“Le Mamme del Mondo”

In il

le mamme del mondo

Un viaggio, tanti incontri, una rete di valori.

“Le mamme del mondo” in collaborazione con Cinzia Rossi, autrice della mostra fotografica al Fortino “Il mio mondo inquadrato“, si cimenteranno in una breve performance dal titolo #mammeinquadrate …dove i temi del viaggio, dell’incontro e dei sentimenti diventano filo rosso per la costruzione di una rete di relazioni.

Interverranno Silvio Maselli e Micaela Paparella, introduce Maria Pierno.
Monica Irimia l’ideatrice del progetto “Le mamme del mondo” , presidente dell’associazione Tracialand dichiara: – sono una Mamma del Mondo felice. Ho ideato questo progetto con l’idea di unire tutte ” Le mamme del Mondo” con lo scopo di trasmettere le nostre tradizioni, culture, in primis ai nostri figli e condividerle così con tutti. Per questo: Mamme e figli sulla scena per testimoniare un modello desiderabile di agregazione e inclusione sociale in Europa.
Abbiamo scelto questo modello per promuovere la MULTICULTURALITÀ come RISORSA TERRITORIALE.- Per tutte queste ragioni la performance sarà sintesi e testimonianza delle mamme straniere e non solo che vivono esperienze di quotidiana e serena integrazione in Bari città metropolitana.


“Il mio mondo inquadrato”, la prima mostra fotografica di Cinzia Rossi al fortino Sant’Antonio

In il

cinzia rossi il mio mondo inquadrato

Si inaugura negli spazi del fortino Sant’Antonio domenica 9 settembre, alle ore 18.00, “Il mio mondo inquadrato”, la prima mostra fotografica di Cinzia Rossi.

Nata a Bari e da Bari partita per una vita passata in giro per il mondo grazie alla sua uniforme di assistente di volo, Cinzia Rossi nei suoi scatti racconta dettagli di vita nel mondo, il suo personalissimo mondo: un tango per strada a Buenos Aires, coppie “velate” a Tel Aviv, piccole donne a Teheran e a Kyoto.

L’evento, patrocinato dal Comune di Bari, è realizzato In partnership con le aziende IMT, Gruppo Menelao e Wemakers.

Al fortino in esposizione 80 scatti, tutti quadrati, perché “la forma – dice ancora Cinzia Rossi – esprime l’ equilibrio delle mie emozioni”.

La mostra, ad ingresso libero, sarà aperta al pubblico dal 9 al 23 settembre, dalle ore 11 alle 20.


Bari Piano Festival – Piano Solo Concert: Marialy Pacheco, Pianoforte

In il

bari piano festival 2018 risuona la citta

Dai concerti all’alba e al tramonto a Torre Quetta agli ‘house concerts’, dalla maratona di giovani talenti a parco 2 Giugno alla musica jazz in largo Albicocca. Ma anche esibizioni in gallerie d’arte e librerie, e in luoghi in cui la musica può rappresentare una speciale carezza per l’anima, come il carcere e l’istituto Oncologico. Arriva il “Bari Piano Festival”, rassegna musicale che si terrà a Bari dal 25 agosto al 2 settembre prossimi. Grandi musicisti, giovani promesse e uno sguardo alla più innovativa musica contemporanea, questi gli ingredienti principali del Bari Piano Festival, ideato e patrocinato dal Comune di Bari, in collaborazione con Fondazione Petruzzelli, con la direzione artistica del maestro Emanuele Arciuli, organizzato dal Teatro Pubblico Pugliese.

Anteprima sabato 7 aprile alle ore 18:00 al Fortino Sant’Antonio a Bari, con un recital di Roberto Cominati, pianista italiano tra i più prestigiosi, già vincitore del Premio Busoni e impegnato in una carriera internazionale che lo ha visto protagonista nelle maggiori sale da concerto (ingresso libero fino a esaurimento posti).

L’evento: “La città come palcoscenico diffuso”

“Il Bari Piano festival è il festival che più rappresenta la nostra voglia di rendere questa città un palcoscenico diffuso. Questa è una rassegna che non esito a definire straordinaria – spiega il sindaco Decaro -, per diverse ragioni: suggella in maniera perfetta quel legame con il mare che vogliamo torni centrale nella vita di Bari e dei baresi, i concerti all’alba e al tramonto a Torre Quetta me sono l’esempio; è il festival che è sempre mancato in una città, la nostra, che ha il secondo Conservatorio di Italia per numero di iscritti; rende protagonista la musica e la porta in luoghi del tutto insoliti della città, senza banalizzarla; si avvale della direzione artistica di uno dei talenti più chiari del pianismo contemporaneo, il Maestro Arciuli che, per di più, essendo barese come noi, ha saputo immaginare le location, gli artisti e l’intera rassegna “tarandoli” sulla nostra città”. “Siamo tra gli attori di questa prestigiosa iniziativa e ne siamo felici. Prestigiosa ancora di più per la presenza e la direzione artistica del nostro amico da molto tempo Emanuele Arciuli – spiega Giulia Delli Santi, responsabile attività teatrali del Tpp -. Ringraziamo il Comune di Bari per averci chiamato ancora una volta a lavorare insieme e a produrre idee sempre nuove per la città”. “Il Bari Piano Festival – sottolinea il Maestro Arciuli (premio della critica musicale italiana Franco Abbiati nel 2011, solista dell’anno e una nomination per i Grammy Award) -, nasce con diversi obiettivi: rendere omaggio al pianoforte, uno strumento che la nostra terra ha saputo portare ai vertici del concertismo internazionale, e che continua non sono ad essere lo strumento più amato, ma anche il più adatto a segnare le evoluzioni del linguaggio musicale e dar conto della vastità e molteplicità della scena artistica odierna. Proporre modalità alternative di concerto, portando la musica in luoghi insoliti e irrituali, ma soprattutto cercando di coinvolgere un pubblico, potenzialmente vastissimo, che magari non frequenta abitualmente le stagioni classiche, ma ha un rapporto forte e appassionato con la cultura in senso lato (cinema, letteratura, mostre d’arte, world music, jazz etc.). Ma anche dare spazio ai giovani musicisti – accanto a nomi acclamati e magari poco presenti sulla scena pugliese – e ai nuovi linguaggi della contemporaneità”. “Un festival di piano ha il dovere di occuparsi della bellezza della nostra città e della musica con l’obiettivo di chiamare a raccolta tutti quelli che amano questo strumento e la sua ricchezza espressiva – conclude l’assessore Maselli – . Esistono licei musicali, 30 cattedre di pianoforte al Conservatorio “Piccinni”, tantissimi ragazzi che suonano il pianoforte che mi auguro potranno partecipare a tanti appuntamenti. Un altro obiettivo importante per questo festival è portare la musica di qualità nei luoghi di cura e di detenzione dove la bellezza della musica può aiutare ad affrontare situazioni difficili. Con questo festival vogliamo portare la musica nei luoghi della città e la città in Europa”.

Le location:

Tra le location coinvolte: Fortino (per l’anteprima), Torre Quetta (concerto all’alba e concerto al tramonto), parco 2 Giugno (per la maratona dei giovani talenti), Castello Svevo (per la maratona di musica contemporanea), largo Albicocca (per la maratona di musica jazz), sagrato della Basilica di San Nicola (per il concerto serale), ospedali, Oncologico, Casa circondariale, altri luoghi di sofferenza e disagio che, invece, offriranno condivisione di esperienze estetiche e creative, abitazioni private (House Concerts), librerie (Zaum, Laterza, Quintiliano), gallerie d’arte.

Il Programma:

Dopo il prologo di sabato 7 aprile, il festival partirà sabato 25 agosto all’alba, alle 6.00, a Torre Quetta. Piano Lessons, con Michael Nyman. Alla sera, dalle 20.30 al Parco 2 Giugno (o Castello Svevo), maratona di musica classica, giovani e giovanissimi pianisti “da Bach ai giorni nostri”. Domenica 26 agosto, alle 18.00, location molto particolare, la Casa circondariale: qui suonerà Leonardo Pierdomenico, Franz Liszt e il virtuosismo trascendentale. Alle ore 21.30 alla Corte del Catapano: Anthony de Mare con Re-Imagining Sondheim (composizioni originali scritte per Tony de Mare da musicisti come Steve Reich, Wynton Marsalis, Nico Muhly, William Bolcom, Fred Hersch, Mason Bates, Frederic Rzewski etc. ispirate a celebri songs di Stephen Sondheim). Anthony de Mare, è uno tra i maggiori interpreti della musica contemporanea della scena attuale. Apprezzato dal The New York Times per la “muscularly virtuosic, remarkably uninhibited performance [and] impressive talents”, la sua versatilità ha ispirato 60 compositori che hanno scritto per lui pagine importanti. Liaisons: Re-Imagining Sondheim, è un progetto presentato a Bari in esclusiva nazionale. Venerdì 31 Agosto (sede da definire) dalle 10 alle 18: le etichette indipendenti pugliesi, percorsi artistici e prospettive. Modera Dario Mannino, intervengono giornalisti delle testate pugliesi. Intervengono Dodicilune, Digressione Music, Auand, Morleo edizioni – previsti /tre set di 20-30’ ciascuno di artisti rappresentati dalle case discografiche invitate. Sabato I Settembre dalle 19.30 alle 22.00 al Castello Svevo: maratona pianistica: Champions of Modern and Contemporary Piano. Dieci protagonisti della musica moderna e contemporanea. A seguire, dalle ore 22.00 alle 02.00 in Largo Albicocca: maratona jazz, con i protagonisti della scena jazz italiana. Domenica 2 Settembre alle ore 11: House Concerts e alle ore 18 nell’Ospedale Oncologico: Rachmaninov e il tardoromantisicmo con Viviana Lasaracina. Alle ore 19 a Torre Quetta: concerto al tramonto con Marialy Pacheco. Il maggior riconoscimento finora ottenuto per le qualità di Marialy Pacheco è stato la vittoria del Montreux Solo Piano Competition nel 2012. E’ lei la prima donna ad aver ricevuto questo premio in 15 anni di storia del concorso. Marialy Pacheco si è esibita per festival internazionali come Aalener Jazzfest, Enter Music Festival (Polonia), St. Moritz Art Masters (Svizzera), Rheingau-Musik-Festival, ZMF Freiburg, Jazzfestival Oloron (Francia) Audi Jazzfestival, Ingolstädter Jazztage, Piano City Milano, Havana Jazzfestival e Beethovenfestival Bonn.

Nell’aprile 2017 Marialy ha pubblicato il nuovo cd “DUETS”, un album intimo e multi sfaccettato nel quale Marialy ha invitato i suoi amici musicisti preferiti: Hamilton de Holanda, Omar Sosa, Joo Kraus, Rhani Krija, Miguel Zenon e Max Mutzke.

IL PROGRAMMA

sabato 25 agosto
· ore 6.00 Concerto all’alba / Torre Quetta / ingresso gratuito
PIANO LESSONS
Michael Nyman, pianoforte

Tra i più amati e innovativi compositori inglesi, Michael Nyman ha scritto opere, colonne sonore, musica sinfonica e da camera. Non soltanto compositore, Nyman è direttore d’orchestra, pianista, musicologo, fotografo e regista. Il suo libro “Experimental Music” è un contributo fondamentale ad una rilettura critica delle avanguardie e un’esegesi del minimalismo.

Vive tra Mexico City e Milano. Tra le sue più celebri colonne sonore si annoverano quelle per Peter Greenaway (con cui ha collaborato alla realizzazione di una dozzina di film, tra cui “Il mistero dei giardini di Compton House”, 1982), Jane Campion (“Lezioni di piano”, 1992, vincitore di tre Oscar, della cui colonna sonora sono state vendute oltre tre milioni di copie), Neil Jordan (“Fine di una storia”, 1999), Michael Winterbottom (quattro film, tra cui “Wonderland”, 1999).

· dalle 19.00 alle 23.00 / Parco 2 Giugno, Centro Futura / ingresso gratuito
MARATONA DI MUSICA CLASSICA
dieci giovani e giovanissimi pianisti: “da Bach a ai nostri giorni”

musiche di W. A. Mozart, N. Kapustin, A. Berg, A. Skriabin, F. Chopin, G. Ligeti, S. Spedicato, S. Rachmaninov, R. Schumann. D. Milhaud, J. S. Bach, S. Prokofiev, F. Mendelssohn.

presenta Livio Costarella

Una maratona pianistica di giovani promesse della Puglia, terra ricchissima di talenti pianistici, qui alle prese col grande repertorio. Della tradizione classica e romantica, fino al primo Novecento.

Si esibiranno, nell’ordine: Samuele Valenzano, Francesca Maria Villani, Simone Spedicato, Greta Lobefaro, Carlo Angione, Tecla Argentieri, Matteo Notarnicola, Laura Licinio, Leonardo Però, Maria Cristina Buono.

domenica 26 agosto
· ore 21.30 / Sagrato della Basilica S. Nicola / ingresso gratuito / ESCLUSIVA EUROPEA
LIAISONS: Re-Imagining Sondheim from the Piano
Anthony de Mare, pianoforte

musiche di A. Akio, W. Bolcom, R. I. Gordon, E. Beglarian, S. Reich, F. Hersch, W. Marsalis, D. Sheik, K. Bunch, T. de Mare, J. Heggie

Stephen Sondheim è uno dei massimi compositori americani di oggi, tra i più famosi autori di musical per Broadway, a partire da West Side Story di Bernstein, di cui scrisse il libretto. Le sue canzoni sono divenute immortali grazie a interpreti come Barbra Streisand, Liza Minnelli, e composte espressamente per Anthony de Mare da musicisti di assoluta rilevanza internazionale. Il progetto è registrato su 3 cd da ECM.

Anthony de Mare è uno tra i maggiori interpreti della musica contemporanea americana, apprezzato dal The New York Times (“muscularly virtuosic, remarkably uninhibited performance [and] impressive talents”), la sua versatilità ha ispirato oltre 60 compositori che hanno scritto per lui pagine importanti.

lunedì 27 agosto
· ore 19.00 / Lido Adria, Bari Beach Club / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Le Muse

dialoghi con il Prof. Antonio Montinaro, autore di “Musica e cervello” (Zecchini editore)

con la partecipazione di Dario Marangio

interventi musicali al pianoforte di Benedetta Barbara Rizzelli, Annastella Caragiulo, Gilda Panico

martedì 28 agosto
· ore 19.00 / Lido Adria, Bari Beach Club / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Laterza

dialoghi con Lucrezia Lerro, autrice di “L’estate delle ragazze” (La Nave di Teseo editore)
con la partecipazione di Giorgia Antonelli
interventi musicali al pianoforte di Anna Rosa Partipilo

mercoledì 29 agosto
· ore 19.00 / Lido Il Trampolino / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Prinz Zaum

dialoghi con Francesco Carofiglio, autore di “Jonas e Il mondo nero” (Piemme)
con la partecipazione di Maria Grazia Porcelli
interventi musicali al pianoforte di Marco Carmentano

giovedì 30 agosto
· ore 11.00 / Ospedale Oncologico / diretta streaming su Facebook
VIVIANA LASARACINA piano solo
in collaborazione con Donatori di Musica e Associazione Gabriel
musiche di Enrique Granados e Franz Liszt

venerdì 31 agosto
· dalle 16.45 alle 20.00 / Fortino S. Antonio / ingresso gratuito
LE ETICHETTE INDIPENDENTI PUGLIESI: percorsi artistici e prospettive
panel moderato da Dario Mannino
con la partecipazione di Fabrizio Versienti

intervengono le case discografiche Dodicilune, Digressione Music, Morleo edizioni, Auand
con la partecipazione di Mattia Vlad Morleo, Angelo Arciglione, Domenico Cartago, Danilo Tarso

· dalle 20.15 alle 00.00 / Chiostro S. Chiara / ingresso gratuito
MARATONA PIANISTICA: Champions of Modern and Contemporary Piano
dieci protagonisti della musica moderna e contemporanea

musiche di G. Ligeti, I. Yun, G. Kurtag, E. Carter, F. Mompou, X. Montsalvatge, C. Ginastera, L. Ferrari, I. E. Rodriguez, S. Ottomano, J. T. Arnold, L. Pipkov, P. Hadjiev, P. Vladiguerov, N. Zourabichvili, G. Crumb, B. Britten, K. Stockhausen, N. Castiglioni, M. Montalbetti, G. Cardini, M. Nyman, E. Morricone

presenta Fiorella Sassanelli

Una maratona pianistica che coinvolge pianisti da tempo impegnati nella diffusione della musica colta contemporanea, con una scelta di musiche che coprono un ventaglio stilistico di grande varietà, dalle sperimentazioni ardite di Stockhausen e Crumb, fino alla musica da film, con i temi de “Il pianista sull’oceano” di Morricone eseguiti, in questa occasione, dall’interprete originale della colonna sonora.

