Venerdì 5 e sabato 6 febbraio a Bari vecchia appuntamento con la tradizionale festa del carnevale. Rievocando un’antica tradizione carnevalesca e culinaria della città vecchia, il circolo Acli-Dalfino ha promosso con il contributo dell’assessorato alle Culture “Carnevale a Bari vecchia”, con il corteo di “zii Rocche” e la “sagra del Calzone e de la Fecazze“.
I dettagli dell’iniziativa, organizzata in collaborazione con le scuole Corridoni e San Nicola, il centro diurno c/o Opera Pia Carmine, il centro sociale oratoriale Santa Annunziata, il comitato Parco del Castello e l’associazione panificatori di Bari e Provincia, sono stati presentati a Palazzo di Città dal presidente del Circolo Acli – Dalfino Michele Fanelli alla presenza dell’assessore Silvio Maselli.
Questo il programma della manifestazione:
Venerdì 5 febbraio
Dalle ore 18.00 partendo dalla stazione centrale giro promozionale dell’evento con la figura del “banditore” del gruppo “U Sciaraballe” (Piripicchio) che percorrerà tutta via Sparano s per poi raggiungere la Città vecchia.
Sabato 6 febbraio
Ore 18.00: partenza corteo del “funerale di zii Rocche” lungo il percorso piazza Cattedrale, via Bianchi Dottula, piazza Chiurlia, via Sparano, via Putignani, via Argiro, corso Vittorio Emanuele, largo Chiurlia, via Boemondo, Castello Svevo, piazza Cattedrale.
Dalle ore 20.00 sagra del Calzone e de la fecazze con spettacolo musicale in piazza Cattedrale
ore 20.20: gruppo sbandieratori di Grumo
ore 20.40: distribuzione calzone
ore 20.40: gruppo musicale “Contro Bande”
ore 21.00: Gianni Ciardo (ospite d’onore)
ore 21.30: spettacolo “Militia Nicolai”
ore 21.50: Piripicchio e “U Sciaraballe”
ore 22.15: finale con il gruppo musicale “Contro Bande”