LUNGOMARE DI LIBRI 2023, tre giorni di libri e cultura a cielo aperto sulla Muraglia di Bari. Il programma
In il

LUNGOMARE DI LIBRI 2023
dal 30 giugno al 2 luglio
terza edizione
dedicata a Italo Calvino
“La fantasia è un posto dove ci piove dentro”
promosso da Città di Bari e I Presidi del Libro
con il sostegno di Regione Puglia
organizzato dal Salone internazionale del libro di Torino
Quasi 50 ospiti in tre giornate per più di 30 appuntamenti dedicati a grandi e piccini, tra la terrazza del Fortino di Sant’Antonio, Largo Vito Maurogiovanni, la Muraglia, Piazza del Ferrarese e il Mercato del Pesce.
La manifestazione “Lungomare di libri“, che trasforma il capoluogo pugliese in una grande libreria a cielo aperto, torna da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio 2023. Presentazioni editoriali, lezioni magistrali, convegni, momenti di approfondimento, azioni pittoriche, attività per bambine e bambini, consigli di lettura e reading si alterneranno nell’arco di tre giorni dal pomeriggio alla sera, per dare slancio alla fantasia attraverso la lettura e i tanti linguaggi della scrittura, dai romanzi ai saggi, dai libri per ragazze e ragazzi, passando per le serie televisive e i podcast. Un’anteprima speciale anticiperà la manifestazione: mercoledì 21 giugno alle 21 al Castello Svevo di Bari ci sarà l’incontro con i finalisti della 61° edizione del Premio Campiello: Silvia Ballestra con La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza); Marta Cai con Centomilioni (Einaudi); Tommaso Pincio con Diario di un’estate marziana (G. Perrone Editore); Benedetta Tobagi con La Resistenza delle donne (Einaudi); Filippo Tuena con In cerca di Pan (Nottetempo).
I temi affrontati spaziano dalle questioni di respiro sociale e collettivo agli argomenti più intimi e personali, tra cui: l’accoglienza e la solidarietà, le biblioteche come cuori pulsanti di cultura e aggregazione, i meccanismi del potere governativo, il rilancio dell’economia, la precarietà non solo economica, ma anche sociale, sanitaria e geopolitica, l’impegno civile, la rinascita personale, le sfide verso l’ignoto e il coraggio di superare i propri limiti. Il tema di quest’anno è “La fantasia è un posto dove ci piove dentro”: un omaggio al grande scrittore Italo Calvino a cent’anni dalla sua nascita e una celebrazione alla forza dell’immaginazione, alla creatività e alla fantasia che ci aiutano ad affrontare meglio la nostra epoca costruendo nuovi mondi e nuove realtà.
Il Mercato del pesce accoglierà anche i laboratori e le attività dedicate ai bambini e alle bambine, grazie alla presenza del Dipartimento Educazione del Castelo di Rivoli e di Bari Social Book. Da non perdere i laboratori di venerdì 1 e sabato 2 luglio, proposti dall’illustratrice e Premio Andersen Arianna Papini: le attività saranno delle occasioni speciali per i più piccoli, che giocheranno con la fantasia inventando nuove storie.
Una novità di quest’anno è “il dopoLungomare“, l’appuntamento tra musica e letteratura con la conduttrice Margherita Schirmacher a bordo del suo camper Ticket To Read: ogni sera dalle ore 23, insieme a cantautori e cantautrici italiane, si esplorerà il lato meno conosciuto di Italo Calvino, quello di autore di canzoni per Cantacronache. Il 30 giugno sarà ospite Pino Marino, il 1 luglio Carlo Valente e il 2 luglio Lorenzo Lepore.
PROGRAMMA:
Anteprima
21 giugno
ore 21
Castello Svevo
Premio Campiello. Incontro con gli autori finalisti della 61^ edizione
Marta Cai con “Centomilioni” (Einaudi)
Tommaso Pincio con “Diario di un’estate marziana” (G. Perrone Editore)
Benedetta Tobagi con “La Resistenza delle donne” (Einaudi),
Silvia Ballestra con “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu” (Laterza)
Filippo Tuena con “In cerca di Pan” (Nottetempo)
in collaborazione con Confindustria Puglia
30 giugno
ore 18
Piazza del Ferrarese
VisibileInvisibile – Skyline
Grande azione di pittura collettiva
a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea in
collaborazione con BariSocialBook
ore 18.30
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Antonella Agnoli
in occasione della pubblicazione di “La casa di tutti. Città e biblioteche” (Laterza)
con l’autrice intervengono Gilda Camero e Angela Barbanente
ore 19
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Gianluca Caporaso
in occasione della pubblicazione di “Il signor Conchiglia” (Salani)
con l’autore intervengono Mariangela Pollonio e Mariangela Lacalamita
ore 20
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Consigli dei librai. Parte prima
con Rocco Pinto e i librai di Lungomare di libri
ore 20.30
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Anna Puricella
in occasione della pubblicazione di “Monteruga” (Fandango)
con l’autrice interviene Annamaria Minunno
ore 21.30
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Luciano Canfora
in occasione della pubblicazione di “Sovranità limitata” (Laterza)
con l’autore interviene Alessandro Laterza
ore 22
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Beatrice Salvioni
in occasione della pubblicazione di “La malnata” (Einaudi)
con l’autrice interviene Silvia Dipinto
1 luglio
ore 18
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Consigli dei librai. Parte seconda