Suoneranno, nell’ordine: Gaston Polle Ansaldi, Valeria Vetruccio, Ciro Longobardi, Loredana Scalcione, Victoria Terekiev, Domenico Di Leo, Angela Guasco, Andrea Rebaudengo, Agnese Toniutti, Gilda Buttà.

sabato 1 settembre
· ore 11.00 / Casa Circondariale / diretta streaming su Facebook
LEONARDO PIERDOMENICO piano solo
musiche di Fryderyk Chopin e Franz Liszt

· dalle 20.30 alle 00.30 / Chiostro S. Chiara / ingresso gratuito
MARATONA JAZZ
otto protagonisti della scena jazz italiana
presenta Ugo Sbisà

Una maratona di piano jazz con alcuni dei talenti più interessanti della scena attuale: nell’ordine, si esibiranno Massimo Colombo, Alessandro Di Liberto, Mario Nappi, Gianni Lenoci, Mirko Signorile, Luciano Troja, Elisabetta Serio, Livio Minafra

domenica 2 settembre
· ore 11.00 / Case e Circoli privati / ingresso su invito
HOUSE CONCERTS: apri le finestre, risuona la città!

Dieci concerti in case e circoli privati con giovani pianisti provenienti dai Conservatori pugliesi: Giacomo Anglani, Giuseppe Campobasso, Giandomenico Castellano, Roberto Di Napoli, Michele Fazio, Stefano Galati, Giovanni Lipardi, Marco Montella, Nicola Pio Nasca, Sabrina Rotondi

· ore 19.00 Concerto al tramonto / Torre Quetta / ingresso gratuito
INTRODUCING: piano solo concert
Marialy Pacheco, pianoforte
Lo stile di Marialy Pacheco in un concerto in esclusiva regionale.

“Introducing” è un recital in cui antichi ritmi caraibici e melodie tradizionali si coniugano con il jazz più moderno e innovativo.

Prima donna a ricevere il premio Montreux Solo Piano Competition, Marialy è una delle pianiste più raffinate e, al contempo, più istintive del nostro tempo.


Bari Piano Festival – House Concerts: apri le finestre, risuona la città!

In il

bari piano festival 2018 risuona la citta

Dai concerti all’alba e al tramonto a Torre Quetta agli ‘house concerts’, dalla maratona di giovani talenti a parco 2 Giugno alla musica jazz in largo Albicocca. Ma anche esibizioni in gallerie d’arte e librerie, e in luoghi in cui la musica può rappresentare una speciale carezza per l’anima, come il carcere e l’istituto Oncologico. Arriva il “Bari Piano Festival”, rassegna musicale che si terrà a Bari dal 25 agosto al 2 settembre prossimi. Grandi musicisti, giovani promesse e uno sguardo alla più innovativa musica contemporanea, questi gli ingredienti principali del Bari Piano Festival, ideato e patrocinato dal Comune di Bari, in collaborazione con Fondazione Petruzzelli, con la direzione artistica del maestro Emanuele Arciuli, organizzato dal Teatro Pubblico Pugliese.

Anteprima sabato 7 aprile alle ore 18:00 al Fortino Sant’Antonio a Bari, con un recital di Roberto Cominati, pianista italiano tra i più prestigiosi, già vincitore del Premio Busoni e impegnato in una carriera internazionale che lo ha visto protagonista nelle maggiori sale da concerto (ingresso libero fino a esaurimento posti).

L’evento: “La città come palcoscenico diffuso”

“Il Bari Piano festival è il festival che più rappresenta la nostra voglia di rendere questa città un palcoscenico diffuso. Questa è una rassegna che non esito a definire straordinaria – spiega il sindaco Decaro -, per diverse ragioni: suggella in maniera perfetta quel legame con il mare che vogliamo torni centrale nella vita di Bari e dei baresi, i concerti all’alba e al tramonto a Torre Quetta me sono l’esempio; è il festival che è sempre mancato in una città, la nostra, che ha il secondo Conservatorio di Italia per numero di iscritti; rende protagonista la musica e la porta in luoghi del tutto insoliti della città, senza banalizzarla; si avvale della direzione artistica di uno dei talenti più chiari del pianismo contemporaneo, il Maestro Arciuli che, per di più, essendo barese come noi, ha saputo immaginare le location, gli artisti e l’intera rassegna “tarandoli” sulla nostra città”. “Siamo tra gli attori di questa prestigiosa iniziativa e ne siamo felici. Prestigiosa ancora di più per la presenza e la direzione artistica del nostro amico da molto tempo Emanuele Arciuli – spiega Giulia Delli Santi, responsabile attività teatrali del Tpp -. Ringraziamo il Comune di Bari per averci chiamato ancora una volta a lavorare insieme e a produrre idee sempre nuove per la città”. “Il Bari Piano Festival – sottolinea il Maestro Arciuli (premio della critica musicale italiana Franco Abbiati nel 2011, solista dell’anno e una nomination per i Grammy Award) -, nasce con diversi obiettivi: rendere omaggio al pianoforte, uno strumento che la nostra terra ha saputo portare ai vertici del concertismo internazionale, e che continua non sono ad essere lo strumento più amato, ma anche il più adatto a segnare le evoluzioni del linguaggio musicale e dar conto della vastità e molteplicità della scena artistica odierna. Proporre modalità alternative di concerto, portando la musica in luoghi insoliti e irrituali, ma soprattutto cercando di coinvolgere un pubblico, potenzialmente vastissimo, che magari non frequenta abitualmente le stagioni classiche, ma ha un rapporto forte e appassionato con la cultura in senso lato (cinema, letteratura, mostre d’arte, world music, jazz etc.). Ma anche dare spazio ai giovani musicisti – accanto a nomi acclamati e magari poco presenti sulla scena pugliese – e ai nuovi linguaggi della contemporaneità”. “Un festival di piano ha il dovere di occuparsi della bellezza della nostra città e della musica con l’obiettivo di chiamare a raccolta tutti quelli che amano questo strumento e la sua ricchezza espressiva – conclude l’assessore Maselli – . Esistono licei musicali, 30 cattedre di pianoforte al Conservatorio “Piccinni”, tantissimi ragazzi che suonano il pianoforte che mi auguro potranno partecipare a tanti appuntamenti. Un altro obiettivo importante per questo festival è portare la musica di qualità nei luoghi di cura e di detenzione dove la bellezza della musica può aiutare ad affrontare situazioni difficili. Con questo festival vogliamo portare la musica nei luoghi della città e la città in Europa”.

Le location:

Tra le location coinvolte: Fortino (per l’anteprima), Torre Quetta (concerto all’alba e concerto al tramonto), parco 2 Giugno (per la maratona dei giovani talenti), Castello Svevo (per la maratona di musica contemporanea), largo Albicocca (per la maratona di musica jazz), sagrato della Basilica di San Nicola (per il concerto serale), ospedali, Oncologico, Casa circondariale, altri luoghi di sofferenza e disagio che, invece, offriranno condivisione di esperienze estetiche e creative, abitazioni private (House Concerts), librerie (Zaum, Laterza, Quintiliano), gallerie d’arte.

Il Programma:

Dopo il prologo di sabato 7 aprile, il festival partirà sabato 25 agosto all’alba, alle 6.00, a Torre Quetta. Piano Lessons, con Michael Nyman. Alla sera, dalle 20.30 al Parco 2 Giugno (o Castello Svevo), maratona di musica classica, giovani e giovanissimi pianisti “da Bach ai giorni nostri”. Domenica 26 agosto, alle 18.00, location molto particolare, la Casa circondariale: qui suonerà Leonardo Pierdomenico, Franz Liszt e il virtuosismo trascendentale. Alle ore 21.30 alla Corte del Catapano: Anthony de Mare con Re-Imagining Sondheim (composizioni originali scritte per Tony de Mare da musicisti come Steve Reich, Wynton Marsalis, Nico Muhly, William Bolcom, Fred Hersch, Mason Bates, Frederic Rzewski etc. ispirate a celebri songs di Stephen Sondheim). Anthony de Mare, è uno tra i maggiori interpreti della musica contemporanea della scena attuale. Apprezzato dal The New York Times per la “muscularly virtuosic, remarkably uninhibited performance [and] impressive talents”, la sua versatilità ha ispirato 60 compositori che hanno scritto per lui pagine importanti. Liaisons: Re-Imagining Sondheim, è un progetto presentato a Bari in esclusiva nazionale. Venerdì 31 Agosto (sede da definire) dalle 10 alle 18: le etichette indipendenti pugliesi, percorsi artistici e prospettive. Modera Dario Mannino, intervengono giornalisti delle testate pugliesi. Intervengono Dodicilune, Digressione Music, Auand, Morleo edizioni – previsti /tre set di 20-30’ ciascuno di artisti rappresentati dalle case discografiche invitate. Sabato I Settembre dalle 19.30 alle 22.00 al Castello Svevo: maratona pianistica: Champions of Modern and Contemporary Piano. Dieci protagonisti della musica moderna e contemporanea. A seguire, dalle ore 22.00 alle 02.00 in Largo Albicocca: maratona jazz, con i protagonisti della scena jazz italiana. Domenica 2 Settembre alle ore 11: House Concerts e alle ore 18 nell’Ospedale Oncologico: Rachmaninov e il tardoromantisicmo con Viviana Lasaracina. Alle ore 19 a Torre Quetta: concerto al tramonto con Marialy Pacheco. Il maggior riconoscimento finora ottenuto per le qualità di Marialy Pacheco è stato la vittoria del Montreux Solo Piano Competition nel 2012. E’ lei la prima donna ad aver ricevuto questo premio in 15 anni di storia del concorso. Marialy Pacheco si è esibita per festival internazionali come Aalener Jazzfest, Enter Music Festival (Polonia), St. Moritz Art Masters (Svizzera), Rheingau-Musik-Festival, ZMF Freiburg, Jazzfestival Oloron (Francia) Audi Jazzfestival, Ingolstädter Jazztage, Piano City Milano, Havana Jazzfestival e Beethovenfestival Bonn.

Nell’aprile 2017 Marialy ha pubblicato il nuovo cd “DUETS”, un album intimo e multi sfaccettato nel quale Marialy ha invitato i suoi amici musicisti preferiti: Hamilton de Holanda, Omar Sosa, Joo Kraus, Rhani Krija, Miguel Zenon e Max Mutzke.

IL PROGRAMMA

sabato 25 agosto
· ore 6.00 Concerto all’alba / Torre Quetta / ingresso gratuito
PIANO LESSONS
Michael Nyman, pianoforte

Tra i più amati e innovativi compositori inglesi, Michael Nyman ha scritto opere, colonne sonore, musica sinfonica e da camera. Non soltanto compositore, Nyman è direttore d’orchestra, pianista, musicologo, fotografo e regista. Il suo libro “Experimental Music” è un contributo fondamentale ad una rilettura critica delle avanguardie e un’esegesi del minimalismo.

Vive tra Mexico City e Milano. Tra le sue più celebri colonne sonore si annoverano quelle per Peter Greenaway (con cui ha collaborato alla realizzazione di una dozzina di film, tra cui “Il mistero dei giardini di Compton House”, 1982), Jane Campion (“Lezioni di piano”, 1992, vincitore di tre Oscar, della cui colonna sonora sono state vendute oltre tre milioni di copie), Neil Jordan (“Fine di una storia”, 1999), Michael Winterbottom (quattro film, tra cui “Wonderland”, 1999).

· dalle 19.00 alle 23.00 / Parco 2 Giugno, Centro Futura / ingresso gratuito
MARATONA DI MUSICA CLASSICA
dieci giovani e giovanissimi pianisti: “da Bach a ai nostri giorni”

musiche di W. A. Mozart, N. Kapustin, A. Berg, A. Skriabin, F. Chopin, G. Ligeti, S. Spedicato, S. Rachmaninov, R. Schumann. D. Milhaud, J. S. Bach, S. Prokofiev, F. Mendelssohn.

presenta Livio Costarella

Una maratona pianistica di giovani promesse della Puglia, terra ricchissima di talenti pianistici, qui alle prese col grande repertorio. Della tradizione classica e romantica, fino al primo Novecento.

Si esibiranno, nell’ordine: Samuele Valenzano, Francesca Maria Villani, Simone Spedicato, Greta Lobefaro, Carlo Angione, Tecla Argentieri, Matteo Notarnicola, Laura Licinio, Leonardo Però, Maria Cristina Buono.

domenica 26 agosto
· ore 21.30 / Sagrato della Basilica S. Nicola / ingresso gratuito / ESCLUSIVA EUROPEA
LIAISONS: Re-Imagining Sondheim from the Piano
Anthony de Mare, pianoforte

musiche di A. Akio, W. Bolcom, R. I. Gordon, E. Beglarian, S. Reich, F. Hersch, W. Marsalis, D. Sheik, K. Bunch, T. de Mare, J. Heggie

Stephen Sondheim è uno dei massimi compositori americani di oggi, tra i più famosi autori di musical per Broadway, a partire da West Side Story di Bernstein, di cui scrisse il libretto. Le sue canzoni sono divenute immortali grazie a interpreti come Barbra Streisand, Liza Minnelli, e composte espressamente per Anthony de Mare da musicisti di assoluta rilevanza internazionale. Il progetto è registrato su 3 cd da ECM.

Anthony de Mare è uno tra i maggiori interpreti della musica contemporanea americana, apprezzato dal The New York Times (“muscularly virtuosic, remarkably uninhibited performance [and] impressive talents”), la sua versatilità ha ispirato oltre 60 compositori che hanno scritto per lui pagine importanti.

lunedì 27 agosto
· ore 19.00 / Lido Adria, Bari Beach Club / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Le Muse

dialoghi con il Prof. Antonio Montinaro, autore di “Musica e cervello” (Zecchini editore)

con la partecipazione di Dario Marangio

interventi musicali al pianoforte di Benedetta Barbara Rizzelli, Annastella Caragiulo, Gilda Panico

martedì 28 agosto
· ore 19.00 / Lido Adria, Bari Beach Club / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Laterza

dialoghi con Lucrezia Lerro, autrice di “L’estate delle ragazze” (La Nave di Teseo editore)
con la partecipazione di Giorgia Antonelli
interventi musicali al pianoforte di Anna Rosa Partipilo

mercoledì 29 agosto
· ore 19.00 / Lido Il Trampolino / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Prinz Zaum

dialoghi con Francesco Carofiglio, autore di “Jonas e Il mondo nero” (Piemme)
con la partecipazione di Maria Grazia Porcelli
interventi musicali al pianoforte di Marco Carmentano

giovedì 30 agosto
· ore 11.00 / Ospedale Oncologico / diretta streaming su Facebook
VIVIANA LASARACINA piano solo
in collaborazione con Donatori di Musica e Associazione Gabriel
musiche di Enrique Granados e Franz Liszt

venerdì 31 agosto
· dalle 16.45 alle 20.00 / Fortino S. Antonio / ingresso gratuito
LE ETICHETTE INDIPENDENTI PUGLIESI: percorsi artistici e prospettive
panel moderato da Dario Mannino
con la partecipazione di Fabrizio Versienti

intervengono le case discografiche Dodicilune, Digressione Music, Morleo edizioni, Auand
con la partecipazione di Mattia Vlad Morleo, Angelo Arciglione, Domenico Cartago, Danilo Tarso

· dalle 20.15 alle 00.00 / Chiostro S. Chiara / ingresso gratuito
MARATONA PIANISTICA: Champions of Modern and Contemporary Piano
dieci protagonisti della musica moderna e contemporanea

musiche di G. Ligeti, I. Yun, G. Kurtag, E. Carter, F. Mompou, X. Montsalvatge, C. Ginastera, L. Ferrari, I. E. Rodriguez, S. Ottomano, J. T. Arnold, L. Pipkov, P. Hadjiev, P. Vladiguerov, N. Zourabichvili, G. Crumb, B. Britten, K. Stockhausen, N. Castiglioni, M. Montalbetti, G. Cardini, M. Nyman, E. Morricone

presenta Fiorella Sassanelli

Una maratona pianistica che coinvolge pianisti da tempo impegnati nella diffusione della musica colta contemporanea, con una scelta di musiche che coprono un ventaglio stilistico di grande varietà, dalle sperimentazioni ardite di Stockhausen e Crumb, fino alla musica da film, con i temi de “Il pianista sull’oceano” di Morricone eseguiti, in questa occasione, dall’interprete originale della colonna sonora.

