LUNGOMARE DI LIBRI 2023, tre giorni di libri e cultura a cielo aperto sulla Muraglia di Bari. Il programma

In il

lungomare di libri 2023 bari

LUNGOMARE DI LIBRI 2023
dal 30 giugno al 2 luglio
terza edizione
dedicata a Italo Calvino
“La fantasia è un posto dove ci piove dentro”

promosso da Città di Bari e I Presidi del Libro
con il sostegno di Regione Puglia

organizzato dal Salone internazionale del libro di Torino

Quasi 50 ospiti in tre giornate per più di 30 appuntamenti dedicati a grandi e piccini, tra la terrazza del Fortino di Sant’Antonio, Largo Vito Maurogiovanni, la Muraglia, Piazza del Ferrarese e il Mercato del Pesce.

La manifestazione “Lungomare di libri“, che trasforma il capoluogo pugliese in una grande libreria a cielo aperto, torna da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio 2023. Presentazioni editoriali, lezioni magistrali, convegni, momenti di approfondimento, azioni pittoriche, attività per bambine e bambini, consigli di lettura e reading si alterneranno nell’arco di tre giorni dal pomeriggio alla sera, per dare slancio alla fantasia attraverso la lettura e i tanti linguaggi della scrittura, dai romanzi ai saggi, dai libri per ragazze e ragazzi, passando per le serie televisive e i podcast. Un’anteprima speciale anticiperà la manifestazione: mercoledì 21 giugno alle 21 al Castello Svevo di Bari ci sarà l’incontro con i finalisti della 61° edizione del Premio Campiello: Silvia Ballestra con La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza); Marta Cai con Centomilioni (Einaudi); Tommaso Pincio con Diario di un’estate marziana (G. Perrone Editore); Benedetta Tobagi con La Resistenza delle donne (Einaudi); Filippo Tuena con In cerca di Pan (Nottetempo).

I temi affrontati spaziano dalle questioni di respiro sociale e collettivo agli argomenti più intimi e personali, tra cui: l’accoglienza e la solidarietà, le biblioteche come cuori pulsanti di cultura e aggregazione, i meccanismi del potere governativo, il rilancio dell’economia, la precarietà non solo economica, ma anche sociale, sanitaria e geopolitica, l’impegno civile, la rinascita personale, le sfide verso l’ignoto e il coraggio di superare i propri limiti. Il tema di quest’anno è “La fantasia è un posto dove ci piove dentro”: un omaggio al grande scrittore Italo Calvino a cent’anni dalla sua nascita e una celebrazione alla forza dell’immaginazione, alla creatività e alla fantasia che ci aiutano ad affrontare meglio la nostra epoca costruendo nuovi mondi e nuove realtà.

Il Mercato del pesce accoglierà anche i laboratori e le attività dedicate ai bambini e alle bambine, grazie alla presenza del Dipartimento Educazione del Castelo di Rivoli e di Bari Social Book. Da non perdere i laboratori di venerdì 1 e sabato 2 luglio, proposti dall’illustratrice e Premio Andersen Arianna Papini: le attività saranno delle occasioni speciali per i più piccoli, che giocheranno con la fantasia inventando nuove storie.

Una novità di quest’anno è “il dopoLungomare“, l’appuntamento tra musica e letteratura con la conduttrice Margherita Schirmacher a bordo del suo camper Ticket To Read: ogni sera dalle ore 23, insieme a cantautori e cantautrici italiane, si esplorerà il lato meno conosciuto di Italo Calvino, quello di autore di canzoni per Cantacronache. Il 30 giugno sarà ospite Pino Marino, il 1 luglio Carlo Valente e il 2 luglio Lorenzo Lepore.

PROGRAMMA:

Anteprima
21 giugno

ore 21
Castello Svevo
Premio Campiello. Incontro con gli autori finalisti della 61^ edizione
Marta Cai con “Centomilioni” (Einaudi)
Tommaso Pincio con “Diario di un’estate marziana” (G. Perrone Editore)
Benedetta Tobagi con “La Resistenza delle donne” (Einaudi),
Silvia Ballestra con “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu” (Laterza)
Filippo Tuena con “In cerca di Pan” (Nottetempo)
in collaborazione con Confindustria Puglia

30 giugno

ore 18
Piazza del Ferrarese
VisibileInvisibile – Skyline
Grande azione di pittura collettiva
a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea in
collaborazione con BariSocialBook

ore 18.30
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Antonella Agnoli
in occasione della pubblicazione di “La casa di tutti. Città e biblioteche” (Laterza)
con l’autrice intervengono Gilda Camero e Angela Barbanente

ore 19
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Gianluca Caporaso
in occasione della pubblicazione di “Il signor Conchiglia” (Salani)
con l’autore intervengono Mariangela Pollonio e Mariangela Lacalamita

ore 20
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Consigli dei librai. Parte prima
con Rocco Pinto e i librai di Lungomare di libri

ore 20.30
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Anna Puricella
in occasione della pubblicazione di “Monteruga” (Fandango)
con l’autrice interviene Annamaria Minunno

ore 21.30
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Luciano Canfora
in occasione della pubblicazione di “Sovranità limitata” (Laterza)
con l’autore interviene Alessandro Laterza

ore 22
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Beatrice Salvioni
in occasione della pubblicazione di “La malnata” (Einaudi)
con l’autrice interviene Silvia Dipinto

