Il pianista Maurizio Baglini in concerto al Fortino Sant’Antonio per l’anteprima del Bari Piano Festival 2019

In il

anteprima bari piano festival 2019 maurizio baglini

Si terrà sabato 20 aprile, alle ore 18:00, sulla terrazza del Fortino Sant’Antonio, l’anteprima del Bari Piano Festival. Ideato e patrocinato dal Comune di Bari con la direzione artistica del maestro Emanuele Arciuli e organizzato da Teatro Pubblico Pugliese, la seconda edizione del festival si terrà a Bari in dal 24 agosto al 1° settembre.
L’intero programma del festival, che avrà come location alcuni dei luoghi più suggestivi e simbolici della città, sarà presentato in conferenza stampa venerdì 19 aprile, alle ore 11:00, nella sala Leogrande del Palazzo Ex Poste di Bari.
Sabato prossimo, ad anticipare la edizione 2019 dell’evento, sarà il pianista Maurizio Baglini, tra i musicisti italiani più brillanti e apprezzati sulla scena internazionale con un’intensa carriera in Europa, America e Asia e oltre milleduecento concerti da solista e altrettanti di musica da camera. Vincitore a soli 24 anni del “World Music Piano Master” di Montecarlo, da allora non ha più smesso di esibirsi nei più prestigiosi festival mondiali come La Roque d’Anthéron, Loeckenhaus, Yokohama Piano Festival, solo per citarne alcuni.

L’evento è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.


Maiorano Fashion Show al Fortino Sant’Antonio

In il

Maiorano Fashion Show al Fortino SantAntonio

Per festeggiare in bellezza il secondo anno del Maiorano Magazine, il direttore Vincenzo Maiorano ha in riserbo una sfilata di moda davvero esclusiva e un glam party per giovedì 11 aprile a Il Fortino di Sant’Antonio, situato sul lungomare Imperatore Augusto di fronte al vecchio porto (ribattezzato Molo Sant’Antonio). La guest star della serata sarà il maestro Michele Sgaramella, che suonerà il piano durante l’intero fashion show. Il fashion show è organizzato e curato nei minimi dettagli dal direttore del magazine di moda Vincenzo Maiorano, dalla sua stimata amica Alda Matera e da tutto il Gruppo Ekò, che organizza eventi in diverse strutture e location della Puglia.
Tante giovani modelle sfileranno in passerella con gli outfit, le scarpe, i gioielli, i turbanti e gli accessori delle più importanti aziende della regione. L’Accademia per acconciatori di Corato, Charm Hair School, si occuperà dell’acconciatura e del make up delle indossatrici.
Le società che contribuiranno e parteciperanno all’evento di moda sono: la Camiceria Briams di Angela Tana, Nino Armenise, Nadia Ricci, Suite43, Ottica Tedesco, Teka Gioielli e Carmela Palermo. Per tutte queste società del settore abbigliamento e accessori è un’occasione importante e significativa per sfoggiare lo spirito e lo stile del brand e le nuove tendenze.
L’evento è aperto al pubblico gratuitamente con un free Buffett offerto da Mercantile, mente la serata sarà accompagnata da un dj e da Bar service che si occuperà dei longe-drink.


“Mostra/Museo dello Sport barese e pugliese” al Fortino Sant’Antonio

In il

fortino sant antonio bari

Organizzata dall’associazione culturale “Il Tedoforo” in collaborazione con la Fondazione Nikolaos, e promossa per il secondo anno consecutivo dalla commissione consiliare Culture e Sport, si terrà dal 7 al 22 aprile, nel Fortino Sant’Antonio, la “Mostra/Museo dello Sport barese e pugliese”.
Saranno in mostra l’esposizione di fotografie, documenti e cimeli messi a disposizione da privati, associazioni e circoli sportivi baresi.
La mostra si pone l’obiettivo di far conoscere soprattutto ai giovani i tantissimi atleti che hanno fatto la storia dello sport barese. Farà da cornice all’iniziativa una serie di eventi collaterali che esalteranno l’impegno profuso dai circoli sportivi cittadini e dalle associazioni coinvolte. Tra queste il premio “Atleta del passato, presente e futuro” in programma sabato 13 aprile promosso dalla fondazione Nikolaos.
L’ingresso alla mostra è libero. 


