“Sant’Antonio Fischia e Pedala” – Raduno mountain bike a Rutigliano

In il

sant antonio fischia e pedala rutigliano

Sant’Antonio… fischia e pedala
Raduno mountain bike a Rutigliano (Bari)
(Percorso medio impegnativo)

P R O G R A M M A
Ritrovo Via S.Francesco D’Assisi 33 Bar Gossip;
Dalle ore 8:00 alle ore 8:30 iscrizioni e ritiro ticket e colazione;
Partenza ore 8:40;
Il giro in MTB nell’agro di Rutigliano e di circa 30 km, attraverserà la splendida lama SS Giorgio e vallone Guidotti e altri punti di interesse paesaggistico e naturalistico, il giro terminerà in piazza XX settembre al punto di ristoro alle ore 11:30.

Iscriviti qui


A Rutigliano, la 31ª Fiera del Fischietto in Terracotta e Festa di Sant’Antonio Abate

In il

Fiera del Fischietto 2019 rutigliano Festa di Sant Antonio Abate

Come ogni anno, a Rutigliano (Ba) la seconda metà di Gennaio è interamente dedicata alla celebrazione dei Fischietti di Terracotta: variopinti manufatti sibilanti d’argilla realizzati dagli abili artigiani locali che riproducono in svariate forme il “Gallo” e noti personaggi locali, della politica, dello spettacolo e dello sport, tutti raffigurati in pose caricaturali. Opere d’arte celebrate con una singolare Fiera e un Concorso Nazionale che ogni anno seducono migliaia di turisti provenienti da tutta Italia.
Una produzione artigianale, le cui origini si perdono nel tempo, dai molteplici significati che si snodano tra sacro, profano e antica tradizione figulina.
Tra le rappresentazioni più diffuse vi è il “Gallo”, indiscusso protagonista nella Festa di Sant’Antonio Abate.
Per antica e radicata usanza, infatti, qui gli uomini di tutte le età donano alle proprie donne il gallo-fischietto come dichiarazione d’amore.
Ma il 17 Gennaio è anche l’inizio del Carnevale: gli artigiani rutiglianesi della terracotta ne approfittano per schernire le personalità più in vista della città e, per estensione, della politica nazionale, dello sport, della televisione; personaggi riprodotti in furbesche e ironiche terrecotte sonore.

Festa di Sant’Antonio Abate – Fiera del Fischietto in Terracotta
31° Concorso Nazionale «Città di Rutigliano»

PROGRAMMA

DOMENICA 13 GENNAIO
Ore 18.30 – Museo Civico del Fischietto in Terracotta “Domenico Divella”
Cerimonia di Inaugurazione Mostra
31° Concorso Nazionale “Città di Rutigliano”
Animazione del gruppo U’SCIARABALL

GIOVEDÌ 17 GENNAIO
Dalle ore 8 alle ore 22 – Pineta Comunale:
Festa di Sant’Antonio Abate
Fiera del Fischietto di Terracotta
Stand di fischietti e gastronomia tipica
Animazione itinerante del gruppo
U’SCIARABALL
Ore 16 – Sagrato Chiesa di San Domenico:
Tradizionale Benedizione degli animali
Ore 19 – Museo del Fischietto in Terracotta “Domenico Divella”
Frakasso Blog e Room 70018 presentano
«LA JOSA: STORIE SU TELA»
Presentazione della tela “LA FUGA” dell’artista VITO MOCCIA
a cura del giornalista GIANLUCA GIUGNO
e di CLARA GELAO, già direttrice della Pinacoteca Metropolitana di Bari
Ore 20 – Largo Domenico Divella:
Lancio di palloni aerostatici
Ore 21 – Chiostro di Palazzo San Domenico
«LA JOSA: LIVE IN THE CELL»
Live e streaming di band e dj set
a cura di Frakasso Blog e Room 70018

Museo del Fischietto in Terracotta
Ingresso libero
dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 23
Voto popolare per l’assegnazione del premio speciale
“Fischietto Popolare 2019”
dalle ore 9,30 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 22.30

