BIANCA DI PUGLIA: Ospite della serata Emilio Solfrizzi al Fortino Sant’Antonio

In il

Scirocco e Maestro: le viti spiegate dal vento.
BARI VECCHIA – VENERDI’ 5 MAGGIO 2017 DALLE ORE 18:00 – FORTINO DI SANT’ANTONIO ABATE

L’atteso evento firmato AIS Bari dedicato ai vini bianchi pugliesi, si terrà Venerdì’ 5 Maggio 2017 nella suggestiva cornice del Fortino Sant’Antonio di Bari per degustare le oltre 250 etichette presenti. Il tema di quest’anno è il vento, essenziale respiro della nostra regione. La Puglia, per la sua varietà paesaggistica, caratterizza in modo inconfondibile le diverse interpretazioni vitivinicole.

Il 5 Maggio è la data fortemente voluta dal Delegato Ais Bari Cav. Raffaele Massa per collocare significativamente questo importante evento culturale nel contesto del Maggio Barese e della festa del Santo Patrono. Sarà un’occasione di sicuro interesse e confronto per appassionati e addetti ai lavori.

La promozione del vino bianco pugliese, interpretata da Bianca di Puglia, ha il sostegno dell’Assessorato delle Politiche Agricole della Regione Puglia diretto dall’Ass. Leonardo Di Gioia e dell’Assessorato della Cultura del Comune di Bari nella persona di Silvio Maselli il quale ha sempre favorito la realizzazione dell’evento.

Anche quest’anno la kermesse tra i banchi d’assaggio sarà preceduta alle 17,30 da un Convegno nella sala interna del Fortino, nel quale interverranno:

dott. Boccardi Michele – Senatore

dott. Stefàno Dario – Senatore

dott. De Caro Antonio – Sindaco di Bari e Presidente Anci

dott. Maselli Silvio – Assessore alla Cultura del Comune di Bari

dott.ssa D’Arpa Roberta – produttrice

dott. Angiuli Giuseppe – Enologo – moscato secco pluripremiato

dott. Baldassarre Giuseppe – medico e sommelier

dott. Carparelli Lino – I vini delle alture

dott. Romano Antonio – Conti Zecca – malvasia bianca pluripremiata

dott. Tullio Cataldo Antonio di Cantine Kandea – produzioni nella “terra di mezzo”

dott. Pecorari Alvaro – produttore Lis-Neris (Friuli)

dott.ssa Cardone Marianna – Valle d’Itria e Presidente Le Donne del Vino

dott. De Corato Sebastiano – Presidente MTV Puglia

Ospite speciale della serata Emilio Solfrizzi – Attore barese
_______________________________________________________________

Modera dott. Vincenzo Magistà – Direttore TG Norba

Un importante focus sul vino bianco di Puglia, per una continua crescita di qualità. Sempre più numerosi sono i vini che approdano sui banchi d’assaggio dimostrando la nostra vincente scommessa. Fare vino di qualità significa lavorare bene in vigna, rispettare il territorio, rispettare le differenze, quelle genetiche, quelle tra un’annata e l’altra e quelle tra zone della nostra eclettica regione. Ecco perché ogni bottiglia diventa espressione dell’identità di un territorio, ogni sorso di vino racconta la storia degli uomini che la producono.

Bianca di Puglia è il palcoscenico dove protagonisti sono i vini bianchi raccontati dai sommelier dell’AIS Puglia.

Alle ore 20.00 sul terrazzo del Fortino Sant’Antonio i sommelier apriranno al pubblico i banchi d’assaggio, offrendo in degustazione i vini, e altri prodotti gastronomici.

COSTO PARTECIPAZIONE EVENTO € 15,00

Il costo comprende calice e sacca portacalice, degustazioni libere di vino abbinati a formaggi freschi e stagionati, salumi, pane e taralli.

Per ulteriori informazioni tel. 080 4949189 – info@aispuglia.it

AIS DELEGAZIONE BARI


XI° SPACCABARI: Mostra di Presepi a Bari Vecchia

In il

Si terrà al Fortino Sant’Antonio dal 6 dicembre al 6 gennaio l’undicesima edizione di SpaccaBari, la tradizionale mostra di presepi d’autore organizzata dall’associazione SpaccaBari con il patrocinio del Comune di Bari.
La SpaccaBari sarà inaugurata martedì 6 dicembre, alle ore 21.00 e proseguirà fino al 6 gennaio all’interno del Fortino Sant’Antonio (via Re Manfredi – centro storico)

Ingresso Libero

Orari:

– Dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 21.30
– 24 e 31 dicembre: dalle 12.00 alle 16.00


Notte Europea dei Ricercatori al Fortino Sant’Antonio

In il

Venerdì 30 Settembre 2016 ore 16:00 Fortino Sant’Antonio (Bari)

I ricercatori dell’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro vi aspettano per giocare con la fisica!