“La Storia del Gran Premio di Bari” al Fortino Sant’Antonio la mostra delle gare dal 1947 al 1956

In il

la storia del gran premio di bari mostra

Video storici, divise, cartoline e cimeli delle nove edizioni del Gran Premio di Bari, la storica gara svoltasi nel capoluogo pugliese dal 1947 al 1956. Sono solo alcuni degli oggetti protagonisti della mostra “La Storia del Gran Premio”, organizzata da Old Cars Club e ospitata dal Fortino Sant’Antonio di Bari dal 30 marzo al 5 aprile 2019.

L’esposizione, che sarà inaugurata sabato 30 marzo alle ore 17:00 alla presenza del Presidente di Old Cars Club, Antonio Durso, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Bari, Silvio Maselli, del Tenente Colonnello dei Carabinieri, Michele Miulli e dai rappresentanti dell’Accademia di Belle Arti di Bari, condurrà il pubblico in un viaggio a ritroso tra sport e storia. Oltre agli oggetti e ai cimeli legati ai bolidi e all’auto di Formula De La Rosa De Blank del 1959 – protagonista delle ultime tre edizioni della rievocazione del Gran Premio di Bari – i visitatori potranno ammirare cinquanta divise dell’arma dei Carabinieri provenienti dall’11^ Reggimento “Puglia” di Bari, comandato dal Colonnello Saverio Ceglie: si tratta di alcuni pezzi provenienti dalle collezioni di Paolo ed Emanuele Caradonna Moscatelli, tra cui spiccano una rara uniforme grigioverde da guerra dei Reali Carabinieri del 1909, la Grande Uniforme storica da Maggiore di epoca umbertina e l’uniforme usata per la missione Antica
Babilonia in Iraq.

A completare la mostra, in chiave decisamente più moderna, saranno le migliori opere tra quelle pervenute nell’ambito del concorso “Riscrivi il manifesto del Gran Premio di Bari” indetto da Old Cars Club in collaborazione con la Fondazione Nikolaos e rivolto agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari: l’opera vincitrice del concorso sarà premiata, venerdì 5 aprile alle ore 10, con una borsa di studio del valore di mille euro intitolata alla memoria di Nunzio Canta, avvocato e “alfista” di lunga generazione, grande appassionato del mondo dell’automobilismo.

La mostra “La storia del Gran Premio” rientra nel ricco cartellone di eventi collaterali alla 6^ Rievocazione del Gran Premio di Bari, che si terrà nel capoluogo pugliese dal 26 al 28 aprile 2019 e che tornerà, quest’anno, ad inaugurare il calendario di appuntamenti culturali del Maggio Barese, passando il testimone, al temine, alla decima edizione del Bifest – Bari International Film Festival.


SpaccaBari – XIIIª mostra di Presepi nel Fortino Sant’Antonio

In il

spaccabari 2018 bari vecchia

Si terrà al Fortino Sant’Antonio dall’ 8 dicembre al 8 gennaio la tredicesima edizione di SpaccaBari, la tradizionale mostra di Presepi d’autore organizzata dall’associazione SpaccaBari con il patrocinio del Comune di Bari.
La SpaccaBari sarà inaugurata sabato 8 dicembre, alle ore 20.00 e proseguirà fino al 6 gennaio all’interno del Fortino Sant’Antonio (via Re Manfredi – centro storico)

Ingresso Libero

Orari:
Tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 21.30
24 e 31 dicembre dalle 12.00 alle 16.00

Info. 3293355016


TREES GENERATIONS mostra fotografica di Yoll Lee al Fortino Sant’Antonio

In il

trees generations mostra fotografica

TREES GENERATIONS
mostra fotografica di YOLL LEE
installazione di MARIA PIERNO
Fortino S.Antonio 20 – 27 novembre 2018
Organizzato dall’associazione europea TRACIALAND Italia in collaborazione con casa-atelier Malta di Geris e coop Aliante, col patrocinio del Municipio 1 ed assessorato alle culture del Comune di Bari
Inaugurazione mostra giovedì 22 novembre ore 17,30

