Fiera del Fischietto in Terracotta – Special Edition, il programma completo

In il

Fiera del Fischietto in Terracotta - Special Edition

FIERA DEL FISCHIETTO IN TERRACOTTA – SPECIAL EDITION
3 e 4 Giugno 2023
nel Borgo di Rutigliano (Bari)
C’è in fischio che passa per la testa

Nel suggestivo Borgo medievale di Rutigliano, c’è un fischio che passa nella testa e arriva dritto al cuore.
Sabato 3 e domenica 4 giugno, vivi l’emozione unica della Fiera del Fischietto in terracotta Special edition tra fischietti, arte, melodie avvolgenti e prelibatezze gastronomiche.
Unisciti a noi in questa magica atmosfera. Ti aspettiamo!

IL PROGRAMMA:

SABATO 3 GIUGNO 2023

dalle ore 10 alle 16
Palazzo San Domenico (I° piano)
1° Job Day “Mi Oriento”: Turismo a Rutigliano tra comunicazione e marketing territoriale con la partecipazione del regista Alessandro Piva e della travel writer Manuela Vitulli

ore 10.30
Viale della Repubblica
Raduno d’auto d’epoca a cura di Old Car Club

dalle ore 14.30 alle 20.30
Palazzo San Domenico (piano terra)
2° Job Day “Mi Oriento”: Lavoro a regola d’arte: prospettive future della cultura figulina e promozione del territorio, con la partecipazione del ceramista Giorgio Dipalma

dalle ore 18 alle 23
Nel Borgo Antico
– Fiera del Fischietto e dell’Artigianato in terracotta rutiglianese
– Gastronomia tipica (a cura delle Ass. rutiglianesi)
– Artisti di strada

ore 18
Museo Civico Archeologico
Cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione agli artisti della mostra “Il ritorno di Kore”, vibrazioni di vita nel risveglio della natura (organizzata da Ass. Culturale “Contaminazioni d’Arte”)

dalle ore 19 alle 20
Palazzo Moccia
“La fine di un mondo”. Lo sguardo di sei fotografi sul terremoto che ha colpito il sud est della Turchia e il nord della Siria (a cura di Chiara Grazia Valenzano e Giuseppe Didonna)

dalle ore 19 alle 21
Nel Borgo Antico
Young Marching Band

dalle ore 19.30 alle 21
Piazza Umberto
Laboratorio di manipolazione d’argilla “On the road” (a cura di Lup)

ore 20.30
Palazzo Moccia
Concerto “Tango Serenade”.
Musiche di Astor Piazzolla. Questo concerto vedrà protagonista il quartetto d’archi MusiKanti formato da quattro musicisti eclettici della nostra terra nella formazione classica: due violini, una viola ed un violoncello

ore 21.30
Piazza XX Settembre
APRÈS LA CLASSE in concerto

dalle ore 22.30
Palazzo Moccia
“La fine di un mondo”. Lo sguardo di sei fotografi sul terremoto che ha colpito il sud est della Turchia e il nord della Siria (a cura di Chiara Grazia Valenzano e Giuseppe Didonna)

DOMENICA 4 GIUGNO 2023

dalle ore 9
Per le vie cittadine
Pedalata “Rutigliano fischia e pedala” (a cura dell’Ass. “Rutigliano Azetium Bikers”)

dalle ore 10 alle 16
Museo Civico Archeologico
3° Job Day “Mi Oriento”: Turismo tra accoglienza e ricettività

dalle ore 18 alle 23
Nel Borgo Antico
– Fiera del Fischietto e dell’Artigianato in terracotta rutiglianese
– Gastronomia tipica (a cura delle Ass. rutiglianesi)
– Artisti di strada

dalle 10 alle 12.30
Viale della Repubblica
Mercatino dell’antiquariato

dalle ore 11
Sala Conferenze del Museo del Fischietto in Terracotta
– Presentazione di “La Puglia che nessuno conosce” (Newton Compton), libro di Stefania Mola che racconta Galloforie
– A seguire visita guidata al “Museo a cielo aperto” e approfondimento del progetto Galloforie a cura di Lup, con lancio della terza annualità

dalle ore 17 alle 21
Palazzo Moccia
Palazzo Moccia
“La fine di un mondo”. Lo sguardo di sei fotografi sul terremoto che ha colpito il sud est della Turchia e il nord della Siria (a cura di Chiara Grazia Valenzano e Giuseppe Didonna)

ore 18
Palazzo Moccia
“Come nasce un Fischietto” – Laboratorio di torniazione con Angelo Samarelli (a cura di Mo’-il Palazzo delle 100 storie)

ore 18.30
Sala Conferenze del Museo del Fischietto in Terracotta
“Rutigliano verso un futuro di cultura e turismo”: conferenza di presentazione delle linee di indirizzo per la gestione museale

dalle ore 19 alle 21
Borgo Antico e Largo Domenico Divella
Animazione itinerante: Bassa musica di Carbonara “U Frischett”

dalle ore 19 alle 21
Piazza Umberto
Laboratorio di manipolazione d’argilla “On the road” (a cura di Lup)

ore 20
Largo Domenico Divella
Lancio del pallone aerostatico

ore 21.30
Piazza XX Settembre
UCCIO DE SANTIS in “Stasera con Uccio”

ALTRI EVENTI

Fino al 4 giugno
dalle ore 18 alle 20.30
Museo Civico Archeologico di Rutigliano (piano terra)
“Il ritorno di Kore”, vibrazioni di vita nel risveglio della natura. Mostra d’arte (a cura dell’Ass. Culturale “Contaminazioni d’Arte”).
Nei giorni 3 e 4 giugno la mostra sarà arricchita da manufatti in terracotta realizzati da artisti di Rutigliano che riconfigureranno per l’occasione lo spazio.

