A Terlizzi arriva la Notte Bianca

In il

notte bianca terlizzi

TERLIZZI – Una importante iniziativa animerà l’estate terlizzese. Nella notte tra venerdì 8 e sabato 9 settembre, Terlizzi infatti ospiterà un evento unico ed esclusivo: per la prima volta si terrà la Notte Bianca, dalle ore 19 alle ore 02.

Sarà un vero spettacolo a riempire Terlizzi in ogni dove; la città dei fiori infatti, sarà animata da effetti scenici, artisti di strada, cover band, spettacoli di musica dal vivo di vario genere, spettacoli per bambini street art, street food, per più di sei ore di fila.

La città sarà addobbata a festa e ci saranno attrazioni che possano coinvolgere tutti, dai più grandi ai più piccoli. Sarà possibile durante la serata visitare i siti di interesse culturale ed il centro storico opportunamente illuminato e animato per poter essere vissuto nei suoi suggestivi angoli più nascosti. Tra le vie del borgo antico, saranno allestiti spazi dedicati ai fiori e al verde, in collaborazione con i fioristi di Terlizzi.

Non mancherà uno spazio per la solidarietà infatti ci sarà una raccolta fondi per la ricerca scientifica gestita dalle associazioni.
L’idea è quella di rendere Terlizzi una vetrina e non solo per una notte. Verranno coinvolte tutte le attività commerciali che resteranno aperte durante l’orario indicato, creando un percorso dello shopping e tutte le attività ristorative, che oltre ad ospitare delle attrazioni negli spazi antistanti le loro attività, offriranno un menù a tema.

Nei prossimi giorni sarà reso noto tutto il programma dettagliato dell’evento che sin da subito ha raccolto la collaborazione e l’entusiasmo della comunità e delle attività terlizzesi. L’obiettivo è anche quello di promuovere Terlizzi anche da un punto di vista turistico e far sì che i visitatori abbiano più di una buona ragione per raggiungere la città dei fiori, dell’olio e della ceramica.
Organizzatore dell’importante iniziativa Pasquale De Leo, che In collaborazione con l’agenzia “PDL Comunicazione”, farà leva sulla sua conoscenza capillare del territorio, dei prodotti locali, ma anche delle tipicità e del tessuto commerciale e ristorativo terlizzese.

«Organizzare un evento per la propria città rappresenta uno stimolo ed una sfida fortissima. L’idea è quella di regalare ai cittadini e a chi vorrà partecipare dai comuni limitrofi, una serata all’insegna della spensieratezza, dell’amicizia. Il primo pensiero va a chi magari nel corso dell’estate non potrà per varie ragioni andare in vacanza; a loro prima di tutti, dedicheremo tutto il nostro impegno delle prossime settimane, affinché la Notte Bianca a Terlizzi sia una kermesse di gioia per tutti», sono state le parole di Pasquale De Leo.

Terlizzi si prepara a vivere una notte di condivisione, in cui gli spazi diventeranno dei luoghi sociali a beneficio della comunità e di chiunque voglia venire a conoscerla.


“Fuori Bif&st 2023 – La Città si veste di cinema”: il programma completo

In il

fuori bifest 2023

Programma Fuori Bif&st – La città si veste di cinema
Per il secondo anno il Comune di Bari organizza il Fuori Bif&st, una rassegna di appuntamenti culturali e di intrattenimento a tema cinematografico che coinvolge le strade e le piazze cittadine, i cinema, gli spazi culturali e le attività commerciali durante i giorni del Bif&st. Un programma nato grazie alla collaborazione e all’impegno di numerose organizzazioni culturali e attività commerciali cittadine.

Dal 24 marzo al 1° aprile 2023
* Teatro AncheCinema – Corso Italia 112, Bari
dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 17:00 alle ore 19:00

Quetzalights – esposizione delle opere di QUETZAL

(a partire da giovedì 23 marzo – tutti i giorni ingresso gratuito)

* COLORIBO – Via Nizza, 36
Come Lazzaro Felice. Mostra di pittura di Bice Perrini. Ispirato al film “Lazzaro Felice” di Alice Rohrwacher in proiezione al Bif&st 2023.
Visitabile su appuntamento al cell.3923281905 dal lunedì alla domenica, preferibilmente ore 12-14/19-22 con la possibilità di socializzare e assaggiare piccole leccornie di cucina cromatica.

* Prinz Zaum – Via Cardassi, 93
vetrina dedicata ai libri da cui sono stati tratti i più bei film della cinematografia contemporanea.

* Tickety Boo – Piazza della Torre 30, Bari
Cinema all’aperto: rassegna cult anni ’90 tra film, tapas e cocktail

* Il Polpettificio – Corso Vittorio Emanuele II, 187
Piovono Polpette: menù a tema Cinema&Polpette

* DIBAG Professional Prodotti di bellezza – Via Nicola De Gemmis, 38
Vetrina dedicata al mondo del cinema e sconto 10% su tutto il materiale make up disponibile

* Centro Ottico DMG – Via Andrea Gabrieli, 6
vetrina a tema NEW YORK, NEW YORK con musica di sottofondo del film.

In questa settimana sarà applicato lo sconto del 25% sull’acquisto di tutti gli occhiali da sole.

* I’M DROID – Corso Vittorio Emanuele II, 156/A
ore  18:00 – Il Cinepattino. Tour in monopattino dei luoghi del cinema in città.

Il tour del 24 marzo sarà gratuito

* Ottica Allegrini – Corso Mazzini, 60
Mostra fotografica “Cinema&Occhiali”

* Misura Italia – Corso Vittorio Emanuele II, 170
Desk informativo sul Bif&st 2023

* Spazio Art d’or & La Feltrinelli – Via Melo, 119
Mostra “Le donne del Cinema” by GICO’ (1914 – 1991)
 presentazione con critici e storici del cinema

* La Libreria Quintiliano – Mondi Possibili – Via Arcidiacono Giovanni, 9
Esposizione di libri a tema cinematografico

* Anteprima Boutique – Via Calefati, 61/D
Allestimento delle vetrine a tema “Cinema&Moda”

* Aquilino Preziosi – Via Sparano, 29
Allestimento delle vetrine a tema cinematografico

* Gioielleria Horus – Via Dante, 5
I gioielli delle dive. Esposizione dedicata ai gioielli fashion del cinema e dello spettacolo

* Osteria d’Arte Il Gallo e la Gallina – Viale della Repubblica, 33
A pranzo con… Incontri a tavola con le personalità del mondo del cinema

* Apulian Factory – Via De Giosa, 2
Mostra a tema cinematografico e piatti dedicati

* Gasperini dal 1936 –  Corso Cavour, 55
Un gelato speciale a tema di cinema

* Libreria Campus – Via Toma, 66/68
L’hai letto quel film? Vetrina tematica con una selezione di romanzi che hanno ispirato film.

* Libreria Liberrima – Via Calefati, 12
Vetrina ed esposizione interna a tema cinematografico e Carta dei Vini cinematografica

* 98orto Osteria Contemporanea – Via De Amicis, 98
I 15 piatti più famosi della storia del cinema. Ogni sera in menù 15 ricette che hanno fatto la storia della settima arte.

* IDEA – Via Melo, 229
Mostra di locandine di film a opera degli studenti del biennio di Graphic Design e Comunicazione.
(Dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18 pausa 13-14 chiuso il sabato e la domenica)

* Barproject Academy – Via Ottavio Serena, 35
Mostra d’arte di Niko Skolp e del collettivo Wallness Club
Videoarte / DJ Set / Mixology & Food Experience
(chiuso lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29 marzo)

* Museo Nuova Era – Strada dei Gesuiti, 13
dalle ore 17.30 alle ore 20.00
Inside the Body. Mostra personale di Anna Bracco.
(chiuso domenica 26 e lunedì 27 marzo)

* Travel Cafè Experience – Via Abate Gimma, 160
Virtual Tour 360°. Tour della città di Bari con visori (10’ in italiano/inglese)
(chiuso sabato 25 e domenica 26 marzo)

* Madre Natura – Via Amendola, 85
Allestimento della vetrina a tema cinematografico e proiezione delle storie della buona notte.
(domenica 26 e lunedì 27 marzo chiuso)

* Bottega Unsolomondo – Via Pavoncelli, 124
Vetrina a tema cinematografico

* Macadam120 – Via Nicola De Giosa, 49
Vetrina a tema “retrospettive” con le icone del cinema

* Gelateria Gentile srl – Piazza Federico II di Svevia, 33
“Nuovo cinema Gentile” 5 delizie ispirate alla settima arte.

Da giovedì 23 marzo a sabato 1 aprile

MELTING PLOT. Percorsi di cinema tra didattica e inclusione
A cura di Acec Puglia e Basilicata nelle Sale della Comunità
Il Piccolo Cinema, Cinema Esedra e Cinema Splendor

L’Associazione cattolica esercenti cinema Acec Puglia e Basilicata nell’ambito del FuoriBif&st propone iniziative presso Il Piccolo Cinema, Cinema Esedra, Cinema Splendor e nella sala multimediale della sua sede operativa presso la Parrocchia Maria SS. Rosario di Bari.

Una rassegna cinematografica, pensata per le scuole, sui temi del dialogo interculturale e interreligioso, dell’integrazione, dei processi di globalizzazione e delle spinte identitarie “di ritorno”, dell’inclusione, della convivenza pacifica e della solidarietà, accompagnata da una serie di azioni di educazione all’immagine, con le finalità di educare alla cittadinanza e contemporaneamente contribuire ad implementare la media literacy dei più giovani portandoli in sala a vedere un film sul grande schermo.

Matinée in sala con la proiezione di lungometraggi e cortometraggi accompagnati da attività di approfondimento, analisi filmica, dibattito e rielaborazione, sia con riferimento agli argomenti, sia rispetto alla grammatica del linguaggio audiovisivo e del “dispositivo” cinematografico.

Dal 23 marzo al 1 aprile le lezioni saranno tenute in sala da docenti “operatori di educazione visiva a scuola” selezionati nell’ambito del “piano nazionale cinema e immagini per la scuola” presenti nell’Albo degli Operatori di educazione visiva stilato dal Miur in collaborazione con il MiC. per l’anno scolastico 2022/2023.

PROGRAMMA:

giovedì 23 marzo
CINEMA SPLENDOR – Via Buccari, 24
Proiezione di cortometraggi sul dialogo interculturale e interreligioso selezionati da ACEC Sdc e formazione studenti sul linguaggio cinematografico (saranno coinvolti circa 250 studenti di Istituti di scuola secondaria)

venerdì 24 marzo
CINEMA ESEDRA – Largo Monsignor Curi, 17
Proiezione di cortometraggi sul dialogo interculturale e interreligioso selezionati da ACEC Sdc e formazione studenti sul linguaggio cinematografico (saranno coinvolti circa 250 studenti di Istituti di scuola secondaria)

venerdì 28 marzo
CINEMA IL PICCOLO – Via Nicola Giannone de Maioribus, 4
Proiezione di cortometraggi sul dialogo interculturale e interreligioso selezionati da ACEC Sdc e formazione studenti sul linguaggio cinematografico (saranno coinvolti circa 140 studenti della scuola secondaria di primo grado)

sabato 1 aprile
SALA MULTIMEDIALE presso Parrocchia Maria SS. Del Rosario di Bari
Corso di formazione, rivolto ai docenti coinvolti nell’iniziativa e non, sul linguaggio cinematografico al fine di fornire agli insegnanti gli strumenti linguistici per l’utilizzo dei materiali audiovisivi a scuola.