Natura e tecnologia, questa la cifra della ricerca artistica del fotografo coreano Yoll Lee giunto in Puglia. Gli studi accademici a Seul negli anni 80 presso l’Università della Fotografia “Chung Ang” e poi a Milano negli anni 90 presso l’Istituto Europeo di Design gli hanno aperto la via verso la fotografia pubblicitaria soprattutto nel campo della moda. Ma la passione per la fotografia artistica da sempre presente in lui ha prevalso e da dieci anni vi si dedica prevalentemente. Le campagne coreane a confine con Seul, il contatto diretto con la terra ed i maestosi alberi, le relazioni affettive generazionali sono state l’humus che ha nutrito la sensibilità artistica dell’autore fin dall’infanzia. Ora fotografa alberi nella sua terra facendoli divenire protagonisti sotto i riflettori, come delle star. Questo il senso dei sui scatti notturni, questa la caratteristica specifica del suo lavoro. Nella notte tutto il paesaggio si annulla ed il faro puntato sull’albero lo rende unico protagonista. La suggestione delle sue immagini è di forte impatto, l’occhio ne rimane ipnotizzato. Tali interpretazioni hanno interessato molto una nota azienda di tecnologia, la LG, che ha dedicato a Yoll Lee una up installata sull’ultimo modello di smartphone che a breve sarà lanciato sul mercato e che Lee sta usando in anteprima poiché dotato di cinque fotocamere inserite al suo interno, con prestazioni indescrivibili. Ecco che la Puglia, terra ospitale, col suo monumentale ulivo diventa fonte di grande ispirazione per il lavoro di Lee in questi mesi di residenza a Bari. La mostra ” Trees Generations “ espressione finale di questa residenza , ospiterà al suo interno anche una installazione dell’artista barese Maria Pierno, nota per le sue lavorazioni con la Malta di Geris e per l’azione di arte sociale “ a Mani Libere”. L’incontro dei due artisti è nato sulla base delle loro sperimentazioni. Unire oriente e occidente in terra di Bari è stato invece il desiderio di TRACIALAND, associazione con una mission multiculturale che da tempo opera a favore dello scambio fra differenti culture. Il progetto della mostra a cura del presidente Monica Irimia ancora una volta porta la Puglia sotto i riflettori di un pubblico internazionale. Intercultura ed arte, un binomio che ha trova spazio anche nell’esperienza che i ragazzi del Centro servizi per le famiglie dell’assessorato al welfare, gestito dalla cooperativa Aliante, nel quartiere Libertà, hanno vissuto con Yoll Lee. La presidente Marilena Pastore insieme alla coordinatrice di progetto Luciana Daniele, in sintonia con l’assessore al welfare, Francesca Bottalico, hanno organizzato l’incontro fra l’autore ed i ragazzi. Ne è nata un’esperienza di integrazione anche con la disabilità, nel dar vita ad un laboratorio interattivo dove i giovani partecipanti sono diventati protagonisti di un suggestivo scatto che vedremo esposto in mostra. Al momento inaugurale prenderanno parte la presidente del Municipio 1 Micaela Paparella, l’assessore al welfare Francesca Bottalico, l’assessore alle culture Silvio Maselli. L’evento sarà allietato dal canto di Son,Byeong Hwi, musicista coreano noto per le sue ballate romantiche e dai versi poetici di Letizia Cobaltini, dedicati alla Puglia. Non mancheranno degustazioni di vino ed olio per far conoscere i prodotti Pugliesi agli ospiti stranieri che interverranno. Domenica 25 alle ore 17,00 il gruppo delle Mamme del Mondo animerà il pomeriggio con le creazioni Nawa feschion wax di Awa Thiam. Ospite speciale Anca Mihaela Bruma con una perfomance poetica.


“Il mondo della sordità” meeting al Fortino Sant’Antonio

In il

il mondo della sordita fortino sant antonio

“Il mondo della sordità”: dal 15 al 17 novembre il meeting di A.S.I. Puglia al Fortino Sant’Antonio

È stato presentato questa mattina a Palazzo di Città “Il Mondo della Sordità”, il meeting organizzato dall’associazione di volontariato A.S.I. (Affrontiamo la Sordità Insieme) Puglia, in programma dal 15 al 17 novembre al Fortino Sant’Antonio, con l’obiettivo di approfondire gli aspetti della sordità da un punto di vista medico, psicologico, sociale e comunicativo.