Sabato 3 giugno
ore 10/13 – 17/22
Visite al Museo MUDIAS – Palazzo Settannni
Per informazioni chiamare lo 0804761848 (MuDIAs)

3 e 4 giugno
ore 10/13 – 17/22
Alla scoperta di Rutigliano: visite guidate al Museo Archeologico, Museo del Fischietto in Terracotta, Borgo Antico, Torre Normanna, Mudias. In collaborazione con la Pro Loco Archeoclub e staff di Palazzo Settanni.
Per info chiamare:
3209041603 (Torre Normanna e Centro Storico)
3490880450 (Museo Archeologico)
0804761848 (MuDIAs)

Galloforie:
visita guidata al Museo a cielo aperto del Fischietto in Terracotta.
In collaborazione con APS LUP – Laboratorio Urbano Paese.
Per informazioni chiamare il 3935607667

Esposizione di creazioni in terracotta realizzate da bambini, mercato vintage e libro al buio. Piazza Cesare Battisti e Via Sotto il Castello (a cura dell’Ass. Biancofiore)


Rutigliano, tornano la Fiera del Fischietto in Terracotta e la Festa di Sant’Antonio Abate

In il

fiera del fischietto 2023 rutigliano

Festa di Sant’Antonio Abate – Fiera del Fischietto in Terracotta
34° Concorso Nazionale «Città di Rutigliano»
17, 21 e 22 Gennaio 2023

Come ogni anno, a Rutigliano (Bari) la seconda metà di Gennaio è interamente dedicata alla celebrazione dei Fischietti di Terracotta: variopinti manufatti sibilanti d’argilla realizzati dagli abili artigiani locali che riproducono in svariate forme il “Gallo” e noti personaggi locali, della politica, dello spettacolo e dello sport, tutti raffigurati in pose caricaturali. Opere d’arte celebrate con una singolare Fiera e un Concorso Nazionale che ogni anno seducono migliaia di turisti provenienti da tutta Italia.
Una produzione artigianale, le cui origini si perdono nel tempo, dai molteplici significati che si snodano tra sacro, profano e antica tradizione figulina.
Tra le rappresentazioni più diffuse vi è il “Gallo”, indiscusso protagonista nella Festa di Sant’Antonio Abate.
Per antica e radicata usanza, infatti, qui gli uomini di tutte le età donano alle proprie donne il gallo-fischietto come dichiarazione d’amore.
Ma il 17 Gennaio è anche l’inizio del Carnevale: gli artigiani rutiglianesi della terracotta ne approfittano per schernire le personalità più in vista della città e, per estensione, della politica nazionale, dello sport, della televisione; personaggi riprodotti in furbesche e ironiche terrecotte sonore.

Pippo Mezzapesa, regista bitontino del film “Ti mangio il cuore” con protagonista Elodie, sarà ambasciatore del fischietto per il 2023.
Domenica 22 Gennaio alle ore 18:00 ospiteremo Pippo Mezzapesa presso il Museo del Fischietto in terracotta “Domenico Divella” per onorarlo di questo riconoscimento.

Programma:

FIERA DELL’ARTIGIANATO IN TERRACOTTA
– Martedì 17 Gennaio dalle ore 17:00 alle 23:00
– Sabato 21 e Domenica 22 Gennaio dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 17:00 alle 23:00
Borgo Antico

BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI
– Martedì 17 Gennaio ore 16:00

34ª MOSTRA CONCORSO NAZIONALE FISCHIETTO IN TERRACOTTA
– dal 17 Gennaio al 5 Febbraio 2023
Palazzo San Domenico – Inaugurazione Sabato 14 Gennaio ore 18:00
– Giovedì 26 Gennaio
Cerimonia di premiazione 34° Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta “Città di Rutigliano”.

PROGRAMMA SABATO 21 GENNAIO

ore 11.00 – Museo del Fischietto “Domenico Divella”
– Il Fischietto in terracotta e l’uva da tavola: due elementi distintivi per la crescita di Rutigliano / Tavola Rotonda

dalle ore 16.00 alle 17.00 – Piazza Umberto I
– Laboratorio di modellazione dell’argilla (a cura di Lup – Laboratorio Urbano Paese)

dalle ore 17.00 alle 20.00 – Concerti
– Doni Antonelli – Piazza XX Settembre
– Vito Gasparro – Piazza Colamussi

dalle ore 17.00 alle 23.00 – Borgo Antico
– Fiera del Fischietto e dell’artigianato in terracotta
– Stand di gastronomia tipica (a cura delle associazioni rutiglianesi)
– Artisti di strada e musica

dalle ore 17.00 alle 23.00 – Borgo Antico
– Concerto itinerante a cura della Banda “Fare Musica”

dalle ore 17.30 alle 22.00 – Cortile Castello
– Video mapping “La Torre racconta…” (a cura di Hermes Mangialardo, testi a cura di Tonio Lombardo e SAC, Mari tra Le Mura)

dalle ore 18.00 alle 21.00 – Via L. Tarantini
– Progetto fotografico solidale “Un ritratto e un fischio per un Sorriso”( a cura di officina FotoGrafica). Realizzazione di ritratti per singoli, coppie e famiglie.