SABATO 19 GENNAIO
Dalle ore 17 alle ore 22 – Borgo Antico
Fiera del Fischietto e dell’Artigianato in Terracotta Rutiglianese
Artisti di Strada, Gastronomia tipica
Animazione itinerante del gruppo U’SCIARABALL
Museo del Fischietto in Terracotta – Palazzo San Domenico
Ingresso libero dalle ore 17 alle ore 22
Ore 18.30:
Cerimonia di Premiazione
31° Concorso Nazionale “Città di Rutigliano”
Dalle 20 – Piazza XX Settembre
MAI FUORI LUOGO
Live di band e djset a cura di Auser Rutigliano
Dalle ore 19 – Piazza Colamussi
Concerto del gruppo folk
STORIE DEL VECCHIO SUD

DOMENICA 20 GENNAIO
Dalle ore 9 alle ore 22 – Borgo Antico
Fiera del Fischietto e dell’Artigianato in Terracotta Rutiglianese
Artisti di Strada, Gastronomia tipica
Animazione itinerante del gruppo U’SCIARABALL
Ore 10 – Piazza XX Settembre
Gran Concerto Bandistico
«CITTÀ DI RUTIGLIANO»
Diretto dal M° Gaetano Cellamara
Ore 12 – Borgo Antico
Parata delle delegazioni partecipanti al
13° Torneo Nazionale di Minibasket «Fischietto in Terracotta»
Dalle ore 18:
Concerto itinerante della Banda FARE MUSICA
Dalle ore 19 – Piazza Colamussi
«LA JOSA: ROCK UNDER THE CLOCK»
Live e streaming di band e dj set
a cura di Frakasso Blog e Room 70018
Museo del Fischietto in Terracotta – Palazzo San Domenico
Ingresso libero dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 22

*******************

ALTRI EVENTI

DAL 12 AL 20 GENNAIO
Museo Archeologico
Mostra d’Arte a cura dell’Associazione Contaminazioni d’Arte

SABATO 19 E DOMENICA 20 GENNAIO
Tensostatico Comunale
13° Torneo Nazionale Minibasket «Fischietto in Terracotta» a cura dell’Olympia Rutigliano

DOMENICA 20 GENNAIO
Dalle ore 8 alle ore 13
Raduno di cicloamatori
Evento sportivo non agonistico di mountain bike con percorso medio-impegnativo nel territorio di Rutigliano
a cura di Asd Energy Mtb Noicattaro-Rutigliano

17, 19 E 20 GENNAIO
* Visite guidate gratuite nei Musei e nei Monumenti della città
in collaborazione con Pro Loco, Archeoclub d’Italia,
Parrocchia Cuore Immacolato di Maria

* Laboratori didattici gratuiti di manipolazione dell’argilla a cura di Pro loco
Info e prenotazioni: tel. 320.9041603

*******************

Info:
Comune di Rutigliano – Ufficio Cultura e Turismo
Palazzo San Domenico – Via Leopoldo Tarantini, 28
Tel. 080.4767306
www.comune.rutigliano.ba.it – www.museodelfischietto.it


“Crossing Over Art” mostra collettiva d’arte al Museo Archeologico di Rutigliano

In il

crossing over art rutigliano

Anche quest’anno, tra le iniziative collaterali alla Fiera del Fischietto in terracotta, non mancherà la collettiva d’arte a cura dell’associazione culturale Contaminazioni d’Arte.
Leit motive dell’edizione 2019, patrocinata dall’Assessorato comunale alla Cultura e al Turismo, sarà l’incontro e lo scambio di esperienze artistiche. Gli artisti coinvolti esprimeranno il loro estro mediante opere realizzate a più mani, con diverse cifre stilistiche legate tra loro dallo spirito artistico.
La mostra, dal titolo «Crossing over art», sarà inaugurata Sabato 12 Gennaio alle ore 19:00 nel salone a piano terra del Museo Archeologico di Piazza XX Settembre, con gli interventi del giornalista Gianni Capotorto, dell’architetto cultore di arte contemporanea Nico Lioce e della docente di Storia dell’Arte Mariarosaria Colamussi.
Fino a Domenica 20 Gennaio, con ingresso libero, si potranno ammirare le opere di: Grazia Dibattista, Giuseppe Torello, Vito Paparazzo, Carlo Azzella, Mariarosaria Colamussi, Francesco Valenzano, Clara Misceo, Rocco A. De Sario, Giuseppe Lombardo, Carlo Dicillo, Alessia Didonna, Michele Tansella, Angelo Samarelli, Pippo Moresca.