Le finalità dell’iniziativa sono state illustrate dal presidente di A.S.I. Puglia Guglielmo Curci nel corso della conferenza stampa a cui hanno partecipato l’assessora al Welfare Francesca  Bottalico e il presidente della Commissione  Culture Giuseppe  Cascella.

All’incontro hanno partecipato anche Nicola Quaranta, primario di Otorinolaringoiatria del Policlinico di Bari, e la professoressa Maria Grazia Fiore, tra i relatori del convegno.

“Nella nostra regione – ha spiegato Guglielmo Curci  – sono stimati circa 3000 sordi di cui 1500 su Bari e provincia. La complessità del mondo della sordità e le diversità degli elementi che la costituiscono saranno la base del confronto tra i professionisti del settore in programma nella tre giorni del meeting. Sarà l’occasione per condividere i risultati e le conoscenze raggiunti negli ultimi anni per proiettare le persone sorde verso un futuro che ne determini dei miglioramenti nelle relazioni, nelle diverse forme di aggregazione e partecipazione. Discuteremo degli elementi che determinano questa disabilità, saranno analizzate in base all’evoluzione temporale le varie strategie adottate dalle diverse professionalità del mondo scientifico, medico, psicologico e sociale per affrontare la sordità. Saranno esposti le terapie adottate, gli interventi e i trattamenti per ridurre o contenere il deficit uditivo, al fine di accrescere le aspettative e la qualità di vita dei sordi. Saranno anche approfonditi tutti gli aspetti normativi e legislativi relativi ai diritti delle persone con sordità, che tendono a liberare la persona dai vincoli di una disabilità ed acquisire una maggiore consapevolezza di diritto alla cittadinanza, con la consequenziale libertà di scelta del mezzo comunicativo, grazie anche allo sviluppo di nuove tecniche mediche”.

“Questo appuntamento – ha detto Giuseppe Cascella – cade in un momento importante per la salute dei non udenti, alla vigilia della dichiarazione dell’Organizzazione mondiale della Sanità, che  ha definito la sordità come una priorità a livello mondiale. L’ipoacusia, infatti, rappresenta un problema sanitario pubblico molto significativo a livello globale. Nel mondo si contano circa 360 milioni di persone che soffrono di questa patologia, tra i quali molti bambini, per questo motivo è importante curare questi pazienti con una maggiore consapevolezza sulla malattia e le sue conseguenze. Come amministrazione comunale ci siamo già mossi con diverse iniziative, organizzando ad esempio, proprio ieri, una giornata di screening visivo e audiometrico presso la residenza sanitaria Villa Giovanna, che ha coinvolto oltre cinquanta persone, molte delle quali hanno manifestato vari problemi uditivi. Più indietro nel tempo, abbiamo organizzato in piazza Prefettura un’altra giornata dedicata alla prevenzione. Riteniamo che la cosa più importante da fare sia assicurare a queste persone un miglior accesso alle cure, potenziando i programmi di screening. L’obiettivo di questa ‘tre giorni’ al Fortino, è unire la diagnosi clinica attraverso gli screening con l’informazione e la sensibilizzazione nei confronti della collettività, provvedendo anche ad indicare l’accesso più rapido al sistema delle cure”.

“Questa iniziativa – ha spiegato Francesca Bottalico – è pienamente in linea con l’impegno profuso dall’amministrazione sul tema dei diritti, in particolar modo dei più piccoli. Proprio al Fortino Sant’Antonio, infatti, è in corso una bella iniziativa, il Villaggio dei Diritti, che si rivolge in primo luogo ai bambini con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Noi siamo convinti che il diritto alla salute significhi, in definitiva, il diritto alla normalità dell’esistenza, anche quando si soffre di qualche deficit fisico. Perciò, è fondamentale allargare l’attenzione del mondo adulto verso i diritti dei più piccoli e più fragili. Tra l’altro, da anni lavoriamo con il dottor Quaranta e con numerosi specialisti e operatori sul tema del sistema delle cure e sulla prevenzione per assicurare il giusto sostegno alla rete assistenziale cittadina”.


