La Cultura a servizio della Cooperazione

In il

La Cultura a servizio della Cooperazione

Nell’ambito del Festival Ambiente Puglia 2018 il Ciheam – Bari per la Cultura ha il piacere di invitarvi all’evento:
La « CULTURA » a servizio della Cooperazione: un libro per aiutare lo sviluppo, nel corso del quale sarà presentato il libro “Il bicchiere mezzo pieno” edito da PIEMME.

I diritti d’autore derivanti dalle vendite saranno interamente devoluti per un progetto di sviluppo in Mozambico che migliorerà la qualità di vita delle donne in una delle zone rurali più povere di questo Paese.

Introducono:
Il Direttore del Ciheam – Bari Maurizio Raeli
Il Presidente di Ambientepuglia Paolo Lepore

Partecipano:
Le autrici Tiziana Ferrario, Elena Mora, Nicoletta Sipos, Neliana Tersigni
Il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano
Il Vice Presidente del Ciheam Gianni Bonini
Il Direttore Ufficio Cooperazione in Mozambico Zimbawe e Malawi (AICS Agenzia Italiana per la Cooperazione) Fabio Melloni.

I rappresentanti delle Associazioni partner:
Laterza libreria Associazione Culturale Donne in Corriera Presidi del Libro

Modera:
Rosanna Quagliariello, Relazioni Esterne CIHEAM Bari

A seguire light dinner dai sapori mediterranei presso Palazzo Verone nel borgo antico di Bari.


“It’s all about love”: al Fortino Sant’Antonio la mostra di fotografie realizzate in giro per il mondo da Stefano Lotumolo

In il

Its all about love stefano lotumolo

“It’s all about love”: al Fortino Sant’Antonio la mostra di fotografie realizzate in giro per il mondo da Stefano Lotumolo

A partire da venerdì 25 maggio, dalle ore 16:00, nella sala inferiore del Fortino Sant’Antonio, sarà possibile visitare la mostra fotografica “It’s all about love” del fotografo Stefano Lotumolo, patrocinata dall’assessorato del Welfare.

Si tratta di oltre 70 scatti realizzati dal giovane fotografo toscano in due anni e mezzo di viaggio in giro per il mondo. L’esposizione a ingresso libero, che nasce con l’obiettivo di smuovere la coscienze trattando la diversità non come un limite, ma come un valore aggiunto, resterà aperta fino a domenica 3 giugno.

L’apertura ufficiale della mostra, alla quale interverrà l’assessora al Welfare Francesca Bottalico, è fissata alle ore 11:30 di sabato 26 maggio.


Luce Music Festival: al Fortino sant’Antonio Moni Ovadia ed Erri De Luca in “Se i delfini venissero in aiuto”

In il

moni ovadia erri de luca fortino santantonio

Giovedì 24 maggio, a Bari presso il Fortino Sant’Antonio, alle ore 11.30, si terra la conferenza stampa di LUCE MUSIC FESTIVAL. APPRODI MUSICALI progetto vincitore dell’ Avviso pubblico Spettacolo dal Vivo e Residenze artistiche promosso dalla Regione Puglia: un festival itinerante che attiverà iniziative pluricentriche, portando eventi di musica live, con artisti nazionali e internazionali, su tutto il territorio regionale; tra i nomi Francesco De Gregori, Cristiano De Andrè, Ermal Meta e Fabrizio Moro.

Il Festival è promosso da Urem, Fanfara e Ulixes S.C.S., con la direzione artistica di Moni Ovadia in collaborazione con il regista e sceneggiatore Cosimo Damiano Damato; entrambi i direttori artistici, insieme alle istituzioni locali, presenteranno il programma fitto di eventi durante la conferenza stampa in programma al Fortino Sant’Antonio di Bari.

Lo stesso giovedì 24 maggio, alle ore 17, Moni Ovadia sarà ospite di una Masterclass e, alle ore 19, sempre al Fortino Sant’Antonio, andrà in scena insieme a Erri De Luca per il recital musicale Se i delfini venissero in aiuto.