Tutte le attività sono gratuite per le scuole e si svolgono durante le ore scolastiche.

Da venerdì 31 marzo a  domenica 2 aprile
Hotel Imago Plus – Via Altamura 26

BARI NON HA IL MARE – Una festa per dimenticare Bari

Un evento per ritrovarci attorno ad un sistema di idee e valori differente.

La Puglia negli ultimi anni è diventata una meta turistica internazionale. Abbiamo iniziato ad assistere ad un progressivo assoggettamento delle politiche urbanistiche e sociali, della cultura e dei settori economici tradizionali agli interessi del settore turistico.

Bari ed il suo territorio iniziano, lentamente, un percorso di turistificazione. Come un travestimento discriminante e mummificante, intorno ad una identità folkloristica e anacronistica. Un processo di contrazione della complessità e condizionamento dell’originalità. In cui ricerca, diffusione della ricchezza e del sapere, diventano appendici sempre meno necessarie.

Possiamo oggi intervenire nel patrimonio che caratterizza questo contesto sociale e introdurre elementi inaspettati, rivoluzionari?

Bari non ha il mare!
Questa festa è un momento di smemoramento collettivo. Dimenticare Bari, per liberarla dal teatro d’evocazione di scenari popolari e rimettere nel dominio pubblico un sistema di valori differente da quelli intestinali.

venerdì 31 marzo
ore 18:00 – Apertura BARI NON HA IL MARE.
Un festino per dimenticare Bari a cura di IMAGO PLUS
Interviene:
Ines Pierucci, Assessore Tecnico Deleghe: Culture, Marketing territoriale e Turismo
Con:
* Angelica Clarizio
* Giovanna De Cillis
* Antonio Ottomanelli
* Patrizia Sisto

ore 18:30 – 20:00
Dimenticare la città
Introduce:
Antonio Ottomanelli / IMAGO PLUS
con:
* Lucia Tozzi – Autrice del libro “L’invenzione di Milano. Culto della comunicazione e politiche urbane, Cronopio 2023.”

* Sara Gainsforth – Autrice del libro “Abitare Stanca. La casa: un racconto politico. Effequ 2022”
Durante l’evento i libri saranno disponibili per l’acquisto

sabato 1 aprile
ore 14:00 – 17:30 – Dimenticare il patrimonio. Walking tour nel quartiere libertà.
Lo scopo è scoprire e condividere il patrimonio moderno e contemporaneo del quartiere, offrendo nuovi valori rispetto a quelli più battuti.
A cura di:
* Arch. Giovanna De Cillis / IMAGO HUMAN
* Patrizia Sisto / IMAGO PLUS

Con Barinedita, Pugliarte, Veloservice
Partecipazione libera

ore 18:00
Pausa caffè / IMAGO BISTROT 
a cura de Il Manovale
https://ilmanovale.com/

ore 18:30 – 20:00 – Dimenticare il quartiere
A cura di IMAGO PLUS
Con
* Domenico Di Siena
* Giovanna De Cillis
* Barinedita
* Pugliarte
* Veloservice

Interviene in streaming
Francesca Matta (IMAGO ARTIST IN RESIDENCE 2023)

domenica 2 aprile
ore 11:00- “Gli isolati felici”
Letture di quartiere aperte a tutta la città e oltre
a cura di Luca Musacchio/Pastrufazio

Luca Musacchio, ideatore e libraio della Libreria Pastrufazio, dove ne cura il programma laboratoriale.
Pastrufazio è una libreria. Sviluppa e propone laboratori, progetti formativi, eventi  ed esperienze di arte contemporanea per bambini e adulti.
Pastrufazio è un nome inventato da Carlo Emilio Gadda, è stato disegnato da Attilio Cassinelli ed ha la sede all’interno dell’hotel Imago.

ore 18:00 – 20:00 – Dimenticare la strada – Tavolo sul prima e il dopo di Via Manzoni
A cura di Spazio Murat
Introduce Antonio Ottomanelli / IMAGO PLUS
Modera
 Giusy Ottonelli/ Spazio Murat
con
* Roberto Covolo
* Carla Palone
* Paola Romano
* Luca Langella
* Silvia Sivo

ore 19:30 – 22:00 – Un festino per dimenticare Bari
Musica a cura di Miss Pia
Immagini di Francesca Matta
Vini a cura di Antonio Radicci

Da lunedì 27 a venerdì 31 marzo
* Gola Caffè Bistrot – Via Camillo Rosalba, 47/K
Ciack, si cena! Per cinque serate menù degustazione con piatti e drink ispirati a film di culto

Giovedì 23 marzo
* Teatro AncheCinema – C.so Italia 112
ore 15:30 – 19:30 – Multichannel. Scambi tra arti visive e cinema.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI BARI
Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte
Dipartimento di Arti Visive
In collaborazione con la Scuola di Cinema, Fotografia, Audiovisivo
a cura di Marilena Di Tursi, Antonella Marino, Maria Vinella

La pratica delle contaminazioni, degli scambi e degli incroci tra diverse forme espressive, è un aspetto caratterizzante della cultura artistica contemporanea, con particolare riferimento al cinema, diventato nell’ultimo ventennio un referente prioritario per moltissimi artisti internazionali. La rassegna, suddivisa nelle due sezioni Ri-Media (Giovedì 23) e Film Direction (Venerdì 24), vuole approfondire alcuni temi di questo articolato “crossover”, attraverso una selezione ragionata e aggiornata di alcune tra le più interessanti ricerche filmiche emerse sullo scacchiere dell’arte internazionale*.

Sezione: Ri-Media
Artisti che si muovono al confine tra gli specifici disciplinari, mutuando dal cinema scenari e tecniche per costruire produzioni ibride, che sottopongono le strutture narrative e il linguaggio filmico a continue sperimentazioni.
* Charlotte di Steve McQueen, Regno Unito 2004, 5’ 42”
* Sandlines, the Story of History di Francis Alÿs, Iraq 2020, 61′
* Khtobtogone di Sara Sadik, Francia 2021, 16′
* Pas seul di Roberto Fassone, Italia 2021, 20′
* Irani Bag di Maryam Tafakory, Iran 2021, 8′
* History of a Tree di Flatform, Italia 2020, 24’
* Blind Mirrors di Masbedo, Italia 2019, 8’ 35”

*I film selezionati provengono dall’archivio dello “Schermo dell’arte” di Firenze. Si ringraziano i Masbedo per il prestito di Blind Mirrors e la Fondazione Maurizio Morra Greco per Charlotte di Steve McQueen.

* La Libreria Quintiliano – Mondi Possibili – Via Arcidiacono Giovanni, 9
ore 18:00 – Presentazione del libro del regista David Grieco ”Miracolo a New York” (La Nave di Teseo)

* Country Club Bari – Str. Santa Caterina, 18 /G
ore 22:00 – WeAreInBari Anema e Core band capitanata da Gianluigi Lembo. Omaggio alla canzone napoletana nel cinema. Evento su invito.

Venerdì 24 marzo
* Anteprima Boutique – Via Calefati, 61/D
dalle ore 11:00 – Colazione da Tiffany

* Teatro AncheCinema – C.so Italia 112
ore 15:30 – 19:30 – Multichannel. Scambi tra arti visive e cinema.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI BARI
Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte
Dipartimento di Arti Visive
In collaborazione con la Scuola di Cinema, Fotografia, Audiovisivo
a cura di Marilena Di Tursi, Antonella Marino, Maria Vinella

La pratica delle contaminazioni, degli scambi e degli incroci tra diverse forme espressive, è un aspetto caratterizzante della cultura artistica contemporanea, con particolare riferimento al cinema, diventato nell’ultimo ventennio un referente prioritario per moltissimi artisti internazionali. La rassegna, suddivisa nelle due sezioni Ri-Media (Giovedì 23) e Film Direction (Venerdì 24), vuole approfondire alcuni temi di questo articolato “crossover”, attraverso una selezione ragionata e aggiornata di alcune tra le più interessanti ricerche filmiche emerse sullo scacchiere dell’arte internazionale*.

Film Direction
ore 15:30 – 19:30
Artisti visivi che si cimentano con la regia cinematografica, con i suoi format e generi classici (dal documentario al medio e lungometraggio di finzione) spesso in chiave di denuncia.
* Insurrection di Andres Serrano, USA 2022, 78’
* De Oylem iz a Goylem di Omer Fast, Austria Germania 2019, 24′
* Triple Chaser di Forensic Architecture, Regno Unito 2019, 10′
* Au Revoir Joseph Gallieni di Ivan Argote, Francia 2021, 13’

*I film selezionati provengono dall’archivio dello “Schermo dell’arte” di Firenze.
Si ringraziano i Masbedo per il prestito di Blind Mirrors e la Fondazione Maurizio Morra Greco per Charlotte di Steve McQueen.

* SSML di Bari Bona Sforza University – Viale Japigia, 188
dalle
 ore 15:30 – Il BIF&ST e il cinema italiano e spagnolo della fine del XX secolo 
a cura di DICUNT. Associazione Lingua Cultura e Ricerca

* Caffè Portineria – Via Roberto Da Bari, 58/A
ore 18:00 – Apericinema in Portineria: spritz veneziano e soundtrack dj set

* 330 vini – Via Putignani, 165
Dalle ore 18:30 – I film, il vino. Abbinamenti eno-cinematografici.

* Arcimboldo Spirits&Fruit e Premiata Norcineria – Via Francesco Saverio Abbrescia 107/109
ore 20:00 – Spettacolo di marionette di Paolo Comentale sulle note di Edith Piaf, Domenico Modugno e Fred Buscaglione

* I tesori di Sicilia – Via Cairoli, 56
Mostra fotografica e cinematografica a tema siciliano

* Puglia Ceramiche – Piazza Federico II di Svevia, 26
Allestimento a tema cinematografico all’esterno del negozio

* Just Training – Via Napoli, 149 (Santo Spirito)
Visione di film in lingua inglese

* Globe – Corso Cavour, 73
Vetrina allestita e happy hour a tema cinema

* Libreria Liberrima – Via Calefati, 12
DJ Set “Polizieschi around the world”. Un viaggio musicale dalla blaxploitation americana dei 70’s al cinema europeo ed italiano.

* Bar Tychè – Via San Francesco d’Assisi, 75
DJ Set e aperitivo cinema

Sabato 25 marzo
* Semplice Cafè – Via Argiro, 32
dalle ore 09:30 alle ore 12:30 – Pulp Fiction a colazione

* Palazzo Starita – Piazza del Ferrarese, 23
ore 10:00 – Apertura straordinaria del cantiere di palazzo Starita per le Giornate FAI di Primavera

* 36metriquadri – Via Putignani, 83
dalle ore 10:30 alle ore 12:30
Truccati come una diva: lezione di trucco cinematografico

* My English School – Via Matteo Renato Imbriani, 66
ore 17:30 – Laboratorio di scenografia a cura dello scenografo Mattia Lorusso – seguirà aperitivo “Aspetti tecnici della scenografia e come si adatta in base alle esigenze registiche ed alla scoperta del linguaggio settoriale cinematografico in inglese “
In collaborazione con i docenti di My English School Bari alla scoperta del linguaggio settoriale cinematografico in inglese.