dalle ore 18.00 alle 23.00 – Palazzo Moccia/via Porta Nuova, 26
– Le Notti dei Fischietti – Esposizione permanente del progetto illustrativo “ànemos” a cura di Aurelia Leone

dalle ore 18.00 – Museo Civico Archeologico
– “Donna: un altro genere di arte”. Laboratorio di scrittura creativa e di riciclo creativo seguito da improvvisazione teatrale, a cura dell’ass. Biancofiore (evento organizzato da Rotary Club Terre dell’Uva)

dalle ore 19.00 alle 20.15 – Artisti di strada
– Mr Big Circus Cabaret – Piazza Umberto

dalle ore 19.30 e 21.00 – Palazzo Moccia/Via Porta Nuova, 26
– Mo’- il Palazzo delle 100 storie, in collaborazione con Vaghis viaggi e turismo Italia, Aurelia Leone, scultrice della terracotta, pittrice e illustratrice e Maria Antonietta Catamo presentano
– Concerto gruppo musicale Keltica. Concerto “Hymn to hope”, musiche dei Secret Garden e di tradizione celtica
– Conversazioni sulla storia dell’arte figula: poesia del suono – la cultura del fischietto in terracotta dalla preistoria fino ai giorni nostri a cura di Maria Antonietta Catamo, recitate da Michele Vittorio del Vecchio, attore.

dalle ore 19.30 alle 20.50 – Artisti di strada
– Live Gravity – Largo S. Vincenzo

dalle ore 20.00 alle 21.30 – Artisti di strada
– Volcanalia – Via Martinelli

ore 21.00 – Cortile Castello
– La Josa: dj set a cura di ROOM 70018

PROGRAMMA DOMENICA 22 GENNAIO

dalle ore 9.00 – Vie Cittadine
– Pedalata “Rutigliano fischia e pedala” (a cura dell’associazione “Rutigliano ASD Azetium Bikers”)

dalle ore 9.00 – Tensostruttura
– 16° Torneo del Fischietto in Terracotta (a cura della Polisportiva Olympia Club Rutigliano)

dalle ore 10.00 alle 13.00 – Borgo antico
– Concerto itinerante a cura del Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano”

dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 23.00 – Borgo antico
– Fiera del Fischietto e dell’artigianato in terracotta
– Stand di gastronomia tipica (a cura delle associazioni rutiglianesi)
– Artisti di strada e musica
– Fischietti viventi

ore 11.00 – Sia Conferenze Museo del Fischietto in Terracotta
– Arte figula vs Arte Contemporanea “Un dialogo possibile”
– Presentazione dell’opera di Michele Zaza, Interviene l’architetto Nico Lioce, esperto d’arte.
– Rutigliano “Città della Ceramica”. Presentazione del dossier “Città della Ceramica” a cura di Gianni Capotorto e Gianluca Giugno
– Patto di amicizia con il comune di Cerreto Sannita

dalle ore 11.00 alle 12.00 – Largo San Vincenzo
– Laboratorio di modellazione dell’argilla (a cura di Lup – Laboratorio Urbano Paese)

dalle ore 17.30 alle 21.30 – Cortile Castello
– Video mapping “La Torre racconta…” (a cura di Hermes Mangialardo, testi a cura di Tonio Lombardo e SAC, Mari tra Le Mura)

dalle ore 18.00 alle 21.00 – Via L. Tarantini
– Progetto fotografico solidale “Un ritratto e un fischio per un Sorriso”( a cura di officina FotoGrafica). Realizzazione di ritratti per singoli, coppie e famiglie.

dalle ore 18.00 alle 23.00 – Palazzo Moccia/via Porta Nuova, 26
– Le Notti dei Fischietti – Esposizione permanente del progetto illustrativo “ànemos” a cura di Aurelia Leone

ore 21.00 – Cortile Castello
– La Josa: dj set a cura di ROOM 70018

EVENTI COLLATERALI:

In occasione della “Fiera del Fischietto in Terracotta 2023”, Palazzo Settanni, il MuDiAS e LUP – Laboratorio Urbano Paese tornano a collaborare per celebrare insieme l’antichissima arte figula di Rutigliano con un’esposizione temporanea inedita nel museo!
“Dialoghi. I Fischietti in Terracotta raccontano il MuDiAS” è il titolo di questa speciale iniziativa che vede intrecciarsi il sacro e il profano, in un viaggio tra artistica religiosità e colorata ironia.
Gli originali fischietti, creati dal genio e dalle sapienti mani dei maestri artigiani locali, incontrano, nelle sale del museo di Palazzo Settanni, le opere d’arte sacra e, all’unisono, raccontano la tradizione e la storia della meravigliosa terra di Rutigliano.

Un ringraziamento caloroso agli artisti espositori:
Trifone Altieri
Patrizia Capasso
Giuseppe Lombardo
Pippo Moresca
Franco Valenzano

La mostra sarà visitabile gratuitamente in tutti i giorni dedicati alla festa!

Mar. 17/1 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 20.00
Sab. 21/1 dalle 10.30 alle 12.30
Dom. 22/1 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 18.00 alle 20.00
Info: 0804761848 – 3518918798 – museopalazzosettanni@gmail.com


Torna a Rutigliano la Fiera del Fischietto in Terracotta: il programma degli eventi

In il

fiera fischietto 2022 rutigliano

FIERA DEL FISCHIETTO IN TERRACOTTA Edizione Speciale
Città di Rutigliano (Bari)
dal 28 Maggio al 10 Giugno 2022

DAL 28 MAGGIO AL 10 GIUGNO 2022

33° Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta «Città di Rutigliano»

Dopo due anni, torna a Rutigliano la secolare Fiera del Fischietto in Terracotta.
Una «edizione speciale» quella che si celebrerà nel primo weekend di Giugno nella «Città d’Arte», poiché sarà la prima dopo la sospensione a causa della pandemia e si svolgerà in date diverse rispetto al solito: all’inizio dell’estate anziché in pieno inverno, come da sempre avvenuto, in concomitanza con la festa di Sant’Antonio Abate del 17 Gennaio.
La Fiera del Fischietto in Terracotta, evento che da sempre seduce migliaia di turisti provenienti da tutta Italia, conserverà tutti i suoi tradizionali elementi caratterizzanti: dalle colorate bancarelle di fischietti che riempiranno il borgo antico, agli stand gastronomici, passando per i concerti di musica dal vivo, annullo speciale di Poste Italiane, mostre, sport e varie attività collaterali.