Suoneranno, nell’ordine: Gaston Polle Ansaldi, Valeria Vetruccio, Ciro Longobardi, Loredana Scalcione, Victoria Terekiev, Domenico Di Leo, Angela Guasco, Andrea Rebaudengo, Agnese Toniutti, Gilda Buttà.

sabato 1 settembre
· ore 11.00 / Casa Circondariale / diretta streaming su Facebook
LEONARDO PIERDOMENICO piano solo
musiche di Fryderyk Chopin e Franz Liszt

· dalle 20.30 alle 00.30 / Chiostro S. Chiara / ingresso gratuito
MARATONA JAZZ
otto protagonisti della scena jazz italiana
presenta Ugo Sbisà

Una maratona di piano jazz con alcuni dei talenti più interessanti della scena attuale: nell’ordine, si esibiranno Massimo Colombo, Alessandro Di Liberto, Mario Nappi, Gianni Lenoci, Mirko Signorile, Luciano Troja, Elisabetta Serio, Livio Minafra

domenica 2 settembre
· ore 11.00 / Case e Circoli privati / ingresso su invito
HOUSE CONCERTS: apri le finestre, risuona la città!

Dieci concerti in case e circoli privati con giovani pianisti provenienti dai Conservatori pugliesi: Giacomo Anglani, Giuseppe Campobasso, Giandomenico Castellano, Roberto Di Napoli, Michele Fazio, Stefano Galati, Giovanni Lipardi, Marco Montella, Nicola Pio Nasca, Sabrina Rotondi

· ore 19.00 Concerto al tramonto / Torre Quetta / ingresso gratuito
INTRODUCING: piano solo concert
Marialy Pacheco, pianoforte
Lo stile di Marialy Pacheco in un concerto in esclusiva regionale.

“Introducing” è un recital in cui antichi ritmi caraibici e melodie tradizionali si coniugano con il jazz più moderno e innovativo.

Prima donna a ricevere il premio Montreux Solo Piano Competition, Marialy è una delle pianiste più raffinate e, al contempo, più istintive del nostro tempo.


Bari Piano Festival – Leonardo Pierdomenico Piano Solo

In il

bari piano festival 2018 risuona la citta

Dai concerti all’alba e al tramonto a Torre Quetta agli ‘house concerts’, dalla maratona di giovani talenti a parco 2 Giugno alla musica jazz in largo Albicocca. Ma anche esibizioni in gallerie d’arte e librerie, e in luoghi in cui la musica può rappresentare una speciale carezza per l’anima, come il carcere e l’istituto Oncologico. Arriva il “Bari Piano Festival”, rassegna musicale che si terrà a Bari dal 25 agosto al 2 settembre prossimi. Grandi musicisti, giovani promesse e uno sguardo alla più innovativa musica contemporanea, questi gli ingredienti principali del Bari Piano Festival, ideato e patrocinato dal Comune di Bari, in collaborazione con Fondazione Petruzzelli, con la direzione artistica del maestro Emanuele Arciuli, organizzato dal Teatro Pubblico Pugliese.

Anteprima sabato 7 aprile alle ore 18:00 al Fortino Sant’Antonio a Bari, con un recital di Roberto Cominati, pianista italiano tra i più prestigiosi, già vincitore del Premio Busoni e impegnato in una carriera internazionale che lo ha visto protagonista nelle maggiori sale da concerto (ingresso libero fino a esaurimento posti).

L’evento: “La città come palcoscenico diffuso”

“Il Bari Piano festival è il festival che più rappresenta la nostra voglia di rendere questa città un palcoscenico diffuso. Questa è una rassegna che non esito a definire straordinaria – spiega il sindaco Decaro -, per diverse ragioni: suggella in maniera perfetta quel legame con il mare che vogliamo torni centrale nella vita di Bari e dei baresi, i concerti all’alba e al tramonto a Torre Quetta me sono l’esempio; è il festival che è sempre mancato in una città, la nostra, che ha il secondo Conservatorio di Italia per numero di iscritti; rende protagonista la musica e la porta in luoghi del tutto insoliti della città, senza banalizzarla; si avvale della direzione artistica di uno dei talenti più chiari del pianismo contemporaneo, il Maestro Arciuli che, per di più, essendo barese come noi, ha saputo immaginare le location, gli artisti e l’intera rassegna “tarandoli” sulla nostra città”. “Siamo tra gli attori di questa prestigiosa iniziativa e ne siamo felici. Prestigiosa ancora di più per la presenza e la direzione artistica del nostro amico da molto tempo Emanuele Arciuli – spiega Giulia Delli Santi, responsabile attività teatrali del Tpp -. Ringraziamo il Comune di Bari per averci chiamato ancora una volta a lavorare insieme e a produrre idee sempre nuove per la città”. “Il Bari Piano Festival – sottolinea il Maestro Arciuli (premio della critica musicale italiana Franco Abbiati nel 2011, solista dell’anno e una nomination per i Grammy Award) -, nasce con diversi obiettivi: rendere omaggio al pianoforte, uno strumento che la nostra terra ha saputo portare ai vertici del concertismo internazionale, e che continua non sono ad essere lo strumento più amato, ma anche il più adatto a segnare le evoluzioni del linguaggio musicale e dar conto della vastità e molteplicità della scena artistica odierna. Proporre modalità alternative di concerto, portando la musica in luoghi insoliti e irrituali, ma soprattutto cercando di coinvolgere un pubblico, potenzialmente vastissimo, che magari non frequenta abitualmente le stagioni classiche, ma ha un rapporto forte e appassionato con la cultura in senso lato (cinema, letteratura, mostre d’arte, world music, jazz etc.). Ma anche dare spazio ai giovani musicisti – accanto a nomi acclamati e magari poco presenti sulla scena pugliese – e ai nuovi linguaggi della contemporaneità”. “Un festival di piano ha il dovere di occuparsi della bellezza della nostra città e della musica con l’obiettivo di chiamare a raccolta tutti quelli che amano questo strumento e la sua ricchezza espressiva – conclude l’assessore Maselli – . Esistono licei musicali, 30 cattedre di pianoforte al Conservatorio “Piccinni”, tantissimi ragazzi che suonano il pianoforte che mi auguro potranno partecipare a tanti appuntamenti. Un altro obiettivo importante per questo festival è portare la musica di qualità nei luoghi di cura e di detenzione dove la bellezza della musica può aiutare ad affrontare situazioni difficili. Con questo festival vogliamo portare la musica nei luoghi della città e la città in Europa”.

Le location:

Tra le location coinvolte: Fortino (per l’anteprima), Torre Quetta (concerto all’alba e concerto al tramonto), parco 2 Giugno (per la maratona dei giovani talenti), Castello Svevo (per la maratona di musica contemporanea), largo Albicocca (per la maratona di musica jazz), sagrato della Basilica di San Nicola (per il concerto serale), ospedali, Oncologico, Casa circondariale, altri luoghi di sofferenza e disagio che, invece, offriranno condivisione di esperienze estetiche e creative, abitazioni private (House Concerts), librerie (Zaum, Laterza, Quintiliano), gallerie d’arte.

Il Programma:

Dopo il prologo di sabato 7 aprile, il festival partirà sabato 25 agosto all’alba, alle 6.00, a Torre Quetta. Piano Lessons, con Michael Nyman. Alla sera, dalle 20.30 al Parco 2 Giugno (o Castello Svevo), maratona di musica classica, giovani e giovanissimi pianisti “da Bach ai giorni nostri”. Domenica 26 agosto, alle 18.00, location molto particolare, la Casa circondariale: qui suonerà Leonardo Pierdomenico, Franz Liszt e il virtuosismo trascendentale. Alle ore 21.30 alla Corte del Catapano: Anthony de Mare con Re-Imagining Sondheim (composizioni originali scritte per Tony de Mare da musicisti come Steve Reich, Wynton Marsalis, Nico Muhly, William Bolcom, Fred Hersch, Mason Bates, Frederic Rzewski etc. ispirate a celebri songs di Stephen Sondheim). Anthony de Mare, è uno tra i maggiori interpreti della musica contemporanea della scena attuale. Apprezzato dal The New York Times per la “muscularly virtuosic, remarkably uninhibited performance [and] impressive talents”, la sua versatilità ha ispirato 60 compositori che hanno scritto per lui pagine importanti. Liaisons: Re-Imagining Sondheim, è un progetto presentato a Bari in esclusiva nazionale. Venerdì 31 Agosto (sede da definire) dalle 10 alle 18: le etichette indipendenti pugliesi, percorsi artistici e prospettive. Modera Dario Mannino, intervengono giornalisti delle testate pugliesi. Intervengono Dodicilune, Digressione Music, Auand, Morleo edizioni – previsti /tre set di 20-30’ ciascuno di artisti rappresentati dalle case discografiche invitate. Sabato I Settembre dalle 19.30 alle 22.00 al Castello Svevo: maratona pianistica: Champions of Modern and Contemporary Piano. Dieci protagonisti della musica moderna e contemporanea. A seguire, dalle ore 22.00 alle 02.00 in Largo Albicocca: maratona jazz, con i protagonisti della scena jazz italiana. Domenica 2 Settembre alle ore 11: House Concerts e alle ore 18 nell’Ospedale Oncologico: Rachmaninov e il tardoromantisicmo con Viviana Lasaracina. Alle ore 19 a Torre Quetta: concerto al tramonto con Marialy Pacheco. Il maggior riconoscimento finora ottenuto per le qualità di Marialy Pacheco è stato la vittoria del Montreux Solo Piano Competition nel 2012. E’ lei la prima donna ad aver ricevuto questo premio in 15 anni di storia del concorso. Marialy Pacheco si è esibita per festival internazionali come Aalener Jazzfest, Enter Music Festival (Polonia), St. Moritz Art Masters (Svizzera), Rheingau-Musik-Festival, ZMF Freiburg, Jazzfestival Oloron (Francia) Audi Jazzfestival, Ingolstädter Jazztage, Piano City Milano, Havana Jazzfestival e Beethovenfestival Bonn.

Nell’aprile 2017 Marialy ha pubblicato il nuovo cd “DUETS”, un album intimo e multi sfaccettato nel quale Marialy ha invitato i suoi amici musicisti preferiti: Hamilton de Holanda, Omar Sosa, Joo Kraus, Rhani Krija, Miguel Zenon e Max Mutzke.

IL PROGRAMMA

sabato 25 agosto
· ore 6.00 Concerto all’alba / Torre Quetta / ingresso gratuito
PIANO LESSONS
Michael Nyman, pianoforte

Tra i più amati e innovativi compositori inglesi, Michael Nyman ha scritto opere, colonne sonore, musica sinfonica e da camera. Non soltanto compositore, Nyman è direttore d’orchestra, pianista, musicologo, fotografo e regista. Il suo libro “Experimental Music” è un contributo fondamentale ad una rilettura critica delle avanguardie e un’esegesi del minimalismo.

Vive tra Mexico City e Milano. Tra le sue più celebri colonne sonore si annoverano quelle per Peter Greenaway (con cui ha collaborato alla realizzazione di una dozzina di film, tra cui “Il mistero dei giardini di Compton House”, 1982), Jane Campion (“Lezioni di piano”, 1992, vincitore di tre Oscar, della cui colonna sonora sono state vendute oltre tre milioni di copie), Neil Jordan (“Fine di una storia”, 1999), Michael Winterbottom (quattro film, tra cui “Wonderland”, 1999).

· dalle 19.00 alle 23.00 / Parco 2 Giugno, Centro Futura / ingresso gratuito
MARATONA DI MUSICA CLASSICA
dieci giovani e giovanissimi pianisti: “da Bach a ai nostri giorni”

musiche di W. A. Mozart, N. Kapustin, A. Berg, A. Skriabin, F. Chopin, G. Ligeti, S. Spedicato, S. Rachmaninov, R. Schumann. D. Milhaud, J. S. Bach, S. Prokofiev, F. Mendelssohn.

presenta Livio Costarella

Una maratona pianistica di giovani promesse della Puglia, terra ricchissima di talenti pianistici, qui alle prese col grande repertorio. Della tradizione classica e romantica, fino al primo Novecento.

Si esibiranno, nell’ordine: Samuele Valenzano, Francesca Maria Villani, Simone Spedicato, Greta Lobefaro, Carlo Angione, Tecla Argentieri, Matteo Notarnicola, Laura Licinio, Leonardo Però, Maria Cristina Buono.

domenica 26 agosto
· ore 21.30 / Sagrato della Basilica S. Nicola / ingresso gratuito / ESCLUSIVA EUROPEA
LIAISONS: Re-Imagining Sondheim from the Piano
Anthony de Mare, pianoforte

musiche di A. Akio, W. Bolcom, R. I. Gordon, E. Beglarian, S. Reich, F. Hersch, W. Marsalis, D. Sheik, K. Bunch, T. de Mare, J. Heggie

Stephen Sondheim è uno dei massimi compositori americani di oggi, tra i più famosi autori di musical per Broadway, a partire da West Side Story di Bernstein, di cui scrisse il libretto. Le sue canzoni sono divenute immortali grazie a interpreti come Barbra Streisand, Liza Minnelli, e composte espressamente per Anthony de Mare da musicisti di assoluta rilevanza internazionale. Il progetto è registrato su 3 cd da ECM.

Anthony de Mare è uno tra i maggiori interpreti della musica contemporanea americana, apprezzato dal The New York Times (“muscularly virtuosic, remarkably uninhibited performance [and] impressive talents”), la sua versatilità ha ispirato oltre 60 compositori che hanno scritto per lui pagine importanti.

lunedì 27 agosto
· ore 19.00 / Lido Adria, Bari Beach Club / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Le Muse

dialoghi con il Prof. Antonio Montinaro, autore di “Musica e cervello” (Zecchini editore)

con la partecipazione di Dario Marangio

interventi musicali al pianoforte di Benedetta Barbara Rizzelli, Annastella Caragiulo, Gilda Panico

martedì 28 agosto
· ore 19.00 / Lido Adria, Bari Beach Club / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Laterza

dialoghi con Lucrezia Lerro, autrice di “L’estate delle ragazze” (La Nave di Teseo editore)
con la partecipazione di Giorgia Antonelli
interventi musicali al pianoforte di Anna Rosa Partipilo

mercoledì 29 agosto
· ore 19.00 / Lido Il Trampolino / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Prinz Zaum

dialoghi con Francesco Carofiglio, autore di “Jonas e Il mondo nero” (Piemme)
con la partecipazione di Maria Grazia Porcelli
interventi musicali al pianoforte di Marco Carmentano

giovedì 30 agosto
· ore 11.00 / Ospedale Oncologico / diretta streaming su Facebook
VIVIANA LASARACINA piano solo
in collaborazione con Donatori di Musica e Associazione Gabriel
musiche di Enrique Granados e Franz Liszt

venerdì 31 agosto
· dalle 16.45 alle 20.00 / Fortino S. Antonio / ingresso gratuito
LE ETICHETTE INDIPENDENTI PUGLIESI: percorsi artistici e prospettive
panel moderato da Dario Mannino
con la partecipazione di Fabrizio Versienti

intervengono le case discografiche Dodicilune, Digressione Music, Morleo edizioni, Auand
con la partecipazione di Mattia Vlad Morleo, Angelo Arciglione, Domenico Cartago, Danilo Tarso

· dalle 20.15 alle 00.00 / Chiostro S. Chiara / ingresso gratuito
MARATONA PIANISTICA: Champions of Modern and Contemporary Piano
dieci protagonisti della musica moderna e contemporanea

musiche di G. Ligeti, I. Yun, G. Kurtag, E. Carter, F. Mompou, X. Montsalvatge, C. Ginastera, L. Ferrari, I. E. Rodriguez, S. Ottomano, J. T. Arnold, L. Pipkov, P. Hadjiev, P. Vladiguerov, N. Zourabichvili, G. Crumb, B. Britten, K. Stockhausen, N. Castiglioni, M. Montalbetti, G. Cardini, M. Nyman, E. Morricone

presenta Fiorella Sassanelli

Una maratona pianistica che coinvolge pianisti da tempo impegnati nella diffusione della musica colta contemporanea, con una scelta di musiche che coprono un ventaglio stilistico di grande varietà, dalle sperimentazioni ardite di Stockhausen e Crumb, fino alla musica da film, con i temi de “Il pianista sull’oceano” di Morricone eseguiti, in questa occasione, dall’interprete originale della colonna sonora.

