FRANCESCO BACCINI in concerto in piazza a Bitritto

In il

francesco baccini bitritto

FRANCESCO BACCINI IN CONCERTO
TRIO ARCHI E FRECCE TOUR
sabato 29 Luglio 2023
Piazza Moro – BITRITTO (BARI)

INGRESSO LIBERO

Nel suo nuovo album, “Archi e Frecce”, Francesco Baccini presenta le più belle canzoni della sua discografia in una veste acustica completamente nuova: la sua voce è infatti accompagnata dal suo piano oltre che dal quartetto d’archi femminile Alter Echo String Quartet e dalla chitarra di Michele Cusato che ha curato anche gli arrangiamenti del disco. Cantautore genovese, autore tra i più eclettici del panorama italiano, Francesco Baccini ha all’attivo una carriera ultra trentennale. Avido di nuove avventure, grazie al suo temperamento trasversale, è sempre aperto a nuove collaborazioni che gli permettano di esprimere al meglio le sue diverse inclinazioni artistiche e creative. All’album d’esordio Cartoons del 1989, premiato come rivelazione a Saint Vincent e vincitore della Targa Tenco come migliore opera prima, segue, Il pianoforte non è il mio forte nel quale è contenuto il brano Le donne di Modena. La presenza del duetto Genova blues con Fabrizio De André, segna l’inizio di una serie di collaborazioni che vanno da Angelo Branduardi a Enzo Jannacci, da Giorgio Conte a Lucio Dalla. Nel 1990, vince il Festivalbar con il brano Sotto questo sole. È con Nomi e cognomi del 1992 che ottiene il maggiore successo commerciale, affermandosi definitivamente come erede della tradizione dei cantautori liguri. A seguire Baccini pubblicherà altri 11 album, compreso il prezioso lavoro Baccini canta Tenco nel 2011, grazie al quale vincerà la sua seconda Targa Tenco, qui come migliore interprete. Nel 2021, Baccini pubblica Baccini Project: colonna sonora interamente composta e da lui interpretata del film “Credo in un solo padre”.


PIAZZE D’ESTATE a Castellana Grotte: Ermal Meta, Fabio Concato, Rocco Papaleo, Francesco Baccini, Audio 2, e Angelo Branduardi in concerto – INGRESSO LIBERO

In il

piazze d'estate 2022 castellana grotte

PIAZZA D’ESTATE 2022
CASTELLANA GROTTE (Bari)

Amate la musica e lo spettacolo? Volete dare verve alle vostre serate d’estate? Allora segnate subito in agenda questi appuntamenti assolutamente da non perdere, organizzati dalle Grotte di Castellana con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte.

PROGRAMMA:

martedì 2 ago
ore 20:00 dj set, animazione e ballo – inaugurazione di Piazze d’Estate 2022
ore 21:30 Stefano Chiodaroli – SONO RIMASTI SOLO I GRISSINI
Villa comunale Tacconi – Castellana Grotte

lunedì 8 ago
ore 21:00 Rocco Papaleo – COAST TO COAST, un viaggio tra parole, musica, canzoni, racconti poetici e realistici, monologhi e gag surreali
Largo Porta Grande – Castellana Grotte

martedì 9 ago
ore 20:00 dj set, animazione e ballo
ore 21:30 musica dal vivo
Villa comunale Tacconi – Castellana Grotte

venerdì 12 ago
ore 21:00 Ermal Meta – in concerto / TOUR ESTIVO 2022, concerto live del poliedrico artista che presenterà ai fan il nuovo singolo e i suoi maggiori successi
Largo Porta Grande – Castellana Grotte

martedì 16 ago
ore 21:00 Fabio Concato – MUSICO AMBULANTE TOUR, un concerto improntato sulla musica e sulla parola, tra il serio ed il faceto, un lungo viaggio dal 1977, anno del suo esordio discografico, ad oggi
Largo Porta Grande – Castellana Grotte

venerdì 19 ago
ore 21:00 Audio 2
Piazza Garibaldi – Castellana Grotte

lunedì 22 ago
ore 21:00 Angelo Branduardi
Piazza Garibaldi – Castellana Grotte

martedì 23 ago
ore 20:00 dj set, animazione e ballo
ore 22:00 Italian Style Band
Villa comunale Tacconi – Castellana Grotte

mercoledì 24 ago
ore 21:00 Francesco Baccini
Piazza Garibaldi – Castellana Grotte

martedì 30 ago
ore 20:00 dj set, animazione e ballo
ore 22:00 musica dal vivo
Villa comunale Tacconi – Castellana Grotte

martedì 6 sett
ore 20:00 dj set, animazione e ballo
ore 22:00 musica dal vivo
Villa comunale Tacconi – Castellana Grotte

Organizzate la vostra permanenza a Castellana Grotte, potrete visitare le Grotte, scoprire le bellezze del territorio e assistere ai concerti per vivere delle giornate davvero indimenticabili.