In concomitanza con la Fiera, torna anche il Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta «Città di Rutigliano», giunto alla sua 33^ edizione.
E 33 è anche il numero degli artisti in gara quest’anno con le loro opere fischianti, in rappresentanza di queste regioni: Basilicata, Calabria, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia e Veneto. I loro manufatti, esposti a Palazzo San Domenico dal 28 Maggio al 10 Giugno, saranno valutati da una giuria di esperti per l’assegnazione dei vincitori; tra i premi speciali previsti anche il «Fischietto popolare 2022» all’opera più votata dai visitatori della mostra.

Questo il programma generale della Fiera del Fischietto in Terracotta e del 33° Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta «Città di Rutigliano»:

SABATO 28 MAGGIO

* Ore 19.30 – Museo Civico del Fischietto in Terracotta “Domenico Divella”
Inaugurazione Mostra
33° Concorso del Nazionale del Fischietto in Terracotta – «Città di Rutigliano»
Animazione del gruppo folkloristico U’Sciaraball di Vito Guerra

VENERDÌ 3 GIUGNO 2022

* Ore 19 – Museo Civico Archeologico “Grazia e Pietro Didonna”
Conferenza stampa della Mostra di Easypop e della Mostra sensoriale «Traduzione» a cura delle associazioni Galloforie, Lup e Tiche

SABATO 4 GIUGNO 2022

* Ore 10 – Viale della Repubblica
Raduno Nazionale Auto d’epoca
a cura dell’associazione “Aste e Bilancieri”
Animazione del gruppo folkloristico U’Sciaraball

* Dalle ore 16 – Tensostatico Comunale
15° Torneo Nazionale Minibasket “Fischietto in Terracotta” Summer Edition
a cura della Pol. Olympia Club Rutigliano

* Ore 17 – Palazzo Moccia
Come nasce un Fischietto – Laboratorio d’argilla con Giuseppe Dilorenzo
a cura di LUP – Laboratorio Urbano Paese e Museo a cielo aperto del Fischietto in terracotta “Galloforie”

* Dalle ore 18 alle ore 23 – Borgo Antico
Fiera del Fischietto e dell’Artigianato in terracotta
Gastronomia tipica a cura delle associazioni rutiglianesi
Degustazione Vini Primitivi a cura del Rotary Rutigliano e Terre dell’Uva
Artisti di strada

* Dalle ore 18.30 alle ore 21 – Piazza XX Settembre e Borgo Antico
Concerto itinerante del Gran Concerto Bandistico «Città di Rutigliano»

* Ore 18.30 – Cortile Castello
Cerimonia della firma del Patto di Amicizia con l’Associazione I Priori del Piatto di Sant’Antonio Abate – Città di Assisi
a cura della Pro Loco Rutigliano

* Ore 19 – MuDIAs (Palazzo Settanni)
Il Creastorie d’argille
a cura di LUP – Laboratorio Urbano Paese, Galloforie e MuDIAs

* Ore 20 – Palazzo Moccia
Concerto “Minimalismo e Dintorni”
Margherita Coraggio, pianoforte – Alessandro Di Giulio, vibrafono
a cura di “Mò – Il Palazzo delle 100 storie” e di “Vaghis – Viaggi & Turismo Italia”

* Ore 20.30 – Cortile Castello
Premiazione 15° Torneo Nazionale Minibasket “Fischietto in Terracotta”

* Ore 21 – Cortile Castello
Video mapping “Fischietto in Terracotta” sulla Torre Normanna
a cura di Room 70018

* Ore 21.30 – Piazza XX Settembre
BEATSKA in concerto

DOMENICA 5 GIUGNO 2022

* Dalle ore 10 alle ore 23 – Borgo Antico
Fiera del Fischietto e dell’Artigianato in terracotta
Gastronomia tipica a cura delle associazioni rutiglianesi
Degustazione Vini Primitivi a cura del Rotary Rutigliano e Terre dell’Uva

* Dalle ore 10 alle ore 13
animazione itinerante del gruppo U’Sciaraball
Mercato dell’Antiquariato e del Collezionismo in Viale della Repubblica

* Dalle ore 10 – Viale della Repubblica e vie cittadine
Ciclo-passeggiata “Rutigliano fischia e pedala”
a cura dell’associazione “Rutigliano ASD Azetium Bikers”

* Ore 11 – Via Michele Troiano
Presentazione mostra “Noi siamo Terra”
a cura di CITT

* Ore 12 – Palazzo Moccia
Concerto “Cross Hatches – Tratti Incrociati”
Margherita Coraggio, pianoforte – Alessandro Di Giulio, vibrafono
a cura di “Mò il palazzo delle 100 storie” e di Vaghis Viaggi & Turismo Italia

* Ore 16.00 – Palazzo Moccia
La scelta di Easypop
a cura di LUP – Laboratorio Urbano Paese e Galloforie

* Ore 17 – MuDIAs (Palazzo Settanni)
Il Creastorie d’argille
a cura di LUP – Laboratorio Urbano Paese, Galloforie, MuDIAs

* Dalle ore 17 alle ore 21 – Museo Civico del Fischietto in Terracotta
Annullo filatelico – Edizione speciale
a cura di Poste Italiane

* Dalle ore 18.30 alle ore 21.30 – Borgo Antico
animazione del gruppo U’Sciaraball

* Dalle ore 21 alle ore 23 – Cortile Castello
Video mapping “Fischietto in Terracotta” sulla Torre Normanna
a cura di Room 70018