Suoneranno, nell’ordine: Gaston Polle Ansaldi, Valeria Vetruccio, Ciro Longobardi, Loredana Scalcione, Victoria Terekiev, Domenico Di Leo, Angela Guasco, Andrea Rebaudengo, Agnese Toniutti, Gilda Buttà.

sabato 1 settembre
· ore 11.00 / Casa Circondariale / diretta streaming su Facebook
LEONARDO PIERDOMENICO piano solo
musiche di Fryderyk Chopin e Franz Liszt

· dalle 20.30 alle 00.30 / Chiostro S. Chiara / ingresso gratuito
MARATONA JAZZ
otto protagonisti della scena jazz italiana
presenta Ugo Sbisà

Una maratona di piano jazz con alcuni dei talenti più interessanti della scena attuale: nell’ordine, si esibiranno Massimo Colombo, Alessandro Di Liberto, Mario Nappi, Gianni Lenoci, Mirko Signorile, Luciano Troja, Elisabetta Serio, Livio Minafra

domenica 2 settembre
· ore 11.00 / Case e Circoli privati / ingresso su invito
HOUSE CONCERTS: apri le finestre, risuona la città!

Dieci concerti in case e circoli privati con giovani pianisti provenienti dai Conservatori pugliesi: Giacomo Anglani, Giuseppe Campobasso, Giandomenico Castellano, Roberto Di Napoli, Michele Fazio, Stefano Galati, Giovanni Lipardi, Marco Montella, Nicola Pio Nasca, Sabrina Rotondi

· ore 19.00 Concerto al tramonto / Torre Quetta / ingresso gratuito
INTRODUCING: piano solo concert
Marialy Pacheco, pianoforte
Lo stile di Marialy Pacheco in un concerto in esclusiva regionale.

“Introducing” è un recital in cui antichi ritmi caraibici e melodie tradizionali si coniugano con il jazz più moderno e innovativo.

Prima donna a ricevere il premio Montreux Solo Piano Competition, Marialy è una delle pianiste più raffinate e, al contempo, più istintive del nostro tempo.


Bari Piano Festival – Maratona Jazz: 8 Protagonisti della Scena Jazz Italiana

In il

bari piano festival 2018 risuona la citta

Dai concerti all’alba e al tramonto a Torre Quetta agli ‘house concerts’, dalla maratona di giovani talenti a parco 2 Giugno alla musica jazz in largo Albicocca. Ma anche esibizioni in gallerie d’arte e librerie, e in luoghi in cui la musica può rappresentare una speciale carezza per l’anima, come il carcere e l’istituto Oncologico. Arriva il “Bari Piano Festival”, rassegna musicale che si terrà a Bari dal 25 agosto al 2 settembre prossimi. Grandi musicisti, giovani promesse e uno sguardo alla più innovativa musica contemporanea, questi gli ingredienti principali del Bari Piano Festival, ideato e patrocinato dal Comune di Bari, in collaborazione con Fondazione Petruzzelli, con la direzione artistica del maestro Emanuele Arciuli, organizzato dal Teatro Pubblico Pugliese.

Anteprima sabato 7 aprile alle ore 18:00 al Fortino Sant’Antonio a Bari, con un recital di Roberto Cominati, pianista italiano tra i più prestigiosi, già vincitore del Premio Busoni e impegnato in una carriera internazionale che lo ha visto protagonista nelle maggiori sale da concerto (ingresso libero fino a esaurimento posti).

L’evento: “La città come palcoscenico diffuso”

“Il Bari Piano festival è il festival che più rappresenta la nostra voglia di rendere questa città un palcoscenico diffuso. Questa è una rassegna che non esito a definire straordinaria – spiega il sindaco Decaro -, per diverse ragioni: suggella in maniera perfetta quel legame con il mare che vogliamo torni centrale nella vita di Bari e dei baresi, i concerti all’alba e al tramonto a Torre Quetta me sono l’esempio; è il festival che è sempre mancato in una città, la nostra, che ha il secondo Conservatorio di Italia per numero di iscritti; rende protagonista la musica e la porta in luoghi del tutto insoliti della città, senza banalizzarla; si avvale della direzione artistica di uno dei talenti più chiari del pianismo contemporaneo, il Maestro Arciuli che, per di più, essendo barese come noi, ha saputo immaginare le location, gli artisti e l’intera rassegna “tarandoli” sulla nostra città”. “Siamo tra gli attori di questa prestigiosa iniziativa e ne siamo felici. Prestigiosa ancora di più per la presenza e la direzione artistica del nostro amico da molto tempo Emanuele Arciuli – spiega Giulia Delli Santi, responsabile attività teatrali del Tpp -. Ringraziamo il Comune di Bari per averci chiamato ancora una volta a lavorare insieme e a produrre idee sempre nuove per la città”. “Il Bari Piano Festival – sottolinea il Maestro Arciuli (premio della critica musicale italiana Franco Abbiati nel 2011, solista dell’anno e una nomination per i Grammy Award) -, nasce con diversi obiettivi: rendere omaggio al pianoforte, uno strumento che la nostra terra ha saputo portare ai vertici del concertismo internazionale, e che continua non sono ad essere lo strumento più amato, ma anche il più adatto a segnare le evoluzioni del linguaggio musicale e dar conto della vastità e molteplicità della scena artistica odierna. Proporre modalità alternative di concerto, portando la musica in luoghi insoliti e irrituali, ma soprattutto cercando di coinvolgere un pubblico, potenzialmente vastissimo, che magari non frequenta abitualmente le stagioni classiche, ma ha un rapporto forte e appassionato con la cultura in senso lato (cinema, letteratura, mostre d’arte, world music, jazz etc.). Ma anche dare spazio ai giovani musicisti – accanto a nomi acclamati e magari poco presenti sulla scena pugliese – e ai nuovi linguaggi della contemporaneità”. “Un festival di piano ha il dovere di occuparsi della bellezza della nostra città e della musica con l’obiettivo di chiamare a raccolta tutti quelli che amano questo strumento e la sua ricchezza espressiva – conclude l’assessore Maselli – . Esistono licei musicali, 30 cattedre di pianoforte al Conservatorio “Piccinni”, tantissimi ragazzi che suonano il pianoforte che mi auguro potranno partecipare a tanti appuntamenti. Un altro obiettivo importante per questo festival è portare la musica di qualità nei luoghi di cura e di detenzione dove la bellezza della musica può aiutare ad affrontare situazioni difficili. Con questo festival vogliamo portare la musica nei luoghi della città e la città in Europa”.

Le location:

Tra le location coinvolte: Fortino (per l’anteprima), Torre Quetta (concerto all’alba e concerto al tramonto), parco 2 Giugno (per la maratona dei giovani talenti), Castello Svevo (per la maratona di musica contemporanea), largo Albicocca (per la maratona di musica jazz), sagrato della Basilica di San Nicola (per il concerto serale), ospedali, Oncologico, Casa circondariale, altri luoghi di sofferenza e disagio che, invece, offriranno condivisione di esperienze estetiche e creative, abitazioni private (House Concerts), librerie (Zaum, Laterza, Quintiliano), gallerie d’arte.

Il Programma:

Dopo il prologo di sabato 7 aprile, il festival partirà sabato 25 agosto all’alba, alle 6.00, a Torre Quetta. Piano Lessons, con Michael Nyman. Alla sera, dalle 20.30 al Parco 2 Giugno (o Castello Svevo), maratona di musica classica, giovani e giovanissimi pianisti “da Bach ai giorni nostri”. Domenica 26 agosto, alle 18.00, location molto particolare, la Casa circondariale: qui suonerà Leonardo Pierdomenico, Franz Liszt e il virtuosismo trascendentale. Alle ore 21.30 alla Corte del Catapano: Anthony de Mare con Re-Imagining Sondheim (composizioni originali scritte per Tony de Mare da musicisti come Steve Reich, Wynton Marsalis, Nico Muhly, William Bolcom, Fred Hersch, Mason Bates, Frederic Rzewski etc. ispirate a celebri songs di Stephen Sondheim). Anthony de Mare, è uno tra i maggiori interpreti della musica contemporanea della scena attuale. Apprezzato dal The New York Times per la “muscularly virtuosic, remarkably uninhibited performance [and] impressive talents”, la sua versatilità ha ispirato 60 compositori che hanno scritto per lui pagine importanti. Liaisons: Re-Imagining Sondheim, è un progetto presentato a Bari in esclusiva nazionale. Venerdì 31 Agosto (sede da definire) dalle 10 alle 18: le etichette indipendenti pugliesi, percorsi artistici e prospettive. Modera Dario Mannino, intervengono giornalisti delle testate pugliesi. Intervengono Dodicilune, Digressione Music, Auand, Morleo edizioni – previsti /tre set di 20-30’ ciascuno di artisti rappresentati dalle case discografiche invitate. Sabato I Settembre dalle 19.30 alle 22.00 al Castello Svevo: maratona pianistica: Champions of Modern and Contemporary Piano. Dieci protagonisti della musica moderna e contemporanea. A seguire, dalle ore 22.00 alle 02.00 in Largo Albicocca: maratona jazz, con i protagonisti della scena jazz italiana. Domenica 2 Settembre alle ore 11: House Concerts e alle ore 18 nell’Ospedale Oncologico: Rachmaninov e il tardoromantisicmo con Viviana Lasaracina. Alle ore 19 a Torre Quetta: concerto al tramonto con Marialy Pacheco. Il maggior riconoscimento finora ottenuto per le qualità di Marialy Pacheco è stato la vittoria del Montreux Solo Piano Competition nel 2012. E’ lei la prima donna ad aver ricevuto questo premio in 15 anni di storia del concorso. Marialy Pacheco si è esibita per festival internazionali come Aalener Jazzfest, Enter Music Festival (Polonia), St. Moritz Art Masters (Svizzera), Rheingau-Musik-Festival, ZMF Freiburg, Jazzfestival Oloron (Francia) Audi Jazzfestival, Ingolstädter Jazztage, Piano City Milano, Havana Jazzfestival e Beethovenfestival Bonn.

Nell’aprile 2017 Marialy ha pubblicato il nuovo cd “DUETS”, un album intimo e multi sfaccettato nel quale Marialy ha invitato i suoi amici musicisti preferiti: Hamilton de Holanda, Omar Sosa, Joo Kraus, Rhani Krija, Miguel Zenon e Max Mutzke.

IL PROGRAMMA

sabato 25 agosto
· ore 6.00 Concerto all’alba / Torre Quetta / ingresso gratuito
PIANO LESSONS
Michael Nyman, pianoforte

Tra i più amati e innovativi compositori inglesi, Michael Nyman ha scritto opere, colonne sonore, musica sinfonica e da camera. Non soltanto compositore, Nyman è direttore d’orchestra, pianista, musicologo, fotografo e regista. Il suo libro “Experimental Music” è un contributo fondamentale ad una rilettura critica delle avanguardie e un’esegesi del minimalismo.

Vive tra Mexico City e Milano. Tra le sue più celebri colonne sonore si annoverano quelle per Peter Greenaway (con cui ha collaborato alla realizzazione di una dozzina di film, tra cui “Il mistero dei giardini di Compton House”, 1982), Jane Campion (“Lezioni di piano”, 1992, vincitore di tre Oscar, della cui colonna sonora sono state vendute oltre tre milioni di copie), Neil Jordan (“Fine di una storia”, 1999), Michael Winterbottom (quattro film, tra cui “Wonderland”, 1999).

· dalle 19.00 alle 23.00 / Parco 2 Giugno, Centro Futura / ingresso gratuito
MARATONA DI MUSICA CLASSICA
dieci giovani e giovanissimi pianisti: “da Bach a ai nostri giorni”

musiche di W. A. Mozart, N. Kapustin, A. Berg, A. Skriabin, F. Chopin, G. Ligeti, S. Spedicato, S. Rachmaninov, R. Schumann. D. Milhaud, J. S. Bach, S. Prokofiev, F. Mendelssohn.

presenta Livio Costarella

Una maratona pianistica di giovani promesse della Puglia, terra ricchissima di talenti pianistici, qui alle prese col grande repertorio. Della tradizione classica e romantica, fino al primo Novecento.

Si esibiranno, nell’ordine: Samuele Valenzano, Francesca Maria Villani, Simone Spedicato, Greta Lobefaro, Carlo Angione, Tecla Argentieri, Matteo Notarnicola, Laura Licinio, Leonardo Però, Maria Cristina Buono.

domenica 26 agosto
· ore 21.30 / Sagrato della Basilica S. Nicola / ingresso gratuito / ESCLUSIVA EUROPEA
LIAISONS: Re-Imagining Sondheim from the Piano
Anthony de Mare, pianoforte

musiche di A. Akio, W. Bolcom, R. I. Gordon, E. Beglarian, S. Reich, F. Hersch, W. Marsalis, D. Sheik, K. Bunch, T. de Mare, J. Heggie

Stephen Sondheim è uno dei massimi compositori americani di oggi, tra i più famosi autori di musical per Broadway, a partire da West Side Story di Bernstein, di cui scrisse il libretto. Le sue canzoni sono divenute immortali grazie a interpreti come Barbra Streisand, Liza Minnelli, e composte espressamente per Anthony de Mare da musicisti di assoluta rilevanza internazionale. Il progetto è registrato su 3 cd da ECM.

Anthony de Mare è uno tra i maggiori interpreti della musica contemporanea americana, apprezzato dal The New York Times (“muscularly virtuosic, remarkably uninhibited performance [and] impressive talents”), la sua versatilità ha ispirato oltre 60 compositori che hanno scritto per lui pagine importanti.

lunedì 27 agosto
· ore 19.00 / Lido Adria, Bari Beach Club / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Le Muse

dialoghi con il Prof. Antonio Montinaro, autore di “Musica e cervello” (Zecchini editore)

con la partecipazione di Dario Marangio

interventi musicali al pianoforte di Benedetta Barbara Rizzelli, Annastella Caragiulo, Gilda Panico

martedì 28 agosto
· ore 19.00 / Lido Adria, Bari Beach Club / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Laterza

dialoghi con Lucrezia Lerro, autrice di “L’estate delle ragazze” (La Nave di Teseo editore)
con la partecipazione di Giorgia Antonelli
interventi musicali al pianoforte di Anna Rosa Partipilo

mercoledì 29 agosto
· ore 19.00 / Lido Il Trampolino / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Prinz Zaum

dialoghi con Francesco Carofiglio, autore di “Jonas e Il mondo nero” (Piemme)
con la partecipazione di Maria Grazia Porcelli
interventi musicali al pianoforte di Marco Carmentano

giovedì 30 agosto
· ore 11.00 / Ospedale Oncologico / diretta streaming su Facebook
VIVIANA LASARACINA piano solo
in collaborazione con Donatori di Musica e Associazione Gabriel
musiche di Enrique Granados e Franz Liszt

venerdì 31 agosto
· dalle 16.45 alle 20.00 / Fortino S. Antonio / ingresso gratuito
LE ETICHETTE INDIPENDENTI PUGLIESI: percorsi artistici e prospettive
panel moderato da Dario Mannino
con la partecipazione di Fabrizio Versienti

intervengono le case discografiche Dodicilune, Digressione Music, Morleo edizioni, Auand
con la partecipazione di Mattia Vlad Morleo, Angelo Arciglione, Domenico Cartago, Danilo Tarso

· dalle 20.15 alle 00.00 / Chiostro S. Chiara / ingresso gratuito
MARATONA PIANISTICA: Champions of Modern and Contemporary Piano
dieci protagonisti della musica moderna e contemporanea

musiche di G. Ligeti, I. Yun, G. Kurtag, E. Carter, F. Mompou, X. Montsalvatge, C. Ginastera, L. Ferrari, I. E. Rodriguez, S. Ottomano, J. T. Arnold, L. Pipkov, P. Hadjiev, P. Vladiguerov, N. Zourabichvili, G. Crumb, B. Britten, K. Stockhausen, N. Castiglioni, M. Montalbetti, G. Cardini, M. Nyman, E. Morricone

presenta Fiorella Sassanelli

Una maratona pianistica che coinvolge pianisti da tempo impegnati nella diffusione della musica colta contemporanea, con una scelta di musiche che coprono un ventaglio stilistico di grande varietà, dalle sperimentazioni ardite di Stockhausen e Crumb, fino alla musica da film, con i temi de “Il pianista sull’oceano” di Morricone eseguiti, in questa occasione, dall’interprete originale della colonna sonora.

Suoneranno, nell’ordine: Gaston Polle Ansaldi, Valeria Vetruccio, Ciro Longobardi, Loredana Scalcione, Victoria Terekiev, Domenico Di Leo, Angela Guasco, Andrea Rebaudengo, Agnese Toniutti, Gilda Buttà.

sabato 1 settembre
· ore 11.00 / Casa Circondariale / diretta streaming su Facebook
LEONARDO PIERDOMENICO piano solo
musiche di Fryderyk Chopin e Franz Liszt

· dalle 20.30 alle 00.30 / Chiostro S. Chiara / ingresso gratuito
MARATONA JAZZ
otto protagonisti della scena jazz italiana
presenta Ugo Sbisà

Una maratona di piano jazz con alcuni dei talenti più interessanti della scena attuale: nell’ordine, si esibiranno Massimo Colombo, Alessandro Di Liberto, Mario Nappi, Gianni Lenoci, Mirko Signorile, Luciano Troja, Elisabetta Serio, Livio Minafra

domenica 2 settembre
· ore 11.00 / Case e Circoli privati / ingresso su invito
HOUSE CONCERTS: apri le finestre, risuona la città!