* La Libreria Quintiliano – Mondi Possibili – Via Arcidiacono Giovanni, 9
ore 18:00 – Mostra d’arte “La materia e il sogno” di Marina Leo

* Anteprima Boutique – Via Calefati, 61/D
dalle ore 18:00 – CineFood

* La Ciclatera – Str. Angiola, 23
ore 19:00 – Roberta Torre presenta il suo ultimo romanzo “Strana carne” Fandango edizioni. L’autrice dialoga con Maddalena Tulanti. Evento a cura dell’associazione culturale Un Panda sulla Luna e Ciclatera.

* Portineria 21 – Via Cairoli, 137/A
dalle ore 20:00 – Caffè Greco per un giorno: omaggio a Fellini. MissPia DJ Set

* Macadam120 – Via Nicola De Giosa, 49
Aperitivo a tema “La Dolce Vita” con colonna sonora anni ’60 (in collaborazione con Cantina Buganza)

* Bidonville Vintage Store – Via Melo, 224/A e 226
Mostra di copertine di dischi in vinile di colonne sonore e di locandine di film. Dj set

* I tesori di Sicilia – Via Cairoli, 56
Mostra fotografica e cinematografica a tema siciliano

* Just Training – Via Napoli, 149 (Santo Spirito)
Visione di film in lingua inglese

Domenica 26 marzo
* Cattive Produzioni – Via Venezia, 25
dalle ore 15:30 alle ore 18:30 – Cattive Talks al Fuori Bif&st.

Registrazione di un podcast in quattro puntate con gli ospiti della kermesse e non solo. Con un linguaggio vivace, Cattive Talks ha l’obiettivo di parlare di cinema e Puglia, esplorando le connessioni della settima arte con la città di Bari, il territorio circostante e amplificando i molteplici messaggi e significati che il festival già di per sé lancia con le sue iniziative. Il podcast sarà registrato interamente in una casa sul mare, in via Venezia, a due passi dai luoghi del festival. Attori, attrici, registe, registi, produttori e addetti ai lavori, saranno coinvolti in chiacchierate, giochi, scherzi in un clima festoso e leggero. All’ora dell’aperitivo, saranno proposti prodotti della gastronomia locale in collaborazione con Piano Terra – Impresa formativa di Ruvo di Puglia (Bari). Il giorno dopo la registrazione, il podcast sarà restituito in una sintesi di circa 10 minuti a puntata sui canali social della produzione.

* Palazzo Starita – Piazza del Ferrarese, 23
ore 10:00 – Apertura straordinaria del cantiere di palazzo Starita per le Giornate FAI di Primavera

* Libreria Liberrima – Via Calefati, 12
ore 10.30 – Lumière: letture ad alta voce per piccoli cinefili (5-7 anni)
ore 18.30 – DJ Set “Grandi compositori italiani”. La grande tradizione dei compositori italiani raccontata attraverso Sergio Leone, Monica Vitti, Alberto Sordi e Dino Risi.

* Anteprima Boutique – Via Calefati, 61/D
dalle ore 18:00 – Cinema e Moda

* Arcimboldo Spirits&Fruit e Premiata Norcineria – Via Francesco Saverio Abbrescia 107/109
ore 21:00 – Vinyl selection di Lillo

* I tesori di Sicilia – Via Cairoli, 56
Mostra fotografica e cinematografica a tema siciliano

Lunedì 27 marzo
* Cattive Produzioni – Via Venezia, 25
dalle ore 15:30 alle ore 18:30 – Cattive Talks al Fuori Bif&st.

Registrazione di un podcast in quattro puntate con gli ospiti della kermesse e non solo. Con un linguaggio vivace, Cattive Talks ha l’obiettivo di parlare di cinema e Puglia, esplorando le connessioni della settima arte con la città di Bari, il territorio circostante e amplificando i molteplici messaggi e significati che il festival già di per sé lancia con le sue iniziative. Il podcast sarà registrato interamente in una casa sul mare, in via Venezia, a due passi dai luoghi del festival. Attori, attrici, registe, registi, produttori e addetti ai lavori, saranno coinvolti in chiacchierate, giochi, scherzi in un clima festoso e leggero. All’ora dell’aperitivo, saranno proposti prodotti della gastronomia locale in collaborazione con Piano Terra – Impresa formativa di Ruvo di Puglia (Bari). Il giorno dopo la registrazione, il podcast sarà restituito in una sintesi di circa 10 minuti a puntata sui canali social della produzione.

* Chaperon Vineria – Corso Mazzini, 18
dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – Mostra cinematografica

* Il Dolcetto Caffè & Associazione DICUNT – Piazza Umberto I, 54
ore 20:30 – Proiezione di Jamón, Jamón (1992) di Bigas Luna e degustazione spagnola

* Teatro AncheCinema – Corso Italia 112 BARI
ore 21:00 proiezione del film “Una donna promettente” di Emerald Fennell (ingresso a pagamento)

* Just Training – Via Napoli, 149 (Santo Spirito)
Visione di film in lingua inglese

* Barbus di Giovanni Panza – Viale Beato Escrivà, 14
Vivere un’esperienza nel buon gusto della barberia italiana

Martedì 28 marzo
* Cattive Produzioni – Via Venezia, 25
dalle ore 15:30 alle ore 18:30 – Cattive Talks al Fuori Bif&st.

Registrazione di un podcast in quattro puntate con gli ospiti della kermesse e non solo. Con un linguaggio vivace, Cattive Talks ha l’obiettivo di parlare di cinema e Puglia, esplorando le connessioni della settima arte con la città di Bari, il territorio circostante e amplificando i molteplici messaggi e significati che il festival già di per sé lancia con le sue iniziative. Il podcast sarà registrato interamente in una casa sul mare, in via Venezia, a due passi dai luoghi del festival. Attori, attrici, registe, registi, produttori e addetti ai lavori, saranno coinvolti in chiacchierate, giochi, scherzi in un clima festoso e leggero. All’ora dell’aperitivo, saranno proposti prodotti della gastronomia locale in collaborazione con Piano Terra – Impresa formativa di Ruvo di Puglia (Bari). Il giorno dopo la registrazione, il podcast sarà restituito in una sintesi di circa 10 minuti a puntata sui canali social della produzione.

* Auditorium ANAS Puglia – Via Colajanni, 27
ore 17:30 –  Le vecchie pellicole sono sogni già consumati. Presentazione del numero 1 dei Quaderni di Storie in Libertà dedicato alle vecchie sale cinematografiche, recital di monologhi e poesie dedicati al cinema. A cura dell’Associazione Tavole Magiche

* Megamamma & Kinè Cinema di quartiere – Via Guido De Ruggiero, 42
ore 17:30 – Al cinema con i bebè (in collaborazione con le Sinapsi – Produzioni partecipate e Mammecontatto)

* Prinz Zaum – Via Cardassi, 93
dalle ore 19.30 – dj set che utilizzerà e contaminerà le colonne sonore dei più interessanti film del panorama internazionale. Per l’occasione, saranno serviti cocktail ispirati alle scene più famose che hanno influenzato il nostro immaginario.

* Il Dolcetto Caffè & Associazione DICUNT – Piazza Umberto I, 54
ore 20:30 – Proiezione di Belle Époque (1992) di Fernando Trueba e degustazione spagnola

* Teatro AncheCinema – Corso Italia 112 BARI
ore 21:00 – proiezione del documentario WOMAN di Anastasia Mikova e Yann Arthus-Bertrand. WOMAN è un progetto globale in cui 2000 donne di 50 nazioni diverse si raccontano in un ritratto intimo attraverso la loro storia familiare, la cultura, la professione e la fede (ingresso a pagamento)

* Just Training – Via Napoli, 149 (Santo Spirito)
Visione di film in lingua inglese

Mercoledì 29 marzo
* Cattive Produzioni – Via Venezia, 25
dalle ore 15:30 alle ore 18:30 – Cattive Talks al Fuori Bif&st.

Registrazione di un podcast in quattro puntate con gli ospiti della kermesse e non solo. Con un linguaggio vivace, Cattive Talks ha l’obiettivo di parlare di cinema e Puglia, esplorando le connessioni della settima arte con la città di Bari, il territorio circostante e amplificando i molteplici messaggi e significati che il festival già di per sé lancia con le sue iniziative. Il podcast sarà registrato interamente in una casa sul mare, in via Venezia, a due passi dai luoghi del festival. Attori, attrici, registe, registi, produttori e addetti ai lavori, saranno coinvolti in chiacchierate, giochi, scherzi in un clima festoso e leggero. All’ora dell’aperitivo, saranno proposti prodotti della gastronomia locale in collaborazione con Piano Terra – Impresa formativa di Ruvo di Puglia (Bari). Il giorno dopo la registrazione, il podcast sarà restituito in una sintesi di circa 10 minuti a puntata sui canali social della produzione.

* Libreria Monbook-Mondadori – Via Crisanzio, 16
17:00 – Omaggio a Massimo Troisi :  La Poesia nel Cinema –  Lettura Partecipata del libro “Massimo Troisi. Il mio verbo preferito è evitare.” A seguire Laboratorio esperienziale di caviardage e scrittura creativa Anna D’Attolico.
 (Rizzoli) – a cura di Linea d’Arte Ellea APS
Ingresso su prenotazione al 3477607401

* Megamamma & Kinè Cinema di quartiere – Via Guido De Ruggiero, 42
17:30 – Al cinema con i bebè (in collaborazione con le Sinapsi – Produzioni partecipate e Mammecontatto)

* Escape Campus – Piazza Umberto I, 21
17:30 – test di valutazione di inglese
18:30 – Proiezione film in lingua originale
(su prenotazione marketing@escapecampus.it)

* Arcimboldo Spirits&Fruit e Premiata Norcineria – Via Francesco Saverio Abbrescia 107/109
dalle ore 19:00 – Proiezione di cortometraggi di giovani autori e proiezione di LaCapaGira (Alessandro Piva, 1999) a cura di Arte Settima.
A seguire Vinyl selection di Lillo.

* Birrificio Baylon – Via Carlo Pisacane, 67
dalle ore 19:00 – Beerfest. Quiz a premi a tema cinema, con colonne sonore e frame.

* Il Dolcetto Caffè & Associazione DICUNT – Piazza Umberto I, 54
ore 20:30 – Proiezione di  “¡Ay Carmela!” (1990) di Carlos Saura e degustazione spagnola

* Libreria Liberrima – Via Calefati, 12
20:30 – Ciak, si mangia! Dal cinema alla tavola, una cena a tema

Giovedì 30 marzo
* Aquilino Preziosi – Via Sparano, 29
17:00 – Incontro con la Scrittrice Gabriella Genisi e allestimento a tema Lolita Lobosco

* Escape Campus – Piazza Umberto I, 21
17:30 – test di valutazione di inglese
18:30 – Proiezione film in lingua originale
(su prenotazione marketing@escapecampus.it)

* Arcimboldo Spirits&Fruit e Premiata Norcineria – Via Francesco Saverio Abbrescia 107/109
ore 19:00 – Proiezione di cortometraggi di giovani autori.
A seguire Vinyl selection di Lillo.

* Officina degli esordi – Via Francesco Crispi, 5
ore 19:00 – Inside Emotion Events
a cura di Associazione Pugliese Italo-Polacca
Proiezione del film “L’ombra di Stalin” (titolo originale “Mr. Jones”) di Agnieszka Holland.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

* Cantiere di restauro della Camera di Commercio – Piazza Eroi del Mare
ore 19:30 – Cantiere Evento
In occasione del Fuori Bif&st 2023, la Fondazione Gianfranco Dioguardi propone due nuovi appuntamenti nell’ambito del programma culturale Cantiere-evento, interessando il cantiere di restauro della Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Bari.
La grande impalcatura prospiciente piazza Eroi del Mare fungerà da scenografia per due spettacoli all’aperto, offerti alla città.
Il compositore Mattia Vlad Morleo e il coro dell’Associazione Harmonia dell’Università di Bari, in una inedita e sperimentale rielaborazione in chiave elettronica del Gloria di Antonio Vivaldi.
L’iniziativa vede il coinvolgimento di Formedil-Bari, ANCE Bari-BAT e delle associazioni AIDIA Bari e ARIAP.