* Ore 21.30 – Piazza XX Settembre
TERRAROSS in concerto

VENERDÌ 10 GIUGNO 2022

* Ore 19.30 – Museo Civico del Fischietto in Terracotta
Cerimonia di premiazione
33° Concorso del Nazionale del Fischietto in Terracotta – «Città di Rutigliano»

************************************************

ALTRI EVENTI

DAL 3 AL 5 GIUGNO 2022
* Ore 10-13 e 17-22 – Museo Civico Archeologico
EASYPOP COLLECTION – Mostra d’Arte contemporanea
Dipinti, sculture e disegni tra miti classici e fantastici eroi
Info: tel. 3935607667

4-5 GIUGNO 2022 – Ore 10-13 e 17-22
ALLA SCOPERTA DI RUTIGLIANO
Museo Archeologico, Museo del Fischietto in Terracotta, Borgo Antico, Torre Normanna, Mudias
Visite guidate a cura di Pro Loco, Archeoclub e Staff di Palazzo Settanni
Infotel: 3209041603 (Torre Normanna e Centro Storico)
3490880450 (Museo Archeologico)
0804761848 (MuDIAs)

GALLOFORIE
Museo a Cielo Aperto del Fischietto in Terracotta
Visite guidate a cura di LUP – Laboratorio Urbano Paese
Infotel: 3935607667

4-5 GIUGNO 2022

* Ore 10-13 e 17-22 – Museo Civico Archeologico
Mostra Sensoriale «Traduzione» – Esposizione tattile
a cura dell’associazione di promozione sociale Tiche
Infotel: 3293574549

* Ore 19-22 – Palazzo San Domenico
Inside out: dialoghi visivi dai luoghi della cultura alla città
Allestimento a cura di Local Frames.


Fiera del Fischietto in Terracotta 2021 Città di Rutigliano

In il

FESTA DEL FISCHIETTO 2021 RUTIGLIANO

Un fischio per allontanare l’incubo del virus. Quest’anno, come è noto, la storica festa di Sant’Antonio Abate, con la plurisecolare «Fiera dei Fischietti di terracotta», non si terrà come da tradizione il prossimo 17 gennaio (non era mai accaduto, neanche durante le due guerre mondiali): confidando in una positiva evoluzione dell’emergenza sanitaria, si svolgerà in primavera, con il concorso nazionale giunto quest’anno alla sua 33^ edizione. 
Ma Rutigliano non ci sta nel far passare questa data come nulla fosse. Per mantenere ardente il «fuoco di Sant’Antonio», sono state promosse diverse iniziative, ad iniziare da quella proposta dal giornalista e storico Gianni Capotorto, che ha trovato immediata e larga condivisione sui social: inondare Facebook con foto dei fischietti.
L’idea è molto semplice da attuare, come spiega lo stesso Capotorto: «Ho invitato tutti i miei contatti a sostituire le foto dei profili con immagini di un fischietto che abbiamo già a casa o da acquistare in questi giorni nelle botteghe figuline di Rutigliano, foto da tenere in bella mostra almeno fino al 17 gennaio per omaggiare i colorati manufatti sonanti, genuina espressione dell’arte, della tradizione e della storia di Rutigliano».
Le bacheche dei social si stanno così ricoprendo di fischietti: «è sorprendente constatare, ma non troppo – sottolinea il giornalista -, come all’appello abbiano risposto non solo molti rutiglianesi, ma anche tantissimi collezionisti e appassionati dei nostri fischietti sparsi in tutta Italia». Nelle ultime ore sono partite altre due iniziative: «A Sant’Antuon frisch e suon!» (A San’Antonio fischia e suona: antico detto locale legato alla festa del 17 gennaio) e «SelFischietto».
La prima è stata promossa dall’Amministrazione comunale e la svela l’assessora alla Cultura e al Turismo Viriana Redavid: «Non dobbiamo rinunciare ad acquistare i fischietti in terracotta in vista del 17 gennaio, simboli di un patrimonio culturale antichissimo ma fortemente vivo: fischiamo tutti insieme il 17 gennaio alle 16.30 dai balconi delle nostre case per scacciare la pandemia e auspicare una pronta ripresa, perché Rutigliano deve ripartire dal fischio della sua storia più vera». 
La seconda iniziativa è stata lanciata dalla categoria dei commercianti che in un comunicato annunciano di voler «onorare la tradizionale festa del fischietto» invitando tutti (nel rigoroso rispetto delle norme anti-contagio) ad acquistare i fischietti per partecipare al contest «Fischia con il selfie». Per il sindaco Giuseppe Valenzano, «è il momento di sostenere i nostri artigiani: acquistiamo un fischietto per vivere insieme il 17 gennaio un vero e proprio atto d’amore nei confronti della nostra tradizione».


“La Banda in Piazza!” Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano” – Apertura della 144ª Stagione Artistica

In il

gran concerto bandistico citta di rutigliano

LA BANDA IN PIAZZA!

PARTE LA 144ª STAGIONE ARTISTICA
DELLO STORICO
GRAN CONCERTO BANDISTICO
«CITTÀ DI RUTIGLIANO»

DOMENICA 19 GENNAIO 2020

Lo storico Gran Concerto Bandistico «CITTÀ DI RUTIGLIANO», “Gruppo Musicale di Interesse Comunale” (Delibera unanime del Consiglio Comunale di Rutigliano n. 7/2011), con la direzione del m° Gaetano Cellamara, aprirà ufficialmente la sua Stagione Concertistica 2020, la 144ª dal 1877, come da tradizione a RUTIGLIANO, in occasione della FESTA DI SANT’ANTONIO ABATE – FIERA DEI FISCHIETTI IN TERRACOTTA.
Appuntamento DOMENICA 19 GENNAIO dalle ORE 9:00 in PIAZZA XX SETTEMBRE.