Maggiori info QUI


“Bonsai e Dintorni Exhibition” mostra gratuita al Fortino Sant’Antonio

In il

L’Associazione BONSAI E DINTORNI di Bari promuove annualmente l’organizzazione di una mostra di esemplari bonsai patrocinata dagli Enti Locali, dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, da Legambiente Puglia e dal Collegio Nazionale degli Istruttori di Bonsai e Suiseki (IBS).La mostra, aperta a tutta la cittadinanza e ad accesso libero e gratuito, sarà realizzata nei giorni 18 e 19 giugno 2016, nella sala espositiva del Fortino “Sant’Antonio” di Bari.
Essa è concepita come mostra-competizione/convegno di studi, che ospiterà esemplari bonsai di elevatissimo pregio artistico:
1. Mostra-competizione. Evento espositivo rivolto a quanti bonsaisti (di livello amatoriale e professionistico) intendano aderirvi – in maniera del tutto gratuita –, esponendo i propri esemplari bonsai, previa iscrizione: le piante in mostra saranno sottoposte al giudizio di una giuria di professionisti e di una giuria popolare, la prima composta da bonsaisti esperti, tra cui un Istruttore IBS, la seconda costituita dallo stesso pubblico di visitatori, chiamati a esprimere una preferenza tramite il sistema del voto anonimo. La premiazione delle piante vincitrici sarà celebrata a conclusione della mostra, quando saranno conferiti tutti i premi e i riconoscimenti decisi sia dalla giuria specialistica, sia da quella popolare.
2. Convegno di studi. A latere dell’evento espositivo, è prevista l’organizzazione di workshop, dimostrazioni di tecnica bonsai e di un convegno di studi su temi di interesse agronomico, bonsaistico e ambientalistico: seminari teorici saranno tenuti da personalità di rilievo nel campo del bonsaismo, da ricercatori dell’Ateneo barese (Dipartimenti di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti e di Scienze della Terra e Geoambientali) e da esperti di Legambiente, con cui la nostra Associazione collabora ormai da anni.
Tutte le attività proposte contestualmente all’evento espositivo saranno accessibili, a titolo gratuito, anche dal pubblico di visitatori.

Fortino Sant’Antonio (BARI)
Lungomare Imperatore Augusto
10.00-13.00 / 17.00-21.00
ingresso libero
Info. 3393682269


Mostra per festeggiare i 40 anni degli Ultras Curva Nord al Fortino Sant’Antonio

In il

Il 13 e 14 Giugno 2016 dalle 18:00 alle 21:00 presso il Fortino Sant’Antonio appuntamento da non perdere per gli appassionati della Bari. Una mostra per i collezzionisti di sciarpe, maglie, biglietti, fotografie e tanto altro materiale storico del mondo ultrà barese per celebrare i 40 anni del tifo organizzato biancorosso: nel 1976 infatti nascevano gli Ultras Curva Nord, il principale gruppo di sostenitori dei “Galletti” sciolto nel 2012.


BIANCA DI PUGLIA: la pietra, il sole, il mare – Fortino Sant’Antonio

In il

RITORNA LA RASSEGNA DEI VINI BIANCHI PUGLIESI
PROMOSSA DALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER BARI
CON PIU’ DI 60 CANTINE E 200 ETICHETTE IN DEGUSTAZIONE
BARI VECCHIA – GIOVEDI’ 5 MAGGIO 2016 CASA PICCINNI E FORTINO DI SANT’ANTONIO

Bianca di Puglia. Dammi tre parole: pietra, sole, mare, è la Puglia. Perdonate la vanità, ma con questi assi nella manica la regione che vanta tradizioni, bellezza, e ricchezza di varietà genetica, a ragione ospita Bianca di Puglia, l’evento più importante della Delegazione AIS Bari, in collaborazione con l’AIS Puglia, dedicato ad un settore del vino pugliese che più degli altri ha bisogno di essere valorizzato. Le risorse naturali unite alla sensibilità creativa dei nostri produttori, concorrono a determinare la qualità, la finezza ed il carattere dei vini bianchi pugliesi.
L’iniziativa si svolgerà giovedì 5 maggio 2016, dalle ore 19.00 in due dei posti più belli di Bari vecchia, prima nella sala di Casa Piccinni, dove si terrà il Convegno “Bianca di Puglia: la pietra, il sole, il mare, innovazione e sperimentazione” e poi sulla terrazza del Fortino di Sant’Antonio, destinata alla degustazione. L’appuntamento con “Bianca di Puglia”, al quale partecipano più di 60 aziende presenti con più di 200 etichette, si avvia a diventare una tradizione e perciò anche quest’anno l’AIS ci ha tenuto a realizzarlo nel mese di maggio accanto alla tradizionale festa di San Nicola.
L’evento ha l’intento di diffondere la conoscenza della produzione vitivinicola di vino bianco pugliese e delle tradizioni del territorio, ponendo l’accento sul valore della sperimentazione e dell’innovazione che sempre più potenziano la qualità dei nostri prodotti. La Puglia è conosciuta per i suoi vini rossi, tuttavia anche i bianchi riservano notevoli sorprese.
Dalle uve bianche, ma anche da quelle rosse, si producono piacevoli e profumati vini dorati, dove aromi di frutti e fiori si uniscono a piacevole freschezza. La Puglia storicamente è stata ed è anche terra di bianchi anche se i vini rossi hanno avuto maggiore importanza. Questa terra è ricca di vitigni autoctoni e storici a bacca bianca ed è in grado di ospitare vitigni internazionali dando origine a vini che hanno il carattere identitario di un territorio dove pietra, sole e mare sono i tre elementi che l’uomo ha imparato ad armonizzare nei profumi, nei sapori e nella bellezza di vini bianchi di qualità sempre migliore.
Nel convegno si parlerà dell’incidenza di questi elementi sul vino e di come si possono gestire al meglio grazie all’intervento di enologi, produttori, giornalisti enogastronomici e autorità politiche come Silvio Maselli assessore alla cultura che nel valore culturale del vino ci ha sempre creduto e si è impegnato in prima persona per la realizzazione di questo evento. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura del vino, che deve diventare sempre di più ambasciatore del territorio.
Produrre vino con pensiero logico e con passione è quello che chiediamo ai nostri produttori, comunicare la cultura del vino, dalla base teorica e dallo studio sino ad arrivare alla poesia, è fondamentale per raggiungere un sogno.