1 luglio

ore 18
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Consigli dei librai. Parte seconda
con Rocco Pinto e i librai di Lungomare di libri

ore 18.30
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Gianfranco Viesti
in occasione della pubblicazione di “Riuscirà il PNRR a rilanciare l’Italia?” (Donzelli)
con l’autore intervengono Antonio Decaro e Alessandro Laterza

ore 19
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Gino Castaldo
in occasione della pubblicazione di “Il cielo bruciava di stelle. La stagione magica dei cantautori
italiani” (Mondadori)
con l’autore interviene Carlo Chicco

ore 20
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Silvia Cassioli
in occasione della pubblicazione di “Il capro” (Il Saggiatore)
con l’autrice intervengono Maria Cristina De Carlo

ore 20.30
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Marino Sinibaldi
presentazione dell’ultimo numero della rivista “Sotto il vulcano” (Feltrinelli) e del suo nuovo
podcast, prodotto dal Post, “Timbuctu”
con l’autore interviene Gaetano Prisciantelli

ore 21.30
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Carlo Cottarelli
in occasione della pubblicazione di “Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia” (Feltrinelli)
con l’autore interviene Francesco Petruzzelli

ore 22
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Claudia Durastanti racconta Rocco Scotellaro

2 luglio

ore 18
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Casa: presentazione ultimo numero rivista ArabPop
a cura di Tau Edizioni in collaborazione con Libreria 101
intervengono Silvia Moresi e Paola Rotolo

ore 18.30
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Domenico Scarpa
in occasione della pubblicazione di “Calvino fa la conchiglia” (Hoepli)
con l’autore interviene Paolo Ponzio

ore 19
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Gabriella Genisi
in occasione della pubblicazione di “L’angelo di Castelforte” (Rizzoli)
con l’autrice interviene Lia Mintrone

ore 20
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Intervista impossibile a Italo Calvino di Silvio Perrella
letture
introduzione di Lea Durante

ore 20.30
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Sara Ciafardoni
in occasione della pubblicazione di “La ragazza che scrive” (Electa)
con l’autrice interviene Annalisa Tatarella

ore 21.30
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Cristina Cassar Scalia
in occasione della pubblicazione di “La banda dei Carusi” (Einaudi)
con l’autrice interviene Michela Di Trani

ore 22
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Fabio Genovesi
in occasione della pubblicazione di “Oro puro” (Mondadori)
con l’autore interviene Annamaria Minunno

23 giugno – 3 settembre

Museo Civico di Bari
Raffaella Carrà icona dell’arte
Mostra organizzata da Informacittà, l’arte di comunicare – Firenze
Museo Civico di Bari
a cura di Maria Paternostro e Silvia Minelli
direzione artistica di Francesco Carofiglio

29 giugno

ore 21
Spazio Murat
Sussurra Luce: Francesco Cavaliere / Spencer Clark
Sussurra Luce è un progetto di performance, produzioni discografiche, trasmissioni radio e
iniziative di ricerca, curato da Francesco Cavaliere e Massimo Torrigiani per Fantom.
Esplora con artiste e artisti, critici e scienziati, le relazioni tra suono, parola, voce, media e
tecnologia, negli spazi tra oralità e poesia, elaborazioni tecniche, algoritmi ed elettricità

30 giugno – 1 e 2 luglio

ore 18 – 24
Mercato del Pesce
Incontri con editori pugliesi
a cura dell’A.P.E.

30 giugno – 1 e 2 luglio

ore 18.30 – 20. 30
Mercato del Pesce
Letture, animazioni e attività laboratoriali per i più piccoli
a cura di BariSocialBook

Appuntamenti per bambini/e e famiglie con la lettura inclusiva rivolta alla comunità, curati dalla rete
Barisocialbook dell’assessorato al welfare comune di Bari

venerdì 30 giugno ore 18.30 – 20.00
Storie di città, città nelle storie
letture animate dai 4 anni in su
a cura di: Chiara Fusaro, lettrice dello spazio sociale per leggere “Marielle Franco”- rete Barisocialbook
assessorato al welfare;
Barbara Cusumano e Loredana Liguori, lettrici “La biblioteca di Stefano” (Parrocchia San Marcello) – rete
Barisocialbook assessorato al welfare

sabato 1 luglio ore 18.30 – 20.00
Racconti in kamishibai
narrazione con l’antica arte del teatrino giapponese dai 4 anni in su
a cura delle bibliotecarie del servizio biblioteca ragazzi[e] – assessorato al welfare

domenica 2 luglio ore 18.30 – 20.00
Ragazze e donne invisibili
letture teatrali e ad alta voce dai 4 anni in su

a cura di: Marianna Dimuro, ass.ne Madimù; Anna Materi, lettrice dello spazio sociale per leggere “Marielle
Franco”- rete Barisocialbook assessorato al welfare

il 1 e il 2 luglio laboratori d’illustrazione a cura di Arianna Papini, Premio Andersen