SABATO 12 GENNAIO


VERNISSAGE DELLA COLLETTIVA D’ARTE 

«CROSSING OVER ART»

Museo Archeologico di Rutigliano (Bari) ore 19:00
Ingresso libero


In Bici alla Fiera del Fischietto di Rutigliano

In il

In Bici alla Fiera del Fischietto a cura di Fiab Bari RUOTALIBERA

ORARI

Raduno: ore 08:15 Parco 2 Giugno (Viale Einaudi)
Partenza: ore 08:30
Percorso: Bari – Rutigliano – Bari
Rientro: ore 13:30

ISCRIZIONI

Si effettuano il 16 gennaio presso la sede di Via De Nittis, n. 42 (20.30-22.00) oppure il 21 gennaio direttamente alla partenza.

Il costo, comprensivo di assicurazione, è di € 3.00 per i soci e per i non soci alla prima escursione.
Capogita: Valeria Troysi (tel. 3403984920)

NOTE TECNICHE

Lunghezza del percorso in bicicletta: 45 km – Difficoltà: bassa
E’ obbligatorio partecipare con biciclette in buona condizione, dotate di cambio e freni efficienti. Controllate la vostra bici in anticipo, munitevi di almeno una camera d’aria di riserva e del necessario per le riparazioni d’urgenza.
Ognuno per sé e tutti per il capogita.
E’ consigliabile munirsi di mantellina per la pioggia e di un cambio di riserva.
Ricordate che il buon senso impone l’uso del casco e che il viaggiare in bici non ci esime dal rispetto del codice della strada. Inoltre va rispettato il regolamento di gita.
L’associazione non si assume alcuna responsabilità per incidenti e danni a persone o cose che dovessero verificarsi nel corso della giornata.
L’iscrizione costituisce autodenuncia di buone condizioni fisiche e mentali.
L’itinerario è a cura di Valeria Troysi dell’associazione Fiab Bari RUOTALIBERA

ITINERARIO

Anche quest’anno, in occasione della “Fiera dei Fischietti in Terracotta”, eccoci pronti per la consueta passeggiata nella terra delle ceramiche.
Il percorso, di bassa difficoltà, ci permetterà di raggiungere il centro storico di Rutigliano, dove potremo visitare le numerose bancarelle che espongono i prodotti in terracotta abilmente creati dai maestri artigiani, il Museo Civico Archeologico e naturalmente il Museo del Fischietto in terracotta.
Quindi dopo gli acquisti e un buon caffè, riprenderemo a pedalare verso casa.


Festa di Sant’Antonio Abate a Rutigliano

In il

Sant’Antonio Abate – Rutigliano 17 – 20 – 21 Gennaio 2018
Dire Rutigliano, significa dire argilla, grano, uva, figuli, storia, musei, fischietto in terracotta, arte.
In occasione del 17 gennaio, si celebra la festa liturgica di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali domestici. Completa la giornata anche la “Fiera del fischietto in terracotta Città di Rutigliano” che si svolge tutti gli anni il 17 gennaio e si ripropone nel fine settimana successivo, spostandosi nel centro storico.
La tela di Sant’Antonio Abate conservata nella cappella cinquecentesca edificata proprio sul ciglio della strada per Noicàttaro, fu trafugata nel 1994, ed è stata attribuita da Giovanni Boraccesi (restauratore di Beni culturali e storico di arte sacra) al pittore rutiglianese Silvio Molenis, attivo attorno al 1580-1597. L’opera si arricchiva di dieci quadretti, cinque per ogni lato, raffiguranti episodi della vita e delle tentazioni del santo anacoreta.
Lo staff di Palazzo Settanni effettuerà visite guidate al MuDias, mostrando agli Ospiti, oltre alle opere conservate nel museo, anche la sala affrescata dedicata alle opere di Silvio Molenis: la sua storia, le tele, le commesse in Puglia, i manoscritti.
Ingressi: Sabato 20 gennaio dalle 17.00 alle 20.30 (ultimo ingresso ore 20.00)
Domenica 21 gennaio dalle 10.00 alle 12.30 (ultimo ingresso ore 12.00)
Ticket: € 3,00.
Per info e prenotazioni : 0804761848
“Non so altrove, ma da noi il Carnevale cominciava a data fissa: il 17 Gennaio – Festa di Sant’Antonio Abate.
In questa ricorrenza, dopo lo sciamare lungo la strada per la vicina Rutigliano dei moltissimi Nojani di ogni ceto e d’ogni età e d’ambo i sessi, i quali solevano portarsi alla festicciola detta “di marange e di castagne du prevt”, tutt’intorno alla cappelluccia del santo dopo il ritorno non sempre a vuoto della devozione, almeno del “fischietto”, attaccato a speciali pupi di creta, in vendita sulle bancarelle dei figuli rutiglianesi.”
Così scriveva in un suo libro del 1961 Sebastiano Tagarelli (1900-1983), personalità di elevato spessore culturale di Noicattaro ma particolarmente legato alla città di Rutigliano che servì per molti anni in qualità di Ufficiale sanitario.