Info utili per visitare le Grotte di Castellana:
ITINERARI: https://www.grottedicastellana.it/itinerari/
ORARI: https://www.grottedicastellana.it/orari/
BIGLIETTI: https://shop.grottedicastellana.it/
Info su cosa fare in città: https://www.visitcastellanagrotte.it/ – Pagina Facebook Visit Castellana Grotte

Vi aspettiamo!


Monopoli, Capodanno in piazza Garibaldi

In il

capodanno in piazza monopoli

Dopo il successo degli anni passati ritorna con grande fermento l’evento di fine anno nel cuore del centro storico della nostra città

il Capodanno in Piazza Garibaldi nel centro storico di Monopoli per festeggiare tutti insieme l’arrivo del 2020

Tantissime le novità e gli ospiti che si alterneranno sul palco

Special guest

Francesco Baccini, tra i più eclettici del panorama musicale italiano , il quale canterà le sue canzoni più famose

Dj set Musica e Animazione

A cura di T.J Gonnella con Veronica Pellegrino direttamente da Radionorba

Accesso gratuito a partire dalle ore 22:30

EVENTO ORGANIZZATO DALL’ Associazione Operatori Centro Storico Monopoli con i IL PATROCINIO DEL comune di Monopoli

Sponsor Ufficiali dell’evento

Confcommercio Monopoli, RG Plastic e Rico Caffe’

Tutti i locali della nostra città saranno aperti per Cenoni o per servire da Bere

Vi aspettiamo in P.zza Garibaldi


A Trani, Una volta è Natale – Il programma di tutti gli eventi natalizi

In il

natale a trani

Con l’accensione delle luminarie artistiche spioventi dal campanile della chiesa di San Rocco e con l’accensione delle luminarie artistiche nel centro storico e di quelle tridimensionali all’interno della villa comunale, in piazza della Repubblica ed in piazza Gradenigo, Trani inaugura il periodo delle festività natalizie, caratterizzate da tantissimi eventi.

Di seguito il programma aggiornato giorno dopo giorno con tutte le manifestazioni in programma nella città candidata a capitale italiana della cultura 2021.

GRANDI EVENTI

* Trani on ice show – Tutti i giorni e fino al 6 gennaio, in piazza della Repubblica, è possibile pattinare sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio  di 300 metri quadrati e curiosare tra mercatini di artigianato e gastronomia

* Tina Modotti. Opere della Galerie Bilderwelt – Mostra di immagini della galleria berlinese fino al 6 gennaio a palazzo Beltrani.

* Sere d’Incanto – Quinta edizione della rassegna di eventi a cura della Fondazione Seca fino al 6 gennaio. Fino al 6 gennaio palazzo Lodispoto ospita una mostra di santini e statuette sacre. Previsti due concerti in Cattedrale: il 21 dicembre (ore 20) Sergio Sylvestre e l’1 gennaio (ore 20) il gran concerto di Capodanno con l’0rchestra sinfonica “G. Tartini” di Latina, composta da 50 elementi, diretta dal maestro Leonardo Quadrini.

* Trani Sul Filo Atto II – Nello chapiteau montato a piazza Gradenigo, dal 21 dicembre al 6 gennaio torna la rassegna di circo contemporaneo quest’anno dedicata a Fellini e Rodari.

* La Vigilia Tranese – Il 24 dicembre, dalla mattina e per tutto il giorno, in programma nel centro cittadino musica dal vivo, dj set, cibo della tradizione locale e manifestazioni a tema. Tre gli spettacoli previsti per chi farà vigilia a Trani: alle 12.30, spettacolo di Cabaret di Gianni Ciardo (corso Vittorio Emanuele, presenta Leo Siciliano), alle 13.30 live music con i Billie Hard (piazza della Libertà) ed alle 15 OverWonder (zona porto). Per i più piccoli Babbo Natale e le sue renne distribuiranno sorrisi e allegria accompagnati da una street band.