Il Villaggio dei diritti: attività ludiche e laboratoriali nel fortino Sant’Antonio e in tutta la Città di Bari

In il

il villaggio dei diritti 2018 bari

Al via il 3 novembre il “Villaggio dei diritti”: attività ludiche e laboratoriali nel fortino Sant’Antonio e in tutta la città per costruire “Carta dei diritti di bambini/e e ragazzi/e della città di Bari”

Si inaugura sabato 3 novembre, alle ore 17, il “Villaggio dei diritti”, l’iniziativa dell’assessorato al Welfare del Comune di Bari volta a promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in occasione della ricorrenza mondiale della Convenzione ONU sottoscritta il 20 novembre 1989.

La manifestazione è coordinata dal consorzio Elpendù e dalla cooperativa sociale Progetto Città e realizzata da un’ampia rete di organizzazioni attive sul territorio nell’ambito dei servizi rivolti ai minori. L’edizione 2018 nasce con l’intento di sostenere l’esercizio dei diritti attraverso pratiche di condivisione, socializzazione, cittadinanza attiva e accoglienza con l’obiettivo di costruire insieme, attraverso laboratori ludici ed educativi, la “Carta dei diritti di bambini/e e ragazzi/e della città di Bari”.

Si parte il 3 novembre, alle 17 in piazza del Ferrarese, con l’inaugurazione del “Villaggio dei Diritti” e lo spettacolo di “Mr Big!”, un eclettico artista di strada che si esibirà in un cabaret circense, con giocoleria, equilibrismo, fuoco e clownerie. Seguirà l’inaugurazione negli spazi del Fortino Sant’Antonio, alla presenza del sindaco Antonio Decaro, dell’assessora al Welfare Francesca Bottalico e dei referenti istituzionali.

Il 5 e l’8 novembre si terranno, a partire dalle 9, nel Fortino Sant’Antonio, due appuntamenti formativi rivolti ad operatori sociali ed educatori: “Violenza assistita: conseguenze psicologiche e implicazioni socio-educative”, a cura delle operatrici del Centro Antiviolenza del Comune di Bari, e “Il bambino con disabilità fra riabilitazione e gioco”, una tavola rotonda condotta da Cesare Porcelli, responsabile della Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza Area Metropolitana DSM Asl Bari.

Il cuore della manifestazione si terrà dal 5 al 9 novembre nel Fortino Sant’Antonio, dove sarà allestito il “Villaggio dei diritti” che offrirà tutti i pomeriggi, dalle 15.30 alle 19.00, un programma ricco di attività e laboratori, rivolti in particolar modo a bambini e ragazzi. Il programma prevede mostre fotografiche, laboratori ludici, artistici e creativi, letture animate e raccontastorie, laboratori sui diritti e sulla Costituzione, performance, giochi e animazione. Tutte le attività sono libere, aperte e gratuite.

La manifestazione terminerà il 19 novembre nell’Officina degli Esordi, in via Crispi 5, alla vigilia della Giornata Mondiale di diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 20 novembre, con la “Festa dei diritti”, con esibizioni musicali e artistiche e la presentazione alla città della “Carta dei diritti di bambini/e e ragazzi/e della città di Bari”.

Per tutto mese di novembre, inoltre, la rete dei servizi e delle organizzazioni territoriali organizzerà laboratori e iniziative in tutta la città, presso le proprie sedi (in allegato il programma completo).

Le iniziative saranno rivolte a bambini e bambine, adolescenti, famiglie ed educatori. Tutti i Municipi della città di Bari saranno attraversati da iniziative di ogni tipo con l’intento di coinvolgere attivamente i destinatari attraverso la valorizzazione dei loro linguaggi e delle loro principali modalità comunicative ed espressive.

Villaggio dei diritti > Programma Fortino S. Antonio
Villaggio dei diritti > Programma in città

Maggiori informazioni:
Facebook page: Bari Social
mail: organizzazione@progettocitta.org
tel. 080 5023090


BARI MUSIC WEEK: Concerti, incontri, mostre, workshop, dj set e live set

In il

bari music week

È l’anno zero della “Bari Music Week”. La musica elettronica e in generale quella contemporanea, rappresentano uno strumento culturale importante capace di creare relazione e sviluppo. La musica è un linguaggio universale che permette di esprimersi e comunicare con un’infinità di persone di tutto il mondo, oltre a possedere un ruolo fondamentale per la crescita culturale della società in cui viviamo.