30 giugno – 1 e 2 luglio

ore 23
Piazza del Ferrarese
DopoLungomare con Ticket to Read
L’influencer Margherita Schirmacher, con il suo camper letterario, ogni sera ripercorrerà un lato
meno conosciuto di Italo Calvino, quello di autore di canzoni grazie all’esperienza delle
Cantacronache, un progetto musicale di Emilio Jona, Sergio Liberovici, Michele Straniero, Margot,
cui collaborarono anche, tra gli altri, Umberto Eco, Franco Fortini, Gianni Rodari, e che lanciò il
cantautorato italiano.
Con lei interverranno Pino Marino, Carlo Valente e Lorenzo Lepore


A Bari torna Bianca di Puglia, il più grande evento sui vini bianchi regionali

In il

bianca di puglia 2023

Venerdì 26 maggio 2023 Fortino Sant’Antonio – Bari
A Bari torna Bianca di Puglia, il più grande evento sui vini bianchi regionali

Si terrà nella suggestiva location del Fortino Sant’Antonio sul lungomare di Bari la nona edizione di Bianca di Puglia dei Sommelier AIS.
In abbinamento tante buone degustazioni food per una serata tra gusto e relax.

Ritorna quest’anno la 9° edizione di Bianca di Puglia, l’attesissima grande rassegna dei vini bianchi pugliesi, promossa da Ais Puglia e organizzata dalla Delegazione Ais Bari, la cui fama ha da tempo superato i confini regionali, attestandosi come  l’unica manifestazione destinata alla promozione dei vini bianchi pugliesi.

Bianca di Puglia 2023 aprirà il sipario il 26 maggio, come da consuetudine presso il  Fortino di Sant’Antonio, prendendo il via alle ore 18 con un convegno dal tema più che mai affascinante: BIANCO LEVANTE, Origine dei vini bianchi più ad est d’Italia tra genetica e mito”.

A seguire, nella suggestiva terrazza, saranno aperti i banchi d’assaggio, dove gli oltre 30 Sommelier Ais Puglia, coadiuvati dai ragazzi del gruppo Sommelier Astemi, racconteranno le 200 etichette di vini bianchi in degustazione, provenienti da tutte le zone vinicole pugliesi e da 60 cantine.

Saranno allestiti anche banchi di degustazione di olio evo, mentre in abbinamento gastronomico saranno proposti salumi e formaggi di alcuni presidi murgiani, una preparazione gourmet di mare ed in alternativa una preparazione vegetariana.

Infine, la novità di questa edizione, sarà la presenza di un duo musicale, Luciana Carbonara voce e Pietro Lavopa al sax, che allieteranno con dolci note la grande festa dedicata ai vini bianchi pugliesi.

Ticket 30 euro acquistabile qui


Casting per il Corteo Storico di San Nicola

In il

corteo storico san nicola 2023

CORTEO STORICO DI SAN NICOLA 2023
PROVINI FIGURANTI

Nelle giornate del 17 e 18 aprile dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle 18 presso il fortino Sant’Antonio sala interna si terranno i provini per gli aspiranti figuranti del corteo storico di San Nicola 2023.
Per partecipare basta presentarsi nei giorni e negli orari indicati muniti di fototessera e copia foto statica dei propri documenti di identità e codice fiscale.


SpaccaBari: Mostra di Presepi nel Fortino Sant’Antonio

In il

spaccabari presepi 2022

SPACCABARI – Presepi nel Borgo
18ª edizione
dal 13 al 27 Dicembre 2022
Fortino Sant’Antonio – Bari Vecchia

La mostra è dedicata all’artista Vito Santoro

Si inaugurerà con qualche giorno di ritardo, ma Spaccabari, che ormai è un appuntamento fisso da 18 anni a Bari, tornerà ad incantare i bambini e non. La tradizionale mostra di presepi d’autore di Bari vecchia sarà inaugurata alle 21 del 13 dicembre, nella sala del Fortino Sant’Antonio. Trenta artisti esporranno all’incirca 50 presepi.
«Purtroppo quest’anno ci sarà una versione ridotta della mostra – commenta Biagio Diana, presidente dell’associazione culturale Spaccabari – inauguriamo il 13 e non più il 6 o l’8 dicembre, come gli anni passati». È una iniziativa, come racconta lo stesso presidente, «organizzata con il cuore» e l’associazione culturale ha come unico scopo, quello di fornire alla città di Bari una fonte culturale maggiore nel mondo presepiale. «Ci addolora molto essere presenti per meno giorni nella città vecchia – chiarisce Diana – e quindi purtroppo dovremo rinunciare ad alcuni appuntamenti». L’associazione si deve attenere alle nuove disposizioni del Comune.

Come spiega ancora il presidente di Spaccabari: «Si tratta di una mostra che prima del Covid vantava 50-60 mila visitatori. Ora circa 30 mila. Ci saranno tante novità come ogni anno. Una fra tante il presepe con statue che rappresentano i vecchi mestieri». Il presepe che esporrà lo stesso Diana sarà costruito solo con materiali green: rami e ramoscelli raccolti in campagna. E proprio su questo si vuole puntare nei prossimi anni: «Su una nuova forma di presepi ecosostebinili». Ma alcune opere saranno in ferro e in altri nuovi materiali. «Io – continua Diana – con il vicepresidente dell’associazione Toni Matera e i consiglieri, Tommaso Capriati e Giuseppe Potenzieri Pace – siamo felici di portare avanti questa tradizione nella nostra città e ci aspettiamo un successo come tutti gli anni». La mostra, sottolinea l’organizzatore, «è la dimostrazione dei risultati positivi che si possono ottenere quando si crede in un progetto e nelle sue finalità, in questo caso la valorizzazione del bene comune. Sono di Bari – spiega Diana che nella città vecchia è conosciuto come “zio Gino”- e mi rende felice rispettare le tradizioni del nostro territorio».