Dieci concerti in case e circoli privati con giovani pianisti provenienti dai Conservatori pugliesi: Giacomo Anglani, Giuseppe Campobasso, Giandomenico Castellano, Roberto Di Napoli, Michele Fazio, Stefano Galati, Giovanni Lipardi, Marco Montella, Nicola Pio Nasca, Sabrina Rotondi

· ore 19.00 Concerto al tramonto / Torre Quetta / ingresso gratuito
INTRODUCING: piano solo concert
Marialy Pacheco, pianoforte
Lo stile di Marialy Pacheco in un concerto in esclusiva regionale.

“Introducing” è un recital in cui antichi ritmi caraibici e melodie tradizionali si coniugano con il jazz più moderno e innovativo.

Prima donna a ricevere il premio Montreux Solo Piano Competition, Marialy è una delle pianiste più raffinate e, al contempo, più istintive del nostro tempo.


Bari Piano Festival – Le Etichette Indipendenti Pugliesi: Percorsi Artistici e Prospettive

In il

bari piano festival 2018 risuona la citta

Dai concerti all’alba e al tramonto a Torre Quetta agli ‘house concerts’, dalla maratona di giovani talenti a parco 2 Giugno alla musica jazz in largo Albicocca. Ma anche esibizioni in gallerie d’arte e librerie, e in luoghi in cui la musica può rappresentare una speciale carezza per l’anima, come il carcere e l’istituto Oncologico. Arriva il “Bari Piano Festival”, rassegna musicale che si terrà a Bari dal 25 agosto al 2 settembre prossimi. Grandi musicisti, giovani promesse e uno sguardo alla più innovativa musica contemporanea, questi gli ingredienti principali del Bari Piano Festival, ideato e patrocinato dal Comune di Bari, in collaborazione con Fondazione Petruzzelli, con la direzione artistica del maestro Emanuele Arciuli, organizzato dal Teatro Pubblico Pugliese.

Anteprima sabato 7 aprile alle ore 18:00 al Fortino Sant’Antonio a Bari, con un recital di Roberto Cominati, pianista italiano tra i più prestigiosi, già vincitore del Premio Busoni e impegnato in una carriera internazionale che lo ha visto protagonista nelle maggiori sale da concerto (ingresso libero fino a esaurimento posti).

L’evento: “La città come palcoscenico diffuso”

“Il Bari Piano festival è il festival che più rappresenta la nostra voglia di rendere questa città un palcoscenico diffuso. Questa è una rassegna che non esito a definire straordinaria – spiega il sindaco Decaro -, per diverse ragioni: suggella in maniera perfetta quel legame con il mare che vogliamo torni centrale nella vita di Bari e dei baresi, i concerti all’alba e al tramonto a Torre Quetta me sono l’esempio; è il festival che è sempre mancato in una città, la nostra, che ha il secondo Conservatorio di Italia per numero di iscritti; rende protagonista la musica e la porta in luoghi del tutto insoliti della città, senza banalizzarla; si avvale della direzione artistica di uno dei talenti più chiari del pianismo contemporaneo, il Maestro Arciuli che, per di più, essendo barese come noi, ha saputo immaginare le location, gli artisti e l’intera rassegna “tarandoli” sulla nostra città”. “Siamo tra gli attori di questa prestigiosa iniziativa e ne siamo felici. Prestigiosa ancora di più per la presenza e la direzione artistica del nostro amico da molto tempo Emanuele Arciuli – spiega Giulia Delli Santi, responsabile attività teatrali del Tpp -. Ringraziamo il Comune di Bari per averci chiamato ancora una volta a lavorare insieme e a produrre idee sempre nuove per la città”. “Il Bari Piano Festival – sottolinea il Maestro Arciuli (premio della critica musicale italiana Franco Abbiati nel 2011, solista dell’anno e una nomination per i Grammy Award) -, nasce con diversi obiettivi: rendere omaggio al pianoforte, uno strumento che la nostra terra ha saputo portare ai vertici del concertismo internazionale, e che continua non sono ad essere lo strumento più amato, ma anche il più adatto a segnare le evoluzioni del linguaggio musicale e dar conto della vastità e molteplicità della scena artistica odierna. Proporre modalità alternative di concerto, portando la musica in luoghi insoliti e irrituali, ma soprattutto cercando di coinvolgere un pubblico, potenzialmente vastissimo, che magari non frequenta abitualmente le stagioni classiche, ma ha un rapporto forte e appassionato con la cultura in senso lato (cinema, letteratura, mostre d’arte, world music, jazz etc.). Ma anche dare spazio ai giovani musicisti – accanto a nomi acclamati e magari poco presenti sulla scena pugliese – e ai nuovi linguaggi della contemporaneità”. “Un festival di piano ha il dovere di occuparsi della bellezza della nostra città e della musica con l’obiettivo di chiamare a raccolta tutti quelli che amano questo strumento e la sua ricchezza espressiva – conclude l’assessore Maselli – . Esistono licei musicali, 30 cattedre di pianoforte al Conservatorio “Piccinni”, tantissimi ragazzi che suonano il pianoforte che mi auguro potranno partecipare a tanti appuntamenti. Un altro obiettivo importante per questo festival è portare la musica di qualità nei luoghi di cura e di detenzione dove la bellezza della musica può aiutare ad affrontare situazioni difficili. Con questo festival vogliamo portare la musica nei luoghi della città e la città in Europa”.

Le location:

Tra le location coinvolte: Fortino (per l’anteprima), Torre Quetta (concerto all’alba e concerto al tramonto), parco 2 Giugno (per la maratona dei giovani talenti), Castello Svevo (per la maratona di musica contemporanea), largo Albicocca (per la maratona di musica jazz), sagrato della Basilica di San Nicola (per il concerto serale), ospedali, Oncologico, Casa circondariale, altri luoghi di sofferenza e disagio che, invece, offriranno condivisione di esperienze estetiche e creative, abitazioni private (House Concerts), librerie (Zaum, Laterza, Quintiliano), gallerie d’arte.

Il Programma:

Dopo il prologo di sabato 7 aprile, il festival partirà sabato 25 agosto all’alba, alle 6.00, a Torre Quetta. Piano Lessons, con Michael Nyman. Alla sera, dalle 20.30 al Parco 2 Giugno (o Castello Svevo), maratona di musica classica, giovani e giovanissimi pianisti “da Bach ai giorni nostri”. Domenica 26 agosto, alle 18.00, location molto particolare, la Casa circondariale: qui suonerà Leonardo Pierdomenico, Franz Liszt e il virtuosismo trascendentale. Alle ore 21.30 alla Corte del Catapano: Anthony de Mare con Re-Imagining Sondheim (composizioni originali scritte per Tony de Mare da musicisti come Steve Reich, Wynton Marsalis, Nico Muhly, William Bolcom, Fred Hersch, Mason Bates, Frederic Rzewski etc. ispirate a celebri songs di Stephen Sondheim). Anthony de Mare, è uno tra i maggiori interpreti della musica contemporanea della scena attuale. Apprezzato dal The New York Times per la “muscularly virtuosic, remarkably uninhibited performance [and] impressive talents”, la sua versatilità ha ispirato 60 compositori che hanno scritto per lui pagine importanti. Liaisons: Re-Imagining Sondheim, è un progetto presentato a Bari in esclusiva nazionale. Venerdì 31 Agosto (sede da definire) dalle 10 alle 18: le etichette indipendenti pugliesi, percorsi artistici e prospettive. Modera Dario Mannino, intervengono giornalisti delle testate pugliesi. Intervengono Dodicilune, Digressione Music, Auand, Morleo edizioni – previsti /tre set di 20-30’ ciascuno di artisti rappresentati dalle case discografiche invitate. Sabato I Settembre dalle 19.30 alle 22.00 al Castello Svevo: maratona pianistica: Champions of Modern and Contemporary Piano. Dieci protagonisti della musica moderna e contemporanea. A seguire, dalle ore 22.00 alle 02.00 in Largo Albicocca: maratona jazz, con i protagonisti della scena jazz italiana. Domenica 2 Settembre alle ore 11: House Concerts e alle ore 18 nell’Ospedale Oncologico: Rachmaninov e il tardoromantisicmo con Viviana Lasaracina. Alle ore 19 a Torre Quetta: concerto al tramonto con Marialy Pacheco. Il maggior riconoscimento finora ottenuto per le qualità di Marialy Pacheco è stato la vittoria del Montreux Solo Piano Competition nel 2012. E’ lei la prima donna ad aver ricevuto questo premio in 15 anni di storia del concorso. Marialy Pacheco si è esibita per festival internazionali come Aalener Jazzfest, Enter Music Festival (Polonia), St. Moritz Art Masters (Svizzera), Rheingau-Musik-Festival, ZMF Freiburg, Jazzfestival Oloron (Francia) Audi Jazzfestival, Ingolstädter Jazztage, Piano City Milano, Havana Jazzfestival e Beethovenfestival Bonn.

Nell’aprile 2017 Marialy ha pubblicato il nuovo cd “DUETS”, un album intimo e multi sfaccettato nel quale Marialy ha invitato i suoi amici musicisti preferiti: Hamilton de Holanda, Omar Sosa, Joo Kraus, Rhani Krija, Miguel Zenon e Max Mutzke.

IL PROGRAMMA

sabato 25 agosto
· ore 6.00 Concerto all’alba / Torre Quetta / ingresso gratuito
PIANO LESSONS
Michael Nyman, pianoforte

Tra i più amati e innovativi compositori inglesi, Michael Nyman ha scritto opere, colonne sonore, musica sinfonica e da camera. Non soltanto compositore, Nyman è direttore d’orchestra, pianista, musicologo, fotografo e regista. Il suo libro “Experimental Music” è un contributo fondamentale ad una rilettura critica delle avanguardie e un’esegesi del minimalismo.

Vive tra Mexico City e Milano. Tra le sue più celebri colonne sonore si annoverano quelle per Peter Greenaway (con cui ha collaborato alla realizzazione di una dozzina di film, tra cui “Il mistero dei giardini di Compton House”, 1982), Jane Campion (“Lezioni di piano”, 1992, vincitore di tre Oscar, della cui colonna sonora sono state vendute oltre tre milioni di copie), Neil Jordan (“Fine di una storia”, 1999), Michael Winterbottom (quattro film, tra cui “Wonderland”, 1999).

· dalle 19.00 alle 23.00 / Parco 2 Giugno, Centro Futura / ingresso gratuito
MARATONA DI MUSICA CLASSICA
dieci giovani e giovanissimi pianisti: “da Bach a ai nostri giorni”

musiche di W. A. Mozart, N. Kapustin, A. Berg, A. Skriabin, F. Chopin, G. Ligeti, S. Spedicato, S. Rachmaninov, R. Schumann. D. Milhaud, J. S. Bach, S. Prokofiev, F. Mendelssohn.

presenta Livio Costarella

Una maratona pianistica di giovani promesse della Puglia, terra ricchissima di talenti pianistici, qui alle prese col grande repertorio. Della tradizione classica e romantica, fino al primo Novecento.

Si esibiranno, nell’ordine: Samuele Valenzano, Francesca Maria Villani, Simone Spedicato, Greta Lobefaro, Carlo Angione, Tecla Argentieri, Matteo Notarnicola, Laura Licinio, Leonardo Però, Maria Cristina Buono.

domenica 26 agosto
· ore 21.30 / Sagrato della Basilica S. Nicola / ingresso gratuito / ESCLUSIVA EUROPEA
LIAISONS: Re-Imagining Sondheim from the Piano
Anthony de Mare, pianoforte

musiche di A. Akio, W. Bolcom, R. I. Gordon, E. Beglarian, S. Reich, F. Hersch, W. Marsalis, D. Sheik, K. Bunch, T. de Mare, J. Heggie

Stephen Sondheim è uno dei massimi compositori americani di oggi, tra i più famosi autori di musical per Broadway, a partire da West Side Story di Bernstein, di cui scrisse il libretto. Le sue canzoni sono divenute immortali grazie a interpreti come Barbra Streisand, Liza Minnelli, e composte espressamente per Anthony de Mare da musicisti di assoluta rilevanza internazionale. Il progetto è registrato su 3 cd da ECM.

Anthony de Mare è uno tra i maggiori interpreti della musica contemporanea americana, apprezzato dal The New York Times (“muscularly virtuosic, remarkably uninhibited performance [and] impressive talents”), la sua versatilità ha ispirato oltre 60 compositori che hanno scritto per lui pagine importanti.

lunedì 27 agosto
· ore 19.00 / Lido Adria, Bari Beach Club / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Le Muse

dialoghi con il Prof. Antonio Montinaro, autore di “Musica e cervello” (Zecchini editore)

con la partecipazione di Dario Marangio

interventi musicali al pianoforte di Benedetta Barbara Rizzelli, Annastella Caragiulo, Gilda Panico

martedì 28 agosto
· ore 19.00 / Lido Adria, Bari Beach Club / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Laterza

dialoghi con Lucrezia Lerro, autrice di “L’estate delle ragazze” (La Nave di Teseo editore)
con la partecipazione di Giorgia Antonelli
interventi musicali al pianoforte di Anna Rosa Partipilo

mercoledì 29 agosto
· ore 19.00 / Lido Il Trampolino / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Prinz Zaum

dialoghi con Francesco Carofiglio, autore di “Jonas e Il mondo nero” (Piemme)
con la partecipazione di Maria Grazia Porcelli
interventi musicali al pianoforte di Marco Carmentano

giovedì 30 agosto
· ore 11.00 / Ospedale Oncologico / diretta streaming su Facebook
VIVIANA LASARACINA piano solo
in collaborazione con Donatori di Musica e Associazione Gabriel
musiche di Enrique Granados e Franz Liszt

venerdì 31 agosto
· dalle 16.45 alle 20.00 / Fortino S. Antonio / ingresso gratuito
LE ETICHETTE INDIPENDENTI PUGLIESI: percorsi artistici e prospettive
panel moderato da Dario Mannino
con la partecipazione di Fabrizio Versienti

intervengono le case discografiche Dodicilune, Digressione Music, Morleo edizioni, Auand
con la partecipazione di Mattia Vlad Morleo, Angelo Arciglione, Domenico Cartago, Danilo Tarso

· dalle 20.15 alle 00.00 / Chiostro S. Chiara / ingresso gratuito
MARATONA PIANISTICA: Champions of Modern and Contemporary Piano
dieci protagonisti della musica moderna e contemporanea

musiche di G. Ligeti, I. Yun, G. Kurtag, E. Carter, F. Mompou, X. Montsalvatge, C. Ginastera, L. Ferrari, I. E. Rodriguez, S. Ottomano, J. T. Arnold, L. Pipkov, P. Hadjiev, P. Vladiguerov, N. Zourabichvili, G. Crumb, B. Britten, K. Stockhausen, N. Castiglioni, M. Montalbetti, G. Cardini, M. Nyman, E. Morricone

presenta Fiorella Sassanelli

Una maratona pianistica che coinvolge pianisti da tempo impegnati nella diffusione della musica colta contemporanea, con una scelta di musiche che coprono un ventaglio stilistico di grande varietà, dalle sperimentazioni ardite di Stockhausen e Crumb, fino alla musica da film, con i temi de “Il pianista sull’oceano” di Morricone eseguiti, in questa occasione, dall’interprete originale della colonna sonora.

Suoneranno, nell’ordine: Gaston Polle Ansaldi, Valeria Vetruccio, Ciro Longobardi, Loredana Scalcione, Victoria Terekiev, Domenico Di Leo, Angela Guasco, Andrea Rebaudengo, Agnese Toniutti, Gilda Buttà.

sabato 1 settembre
· ore 11.00 / Casa Circondariale / diretta streaming su Facebook
LEONARDO PIERDOMENICO piano solo
musiche di Fryderyk Chopin e Franz Liszt

· dalle 20.30 alle 00.30 / Chiostro S. Chiara / ingresso gratuito
MARATONA JAZZ
otto protagonisti della scena jazz italiana
presenta Ugo Sbisà

Una maratona di piano jazz con alcuni dei talenti più interessanti della scena attuale: nell’ordine, si esibiranno Massimo Colombo, Alessandro Di Liberto, Mario Nappi, Gianni Lenoci, Mirko Signorile, Luciano Troja, Elisabetta Serio, Livio Minafra

domenica 2 settembre
· ore 11.00 / Case e Circoli privati / ingresso su invito
HOUSE CONCERTS: apri le finestre, risuona la città!

