A Minervino Murge, torna la Sagra del Fungo Cardoncello

In il

sagra fungo cardoncello 2023 minervino murge

SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO
MINERVINO MURGE
Prima tappa del tour Cardoncello on the road 2023
Sabato 28 e domenica 29 Ottobre 2023

Si apre finalmente il sipario sulla 28ª edizione della Sagra del Fungo Cardoncello di Minervino Murge, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Minervino Murge, Regione Puglia, Provincia Bat e Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
La storica manifestazione, che si svolgerà nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 Ottobre 2023, costituisce una vetrina fondamentale per la gastronomia minervinese e più in generale per il rilancio dei prodotti tipici del panorama murgiano.
Il fungo cardoncello, simbolo dell’autunno, riesce ogni anno ad attrarre migliaia di visitatori sul Balcone delle Puglie per una sagra che mette d’accordo tutti, sia gli appassionati della buona cucina e dei sapori genuini, sia chi vuol trascorrere una giornata tra scorci mozzafiato, panorami e angoli di storia che Minervino riesce a donare a chi viene a visitarlo.

Info:
3471828991 – 3490554452 – 0883691291
proloco.minervinomurge@gmail.com


Murgia a Morsi – Festival dell’Alta Murgia

In il

murgia a morsi festival dell alta murgia altamura

Murgia a Morsi 2023
Festival dell’Alta Murgia
15-16-17 Settembre

Gastronomia – Enologia – Laboratori – Stage – Danze – Giochi – Mercatini e tanto altro!
Piazza Resistenza, Altamura (Bari)

Programma:

– Venerdi 15 Settembre 2023
Ex Monastero del Soccorso, Altamura
ore 21:00

KALASCIMA
live concert
Un gruppo di musicisti, cresciuti insieme suonando e cantando le melodie e i ritmi ipnotici del magico rituale legato al tarantismo, reinventano la tradizione con un mix di massicce dosi di elettronica e beat lisergici, melodie originali e le atmosfere folk delle proprie origini.
Dialetto salentino, inglese e griko creano un ponte immaginario tra la musica pugliese e la scena internazionale.
Il live set dei Kalàscima è energico e potente e abbraccia strumenti tipicamente tradizionali e rari (zampogna, ciaramella, launeddas, tamburello, organetto, irish bouzouki) a strumenti moderni (laptop, loop machine e sintetizzatori) per un suono completamente originale, che pur restando legato alla tradizione si apre con un respiro internazionale, contemporaneo e urbano.

Ingresso Libero

– Sabato 16 Settembre 2023
Ex Monastero del Soccorso, Altamura
ore 21:00

JAZZABANNA
live concert
Il progetto Jazzabanna nasce nel 2006 da un’idea di Pietro Balsamo di Francavilla Fontana fortemente legato allo studio delle tradizioni popolari e alla loro conservazione. Il progetto coinvolge da subito musicisti, ricercatori e interpreti della tradizione musicale pugliese. Lo stesso nome Jazzabanna è espressione della volontà di riproporre la genuinità dell’espressione musicale popolare come era intesa decenni fa. Jazzabanna infatti è il nome con cui venivano chiamati i complessini musicali da piazza, appunto “banna ti chiazza”.
Il repertorio su basa su Canti di Lavoro Polivocali dell’area di confine tra Bassa Murgia/Murgia dei trulli e Salento Settentrionale che abbraccia le provincie di Taranto Brindisi e anche Lecce.
La fa da padrone la Pizzica Pizzica, suonata e ballata “all’uso Antico”, lo schottish (u Schoziè), le serenate a Valzer, le Polche e la Quadriglia Comandata eredità della Famiglia Bruni.

MUSICISTI E DANZATORI
Pietro Balsamo – voce, tamburi e danza
Giusy Balsamo – voce, tamburi e danza
Francesco Pastorelli – voce e tamburi
Rocco Solito – chitarra
Gianfranco Rongo – organetto,
Angelo Ignazio – organetto
Gianni Gelao – fiati e mandolino

Ingresso Libero

– Domenica 17 Settembre 2023
Ex Monastero del Soccorso, Altamura
ore 21:00
Alessandro Pipino “Accordèon”
ore 22:30
Soballera

Alessandro Pipino
live concert
Compositore, arrangiatore e polistrumentista, membro dei Radiodervish e de L’Escargot, presenta
“Accordéon”, un progetto per organetto, toy piano e sega musicale.
La ricerca dell’emozione prima che della pulsazione. L’organetto oltre la tradizione, brani di
compositori contemporanei si alternano a composizioni proprie.
Genere: Neofolk, Balfolk, World Music