* Portineria 21 – Via Benedetto Cairoli, 137/a/139
Mostra fotografica “Istantanee sospese” con presentazione di libri.
(ingresso libero)

* Open cafè – Viale Papa Giovanni XXIII, 38
Mostra fotografica “Through the glass”
Mostra fotografica “I luoghi di Lolita”. 
(ingresso libero)

Venerdì 31 marzo
* DILMAN – Luxury Stay – Via Alessandro Maria Calefati, 14
ore 17:00 – “Te’ Pomeridiano con Violino” (Afternoon Tea)

* Escape Campus – Piazza Umberto I, 21
17:30 – test di valutazione di inglese
18:30 – Proiezione film in lingua originale
(su prenotazione marketing@escapecampus.it)

* 330 vini – Via Putignani, 165
Dalle
ore 18:30 – I film, il vino. Abbinamenti eno-cinematografici.

* La Libreria Quintiliano – Mondi Possibili – Via Arcidiacono Giovanni, 9
ore 18:00 – Fellini/Rota/Visconti 1963. Musica per due capolavori a cura di Angela Annese e Nicola Scardicchio.

* Pescivolanti, GalleryA, Manoj, Atelier d’Architettura, Mina Salamino
Da Via Abbrescia a Via Imbriani, 115
dalle ore 18:00 – Ciak si gira! Via Imbriani come un set… Attori, proiezioni, musica e aperitivo. Evento in collaborazione con gli studenti dell’Accademia Tiberio Fiorilli e dell’Accademia di Belle Arti di Bari. Direzione artistica di Antonio Palumbo.

* 36metriquadri – Via Putignani, 83
dalle ore 18:30 – Aperitivo SpritFest

* Cantiere di restauro della Camera di Commercio – Piazza Eroi del Mare
ore 19:30 – Cantiere Evento
In occasione del Fuori Bif&st 2023, la Fondazione Gianfranco Dioguardi propone due nuovi appuntamenti nell’ambito del programma culturale Cantiere-evento, interessando il cantiere di restauro della Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Bari.
La grande impalcatura prospiciente piazza Eroi del Mare fungerà da scenografia per due spettacoli all’aperto, offerti alla città.
Proiezione di cinque brevi documentari dell’Istituto Luce messi a disposizione dal Segretariato regionale del Ministero della Cultura si alterneranno musiche dal vivo.
L’iniziativa vede il coinvolgimento di Formedil-Bari, ANCE Bari-BAT e delle associazioni AIDIA Bari e ARIAP.

* Manu122 – Via Abate Gimma, 122
ore 19:00 – Live concert Note di cinema in fashion

* Arcimboldo Spirits&Fruit e Premiata Norcineria – Via Francesco Saverio Abbrescia 107/109
ore 19:00 – Spettacolo di marionette di Paolo Comentale. L’Arcimboldo si veste di cinema.

* Officina degli Esordi – Via Crispi, 5
23.00 –  Tuppi sound the tracks
A cura di Bass Culture
Dopo lo spettacolo sold-out di Ghemon “Una cosetta così”, all’Officina degli Esordi la festa continua e si apre a tutta la città con dj Tuppi a condurre le danze, con una speciale “funk & classics cinematic selection”

* Libreria Monbook – Via Crisanzio, 16
1
16 film da vedere prima di 16 anni

* Bar Tychè – Via San Francesco d’Assisi, 75
DJ Set e aperitivo cinema

* Globe – Corso Cavour, 73
Vetrina allestita e happy hour a tema cinema

* Portineria 21 – Via Benedetto Cairoli, 137/a/139
Mostra fotografica “Istantanee sospese” con presentazione di libri.
(ingresso libero)

* Open cafè – Viale Papa Giovanni XXIII, 38
Mostra fotografica “Through the glass”
Mostra fotografica “I luoghi di Lolita”. 
(ingresso libero)

Sabato 1 aprile
* Atelier27 – Via Pavoncelli, 144
Dalle ore 10:30 – Colazione con la scrittrice e regista Emilie Freche.
Dolci francesi della pasticceria “Andy Havlik – Chef Patissier”

* Spazio Murat – Piazza del Ferrarese, 13
ore 16:00 – Le parole dei rifiuti: i netturbini nel cinema e nella letteratura: da Italo Calvino a Guido Viale
Ines Pierucci – Assessore Cultura comune di Bari
Apulia Film Commission
Modera: Enzo Magistà, direttore Telenorba

* Teatro AncheCinema – Corso Italia 112 BARI
ore 17:00 – proiezione dei cortometraggi “Il misuratore del Mondo” (2021) e “Alma diletta” (2022) e incontro con la regista Irene Gianeselli e il direttore della fotografia Giose Brescia. (ingresso a pagamento) – proiezione nel foyer del documentario “Cinema Possibile” prodotto da AncheCinema (ingresso gratuito)
-          ore 20:00 – FUNKiNDUSTRY, la strepitosa band funky francese in concerto (ingresso a pagamento)
-
ore 22:00 – party MOVIEIGHTIES special FUORIBIF&ST – Show di musica e video (ingresso a pagamento)

* Impact Shop – Lungomare IX Maggio, 98 (nei pressi di Lido Massimo)
dalle ore 17:00 – Old School Never Dies. Mostra di street art legata al mondo dello skateboard con interventi di esperti e professionisti. Proiezione di filmati sulla nascita dello skateboard in California negli anni ’70. Lezioni di skateboard e surf skate gratuite per over 30. Dimostrazioni e prove gratuite di sup Yoga e Postural sup con istruttori qualificati.

* Centro Estetico Virginia Estetique – Via Vittorio Veneto, 40 – Palese
ore 18:30 – Aperitivo contro la violenza di genere (in collaborazione con l’associazione Il Lungomare che vorrei)

* Libreria Liberrima – Via Calefati, 12
ore 20:30 – DJ Set Quentin Tarantino su Disco. Le iconiche colonne sonore dei film regista statunitense

* Portineria 21 – Via Benedetto Cairoli, 137/a/139
Mostra fotografica “Istantanee sospese” con presentazione di libri. 
(ingresso libero)

* Open cafè – Viale Papa Giovanni XXIII, 38
Mostra fotografica “Through the glass”
Mostra fotografica “I luoghi di Lolita”. 
(ingresso libero)

* Bidonville Vintage Store – Via Melo, 224/A e 226
Mostra di copertine di dischi in vinile di colonne sonore e di locandine di film. Dj set

Domenica 2 aprile
* Teatro AncheCinema – Corso Italia 112 BARI 
ore 18:00 – proiezione del film “LUOMO CHE DISEGNÓ DIO”, a seguire incontro con il regista e attore FRANCO NERO (ingresso a pagamento)

Da visitare in città

Museo Archeologico di Santa Scolastica 
Via Venezia, 73
Giorni e orari di apertura:
dal martedì al sabato 09:00 – 19:00
domenica e festivi 09:00 – 13:00
Lunedì riposo
www.museoarcheologicosantascolastica.it

Pinacoteca Corrado Giaquinto
Via Spalato, 19 – Lungomare Nazario Sauro, 27
Giorni e orari di apertura:
dal martedì al sabato 09:00 – 19:00
domenica 09:00 – 13:00
lunedì e festività infrasettimanali chiuso
www.pinacotecabari.it

Museo Civico 
Strada Sagges, 13
Giorni e orari di apertura:
Da Martedì a Sabato: 9.30-13.30, 16.30-19:30
Domenica: 9.30-13.30
lunedì riposo
www.museocivicobari.it

Spazio Murat – Puglia Design Store
Piazza del Ferrarese
Giorni e orari di apertura:
Da Martedì a Sabato: 10.00 – 20.00
Lunedì e domenica riposo
www.spaziomurat.it


“FUORI BIFEST” il programma di iniziative collaterali alla settimana del cinema a Bari promosse dal Comune

In il

fuori bifest 2022

Fuori Bif&st – La città si veste di cinema

In occasione del Bif&st-Bari International Film&Tv Festival 2022 (qui il programma), la Città di Bari, insieme ai commercianti, ai contenitori culturali e alle diverse realtà cittadine, ha organizzato un programma diventi collaterali che attraverserà le strade della città, colorandole della meraviglia

IL PROGRAMMA COMPLETO:

Sabato 26 marzo – ore 18.00
MUSICA IN CANTIERE PER LA CITTÀ
Corso Vittorio Emanuele, 100
Cantiere Evento per Bari
Concerto verticale tra le impalcature del cantiere dedicato ai compositori Nino Rota ed Ennio Morricone eseguito dall’Orchestra Sinfonica del Liceo Musicale Cirillo. Proiezione di manifesti cinematografici tratti dall’Archivio della Mediateca Regionale
con Fondazione Gianfranco Dioguardi, Impresa Garibaldi-Fragasso e ANCE Puglia.

Da lunedì 28 a giovedì 31 marzo
NUOVA PELLICOLA – Il Cinema dalla Y alla Z
Fortino Sant’Antonio
La Fondazione Federico Vecchio Onlus promuove una serie di incontri e attività che mirano al coinvolgimento di ragazze e ragazzi in età scolare, attraverso la divulgazione di esperienze di studio e lavorative vissute e raccontate da giovani under30. Il programma propone l’attivazione di differenti strategie di comunicazione: dall’approfondimento verticale, con una masterclass di montaggio, al dialogo trasversale, con una serie di talk tematici.
La masterclass è tenuta da Matteo Viesti, diplomando presso la prestigiosa Escuela de Cinematografía y del Audiovisual de la Comunidad de Madrid, dove ha modo di formarsi a stretto contatto con premi Goya per il montaggio come Fernando Franco, Alejandro Lazaro e Teresa Font.
A curare la serie di talk è Andrea Vailati, laureato in Filosofia del mondo contemporaneo nonché fondatore e direttore editoriale di Arte Settima. Ciascuno dei quattro incontri prevede l’intervento di chi, a vario titolo, si è formato ed oggi lavora in questo mondo.

Lunedì 28 marzo
15:00 – 17:00
Masterclass: Cos’è il montaggio

17:30 – 19:30
Talk: Alterità, Apatia e Assenza tra Cinema e Serie Tv: un dibattito generazionale
Ospite: Il team di ArteSettima

Martedì 29 marzo
15:00 – 17:00
Masterclass: Micro e macro

17:30 – 19:30
Talk: A Itaca si lavora? Una riflessione sui giovani che fuggono e tornano, all’insegna del lavoro artistico
Ospite: Tancredi Di Paola

Mercoledì 30 marzo
15:00 – 17:00
Masterclass: Gli attori

17:30 – 19:30
Talk: I Cortometraggi tra Business e Arte: la storia di WeShort
Ospite: Alessandro Loprieno

Giovedì 31 marzo
15:00 – 17:00
Masterclass: Ritmo e suono

17:30 – 19:30
Talk: Studiare cinema e fare cinema: qual è la relazione tra chi conosce e chi pratica oggi?
Ospite: Accademia del Cinema Ragazzi

 

Dal 29 marzo al 28 aprile
RITRATTI DI CINEMA
Museo Archeologico Santa Scolastica
Mostra fotografica di Antonietta De Lillo
Due anni formidabili della Mostra di Venezia raccontati attraverso le immagini di una giovane fotoreporter. Scatti a colori e in bianco e nero in bilico tra l’immediatezza di un’istantanea e il ritratto posato che vedranno tornare – per la prima volta – tra la Sala Laguna e il Palazzo del Cinema – grandi protagonisti come Robert Altman – Primo Levi – Liliana Cavani – Jeanne Moreau – Margarethe von Trotta – Hugo Pratt – Italo Calvino – Harrison Ford – Angela Molina – Mario Monicelli e molti altri protagonisti della cultura internazionale.
Ingresso gratuito
Orari: dal martedì al sabato: ore 9.00 – 19.00; domenica e festivi: ore 9.00 – 13.00; lunedì riposo.