Dieci concerti in case e circoli privati con giovani pianisti provenienti dai Conservatori pugliesi: Giacomo Anglani, Giuseppe Campobasso, Giandomenico Castellano, Roberto Di Napoli, Michele Fazio, Stefano Galati, Giovanni Lipardi, Marco Montella, Nicola Pio Nasca, Sabrina Rotondi

· ore 19.00 Concerto al tramonto / Torre Quetta / ingresso gratuito
INTRODUCING: piano solo concert
Marialy Pacheco, pianoforte
Lo stile di Marialy Pacheco in un concerto in esclusiva regionale.

“Introducing” è un recital in cui antichi ritmi caraibici e melodie tradizionali si coniugano con il jazz più moderno e innovativo.

Prima donna a ricevere il premio Montreux Solo Piano Competition, Marialy è una delle pianiste più raffinate e, al contempo, più istintive del nostro tempo.


Bari Piano Festival – Maratona Pianistica: Champions of Modern And Contemporary Piano

In il

bari piano festival 2018 risuona la citta

Dai concerti all’alba e al tramonto a Torre Quetta agli ‘house concerts’, dalla maratona di giovani talenti a parco 2 Giugno alla musica jazz in largo Albicocca. Ma anche esibizioni in gallerie d’arte e librerie, e in luoghi in cui la musica può rappresentare una speciale carezza per l’anima, come il carcere e l’istituto Oncologico. Arriva il “Bari Piano Festival”, rassegna musicale che si terrà a Bari dal 25 agosto al 2 settembre prossimi. Grandi musicisti, giovani promesse e uno sguardo alla più innovativa musica contemporanea, questi gli ingredienti principali del Bari Piano Festival, ideato e patrocinato dal Comune di Bari, in collaborazione con Fondazione Petruzzelli, con la direzione artistica del maestro Emanuele Arciuli, organizzato dal Teatro Pubblico Pugliese.

Anteprima sabato 7 aprile alle ore 18:00 al Fortino Sant’Antonio a Bari, con un recital di Roberto Cominati, pianista italiano tra i più prestigiosi, già vincitore del Premio Busoni e impegnato in una carriera internazionale che lo ha visto protagonista nelle maggiori sale da concerto (ingresso libero fino a esaurimento posti).

L’evento: “La città come palcoscenico diffuso”

“Il Bari Piano festival è il festival che più rappresenta la nostra voglia di rendere questa città un palcoscenico diffuso. Questa è una rassegna che non esito a definire straordinaria – spiega il sindaco Decaro -, per diverse ragioni: suggella in maniera perfetta quel legame con il mare che vogliamo torni centrale nella vita di Bari e dei baresi, i concerti all’alba e al tramonto a Torre Quetta me sono l’esempio; è il festival che è sempre mancato in una città, la nostra, che ha il secondo Conservatorio di Italia per numero di iscritti; rende protagonista la musica e la porta in luoghi del tutto insoliti della città, senza banalizzarla; si avvale della direzione artistica di uno dei talenti più chiari del pianismo contemporaneo, il Maestro Arciuli che, per di più, essendo barese come noi, ha saputo immaginare le location, gli artisti e l’intera rassegna “tarandoli” sulla nostra città”. “Siamo tra gli attori di questa prestigiosa iniziativa e ne siamo felici. Prestigiosa ancora di più per la presenza e la direzione artistica del nostro amico da molto tempo Emanuele Arciuli – spiega Giulia Delli Santi, responsabile attività teatrali del Tpp -. Ringraziamo il Comune di Bari per averci chiamato ancora una volta a lavorare insieme e a produrre idee sempre nuove per la città”. “Il Bari Piano Festival – sottolinea il Maestro Arciuli (premio della critica musicale italiana Franco Abbiati nel 2011, solista dell’anno e una nomination per i Grammy Award) -, nasce con diversi obiettivi: rendere omaggio al pianoforte, uno strumento che la nostra terra ha saputo portare ai vertici del concertismo internazionale, e che continua non sono ad essere lo strumento più amato, ma anche il più adatto a segnare le evoluzioni del linguaggio musicale e dar conto della vastità e molteplicità della scena artistica odierna. Proporre modalità alternative di concerto, portando la musica in luoghi insoliti e irrituali, ma soprattutto cercando di coinvolgere un pubblico, potenzialmente vastissimo, che magari non frequenta abitualmente le stagioni classiche, ma ha un rapporto forte e appassionato con la cultura in senso lato (cinema, letteratura, mostre d’arte, world music, jazz etc.). Ma anche dare spazio ai giovani musicisti – accanto a nomi acclamati e magari poco presenti sulla scena pugliese – e ai nuovi linguaggi della contemporaneità”. “Un festival di piano ha il dovere di occuparsi della bellezza della nostra città e della musica con l’obiettivo di chiamare a raccolta tutti quelli che amano questo strumento e la sua ricchezza espressiva – conclude l’assessore Maselli – . Esistono licei musicali, 30 cattedre di pianoforte al Conservatorio “Piccinni”, tantissimi ragazzi che suonano il pianoforte che mi auguro potranno partecipare a tanti appuntamenti. Un altro obiettivo importante per questo festival è portare la musica di qualità nei luoghi di cura e di detenzione dove la bellezza della musica può aiutare ad affrontare situazioni difficili. Con questo festival vogliamo portare la musica nei luoghi della città e la città in Europa”.

Le location:

Tra le location coinvolte: Fortino (per l’anteprima), Torre Quetta (concerto all’alba e concerto al tramonto), parco 2 Giugno (per la maratona dei giovani talenti), Castello Svevo (per la maratona di musica contemporanea), largo Albicocca (per la maratona di musica jazz), sagrato della Basilica di San Nicola (per il concerto serale), ospedali, Oncologico, Casa circondariale, altri luoghi di sofferenza e disagio che, invece, offriranno condivisione di esperienze estetiche e creative, abitazioni private (House Concerts), librerie (Zaum, Laterza, Quintiliano), gallerie d’arte.

Il Programma:

Dopo il prologo di sabato 7 aprile, il festival partirà sabato 25 agosto all’alba, alle 6.00, a Torre Quetta. Piano Lessons, con Michael Nyman. Alla sera, dalle 20.30 al Parco 2 Giugno (o Castello Svevo), maratona di musica classica, giovani e giovanissimi pianisti “da Bach ai giorni nostri”. Domenica 26 agosto, alle 18.00, location molto particolare, la Casa circondariale: qui suonerà Leonardo Pierdomenico, Franz Liszt e il virtuosismo trascendentale. Alle ore 21.30 alla Corte del Catapano: Anthony de Mare con Re-Imagining Sondheim (composizioni originali scritte per Tony de Mare da musicisti come Steve Reich, Wynton Marsalis, Nico Muhly, William Bolcom, Fred Hersch, Mason Bates, Frederic Rzewski etc. ispirate a celebri songs di Stephen Sondheim). Anthony de Mare, è uno tra i maggiori interpreti della musica contemporanea della scena attuale. Apprezzato dal The New York Times per la “muscularly virtuosic, remarkably uninhibited performance [and] impressive talents”, la sua versatilità ha ispirato 60 compositori che hanno scritto per lui pagine importanti. Liaisons: Re-Imagining Sondheim, è un progetto presentato a Bari in esclusiva nazionale. Venerdì 31 Agosto (sede da definire) dalle 10 alle 18: le etichette indipendenti pugliesi, percorsi artistici e prospettive. Modera Dario Mannino, intervengono giornalisti delle testate pugliesi. Intervengono Dodicilune, Digressione Music, Auand, Morleo edizioni – previsti /tre set di 20-30’ ciascuno di artisti rappresentati dalle case discografiche invitate. Sabato I Settembre dalle 19.30 alle 22.00 al Castello Svevo: maratona pianistica: Champions of Modern and Contemporary Piano. Dieci protagonisti della musica moderna e contemporanea. A seguire, dalle ore 22.00 alle 02.00 in Largo Albicocca: maratona jazz, con i protagonisti della scena jazz italiana. Domenica 2 Settembre alle ore 11: House Concerts e alle ore 18 nell’Ospedale Oncologico: Rachmaninov e il tardoromantisicmo con Viviana Lasaracina. Alle ore 19 a Torre Quetta: concerto al tramonto con Marialy Pacheco. Il maggior riconoscimento finora ottenuto per le qualità di Marialy Pacheco è stato la vittoria del Montreux Solo Piano Competition nel 2012. E’ lei la prima donna ad aver ricevuto questo premio in 15 anni di storia del concorso. Marialy Pacheco si è esibita per festival internazionali come Aalener Jazzfest, Enter Music Festival (Polonia), St. Moritz Art Masters (Svizzera), Rheingau-Musik-Festival, ZMF Freiburg, Jazzfestival Oloron (Francia) Audi Jazzfestival, Ingolstädter Jazztage, Piano City Milano, Havana Jazzfestival e Beethovenfestival Bonn.

Nell’aprile 2017 Marialy ha pubblicato il nuovo cd “DUETS”, un album intimo e multi sfaccettato nel quale Marialy ha invitato i suoi amici musicisti preferiti: Hamilton de Holanda, Omar Sosa, Joo Kraus, Rhani Krija, Miguel Zenon e Max Mutzke.

IL PROGRAMMA

sabato 25 agosto
· ore 6.00 Concerto all’alba / Torre Quetta / ingresso gratuito
PIANO LESSONS
Michael Nyman, pianoforte

Tra i più amati e innovativi compositori inglesi, Michael Nyman ha scritto opere, colonne sonore, musica sinfonica e da camera. Non soltanto compositore, Nyman è direttore d’orchestra, pianista, musicologo, fotografo e regista. Il suo libro “Experimental Music” è un contributo fondamentale ad una rilettura critica delle avanguardie e un’esegesi del minimalismo.

Vive tra Mexico City e Milano. Tra le sue più celebri colonne sonore si annoverano quelle per Peter Greenaway (con cui ha collaborato alla realizzazione di una dozzina di film, tra cui “Il mistero dei giardini di Compton House”, 1982), Jane Campion (“Lezioni di piano”, 1992, vincitore di tre Oscar, della cui colonna sonora sono state vendute oltre tre milioni di copie), Neil Jordan (“Fine di una storia”, 1999), Michael Winterbottom (quattro film, tra cui “Wonderland”, 1999).

· dalle 19.00 alle 23.00 / Parco 2 Giugno, Centro Futura / ingresso gratuito
MARATONA DI MUSICA CLASSICA
dieci giovani e giovanissimi pianisti: “da Bach a ai nostri giorni”

musiche di W. A. Mozart, N. Kapustin, A. Berg, A. Skriabin, F. Chopin, G. Ligeti, S. Spedicato, S. Rachmaninov, R. Schumann. D. Milhaud, J. S. Bach, S. Prokofiev, F. Mendelssohn.

presenta Livio Costarella

Una maratona pianistica di giovani promesse della Puglia, terra ricchissima di talenti pianistici, qui alle prese col grande repertorio. Della tradizione classica e romantica, fino al primo Novecento.

Si esibiranno, nell’ordine: Samuele Valenzano, Francesca Maria Villani, Simone Spedicato, Greta Lobefaro, Carlo Angione, Tecla Argentieri, Matteo Notarnicola, Laura Licinio, Leonardo Però, Maria Cristina Buono.

domenica 26 agosto
· ore 21.30 / Sagrato della Basilica S. Nicola / ingresso gratuito / ESCLUSIVA EUROPEA
LIAISONS: Re-Imagining Sondheim from the Piano
Anthony de Mare, pianoforte

musiche di A. Akio, W. Bolcom, R. I. Gordon, E. Beglarian, S. Reich, F. Hersch, W. Marsalis, D. Sheik, K. Bunch, T. de Mare, J. Heggie

Stephen Sondheim è uno dei massimi compositori americani di oggi, tra i più famosi autori di musical per Broadway, a partire da West Side Story di Bernstein, di cui scrisse il libretto. Le sue canzoni sono divenute immortali grazie a interpreti come Barbra Streisand, Liza Minnelli, e composte espressamente per Anthony de Mare da musicisti di assoluta rilevanza internazionale. Il progetto è registrato su 3 cd da ECM.

Anthony de Mare è uno tra i maggiori interpreti della musica contemporanea americana, apprezzato dal The New York Times (“muscularly virtuosic, remarkably uninhibited performance [and] impressive talents”), la sua versatilità ha ispirato oltre 60 compositori che hanno scritto per lui pagine importanti.

lunedì 27 agosto
· ore 19.00 / Lido Adria, Bari Beach Club / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Le Muse

dialoghi con il Prof. Antonio Montinaro, autore di “Musica e cervello” (Zecchini editore)

con la partecipazione di Dario Marangio

interventi musicali al pianoforte di Benedetta Barbara Rizzelli, Annastella Caragiulo, Gilda Panico

martedì 28 agosto
· ore 19.00 / Lido Adria, Bari Beach Club / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Laterza

dialoghi con Lucrezia Lerro, autrice di “L’estate delle ragazze” (La Nave di Teseo editore)
con la partecipazione di Giorgia Antonelli
interventi musicali al pianoforte di Anna Rosa Partipilo

mercoledì 29 agosto
· ore 19.00 / Lido Il Trampolino / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Prinz Zaum

dialoghi con Francesco Carofiglio, autore di “Jonas e Il mondo nero” (Piemme)
con la partecipazione di Maria Grazia Porcelli
interventi musicali al pianoforte di Marco Carmentano

giovedì 30 agosto
· ore 11.00 / Ospedale Oncologico / diretta streaming su Facebook
VIVIANA LASARACINA piano solo
in collaborazione con Donatori di Musica e Associazione Gabriel
musiche di Enrique Granados e Franz Liszt

venerdì 31 agosto
· dalle 16.45 alle 20.00 / Fortino S. Antonio / ingresso gratuito
LE ETICHETTE INDIPENDENTI PUGLIESI: percorsi artistici e prospettive
panel moderato da Dario Mannino
con la partecipazione di Fabrizio Versienti

intervengono le case discografiche Dodicilune, Digressione Music, Morleo edizioni, Auand
con la partecipazione di Mattia Vlad Morleo, Angelo Arciglione, Domenico Cartago, Danilo Tarso

· dalle 20.15 alle 00.00 / Chiostro S. Chiara / ingresso gratuito
MARATONA PIANISTICA: Champions of Modern and Contemporary Piano
dieci protagonisti della musica moderna e contemporanea

musiche di G. Ligeti, I. Yun, G. Kurtag, E. Carter, F. Mompou, X. Montsalvatge, C. Ginastera, L. Ferrari, I. E. Rodriguez, S. Ottomano, J. T. Arnold, L. Pipkov, P. Hadjiev, P. Vladiguerov, N. Zourabichvili, G. Crumb, B. Britten, K. Stockhausen, N. Castiglioni, M. Montalbetti, G. Cardini, M. Nyman, E. Morricone

presenta Fiorella Sassanelli

Una maratona pianistica che coinvolge pianisti da tempo impegnati nella diffusione della musica colta contemporanea, con una scelta di musiche che coprono un ventaglio stilistico di grande varietà, dalle sperimentazioni ardite di Stockhausen e Crumb, fino alla musica da film, con i temi de “Il pianista sull’oceano” di Morricone eseguiti, in questa occasione, dall’interprete originale della colonna sonora.

Suoneranno, nell’ordine: Gaston Polle Ansaldi, Valeria Vetruccio, Ciro Longobardi, Loredana Scalcione, Victoria Terekiev, Domenico Di Leo, Angela Guasco, Andrea Rebaudengo, Agnese Toniutti, Gilda Buttà.

sabato 1 settembre
· ore 11.00 / Casa Circondariale / diretta streaming su Facebook
LEONARDO PIERDOMENICO piano solo
musiche di Fryderyk Chopin e Franz Liszt

· dalle 20.30 alle 00.30 / Chiostro S. Chiara / ingresso gratuito
MARATONA JAZZ
otto protagonisti della scena jazz italiana
presenta Ugo Sbisà

Una maratona di piano jazz con alcuni dei talenti più interessanti della scena attuale: nell’ordine, si esibiranno Massimo Colombo, Alessandro Di Liberto, Mario Nappi, Gianni Lenoci, Mirko Signorile, Luciano Troja, Elisabetta Serio, Livio Minafra

domenica 2 settembre
· ore 11.00 / Case e Circoli privati / ingresso su invito
HOUSE CONCERTS: apri le finestre, risuona la città!

Dieci concerti in case e circoli privati con giovani pianisti provenienti dai Conservatori pugliesi: Giacomo Anglani, Giuseppe Campobasso, Giandomenico Castellano, Roberto Di Napoli, Michele Fazio, Stefano Galati, Giovanni Lipardi, Marco Montella, Nicola Pio Nasca, Sabrina Rotondi

· ore 19.00 Concerto al tramonto / Torre Quetta / ingresso gratuito
INTRODUCING: piano solo concert
Marialy Pacheco, pianoforte
Lo stile di Marialy Pacheco in un concerto in esclusiva regionale.

