Frida Kahlo. Una vita per immagini in mostra ad Alberobello

In il

Frida Kahlo Una vita per immagini Alberobello

FRIDA KAHLO
UNA VITA PER IMMAGINI
24 giugno – 8 ottobre prorogata fino al 15 ottobre 2023
Casa Pezzolla, Piazza XXVII Maggio
ALBEROBELLO (BARI)

Prorogata fino al 15 ottobre – La mostra fotografica conquista Alberobello e i suoi visitatori con circa 10.000 presenze

“Frida Kahlo. Una vita per immagini” è il titolo della mostra promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alberobello, e organizzata da Bass Culture srl e Rjma Progetti culturali in collaborazione con Locus Festival e Diffusione Italia International, che sarà aperta al pubblico dal 24 giugno all’8 ottobre 2023.

Con oltre 100 scatti di alcuni maestri della fotografia del primo Novecento, per la maggior parte originali, la mostra intende ricostruire le vicende che hanno caratterizzato la vita controcorrente di Frida Kahlo e indagare le ragioni per le quali è diventata un’icona femminile a livello internazionale.

L’esposizione è allestita ad Alberobello nel Museo del Territorio – Casa Pezzolla, protetto dall’UNESCO e costituito da 15 trulli comunicanti, dove l’unicità dell’architettura rurale si incontrerà con le immagini di Frida e della sua Casa Azul a Città del Messico, diventata oggi il visitatissimo Museo Frida Kahlo.

“Frida Kahlo. Una vita per immagini” si conclude con un video che raccoglie le poche immagini filmate della grande artista messicana. Nella sala di accoglienza e di uscita è presentata una documentazione fotografica della sua famosa Casa Azul, che, dopo la sua morte, Diego Rivera donò allo stato messicano per creare il Museo Frida Kahlo.

Tutto il percorso espositivo è accompagnato da un’audioguida a disposizione di tutti i visitatori, inclusa nel biglietto. Il catalogo, curato da Vincenzo Sanfo, è edito da Papiro Art.

La mostra sarà affiancata da eventi collaterali come il concerto di MAX GAZZÈ con l’Orchestra della Notte della Taranta il 30 giugno in largo Martellotta, l’esibizione di Frida Bollani Magoni il 7 agosto al Trullo Sovrano e da una serie di appuntamenti letterari organizzati dall’Associazione Culturale Spine all’interno della suggestiva Casa Pezzolla.

BIGLIETTI
Intero: € 12,00 comprensivo di audioguida.
Ridotto (all’ingresso) € 10,00 per gruppi di almeno 10 persone e titolari di apposite convenzioni.
Ridotto speciale (all’ingresso) € 5,00 per ragazzi/e da 6 a 18 anni e residenti nel Comune di Alberobello.
Gratuito per minori di 6 anni, disabili con accompagnatore, giornalisti accreditati.

>>>Acquista Biglietti

Info:
Tel./Whatsapp +39 3939639865


FESTIVAL FRIDA KAHLO

In il

festival frida kahlo

Festival organizzato dall”associazione culturale EL ZOTTANO, collettivo QUINET GALERIA con il patrocinio del comune di Grumo Appula, città metopolitana di Bari in Puglia

Descrizione dell’evento
Prima edizione del FESTIVAL FRIDA KAHLO 2019 GRUMO APPULA a cura di Yanira Delgado Altamirano

Il Festival di Frida Kahlo a Grumo Appula è un viaggio tra i dolori e fra i colori di un’artista originale, tormentata, sofferente eppure sempre pronta a ricevere ed elaborare nuovi stimoli, finendo per dar vita ad uno stile unico nel suo genere, che si fa veicolo di emozioni e di simboli di un’anima incompresa e combattiva.

Mostra presentata dal 6 al 13 luglio 2019
Ingresso Libero
Potete venire in Costume di Frida Kahlo, una sorpresa speciale per loro!