La fontana si racconta: le “cape de firr” in una mostra dell’Acquedotto Pugliese

In il

A Palazzo San Domenico, sede dell’originale museo dedicato ai famosi fischietti in terracotta di Rutigliano, la mostra “La fontana si racconta”: un centinaio di scatti, da quelli più antichi in bianco e nero, provenienti dall’archivio dell’Acquedotto Pugliese, sino a quelli più recenti, realizzati dai numerosi fans dello storico manufatto in ghisa, raccontano la grande epopea dell’azienda idrica pugliese, formidabile volano di crescita e di sviluppo per tutta la regione.
La “cape de firr”, la mitica fontanina dell’Acquedotto Pugliese, che troneggia da oltre un secolo sulle piazze di tutti i nostri centri, è “l’icona pop” a cui è dedicata la mostra itinerante tra le location più suggestive del Tacco d’Italia. Un interessante progetto di conservazione della memoria, che ha già riscosso grande successo a Lecce, Martina Franca, Grottaglie, Acquaviva delle Fonti, Capurso, Putignano e Alberobello.
L’iniziativa vuole ribadire la centralità, per i cittadini e il territorio, dell’acqua pubblica: un’acqua la cui salubrità è garantita da un’efficiente rete di laboratori, dislocati su tutta l’area servita e presso gli impianti di potabilizzazione, dove vengono effettuati oltre 480mila controlli l’anno. Oltre 4.500 sensori sulla rete consentono, inoltre, il monitoraggio – in tempo reale – dei principali indicatori di potabilità, con possibilità di interventi immediati in caso di anomalie. La purezza dell’acqua è, infine, garantita da ulteriori stazioni di disinfezione, posizionate sui principali nodi della rete. Sul sito aqp.it e sull’app
FontaninApp sono disponibili i dati relativi all’acqua distribuita dall’Acquedotto Pugliese in ogni abitato, oltre a consigli e buone pratiche per preservarne la qualità fino al rubinetto di casa.
Ad inaugurare la rassegna a Palazzo San Domenico, il sindaco di Rutigliano, Roberto Romagno, il vicesindaco Pinuccio Valenzano e, per l’Acquedotto Pugliese, Vito Palumbo, responsabile Comunicazione e Relazioni esterne.
La mostra sulle fontanine, corredata da una serie di pannelli sulla storia dell’avvento dell’acqua in Puglia, rimarrà aperta fino al 21 gennaio, dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 22.00, in concomitanza con la rassegna dedicata ai fischietti di terracotta, pezzo forte dell’artigianato e del folclore locale.


