Concerti di Natale dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

In il

L’Orchestra sinfonica della Città metropolitana presenta il disco “Natale” nei concerti dal 12 al 23 dicembre

Lunedì 12 dicembre, alle ore 20.00, nel teatro Kursaal Santalucia di Bari, si terrà il primo concerto del cartellone natalizio dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana: undici appuntamenti che propongono i contenuti del disco dal titolo “Natale”, fresco di stampa, realizzato dall’ICO di Bari in coproduzione con il Traetta Opera Festival di Bitonto per l’etichetta discografica Digressione Music.

Un disco che parla della Puglia attraverso i grandi autori che hanno contribuito significativamente alla crescita di generazioni di musicisti pugliesi a cominciare da Raffaele Gervasio e Salvatore Pappagallo, ma che guarda anche alla tradizione popolare barese e al culto nicolaiano con il brano Sanda Necole va pe mare. C’è, poi la voce recitante di Maurizio Pellegrini, il tenore Cataldo Caputo, le composizioni originali e gli arrangiamenti di Vittorio Pasquale commissionati dall’ICO, i cori di voci bianche “Caffarelli” del Traetta Opera Festival di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari, diretti da Emanuela Aymone, ed i chitarristi del Convitto Nazionale “D. Cirillo”. Sia il disco che i concerti sono diretti da Vito Clemente, direttore artistico dell’ICO.

Qui di seguito tutti gli appuntamenti: dopo il concerto del 12 dicembre al Kursaal, il 13 dicembre, alle ore 20.00, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana si esibirà nell’Auditorium “Nino Rota” di Bari dove, per l’occasione, sarà eseguito anche il brano “Anime accese” scritto dagli studenti del “Cirillo” e che vedrà anche la partecipazione dell’Orchestra del triennio del Convitto insieme all’ ICO di Bari.

I concerti natalizi dell’Orchestra sinfonica proseguiranno, poi, il 14 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo di Molfetta, il 15 dicembre, alle ore 20.00, nella Chiesa Madre di Santeramo in Colle, il 16 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Verdi di Brindisi, il 17 dicembre, alle ore 21.15, nella Basilica di San Nicola a Bari, il 19 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Comunale di Corato, il 20 dicembre, alle ore 20.00, nell’ Auditorium “Nino Rota” di Bari (con la partecipazione dei cori di voci bianche “Caffarelli” di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari), il 21 dicembre, alle ore 20.00, nel Teatro Traetta di Bitonto, il 22 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Matrice Santa Maria Assunta di Polignano a mare e il 23 dicembre, alle ore 21.00, nel Teatro Mercadante di Altamura.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero ad eccezione di quelli nell’Auditorium “Nino Rota” (biglietto unico 5 euro, e 1 euro per gli studenti di ogni ordine e grado) e nel Teatro Verdi di Brindisi (info biglietti botteghino: 0831.562554).

Per tutte le date l’Orchestra eseguirà brani di Vittorio Pasquale, Franz Schubert, Augusto Campetti, Irving Berlin e Franz Xaver Gruber.


GIOVANNI BIETTI – L’Incompiuta di Schubert compie 200 anni

In il

lezioni di musica 2022 teatro petruzzelli

Lezioni di Musica 2022
VI° Appuntamento
Teatro Petruzzelli – Bari

Musicologi e musicisti tra i più affermati ed apprezzati, offrono un personale punto di vista sui grandi capolavori della Musica, accompagnando il pubblico in un coinvolgente percorso di approfondimento. È un nuovo modo di avvicinarsi alla musica che la Fondazione Teatro Petruzzelli offre al pubblico più giovane, agli appassionati, oppure semplicemente curiosi.

GIOVANNI BIETTI
L’Incompiuta di Schubert compie 200 anni
Domenica 29 maggio 2022 ore 11:00

INFO:
E-mail: botteghino@fondazionepetruzzelli.it
telefono: 0809752810
orari di apertura: dal lunedì al sabato, ore 11:00 – 19:00


Family Concert al Teatro Petruzzelli diretto da Francesco Quattrocchi

In il

family concert 2021 teatro petruzzelli

FAMILY CONCERT
TEATRO PETRUZZELLI – BARI
4 ottobre 2021

La buona musica da ascoltare in famiglia
I Family concert sono ormai un piacevole appuntamento fisso con la grande Musica sinfonica dedicato alle famiglie. Un ciclo di concerti dal repertorio classico, pensato su misura per un pubblico di tutte le età e trasmesso ad un orario pomeridiano, comodo anche per i giovanissimi e per gli anziani.

La Fondazione Petruzzelli annuncia che questo concerto si terrà in presenza. Vi aspettiamo in Teatro.