Soballera
live concert
Un viaggio musicale tra i ritmi, i suoni, le voci e le danze della musica tradizionale meridionale: pizziche, tarantelle, tammurriate, canti rituali e canti d’amore, canti di fatica e canti di passaggio, canti di popoli in partenza e in arrivo ma, soprattutto, balli e ritmi di un popolo in festa.
I Soballera sono:
Stefano De Dominicis, voce e chitarra battente
Francesco Savino, tamburi a cornice e voce
Salvatore Simonetti, chitarra classica e chitarra battente
Giuseppe Volpe, fisarmonica
Raffaelle Irenze e Vincenzo de Pinto alle danze

Ingresso Libero


Festa del Borgo Antico e Sagra delle Delizie Turesi, il programma delle serate

In il

festa del borgo antico e sagra delle delizie turesi 2023

Torna la Festa del Borgo Antico e la Sagra delle delizie turesi. Immergiti nella tradizione gastronomica, dal dolce al salato, con i trônere, le percoche e la faldacchea. Mercatini, visite guidate, mostre fotografiche e pittoriche, esposizioni della civiltà contadina, artisti di strada, spettacoli e dj set animeranno le serate di sabato 9 e domenica 10 settembre. Vi aspettiamo a Turi, non mancate!

PROGRAMMA:

– VENERDI’ 8 SETTEMBRE
ore 8.30 – 19.00
Sante Messe presso la Chiesa della Madonna della Grazia

– SABATO 9 SETTEMBRE
ore 20.30 Piazza S. Orlandi
Inaugurazione e apertura stand di degustazione delle delizie turesi;
Animazione a cura di Radio Sveglia e del corpo di ballo del M° S. Lattarulo
ore 21.30 Piazza Cap. Colapietro
“Etnikàntaro” – Tradinnovazione Meridionale – Spettacolo di musica popolare

– DOMENICA 10 SETTEMBRE
ore 20.00 Piazza S. Orlandi
Apertura stand di degustazione delle delizie turesi;
Animazione a cura di Radio Sveglia e del corpo di ballo del M° S. Lattarulo
ore 21.00 Piazza Cap. Colapietro
“Enzo & Sal e Ciro Giustiniani” di Made in Sud – Spettacolo comico
Presenta Veronica Pellegrino – Dj set Santibyron

Mercatino dell’Artigianato – Mostra fotografica e arte pittorica
Mostra della civiltà contadina – Artisti di strada e mascotte di personaggi televisivi

Info 3477965065 – prolocoturi@libero.it


MURGÈ ad Altamura birra, gastronomia e folklore. Ospite d’onore Vittorio Sgarbi

In il

Murgè

L’associazione culturale Altamura-on è lieta di annunciare l’evento “Murgè”, che si terrà il 24 giugno e che offrirà ai visitatori l’opportunità di scoprire e gustare le prelibatezze del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, una regione nota per i suoi prodotti tipici DOP, IGP e STG.

“Murgè” sarà un’esperienza indimenticabile che celebrerà la cultura, la storia e le tradizioni della Murgia, con una combinazione di musica, balli popolari e prelibatezze locali. Durante l’evento, i visitatori potranno assaggiare la carne arrosto, uno dei piatti più tipici della regione, insieme ai prodotti da forno di Altamura, famosi per la loro qualità e tradizione artigianale.

Inoltre, i partecipanti potranno gustare la birra artigianale locale, prodotta con cura e passione dai birrai del territorio, e godere dell’atmosfera festosa e
coinvolgente dell’evento, accompagnata dalla musica e dai balli popolari.

“Murgè” rappresenta un’occasione unica per scoprire e apprezzare le prelibatezze del territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, per incontrare i produttori locali e per vivere un’esperienza coinvolgente e divertente, all’insegna della cultura e della tradizione.

In sintesi, “Murgè” è un evento imperdibile per tutti coloro che amano scoprire nuovi sapori e apprezzare le tradizioni locali, per chi desidera divertirsi con balli popolari e musica dal vivo, e per chi vuole passare una serata indimenticabile in compagnia dei propri amici e familiari.

Vi aspettiamo sabato 24 giugno per una serata all’insegna del gusto e della cultura!