* Itinerario presepistico cittadino –  A cura di Comune di Trani e Arcidiocesi di Trani, a partire dal dal 25 dicembre e fino al 6 gennaio, dalle 18 alle 21, sarà possibile visitare i seguenti presepi: piazza Libertà (presepe monumentale), Basilica Cattedrale, chiesa di Santa Teresa, chiesa di San Giovanni , chiesa di San Donato, chiesa di San Nicolino, chiesa di San Toma, chiesa di Sant’Andrea e chiesa di San Rocco. Nella parrocchia di Santa Chiara visitabile la mostra dei tradizionali concorsi per bambini (dal 22 dicembre al 5 gennaio, ogni giorno dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 21)

* Presepe Vivente – Due date (26 dicembre e 29 dicembre) per la più classica delle rappresentazioni natalizie realizzata all’interno del centro storico della città (ingresso percorso da via Beltrani)

* Capodanno in piazza: A Trani si festeggia il nuovo anno in piazza Teatro a partire dalle ore 22: sul palco Serena Brancale, Francesco Baccini ed Uccio De Santis. Collegamenti in diretta con Telenorba

* Festa milonghera – Edizione invernale del Festival del tango di Trani, dal 3 al 5 gennaio all’interno di Palazzo San Giorgio.

ILLUMINAZIONI ARTISTICHE

* Villa d’incanto – Fino al 6 gennaio è possibile scoprire le luminarie artistiche tridimensionali  in villa comunale, piazza della Repubblica, piazza Gradenigo, campanile chiesa di San Rocco

* Luci nel centro storico –  Fino al 6 gennaio è possibile scoprire le luminarie artistiche in via Beltrani, via Rodunto, via Scolanova, piazza Scolanova, via Sinagoga, via Leopardi, via San Martino, vico Morola, via La Giudea, via Portantica, vico San Giovanni Russo, via Lionelli

* Bosco d’incanto – Fino al 6 gennaio è possibile scoprire un bosco urbano illuminato in in piazza Tomaselli, vico San Giovanni Russo e piazza Marconi

* Porto d’incanto – Fino al 6 gennaio proiezioni artistiche sulle facciate degli edifici di via Banchina al Porto

* Luci ed animazioni nel giardino Telesio – Dal 13 dicembre al 6 gennaio (dalle 17 alle 21, con aperture festive dalle 10 alle 13) animazione ed allestimento natalizio nel giardino restituito alla collettività ad aprile del 2018

MERCATINI

* Oltre ai mercatini in piazza della Repubblica fino al 6 gennaio, previsti tutte le domeniche di dicembre mercatini di Natale in piazza Indipendenza e mercatini dell’artigianato il sabato e la domenica di dicembre in via Davanzati

* Primo mercatino delle Grazie – Nella pineta antistante la chiesa di Santa Maria Delle Grazie due giorni con stands espositivi, attrazioni folcoristiche, animazione per i più piccoli e passeggiate in carrozza nelle vie del quartiere,a far da contorno al gran falò tradizionale dell’Immacolata. Sabato 7 dicembre si comincia dalle 18, domenica 8 dicembre eventi nel corso della mattinata (alle 11 spettacolo di burattini “Andrea il Natale rubato ” a cura della compagnia iFattapposta)

ALTRI EVENTI

* Esposizioni artistiche di Arsensum – A conclusione di un ciclo di eventi inziato nello chalet della villa comunale nei primi giorni di dicembre, l’associazione propone l’8 dicembre “Usciti dall’Assenza” (alle 18 alle 21.30, a cura di Norberto Iera) e il 9 dicembre (alle 17 ed alle 18, in due turni) “A spasso tra le storie: il pettirosso e Babbo Natale”, un laboratorio di lettura e racconti per bambini dai 3 ai 6 anni

* Festival della Storia e delle Arti. Evocazioni – La prima edizione è dedicata al trentennale della caduta del muro di Berlino e prevede un’anteprima sabato 7 dicembre alle ore 19 presso la libreria Luna di Sabbia (con la partecipazione di una firma storica del Corriere della Sera, il giornalista Massimo Nava) ed un momento centrale sabato 14 dicembre in biblioteca (ore 17.30) con un incontro sulla letteratura e sull’arte del dissenso nella Germania dell’Est con personalità dell’ambito accademico. Chiusura del festival domenica 15 dicembre alle 10.30 nello chalet della villa comunale con una presentazione di arte, architettura, musica e poesia con gli studenti del liceo artistico di Corato, gli Archimisti (associazione di architetti), i musicisti dell’associazione Domenico Sarro e diversi artisti del territorio.