Eventi
– Sabato 6 di luglio dalle ore 19:00 alle 22:30
Inaugurazione della mostra internazionale di pittura del collettivo QUINET GALERIA – Messico dal titolo “Por la ruta de las montañas a Italia” dedicata a Frida Kahlo con la partecipazione di 40 pittori messicani. Questa esposizione mette in luce diversi aspetti della sua poetica artistica: dal ricorrere degli autoritratti all’ossessione per il proprio corpo martoriato da un incidente, dall’ispirazione politica alle atmosfere primitiviste e naif di sapore precolombiano, dal tormento per la maternità mancata dalle esperienze con il surrealismo francese fino al soggiorno americano.

– Sarà affiancata una seconda mostra e concorso di Artisti locali, della regione Puglia e di tutta l’Italia che renderanno omaggio alla pittrice Messicana, icona dell’essere Femmina oltre ogni barriera, oltre ogni disabilità, oltre ogni avversità. Viene associato come evento collaterale, il concorso FRIDAMANIA dedicato alla creatività della pittrice messicana ( Per partecipare leggere il regolamento che sta alla fine).

– Lunedì 8 luglio: Incontro “Racconti, poesia e libri di Frida Kahlo”
Dalle ore 19:00 alle 20:30

– Mercoledì: Laboratorio di pittura . Verrà inserita una sezione per bambini “Mi pequeña Frida” fuori concorso rivolta ai bambini dai 5 ai 12 anni, Frida Kahlo è diventata anche un simbolo per le bambine ed i bambini del nostro tempo. Quota di partecipazione 5 euro
Dalle ore 18:00 alle 20:00

– Giovedì 11 luglio Incontro-Laboratorio per il
PROGETTO MURALES – ART STREET A GRUMO 2019 realizzazione di murales.
Per partecipare quota associativa da versare:
€ 20,00 Socio artista
€ 10,00 Socio sostenitore
Dalle ore 17 alle 21

– Sabato 13 luglio Chiusura Festival
– Installazione-Altar dia de los muertos a Frida Kahlo (unico giorno).
– Premiazione del vincitore della prima edizione del concorso FRIDAMANIA
dalle ore 19 alle 22

Sala della Cultura del Palazzo Municipale
Piazza Vittorio Veneto, 8,
di Grumo Appula
città metropolitana di Bari, Italia.
info. 3452222464

Orari da domenica 7 a sabato 13
mattina: dalle 10 alle 13 ore
Orari pomeriggio dalle 17 alle 20 ore
Prenotare gratuitamente visita guidata al 3452222464

Ingresso Libero
Sorpresa per chi venire in Costume di Frida Kahlo

Per partecipare:

Dal 28 giugno al 5 di luglio 2019 sarà possibile inviare le adesioni per la partecipazione alla prima edizione del Concorso creativo, la partecipazione è soggetta al seguente regolamento.

Regolamento per partecipare
1. I’invito è rivolto a pittori, artisti, artigiani, poeti, performance, artisti d’ art street, persone creative di vario genere che vogliono con la loro opera e creatività rendere omaggio alla pittrice messicana.
2. L’opera deve ispirarsi alla pittrice Frida Kahlo.
3. Va presentata una creazione artistico- creativa che sia installazione, scultura, dipinto, disegno, fotografia, poesie, hobby artistico, body painting, murales, performance teatrale o performance musical.
4. La partecipazione è gratuita.
5. Le adesioni andranno presentate dal 29 giugno al 5 luglio 2019 via e-mail all’indirizzo: festivalfridakahlo@gmail.com
6. l’opera dovrà pervenire entro le ore 12:30 di venerdì 5 e sabato 6 luglio nel c/o il locale ospitante e collocato dall’artista in accordo con il gestore della mostra nel pieno rispetto delle esigenze reciproche.
Per la mostra le opere devono essere consegnate entro le ore 13:00 di sabato 6 luglio.
7. Il ritiro dell’opera, salvo diverso accordo con il gestore della mostra, dovrà avvenire a chiusura della mostra ore 21:00 di sabato13 luglio.
8. Le opere verranno esaminate dal pubblico e da una giuria di esperti per il risultato
9. Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione, il vincitore un riconoscimento speciale.
10. Informazione: e-mail: festivalfridakahlo@gmail.com