PROGRAMMA:

– ore 19:00 Birreria all’aperto
Video, immagini e racconti su come viene prodotta la birra artigianale

– ore 20:00 – 22:00 Tradizioni, Gastronomia e Folklore
Artisti, ballerini, musicisti, imprese locali agricole, bracerie e panifici

– ore 22:00 – 23:00 Contest con premiazione
Balli popolari con selezione vincitore e premiazione

– ore 23:00 – 01:00 Dj set, Drink e Gelato
Divertimento, musica, drink e gelato artigianale

Ospite d’onore VITTORIO SGARBI

Ticket 1€* (Folklore e Spettacoli)
*L’importo raccolto durante l’evento Murgè verrà utilizzato per l’acquisto di attrezzature per lo svago da destinare a parcho giochi per bambini.

Monastero del Soccorso
ALTAMURA (Bari)


Torna la CENA AZZURRA nel Borgo Antico di Casamassima

In il

cena azzurra 2023 casamassima

CENA AZZURRA – Folk, musica, ballo e sapori
Concorso “50 Sfumature di Azzurro”

SABATO 27 MAGGIO – ore 20.00 – Casamassima (Bari)
a cura di Pro Loco Casamassima APS

Ritorna più entusiasmante che mai la Cena Azzurra, l’elegante e chic pic-nic total blu di abiti, tovaglie e pietanze come i colori del meraviglioso Paese Azzurro!
Quale cornice ospiterà la 10ª edizione della “Cena Azzurra” accompagnati da musica e divertentismo… oltre a frizzantissime sorprese ???
Con l’intento di promuovere e valorizzare anche uno dei prodotti tipici casamassimesi, la ciliegia, a fine serata “Ciliegiata di Mezzanotte” e spumante per i commensali.

REGOLAMENTO
Occorrente necessario da portare con se:
Tavolo e sedie; tovaglia, tovaglioli, posate, piatti, bicchieri, candele e quant’altro per arricchire il vostro tavolo, il tutto dovrà essere nelle varie tonalità del cielo. Le vettovaglie potranno essere di qualsiasi materiale (ceramica, vetro o carta riciclabile)

ESCLUSA LA PLASTICA
Vietato la presenza di lattine e superalcolici. Ovviamente bisognerà lasciare tutto pulito come lo si è trovato utilizzando gli Eco-Point di raccolta differenziata.
-Tutti dovranno essere vestiti rigorosamente nelle varie tonalità di azzurro, dal celeste al blu.
L’arrivo previsto sul luogo destinato allo svolgimento della cena è previsto max alle ore 19.00
-Allo START della cena ( ore 20:00 ) TUTTI dovranno essere seduti al proprio posto e i
tavoli non potranno essere spostati o rimossi prima della conclusione della serata.
Entro le ore 24,00 bisognerà già aver sparecchiato il proprio tavolo, pulito e lasciato in ordine il luogo che ci avrà ospitato;
Il carico e scarico delle vettovaglie si svolgerà in prossimità dell’evento lasciando i mezzi fuori dalla zona-cena , interdetta al traffico. In piazza Moro vi aspetteranno gli organizzatori della Pro Loco che vi daranno tutte le indicazioni per la vostra sistemazione secondo l’ordine di arrivo.

CONCORSO
Per l’occasione è indetto la 5° ed. del concorso “ 50 Sfumature di Azzurro “ che premierà il tavolo più bello, l’abbigliamento azzurro più brillante (uomo-donna), e la pietanza azzurra più accattivante, oltre per tutti la creatività e l’originalità
NOTA BENE : Per motivi di sicurezza i posti sono limitati, per cui è necessario prenotare entro il 26 maggio, al numero 080671002 o chiamando o inviando un messaggio al 340 8082792, 3358383939 indicando il numero dei partecipanti e un nome di prenotazione, oppure via mail all’indirizzo info@prolococasamassima.it , oppure a Instagram Pro Loco Casamassima – Fb Pro Loco Casamassima……. Vi sarà inviata conferma di prenotazione.


Torna a Monopoli la Notte dei Falò di San Giuseppe

In il

festa dei falo 2023 monopoli

MONOPOLI – Domenica 19 marzo 2023, in occasione della Festa di San Giuseppe, l’Assessorato al Turismo della Città di Monopoli in sinergia con l’Associazione Operatori Centro Storico, Pro Loco “Perla di Puglia”, OTM (Operatori Turistici Monopoli) e Associazione San Marco organizza “La Festa dei Falò – Fuochi nei Chiassi e Sfizi Antichi”, nel segno della tradizione, con musica popolare, giochi e laboratori per bambini, zeppole e tanto divertimento.