Programma

Felix Mendelssohn-Bartholdy
Die Hebriden (Le Ebridi), ouverture in si minore, op. 26

Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 7, in La maggiore, op. 92
I movimento – Poco sostenuto – Vivace

Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sinfonia n. 5, in mi minore, op. 64
II movimento – Andante cantabile con alcuna licenza

Franz Schubert
Sinfonia n. 6, in Do maggiore, D. 589 “Die Kleine”
III movimento – Scherzo: Presto. Più lento

Johannes Brahms
Sinfonia n. 1, in do minore, op. 68
IV movimento – Finale. Adagio. Più Andante. Allegro non troppo, ma con brio

Interpretato da

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI

direttore FRANCESCO QUATTROCCHI

L’accesso in teatro è consentito ai maggiori di 12 anni di età solo attraverso la presentazione della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass)

– La Certificazione verde COVID-19 (Green Pass), in corso di validità, dovrà essere obbligatoriamente esibita al personale dedito al controllo unitamente al biglietto.
– In caso di manifesta incongruenza con i dati anagrafici presenti sulla certificazione verde potrà essere richiesto di esibire anche un documento di identità (Circolare Ministero dell’Interno n. 15350/117/21del 10/08/2021).
– In assenza del Green Pass – Certificazione verde COVID-19 valido, non sarà consentito l’accesso e non si avrà in alcun modo diritto al rimborso del biglietto.

L’unica eccezione al possesso della certificazione verde – greenpass è consentita per coloro che sono in possesso di valida certificazione medica di esonero dall’obbligo vaccinale, redatta secondo quanto stabilito dalla Circolare del Ministero della Salute del 04/08/2021 (prot. 0035309-04/08/2021-DGPRE-DGPRE-P) e della cui validità, lo spettatore, si assume piena responsabilità consapevole delle sanzioni in caso di non veridicità di tale certificazione.

Info e botteghino
E-mail: botteghino@fondazionepetruzzelli.it
telefono: 0809752810


Al Teatro Petruzzelli ripartono gli appuntamenti con i Grandi Concerti del 2021

In il

concertistica petruzzelli 2021

CONCERTO SINFONICO
22 settembre 2021

Bentornati a teatro. Ri-suonano le emozioni della grande Musica.
 Partono i nuovi appuntamenti di settembre con i Grandi Concerti del 2021, che vedono sul podio direttori di grande calibro con solisti top star della scena musicale internazionale, al fianco dell’Orchestra e del Coro del Teatro Petruzzelli.
La Fondazione Petruzzelli annuncia che questo concerto si terrà in presenza, salvo diverse disposizioni sanitarie. Vi aspettiamo in Teatro.

Interpretato Da
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI

direttore JAUME SANTONJA
pianoforte BENEDETTO LUPO
soprano VALENTINA MASTRANGELO
tenore DIEGO GODOY
basso DANIEL GIULIANINI
maestro del coro FABRIZIO CASSI

Programma
Ludwig van Beethoven
Meeresstille und glückliche Fahrt, (Calma di mare e Viaggio felice),
cantata in Re maggiore, per coro misto e orchestra, op. 112

Franz Schubert
Messa n. 2, in Sol maggiore,
per soli, coro misto e orchestra, D. 167

Johannes Brahms
Concerto n. 2, in Si bemolle maggiore,
per pianoforte e orchestra, op. 83


L’Orchestra Sinfonica ICO della Città Metropolitana di Bari torna a Castellana Grotte

In il

Orchestra citta metropolitana di Bari a Castellana Grotte

L’Orchestra Sinfonica ICO della Città Metropolitana di Bari torna a Castellana Grotte, terzo ed ultimo appuntamento della rassegna concertistica invernale.

Terzo ed ultimo appuntamento per la stagione concertistica nelle chiese di Castellana Grotte organizzata dall’associazione Auditorium in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Un connubio nato nella metà del 2019 che ha già visto due appuntamenti estivi in Largo San Leone Magno ed ora sta per volgere al termine la rassegna invernale nelle chiese di Castellana Grotte.

Per il terzo appuntamento è in programma il ritorno dell’Orchestra Sinfonica ICO della Città Metropolitana di Bari presso la Chiesa “Il Salvatore” in via della Resistenza a Castellana Grotte. Mercoledì 27 novembre a partire dalle ore 20.30 l’orchestra, che per l’occasione sarà diretta dal Maestro Fabrizio Dorsi con la Pianista solista Maria Cristina Buono, eseguirà musiche di Chopin e Schubert.

Questo appuntamento conclusivo è il terzo della rassegna invernale che ha già visto il concerto Novecello presso la Chiesa di San Francesco ed il duo pianoforte e violoncello presso la Chiesa del Purgatorio. L’intento della rassegna è quello di diffondere la cultura della buona musica classica e quello di promuovere il patrimonio monumentale ed artistico custodito nelle chiese del territorio.