“Introducing” è un recital in cui antichi ritmi caraibici e melodie tradizionali si coniugano con il jazz più moderno e innovativo.

Prima donna a ricevere il premio Montreux Solo Piano Competition, Marialy è una delle pianiste più raffinate e, al contempo, più istintive del nostro tempo.


Bari Piano Festival – Viviana Lasaracina Piano Solo

In il

bari piano festival 2018 risuona la citta

Dai concerti all’alba e al tramonto a Torre Quetta agli ‘house concerts’, dalla maratona di giovani talenti a parco 2 Giugno alla musica jazz in largo Albicocca. Ma anche esibizioni in gallerie d’arte e librerie, e in luoghi in cui la musica può rappresentare una speciale carezza per l’anima, come il carcere e l’istituto Oncologico. Arriva il “Bari Piano Festival”, rassegna musicale che si terrà a Bari dal 25 agosto al 2 settembre prossimi. Grandi musicisti, giovani promesse e uno sguardo alla più innovativa musica contemporanea, questi gli ingredienti principali del Bari Piano Festival, ideato e patrocinato dal Comune di Bari, in collaborazione con Fondazione Petruzzelli, con la direzione artistica del maestro Emanuele Arciuli, organizzato dal Teatro Pubblico Pugliese.

Anteprima sabato 7 aprile alle ore 18:00 al Fortino Sant’Antonio a Bari, con un recital di Roberto Cominati, pianista italiano tra i più prestigiosi, già vincitore del Premio Busoni e impegnato in una carriera internazionale che lo ha visto protagonista nelle maggiori sale da concerto (ingresso libero fino a esaurimento posti).

L’evento: “La città come palcoscenico diffuso”

“Il Bari Piano festival è il festival che più rappresenta la nostra voglia di rendere questa città un palcoscenico diffuso. Questa è una rassegna che non esito a definire straordinaria – spiega il sindaco Decaro -, per diverse ragioni: suggella in maniera perfetta quel legame con il mare che vogliamo torni centrale nella vita di Bari e dei baresi, i concerti all’alba e al tramonto a Torre Quetta me sono l’esempio; è il festival che è sempre mancato in una città, la nostra, che ha il secondo Conservatorio di Italia per numero di iscritti; rende protagonista la musica e la porta in luoghi del tutto insoliti della città, senza banalizzarla; si avvale della direzione artistica di uno dei talenti più chiari del pianismo contemporaneo, il Maestro Arciuli che, per di più, essendo barese come noi, ha saputo immaginare le location, gli artisti e l’intera rassegna “tarandoli” sulla nostra città”. “Siamo tra gli attori di questa prestigiosa iniziativa e ne siamo felici. Prestigiosa ancora di più per la presenza e la direzione artistica del nostro amico da molto tempo Emanuele Arciuli – spiega Giulia Delli Santi, responsabile attività teatrali del Tpp -. Ringraziamo il Comune di Bari per averci chiamato ancora una volta a lavorare insieme e a produrre idee sempre nuove per la città”. “Il Bari Piano Festival – sottolinea il Maestro Arciuli (premio della critica musicale italiana Franco Abbiati nel 2011, solista dell’anno e una nomination per i Grammy Award) -, nasce con diversi obiettivi: rendere omaggio al pianoforte, uno strumento che la nostra terra ha saputo portare ai vertici del concertismo internazionale, e che continua non sono ad essere lo strumento più amato, ma anche il più adatto a segnare le evoluzioni del linguaggio musicale e dar conto della vastità e molteplicità della scena artistica odierna. Proporre modalità alternative di concerto, portando la musica in luoghi insoliti e irrituali, ma soprattutto cercando di coinvolgere un pubblico, potenzialmente vastissimo, che magari non frequenta abitualmente le stagioni classiche, ma ha un rapporto forte e appassionato con la cultura in senso lato (cinema, letteratura, mostre d’arte, world music, jazz etc.). Ma anche dare spazio ai giovani musicisti – accanto a nomi acclamati e magari poco presenti sulla scena pugliese – e ai nuovi linguaggi della contemporaneità”. “Un festival di piano ha il dovere di occuparsi della bellezza della nostra città e della musica con l’obiettivo di chiamare a raccolta tutti quelli che amano questo strumento e la sua ricchezza espressiva – conclude l’assessore Maselli – . Esistono licei musicali, 30 cattedre di pianoforte al Conservatorio “Piccinni”, tantissimi ragazzi che suonano il pianoforte che mi auguro potranno partecipare a tanti appuntamenti. Un altro obiettivo importante per questo festival è portare la musica di qualità nei luoghi di cura e di detenzione dove la bellezza della musica può aiutare ad affrontare situazioni difficili. Con questo festival vogliamo portare la musica nei luoghi della città e la città in Europa”.

Le location:

Tra le location coinvolte: Fortino (per l’anteprima), Torre Quetta (concerto all’alba e concerto al tramonto), parco 2 Giugno (per la maratona dei giovani talenti), Castello Svevo (per la maratona di musica contemporanea), largo Albicocca (per la maratona di musica jazz), sagrato della Basilica di San Nicola (per il concerto serale), ospedali, Oncologico, Casa circondariale, altri luoghi di sofferenza e disagio che, invece, offriranno condivisione di esperienze estetiche e creative, abitazioni private (House Concerts), librerie (Zaum, Laterza, Quintiliano), gallerie d’arte.

Il Programma:

Dopo il prologo di sabato 7 aprile, il festival partirà sabato 25 agosto all’alba, alle 6.00, a Torre Quetta. Piano Lessons, con Michael Nyman. Alla sera, dalle 20.30 al Parco 2 Giugno (o Castello Svevo), maratona di musica classica, giovani e giovanissimi pianisti “da Bach ai giorni nostri”. Domenica 26 agosto, alle 18.00, location molto particolare, la Casa circondariale: qui suonerà Leonardo Pierdomenico, Franz Liszt e il virtuosismo trascendentale. Alle ore 21.30 alla Corte del Catapano: Anthony de Mare con Re-Imagining Sondheim (composizioni originali scritte per Tony de Mare da musicisti come Steve Reich, Wynton Marsalis, Nico Muhly, William Bolcom, Fred Hersch, Mason Bates, Frederic Rzewski etc. ispirate a celebri songs di Stephen Sondheim). Anthony de Mare, è uno tra i maggiori interpreti della musica contemporanea della scena attuale. Apprezzato dal The New York Times per la “muscularly virtuosic, remarkably uninhibited performance [and] impressive talents”, la sua versatilità ha ispirato 60 compositori che hanno scritto per lui pagine importanti. Liaisons: Re-Imagining Sondheim, è un progetto presentato a Bari in esclusiva nazionale. Venerdì 31 Agosto (sede da definire) dalle 10 alle 18: le etichette indipendenti pugliesi, percorsi artistici e prospettive. Modera Dario Mannino, intervengono giornalisti delle testate pugliesi. Intervengono Dodicilune, Digressione Music, Auand, Morleo edizioni – previsti /tre set di 20-30’ ciascuno di artisti rappresentati dalle case discografiche invitate. Sabato I Settembre dalle 19.30 alle 22.00 al Castello Svevo: maratona pianistica: Champions of Modern and Contemporary Piano. Dieci protagonisti della musica moderna e contemporanea. A seguire, dalle ore 22.00 alle 02.00 in Largo Albicocca: maratona jazz, con i protagonisti della scena jazz italiana. Domenica 2 Settembre alle ore 11: House Concerts e alle ore 18 nell’Ospedale Oncologico: Rachmaninov e il tardoromantisicmo con Viviana Lasaracina. Alle ore 19 a Torre Quetta: concerto al tramonto con Marialy Pacheco. Il maggior riconoscimento finora ottenuto per le qualità di Marialy Pacheco è stato la vittoria del Montreux Solo Piano Competition nel 2012. E’ lei la prima donna ad aver ricevuto questo premio in 15 anni di storia del concorso. Marialy Pacheco si è esibita per festival internazionali come Aalener Jazzfest, Enter Music Festival (Polonia), St. Moritz Art Masters (Svizzera), Rheingau-Musik-Festival, ZMF Freiburg, Jazzfestival Oloron (Francia) Audi Jazzfestival, Ingolstädter Jazztage, Piano City Milano, Havana Jazzfestival e Beethovenfestival Bonn.

Nell’aprile 2017 Marialy ha pubblicato il nuovo cd “DUETS”, un album intimo e multi sfaccettato nel quale Marialy ha invitato i suoi amici musicisti preferiti: Hamilton de Holanda, Omar Sosa, Joo Kraus, Rhani Krija, Miguel Zenon e Max Mutzke.

IL PROGRAMMA

sabato 25 agosto
· ore 6.00 Concerto all’alba / Torre Quetta / ingresso gratuito
PIANO LESSONS
Michael Nyman, pianoforte

Tra i più amati e innovativi compositori inglesi, Michael Nyman ha scritto opere, colonne sonore, musica sinfonica e da camera. Non soltanto compositore, Nyman è direttore d’orchestra, pianista, musicologo, fotografo e regista. Il suo libro “Experimental Music” è un contributo fondamentale ad una rilettura critica delle avanguardie e un’esegesi del minimalismo.

Vive tra Mexico City e Milano. Tra le sue più celebri colonne sonore si annoverano quelle per Peter Greenaway (con cui ha collaborato alla realizzazione di una dozzina di film, tra cui “Il mistero dei giardini di Compton House”, 1982), Jane Campion (“Lezioni di piano”, 1992, vincitore di tre Oscar, della cui colonna sonora sono state vendute oltre tre milioni di copie), Neil Jordan (“Fine di una storia”, 1999), Michael Winterbottom (quattro film, tra cui “Wonderland”, 1999).

· dalle 19.00 alle 23.00 / Parco 2 Giugno, Centro Futura / ingresso gratuito
MARATONA DI MUSICA CLASSICA
dieci giovani e giovanissimi pianisti: “da Bach a ai nostri giorni”

musiche di W. A. Mozart, N. Kapustin, A. Berg, A. Skriabin, F. Chopin, G. Ligeti, S. Spedicato, S. Rachmaninov, R. Schumann. D. Milhaud, J. S. Bach, S. Prokofiev, F. Mendelssohn.

presenta Livio Costarella

Una maratona pianistica di giovani promesse della Puglia, terra ricchissima di talenti pianistici, qui alle prese col grande repertorio. Della tradizione classica e romantica, fino al primo Novecento.

Si esibiranno, nell’ordine: Samuele Valenzano, Francesca Maria Villani, Simone Spedicato, Greta Lobefaro, Carlo Angione, Tecla Argentieri, Matteo Notarnicola, Laura Licinio, Leonardo Però, Maria Cristina Buono.

domenica 26 agosto
· ore 21.30 / Sagrato della Basilica S. Nicola / ingresso gratuito / ESCLUSIVA EUROPEA
LIAISONS: Re-Imagining Sondheim from the Piano
Anthony de Mare, pianoforte

musiche di A. Akio, W. Bolcom, R. I. Gordon, E. Beglarian, S. Reich, F. Hersch, W. Marsalis, D. Sheik, K. Bunch, T. de Mare, J. Heggie

Stephen Sondheim è uno dei massimi compositori americani di oggi, tra i più famosi autori di musical per Broadway, a partire da West Side Story di Bernstein, di cui scrisse il libretto. Le sue canzoni sono divenute immortali grazie a interpreti come Barbra Streisand, Liza Minnelli, e composte espressamente per Anthony de Mare da musicisti di assoluta rilevanza internazionale. Il progetto è registrato su 3 cd da ECM.

Anthony de Mare è uno tra i maggiori interpreti della musica contemporanea americana, apprezzato dal The New York Times (“muscularly virtuosic, remarkably uninhibited performance [and] impressive talents”), la sua versatilità ha ispirato oltre 60 compositori che hanno scritto per lui pagine importanti.

lunedì 27 agosto
· ore 19.00 / Lido Adria, Bari Beach Club / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Le Muse

dialoghi con il Prof. Antonio Montinaro, autore di “Musica e cervello” (Zecchini editore)

con la partecipazione di Dario Marangio

interventi musicali al pianoforte di Benedetta Barbara Rizzelli, Annastella Caragiulo, Gilda Panico

martedì 28 agosto
· ore 19.00 / Lido Adria, Bari Beach Club / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Laterza

dialoghi con Lucrezia Lerro, autrice di “L’estate delle ragazze” (La Nave di Teseo editore)
con la partecipazione di Giorgia Antonelli
interventi musicali al pianoforte di Anna Rosa Partipilo

mercoledì 29 agosto
· ore 19.00 / Lido Il Trampolino / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Prinz Zaum

dialoghi con Francesco Carofiglio, autore di “Jonas e Il mondo nero” (Piemme)
con la partecipazione di Maria Grazia Porcelli
interventi musicali al pianoforte di Marco Carmentano

giovedì 30 agosto
· ore 11.00 / Ospedale Oncologico / diretta streaming su Facebook
VIVIANA LASARACINA piano solo
in collaborazione con Donatori di Musica e Associazione Gabriel
musiche di Enrique Granados e Franz Liszt

venerdì 31 agosto
· dalle 16.45 alle 20.00 / Fortino S. Antonio / ingresso gratuito
LE ETICHETTE INDIPENDENTI PUGLIESI: percorsi artistici e prospettive
panel moderato da Dario Mannino
con la partecipazione di Fabrizio Versienti

intervengono le case discografiche Dodicilune, Digressione Music, Morleo edizioni, Auand
con la partecipazione di Mattia Vlad Morleo, Angelo Arciglione, Domenico Cartago, Danilo Tarso

· dalle 20.15 alle 00.00 / Chiostro S. Chiara / ingresso gratuito
MARATONA PIANISTICA: Champions of Modern and Contemporary Piano
dieci protagonisti della musica moderna e contemporanea

musiche di G. Ligeti, I. Yun, G. Kurtag, E. Carter, F. Mompou, X. Montsalvatge, C. Ginastera, L. Ferrari, I. E. Rodriguez, S. Ottomano, J. T. Arnold, L. Pipkov, P. Hadjiev, P. Vladiguerov, N. Zourabichvili, G. Crumb, B. Britten, K. Stockhausen, N. Castiglioni, M. Montalbetti, G. Cardini, M. Nyman, E. Morricone

presenta Fiorella Sassanelli

Una maratona pianistica che coinvolge pianisti da tempo impegnati nella diffusione della musica colta contemporanea, con una scelta di musiche che coprono un ventaglio stilistico di grande varietà, dalle sperimentazioni ardite di Stockhausen e Crumb, fino alla musica da film, con i temi de “Il pianista sull’oceano” di Morricone eseguiti, in questa occasione, dall’interprete originale della colonna sonora.

Suoneranno, nell’ordine: Gaston Polle Ansaldi, Valeria Vetruccio, Ciro Longobardi, Loredana Scalcione, Victoria Terekiev, Domenico Di Leo, Angela Guasco, Andrea Rebaudengo, Agnese Toniutti, Gilda Buttà.

sabato 1 settembre
· ore 11.00 / Casa Circondariale / diretta streaming su Facebook
LEONARDO PIERDOMENICO piano solo
musiche di Fryderyk Chopin e Franz Liszt

· dalle 20.30 alle 00.30 / Chiostro S. Chiara / ingresso gratuito
MARATONA JAZZ
otto protagonisti della scena jazz italiana
presenta Ugo Sbisà

Una maratona di piano jazz con alcuni dei talenti più interessanti della scena attuale: nell’ordine, si esibiranno Massimo Colombo, Alessandro Di Liberto, Mario Nappi, Gianni Lenoci, Mirko Signorile, Luciano Troja, Elisabetta Serio, Livio Minafra

domenica 2 settembre
· ore 11.00 / Case e Circoli privati / ingresso su invito
HOUSE CONCERTS: apri le finestre, risuona la città!

Dieci concerti in case e circoli privati con giovani pianisti provenienti dai Conservatori pugliesi: Giacomo Anglani, Giuseppe Campobasso, Giandomenico Castellano, Roberto Di Napoli, Michele Fazio, Stefano Galati, Giovanni Lipardi, Marco Montella, Nicola Pio Nasca, Sabrina Rotondi

· ore 19.00 Concerto al tramonto / Torre Quetta / ingresso gratuito
INTRODUCING: piano solo concert
Marialy Pacheco, pianoforte
Lo stile di Marialy Pacheco in un concerto in esclusiva regionale.