Spaccabari è ormai diventato un appuntamento fisso, specialmente per i bambini. E come precisa Diana: «A visitare la nostra mostra c’è gente non solo di Bari, ma anche della provincia, con una presenza di 300-400 bambini al giorno». Molti sono i pullman che arrivano da Gravina in Puglia e anche da Matera. L’evento, organizzato dall’associazione SpaccaBari con il patrocinio del Comune di Bari, sarà inaugurato nella sala del Fortino Sant’Antonio.

Gli orari di apertura saranno:
Tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 21
Il 24 dicembre dalle 10 alle 16.
INGRESSO LIBERO

A Bari allestire “u presèbbie” (il presepio) è una vera e propria tradizione. Per prima cosa deve essere completato entro la giornata di festa dedicata a Santa Lucia e non più tardi. Guai ad adonarlo con muschio finto. Per la gente di Bari vecchia è quasi un sacrilegio falsificare il presepe con materiale di plastica. Si mette in cucina o nel salone e, per tradizione, si usa ogni anno acquistare una statuetta in più. E’ un modo per arricchire, ingrandire e rinnovare il presepe nel segno della tradizione. Alcuni sono delle vere e proprie opere d’arte e le statue, alcune anche con i vestiti in stoffa, sono tramandate di padre in figlio. Della realizzazione del primo presepio a Bari c’è traccia nel gennaio 1487, quando per la prima volta in un capitolo nicolaiano se ne parlò. Si trattava di un lascito che un benefattore benestante aveva fatto in favore della cappella del presepe nella Basilica. Ma si può presumere che il presepe esistesse già da diverso tempo.

Infotel 3398849509


LUNGOMARE DI LIBRI 2022, sulla Muraglia di Bari tre giorni di libreria a cielo aperto

In il

lungomare di libri bari 2022

«Che freschezza, la mattina a Bari! Alzato il sipario del buio, la città compare in tutta la sua felicità adriatica. Senti il mare, il mare, in fondo agli incroci perpendicolari delle strade di questa Torino adolescente: un mare generoso, un dono, non sai se di bellezza o di ricchezza. Davanti al lungomare (splendido), sotto l’orizzonte purissimo, una folla di piccole barche piene di ragazzi […]».

Le parole di Pier Paolo Pasolini – a cento anni dalla sua nascita  – tratte dal reportage “Le due Bari” pubblicato su Il Quotidiano e il Popolo di Roma nel 1951, restituiscono l’immagine mai mutata del lungomare di Bari e raccontano, quasi preveggenti, il felice connubio che vede insieme, per il secondo anno consecutivo, il Comune di Bari e il Salone Internazionale del Libro di Torino, con il contributo fondamentale della Regione Puglia e dei Presìdi del Libro, nel dare vita a Lungomare di Libri.

Da venerdì 1 a domenica 3 luglio, infatti, torna a Bari la manifestazione letteraria che trasforma il capoluogo pugliese in una grande libreria a cielo aperto – grazie alla presenza di numerosi librai ed editori – e in un crocevia di incontri con autrici e autori da tutta Italia. Lezioni magistrali, presentazioni editoriali, convegni, incontri, momenti di approfondimento, attività per bambine e bambini, consigli di lettura e reading si alterneranno nell’arco di tre giorni, dal pomeriggio alla sera, portando il libro e la riflessione nei luoghi simbolo della città di Bari, da Barivecchia al lungomare, da Largo Vito Maurogiovanni, al Fortino Sant’Antonio fino al Teatro Margherita. E sulla Muraglia, nel tratto compreso tra piazza del Ferrarese e il Fortino, torna il caratteristico serpentone con le casette/librerie.

“Leggere il Mondo” è il tema scelto per questa seconda edizione, nella convinzione che la lettura sia il modo migliore per capire il presente e guardare al futuro, con il libro a far da bussola per guidarci in questi tempi difficili, caratterizzati dalle crisi ambientale e pandemica, e dalla guerra nel cuore dell’Europa.

La presentazione della manifestazione si è tenuta questa mattina a Palazzo di Città alla presenza di Antonio Decaro, sindaco di Bari, Ines Pierucci, assessora alle Culture e al Turismo del Comune di Bari, Aldo Patruno, direttore dipartimento Turismo, Economia della cultura e Valorizzazione del territorio della Regione Puglia, Grazia Di Bari, consigliera delegata per le Politiche culturali della Regione Puglia, Marco Pautasso, segretario generale Salone Internazionale del Libro di Torino, Orietta Limitone, presidente Associazione Presìdi del Libro, e Rocco Pinto, coordinatore delle librerie per Lungomare di libri.

“Superato il battesimo dell’edizione zero, con questo nuovo appuntamento Lungomare di Libri fa il suo ingresso ufficiale nel panorama delle manifestazioni culturali dell’estate pugliese – ha dichiarato il sindaco di Bari, Antonio Decaro -.