Uno spettacolo che ha come protagonista il tema del viaggio, un incipit perfetto per questo Festival itinerante; un racconto in musica tratto dall’omonimo libro di De Luca: il diario che lo scrittore ha tenuto a bordo dalla nave di Medici senza Frontiere diventa un recital con lo stesso Erri De Luca, Moni Ovadia, Cosimo Damiano Damato e la Piccola Orchestra Mediterranea diretta dal maestro Giovanni Seneca presentato in esclusiva in apertura del LUCE MUSIC FESTIVAL. APPRODI MUSICALI.

Durante l’appuntamento pomeridiano del 24 maggio Erri De Luca, insieme a Raimondo Di Maio, editore (Dante & Descartes) del testo omonimo da cui è tratto lo spettacolo, incontreranno il pubblico per il firmacopie di Se i delfini venissero in aiuto alla presenza dei direttori artistici Moni Ovadia e Cosimo Damiano Damato. Tutte le attività in programma durante la giornata del 24 maggio saranno ad ingresso gratuito.

Tutte le attività in programma durante la giornata del 24 maggio sono ad ingresso libero.


Bianca di Puglia, al Fortino Sant’Antonio la V° edizione

In il

bianca di puglia 2018

Bianca di Puglia: sabato 5 maggio al Fortino Sant’Antonio la V edizione dell’evento di promozione dei vini bianchi pugliesi

Si terrà sabato 5 maggio, presso il Fortino Sant’Antonio, la V edizione di “Bianca di Puglia”, l’evento dedicato ai vini bianchi regionali promosso e organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier di Bari con il contributo di AIS Puglia.

“Bianca di Puglia”, patrocinato dall’assessorato alle Politiche agricole della Regione Puglia e dall’assessorato alle Culture del Comune di Bari, è un progetto nato cinque anni fa da un’idea della delegazione di Bari, fortemente sostenuto dal delegato cav. Raffaele Massa e finalizzato alla promozione dei vini bianchi pugliesi.

La V edizione sarà dedicata ai vitigni tradizionali pugliesi, espressione di salvaguardia e valorizzazione del territorio, in completamento con i vitigni impiantati, quale processo di sperimentazione, adattabilità e integrazione.

“Torna ancora una volta al Fortino “Bianca di Puglia”, la selezione dei migliori vitigni e vini bianchi pugliesi – dichiara l’assessore alle Culture Silvio Maselli -. Spesso riteniamo, erroneamente, che i più interessanti vini autoctoni siano rossi, come la terra calcarea che li genera, come il caldo sole d’estate meridiana che ci inonda. Ma la cultura enologica e l’antica sapienza contadina pugliese consentono oggi, a svariate cantine, di produrre vini di straordinario valore e qualità, esportando in tutto il mondo. Per celebrare questa grande cultura siamo lieti di accogliere gli amici della Associazione Italiana Sommelier di Bari, nel cuore della nostra tradizione, proprio a ridosso dei giorni nicolaiani”.

Nel corso dell’evento sarà presentato il nuovo libro dedicato ai vini bianchi di Puglia “Sorsi di luce, canti del vento della terra e del mare” di Giuseppe Baldassarre.

Di seguito, il programma della V edizione di Bianca di Puglia:

· ore 18 pre-apertura dei banchi di degustazione solo per gli addetti alla ristorazione
· ore 19 simposio di approfondimento nella sala interna del Fortino Sant’Antonio “Dal vitigno nato a quello impiantato: territorialità e integrazione”
· ore 20 apertura dei banchi di degustazione al pubblico.


Giappone Svelato: al Fortino Sant’Antonio mostra gratuita di bonsai

In il

giappone svelato mostra bonsai e dintorni

Giappone Svelato
6^ Edizione della mostra di esemplari bonsai – Bonsai e Dintorni Exhibition
14/15 Aprile 2018 – Fortino Sant’Antonio – Bari

Si parlerà di:

– animazione e manga che svelano il futuro
– donne samurai e del loro incredibile coraggio
– come organizzare un viaggio in Giappone senza spendere tanto
– i festival Giapponesi: i matsuri
– bonsai bellissimi e come curarli
– suiseki e forse scoprirete dove trovarli in Italia
– haiku e premieremo i migliori
– tanti libri di autori giapponesi e dedicati al Giappone

Ed è tutto gratuito e a Bari a Fortino Sant’Antonio.

Vienici a trovare!!!