Da sempre, infatti, Monopoli celebra il Santo Falegname con l’accensione di cataste di legna, che simboleggiano il passaggio dall’inverno alla primavera, secondo un rito di origine pagana che brucia il vecchio per far spazio al nuovo. Una tradizione che affonda le sue origini nella notte dei tempi, divenuta una festa popolare acclarata e acclamata dalla gente, dalle famiglie del borgo antico che ogni anno si ritrovavano attorno ad un piccolo fuoco acceso nelle piazze, nei chiassi o nei vicoli per condividere un momento di festa tra canti e balli popolari, accompagnati dal profumo dei ceci arrostiti sui carboni ardenti.

CENTRO STORICO – Dalle ore 19:00 accensione dei 14 falò per le vie del centro storico di Monopoli con musica ed animazione nel segno della tradizione. I falò saranno localizzati in Largo Plebiscito, Via Cavaliere, Largo San Salvatore, Piazza Garibaldi, Piazza Palmieri, Largo Castello, Largo Santa Maria, Largo San Giovanni, Porta Vecchia, Largo Vescovado, Via Perrini, Vico Alba, Largo Sant’Angelo e Via Porta Vecchia.

La serata sarà allietata dagli spettacoli in piazza Palmieri (Gaetano Tasselli e La La Band), in Vico Alba (Beautiful Sway Tribute Band Michael Bublè), Piazza Garibaldi (Ricover), Largo San Giovanni (Caramel Show), Piazza Manzoni (Dj Daniele Marasciulo con la voce di Maria Teresa Carrieri) e Largo Castello (Soul Experience). E, poi, gli spettacoli itineranti con sbandieratori, tamburi, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco, serpenti e animazione per bambini.

CENTRO URBANO – Sono previsti tre falò tradizionali nei pressi delle chiese di Sant’Antonio, San Francesco da Paola e Sacro Cuore.
 
CONTRADE – Sono previsti due falò tradizionali nelle contrade Cozzana e L’Assunta.


I FANÒVE di San Giuseppe a Bitritto

In il

I FANÒVE di San Giuseppe a Bitritto

I FANÒVE

La Pro Loco di Bitritto con il patrocinio del Comune e in collaborazione con le Associazioni Diamo Voce alla Musica, Il Filo del Discorso e Misericordia di Bitritto, organizza:
due serate dedicate ai Tradizionali Falò in onore di San Giuseppe.

Sabato 18 e domenica 19 marzo in Piazza Aldo Moro a Bitritto a partire dalle ore 18:00.

Legumi e prodotti tipici.

Musiche, canti e balli folkloristici.

Letture, poesie in vernacolo e performance teatrale.

Non mancate !


Tornano i Fuochi di Sant’Antonio nelle piazze di Giovinazzo

In il

fuochi di sant antonio 2023 giovinazzo

FUOCHI DI SANT’ANTONIO E FESTA DI SANT’ANTONIO ABATE
20, 21 e 22 GENNAIO 2023
GIOVINAZZO (BARI)

A Giovinazzo torna la Festa di Sant’Antonio Abate, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia, con un programma che unisce tradizione, folklore ed arte, con l’obiettivo di celebrare la bellezza del borgo antico e della città di Giovinazzo, valorizzandone il suo ricco patrimonio paesaggistico e culturale.

La Festa di Sant’Antonio Abate, iscritta nel Registro Regionale dei rituali festivi legati al fuoco unitamente alle più importanti rappresentazioni basate sulla unicità del fuoco, si articolerà in più giornate.

Venerdì 20 e sabato 21 gennaio, come anticipato dalla nostra redazione, si parte con “Borgo Infernum” (Il cammino verso la sfera del fuoco), performance itinerante in cui i gironi danteschi, tra poesia, musica, teatro e suggestione, troveranno la loro ambientazione più adatta tra le antiche mura del borgo antico di Giovinazzo. Con il Laboratorio urbano “Scuola Filippo Cortese” e il Carro dei Comici, grazie alla collaborazione del Teatro Pubblico Pugliese di cui l’Amministrazione comunale è socia, si porteranno in scena i versi più intensi del sommo poeta Dante ed il nostro borgo diventerà complice di una narrazione poetica nella quale il pubblico potrà scorgere personaggi archetipi come Caronte, Paolo e Francesca, il Conte Ugolino, Minosse, Ulisse ed altro ancora.
L’evento è articolato in due giornate, 20 e 21 Gennaio con tre repliche giornaliere:
Primo turno: ore 18:00 (ritrovo ore 17:30)
Secondo turno: ore 19:30 (ritrovo ore 19:00)
Terzo turno: ore 21:00 (ritrovo ore 20:30)
Le due date rappresentano il preludio alla tradizionale domenica dei fuochi.
Per info e prenotazioni 0803031227
Dal lunedi al venerdì
Segreteria Scuola di Musica Filippo Cortese dalle 15 alle 20
Lunedi, mercoledi e venerdì
Dall 18 alle 20 sede Proloco