Questo ci inorgoglisce e al tempo stesso ci impegna in un percorso ambizioso, che anche quest’anno gode della collaborazione del Salone del libro di Torino, per il consolidamento di un brand – quello di Lungomare di Libri – che possa non solo offrire un fine settimana di cultura e intrattenimento in città ma soprattutto rappresentare un supporto per le librerie e gli editori alle prese con le logiche di mercato e i nuovi trend e uno straordinario momento di promozione della lettura.

Anche per questo, il titolo “Leggere il mondo” appare del tutto coerente con gli obiettivi della manifestazione e perfettamente in linea con i tempi che viviamo. Fagocitati dalla rapidità delle informazioni di cui siamo bombardati attraverso i media e i social, spesso perdiamo di vista il valore della lettura lenta, che si presta alla riflessione e che ci aiuta ad aprire nuove finestre, tutte diverse e tutte contemporanee, per leggere la realtà che ci circonda”.

“Dei nuovi media possiamo nutrirci velocemente, come in un fast food dei contenuti e dei saperi, ma per comprendere e approfondire la realtà è necessario leggere e avvicinarsi alla conoscenza mossi dal desiderio di riconoscersi, di scegliere un punto di vista alternativo, con un doppio sguardo, al tempo stesso acuto e feroce, su ciò che ci circonda – ha sottolineato l’assessora alle Culture, Turismo e Marketing Territoriale Ines Pierucci -.

La grande letteratura, che sia prosa o poesia, è sempre stata in grado di offrire uno sguardo frontale e acuto sulle cose del mondo: per questo, in occasione della seconda edizione di Lungomare di Libri, proveremo a sondare quello sguardo grazie all’accordo felice tra Comune di Bari, Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese e Salone del Libro srl con due associazioni che uniscono il Paese da nord a sud attraverso la grande comunità dei lettori: il Circolo dei lettori di Torino e l’Associazione Presidi del libro di Bari, che ringrazio e che rappresentano sui rispettivi territori uno straordinario valore aggiunto per la promozione della lettura.

Leggere il mondo significa comprendere la grande complessità dei temi che l’attraversano, ed è questa la sfida che l’assessorato alle Culture ha scelto di lanciare alla città con la realizzazione di questa manifestazione, che vuole coniugare quella complessità con la leggerezza cara a Italo Calvino, che ci permette di “planare sulle cose dall’alto e non avere macigni sul cuore”. Un approccio che in questo momento storico credo riesca a interpretare appieno il sentimento collettivo”.

“Insieme ai librai e di concerto con gli enti territoriali pugliesi – ha spiegato Marco Pautasso, segretario generale del Salone Internazionale del Libro di Torino – abbiamo pensato a un palinsesto di appuntamenti che venisse incontro alla necessità che tutti oggi fortemente avvertiamo. Quella di provare a comprendere il nostro presente, con tutta la complessità e drammaticità che si porta con sé. E per farlo ci affideremo a importanti voci della narrativa e saggistica contemporanea che ci aiuteranno a “leggere il mondo”. Ma anche ad autrici e autori che ci racconteranno storie di identità e storie legate alla natura, perché la lettura del nostro concitato adesso passa, innanzitutto, attraverso il rispetto dell’individuo e dell’ambiente. Il Salone, con sguardo sempre attento alla contemporaneità, con Lungomare di Libri ribadisce la sua intenzione di lavorare insieme con i territori ed essere il progetto culturale che porta riflessione e riunisce la comunità del libro in tutto il Paese”.

“Lo scorso anno la scommessa di realizzare a Bari una manifestazione con protagonisti librai ed editori, su iniziativa dell’assessorato comunale alle Culture, e in partnership con altre grandi iniziative di questo genere ormai consolidate in Italia, è stata vinta – ha commentato Aldo Patruno, direttore dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, commenta:. Quest’anno, dopo il grande successo della Puglia a Torino, si rinnova la collaborazione strategica con il Salone del Libro di Torino, e con noi ci sono i Presìdi del Libro, baluardo della promozione della lettura, che celebrano il ventennale dalla fondazione. Tutti gli ingredienti giusti per una kermesse alla quale stiamo dando valore e contiamo di dare continuità, che si svolge, tra l’altro, in uno scenario straordinario, quello del lungomare barese, risultando così fortemente attrattiva non solo per il pubblico della nostra regione ma anche per i tanti turisti/cittadini temporanei che in questo periodo stanno affollando numerosi tutte le nostre città, a partire dal capoluogo”.

“Lungomare di libri è una interessante iniziativa ideata dall’assessore Ines Pierucci e rappresenta una grande libreria a cielo aperto che porta il libro nei luoghi simbolo della città di Bari – ha aggiunto Grazia Di Bari, consigliera regionale delegata alle Politiche Culturali -. La Regione Puglia riconosce nel lettore e nella lettrice delle figure di alto valore culturale e sociale e promuove la lettura come forma di welfare della conoscenza ravvisando in essa uno strumento di realizzazione della cittadinanza sociale. La lettura è universalmente riconosciuta come precondizione fondamentale per la formazione e la crescita culturale a livello individuale e sociale, oltre che rappresentare uno strumento essenziale per la circolazione della conoscenza in grado di favorire lo sviluppo culturale di un Paese con riflessi sulla società, sulla politica e sull’economia, ponendosi come elemento necessario per il progresso materiale e immateriale della società”.