Al Fortino Sant’Antonio anteprima del Bari Piano Festival

In il

aspettando bari piano festival

Sabato 7 Aprile si presenta ufficialmente il Bari Piano Festival, che ci terrà compagnia dal 25 agosto al 2 settembre in luoghi tra i più suggestivi e simbolici della città, con grandi musicisti, giovani promesse e una ricca proposta musicale che si apre alla musica contemporanea nelle sue varie declinazioni.

Anteprima, nel pomeriggio di Sabato 7 Aprile, alle 18:00, presso il Fortino Sant’Antonio, con un recital di Roberto Cominati, uno dei pianisti italiani più prestigiosi, già vincitore del Premio Busoni e impegnato in una carriera internazionale che lo ha visto protagonista nelle maggiori sale da concerto.

Il programma è vario e di grande forza espressiva:

Bach-Friedman: Toccata e Fuga in re minore
Bach-Busoni: Ciaccona
Handel-Moszkowsky: Lascia ch’io pianga(da “Rinaldo”)
Handel-Kempf: Minuetto in Sol Minore
Chopin: Ballata n.1 in Sol minore
Gershwin: Rhapsody in blue

Ingresso libero fino a esaurimento posti


“Viaggio tra istinto e colore” mostra collettiva al Fortino Sant’Antonio

In il

Viaggio tra istinto e colore

“Viaggio tra istinto e colore” è una mostra collettiva di artisti italiani organizzata da Federico II Eventi e curata dal M° Miguel Gomez, direttore artistico di Bibart Biennale Internazionale di Bari e area metropolitana. Si tratta di una esposizione dedicata ad artisti capaci di raffigurare la realtà con assoluta libertà interpretativa, seguendo solo la potenza del proprio istintivo bisogno di comunicare.
Oggi più che mai assistiamo ad una globalizzazione della cultura grazie alle possibilità di intercomunicazione ed interdisciplinarità attuate dai moderni mezzi tecnologici, mentre l’arte visiva, che della cultura rappresenta l’aspetto più soggettivo, sembra ormai divenuta un qualsiasi prodotto che si deve adeguare alle leggi del mercato, l’arte si avvicina sempre più ad una globalizzazione economica e non culturale allontanandosi dal proprio linguaggio fatto di segni, colori, immagini, l’arte ha sempre costruito emozioni ed è stata il livello più alto del pensiero immaginativo. Questa mostra vuole reclamare il diritto di ogni artista a poter mantenere alta la capacità di raccontare la vita attraverso le emozioni e non attraverso un grafico di gradimento globale economico.
Al vernissage, giovedi 29 marzo alle ore 19.00, interverranno: Vinicio Coppola, Giornalista, Scrittore e Critico d’Arte e Miguel Gomez Direttore Artistico di Bibart, Biennale Internazionale d’Arte di Bari e area Metropolitana
Federico II Eventi sostiene Fondazione Alessandra Bisceglia WAle onlus.

INGRESSO LIBERO


A mani libere

In il

A MANI LIBERE – La mostra laboratorio apre le porte del Fortino di Bari a tutti coloro che desiderino cimentarsi nella creazione di un’opera collettiva: un grande mosaico realizzato con la Malta di Geris.
Il laboratorio è aperto ai visitatori di ogni fascia di età, sono invitati studenti, associazioni, oratori, artisti, artigiani, gruppi multietnici, università della terza età, liberi cittadini.
Il desiderio è quello di porre attenzione alla “cosa bella” e alla “cosa di tutti”, dando vita a un’azione creativa e collettiva.
A conclusione, l’opera realizzata sarà donata alla città di Bari.
Incontri a tema e laboratori correlati accompagneranno l’intero evento.
Il laboratorio per la costruzione del grande mosaico si terrà dal lunedì al venerdì, dalle ore 17.00 alle 19.00, a partire dal 29 gennaio per concludersi il 17 febbraio. Info 3386354962


“L’arte distrugge le mafie” Mostra di Gaspare Mutulo

In il

Dal 10 al 14 Gennaio presso il Fortino Sant’Antonio di Bari, una mostra gratuita delle opere artistiche realizzate dal collaboratore di giustizia Gaspare Mutulo. Le pitture che hanno accompagnato il percorso di conversione e pentimento di un ex mafioso e autista personale di Totò Riina, agli incontri con Paolo Borsellino e alla guerra verso quella stessa organizzazione criminale di cui ha fatto parte.
Oltre alla visita pittografica, le giornate prevodono dei seminari specifici sul tema della lotta al crimine, così calendarizzate:

