale offerto dalla ditta Gruppo Simone

La gioia della nascita di San Trifone ci prepari ai grandiosi festeggiamenti di Novembre


Polignano, il programma deIla Festa patronale di San Vito Martire

In il

festa san vito martire 2023 polignano

Solenni festeggiamanti in onore del Patrono San Vito Martire
14, 15, 16, 17 e 18 Giugno 2023
Polignano a Mare (Bari)

PROGRAMMA:

Celebrazioni civili

– Mercoledì 14 GIUGNO
Gran concerto bandistico citta di Francavilla servzio d’orchestra Maestro direttore Ermir Krantja
Ass.ne culturale musicale P. Serripierro “Città di Polignano a Mare” Maestro Dir. Conc. Prof. Pasquale Spinelli
U’ Tammurr – Maestro FRANCESCO FURIO – Mola di Bari

– Giovedì 15 GIUGNO
Gran concerto bandistico citta di Francavilla servizio d’orchestra
Ass.ne culturale musicale P. Serripierro “Città di Polignano a Mare” Maestro Dir. Conc. Prof. Pasquale Spinelli
Gran Concerto bandistico cittadino “Domenico Giuliani” Città di Polignano a Mare” M. Dir. Conc. Prof. Antonio Pascali
U’ Tammurr – Maestro Francesco Furio – Mola di Bari

– Venerdì 16 GIUGNO
Gran Concerto bandistico cittadino “Domenico Giuliani” Città di Polignano a Mare” M. Dir. Conc. Prof. Antonio Pascali
ore 21:30 – I KOMANDANTI (COVERBAND DI VASCO ROSSI) in concerto – Piazza Aldo Moro – Poligano a Mare.

– Sabato 17 GIUGNO
Concorso gastronomico “San Vito Martire” Piazza aldo Moro
ore 20:00. Cooking show e tavola rotonda sul tema: le risorse del
mare e le eccellenze agroalimentari del territorio come attrattori
turistici. Autorità, esperti del settore e chef rinomati a confronto.

– Domenica 18 GIUGNO
Piazza Aldo Moro ore 22:00 NOMADI in Concerto.

Celebrazioni religiose

– Mercoledì 14 GIUGNO
Ore 8.00: Chiesa Matrice  ”Santa Maria Assunta”, Santa Messa
Ore 8.45: inizio della processione della Sacra Reliquia del braccio del Santo verso l’Abbazia di San Vito.
Ore 9.30: Abbazia di San Vito, Rosario e  accoglienza dei pellegrini.
Ore 11.00:  dal rione Gelso processione della Sacra Reliquia fino alla Chiesa Matrice ”Santa Maria Assunta”
Ore 11.30: Chiesa Matrice ”Santa Maria Assunta”, Santa Messa del Pellegrino.
Ore 18.30:  Chiesa Matrice “Santa Maria Assunta”, partenza in maggiolone della Sacra immagine del santo verso l’Abbazia di San Vito
Ore 18.45:  Abbazia di San Vito, preghiera
Ore 19.00:  Porticciolo di San Vito, partenza della processione per mare della Sacra Immagine del Santo Patrono a bordo del peschereccio
Ore 19.15: benedizione di tutte le barche che seguono la processione nel porticciolo presso “Cozze Nere”
Ore 21.00:  Cala Paura, approdo del Santo Patrono e consegna delle chiavi della Città di Polignano a Mare da parte del Sindaco dott.VitoCarrieri.
Ore 21.15: inizio della processione per le vie del Paese e al termine, ascesa dell’immagine del Santo Patrono sull’Altare in Piazza dell’Orologio

– Giovedì 15 GIUGNO
Ore 8.00: Chiesa Santa Maria Assunta: Santa Messa.
Ore 9.00: Chiesa Abbazia di San Vito: Santa Messa..
Ore 10.00: Chiesa Santa Maria Assunta: Santa Messa.
Ore 11.30: Chiesa Santa Maria Assunta: Santa Messa per tutti coloro che portano il nome  VITO.
Ore 19.00: Piazza dell’Orologio, Santa Messa solenne presieduta da Sua Eccellenza Mons. Giuseppe FAVALE, Vescovo della Diocesi di  Conversano-Monopoli.
Ore 20.00: Inizio della Processione di Gala delle Reliquie del Santo, con la partecipazione del Vescovo, delle autorità civili e militari, dei Cavalieri del Santo Sepolcro e delle Associazioni

– Venerdì 16 GIUGNO
Ore 18.00: Piazza dell’Orologio, Benedizione degli animali

– Sabato 17 GIUGNO
Ore 19.00: Piazza dell’orologio: SANTA MESSA SOLENNE presieduta da SUA ECCELLENZA MONS. FABIO CIOLLARO Vescovo di Cerignola – Ascoli Satriano per tutti i militari delle FF.AA. ed esponenti delle FF.OO.
Ore 20.00: Discesa della Sacra immagine di San Vito dall’altare e processione di chiusura.