Da martedì 29 marzo
BARI. STORIE E FRAMMENTI
Museo Civico di Bari
Mostra fotografica di Uliano Lucas
Ingresso € 5 / possessori di biglietti e badge del Bif&st € 3
Orari: dal martedì al sabato: ore 09.30 – 13.30 e ore 16.30 – 19.30; domenica: ore 09.30 – 13.30; lunedì riposo.

Venerdì 1 aprile – ore 20.00
LA RABBIA DI PIERPAOLO PASOLINI
Museo Civico di Bari
Proiezione del film (versione rimontata 2008)
Ingresso mostra + proiezione € 5

Dal 25 marzo al 2 aprile
Pinacoteca Metropolitana ‘Corrado Giaquinto’
La Pinacoteca intitolata al pittore pugliese settecentesco Corrado Giaquinto offre al visitatore un ampio e articolato panorama della cultura artistica pugliese.
Ingresso gratuito con biglietto o badge Bif&st

 

IL CINEMA NELLE STRADE DELLA CITTÀ
I negozi di Bari per il Fuori Bif&est 2022: le attività commerciali del centro cittadino, in collaborazione con il Comune di Bari, organizzano eventi collaterali nei propri spazi. Così la città si immerge nei colori, nei sapori e negli odori del mondo del cinema.

Dal 26 marzo al 2 aprile
Piattini d’avanguardia
VIa De Giosa, 53
Esposizione di ceramiche a tema cinematografico

Corderia 1995
Via XXIV Maggio, 39
DiRò Corderia – Il cinema attraverso l’arte e gli arredi.

Bugiardo Vineria
Via Bozzi, 83 e Via Argiro, 205
Degustazioni a tema cinematografico

ElleSecret
Via Principe Amedeo, 54
Vetrine vestite di cinema

Raffaella Stores Two srl
Via della Resistenza, 100-106
Eventi dedicati al cinema

La Seleccion
Via Roberto da Bari, 137
Cinematic Day – Le più grandi colonne sonore della storia del Cinema.
1 aprile: Special TRAINSPOTTING night con le selezioni musicali di Carlo Chicco.

 

AncheCinema
Corso Italia, 112
Proiezioni di film e cortometraggi, mostra fotografica, jam session, casting in presenza, incontri con gli operatori
1 aprile: Festa del cinema pugliese con direttivo Puglia CNA/UECI.

 

Distretto via Imbriani: artigianato, design, vintage
GalleryA
Manoj Atelier Artigianale
Pescivolanti Vintage e more
Atelier d’architettura
Mina Salamino
Urban
Vetrine vestite di cinema
1 aprile a partire dalle ore 19.00 – Aperitivo, musica e vinili

 

Spazio Art D’or
Via Melo da Bari, 188
Mostra multimediale di opere pittoriche – abiti scenici – gioielli e sculture di Marina Corazziari. Allestimenti teatrali – DJ Set cinematografico e mostra di sculture di Ottavia Fusco Squitieri.
2 aprile: Presentazione del libro di Ottavia Fusco Squitieri “Nu piezz e vita”

Nara Camicie
Via Sparano Da Bari, 111
Vetrine dedicate al cinema italiano e al maestro Ennio Morricone

Aquilino Preziosi
Via Sparano, 29
Allestimento delle vetrine a tema vecchi film

Cima
Via Sparano da Bari, 131
Vetrine vestite di cinema

Ottica Marchegiani
Viale Unità d’Italia, 17
Vetrine vestite di cinema

New Records
Via Nicola De Giosa, 59
In vetrina le migliori colonne sonore in vinile

N20 Sala e Tabacchi
Via Calefati, 64
Vetrine vestite di cinema

Sisto Parrucchieri
Corso Benedetto Croce, 50
Vetrine vestite di cinema

Ristorante Giampaolo
Via Francesco Lombardi, 18
Eventi a tema cinematografico

Ristorante Giampaolo
Via Alessandro Maria Calefati, 14 – 16
Eventi a tema cinematografico

26, 27 e 31 marzo e 1 e 2 aprile
36metriquadri
Via Putignani, 83
Vetrine vestite di cinema con colazioni e aperitivi a tema

26, 28, 29, 30 e 31 marzo e 1 e 2 aprile
Svenario Vintage & Second Hand
Via De Giosa, 22
Vetrine vestite di cinema con dj set

26 e 27 marzo e 2 aprile
Cordiale
Via Putignani, 73
Eventi dedicati al cinema

26 e 27 marzo e 2 aprile – dalle 12:00 alle 13:00
Vettor Ristorante
Via Giuseppe Bozzi 73
SHOT – Mostra e visita guidata delle opere di Vettor Pisani, Sarah Jerome e Stefania Ruggero

26, 29, 30 e 31 marzo e 1 e 2 aprile
Museo Nuova Era Galleria d’Arte
Via dei Gesuiti, 13
“I mostri marini” Mostra fotografica di Anna Maria De Marzo, giovane fotografa documentarista ed esordiente.

27 e 28 marzo
Arcimboldo
Via Francesco Saverio Abbrescia, 107-109
Shaken not stirred. Aperitivo musicale all’ora più bella!
27 ℎ 11:30
28 ℎ 19:00
“Shaken not stirred”. Ispirandosi alla famosissima frase del Bond che nel 1964 ordinava ad un bancone il suo Vodka Martini. L’Arcimboldo propone un aperitivo musicale ben “shakerato” sulle tracce di una selezione di vinili cucita su misura da Lillo. Vi invita a tuffarvi in una pellicola tutta nuova in cui ognuno è libero di indossare – letteralmente – i panni del proprio mito cinematografico. Dress Code Tema Cinema Apprezzatissimo

28, 29, 30, 31 marzo e 1 e 2 aprile
Libreria Quintiliano
Via Arcidiacono Giovanni, 9
Pasolini 100 – in vetrina pubblicazioni dedicate a Pier Paolo Pasolini.

28 marzo
Alkimia di Daniela Madaghiele e Bar Project srl
Via Ottavio Serena, 35
Bif&est Experience. Una giornata alla riscoperta di tutti i sensi.
Dalla realtà virtuale alla stimolazione dei sensi, una giornata alla riscoperta di tutti i sensi: visivo con un’esperienza in realtà virtuale immersiva in paesaggi della Puglia; olfattivo alla scoperta dei profumi della terra tramite un mix di olii essenziali di erbe locali; degustativo con drink che narrano la territorialità con prodotti a filiera locale come il carciofo, ficodindia, pomodoro, miele e carruba; il tatto e il contatto rilassandoti con rituali di benessere tramite manualità create su suggestioni della quotidianità contadina pugliese. Un’esperienza a tutto tondo dove la sinergia delle sensazioni verrà guidata con ritmi in crescendo di musiche tradizionali che chiudono la rinascita dei sensi con l’esperienza uditiva.

29 marzo
Portineria 21
Via Cairoli, 137
“A tutti coloro che sono in ascolto”. Mostra in collaborazione con gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Bari.
Ricordando Radio Bari – la prima voce libera in Europa – si propone una mostra di tavole relative alla graphic novel realizzata dai ragazzi per raccontare il ruolo di Radio Bari (si chiamava E.I.A.R) nel 1943-1944. Un lavoro realizzato per far conoscere ai giovani i valori di democrazia e libertà che la radio barese portò avanti nella seconda guerra mondiale. A raccontare il lavoro ci saranno gli stessi studenti. La graphic novel è diventata un libro nel quale sono riportati QR Code che permettono di ascoltarne la narrazione.

Travel Cafè
Via Abate Giacinto Gimma, 160-162
29 marzo Presentazione del libro “Pentateuco troiano” di A. V. Gelormini
31 marzo Presentazione del libro “Nino Rota. L’ingenuo candore di un musicista” di P. Moliterni

31 marzo
INTERNO12
Via Giuseppe Bozzi, 67
Un cinema alla moda. Presentazione collezione Primavera Estate 2022 Interno12.
Spondored by WINELIVER. Ospiti della serata attori e attrici di una nota casa cinematografica italiana

31 marzo
Fiore di Maggio
Via Abate Gimma, 82
Piccoli eventi dedicati al cinema.

1 aprile
Naturplus
Via Melo da Bari, 148
Vetrine vestite di cinema e dimostrazioni di make-up cinematografico. In collaborazione con PuroBio Cosmetics

1 aprile
Faros
Largo Giordano Bruno, 28/30
Selezione di musica cinematografica

1 e 2 aprile
Maison Operative
Corso Vittorio Emanuele II, 62
Vetrine vestite di cinema e dj set

2 aprile
Eleganza Italiana TIMURIAN
Palazzo Jetri – Via Piccinni, 97
Cantiere Aperto. Un evento nel cantiere di restauro conservativo di Palazzo Jetri
11:00 – Opening. Esposizione dei tappeti originali recuperati dal rogo del Teatro Petruzzelli
11:30 – “STATUTI MURATTIANI – Prima regolamentazione edilizia della città nuova” con BDF Studio di Architettura – Elisabetta Longo e Francesco Sanseverino (esperti in beni culturali), Dario Rupen Timurian
12:30 – Aperitivo e DJ Set

2 aprile
Raphael
Via Principe Amedeo, 41
Performance musicale

2 aprile
Evcharging srl
Via Junipero Serra
Inaugurazione stazione di ricarica per auto elettriche


I giorni della fotografia 2019 “Oltre il reportage”

In il

i giorni della fotografia 2019 oltre il reportage

I giorni della fotografia 2019 è un festival di fotografia che si coniuga con le arti visuali (musica, teatro, letteratura, poesia).
Il tema specifico delle mostre fotografiche è: “Oltre il reportage” ed è sviluppato da sei importanti Fotografi meridionali di cui uno, Pio Tarantini “trapiantato” a Milano dagli anni ’70.
I GIORNI DELLA FOTOGRAFIA è cura di Pio Meledandri
Art Director Alessandro Capurso.

28 settembre – 26 ottobre
Chiostro San Domenico
Via della Repubblica
NOCI (Bari)


Art Fashion Dream 2019 – IVª Edizione

In il

Art Fashion Dream

“Sei un fotografo professionista o un fotoamatore?”

Allora segnati questa data: Sabato 15 Giugno 2019

Sei invitato a partecipare dalle 11.30 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 19.00 a Bari nello “Spazio Murat” in piazza del Ferrarese in occasione della quarta edizione dell’ “Art fashion dream 2019” organizzato dalla Agorà Eventi.

Troverai allestita una sala di posa professionale con a disposizione 4 modelle professioniste a disposizione ed attrezzature del marchio TAKE il tutto offerto da noi.