Per questi motivi, Bari merita questo rinnovamento con la “Bari Music Week” che, a partire da quest’anno, vuole portare ogni anno nella città non solo musica, ma una settimana di eventi aperti a incontri, workshop, mostre, concerti, live set e dj set, nazionali e internazionali, che cercheranno di mettere Bari alla pari con l’offerta culturale dei migliori festival europei. Gli eventi sono legati tutti da un unico comune denominatore: la ricerca e la qualità della proposta.

“Bari Music Week” è un’idea di The Flame, storica organizzazione di eventi nata a Bari fine Anni ’90, organizzata dall’associazione The Supporters con il sostegno di Polo Museale di Bari, Regione Puglia, Comune di Bari, Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari e alcuni sponsor privati: Absolut, Wind, Tre e Tuborg.

L’articolato festival, in programma da sabato 27 ottobre a venerdì 2 novembre, vede coinvolte diverse location della città: Castello Svevo, Anchecinema Teatro Polifunzionale, Officina Degli Esordi, Fortino Sant’Antonio, Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, Fix It Live, Frulez Green Bistrot, oltre a eventi collaterali presso locali e negozi di musica, Summit Club, Caffè d’arte, New Record, Exp Record Store, Mix Market.

La manifestazione parte sabato 27 con il concerto dei tedeschi Pupkulies e Rebecca e i dj set di Lele Sacchi, dj Kosmiko e il londinese Antonio Mingot dalle 23 al Teatro Polifunzionale Anchecinema.

A partire dalle 17 di sabato 27, inizieranno una serie di dj set nei negozi di musica, mentre all’Exp Records (via Celentano 54/A) si darà il via alle attività con il dj set Franco Fonato. Nel pomeriggio si esibiranno anche i dj’s Cosmic Rhythm, Kikko Esse e Rhythm of Paradise (dalle 17.30 alle 20.30 al Mix Market, in via Principe Amedeo 154), Pierpaolo Guaragno (dalle 18 alle 20.30 a New Record in via De Giosa 59), il pianista Pierpaolo Vitale (dalle 20 alle 23 a Frulez in via Bozzi ang. piazza Eroi del Mare), Discofamily con Mars (dalle 22 alle 02 al Summit Club in via Re David 199).

Il giorno dopo, domenica 28 dalle 17 alle 22 all’Officina degli Esordi, sarà di scena il bolognese Tony Unzip (tra gli organizzatori di Robot festival) e il live set del napoletano Giancarlo Lanza, oltre alle performance dei baresi Psquared, alias Pino Maiorano e Pierpaolo Esse. Dalle 19 in poi al Summit Club, concerto dei Rekkiabilly.

Si prosegue, lunedì 29, dalle 11 alle 13 nell’Aula Contento della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, con il seminario sul tema “Il festival musicale nell’economia della cultura”. All’incontro interverranno: Antonio Puglisi (docente della scuola di Economia Management e Statistica, Università di Bologna), Lele Sacchi (dj e speaker di Rai Radio2), Prof. Sabrina Spallini (Dip. di Economia management e Diritto dell’Impresa), Claudia Attimonelli(docente di Studi visuali e multimediali presso Dipartimento ForPsiCom, MEM). La giornata, dalle 17 alle 19, prosegue all’Officina degli Esordi con la presentazione di “Ableton 10” con Giancarlo Lanza (Ableton Brand Ambassador), contemporaneamente nei negozi i dj set di Christian Lisco (Exp Records alle 17 alle 20), Cisco e Vincenzo Reale (dalle 17.30 alle 20.30 al Mix Market) e Antonio Susca (alle 18 alle 20.30 a New Record).

Al Fortino Sant’ Antonio, martedì 30 dalle 15 alle 20, sarà possibile visitare una esposizione di sintetizzatori vintage, fuori produzione dagli Anni ’80, insieme ai synth contemporanei, Korg e Roland, messi a disposizione da Pro Music. Sarà allestita una mostra di sculture in ferro di Piero Schiavone aka Prnx, scultore e producer di musica elettronica. Inoltre, è previsto il talk “Il synth: la generazione del suono dall’analogico al digitale” curato da Claudia Attimonelli, con ospite il giornalista e grande appassionato di musica Vito Marinelli.