con Rocco Pinto e i librai di Lungomare di libri
ore 18.30
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Gianfranco Viesti
in occasione della pubblicazione di “Riuscirà il PNRR a rilanciare l’Italia?” (Donzelli)
con l’autore intervengono Antonio Decaro e Alessandro Laterza
ore 19
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Gino Castaldo
in occasione della pubblicazione di “Il cielo bruciava di stelle. La stagione magica dei cantautori
italiani” (Mondadori)
con l’autore interviene Carlo Chicco
ore 20
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Silvia Cassioli
in occasione della pubblicazione di “Il capro” (Il Saggiatore)
con l’autrice intervengono Maria Cristina De Carlo
ore 20.30
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Marino Sinibaldi
presentazione dell’ultimo numero della rivista “Sotto il vulcano” (Feltrinelli) e del suo nuovo
podcast, prodotto dal Post, “Timbuctu”
con l’autore interviene Gaetano Prisciantelli
ore 21.30
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Carlo Cottarelli
in occasione della pubblicazione di “Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia” (Feltrinelli)
con l’autore interviene Francesco Petruzzelli
ore 22
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Claudia Durastanti racconta Rocco Scotellaro
2 luglio
ore 18
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Casa: presentazione ultimo numero rivista ArabPop
a cura di Tau Edizioni in collaborazione con Libreria 101
intervengono Silvia Moresi e Paola Rotolo
ore 18.30
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Domenico Scarpa
in occasione della pubblicazione di “Calvino fa la conchiglia” (Hoepli)
con l’autore interviene Paolo Ponzio
ore 19
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Gabriella Genisi
in occasione della pubblicazione di “L’angelo di Castelforte” (Rizzoli)
con l’autrice interviene Lia Mintrone
ore 20
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Intervista impossibile a Italo Calvino di Silvio Perrella
letture
introduzione di Lea Durante
ore 20.30
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Sara Ciafardoni
in occasione della pubblicazione di “La ragazza che scrive” (Electa)
con l’autrice interviene Annalisa Tatarella
ore 21.30
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Cristina Cassar Scalia
in occasione della pubblicazione di “La banda dei Carusi” (Einaudi)
con l’autrice interviene Michela Di Trani
ore 22
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Fabio Genovesi
in occasione della pubblicazione di “Oro puro” (Mondadori)
con l’autore interviene Annamaria Minunno
23 giugno – 3 settembre
Museo Civico di Bari
Raffaella Carrà icona dell’arte
Mostra organizzata da Informacittà, l’arte di comunicare – Firenze
Museo Civico di Bari
a cura di Maria Paternostro e Silvia Minelli
direzione artistica di Francesco Carofiglio
29 giugno
ore 21
Spazio Murat
Sussurra Luce: Francesco Cavaliere / Spencer Clark
Sussurra Luce è un progetto di performance, produzioni discografiche, trasmissioni radio e
iniziative di ricerca, curato da Francesco Cavaliere e Massimo Torrigiani per Fantom.
Esplora con artiste e artisti, critici e scienziati, le relazioni tra suono, parola, voce, media e
tecnologia, negli spazi tra oralità e poesia, elaborazioni tecniche, algoritmi ed elettricità
30 giugno – 1 e 2 luglio
ore 18 – 24
Mercato del Pesce
Incontri con editori pugliesi
a cura dell’A.P.E.
30 giugno – 1 e 2 luglio
ore 18.30 – 20. 30
Mercato del Pesce
Letture, animazioni e attività laboratoriali per i più piccoli
a cura di BariSocialBook
Appuntamenti per bambini/e e famiglie con la lettura inclusiva rivolta alla comunità, curati dalla rete
Barisocialbook dell’assessorato al welfare comune di Bari
venerdì 30 giugno ore 18.30 – 20.00
Storie di città, città nelle storie
letture animate dai 4 anni in su
a cura di: Chiara Fusaro, lettrice dello spazio sociale per leggere “Marielle Franco”- rete Barisocialbook
assessorato al welfare;
Barbara Cusumano e Loredana Liguori, lettrici “La biblioteca di Stefano” (Parrocchia San Marcello) – rete
Barisocialbook assessorato al welfare
sabato 1 luglio ore 18.30 – 20.00
Racconti in kamishibai
narrazione con l’antica arte del teatrino giapponese dai 4 anni in su
a cura delle bibliotecarie del servizio biblioteca ragazzi[e] – assessorato al welfare
domenica 2 luglio ore 18.30 – 20.00
Ragazze e donne invisibili
letture teatrali e ad alta voce dai 4 anni in su
a cura di: Marianna Dimuro, ass.ne Madimù; Anna Materi, lettrice dello spazio sociale per leggere “Marielle
Franco”- rete Barisocialbook assessorato al welfare
il 1 e il 2 luglio laboratori d’illustrazione a cura di Arianna Papini, Premio Andersen
30 giugno – 1 e 2 luglio
ore 23
Piazza del Ferrarese
DopoLungomare con Ticket to Read
L’influencer Margherita Schirmacher, con il suo camper letterario, ogni sera ripercorrerà un lato
meno conosciuto di Italo Calvino, quello di autore di canzoni grazie all’esperienza delle
Cantacronache, un progetto musicale di Emilio Jona, Sergio Liberovici, Michele Straniero, Margot,
cui collaborarono anche, tra gli altri, Umberto Eco, Franco Fortini, Gianni Rodari, e che lanciò il
cantautorato italiano.
Con lei interverranno Pino Marino, Carlo Valente e Lorenzo Lepore