Ci saranno flash da studio e Led Lights, softbox e pannelli riflettenti, beauty dish e vari supporti.

Avrai la possibilità di provare le attrezzature del marchio Take ed eccezionalmente anche del nuovissimo Flash Godox V1.

Saranno disponibili trigger per tutte le fotocamere.

Le modelle saranno preparate da uno staff di professionisti nell’ambito dell’alta moda (truccate, acconciate e vestite) inoltre lo stilista “Vito Gurrado Museum” metterà a disposizione le sue creazioni facendole indossare alle modelle.

Una giuria di fotografi professionisti a livello nazionale, valuterà inoltre lo scatto più creativo, il quale sarà premiato con un omaggio offerto da noi.

BONUS CARD: Inoltre tutti i partecipanti riceveranno anche la Bonus Card che darà diritto ad uno sconto speciale del 15% su tutti i prodotti.

La partecipazione è completamente GRATUITA ma i posti sono limitati.

Per maggiori info http://artfashiondream.com/


Escursione fotografica gratuita a Bari vecchia

In il

bari vecchia

Carissimi amici fotografi,
sono lieto di presentare a grande richiesta e viste le numerose adesioni alla prima escursione organizzata domenica 2 dicembre,
una seconda uscita fotografica nella città vecchia di Bari.

Tra vicoli pulsanti di un centro storico tutto da scoprire, potremo avventurarci in nuovi angoli nascosti e affascinanti dove colori, odori e suoni si fondono in un mix di vita pulsante e travolgente.

L’accogliente popolazione del quartiere saprà spontaneamente coinvolgere tutti i partecipanti regalando pillole di storia e momenti di autentica socialità.

Il percorso sarà molto simile alla precedente escursione, prevedendo chiaramente piccole variazioni improvvisate sul tragitto.

Propongo questa volta di iniziare l’escursione dalla Colonna infame e risalire fino al museo di Santa Scolastica per poi scendere a zig zag concludendo il percorso a Nderr la lanz.

L’ appuntamento chiaramente rimane lo stesso dell’altra volta ovvero ci vediamo davanti al bar Martinucci per il solito caffè con chiacchiere di benvenuto, ricognizione tecnica e partenza alla volta del misterioso mondo di Bari Vecchia.

Sperando in una giornata di sole, rimando la conferma meteo definitiva al giorno prima dell’escursione.

Vi saluto ringraziandovi dell’entusiasmo mostrato nella prima edizione e vi aspetto numerosi per questa seconda edizione.

Ci vediamo domenica!

PS: l’evento è gratuito e potete anche decidere di partecipare all’ultimo momento.
Ognuno è libero di usare il mezzo fotografico che preferisce senza alcun vincolo tecnico.

Piero Cocozza 3284012462


MUSEO FOTO FESTIVAL – dall’11 Settembre all’11 Ottobre – Aula Magna Attilio Alto Politecnico di Bari

In il

Il primo Festival della Fotografia in Terra di Bari dall’11 Settembre all’11 Ottobre 2015.
MOSTRE – CONVEGNI – CONFERENZE

Apertura Festival
Venerdì 11 settembre 2015 ore 15.30 – 19.30
Aula Magna Attilio Alto Politecnico di Bari

Convegno “Scrittura della luce _Luce nella scrittura”
Intervengono il Sindaco Antonio Decaro, il Magnifico Rettore del Politecnico Eugenio Di Sciascio, Il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’assessore alle culture del Comune di Bari Silvio Maselli, l’assessore alle Politiche Giovanili Paola Romano, la Responsabile Scientifica del Museo della Fotografia del Politecnico Loredana Ficarelli.
Convegnisti: Giovanni Chiaramonte – Diego Mormorio – Milo De Angelis – Viviana Nicodemo – Claudia Attimonelli – Giovanna Calvenzi – Marco Signorini – Francesca Fabiani – Antonella Pierno – Nicola Martinelli – Antonella Gaeta – Carmine Pappalettere – Umberto Fiori – Marcello De Masi – Carlo Garzia – Matteo Cassani – Federica Chiocchetti

Venerdì 11 settembre 2015 ore 19:30
Sala espositiva del Museo della Fotografia (di fronte Aula Magna Attilio Alto Politecnico di Bari).
Al termine della prima giornata del Convegno “Scrittura della luce_Luce nella scrittura”.
Vernissage di Giovanni Chiaramonte “Sulle tracce dell’Angelo”, 39 foto.
Orari mostra 11-14:00/16:00-19:00 fino al 9 ottobre.

Sabato 12 settembre 2015 ore 17:00
Isolato 47 Via Lamberti città vecchia.
Orari mostra 11:00-13:00/17:00-20:00 fino al 30 settembre.
Vernissage di Mario Cresci della mostra “Campi Salentina”, 28 foto.
Intervengono Mario Cresci, Dino Borri docente di Tecnica della Pianificazione Urbanistica al Politecnico di Bari.
Mario Cresci alle prese con la solare Campi Salentina, nella quale cittadina, il Dipartimento di Architettura e Urbanistica stava allestendo nei primissimi anni del duemila un nuovo piano regolatore destinato a sostituire quello del 1970.
Il progetto di Cresci rileva uno spaccato di una città adagiata sulla tradizione, ma che vuole comprendere le rapide mutazioni ambientali e paesaggistiche. Rigore e pulizia nelle composizioni delle immagini.
Vernissage di Anna Simi della mostra “Capisc’ a me? Do you understand?”, 28 foto.
Intervengono Anna Simi, Dino Borri docente di Tecnica della Pianificazione Urbanistica al Politecnico di Bari.
Gesti ed espressioni della tradizione popolare.
Un gesto, una espressione facciale può valere molto di più di una comunicazione scritta e perfino verbale. La forza dell’immagine, antropologicamente più antica, più primordiale, prevarica su codici culturali più evoluti. Il linguaggio del corpo può contenere in sé mille parole. I gesti (mimica facciale, postura, gestualità), abbinati alla comunicazione verbale (suoni) potenziano l’efficacia e aiutano a esprimere meglio quello che si vuol dire.

Sabato 12 settembre 2015 ore 19:00
“Spazio Giovani” del Comune di Bari (Via Venezia 41 – Muraglia)
Interviene l’assessore alle Politiche Giovanili Paola Romano.
Vernissage della Mostra Instagramers Puglia “Il paesaggio pugliese” 100 foto
In esposizione le migliori immagini (20×20 cm) degli instagramers che si sono distinti in questi anni nella community. Sarà un momento di incontro per la community e per gli appassionati di “mobile photography”
La mostra resterà aperta fino al 19 settembre e visitabile tutti i pomeriggi dalle 18:30 alle 21:00.

Sabato 12 settembre 2015 ore 20:00
Sala Murat Piazza del Ferrarese.
Orari mostra 11:30-13:00/18:00-21:30 fino all’11 ottobre.
Intervengono il Sindaco Antonio Decaro, l’Assessore alle Culture Silvio Maselli ed il Direttore Artistico del Polo del contemporaneo Massimo Torrigiani.
Vernissage di Guido Guidi, 75 foto.
Guido Guidi ha attentamente “guardato” il porto di Molfetta alla fine del secolo scorso, tenuto un workshop in una cava di pietra nei pressi di Ruvo, fotografandola, e sempre in quel territorio ha assecondato visivamente lo sconfinare della periferia (già producendo il catalogo Le Terrain vague a cura di Francesco Selicato) verso la campagna, che qua e là si sovrappone a questa solitamente in maniera “indefinita” sfiorando o inglobando le tracce di precedenti antropizzazioni.
Ma il lavoro più eccelso è quello nel territorio di Maruggio (TA) dove poesia e degrado esplodono in un concerto di colori e di miraggi, irrispettosi delle tradizionali gerarchie estetiche, a testimonianza di un paesaggio morente che soccombe a scempi edilizi e alla povertà dell’abbandono dei luoghi e delle cose.

Domenica 13 settembre 2015 ore 10:00-13:00
Isolato 47 Via Lamberti Città Vecchia Politecnico di Bari.
Intervengono Giovanni Chiaramonte e Carlo Garzia.
Giovanna Calvenzi presenta il libro “Basilico Milano”.

Lunedì 14 settembre 2015 ore 10.00
Fiera del Levante – Stand della Regione Puglia.
Dal 12 al 20 settembre, orari mostra 9:00-21:00.
Intervengono Daniela Daloiso Responsabile Servizio Biblioteca e Comunicazione istituzionale Consiglio Regionale della Puglia, Pio Meledandri Responsabile Artistico Museo della Fotografia Politecnico di Bari ed il Presidente del Consiglio Regionale della Puglia.
Vernissage Francesca De Santis “Bellezza in città”, 12 pannelli.
L’esperienza della fotografia di moda la porta a guardare attraverso gli occhi di una modella ritratta di spalle che sfoggia cappelli sempre diversi.
Non è una citazione fantastico/surreale, ma la misurazione del paesaggio urbano (in questo caso la città di Bari) mediante l’indossatrice alter ego.
E’ l’emozione del makeup quotidiano dell’immenso beauty della città.
Il cappello diventa un confine vibrante tra i due soggetti: lo spazio e l’alter ego/modella.
Un confine costruito, affascinante, elemento dinamico che determina l’atmosfera parallela al paesaggio, tra tradizione e trasformazione.
Vernissage Associazione Fotografi di Strada: Mostra fotografica collettiva “Strade”, 53 foto.
Autori:
Adesso Paolo; Albanese Angela; Antoncecchi Ettore; Ariano Mirka; Badolati Emilio; Bavaro Domenico; Benedetto Giancarlo; Brandimarte Renata; Carucci Giuseppe; Cernò Yvonne; Cillo Fabrizio; Cutrone Maurizio; D’Agostino Francesco; De Padova Maria Vittoria; Di Bari Giuseppe; Di Cillo Pino; Di Modugno Raffaella; Ermito Annamaria; Ferrarese Pino; Finamora Vincenzo; Fornarelli Domenico; Fucilli Annarita; Giampaglia Angelantonio; Gigante Giulio; Lassandro Carlo; Lorusso Vincenzo; Magaletti Nicola; Magliocchi Giacinto; Manzari Vito; Masella Federica; Meledandri Fara; Nella Angela; Nocera Guglielmo; Palmisani Vito; Pascazio Francesco; Pastoressa Rosaria; Pavone Valentina; Pepe Giacomo; Perfetta Gaetano; Perna Antonio; Petrella Vito; Pomes Francesco; Positano Alessandra; Rega Francesco; Signorile NicolaM; Sodano Giovanna; Stufano Angela; Tomasicchio Sonia; Volpe Antonio; Zito Donatella; Anna Maria Renna; Teresa Imbriani; Trisciuzzi Federico.
La mostra rimarrà in allestimento fino al 31 dicembre 2015, visibile in concomitanza con le manifestazioni fieristiche.

