Natale a Bari: tutti gli eventi per il lungo mese di festa con il Villaggio di Babbo Natale in piazza Umberto e gli allestimenti in città

In il

bari loves christmas

Natale a Bari: tutti gli eventi per il lungo mese di festa con il Villaggio di Babbo Natale in piazza Umberto e gli allestimenti in città

La città di Bari si prepara alle imminenti festività con un programma di appuntamenti pensati per condividere l’atmosfera del Natale. Gli eventi saranno dedicati a tutti, con una speciale attenzione ai più piccoli e alle loro famiglie.

Si comincia il 6 dicembre, in piazza del Ferrarese, con l’ormai tradizionale appuntamento per l’accensione dell’albero di Natale, a cura di Amgas: lo show avrà inizio dopo le celebrazioni nicolaiane previste per la giornata, intorno alle ore 20, con uno speciale set di luci e musiche che culminerà, appunto, con l’accensione dell’albero.

A seguire la cantante Gaia Gentile si esibirà dal vivo, quindi avrà luogo la “prima” del videomapping progettato per illuminare la facciata dell’ex Mercato del Pesce e offerto da Mv Line. La proiezione artistica, che si potrà ammirare fino al 26 dicembre, ogni ora, dalle 17 alle 23, sarà caratterizzata da effetti di grafica bi e tri dimensionale, da un accompagnamento musicale sincronizzato e da quattro diversi temi: natalizio, architetturale, digital art (dall’impressionismo ai giorni d’oggi) e paesaggistico (giardino d’inverno).

Dal 6 dicembre al 6 gennaio, l’area tra lo Spazio Murat e l’ex Mercato del Pesce ospiterà un “giardino incantato”, illuminato con le luci calde tipiche del Natale. Il giardino (di circa 200 mq), che sarà allestito con piante e arbusti, accoglierà nella parte centrale una pergola bioclimatizzata progettata ad hoc dallo sponsor Mv Line.

In largo Ave Stella, nei pressi del Teatro Petruzzelli, un esemplare di abete di circa 8 metri di altezza, sarà illuminato con circa 15.000 lampadine led a luce calda e circondato di ulteriori elementi arborei. Al termine delle festività natalizie l’albero sarà ripiantato presso il vivaio Lavermicocca Garden Design.

L’8 dicembre, alle ore 17.30, si terrà l’inaugurazione del Villaggio di Babbo Natale, allestito anche quest’anno in piazza Umberto fino al giorno dell’Epifania con il sostegno de la Lucente Spa: per l’occasione, alla presenza di Babbo Natale, avrà luogo una festa accompagnata dall’esecuzione musicale di una marching band itinerante.

Il villaggio, che richiama paesaggi di montagna, si compone di tre casette in legno, destinate ad ospitare “La Stanza delle storie”, in cui si terranno incontri e momenti dedicati alla lettura, “Il Laboratorio degli Elfi”, che ospiterà attività laboratori all’insegna della creatività, e “Il Teatro degli Elfi”, dove si terranno gli spettacoli e le proiezioni.

L’allestimento include quest’anno un grande camino in prossimità del quale Babbo Natale incontrerà i più piccoli. Luci, effetti speciali e neve artificiale renderanno l’atmosfera ancora più suggestiva.

Il programma delle attività all’interno del villaggio è a cura dell’ATI “Natale a Bari”, composta da Cube Comunicazione srl e Gruppo ideazione srl (vincitrice lo scorso anno del bando comunale di durata biennale), in collaborazione con Amaltea Eventi e con le associazioni culturali Madimu, Leggere Coccole e Multiversi: il cartellone prevede oltre 250 appuntamenti, tutti gratuiti e prenotabili sul sito Natale a Bari in due tranche: a partire da domani, venerdì 2 dicembre, per gli eventi in programma dall’8 al 22 dicembre e da venerdì 16 dicembre per gli eventi dal 23 dicembre al 6 gennaio.

Nelle giornate dell’11 e 18 dicembre, inoltre, si svolgeranno laboratori creativi a tema “green” realizzati con il supporto de La Lucente Spa.

Durante queste feste piazza Umberto accoglierà anche un grande albero di Natale di luminarie realizzato dagli artigiani campani di RBR light, società specializzata nell’export internazionale di luminarie d’artista e una serie di attrazioni per bambini.

Infine, come di consueto, dal 6 al 26 dicembre tornano i mercatini natalizi con 30 casette in legno dislocate lungo la Muraglia, nel tratto compreso tra piazza del Ferrarese e il Fortino Sant’Antonio: al loro interno saranno esposti oggetti d’arte, opere creative o artigiane, prodotti alimentari tipici pugliesi, addobbi natalizi, presepi e prodotti a tema natalizio.