Le manifestazioni artistiche hanno lo scopo di:
1) Favorire l’incontro fra tutti gli interessati ai temi del arte e la creatività.
2) Promuovere l’immagine del comune di Grumo Appula e dei suoi associati a livello internazionale;
3) Consolidare il vincolo associativo e la comunità.
4) Accrescere la sensibilità nella diversità.
5) Promuovere il miglioramento del nostro comune.


REACTIVE spettacolo musico-teatrale al Teatro Bravò

In il

reactive teatro bravo

REACTIVE Spettacolo Musico-Teatrale.

In scena la compagnia teatrale attoREmatto – Direzione Musicale SAVINO VALERIO – Vocalist ROSITA CANNITO – Attrici MILENA ACHILLE, ANNALISA CICCIOMESSERE, MARZIA COLUCCI, EVA COVIELLO, FRANCESCA PIA MURGOLO, Regia CECILIA MAGGIO.

Infotel. 3247976124 / 3803433656 / 3336215758

Cinque storie; storie di donne che la vita ha voluto, per un tempo della propria esistenza, vittima indifesa della storia, di un incidente, della malattia, della violenza e del pregiudizio. Donne che hanno
r e a g i t o, consegnando alle generazioni future, tracce di quel dolore con grande dignità artistica trasformandolo in opera.
Il fil rouge di Reactive, da Ipazia, Artemsia Gentileschi, Frida Kahlo, Eva Fahidi a Alda Merini, attraversa la storia dal 300 d.C. Al 2009, passando dall’olocausto della longeva Eva Fahidi. Un discorso sonoro eseguito dal vivo, in cui si mescolano cinque monologhi inediti. Le cinque storie non vogliono essere rievocazione e nemmeno commiserazione, ma intendono fornire una nuova chiave di lettura e riflessione del fenomeno violenza sulle donne. La pièce pone l’accento sull’altra faccia della medaglia: la reazione, o meglio la trasformazione del dolore in espressione artistica; quella che consente un passaggio di consegne alle generazioni future. Ecco, che Ipazia consegna la violenza della persecuzione cristiana attraverso la sua verità, così come Artemisia consegna la violenza sessuale attraverso la sua pittura nella descrizione della celebre opera “Giuditta che decapita Oloferne”; Frida Kahlo la sua pittura e le sue parole; come Alda Merini, la violenza dei manicomi, attraverso la suo “diario di una diversa” e la dolcissima Eva Fahidi consegna il dolore dell’olocausto attraverso la sua danza.


Reactive

In il

reactive teatro traetta bitonto festa della donna

Giovedì 8 Marzo presso il teatro comunale Tommaso Traetta – Bitonto attoREmatto porta in scena Reactive spettacolo musico-teatrale prodotto da VS ARTLAB (Associazione Culturale).
Il progetto nasce dall’esigenza di raccontare cinque storie; storie di donne che la vita ha voluto, per un tempo della propria esistenza, vittima indifesa della storia, di un incidente, della malattia, della violenza e del pregiudizio. Donne che hanno reagito, consegnando alle generazioni future, tracce di quel dolore con grande dignità artistica trasformandolo in opera.
Il fil rouge di Reactive, da Ipazia, Artemsia Gentileschi, Frida Kahlo, Eva Fahidi a Alda Merini, attraversa la storia dal 300 d.C. Al 2009, passando dall’olocausto della longeva Eva Fahidi. Un discorso sonoro eseguito dal vivo, in cui si mescolano cinque monologhi inediti. Le cinque storie non vogliono essere rievocazione e nemmeno commiserazione, ma intendono fornire una nuova chiave di lettura e riflessione del fenomeno violenza sulle donne. La pièce pone l’accento sull’altra faccia della medaglia: la reazione, o meglio la trasformazione del dolore in espressione artistica; quella che consente un passaggio di consegne alle generazioni future. Ecco, che Ipazia consegna la violenza della persecuzione cristiana attraverso la sua verità, così come Artemisia consegna la violenza sessuale attraverso la sua pittura nella descrizione della celebre opera
“Giuditta che decapita Oloferne”; Frida Kahlo la sua pittura e le sue parole; come Alda Merini, la violenza dei manicomi, attraverso la suo “diario di una diversa” e la dolcissima Eva Fahidi consegna il dolore dell’olocausto attraverso la sua danza.
Reactive è un’opera inedita nata dalla sinergia di autori e musicisti: la direzione e l’esecuzione della parte musicale a Savino Valerio e Rosita Cannito; I testi sono stati affidati alla penna di Maria Donata Acquaviva e Francesco Paolo Bonasia; in scena la compagnia “attoREmatto” con Claudia Zema (Alda Merini), Marzia Colucci (Frida Kahlo), Eva Coviello (Eva Fahidi), Beatrice Liso (Ipazia), Francesca Pia Murgolo (Artemisia Gentileschi), regia Cecilia Maggio.