* Mediaval Days – il 14 e 15 dicembre appuntamento col fascino della storia medioevale a palazzo Palmieri e piazza Trieste.

* Babbo Natale in Città – Babbo Natale e la sua slitta incontrano bambini e famiglie l’8 dicembre in piazza Kolbe (dalle 10 alle 12), il 15 dicembre in piazza Indipendenza (dalle 10 alle 12), il 21 dicembre in largo Goldoni (dalle 18 alle 20) e il 22 dicembre in piazza Giovanni Paolo II (dalle 10 alle 12)

* Storie e foto con Babbo Natale – In via Mario Pagano, nei pressi della libreria Luna di Sabbia, Babbo Natale è a disposizione di grandi e piccini. Nei giorni 9, 10 e 11 dicembre (dalle 17 alle 19) sarà possibile fare foto e consegnare letterine; il 12 dicembre (dalle 17 alle 18.30) è prevista la narrazione di storie per bambini; il 16, 17 e 18 dicembre (dalle 17 alle 19) ancora foto e letterine; il 19 e 20 dicembre un altro tuffo nelle storie di Natale (dalle 17 alle 18.30) e per finire il 23 dicembre Babbo Natale sarà nuovamente a dispozione dei più piccoli per le ultime foto e la consegna delle ultime letterine

* Rioni in festa – Quattro date di spettacolo e animazione a cura di Vittorio Cassinesi: 19 dicembre in via Giacinto Francia, 23 dicembre e 5 gennaio in piazza Madre Teresa di Calcutta, 30 dicembre in piazza Albanese

* Non più soli – Nel centro polivalente per anziani di villa Guastamacchia, dal 16 dicembre al 6 gennaio, tanti appuntamenti per trascorrere in compagnia le festività natalizie.

* Babbo Natale vien dal mare – Il pomeriggio del 22 dicembre si rinnova l’appuntamento suggestivo nell’area portuale con la consegna di regali e doni ai bambini

* Magia del Natale – Dal 24 al 26 dicembre in piazza Teatro, 3 giorni di intrattenimento per bambini con scenografia natalizia

* Spettacoli di Natale in via San Giorgio – Nella strada pedonale del centro di Trani musica e animazione dal 15 al 31 dicembre

* Selezioni di canto in villa comunale – Dal 19 al 27 dicembre, dalle 19 alle 21.30,si cercano nuove voci nello chalet della villa comunale

* L’arrivo dei Re Magi – Consueto appuntamento del giorno dell’Epifania, con l’arrivo in piazza Libertà dei Re Magi, la consegna dei doni e l’animazione per bambini nella mattinata del 6 gennaio

* Musica e concerti – Palazzo Bianchi ospita il 27 dicembre un pomeriggio spettacolo a cura dell’Accademia del tango. L’Arcidiocesi organizza in Cattedrale il 29 dicembre (alle 20) il concerto a cura del coro polifonico don Attilio Paulicelli di Canosa


SERGIO CAPUTO, FRANCESCO BACCINI E JOHNSON RIGHEIRA in concerto gratuito al Puglia Outlet Village di Molfetta – Summer Fest

In il

summer fest puglia outlet village molfetta

Una vera e propria festa d’estate per iniziare la bella stagione nel migliore dei modi.
Un programma fitto animerà le vie del Village dalle 12 alle 23.
In tre aree diverse del Village si svolgeranno, tanti spettacoli a partire dal mattino.

Il programma:
12:00 – 17:00 diretta e animazione di Radio Selene
17:00 Concerto Jazz trio – Francesco Schepisi Trio
18:00 Concerto Tribute Beatles – BeatleManiacs (Antonio Tuzza e Simone Martorana)
19:00 Concerto swing – Miss Cuonzo & Swing Maniac
19:30 Dj Set – Carlo Chicco
21:00 Concerto Sergio Caputo e Francesco Baccini
22:00 Concerto Johnson Righeira
23:00 Finale

Francesco Baccini e Sergio Caputo
Anticonformisti, antidivi, imprevedibili, nello spettacolo i due artisti suoneranno l’uno per l’altro – Caputo
chitarrista di Baccini, e Baccini tastierista di Caputo con una scaletta di successi intramontabili che pochi possono vantare: da “Un sabato italiano” a “Sotto questo sole”, da “Italiani Mambo” a “Qua qua quando”, lo show sarà un irripetibile parata di canzoni diventate classici del pop italiano d’autore.