Lunedì 14 settembre 2015 ore 16:00
Palazzo Acquedotto Via Cognetti, 36.
Orari mostra 10:00-17:00 fino al 7 ottobre.
Intervengono l’Amministratore Unico Acquedotto Pugliese Nicola Costantino, il Responsabile Ufficio Stampa Vito Palumbo.
Vernissage di Emanuele Franco “Silenzio in aula”.
Per chi è abituato a sperimentare la quotidianità sonora – a volte chiassosa – della scuola, aggirarsi in silenzio per le aule permette di concentrarsi sui messaggi che provengono da altri canali di comunicazione. In questo caso i segni, nel senso stretto del termine, sono amplificati dal silenzio e soprattutto dall’assenza degli studenti. Un’assenza, però, che rende assai manifesta e viva la loro presenza tra quei banchi e che dà l’idea di come quelle tracce sembrino avere quasi la funzione di marcare il territorio, come accade nel regno animale (l’uomo, del resto, lo è!). Ecco che i luoghi della scuola appaiono “personalizzati” come la cameretta di un teenager, dove sono appesi poster, figurine, gagliardetti, messaggi che significano: Questo è il nostro territorio!
Visite gratuite al Museo Archeologico dell’Acquedotto Pugliese.
In mostra materiale e foto d’epoca.

Lunedì 14 settembre 2015 ore 18:00
Banca Apulia, Palazzo Ferrara, Corso Vittorio Emanuele 112.
Orari mostra 11:00-20:00 fino al 7 ottobre.
Interviene il Roberto Broggini Direttore Commerciale di Banca Apulia.
Vernissage Yvonne Cernò e Giulio Spagone “Visti da noi”, 38 foto.
Gli autori fotografano gli stessi soggetti mettendo a confronto la propria personalità e formazione artistica.
Yvonne Cernò coglie le sfumature di volti ed espressioni che rivelano le individualità e gli stati d’animo dei soggetti interessati dalla ricerca.
Giulio Spagone proietta su quei volti (per rifotografarli) immagini del nostro territorio coerenti con le caratteristiche di vita dei “modelli” protagonisti del lavoro dei due artisti.

Martedì 15 settembre 2015 ore 17:00
Ex Palazzo delle Poste Roberto Narducci Piazza Cesare Battisti/Nicolai.
Orari delle mostre 9:30-20:15; sabato fino alle ore 13:00; domenica chiuso; fino al 16 ottobre.
Interviene il Magnifico Rettore Università Aldo Moro Antonio Uricchio e il Magnifico Rettore del Politecnico di Bari Eugenio Di Sciascio.
Vernissage di Gianluca De Bartolo “India: Tra cultura e spiritualità”, 32 fotografie.
Un viaggio attraverso il fascino unico e controverso dell’India, un mondo dalle infinite sfumature in cui si intrecciano volti, sguardi, gesti, colori, luci ed ombre di una quotidianità che si fonde con la sacralità dei riti e delle cerimonie millenarie.
Una traversata da nord a sud toccando gli stati del Rajasthan, dell’ Uttar Pradesh e del Tamil Nadu.
Vernissage di Alessandro Capurso “Metamorphosi: La periferia che cambia”.
Un viaggio intorno e dentro la periferia di Bari, osservando per comprendere una nova polis, fatta di colore e materia dove gli spazi prendono forma in tante nuove dimensioni. La periferia che diventa centro vitale per una nuova identità.
Vernissage “Sguardi” mostra fotografica collettiva di 10 autori, 30 fotografie, proposta dall’associazione “Puglia Legge” a cura di Gheti Valente e Franco Altobelli.
Gli autori: Franco Altobelli, Angela Marano, Ennio Cusano, Fonte Silvia Meo, Donatella Zito, Miki Carnimeo, Mascia Melocchi, Paola Di Giulio, Nicola Scagliola, Vale Morello.
Un’indagine fotografica che focalizza l’attenzione dell’occhio fotografico sullo sguardo femminile visto da uomini e donne.
Si prevede la partecipazione dell’artista Massimo Nardi con una sua performance di body painting.

Martedì 15 settembre 2015 ore 18:30
“Il Pane e le Rose” Via Cairoli 124.
Orari mostra dal lunedì al giovedì 18:30-00:30; venerdì e sabato 18:30-02:00; domenica chiuso; fino al 6 ottobre.
Interviene il delegato del Sindaco agli eventi Vanni Marzulli.
Vernissage di Ennio Cusano “Inter-facce indigene”, 10 foto.
L’autore con questa raccolta di ritratti di gente comune, fotografata nella propria città, desidera metterne in evidenza le varie sfaccettature tra cui i colori, le etnie e le emozioni.
Cogliendo l’espressività dei visi delle persone che incontriamo nel nostro vissuto.

Martedì 15 settembre 2015 ore 20:00
“MAD” Via XXIV Maggio.
Chiude il 13 ottobre.
Interviene il delegato del sindaco agli eventi Vanni Marzulli.
Vernissage Piero Amendolara “Paesaggi svelati” L’alta Murgia.
“Solo guardando con occhi diversi la nostra terra riusciremo a cambiarla” scrive l’autore intento a raccontare la bellezza di questa parte del Mondo che per lui rappresenta l’Universo.
Sì perché traspare netto e chiaro l’intenso indissolubile legame che ha con la propria Terra.
Ogni filo d’erba, ogni zolla, ogni casolare sono “sentiti” dallo sguardo partecipe dell’autore, componenti indispensabile della propria vita.

Mercoledì 16 settembre 2015 ore 17:00
Ex Palazzo delle Poste Roberto Narducci.
Presentazione da parte dell’autore del volume “Un luogo neutro” di Franco Sortini, Punto Marte Editore, 2015.
Il fotografo Franco Sortini, intende offrire una primissima mappatura dei siti sia urbani che periferici della città salentina.
“All We Need is Slow” a cura di Kult – Culture visive con Valentina Isceri, Luciana Lettere, Valentina Trisolino.
Esposizione fotografica tramite slideshow (video in modalità loop).
Autori in ordine alfabetico: Liberato Ciccirillo, Adriano Nicoletti e Franco Sortini
Kult – Culture Visive è un’associazione culturale nata a Lecce nel 2014 da parte di un esperto collettivo al femminile.
L’associazione crede e investe nel grande potenziale del settore cultura che, adeguatamente attivato, genera crescita e benessere sociale.
Promuove attività culturali di formazione, editoriali, di promozione e sviluppo del territorio e dei beni culturali, strettamente legate alle arti visive, con particolare attenzione alla pratica fotografica.
ore 18:00
Presentazione libro di Giuseppe Goffredo “Lo sguardo del Paesaggio” Fotografie di Cosmo Laera.
Interviene Angela Barbanente docente di Tecnica urbanistica e pianificazione territoriale al Politecnico di Bari.
Proiezioni di slides di Cosmo Laera.
Narrazione di un viaggio attraverso il paesaggio italiano.
“Il paesaggio è l’altro da sé senza il quale il sé è buio. Il paesaggio in questo senso non è che uno specchio in cui ci vediamo riflessi. L’altro da noi, appunto, in cui non solo ci riconosciamo, ma ci sentiamo riconosciuti. Poiché il paesaggio che guardiamo a sua volta ci guarda. Ci riguarda. Anzi fa il nostro sguardo. Ci sono, allora, dei paesaggi da cui originano tutti gli altri paesaggi. Un gioco di rifrazioni complicato e infinitamente complesso”.

Giovedì 17 settembre 2015 ore 18:00
Colonnato Città Metropolitana Lungomare Nazario Sauro.
Intervengono Antonio Decaro Sindaco Città Metropolitana, Carlo Birrozzi, Soprintendente Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Puglia e Aldo Luisi docente Università di Bari.
Presentazione ex Sala Consiliare Provincia di Bari di tre mostre fotografiche.
Vernissage di Mario Ferrara “Il confine come transizione”, 20 foto.
L’autore ha indagato il limite e lo ha circoscritto. Ha vagabondato intorno ai suoi confini restituendone le spalle e il retro sconosciuto, pareti di circonferenza che lasciano, in apparenza, solo il rimbalzo. E ogni volta lo sguardo si è fatto sudore nel tentativo maniacale di frantumare quella impenetrabilità, vuoto e terra di nessuno, implosione di bellezza e degrado, gorgo che tutto divora in sé e tutto sputa al cielo.
Vernissage di Michele Roberto “Il tempo e la luce”, 20 foto e un video in loop.
Il tempo è sempre stato una variabile determinante della storia di tutti i tempi.
Nell’antica epoca sumerica, nel passaggio dalla “barbarie” neolitica ad un embrione di vita urbana, il calcolo dei tempi e della quantità di lavoro erano calcolati in “giornate-uomo”. Secoli più tardi durante la battaglia di Waterloo, definita da molti come la battaglia contro l’orologio, il fattore tempo è stato determinante nell’esito finale e di conseguenza nel cambio di una epoca. Nella moderna fisica quantistica il tempo, la massa e lo spazio interagiscono tra loro sì da diventare l’espressione di una particolare frequenza contenuta in una linea temporale.
Vernissage di Sergio Creazzo “Torino”, 10 foto.
Sentire la città, percepire i suoi battiti e le sue mutazioni urbanistiche e sociali. Il tempo che è passato registrato nel presente. Più che moderno Flaneur, vivace interprete della storia di una metropoli.
Nella fase di transizione, ormai avviata e consolidata da oltre 35 anni, l’identità del capoluogo piemontese, che era legata e soffocata dalla grande industria, come in un paradosso antitetico si ritrova a confrontarsi con la spettacolarizzazione di luoghi appartenuti al passato storico e oggi finalizzati al turismo dove l’evento si è sovrapposto alla realtà.

Venerdì 18 settembre 2015 ore 16:00
Palazzo Ateneo Sala degli Affreschi.
Orari mostre 10:00-18:00 fino al 7 ottobre.
Intervengono Loredana Ficarelli Rettore Vicario Politecnico di Bari, Giorgio Rocco direttore del Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura Politecnico di Bari e Domenico Caragnano Direttore del Museo del Territorio di Palagianello.
“Viaggio in Turchia – archeologia di una città”.
Loredana Ficarelli docente del Politecnico di Bari e i suoi allievi presentano 26 pannelli di scavi archeologici.
Progetto video di Enrico Liano “slideshow” del Laboratorio per la ricerca Visuale sul Paesaggio (Università di Bari Aldo Moro).
“La Terra delle Gravine e i suoi insediamenti rupestri: viaggio fantastico nelle ricchezze tra arte e territorio”, 30 foto del Museo del Territorio di Palagianello, Direttore Domenico Caragnano.
Vernissage di Vito Marzano “Echi dal passato”, 11 foto.
Attimi di vita antichissima di rara bellezza e straordinaria potenza.
Opere in cui ci si può perdere viaggiando indietro nel tempo di millenni, ricongiungendosi con gli avi agli albori della nostra Storia.
Volti che paiono animarsi, così vitali e potenti, che ci raccontano di un passato importante. Tuttavia attraverso queste imponenti storiche figure possiamo immaginare la quotidianità, sentire le voci e il pianto, lo scandire del tempo, danze e risate, i canti lugubri e di guerra. Lo stridore delle armi, il sangue e la violenza… l’amore e la gioia.
Vernissage di Ninni Pepe “La settimana Santa breve”, 14 foto.
L’Autore, nei suoi ritratti, preferisce incrociare lo sguardo puro dei suoi soggetti, per rivelarne tensione, preoccupazione o serenità. L’utilizzo saggio e professionale delle tecniche digitali contribuisce alla maestosità delle scene.
Il realismo dei volti, non certamente estatici, si contrappone all’ambiguità della rappresentazione pittorica dei dipinti alle loro spalle, in un sintonico gioco di affinità e conflitti. Falso e reale si intrecciano, fede e ragione si scontrano fino a ricongiungersi tra le “quinte” di pitture dai segni vigorosi, quasi a mascherare la debolezza della Chiesa “aggredita”, in quel periodo, dall’avanzare dell’età del Lumi.
Vernissage di Roberto Sibilano “Bari, dai Misteri a San Nicola” 26 immagini poetiche in bianco nero.
La mostra è un progetto fotografico del gruppo ARD Fotografi ( Amedeo Persi – Roberto Sibilano – Davide Bellaggi ) nato con l’intendo di descrivere attraverso le immagini la sacralità del popolo barese durante la celebrazione dei Sacri Misteri e del Patrono della città San Nicola. La mostra sarà curata dal critico d’arte Isabella Di Liddo.
Venerdì 18 settembre 2015 ore 19:00
Sede della Fondatione Alliance Française, Via Marchese di Montrone 39.
Vernissage della mostra giovani “Climat état d’urgence”.
I fotografi illustrano questioni e problemi relativi al clima e alle sue evoluzioni, reali o percepite, sui suoi effetti sulla vita della gente e sulle soluzioni pubbliche e private, che nel proprio paese, vengono intraprese o anche solo immaginate per contrastare gli effetti negativi di queste evoluzioni.