Fiera del Fischietto in Terracotta e Festa di Sant’Antonio Abate a Rutigliano

In il

Come ogni anno, a Rutigliano (Ba) la seconda metà di Gennaio è interamente dedicata alla celebrazione dei Fischietti di Terracotta: variopinti manufatti sibilanti d’argilla realizzati dagli abili artigiani locali che riproducono in svariate forme il “Gallo” e noti personaggi locali, della politica, dello spettacolo e dello sport, tutti raffigurati in pose caricaturali.Opere d’arte celebrate con una singolare Fiera e un Concorso Nazionale che ogni anno seducono migliaia di turisti provenienti da tutta Italia.
Una produzione artigianale, le cui origini si perdono nel tempo, dai molteplici significati che si snodano tra sacro, profano e antica tradizione figulina.
Tra le rappresentazioni più diffuse vi è il “Gallo”, indiscusso protagonista nella Festa di Sant’Antonio Abate.
Per antica e radicata usanza, infatti, qui gli uomini di tutte le età donano alle proprie donne il gallo-fischietto come dichiarazione d’amore.
Ma il 17 Gennaio è anche l’inizio del Carnevale: gli artigiani rutiglianesi della terracotta ne approfittano per schernire le personalità più in vista della città e, per estensione, della politica nazionale, dello sport, della televisione; personaggi riprodotti in furbesche e ironiche terrecotte sonore.

PROGRAMMA:

Domenica 14 gennaio
Inaugurazione a Palazzo San Domenico
30° Mostra Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta – ore 18:30
Mercoledì 17 gennaio
Largo Pineta – Festa Sant’Antonio Abate – ore 8:00/22:00
Benedizione degli Animali – ore 16:00
Sabato 20 e domenica 21 gennaio
Mostra dell’artigianato in terracotta nel centro storico
Informazioni e prenotazioni per visite guidate e/o laboratori 3209041603 – 0804767306. Esperte e certificate Guide Turistiche saranno ben liete di accogliervi e guidarvi tra i mille colori del nostro Museo e le bellezze del territorio Rutiglianese.

FIGULI, la Festa dei fischietti in terracotta e degli amuleti nel centro storico di Rutigliano

In il

FIGULI! LA FESTA DEI FISCHIETTI E DEGLI AMULETI
NEL CENTRO STORICO DI RUTIGLIANO: MAGIA, MUSICA, GASTRONOMIA

A cura de «La Compagnia del Trullo», con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Rutigliano, il patrocinio del Sac «Mari tra le mura», sponsor ufficiale Divella, è in programma SABATO 24 e DOMENICA 25 GIUGNO, «FIGULI»: la Festa dei Fischietti in terracotta e degli amuleti.
Due sere nel Centro Storico di Rutigliano dedicate alla magia, alla musica e alla gastronomia.
Il borgo antico si trasformerà in un villaggio incantato in cui aleggerà la magia del suono dei fischietti in terracotta. Tra maghi, cantastorie, fachiri, cartomanti e vari artisti di strada si potrà assistere ai riti millenari della notte di San Giovanni e incontrare l’oracolo in una atmosfera unica.
Tra i tanti artisti che riempiranno i vicoli e le piazze del centro storico, mescolandosi agli stand dei fischietti a marchio De.co. (denominazione di origine comunale) e ai punti di degustazione enogastronomica, ci saranno anche i cantastorie di Officina dell’Arte Banana Klan Klan che allieteranno i residenti e i turisti con «La ballata del vecchio marinaio»: un viaggio per mari esotici raccontando la storia magica del vecchio marinaio e della sua ciurma tra ghiacciai infuocati e vascelli fantasma. Una avventura, simbolo del Romanticismo, romanzata da Samuel Taylor Coleridge nel 1798, che prenderà nuova vita grazie alla voce di Antonio Osmanoschi e alle musiche originali composte e interpretate da Giovanni Cristino e Giuseppe Pascucci.
In occasione di «Figuli» ci sarà l’apertura straordinaria serale, con ingresso libero e visite guidate gratuite, del Museo del Fischietto in terracotta di Palazzo San Domenico, a cura della Pro Loco, e del Museo Archeologico di Piazza XX Settembre, a cura di Archeoclub d’Italia.
Gianni Capotorto