“Introducing” è un recital in cui antichi ritmi caraibici e melodie tradizionali si coniugano con il jazz più moderno e innovativo.

Prima donna a ricevere il premio Montreux Solo Piano Competition, Marialy è una delle pianiste più raffinate e, al contempo, più istintive del nostro tempo.


Bari Piano Festival – Incontri Tra Musica e Letteratura

In il

bari piano festival 2018 risuona la citta

Dai concerti all’alba e al tramonto a Torre Quetta agli ‘house concerts’, dalla maratona di giovani talenti a parco 2 Giugno alla musica jazz in largo Albicocca. Ma anche esibizioni in gallerie d’arte e librerie, e in luoghi in cui la musica può rappresentare una speciale carezza per l’anima, come il carcere e l’istituto Oncologico. Arriva il “Bari Piano Festival”, rassegna musicale che si terrà a Bari dal 25 agosto al 2 settembre prossimi. Grandi musicisti, giovani promesse e uno sguardo alla più innovativa musica contemporanea, questi gli ingredienti principali del Bari Piano Festival, ideato e patrocinato dal Comune di Bari, in collaborazione con Fondazione Petruzzelli, con la direzione artistica del maestro Emanuele Arciuli, organizzato dal Teatro Pubblico Pugliese.

Anteprima sabato 7 aprile alle ore 18:00 al Fortino Sant’Antonio a Bari, con un recital di Roberto Cominati, pianista italiano tra i più prestigiosi, già vincitore del Premio Busoni e impegnato in una carriera internazionale che lo ha visto protagonista nelle maggiori sale da concerto (ingresso libero fino a esaurimento posti).

L’evento: “La città come palcoscenico diffuso”

“Il Bari Piano festival è il festival che più rappresenta la nostra voglia di rendere questa città un palcoscenico diffuso. Questa è una rassegna che non esito a definire straordinaria – spiega il sindaco Decaro -, per diverse ragioni: suggella in maniera perfetta quel legame con il mare che vogliamo torni centrale nella vita di Bari e dei baresi, i concerti all’alba e al tramonto a Torre Quetta me sono l’esempio; è il festival che è sempre mancato in una città, la nostra, che ha il secondo Conservatorio di Italia per numero di iscritti; rende protagonista la musica e la porta in luoghi del tutto insoliti della città, senza banalizzarla; si avvale della direzione artistica di uno dei talenti più chiari del pianismo contemporaneo, il Maestro Arciuli che, per di più, essendo barese come noi, ha saputo immaginare le location, gli artisti e l’intera rassegna “tarandoli” sulla nostra città”. “Siamo tra gli attori di questa prestigiosa iniziativa e ne siamo felici. Prestigiosa ancora di più per la presenza e la direzione artistica del nostro amico da molto tempo Emanuele Arciuli – spiega Giulia Delli Santi, responsabile attività teatrali del Tpp -. Ringraziamo il Comune di Bari per averci chiamato ancora una volta a lavorare insieme e a produrre idee sempre nuove per la città”. “Il Bari Piano Festival – sottolinea il Maestro Arciuli (premio della critica musicale italiana Franco Abbiati nel 2011, solista dell’anno e una nomination per i Grammy Award) -, nasce con diversi obiettivi: rendere omaggio al pianoforte, uno strumento che la nostra terra ha saputo portare ai vertici del concertismo internazionale, e che continua non sono ad essere lo strumento più amato, ma anche il più adatto a segnare le evoluzioni del linguaggio musicale e dar conto della vastità e molteplicità della scena artistica odierna. Proporre modalità alternative di concerto, portando la musica in luoghi insoliti e irrituali, ma soprattutto cercando di coinvolgere un pubblico, potenzialmente vastissimo, che magari non frequenta abitualmente le stagioni classiche, ma ha un rapporto forte e appassionato con la cultura in senso lato (cinema, letteratura, mostre d’arte, world music, jazz etc.). Ma anche dare spazio ai giovani musicisti – accanto a nomi acclamati e magari poco presenti sulla scena pugliese – e ai nuovi linguaggi della contemporaneità”. “Un festival di piano ha il dovere di occuparsi della bellezza della nostra città e della musica con l’obiettivo di chiamare a raccolta tutti quelli che amano questo strumento e la sua ricchezza espressiva – conclude l’assessore Maselli – . Esistono licei musicali, 30 cattedre di pianoforte al Conservatorio “Piccinni”, tantissimi ragazzi che suonano il pianoforte che mi auguro potranno partecipare a tanti appuntamenti. Un altro obiettivo importante per questo festival è portare la musica di qualità nei luoghi di cura e di detenzione dove la bellezza della musica può aiutare ad affrontare situazioni difficili. Con questo festival vogliamo portare la musica nei luoghi della città e la città in Europa”.

Le location:

Tra le location coinvolte: Fortino (per l’anteprima), Torre Quetta (concerto all’alba e concerto al tramonto), parco 2 Giugno (per la maratona dei giovani talenti), Castello Svevo (per la maratona di musica contemporanea), largo Albicocca (per la maratona di musica jazz), sagrato della Basilica di San Nicola (per il concerto serale), ospedali, Oncologico, Casa circondariale, altri luoghi di sofferenza e disagio che, invece, offriranno condivisione di esperienze estetiche e creative, abitazioni private (House Concerts), librerie (Zaum, Laterza, Quintiliano), gallerie d’arte.

Il Programma:

Dopo il prologo di sabato 7 aprile, il festival partirà sabato 25 agosto all’alba, alle 6.00, a Torre Quetta. Piano Lessons, con Michael Nyman. Alla sera, dalle 20.30 al Parco 2 Giugno (o Castello Svevo), maratona di musica classica, giovani e giovanissimi pianisti “da Bach ai giorni nostri”. Domenica 26 agosto, alle 18.00, location molto particolare, la Casa circondariale: qui suonerà Leonardo Pierdomenico, Franz Liszt e il virtuosismo trascendentale. Alle ore 21.30 alla Corte del Catapano: Anthony de Mare con Re-Imagining Sondheim (composizioni originali scritte per Tony de Mare da musicisti come Steve Reich, Wynton Marsalis, Nico Muhly, William Bolcom, Fred Hersch, Mason Bates, Frederic Rzewski etc. ispirate a celebri songs di Stephen Sondheim). Anthony de Mare, è uno tra i maggiori interpreti della musica contemporanea della scena attuale. Apprezzato dal The New York Times per la “muscularly virtuosic, remarkably uninhibited performance [and] impressive talents”, la sua versatilità ha ispirato 60 compositori che hanno scritto per lui pagine importanti. Liaisons: Re-Imagining Sondheim, è un progetto presentato a Bari in esclusiva nazionale. Venerdì 31 Agosto (sede da definire) dalle 10 alle 18: le etichette indipendenti pugliesi, percorsi artistici e prospettive. Modera Dario Mannino, intervengono giornalisti delle testate pugliesi. Intervengono Dodicilune, Digressione Music, Auand, Morleo edizioni – previsti /tre set di 20-30’ ciascuno di artisti rappresentati dalle case discografiche invitate. Sabato I Settembre dalle 19.30 alle 22.00 al Castello Svevo: maratona pianistica: Champions of Modern and Contemporary Piano. Dieci protagonisti della musica moderna e contemporanea. A seguire, dalle ore 22.00 alle 02.00 in Largo Albicocca: maratona jazz, con i protagonisti della scena jazz italiana. Domenica 2 Settembre alle ore 11: House Concerts e alle ore 18 nell’Ospedale Oncologico: Rachmaninov e il tardoromantisicmo con Viviana Lasaracina. Alle ore 19 a Torre Quetta: concerto al tramonto con Marialy Pacheco. Il maggior riconoscimento finora ottenuto per le qualità di Marialy Pacheco è stato la vittoria del Montreux Solo Piano Competition nel 2012. E’ lei la prima donna ad aver ricevuto questo premio in 15 anni di storia del concorso. Marialy Pacheco si è esibita per festival internazionali come Aalener Jazzfest, Enter Music Festival (Polonia), St. Moritz Art Masters (Svizzera), Rheingau-Musik-Festival, ZMF Freiburg, Jazzfestival Oloron (Francia) Audi Jazzfestival, Ingolstädter Jazztage, Piano City Milano, Havana Jazzfestival e Beethovenfestival Bonn.

Nell’aprile 2017 Marialy ha pubblicato il nuovo cd “DUETS”, un album intimo e multi sfaccettato nel quale Marialy ha invitato i suoi amici musicisti preferiti: Hamilton de Holanda, Omar Sosa, Joo Kraus, Rhani Krija, Miguel Zenon e Max Mutzke.

IL PROGRAMMA

sabato 25 agosto
· ore 6.00 Concerto all’alba / Torre Quetta / ingresso gratuito
PIANO LESSONS
Michael Nyman, pianoforte

Tra i più amati e innovativi compositori inglesi, Michael Nyman ha scritto opere, colonne sonore, musica sinfonica e da camera. Non soltanto compositore, Nyman è direttore d’orchestra, pianista, musicologo, fotografo e regista. Il suo libro “Experimental Music” è un contributo fondamentale ad una rilettura critica delle avanguardie e un’esegesi del minimalismo.

Vive tra Mexico City e Milano. Tra le sue più celebri colonne sonore si annoverano quelle per Peter Greenaway (con cui ha collaborato alla realizzazione di una dozzina di film, tra cui “Il mistero dei giardini di Compton House”, 1982), Jane Campion (“Lezioni di piano”, 1992, vincitore di tre Oscar, della cui colonna sonora sono state vendute oltre tre milioni di copie), Neil Jordan (“Fine di una storia”, 1999), Michael Winterbottom (quattro film, tra cui “Wonderland”, 1999).

· dalle 19.00 alle 23.00 / Parco 2 Giugno, Centro Futura / ingresso gratuito
MARATONA DI MUSICA CLASSICA
dieci giovani e giovanissimi pianisti: “da Bach a ai nostri giorni”

musiche di W. A. Mozart, N. Kapustin, A. Berg, A. Skriabin, F. Chopin, G. Ligeti, S. Spedicato, S. Rachmaninov, R. Schumann. D. Milhaud, J. S. Bach, S. Prokofiev, F. Mendelssohn.

presenta Livio Costarella

Una maratona pianistica di giovani promesse della Puglia, terra ricchissima di talenti pianistici, qui alle prese col grande repertorio. Della tradizione classica e romantica, fino al primo Novecento.

Si esibiranno, nell’ordine: Samuele Valenzano, Francesca Maria Villani, Simone Spedicato, Greta Lobefaro, Carlo Angione, Tecla Argentieri, Matteo Notarnicola, Laura Licinio, Leonardo Però, Maria Cristina Buono.

domenica 26 agosto
· ore 21.30 / Sagrato della Basilica S. Nicola / ingresso gratuito / ESCLUSIVA EUROPEA
LIAISONS: Re-Imagining Sondheim from the Piano
Anthony de Mare, pianoforte

musiche di A. Akio, W. Bolcom, R. I. Gordon, E. Beglarian, S. Reich, F. Hersch, W. Marsalis, D. Sheik, K. Bunch, T. de Mare, J. Heggie

Stephen Sondheim è uno dei massimi compositori americani di oggi, tra i più famosi autori di musical per Broadway, a partire da West Side Story di Bernstein, di cui scrisse il libretto. Le sue canzoni sono divenute immortali grazie a interpreti come Barbra Streisand, Liza Minnelli, e composte espressamente per Anthony de Mare da musicisti di assoluta rilevanza internazionale. Il progetto è registrato su 3 cd da ECM.

Anthony de Mare è uno tra i maggiori interpreti della musica contemporanea americana, apprezzato dal The New York Times (“muscularly virtuosic, remarkably uninhibited performance [and] impressive talents”), la sua versatilità ha ispirato oltre 60 compositori che hanno scritto per lui pagine importanti.

lunedì 27 agosto
· ore 19.00 / Lido Adria, Bari Beach Club / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Le Muse

dialoghi con il Prof. Antonio Montinaro, autore di “Musica e cervello” (Zecchini editore)

con la partecipazione di Dario Marangio

interventi musicali al pianoforte di Benedetta Barbara Rizzelli, Annastella Caragiulo, Gilda Panico

martedì 28 agosto
· ore 19.00 / Lido Adria, Bari Beach Club / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Laterza

dialoghi con Lucrezia Lerro, autrice di “L’estate delle ragazze” (La Nave di Teseo editore)
con la partecipazione di Giorgia Antonelli
interventi musicali al pianoforte di Anna Rosa Partipilo

mercoledì 29 agosto
· ore 19.00 / Lido Il Trampolino / ingresso gratuito
INCONTRI TRA MUSICA E LETTERATURA
a cura di Libreria Prinz Zaum

dialoghi con Francesco Carofiglio, autore di “Jonas e Il mondo nero” (Piemme)
con la partecipazione di Maria Grazia Porcelli
interventi musicali al pianoforte di Marco Carmentano

giovedì 30 agosto
· ore 11.00 / Ospedale Oncologico / diretta streaming su Facebook
VIVIANA LASARACINA piano solo
in collaborazione con Donatori di Musica e Associazione Gabriel
musiche di Enrique Granados e Franz Liszt

venerdì 31 agosto
· dalle 16.45 alle 20.00 / Fortino S. Antonio / ingresso gratuito
LE ETICHETTE INDIPENDENTI PUGLIESI: percorsi artistici e prospettive
panel moderato da Dario Mannino
con la partecipazione di Fabrizio Versienti

intervengono le case discografiche Dodicilune, Digressione Music, Morleo edizioni, Auand
con la partecipazione di Mattia Vlad Morleo, Angelo Arciglione, Domenico Cartago, Danilo Tarso

· dalle 20.15 alle 00.00 / Chiostro S. Chiara / ingresso gratuito
MARATONA PIANISTICA: Champions of Modern and Contemporary Piano
dieci protagonisti della musica moderna e contemporanea

musiche di G. Ligeti, I. Yun, G. Kurtag, E. Carter, F. Mompou, X. Montsalvatge, C. Ginastera, L. Ferrari, I. E. Rodriguez, S. Ottomano, J. T. Arnold, L. Pipkov, P. Hadjiev, P. Vladiguerov, N. Zourabichvili, G. Crumb, B. Britten, K. Stockhausen, N. Castiglioni, M. Montalbetti, G. Cardini, M. Nyman, E. Morricone

presenta Fiorella Sassanelli

Una maratona pianistica che coinvolge pianisti da tempo impegnati nella diffusione della musica colta contemporanea, con una scelta di musiche che coprono un ventaglio stilistico di grande varietà, dalle sperimentazioni ardite di Stockhausen e Crumb, fino alla musica da film, con i temi de “Il pianista sull’oceano” di Morricone eseguiti, in questa occasione, dall’interprete originale della colonna sonora.

Suoneranno, nell’ordine: Gaston Polle Ansaldi, Valeria Vetruccio, Ciro Longobardi, Loredana Scalcione, Victoria Terekiev, Domenico Di Leo, Angela Guasco, Andrea Rebaudengo, Agnese Toniutti, Gilda Buttà.

sabato 1 settembre
· ore 11.00 / Casa Circondariale / diretta streaming su Facebook
LEONARDO PIERDOMENICO piano solo
musiche di Fryderyk Chopin e Franz Liszt

· dalle 20.30 alle 00.30 / Chiostro S. Chiara / ingresso gratuito
MARATONA JAZZ
otto protagonisti della scena jazz italiana
presenta Ugo Sbisà

Una maratona di piano jazz con alcuni dei talenti più interessanti della scena attuale: nell’ordine, si esibiranno Massimo Colombo, Alessandro Di Liberto, Mario Nappi, Gianni Lenoci, Mirko Signorile, Luciano Troja, Elisabetta Serio, Livio Minafra

domenica 2 settembre
· ore 11.00 / Case e Circoli privati / ingresso su invito
HOUSE CONCERTS: apri le finestre, risuona la città!

Dieci concerti in case e circoli privati con giovani pianisti provenienti dai Conservatori pugliesi: Giacomo Anglani, Giuseppe Campobasso, Giandomenico Castellano, Roberto Di Napoli, Michele Fazio, Stefano Galati, Giovanni Lipardi, Marco Montella, Nicola Pio Nasca, Sabrina Rotondi

· ore 19.00 Concerto al tramonto / Torre Quetta / ingresso gratuito
INTRODUCING: piano solo concert
Marialy Pacheco, pianoforte
Lo stile di Marialy Pacheco in un concerto in esclusiva regionale.

“Introducing” è un recital in cui antichi ritmi caraibici e melodie tradizionali si coniugano con il jazz più moderno e innovativo.

Prima donna a ricevere il premio Montreux Solo Piano Competition, Marialy è una delle pianiste più raffinate e, al contempo, più istintive del nostro tempo.