Nella stessa giornata i dj set nei negozi con Gianluca De Medio (dalle 17 alle 20 all’Exp Records), Franckie Ric e Fabio Lorusso (dalle 17.30 alle 20.30 al Mix Market), Carlo Chicco (dalle 18 alle 20.30 a New Record). Infine, dalle 22 alle 2, “Fix it Live” evento dedicato al rivoluzionario Fela Kuti, il più grande divulgatore dell’Afrobeat: Liviana Ferri e Ugo Custodero presentano “With Fusion” live e dj set con Paula Tape (Santiago de Chile, di base a Milano).

Nella giornata di mercoledì 31 i dj set di Lillo, Mars, Giuseppe Arezzo b2b e Tania Rosito (dalle 17.30 alle 20.30 al Mix Market) e Discipline Records Soundsystem (dalle 18 alle 20.30 a New Record). Alle 21 all’Anchecinema, in esclusiva per Bari, il concerto dei Nu Guinea che presentano Nuova Napoli live band. A seguire, sempre all’Anchecinema, gli artisti internazionali Red Axes da Tel Aviv (Israele), il dj set del napoletano Whodamanny (Periodica records, Napoli), e a chiudere Elena Colombi (NTS Radio London), dj bergamasca trasferitasi a Londra in rappresentanza della nuova scena italiana.

Il penultimo giorno del festival, giovedì 1, vede un evento esclusivo in una location simbolo della storia e della cultura della Città, il Castello Svevo. Qui, si esibirà il pianista barese Kekko Fornarelli, musicista famoso in tutto il mondo (dalle 19). Ad anticipare il concerto di piano solo di Fornarelli, alle 18 al Caffè d’Arte, una performance della pianista Claudia Murgolo.

“Bari Music Week” si chiude, venerdì 2, con i dj set di Tape Tales (dalle 17 alle 20 all’Exp Records), Gianluca De Tullio, Vittorio Rinaldi e Ciccio Signorile (dalle 17.30 alle 20.30 al Mix Market), Ivan Piepoli (dalle 18 alle 20.30 a New Record) e Funky Friday con Miss Cecca (dalle 22 alle 02 al Summit Club).

Per informazioni dettagliate sul festival Bari Music Week e sul programma, clicca qui – Info: 328.894.33.36


BUDO FESTIVAL BARI: al fortino Sant’Antonio due giorni dedicati alle arti marziali giapponesi

In il

budo festival fortino santantonio bari

BUDO FESTIVAL BARI è la due giorni dedicata alle arti marziali giapponesi classiche (koryū) praticate nel capoluogo.
Sabato 6 ottobre, dalle 16:30 alle 22:30, e Domenica 7 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 21:30, presso il Fortino S. Antonio nel centro storico di Bari, sarà possibile accedere liberamente per assistere a dimostrazioni di arti marziali, partecipare a conferenze, e visitare lo spazio espositivo/informativo dedicato alle discipline classiche dei guerrieri giapponesi.

L’evento è organizzato grazie alla collaborazione di diverse realtà baresi dedite alla pratica delle koryū, ovvero le scuole strettamente legate alla cultura del Samurai e che affondano le loro radici nei periodi Sengoku ed Edo, prima della restaurazione Meiji (1868).

Il BUDO FESTIVAL BARI intende presentare alla cittadinanza un evento originale nel modo d’intendere le arti marziali nipponiche, offrendo tramite la competenza e la passione di maestri e praticanti, un programma ricco e variegato che coinvolgerà queste discipline tradizionali:
– Kyudo
– Bujinkan Budo Taijutsu
– Sekiguchi Ryu Battojutsu
– Wado Ryu Jujutsu Kenpo
– Edo Machi-Kata Taiho Jutsu

Tecniche di spada, bastoni, lancia, tiro con l’arco, altre armi collaterali, oltre ai vari metodi di combattimento a mani nude, accompagneranno i visitatori nel mondo delle arti marziali tradizionali giapponesi.

(Programma dettagliato nell’evento Facebook ufficiale)

INGRESSO LIBERO

Info: budofestivalbari@gmail.com

A cura di:
Arti Samurai – Koryu Bujinkan Dojo – Wado Ryu Jujutsu Kempo – Sekiguchi Ryu Battojutsu – Italia – Edo Machi-kata Taiho Jutsu • Seiō Kai