La Stagione Concertistica 2020 del Gran Concerto Bandistico «CITTÀ DI RUTIGLIANO» è promossa dall’associazione musicale Amici Anbima di Rutigliano, presieduta da Franco Diomede, con l’associazione culturale musicale “G. Verdi” di Lizzano, con il patrocinio del Comune di Rutigliano, della Pro Loco Rutigliano, del Gal del Sud-Est Barese, di Cuore della Puglia e della DIVELLA.


MOLLA in concerto alla 32ª Mostra del Fischietto di Rutigliano

In il

molla fiera fischietto rutigliano

Nell’ambito dei numerosi eventi della 32^ Fiera del Fischietto in Terracotta di Rutigliano torna LA JOSA con il concerto di MOLLA. Opening act: INDIFERENTI.

#LaJosa2020
Chiostro Palazzo San Domenico – Rutigliano (Bari)

MOLLA (Luca Giura, nato a Bari nel 1985) è un compositore, interprete e polistrumentista dall’innata attitudine alla performance dal vivo. Fa il suo esordio musicale nel 2006, partecipando a Sanremo Giovani come batterista negli Ameba 4, la primissima band con Ermal Meta.
La carriera da cantautore con lo pseudonimo Molla inizia nel 2012, tra prime canzoni inedite, concerti e conquiste di premi. Nel dicembre 2013 è pubblicato con il sostegno di Puglia Sounds il suo primo disco da solista “Prendi Fiato” (Auand Records). Grazie al singolo “Barbie 83” Molla viene ammesso nella Scuola MTV – New Generation Campus, distinguendosi tra i partecipanti come miglior artista. Finalista al Premio Anacapri Bruno Lauzi per la canzone d’autore, Molla si aggiudica il premio per la migliore musica con “Eppure Sento” e quello di miglior cover del brano di Lauzi “Il mio ufficio in riva al mare”. Nel 2016 ottiene di nuovo la fiducia di Puglia Sounds per produrre il secondo disco, “365” (Auand Records) in vendita da maggio 2016, che rappresenta tutte le sfumature elettro-pop-cantautorali del poliedrico, sensibile e vivace Molla. Il brano “Lì” è selezionato tra le canzoni finaliste al Premio Lunezia. A dicembre è ospite di Fiorello per esibirsi sul famosissimo bollino rosso di Edicola Fiore. Pochi giorni dopo vince il Premio nazionale “Musica Contro le Mafie 2016” a Cosenza con la canzone “La notte sopra il mare”, premiata a Sanremo nel febbraio 2017. Nell’estate del 2017 è scelto tra i finalisti al Premio Bindi con il singolo “Cinema all’aperto”. Da allora inizia a collaborare con Zibba, Gianni Pollex e altri autori.
Dopo due anni ininterrotti di live propri e aperture di concerti di grandi artisti in giro per l’Italia, nel maggio 2018 Molla si fa apprezzare anche da MINA, che sceglie di pubblicare sul suo canale You Tube la personale interpretazione della canzone “Troppe note” dell’album “Maeba”.
Nell’ottobre 2018 Molla si candida a Sanremo Giovani, sostenuto dall’etichetta indipendente INRI e Warner Chappell Italia con “21 orizzontale”. La canzone è una ballata sentimentale che tocca le corde dell’affetto più autentico, per cantare con delicata sensibilità e fierezza la condizione di chi affianca l’Altro con coraggio nelle difficoltà, si incastra alle sue esigenze e debolezze, trova insieme le soluzioni, la leggerezza e la forza per restare uniti “io e te”.


“La Josa – Arte e Musica” Fiera del Fischietto di Rutigliano

In il

la josa arte e musica fiera fischietto rutigliano

LA JOSA Arte & Musica – Rutigliano (Bari)
15 gennaio · 17 gennaio 2020
32ª Fiera del Fischietto in Terracotta – Città di Rutigliano
#LaJosa2020

«La Josa» è un’ espressione dialettale nostrana molto frequente nel lessico colloquiale che indica «Baccano», «Caos».
Ed è proprio nel clima di chiasso e di festa, che caratterizza la prima vera festa dell’anno rutiglianese, vi invitiamo a vivere tre giorni di “rumore” tra spettacoli musicali, mostre d’arte, luci e proiezioni. Tutto nella cornice della folkloristica e nota Fiera del fischietto – Rutigliano.

PROGRAMMA:

Mercoledì 15 – ore 18:30
Sala Conferenze del Museo del Fischietto in Terracotta

La Josa: Storie su Tela – Promessa d’Amore

Presentazione della tela dell’artista Vito Moccia

Interverranno:
▪ Gianluca Giugno
▪ Dott.ssa Maria Luisa Pasqualicchio

L’intero evento sarà in diretta sui canali di Room 70018
_______________

Giovedì 16 – ore 18:30
Sala Conferenze del Museo del Fischietto in Terracotta

La Josa: Gallo Matto

Presentazione dell’opera “Fischio Matto” dell’artista Laforgia Francesco. Scacchiera composta da iconiche statue in terracotta della tradizione figulina locale.

