Murgia a Morsi 2023
Festival dell’Alta Murgia
15-16-17 Settembre
Gastronomia – Enologia – Laboratori – Stage – Danze – Giochi – Mercatini e tanto altro!
Piazza Resistenza, Altamura (Bari)
Programma:
– Venerdi 15 Settembre 2023
Ex Monastero del Soccorso, Altamura
ore 21:00
KALASCIMA
live concert
Un gruppo di musicisti, cresciuti insieme suonando e cantando le melodie e i ritmi ipnotici del magico rituale legato al tarantismo, reinventano la tradizione con un mix di massicce dosi di elettronica e beat lisergici, melodie originali e le atmosfere folk delle proprie origini.
Dialetto salentino, inglese e griko creano un ponte immaginario tra la musica pugliese e la scena internazionale.
Il live set dei Kalàscima è energico e potente e abbraccia strumenti tipicamente tradizionali e rari (zampogna, ciaramella, launeddas, tamburello, organetto, irish bouzouki) a strumenti moderni (laptop, loop machine e sintetizzatori) per un suono completamente originale, che pur restando legato alla tradizione si apre con un respiro internazionale, contemporaneo e urbano.
Ingresso Libero
– Sabato 16 Settembre 2023
Ex Monastero del Soccorso, Altamura
ore 21:00
JAZZABANNA
live concert
Il progetto Jazzabanna nasce nel 2006 da un’idea di Pietro Balsamo di Francavilla Fontana fortemente legato allo studio delle tradizioni popolari e alla loro conservazione. Il progetto coinvolge da subito musicisti, ricercatori e interpreti della tradizione musicale pugliese. Lo stesso nome Jazzabanna è espressione della volontà di riproporre la genuinità dell’espressione musicale popolare come era intesa decenni fa. Jazzabanna infatti è il nome con cui venivano chiamati i complessini musicali da piazza, appunto “banna ti chiazza”.
Il repertorio su basa su Canti di Lavoro Polivocali dell’area di confine tra Bassa Murgia/Murgia dei trulli e Salento Settentrionale che abbraccia le provincie di Taranto Brindisi e anche Lecce.
La fa da padrone la Pizzica Pizzica, suonata e ballata “all’uso Antico”, lo schottish (u Schoziè), le serenate a Valzer, le Polche e la Quadriglia Comandata eredità della Famiglia Bruni.
MUSICISTI E DANZATORI
Pietro Balsamo – voce, tamburi e danza
Giusy Balsamo – voce, tamburi e danza
Francesco Pastorelli – voce e tamburi
Rocco Solito – chitarra
Gianfranco Rongo – organetto,
Angelo Ignazio – organetto
Gianni Gelao – fiati e mandolino
Ingresso Libero
– Domenica 17 Settembre 2023
Ex Monastero del Soccorso, Altamura
ore 21:00
Alessandro Pipino “Accordèon”
ore 22:30
Soballera
Alessandro Pipino
live concert
Compositore, arrangiatore e polistrumentista, membro dei Radiodervish e de L’Escargot, presenta
“Accordéon”, un progetto per organetto, toy piano e sega musicale.
La ricerca dell’emozione prima che della pulsazione. L’organetto oltre la tradizione, brani di
compositori contemporanei si alternano a composizioni proprie.
Genere: Neofolk, Balfolk, World Music
Soballera
live concert
Un viaggio musicale tra i ritmi, i suoni, le voci e le danze della musica tradizionale meridionale: pizziche, tarantelle, tammurriate, canti rituali e canti d’amore, canti di fatica e canti di passaggio, canti di popoli in partenza e in arrivo ma, soprattutto, balli e ritmi di un popolo in festa.
I Soballera sono:
Stefano De Dominicis, voce e chitarra battente
Francesco Savino, tamburi a cornice e voce
Salvatore Simonetti, chitarra classica e chitarra battente
Giuseppe Volpe, fisarmonica
Raffaelle Irenze e Vincenzo de Pinto alle danze
Ingresso Libero