“La nostra associazione promuove la lettura da vent’anni ormai, ma siamo convinti che in questo momento storico realizzare occasioni di incontro e approfondimento attorno ai libri sia più che mai importante – ha detto Orietta Limitone, presidente dei Presìdi del Libro -. È per questo che sosteniamo Lungomare di libri, una manifestazione che si svolge nella città in cui la nostra Associazione ha sede, una Bari che offre lo sguardo aperto sul mare come su una nuova storia”.

“La contaminazione tra Portici di carta di Torino e Il Lungomare di libri di Bari è la testimonianza dell’importanza di portare i libri anche fuori dai luoghi canonici della lettura e i librai portano in riva al mare anche il loro modo di fare comunità e cultura – ha concluso Rocco Pinto, libraio coordinatore librerie Lungomare di libri -. Speriamo che siano sempre di più le occasioni per incontrare i libri soprattutto al Sud, dove legge solo un persona su quattro”,

Tra gli ospiti attesi per questa seconda edizione della manifestazione letteraria: il teologo Vito Mancuso, con una lectio magistralis dedicata alla necessità di una nuova utopia per l’Occidente, anche alla luce della tragica guerra in Ucraina; lo storico Luciano Canfora, con una lezione sulle ragioni della pace in un mondo contemporaneo trafitto da conflitti; la giornalista Valentina Petrini, con il lavoro di inchiesta e riflessioni Il cielo oltre le polveri. Storie, tragedie e menzogne sull’Ilva (Solferino); l’ex Ministro della Giustizia Claudio Martelli con Vita e persecuzione di Giovanni Falcone (La nave di Teseo); Valeria Parrella con il nuovo libro La Fortuna (Feltrinelli); Chiara Tagliaferri, autrice insieme a Michela Murgia dei libri e podcast Morgana (Storielibere), a Bari con il suo romanzo Strega comanda colore (Mondadori); Francesca Cavallo ora in libreria con Ho un fuoco nel cassetto (Salani); Paolo Rumiz e il suo Canto per l’Europa (Feltrinelli); Giorgio Scaramuzzino e lo spettacolo per bambini Questa zebra non è un asino; Alessandro Vanoli e la sua Storia del mare (Laterza); Giovanna Casadio e il Diario di bordo dei sindaci. Le città nella pandemia (Treccani).

Tra gli altri appuntamenti in calendario: il 1 luglio, il convegno Leggere il Sud, un momento di riflessione per comprendere le ragioni profonde delle differenze nella diffusione della lettura tra Settentrione e Meridione, con relatori Loredana Capone, Marianna Capozza, Claudia Coga, Oscar Iarussi, Nicola Lagioia, Maria Laterza, Rocco Pinto e Vincenzo Santoro; le presentazioni delle ultime novità dell’editoria della Puglia, organizzate grazie a APE – Associazione Pugliese Editori, con gli incontri che si svolgeranno in un camper itinerante tra corso Vittorio Emanuele II e il Fortino; i percorsi di lettura Ponti e notti di pace, a cura dell’Assessorato al Welfare del Comune di Bari, la rete di Bari Social Book e la rete territoriale dei servizi educativi.

Anche per questa edizione una grande mostra allestita nel Teatro Margherita farà da cornice alla tre giorni di Lungomare di libri. È l’esposizione “Obey. Peace revolution” promossa dalla Città di Bari, prodotta e organizzata da MetaMorfosi Eventi con il supporto territoriale di Cime, con il sostegno di Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura e Pugliapromozione, visitabile per tutta l’estate. Per i tre giorni di Lungomare di libri l’ingresso alla mostra è al prezzo ridotto di 3 euro.

Gli appuntamenti di Lungomare di libri sono tutti a ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Il programma completo con tutti gli ospiti, gli editori, i librai e gli incontri è consultabile sul sito salonelibro.it.

“Lungomare di libri” è ideata dall’Assessorato alle Culture, Turismo e Marketing Territoriale del Comune di Bari, realizzata da Comune di Bari e Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, nell’ambito della programmazione dei Presìdi del Libro in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, insieme ai librai di Bari e provincia e di case editrici pugliesi associate all’APE-Associazione Pugliese Editori. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Bari – Assessorato alle Culture e Marketing territoriale.

Info al pubblico:
www.salonelibro.it
FB e IG @lungomaredilibri #lungomaredilibri


GRAN PREMIO DI BARI 2022, il programma della 7ª rievocazione storica

In il

gran premio di bari 2022 rievocazione

FORMULA / EVENT INFO
L’OLD CARS CLUB federato ASI, organizza la 7ª rievocazione storica del “Gran Premio di Bari”, manifestazione con prove di regolarità a calendario nazionale ASI e a calendario internazionale FIVA.
I partecipanti saranno tenuti a rispettare le disposizioni del Codice della Strada, dovranno essere in possesso di regolare patente di guida, assicurazione RC
(valida anche nelle manifestazioni), tessera ASI.

Old Cars Club, federate ASI, organizes historic edition of “Gran Prix of Bari”, an event with regularity trials, on National Calendar ASI and International Calendar FIVA.
The competitors have to respect the Road Code, they must have a valid driving licence. The Organizing Committee may refuse the inscription without giving any justification.