Al termine della presentazione seguirà una partita inaugurale a cura dell’associazione “Circolo Scacchistico Nojano”

Interverranno:
▪ Gianluca Giugno
▪ Prof.ssa Rosanna Bianco – docente di storia dell’arte Medievale presso Università degli Studi di Bari

L’intero evento sarà in diretta sui canali di Room 70018
____________________

Venerdì 17 – ore 21:00
Chiostro di Palazzo San Domenico

La Josa: Live Music MOLLA

Live:
▪ Indiferenti
▪ Molla

Esposizioni:
▪ Leo Buonasora
▪ Nunzio Dellerba

___________________
#LaJosa2020

FOTOGRAFIA E GRAFICA
Grafiche Gius Petruzzi

Sponsor ufficiale:
Divella

Partner :
Room 70018
FraKasso Blog
Essealcubo Studio

Con il patrocinio:
Assessorato alla Cultura e al Turismo Rutigliano


Fiera del Fischietto in Terracotta 2020 Città di Rutigliano e Festa di Sant’Antonio Abate

In il

fiera del fischietto 2020 rutigliano

FIERA DEL FISCHIETTO IN TERRACOTTA
Città di Rutigliano (Bari)
17 – 18 e 19 Gennaio

32ª MOSTRA CONCORSO DEL FISCHIETTO IN TERRACOTTA
dal 14 Gennaio al 2 Febbraio

Programma della Fiera del Fischietto:

MARTEDì 14 GENNAIO ORE 18.00
Museo Civico del Fischietto “D. Divella”
– Cerimonia di inaugurazione Mostra 32° Concorso Nazionale “Città di Rutigliano”
– Animazione del gruppo U’Sciaraball

MERCOLEDI’ 15 GENNAIO ORE 18.00
Museo Civico del Fischietto “D. Divella”
La Josa: Storie su tela. “Promessa d’Amore” di Vito Moccia
Interviene dott.ssa Paola Borracci

GIOVEDI’ 16 GENNAIO ORE 17.00
Museo Civico del Fischietto “D. Divella”
La Josa: Gallo matto. Scacchiera “fischiante” di Francesco Laforgia
Interviene prof.ssa Rosanna Bianco: “Il gioco degli scacchi tra Oriente e Occidente”

VENERDI 17 GENNAIO DALLE 8.00 ALLE 22.00
Pineta Comunale
– Festa di Sant’Antonio Abate
– Fiera del Fischietto in Terracotta
– Stand di fischietti e gastronomia tipica
– Animazione itinerante del gruppo U’sciaraball
ORE 16.00 Sagrato Chiesa S. Domenico
– Tradizionale benedizione degli animali (IN GRASSETTO)

ORE 18.00 Museo Civico del Fischietto “D. Divella”
“FISCHIETTI, CUCHI E CUCÙ” con i sindaci di Nove (Vi), Matera e Cutrofiano (Le)
Ricordo di Tommaso Niglio, storico figulo materano

ORE 20.00 Largo D. Divella
– Lancio palloni aerostatici

ORE 21.30 Chiostro Palazzo San Domenico
La Josa: Live Music – MOLLA
Museo Civico del Fischietto “D. Divella”
DALLE 9.00 ALLE 13.00 E DALLE 17.00 ALLE 22.30
INGRESSO LIBERO

DALLE 9.30 ALLE 13.00 E DALLE 17.00 ALLE 22.30
VOTO PER L’ASSEGNAZIONE DEL PREMIO SPECIALE “FISCHIETTO POPOLARE 2020”
DALLE 9.00 ALLE 22.00 ANNULLO FILATELICO

SABATO 18 GENNAIO
DALLE 17.00 ALLE 22.00 – Borgo Antico
– Fiera del Fischietto e dell’Artigianato in Terracotta Rutiglianese
– Gastronomia tipica
– Animazione del gruppo U’Sciaraball

Ore 17.30 Concerto itinerante della Banda “Fare Musica”

ORE 19.00 Museo Civico del Fischietto “D. Divella”
Arte Figula vs Arte Contemporanea: “Un dialogo possibile”. Presentazione delle opere dei Maestri d’Arte Contemporanea Franco Dellerba, Franco Mauro Franchi e Lello Esposito.
Interviene prof.ssa CLARA GELAO – Storico dell’Arte

Museo Civico del Fischietto “D. Divella”
DALLE 17.00 ALLE 22.00
INGRESSO LIBERO

DOMENICA 19 GENNAIO DALLE 10.00 ALLE 22.00
Borgo Antico
– Fiera del Fischietto e dell’Artigianato in Terracotta Rutiglianese
– Gastronomia tipica
– Animazione del gruppo U’Sciaraball

ORE 10.00 Piazza XX Settembre
Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano” diretto dal Maestro Gaetano Cellamara

Ore 11.00 Museo Civico Archeologico
Tavola Rotonda sull’istituzione del Museo del Fischietto a cielo aperto e sull’adesione all’Associazione Italiana “Città della Ceramica”

Museo Civico del Fischietto “D. Divella”
DALLE 9.30 ALLE 13.00 E DALLE 17.00 ALLE 21.00
INGRESSO LIBERO

VENERDI’ 24 GENNAIO
ORE 18.00 Museo Civico del Fischietto
CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL 32° CONCORSO NAZIONALE DEL FISCHIETTO IN TERRACOTTA
– Targa alla storica bottega figulina LASORELLA di Rutigliano
– Targa all’artista AURELIA LEONE, autrice del bozzetto dell’Annullo Filatelico

Altri eventi
Dall’11 al 19 Gennaio – Museo Civico Archeologico
CROSSING OVER ART – 2020
a cura dell’Associazione Contaminazioni d’Arte

Sabato 18 e Domenica 19 Gennaio – Tensostatico Comunale
14° Torneo Nazionale Minibasket “Fischietto in Terracotta”
a cura di Olympia Club Rutigliano

Sabato 18 Gennaio – Museo Archeologico
Ore 20: presentazione squadre

Sabato 18 Gennaio – Borgo Antico
Innesti sonori – Un fischietto nel ventre del paese
A cura di Aps Macrohabitat

Sala Conferenze Museo del Fischietto – Ore 18
Galloforie – Un Museo partecipato
A cura di Aps Macrohabitat
OST – Open Space Tecnology
– 20 Gennaio
Filosofia della Terracotta
– 21 Gennaio
Storia della Terracotta
– 22 Gennaio
Manualità e Manipolazione dell’Argilla
– 23 Gennaio
Marketing Territoriale