Domenica 22 gennaio, con la collaborazione dell’Associazione Culturaly e di tutti i fuochi periferici, torna la festa che rinverdisce l’antica tradizione a cominciare dal grande falò in piazza Vittorio Emanuele II , assieme agli espositori e amici di Guastalla – città gemellata a Giovinazzo e tradizionalmente presente alla manifestazione – per poi dare spazio all’arte musicale folkloristica.
Nelle 14 zone dove i grandi fuochi saranno accesi e si potranno gustare fave, olive e vino rosso.

ATTENZIONE: Le condizioni metereologiche e la pioggia consistente di queste ore non hanno impedito lo svolgimento dei fuochi tradizionali che continuano a illuminare le vie del borgo antico e non solo, regalando allegria, insieme al buon vino e al cibo della tradizione.
Per consentire un regolare e tranquillo svolgimento dello spettacolo musicale programmato per stasera 22 gennaio, per ragioni di sicurezza e motivazioni tecniche, siamo costretti a rinviare a domani sera il concerto dei Terraròss che animeranno la nostra Piazza Vittorio Emanuele II a partire dalle ore 20.30.
Vi aspettiamo numerosi!

Programma:
– ore 17.30
Accensione del grande fuoco in piazza Vittorio Emanuele II
– dalle ore 17.30 alle 20.00
Musica di sottofondo ed intrattenimento
– dalle ore 19.00
Apertura gazebo con inizio somministrazione
– dalle ore 20.00 alle 22.30
Concerto e spettacolo musicale del gruppo folkloristico Terraròss
– dalle ore 23.00 alle 24.00
Attesa del nuovo giorno accanto al grande fuoco

PARCHEGGI GRATUITI
– Area Mercatale (zona 167)
– Ex Pronto Soccorso Asl (via Papa Giovanni XXIII)

Di seguito la mappa completa di tutti i falò:
01. piazza Vittorio Emanuele II
02. piazza Umberto I
03. via Marina
04. piazza Duomo
05. piazza Meschino
06. piazza Benedettine
07. Arco Cattese – via Gelso
08. via Madonna degli Angeli
09. via Cappuccini
10. piazza Garibaldi
11. via Agostino Gioia
12. piazza Sant’Agostino
13. via Dogali
14. piazza Stallone


Sagra del Fungo Cardoncello 2022 a Minervino Murge, il programma

In il

sagra cardoncello 2022 minervino murge

SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO
MINERVINO MURGE
Prima tappa del tour Cardoncello on the road 2022
Sabato 29 e domenica 30 Ottobre 2022

Si apre finalmente il sipario sulla 27ª edizione della Sagra del Fungo Cardoncello di Minervino Murge, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Minervino Murge, Regione Puglia, Provincia Bat e Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
La storica manifestazione, che si svolgerà nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 Ottobre 2022, costituisce una vetrina fondamentale per la gastronomia minervinese e più in generale per il rilancio dei prodotti tipici del panorama murgiano.
Il fungo cardoncello, simbolo dell’autunno, riesce ogni anno ad attrarre migliaia di visitatori sul Balcone delle Puglie per una sagra che mette d’accordo tutti, sia gli appassionati della buona cucina e dei sapori genuini, sia chi vuol trascorrere una giornata tra scorci mozzafiato, panorami e angoli di storia che Minervino riesce a donare a chi viene a visitarlo.