CATEGORIE E PREMI / CATEGORIES AND PRIZES
Le vetture accettate vengono divise in tre categorie:

The cars accepted are divided into three categories:

Formula 1 and Formula 2 – Formula Junior – Sport Cars

Saranno ammesse vetture costruite negli anni 1947-1959 e di particolare interesse storico. Il comitato organizzatore si riserva, a proprio insindacabile giudizio, di accettare o rifiutare qualsiasi domanda di iscrizione.

Will be admitted cars built from 1947 to 1959 of particular historical interest. The organizers reserves at its discretion, to accept or reject any application.

FORMULA DI ISCRIZIONE / INSCRIPTION FEE
350 euro per equipaggio di 2 persone con pernottamento in hotel 4* il 23 e 24 aprile 2022. La scheda di iscrizione, debitamente compilata, con alcune foto della vettura e la storia dell’auto deve pervenire entro e non oltre il 28/02/2022 a OLD CARS CLUB.

350 euro for two persons in doble room in 4 stars on 23th and 24th April 2022. The completed entry form, along with some photos of the car and the history of the car must arrive before 02/28/2022 to OLD CARS CLUB.

Tel./fax +39 0805227522 – Mob. +39 3204933814 (Raimondo Roseto)
info@granpremiobari.it

EVENTI / EVENTS
Giovedì 10 Marzo / Thursday March 10st
h. 10.00 POLITECNICO DI BARI
Convegno “La mobilità sostenibile e i problemi della sicurezza” organizzato da Old Cars Club in collaborazione con CODACONS Puglia e Volvo Italia
Conference “Sustainable Mobility and Safety Issues” organized by Old Cars Club in collaboration with CODACONS Puglia and Volvo Italia

20 Marzo > 27 Marzo / March 20th> March 27th
h. 10.00 Fortino di Bari
3ª edizione Concorso Nunzio Canta “Riscrivi il manifesto del Gran Premio di Bari”
3 edition Contest Nunzio Canta “Redraw the manifesto of Bari Grand Prix”

“La storia del Gran Premio” Mostra di video storici e cimeli delle prime 9 edizioni del Gran Premio di Bari
In collaborazione con Fondazione Nikolaos
“The history of the Grand Prix” Exhibition of videos historical and relics of the first 9 editions of the Bari Grand Prix
In collaboration with Nikolaos Foundation

Venerdì 10 Aprile / Friday April 10th
h. 11.00 Conferenza stampa di presentazione dell’evento e presentazione di piloti e auto
Press conference to explane the event and presentation of drivers and cars

Mercoledì 20 Aprile / Wednesday April 20th
h. 18.00 Fortino di Bari
Shooting fotografico e defilè by Top Fashion Model “L’Auto è di Moda”
Photographic shooting and fashion show by Top Fashion Model “Car is Fashion”

Venerdì 22 Aprile / Friday April 22th
h. 08.30 Piazza del Ferrarese, Bari
Mini Gran Premio UNICEF Italia Gara di 20 macchinine a pedali guidate da bambini dai 4 ai 10 anni UNICEF Italia Mini Grand Prix

GRAN PREMIO DI BARI / GRAND PRIX OF BARI
Venerdì 22 aprile / Friday April 22th
h. 09.00 Piazza della Libertà, Bari
Posizionamento delle auto nel paddock
Location of cars in the paddock

Domenica 24 Aprile / Sunday April 24th
h. 16.00 Corso Vittorio Emanuele, Bari
Raduno auto e moto storiche Old Cars Club
Meet Old Cars Club cars and motorcycles

h. 19.00 Corso Vittorio Emanuele, Bari
Giro di ricognizione in notturna di tutti i partecipanti, con la partecipazione di Porsche Club Puglia e Ferrari Club Puglia
Night tour of all the participants, with the participation of Porsche Club Puglia and Ferrari Club Puglia

h. 21.00 Corso Vittorio Emanuele, Bari
Apertura del Gran Premio di Bari con la presentazione dei piloti e delle auto partecipanti alla gara di regolarità notturna
Opening of the Grand Prix of Bari with the presentation of the drivers and cars participating in the race
Giro di ricognizione in notturna di tutti i partecipanti / Night lap of the cars
Gara di regolarità / First lap of race

Lunedì 25 Aprile / Monday April 25th
h. 09.00 Corso Vittorio Emanuele, Bari
Inno d’Italia / Briefing piloti e trasferimento sul circuito
Anthem of Italy / Drivers briefing and moving to race-circuit

h. 10.00 Rievocazione del Gran Premio di Bari
Gran Prix

h. 14.00 Zona Paddock
Premiazione dei partecipanti / Awarding of participants
Saluto ai partecipanti / Greeting of participants

INFO
Old Cars Club Federato A.S.I.
Via Napoli, 357 D – 70132 Bari
Tel. / Fax 080 5227522
staff@oldcarsclub.it
www.granpremiobari.it


SPACCABARI, torna la mostra di Presepi nel Fortino Sant’Antonio

In il

spaccabari 2021

Si terrà al Fortino Sant’Antonio dall’8 al 30 2021 dicembre SpaccaBari, la tradizionale mostra di Presepi d’autore organizzata dall’associazione SpaccaBari con il patrocinio del Comune di Bari.
La SpaccaBari sarà inaugurata mercoledì 8 dicembre, alle ore 21.00 e proseguirà fino al giorno 30 all’interno del Fortino Sant’Antonio (via Re Manfredi – centro storico)

Ingresso Libero

Orari:
Dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 21.00
il 24 Dicembre dalle 10:00 alle 16:00