Museo Archeologico – Piazza XX Settembre
“ELEMENTA” – Workshop di co-progettazione
per la valorizzazione della produzione della ceramica tradizionale
– 25 Gennaio: dalle ore 10.00 alle ore 20.30
– 26 Gennaio: dalle ore 10.00 alle ore 20.00
(Info: Facebook/elementa)

17 – 18 – 19 Gennaio
ALLA SCOPERTA DI RUTIGLIANO
Visite gratuite in collaborazione con Pro Loco, Archeoclub e Staff di Palazzo Settanni
(Museo Archeologico, Museo del Fischietto, Borgo Antico, Torre Normanna, Mudias)
Info: tel. 3209041603

17 Gennaio
Dalle 18.00 alle 20.00 sarà aperto al pubblico il Museo della Scuola
(Istituto comprensivo “Settanni-Manzoni”)
Visite guidate a cura degli alunni delle classi terze
della Scuola Primaria “G. Settanni”

Programma della 32ª Mostra concorso del Fischietto in Terracotta:

Gli artisti della terracotta dovranno far pervenire le ADESIONI al Concorso all’Ufficio comunale Cultura e Turismo entro le ore 12.30 del 5 DICEMBRE; le opere dovranno invece essere inviate o consegnate al Museo del fischietto in terracotta entro le ore 12.30 del 3 Gennaio 2020.

L’opera vincitrice sarà scelta da una giuria tecnica presieduta dal segretario generale del Comune di Rutigliano (o da suo delegato) di cui faranno parte un docente dell’Accademia delle Belle Arti di Bari, un giornalista nominato dal direttore di una testata che abbia ampia diffusione in tutta la Puglia, il direttore (o suo delegato) del Museo di Arte Contemporanea «Pino Pascali» di Polignano a Mare e un docente di Storia delle Tradizioni Popolari del corso di laurea in Scienze per i Beni Culturali dell’Università di Bari.

All’autore dell’opera vincitrice andranno 1.300 euro; 600 euro invece per la seconda classificata e 400 euro per la terza.

Sono previsti tre riconoscimenti speciali: premio «Giovane», che mette in palio 200 euro tra i concorrenti di età compresa tra i 18 e 30 anni di età; premio «Satira», per il manufatto che più incarna la tradizione ironica del fischietto; premio «Fischietto popolare», per l’opera più votata dai visitatori del Museo del Fischietto nella giornata del 17 Gennaio, durante la tradizionale Fiera del Fischietto.

Le opere ammesse al Concorso saranno esposte al pubblico nel Museo!!!!

La mostra sarà inaugurata il 14 Gennaio 2020 e sarà visitabile, con ingresso libero, fino al 2 Febbraio; la cerimonia di premiazione si svolgerà il 24 Gennaio.

Per altre informazioni sul concorso bisogna rivolgersi all’ufficio Cultura e Turismo: 
tel. e fax 0804767306, mail: cultura@comune.rutigliano.ba.it


CARNEVALE IN PIAZZA a Rutigliano – 13ª edizione

In il

carnevale rutigliano 2019

13° CARNEVALE IN PIAZZA DI RUTIGLIANO

SFILA L’ALLEGRIA PER LE VIE DELLA CITTÀ
Carri, Gruppi Mascherati, Divertimento
Dj-set con MARCO GUACCI da RADIONORBA
Area Food e Fischietti di Terracotta

Si rinnova l’appuntamento con il divertimento: è in programma DOMENICA 24 FEBBRAIO, dalle ORE 17, il 13° «CARNEVALE IN PIAZZA DI RUTIGLIANO».
Quest’anno alla sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, promossa dall’associazione di volontariato con disabili «Il Prato Fiorito» con il Comune di Rutigliano e la Protezione Civile Rutigliano, partecipano: Anspi «Monsignor Giuseppe Didonna», Giovani Aquile, Anspi «San Filippo Neri», Comitato civico «Sagra dell’Uva di Rutigliano», Comunità «Ohana» Masci Rutigliano 2, Play Seven, Asd Kimuchi, Libera Università della Terza Età «Lia Damato», Fratres Rutigliano, Scuola dell’Infanzia «Madre Teresa di Calcutta».
La sfilata partirà alle ORE 17 da VIALE DELLA REPUBBLICA: il colorato e chiassoso corteo, dopo aver percorso le principali vie della città, arriverà in PIAZZA XX SETTEMBRE con la festa finale, curata dal Comitato civico «Sagra dell’Uva di Rutigliano», che sarà animata dal deejay MARCO GUACCI di RADIO NORBA.

AREA FOOD e mercatino dei FISCHIETTI DI TERRACOTTA.

Ingresso libero

Info. 3209041603


Apertura della 143ª Stagione Artistica dello Storico Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano”

In il

Apertura della 143 Stagione Artistica dello Storico Gran Concerto Bandistico Citta di Rutigliano

DOMENICA 20 GENNAIO 2019

LA BANDA IN PIAZZA!

PARTE LA 143ª STAGIONE ARTISTICA
DELLO STORICO
GRAN CONCERTO BANDISTICO
«CITTÀ DI RUTIGLIANO»

Lo storico Gran Concerto Bandistico «CITTÀ DI RUTIGLIANO», “Gruppo Musicale di Interesse Comunale” (Delibera unanime del Consiglio Comunale di Rutigliano n. 7/2011), con la direzione del m° Gaetano Cellamara, aprirà ufficialmente la Stagione Concertistica 2019, la 143ª dal 1877, come da tradizione, a RUTIGLIANO in occasione della FESTA DI SANT’ANTONIO ABATE – FIERA DEI FISCHIETTI IN TERRACOTTA.
Appuntamento DOMENICA 20 GENNAIO alle ORE 10 in PIAZZA XX SETTEMBRE.

Infotel 0804763776