Johnson Righeira
Autore e interprete di alcuni tra i tormentoni estivi più amati e venduti di tutti i tempi, Johnson Righeira porta la bella stagione sul palco con uno show in cui, accompagnato da due coriste-ballerine trascina il pubblico al ritmo di “L’estate sta finendo”, “Vamos a la play”, “No tengo dinero” e di pezzi che hanno fatto la storia.


Summer Fest al Puglia Outlet Village: Caputo, Baccini, Righeira, Ron, Bennato e Allevi in concerto gratuito

In il

summer fest pugli outlet village molfetta

Una vera e propria festa d’estate per celebrare insieme la bella stagione nel migliore dei modi. Un fitto programma musicale animerà le vie del Puglia Outlet Village per tutta l’estate.

Di seguito il programma del Summer Fest al Village:

– Sabato 16 giugno ore 21:00 – Concerto di Sergio Caputo e Francesco Baccini  – ore 22:00 Concerto di Johnson Righeira

– Sabato 21 Luglio ore 21:00 – Concerto di Ron;

– Domenica 5 Agosto ore 21:00 – Concerto di Edoardo Bennato;

– Sabato 22 Settembre ore 21:00 – Concerto del pianista Giovanni Allevi.

Nell’occasione i negozi dell’Outlet resteranno aperti sino alle ore 23:00.


Sergio Caputo e Francesco Baccini in “THE SWING BROTHERS”

In il

 

The Swing Brothers – Sergio Caputo e di Francesco Baccini
4 febbraio 2017 – ore 21:00
Teatro Palazzo Corso Sonnino 142/D – Bari
>>>Acquista Biglietti

Pur essendo “pesci dello stesso mare”, le strade di Sergio Caputo e di Francesco Baccini non si erano mai incrociate per una trentina d’anni.  Finchè una notte – poco tempo fa – Baccini è venuto in sogno a Caputo, e la mattina dopo ne è nata una collaborazione musicale ed un’amicizia destinate a durare.  Dopo un singolo scritto insieme a tarda notte su SKYPE – “NON FIDARTI DI ME”, e l’omonimo video, ecco il concerto.  Con Sergio alla chitarra sui brani di Baccini, Baccini al piano sui quelli di Caputo, e una band strepitosa con lo swing nel sangue ad accompagnarli, i due mattatori della musica italiana si uniscono sotto il nome “The Swing Brothers”.  Un HIT dopo l’altro colpo su colpo, trent’anni di successi in 2 ore di show, questo è uno spettacolo imperdibile.  I due sono ora al lavoro su un album.


31ª Sagra della Pettola a Rutigliano

In il

31° SAGRA DELLA PETTOLA DI RUTIGLIANO Sapori della Tradizione, Artisti e Musica in Piazza con

FRANCESCO BACCINI in concerto
e DJ Set con DJ NUPA

Presentano:
GIANNI CAPOTORTO e BARBARA BRIZZI

A cura della Pro Loco Rutigliano e dell’Assessorato comunale alla Cultura e al Turismo, è in programma Sabato 10 Dicembre nella Villa Comunale di Rutigliano (Ba), la 31^ Sagra della Pettola di Rutigliano, tra gli appuntamenti dicembrini più attesi del sudest barese.
L’evento esalta i sapori più genuini della tradizione gastronomica natalizia di Rutigliano, ad iniziare dalle “pettole” che i turisti potranno assaporare dopo aver ammirato la loro preparazione negli stand della Pro Loco.
A rendere piacevole la Sagra ci saranno anche gli stand di artigianato e gastronomia, le esibizioni itineranti degli artisti di strada «I Giullari del 2000», della «Quattroperquattro StreetBand» di Santeramo in Colle (Ba) e del gruppo musicale «Odè» di Rutigliano, e i grandi eventi in programma sul palco centrale, presentati da Gianni Capotorto e Barbara Brizzi:

FRANCESCO BACCINI in concerto e a seguire, fino a notte fonda, DJ Set con DJ NUPA

Rutigliano (Bari)
Villa Comunale
ingresso libero
Info. 320.9041603