Info. 3398849509


45 anni di Curva Nord Bari: al Fortino Sant’Antonio una mostra di sciarpe, biglietti a tanti altri cimeli del Bari

In il

MOSTRA 45 ANNI CURVA NORD BARI

45° COMPLEANNO DELLA CURVA NORD BARI
1976 – 2021
DAL 2 AL 4 DICEMBRE
FORTINO SANT’ANTONIO

In occasione dei 45 anni di tifo organizzato nella nostra città, come ogni 5 anni organizziamo una mostra di sciarpe, biglietti, liste trasferte e tanto altro materiale della mitica Curva Nord gelosamente conservato durante tutti questi anni e nell’occasione verrà allestita un’esposizione delle più belle maglie indossate dai nostri beniamini. La mostra sarà dinamica ed è aperta a tutti, invitiamo inoltre chiunque voglia esporre un cimelio in suo possesso sarà gradito ospite. La conferenza stampa dell’evento si terrà mercoledì 1° dicembre alle ore 12:00 presso la sala interna del Fortino Sant’Antonio.


BARI PIANO FESTIVAL 2021, il programma dei nove giorni di concerti

In il

bari piano festival 2021

BARI PIANO FESTIVAL
dal 21 al 29 Agosto 2021

Bari Piano Festival anche quest’anno sfida le difficoltà del periodo proponendo grandi artisti della scena internazionale e spettacoli di forte interesse, capaci di associare al pianoforte, declinato soprattutto nella dimensione della contemporaneità, varie espressioni artistiche, dalla scrittura alla recitazione, alla danza. Piazza San Nicola, la spiaggia di Pane e Pomodoro, la corte del Castello Svevo di Bari, il Circolo della Vela di Bari (sede Margherita) e la Terrazza del Fortino Sant’Antonio sono i luoghi che ospiteranno quest’anno i nove giorni di concerti. Le proposte di repertorio comprendono musicisti come Stockhausen, Ligeti e Berio, ma anche Battiato o il jazz di Dan Tepfer e Omar Sosa. La novità è costituita da due lezioni di musica / concerti in cui – con stile colloquiale e capacità comunicativa – si offrono al pubblico preziose occasioni di ascolto e approfondimento (il 27 agosto nella corte del Castello Svevo) con Emanuele Torquati e Carlo Guaitoli presentati da Luca Ciammarughi. Ad inaugurare il festival, debuttando a Bari in un recital che comprende pagine di Rameau, Schubert e Chopin, il 21 agosto (ore 21, piazza San Nicola) ci sarà Alexander Tharaud, uno dei più grandi pianisti della scena internazionale. Tra i protagonisti di questa edizione, che confermano e rafforzano il prestigio internazionale del Bari Piano Festival nel segno della qualità e dell’innovazione, ci sono poi la pianista serba Tamara Stefanovich; Marco Sollini e Salvatore Barbatano con la voce recitante di Paola Pitagora; Roberto Prosseda, Andrea Rebaudengo e Lorenzo Colombo; Orazio Sciortino con Iaia Forte in un concerto da camera per attrice e pianoforte; Lucja Maistorovic, Sabrina Rotondi, Emanuele Stracchi, Roberta Pandolfi (Allievi dell’Accademia di Musica di Pinerolo); Layla Ramezan, pianista e Keyvan Chemirani, percussionista.

Per consultare il programma completo clicca qui


A Bari la mostra di Steve McCurry e la manifestazione “Lungomare di Libri”

In il

steve mccurry mostra leggere bari

BARI – Dal 25 al 27 giugno la città di Bari ospiterà la prima edizione di “Lungomare di Libri”, la manifestazione ideata dall’assessorato comunale alle Culture che trasformerà il tratto della muraglia che va dal fortino Sant’Antonio al Teatro Margherita in una grande libreria a cielo aperto.
Grazie a nuova sinergia a livello nazionale la manifestazione barese, al suo esordio, dialogherà con ad altre due iniziative letterarie italiane: “Libri Come – Festa del libro e della lettura” (11-13 giugno), prodotto dalla Fondazione Musica per Roma a cura di Marino Sinibaldi, Michele De Mieri, Rosa Polacco e “Portici di Carta” (24 giugno), progetto di Città di Torino e Salone Internazionale del Libro di Torino.
Nella tre giorni barese le librerie cittadine e dell’area metropolitana che hanno aderito al progetto, insieme a una rappresentanza degli editori dell’APE (Associazione pugliese editori), proporranno i propri volumi secondo diverse aree tematiche di esposizione. Sarà il Salone del Libro di Torino a curare il programma degli eventi – incontri con gli scrittori, laboratori per bambini, letture e momenti di riflessione – che accompagneranno la manifestazione.
Nell’ambito del Lungomare di Libri, dal 25 giugno al 25 agosto, nel foyer del Teatro Margherita sarà allestita una mostra sulla lettura vista attraverso l’obiettivo e la sensibilità di uno dei più grandi e popolari fotografi contemporanei: “Steve McCurry: On Reading” è un’opera di grande creatività, celebrata attraverso l’organizzazione di mostre internazionali dedicate, che raccoglie immagini di lettori scattate dal fotografo americano nei suoi quasi quarant’anni di viaggi intorno al mondo.
>>>Acquista Biglietti