10 Gennaio – Ore 18 – CERIMONIA DI APERTURA
AARON PETTINARI Giornalista – Scrittore – Caporedattore Antimafia Duemila
Modera SAVINO PERCOCO

11 Gennaio – Ore 18 – PICCOLE VITTIME DI MAFIA
PINA BOCCASILE Responsabile MCE Bari
PINUCCIO FAZIO Referente associazione culturale “Michele Fazio”
Attori LORENZO VICENTI-ROBERTO ROMEO-Alunno di VB Collodi IC Caporizzi-Lucarelli Acquaviva
Modera ADELE DENTICE

12 Gennaio – Ore 18 – AGROMAFIE
NICO CATALANO e VALERIA PATRUNO referenti AIAB
LEO PALMISANO Scrittore e giornalista
Attrice ANGELA BORROMEO
Modera ADELE DENTICE

13 Gennaio – Ore 18 – MAFIA E AMBIENTE IN PUGLIA
Maggiore ANGELO COLACICCO Comandante NOE Bari – Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente
Dott. UGO LOMBARDI Medico specializzato in malattie respiratorie infettive e igiene
Prof. Avv. LEONARDO SESTA Docente a contratto – Università di Bari
Ballerina Anna Romeo
Modera MARIA CAMPOBASSO

14 Gennaio – Ore 18 – MAFIA E STATO
BRIZIO MONTINARO Fratello di Antonio – caposcorta di Falcone – ucciso nella strage di Capaci
Prof. FRANCESCO SCHETTINI
Prof. GIANFRANCO GADALETA Coord. Politiche internazionali Regione Puglia
Attrice TIZIANA BASILI
Modera SAVINO PERCOCO


12ª NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI a Bari

In il

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2017

— Spazio Murat – Piazza del Ferrarese, Bari
— Fortino Sant’Antonio, Bari
venerdì 29/09 ore 11.00 – 00.00

INGRESSO GRATUITO

I ricercatori dell’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, del Dipartimento Interateneo di Fisica e dei Dipartimenti di Matematica di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e i ragazzi di Alumni Mathematica vi aspettano per giocare con la scienza! #ERN17

Il 29 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori 2017 – Frascati Scienza, la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica che coinvolge oltre 300 città europee. L’evento, che quest’anno compie 12 anni, è promosso dalla Commissione Europea. In Italia il progetto, coordinato dall’Associazione Frascati Scienza, è realizzato in collaborazione con differenti università ed enti di ricerca.

I ricercatori baresi organizzeranno nello Spazio Murat ed al Fortino Sant’Antonio Abate esperimenti interattivi, giochi, seminari e dibattiti per coinvolgere ed incuriosire il pubblico.

Anche quest’anno il filo conduttore della manifestazione è il Made in Science, per una scienza intesa come vera e propria ‘filiera della conoscenza’. Tutto quello che ci circonda è scienza e lo strumento essenziale per conoscere, spiegare e interpretare il mondo è proprio il metodo scientifico. Tutti noi siamo immersi tra oggetti, strutture, modi di vita, lavori o divertimenti che sono frutto della ricerca scientifica. Ecco quindi che noi tutti siamo “Made in Science”, non certo solo Laboratori o Enti. La ricerca scientifica è molto più vicina a noi di quanto possiamo immaginare. La Notte Europea dei Ricercatori vuole ricordarci quanto dobbiamo a chi vi si dedica, a chi vi lavora, a chi costruisce giorno dopo giorno l’innovazione ed il futuro.

L’evento a Bari è organizzato dalla locale sezione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in collaborazione con il Dipartimento Interateneo di Fisica, il Dipartimento di Matematica ed il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli Studi di Bari A.Moro, il Piano Nazionale delle Lauree Scientifiche (Fisica, Scienze dei Materiali e Matematica) e l’Istituto nazionale di alta matematica “F. Severi”. L’evento ha inoltre il patrocinio dell’ ARTI Puglia e del Comune di Bari.

Per informazioni:
Spazio Murat – Piazza del Ferrarese, Bari
Tel. 0802055856
www.spaziomurat.it
www.comune.bari.it