Fiera del Fischietto in Terracotta e Festa di Sant’Antonio Abate a Rutigliano

In il

Come ogni anno, a Rutigliano (Ba) la seconda metà di Gennaio è interamente dedicata alla celebrazione dei Fischietti di Terracotta: variopinti manufatti sibilanti d’argilla realizzati dagli abili artigiani locali che riproducono in svariate forme il “Gallo” e noti personaggi locali, della politica, dello spettacolo e dello sport, tutti raffigurati in pose caricaturali.Opere d’arte celebrate con una singolare Fiera e un Concorso Nazionale che ogni anno seducono migliaia di turisti provenienti da tutta Italia.
Una produzione artigianale, le cui origini si perdono nel tempo, dai molteplici significati che si snodano tra sacro, profano e antica tradizione figulina.
Tra le rappresentazioni più diffuse vi è il “Gallo”, indiscusso protagonista nella Festa di Sant’Antonio Abate.
Per antica e radicata usanza, infatti, qui gli uomini di tutte le età donano alle proprie donne il gallo-fischietto come dichiarazione d’amore.
Ma il 17 Gennaio è anche l’inizio del Carnevale: gli artigiani rutiglianesi della terracotta ne approfittano per schernire le personalità più in vista della città e, per estensione, della politica nazionale, dello sport, della televisione; personaggi riprodotti in furbesche e ironiche terrecotte sonore.

MARTEDÌ 17 GENNAIO

Pineta Comunale – dalle ore 8 alle ore 22:
Festa di Sant’Antonio Abate
Fiera del Fischietto di Terracotta
Animazione del gruppo U’Sciaraball di Vito Guerra “Piripicchio”
Stand di fischietti e gastronomia

Sagrato Chiesa di San Domenico – ore 16: Benedizione degli animali

Largo Domenico Divella – ore 20: Lancio di palloni aerostatici

Museo del Fischietto di terracotta «Domenico Divella»
Aperto dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 23
Voto Popolare dalle ore 9.30 alle 13 e dalle ore 17 alle 22.30

Palazzo San Domenico
Mostra di Presepi “Seguendo la Cometa”
Collettiva d’Arte “Contaminazioni tra Pittura e Argilla”

Museo Archeologico «Grazia e Pietro Didonna»
«l’Opera Buffa»: dipinti, sculture e terracotte di Vito Moccia

Info: Tel e Fax: 080.4767306 – Mail: cultura@comune.rutigliano.ba.it


VITTORIO SGARBI «Ambasciatore del Fischietto in Terracotta» – Rutigliano

In il

DOMENICA 17 GENNAIO
VITTORIO SGARBI
«Ambasciatore del Fischietto 2016»
Sarà Vittorio Sgarbi l’«Ambasciatore del Fischietto» per il 2016.
La cerimonia di «investitura» si svolgerà a Rutigliano (Ba) in occasione della tradizionale Fiera del Fischietto in terracotta, Domenica 17 Gennaio alle ore 12:00 nel nuovo Museo del Fischietto in Terracotta, a Palazzo San Domenico.
«Siamo grati a Vittorio Sgarbi – dichiarano il Sindaco Roberto Romagno e l’Assessore alla Cultura Gianvito Altieriper aver accettato di essere l’Ambasciatore del Fischietto per il 2016; sicuramente sia come critico d’arte che come personaggio pubblico saprà valorizzare al meglio questa straordinaria tradizione artistica in tutta Italia. La sua visita al Museo del Fischietto di Rutigliano inorgoglisce la nostra cittadina che ha profuso molto sforzi per realizzare una esposizione museale per questi straordinari manufatti artistici che da secoli attirano l’attenzione di tantissima gente e migliaia di collezionisti. Oggi con il Museo e le tante botteghe artigiane dei maestri figuli, miglioriamo l’offerta turistico-culturale del nostro territorio certi di attrarre sempre maggiori flussi turistici».
Il titolo di «Ambasciatore del Fischietto» è stato conferito in passato, tra gli altri, a Gabriella Carlucci, Michele Mirabella, Toni Santagata, Sergio Rubini e Anna Falchi.
Alla cerimonia interverranno anche l’on. Nuccio Altieri, componente della Commissione Cultura alla Camera dei Deputati, i sindaci dei «Comuni dei Fischietti» e tutti i maestri figuli di Rutigliano, che subito dopo la manifestazione al Museo, accompagneranno Vittorio Sgarbi nella visita ai propri stand allestiti per la Fiera del Fischietto.
Web: www.comune.rutigliano.ba.it