Com. Istituzionale
Tel. 329/5463444
comunicazione@comune.castellanagrotte.ba.it


Concerto Sinfonico – Stagione Concertistica 2019 Teatro Petruzzelli

In il

gabetta goerner teatro petruzzelli

Violoncellista SOL GABETTA

Pianista NELSON GOERNER

Franz Schubert, Sonata n. 1 in re maggiore per violino e pianoforte, op. 137 n. 1, D. 384 (arr. per violoncello e pianoforte)

Johannes Brahms, Sonata n. 1 in sol maggiore per violino e pianoforte, op. 78 (arr. per violoncello e pianoforte in re maggiore)

Johannes Brahms, Sonata n. 1 in mi minore per violoncello e pianoforte, op. 38


Concerto Sinfonico – Stagione Concertistica 2019 Teatro Petruzzelli

In il

stagione concertistica teatro petruzzelli 2019

ARTEMIS QUARTETT

violino Vineta SAREIKA

violino Anthea KRESTON

viola Gregor SIGL

violoncello Eckart RUNGE

Franz Schubert: Quartetto per archi n. 12, in do minore, D. 703

“Quartettsatz”

Béla Bartók: Quartetto per archi n. 6, in Re maggiore, SZ 114

Franz Schubert: Quartetto per archi n. 15, in Sol maggiore, op. 161, D. 887


COSTANZA PRINCIPE piano recital al Teatro Petruzzelli – Bari Piano Festival 2019

In il

costanza principe bari piano festival

Foyer del Teatro Petruzzelli
PIANO RECITAL
COSTANZA PRINCIPE, Piano
Musiche di Johann Sebastian Bach, Robert Schumann, Franz Schubert
Costanza Principe nasce a San Benedetto del Tronto nel 1993. Dalla sua prima esecuzione pubblica, all’età di sette anni, svolge attività concertistica come solista, con orchestra e in formazione da camera in Europa, Sud America e Cina. Si è esibita con Orchestre quali l’Orchestre Philharmonique de Nice, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, la Turkish National Youth Orchestra, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, con Direttori tra i quali Manuel Lopez-Gomez, Aldo Ceccato, Gyorgy Rath. Vincitrice di importanti premi in concorsi internazionali (Beethoven Intercollegiate Senior Competition, Concours internationale de Lagny-sur-Marne, Premio Pecar), debutta nel 2016 alla Wigmore Hall di Londra presentata dalla Kirckman Concert Society per esser poi successivamente spesso ospite di numerosi Festival e istituzioni musicali, tra cui il ‘Settembre dell’Accademia Filarmonica di Verona’ (Teatro Filarmonico), il Teatro dell’Opera di Nizza, la Società dei Concerti di Milano (Sala Verdi), il ‘Ravello Festival’, la Fazioli Concert Hall di Sacile. Ottenuto il Diploma al Conservatorio G. Verdi di Milano nella classe di Vincenzo Balzani nel 2010, si trasferisce a Londra per conseguire il Bachelor of Music (2015) e il Master of Arts (2017) con Christopher Elton alla Royal Academy of Music. Attualmente segue i Corsi di alto perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nella classe di Benedetto Lupo.

Il programma completo del Bari Piano Festival 2019


Al Castello Svevo, concerto gratuito in occasione della Festa dell’Europa

In il

festa dell europa castello svevo bari

Nel pomeriggio del 9 maggio 1950, Robert Schuman, allora Ministro degli Esteri francese, presentava il piano di cooperazione economica ideato da Jean Monnet, segnando l’inizio di quel lungo processo di integrazione e cooperazione che avrebbe portato alla costituzione dell’odierna Unione Europea.
In occasione della Festa dell’Europa 2019, giovedì 9 maggio, alle ore 17:30, si terrà nel Castello Svevo di Bari un concerto per pianoforte e violoncello, con musiche di Ludwig van Beethoven e Franz Schubert.
Vi ricordiamo che nei giorni 8 e 9 maggio, l’ingresso al Castello è gratuito per tutti.
L’ingresso al concerto è permesso dalle ore 17:00 e fino ad esaurimento posti disponibili nella Sala Multimediale.


Domenico Longo dirige l’Orchestra Sinfonica Metropolitana al Teatro Showville

In il

Orchestra-Sinfonica-Metropolitana-Citta-di-Bari.jpg

VENERDÌ 08 FEBBRAIO 2019 – BARI
TEATRO MULTISALA SHOWVILLE
ORE 21,00 *

PROGRAMMA:

L.van Beethoven:
“Coriolano” ouverture in do min. op.62

Wolfgang Amadeus Mozart:
Sinfonia n.39 in mi bem. magg. K.543

Gabriel Fauré:
Pavane op.50

Franz Schubert:
Sinfonia n.1 in re maggiore D.82

* Multisala Showville
Prezzi Biglietto Singolo
Intero € 10,00
Ridotto € 5,00 **
** Studenti under 18, universitari, di Conservatorio, over 65, dipendenti dell’ Ente, dipendenti pubblici iscritti a circoli ricreativi.