Folklore

– Mercoledì 14 GIUGNO
Ore 8.00  Diana della Pirotecnica FIRELIGHT di Valenzano
Ore 19.00 Partenza dal porticciolo di san Vito della caratteristica processione a mare  del nostro Santo Patrono.
Ore 20.30  Rientro nel porticciolo di Cala Paura allestito da tipiche lampare dei pescatori, oltre alla coreografia del gruppo sommozzatori FIAS di Bari.
Ore 21.00  Fuochi pirotecnici lungomare “Domenico Modugno” della ditta pirotecnica FIRELIGHT di Valenzano

– Giovedì 15 GIUGNO
Ore 8.00  Diana della Pirotecnica FIRELIGHT di Valenzano
Ore 24.00  Fuochi pirotecnici lungomare “Domenico Modugno” della ditta pirotecnica PAOLELLI città di L’Aquila


Festa di San Filippo Neri santo patrono di Gioia del Colle: il programma civile e liturgico

In il

festa patronale san filippo neri gioia del colle

Festa Patronale di Gioia del Colle (Bari)
Festeggiamenti in onore di San Filippo Neri
25, 26, 27 e 28 Maggio 2023

PROGRAMMA LITURGICO:

MERCOLEDÌ 26 APRILE
ore 18,30 Processione delle Sacre Reliquie di San Filippo Neri
dalla Chiesa di S. Angelo in chiesa Madre

ore 19,00 Celebrazione Eucaristica
presieduta da Padre Cristian

ore 20,00 Traslazione dell’Immagine di San
Filippo dalla Chiesa Madre alla Parrocchia del
Sacro Cuore

MARTEDÌ 16 MAGGIO
ore 19,00 Celebrazione Eucaristica nella
Parrocchia del Sacro Cuore.

ore 20,00 Rientro della statua di San Filippo
in chiesa Madre.

17-25 MAGGIO
ore 19,00 Novena a San Filippo in chiesa Madre

23-24-25 MAGGIO
chiesa Madre: Triduo di preparazione predicato
da Don Antonio Serio, sacerdote gioiese e
parroco della chiesa Madre in Sannicandro

GIOVEDÌ 25 MAGGIO
ore 19,00 Celebrazione Eucaristica in chiesa
Madre.

ore 20,00 Traslazione del busto di San Filippo
dalla chiesa Madre alla chiesa di San Francesco

VENERDÌ 26 MAGGIO
FESTA DI SAN FILIPPO NERIFESTA DI SAN FILIPPO NERI
Sante Messe in chiesa Madre:

ore 6,00 – 8,00 – 9,30
Chiesa Sant’Angelo: 7,30

ore 11,00 Solenne celebrazione Eucaristica

ore 17,00 Solenne concel. Eucaristica

ore 18,00 Solenne processione con il rito della
consegna delle chiavi della Città al Santo
Patrono, in piazza Plebiscito, e successiva
processione per le vie del paese.

SABATO 27 MAGGIO
ore 17,30 In piazza Plebiscito, Solenne
concelebrazione Eucaristica per gli
anziani e gli ammalati, con la partecipazione
dell’associazione A.M.A.S.I. A seguire,
traslazione del busto di San Filippo da piazza
Plebiscito alla chiesa di S. Angelo.

ore 20,00 In chiesa Madre, Veglia di Pentecoste

VENERDÌ 21 LUGLIO
ore 18,30 Chiesa S. Angelo, Celebrazione
Eucaristica. A seguire, traslazione del busto di
San Filippo in chiesa Madre.
Solenni festeggiamenti in onore del
Santo Patrono

PROGRAMMA CIVILE:

SABATO 20 MAGGIO
ore 19,30 Chiesa Madre, Convegno “San
Filippo Neri: il santo della gioia e il nostro
tempo”, a cura di “Lions Club – Gioia del Colle
Host”

DOMENICA 21 MAGGIO
ore 8,00 Fiera di Primavera presso il Campo
Sportivo “P. Martucci”

MERCOLEDÌ 24 MAGGIO
Distribuzione buoni carne alle famiglie
seguite
dal Centro di Ascolto e Amici di Carlo.

GIOVEDÌ 25 MAGGIO
ore 8,00 Finaletto di fuochi d’artificio

ore 19,30 Accensione luminarie
a cura della ditta

ore 21,00 In piazza Plebiscito
Live Tour – I Santo California

VENERDÌ 26 MAGGIO
FESTA DI SAN FILIPPO
ore 8,00 “Diana” di fuochi

ore 12,30 Pranzo per gli ambulanti, a cura del
Comitato Festa Patronale

ore 16.30 Corteo delle autorità civili e
militari dal Palazzo San Domenico alla chiesa
Madre.

ore 18,30 Tutte le campane della città
suoneranno per l’apertura dei solenni
festeggiamenti.

ore 20.30 Presterà servizio in piazza
Plebiscito lo storico Gran Concerto Bandistico
“P. Falcicchio”, Città di Gioia del Colle

ore 24,00 Spettacolo pirotecnico
a cura della ditta Emotion Fireworks

SABATO 27 MAGGIO
ore 21,30 Piazza Plebiscito
Violin live show
con Francesco Greco Ensemble

DOMENICA 28 MAGGIO
ore 21,30 Piazza Plebiscito
ALEX BRITTI in concerto