Info: 3465869398


PIANOFORTANGO – Polaris Duo in Concerto a chiusura della mostra di Leo Matiz

In il

PIANOFORTANGO Polaris Duo in Concerto a chiusura della mostra di Leo Matiz
? Venerdì 16 febbraio
? Ore 20:30
? PIANOFORTANGO

Un concerto a chiusura della mostra di Leo Matiz a cura dei Polaris Duo con musiche di Astor Piazzolla e video-proiezione a tema.

? Alle 19:30 visita guidata alla mostra
? Prenotazioni al numero 080577236
✔️ Ingresso: 10 euro
______
Il Polaris Duo, vincitore del Premio Sonora 2008 per il migliore spettacolo dedicato alla musica da film, è formato da Miro Abbaticchio e Giuseppe Massarelli (due pianoforti). Oltre all’esecuzione di colonne sonore e di composizioni proprie, i due artisti si sono concentrati sulla vasta produzione musicale di Astor Piazzolla, registrando un cd per pianoforte a quattro mani completamente dedicato al musicista sudamericano.


Seminario e percorso guidato della mostra Frida Kahlo e Macondo nelle fotografie di Leo Matiz

In il

In data 30 Gennaio alle ore 18.00 avrà luogo il percorso guidato all’interno della mostra Frida Kahlo e Macondo nelle fotografie di Leo Matiz a cura del Museo Civico di Bari. Alle 19.00 avrà inizio il seminaro ‘Leo Matiz tra filosofia e fotografia’.

Presso il Museo Civico di Bari (Str. Sagges n.13 – Bari Vecchia) si affronterà l’immagine da un punto di vista filosofico e fotografico con gli interventi di:

Dott. Silvana Catucci (Dott. In medicina e chirurgia e Dott. in Scienze filosofiche, contributor presso Logoi.ph);

Dott. Luca Romano (Critico presso Huffpost Italia, redattore presso Logoi.ph);

Dott. Nicola Amato (Fotografo).

L’evento sarà introdotto e moderato dalla prof. Annalisa Caputo (Linguaggi della filosofia – Didattica della filosofia presso l’università degli studi di Bari ‘Aldo Moro’).

L’ingresso al Museo Civico è di 5,00 € comprensivo di Seminario.
Per partecipare al seminario è necessaria la prenotazione mail a info@museocivicobari.it.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il museo civico al numero 080 5772362.


FRIDA KAHLO mostra fotografica di Leo Matiz al Museo Civico di Bari

In il

Frida Kalho nella Casa Azul – Macondo Mito e Realtà nelle fotografie di Leo Matiz

Apre al pubblico venerdì 27 ottobre alle ore 18:00 al Museo Civico Bari la mostra “Frida Kahlo nella Casa Azul – Macondo mito e realtà nelle fotografie di Leo Matiz”, un’opportunità straordinaria per la città di Bari di raccontare la fotografia del Novecento nella figura del fotografo e poliedrico artista americano Leo Matiz – di cui ricorre il centenario dalla nascita – che con i suoi scatti svela la bellezza e il carisma attuale dell’icona Frida Kahlo e il mito esotico di Macondo, la città immaginaria descritta da Gabriel García Marquez.