Sabato 19 settembre ore 18:00
presso lo “Spazio Giovani” del Comune di Bari (Via Venezia – Muraglia)
Igers Academy
Programma:
Nozioni base sull’utilizzo di Instagram (aggiornamenti dell’app, utilizzo dei tag)
Comunicare attraverso Instagram: storytelling e racconto del territorio (case history)
Le principali app per un editing di successo

Venerdì 25 settembre 2015 ore 18:00
Ex Palazzo delle Poste Roberto Narducci Piazza Cesare Battisti/Nicolai.
Presentazione del libro “Le Parole interrotte” di Francesca Palumbo. Fotografie di Teresa Imbriani. Slides shot.
Il romanzo affronta il tema dell’immigrazione e della solidarietà attraverso il tema della maternità.

28-29-30 Settembre 2015 ore 10:00
Scuola Media Amedeo D’aosta Bari
Presentazione del Progetto.
Alessia Venditti Politecnico di Bari. Seguirà workshop dedicato ai preadolescenti.
Io nel mio paesaggio. Sperimentare luoghi condivisi.
Laboratorio di progettazione fotografica per ragazzi.
Il laboratorio fotografico intende riflettere, con i più piccoli, su una delle chiavi di lettura del mondo contemporaneo: l’immagine, dunque la fotografia e la sua funzione.
L’immagine fotografica ha il potere di immortalare una frazione di tempo da poter rielaborare, analizzare, rileggere infinite volte. Questo ne fa uno strumento della condivisione oltre che dell’osservazione e se la macchina fotografica passa tra le mani dei più giovani, diviene strumento di produzione e realizzazione di un progetto di comune lettura degli spazi e di se stessi. Quello che si ottiene è la genesi di un cambiamento di punti di vista.

Giovedì 1 ottobre 2015 ore 16:00-19:00
“Spazio Giovani” Via Venezia n.41 Muraglia Bari Vecchia, Assessorato alle Politiche Giovanili.
Alessia Venditti, lettura gratuita di portfolio.

Venerdì 2 ottobre 2015 ore 17:30
Isolato 47 Via Lamberti Città Vecchia Politecnico di Bari.
Presentazione della trilogia degli “A tu per tu”.
Di Manuela De Leonardis A tu per tu con i grandi artisti che usano la fotografia – la formula adottata dall’autrice è quella dell’incontro dal vivo – vis-à-vis – in occasione di festival, ma soprattutto negli studi o nelle abitazioni de protagonisti a Bologna, Ferrara, Grand Bassam (Costa d’Avorio), Istanbul, Londra, Lucca, Modena, New York, Roma, Savignano, Venezia. Yto Barrada, Paolo Buggiani, Nikhil Chopra, Colette Lumiere, Anita Dube, Giosetta Fioroni, Parastou Forouhar, Regina José Galindo, Maïmouna Patrizia Guerresi, Guido Guidi, Mona Hatoum, Myriam Laplante, Silvia Levenson, Loredana Longo, Fabio Mauri, Kazuko Miyamoto, Sükran Moral, Luigi Ontani, Ketna Patel, Luca Maria Patella, Luana Perilli, Virginia Ryan, Jack Sal, Yinka Shonibare MBE, Sandy Skoglund, Maya Zack.
Al termine della conferenza
Vernissage dei 15 autori prescelti vincitori del Concorso Fotografico “Il Paesaggio” 60 fotografie.
M. De Leonardis premierà il primo classificato, vincitore della stampante professionale Canon Pixma 10.
Sabato 3 ottobre 2015 ore 19:00
“Spazio Giovani” Via Venezia n. 41 Muraglia Bari Vecchia, Assessorato alle Politiche Giovanili.
Vernissage mostra “Square Food”.
Interviene Paola Romano Assessore alle Politiche Giovanili Comune di Bari.
La collettiva di giovani talenti, composti da Francesca De Santis, Giulio Spagone, Tiziana Bellanova e Domenico Fornarelli, presenteranno il tema del cibo in richiamo all’anno in corso in modo da riallacciarsi al filone Expo2015, ma declinando i progetti individuali attraverso l’analisi personale in richiamo al tema della piazza e del quadrato. Francesca De Santis esplora il tema del cibo mediante la luce che la contraddistingue all’insegna dello still-life. Giulio Spagone, all’interno della personale indagine sul colore e sulla sua riproduzione, ha fotografato display che riproducono fotografie di cibo: ciò rivela come a distanza sia osservabile una visione nitida, mentre in modo ravvicinato è illustrato il principio di funzionamento di un display RGB, ma attraverso il mezzo della stampa. Tiziana Bellanova racconta il tema dello spazio urbano, mediante la fotografia di architetture create da food-designer. Domenico Fornarelli all’interno della ricerca nel rapporto tra città e campagna vuole introdurre nuovi simboli della Regione Puglia attraverso quattro composizioni 3×3, che si leggono facendo leva sul punctum centrale, attorno al quale gravitano tutte le altre direttrici. Anche tra le composizioni sono presenti rimandi interni ed esterni. Un’altra chiave di lettura riguarda il rapporto tra il giorno e la notte: da ciò nasce anche la visione di un time-lapse, in cui si osserva l’evoluzione di un paesaggio urbano nell’arco di 24 ore.

Martedì 6 ottobre 2015 ore 16:00-18:00
Museo della Fotografia Politecnico di Bari Via E. Orabona, 4.
Lettura gratuita di Portfolio a cura di Pio Meledandri e Francesca De Santis.
Vernissage di Francesca Fiorella “Haw to survive in New York City”.
A cura di Roberta Fuorvia.
Intervengono Pio Meledandri Responsabile Artistico Museo della Fotografia e Roberta Fuorvia curatrice della mostra.
How to survive in New York City è un “quaderno fotografico” di appunti di viaggio, che racchiude una ricerca di stimoli costellati da milioni di voci e storie che si sovrappongono.
Comunità e solitudine, paura e stupore, cultura e multirazzialità, voglia di fermarmi e ricominciare
da qui: un dèjà vu lungo due settimane. È la frenesia di scattare l’istante e il tentativo di cogliere le
iconografie tipiche del paesaggio newyorkese nella mia personale corsa al raggiungimento del sogno americano. Mi abbandono nella città e mi lascio cullare dalla frenesia.

Giovedì 08 ottobre 2015 ore 18:00
Ex Palazzo delle Poste Roberto Narducci.
L’autore Luca Panaro terrà una conferenza presentando il suo libro “Visite brevi”.
Il giorno dopo, venerdì 9 ottobre, ore 16:00-19:00 Luca Panaro leggerà gratuitamente i portfolio dei fotografi prenotati.
Luca Panaro (Firenze, 1975) è critico d’arte e curatore. Insegna Storia della critica fotografica all’Accademia di Belle Arti di Brera e Iconografia fotografica al Politecnico di Milano.

Giovedì 08 ottobre 2015 ore 18:30
“Il Pane e le Rose” Via Cairoli 124.
Dal lunedì al giovedì 18:30-00:30; venerdì e sabato 18:30-02:00; domenica chiuso; fino al 25 ottobre.
Vernissage di Fara Meledandri – “Brighton”, 10 foto.
Presentazione di Luca Panaro.
L’antico insediamento di Brighthelmston risale a prima del Domesday Book (1086), ma emerse come città dal clima benefico durante il XVIII secolo, divenendo una destinazione dei viaggiatori dopo l’arrivo della ferrovia. L’autrice aggirandosi tra i frefequentatori un ampio ventaglio di fantasie, sogni e frustrazioni, una specie di quarta dimensione tra inconsio e desiderio.

Venerdì 09 ottobre 2015 ore 10.30
Aula Magna Attilio Alto.
Lectio Magistralis di Giovanni Chiaramonte con finissage mostra “sulle tracce dell’Angelo.
Intervengono Eugenio Di Sciascio Magnifico Rettore Politecnico di Bari e Dino Borri docente di Tecnica della Pianificazione Urbanistica al Politecnico di Bari.

09-10-11 ottobre 2015 ore 16:00
Isolato 47 Via Lamberti Città Vecchia Politecnico di Bari.
WorkShop di Giovanni Chiaramonte “L’uomo come immagine_l’immagine come mimesi speculare”.
Analisi e commento delle immagini iniziali di 2001 Odissea nello spazio di S. Kubrik.
Analisi e commento di immagini dall’Arte Preistorica a Masaccio, Piero della Francesca, Leonardo, Vermeer, Canaletto, Bellotto. L’essere vivente come forma in transizione e figura in relazione con l’altro da sé. Il reale come unità di visibile e invisibile. Lo sguardo dell’uomo come intelligenza trascendente la superficialità dell’apparenza del reale e come forza trasfigurante il reale in una forma nuova, ulteriore e diversa. Tappe dell’evoluzione antropologica: homo habilis e industria litica. Homo erectus e il fuoco. Homo neanderthalensis e grotta, capanna, sepoltura. Homo sapiens e strumenti compositi, agricoltura, metallurgia, città, arte. Dalla natura al paesaggio nella cultura indo-europea, attraverso l’atto della sepoltura e dell’agricoltura. Cadavere, mummia, sarcofago: il fondamento egizio del canone occidentale. L’uomo come altro da sé: persona. La mimesi come fondamento dell’uomo e della sua immagine nella lettura antropologica di Renè Girard. Il teatro greco, nella Poetica di Aristotele, come luogo dell’invenzione dell’immagine prospettica Evoluzione del canone occidentale nell’intreccio tra sapienza greca e rivelazione ebraico-cristiana secondo S. Averincev. Dante Alighieri e la sua Divina Commedia come fondamento della ripresa prospettica da parte di Filippo Brunelleschi secondo A. Parronchi. L’invenzione dell’Obbiettivo da parte di Galileo Galilei nella Repubblica di Venezia: la città dello specchio nella civiltà del mirabile.
La fotografia tra paesaggio e landscape.
Analisi e commento del quadro Et in Arcadia Ego di Guercino.
Analisi e commento della prima veduta urbana di Daguerre.
La fotografia come localizzazione geniale nelle fotografie dell’ 800 europeo.
I quattro lati dell’inquadratura nella fotografia del landscape americano.
Il colore come forma simbolica nelle foto dei grandi maestri.
Il rapporto tra città e mare nella fotografia di Giovanni Chiaramonte.

09 ottobre 2015 ore 19:00
Fondazione Alliance Française, Via Marchese di Montrone 39.
Vernissage 10 autori italiani + 10 autori francesi nella ricorrenza dei 20 anni della Fondazione Alliance Française.