PROGRAMMA:

Sabato 29 Ottobre

– ore 18:00
Inaugurazione sagra e apertura stand
Piazza G.Bovio

– ore 19:00
Murgian Sound live
Piazza G.Bovio

– ore 21:00
Taranta Fil – Morena National Popular Music Show
Piazza A.Moro

– A seguire After Show con Dj set a cura di Gigi Lobby B2B Matteo Cicoria

– Lungo tutto il percorso esibizione a cura della Birbantband e Artisti di strada

Domenica 30 Ottobre

– ore 9:00
Apertura stand

– ore 9:00
Raduno auto e moto d’epoca
Villa Faro

– ore 12:30
Sfilata lungo il percorso della sagra a cura del Gruppo Fiat 500 di Minervino Murge

– ore 10:30/13:00 – 17:00/20:00
Lungo tutto il percorso della sagra sbandieratori e musici Puer Apuliae Città di Lucera

– ore 18:00
Joe Cocker & Tina Turner – Feeling
Piazza G.Bovio

– ore 19:30
Murgensis live
Piazza G.Bovio

– ore 21:00
Nunzio Stancampiano direttamente dalla scuola di Amici 2022 di Maria De Filippi
Piazza A.Moro
Lungo tutto il percorso esibizione a cura della Birbantband e Artisti di strada

– ore 23:00
Dj set a cura di Gigi Lobby B2B Matteo Cicoria

– Lungo tutto il percorso Artisti di strada


Sagra della Pecora 2022 ad Altamura: il programma delle serate

In il

sagra della pecora 2022 altamura

MURGIA A MORSI – Sagra della Pecora
16-17-18 Settembre 2022
Monastero del Soccorso
Altamura (Bari)

Fervono i preparativi per la grande festa popolare sulla civiltà contadina del territorio murgiano denominata MURGIA A MORSI – Sagra della Pecora, Altamura 16-17-18 settembre 2022. Una idea promossa e realizzata dall’Associazione Algramà con la collaborazione dell’Associazione Madonna del Buoncammino.
Una incantevole sagra sugli appetitosi prodotti della murgia barese, una vetrina di manufatti di valenti artigiani ed artisti locali apprezzati in tutto il mondo, concerti e canti della tradizione contadina meridionale, convegni e attrattive culturali.
Le finalità dell’evento: l’amore per la nostra terra e per la sua storia, la réclame dei suoi prodotti enogastronomici, la promozione delle sue bellezze artistiche e paesaggistiche, la valorizzazione dei suoi esperti artigiani, la valorizzazione di artisti e giovani talenti.
Un input alle aziende del territorio per uno sviluppo economico e sociale nel rispetto dell’ambiente che ci circonda e delle sue risorse.

PROGRAMMA:

Venerdì 16 Settembre
* Ore 18:00 Inaugurazione Murgia a Morsi e Apertura area mercatale
* Ore 18:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Apertura Area Ludica Muracrea
* Ore 18:30 Giardino Monastero del Soccorso
* Convegno “Nuove Opportunità per la nostra agricoltura”
* Ore 21:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Canzoniere Grecanico Salentino

Sabato 17 Settembre
* Ore 9:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Attività Associazione Autism Friendly Altamura
* Ore 10:00 Sala Tommaso Fiore
* Laboratorio Pane di Altamura
* Ore 18:00 Sala Tommaso Fiore
* GustoLab a cura del Dr. Michele Polignieri
* Ore 18:00 Piazza Resistenza
* Laboratorio per bambini – Manine laboriose
* Ore 18:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Gioca con l’Autore: Gabriele Mari a cura di Muracrea
* ore 18:30 Giardino Monastero del Soccorso
* Convegno “Cibo e Territorio nella transizione ecologica”
* Ore 20:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Premiazione Concorsi Pallone di Gravina e il Pane della Murgia
* ore 20:30 Piazza Resistenza – Area Mercato
* Ronda di Pizzica Pizzica a cura di Pietro Balsamo
* ore 20:30 Piazza Resistenza – Area Mercato
* Gruppo Folklorico Re Pambanelle
* ore 21:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Uaragniaun

Domenica 18 Settembre
* Ore 9:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Attività Associazione Autism Friendly Altamura
* Ore 10:30 Piazza Resistenza
* Laboratorio per bambini di Giovanni Carlucci
* Ore 17:30 Giardino Monastero del Soccorso
* Teatro per Ragazzi – Hansel & Gretel
* Ore 18:00 Piazza Resistenza
* Laboratorio per bambini – Manine Laboriose
* Ore 18:30 Sala Tommaso Fiore
* GustoLab a cura del Dr. Michele Polignieri
* ore 20:30 Piazza Resistenza – Area Mercato
* Ronda di Pizzica Pizzica a cura di Pietro Balsamo
* ore 20:30 Piazza Resistenza – Area Mercato
* Gruppo Folklorico Re Pambanelle
* ore 21:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Etnikantaro

Info: Giacomo 3357161755

Algramà Associazione culturale
www.algrama.it