La mostra è promossa e sostenuta dal Comune di Bari, dalla Fondazione Leo Matiz, è organizzata dall’Associazione Ecomuseo Vallalta e dal Consorzio Idria, con il patrocinio dell’Ambasciata della Colombia in Italia e l’Ambasciata del Messico in Italia.

Approda per la prima volta in Puglia e nell’Italia meridionale grazie ad Alejandra Matiz, figlia di Leo, che ha voluto rendere omaggio a Bari, città natale di Magda, cara amica conosciuta fortuitamente in Italia durante un corso di restauro e con la quale condivise momenti intensi e felici. Senza volerlo e senza sapere chi fosse, suo padre ritrasse invece Magda in una fotografia bellissima scattata nel 1957 a Caracas “Magda e il nano” che apre la mostra. La foto acquistata poi dal MoMa di New York è divenuta simbolo d’amabilità nei rapporti umani. Una ragazza, nata nella vecchia Bari, grazie all’intuito di Matiz, è così diventata un emblema di cordialità, caratteristica propria della donna latino-americana, ma anche delle donne mediterranee.

La serata inaugurale sarà introdotta dal Sindaco Antonio Decaro, dall’Assessore Silvio Maselli, da Alejandra Matiz, figlia di Leo e presidente della Fundacìon Leo Matiz, Antonio Massarelli dell’Associazione Ecomuseo Vallalta e Francesco Carofiglio del Consorzio Idria. Interverrà, gradito ospite, Juan Mesa Zuleta, Ambasciatore della Colombia in Italia.

LA MOSTRA

Frida Kalho nella Casa Azul

Saranno in mostra per gentile concessione della Fundacìon Leo Matiz, oltre 50 ritratti fotografici originali, che Matiz fece alla sua grande amica Frida Kalho nella Casa Azul di Coyoácan, antico quartiere di Città del Messico, agli inizi degli anni Quaranta del Novecento e le foto scattate nel 1997 nella stessa casa-santuario. Matiz ritrae una donna dalla vita intensa, ricca di passioni, quasi una creazione di García Márquez, una rara combinazione di reale e straordinario. Dall’incontro dei due nasce un proficuo rapporto artistico e d’amicizia che dà vita a un percorso estetico ed evocativo, concretizzato in una serie di fotografie che ritraggono la pittrice nella sua vita quotidiana, nella sua casa natale, nel suo quartiere.

Macondo tra mito e realtà

Oltre 60 sono invece le fotografie dedicate a Macondo mito e realtà, uno spaccato straordinario della Colombia del secolo scorso e di Aracataca, città natale di Leo Matiz, la stessa di Gabriel García Márquez che ispirò la mitica Macondo dei suoi Cent’anni di solitudine. La sezione, a cura di Antonio Massarelli, è allestita sul terrazzo del Museo Civico, uno spazio rinnovato e fruibile che si inserisce tra i tetti più belli della città vecchia, mostrandosi al pubblico per la prima volta.

La mostra si chiude con una sezione dedicata all’esperienza di impegno sociale e culturale sviluppata negli anni da Antonio Massarelli, Magda Bisceglie e Associazione Ecomuseo Vallalta e da una serie di opere scultoree realizzate da Meo Castellano e Pino Massarelli – CarteM studio, ispirate ad alcune fotografie esposte.

Il catalogo della mostra è realizzato da Adda Editore e sarà acquistabile al bookshop del Museo.

La mostra è visitabile fino al 15 gennaio 2018

Biglietto di ingresso:

Intero 5 euro – Ridotto 3 euro

Catalogo: 20 euro

Biglietto intero + catalogo: 20 euro

Biglietto ridotto + catalogo: 18 euro