“Nel rispetto del periodo di difficoltà che tante famiglie e imprese stanno vivendo, anche a causa delle ripercussioni negative che il conflitto russo-ucraino ancora in corso sta generando – dichiara il sindaco Antonio Decaro -, l’amministrazione comunale ha scelto di non far mancare, soprattutto ai più piccoli, la gioia e il calore tipici delle giornate di festa. D’altro canto speriamo che gli addobbi, le luminarie e le attrazioni, che per fortuna arriveranno in città, possano attrarre visitatori e turisti, così da sostenere il lavoro di tante attività commerciali che in questi mesi stanno facendo i conti con la crisi e il peso dei costi energetici. Per questo abbiamo scelto di illuminare le principali strade commerciali della città e di condividere le risorse con i Municipi per sostenere tutti i quartieri, prestando però un’attenzione particolare ai consumi. Le luminarie scelte, comprese le luci del grande albero di Natale in piazza del Ferrarese, saranno rigorosamente a led, quindi con un impatto ridotto sui costi e sull’inquinamento luminoso, e la loro accensione sarà temporizzata dalle ore 18 all’1.30, così da supportare le attività commerciali nelle ore di maggior affluenza. Infine quest’anno, tra gli allestimenti previsti per le feste, abbiamo scelto di valorizzare l’ex Mercato del Pesce, da poco riconsegnato alla città con il primo lotto, attraverso proiezioni artistiche che ne esalteranno la facciata”.

“Anche quest’anno, nonostante le difficoltà legate al periodo che stiamo attraversando – commenta Ines Pierucci – a partire dal giorno di San Nicola, il 6 dicembre, abbiamo voluto onorare le feste con un programma di iniziative gratuite di animazione dedicate in primo luogo ai più piccoli, ma non solo, perché possano vivere le emozioni della festa più attesa dell’anno. Alcuni dei luoghi più frequentati della città accoglieranno installazioni a tema per consentire a baresi e turisti di respirare l’atmosfera calda e coinvolgente del Natale: nel Villaggio di Babbo Natale in piazza Umberto tornano perciò le letture animate, i laboratori creativi, gli spettacoli teatrali e le proiezioni cinematografiche, in una scenografia rinnovata per richiamare al meglio le suggestioni nordeuropee; sulla facciata dell’ex Mercato del Pesce, finalmente restituita in tutta la sua bellezza, invece, baresi e turisti potranno ammirare uno speciale videomapping studiato per stupire i passanti mentre nella stessa piazza del Ferrarese sarà allestito un piccolo giardino d’inverno, particolarmente apprezzato dai cittadini nelle scorse edizioni”.

“Amgas ha scelto di sostenere ancora una volta il Natale barese con l’installazione del grande albero che impreziosisce la città e regala un’atmosfera di festa a tutti i baresi – spiega il presidente di Amgas Vanni Marzulli -. Quest’anno però, come richiesto dall’amministrazione comunale, abbiamo sposato anche noi la linea della sobrietà riducendo sia l’importo dell’investimento sia il tempo di accensione delle luci natalizie dell’albero rigorosamente a led, per cui già tarate su un basso consumo energetico. Sono felice di poter dire che, anche quest’anno, all’allestimento di piazza del Ferrarese hanno contribuito tante aziende del territorio che vogliono partecipare all’opera di rendere Bari più bella”.

“Tornano anche quest’anno i mercatini natalizi su via Venezia per la vendita di prodotti dell’artigianato e della tradizione enogastronomica locale – conclude l’assessore allo Sviluppo economico Carla Palone – che rappresentano una grande opportunità di lavoro nel periodo natalizio per tanti operatori economici e contribuiscono a diffondere le peculiarità artigianali del nostro territorio. Anche nel corso di questa edizione uno spazio sarà dedicato alle associazioni di volontariato che avranno la possibilità di veicolare le proprie attività e di sensibilizzare la cittadinanza all’interno dei mercatini”.

La programmazione cittadina propone anche Real Bodies Experience al Teatro Margherita, uno straordinario viaggio all’interno del corpo umano per scoprire il funzionamento dell’organismo e la struttura degli apparati che rendono l’uomo una macchina meravigliosa (fino al 31 gennaio); l’esposizione I Love Lego nello Spazio Murat con scenari fantastici minuziosamente riprodotti e ambienti realizzati in decine di metri quadrati con oltre mezzo milione dei mattoncini più famosi del mondo (9 dicembre ‘22 – 19 marzo ‘23); la mostra fotografica di Nico Angiuli “Antologia del caos”, a cura di Lorenzo Madaro, al Museo Civico, con ritratti di protagonisti dell’avanguardia artistica italiana e internazionale degli anni Settanta e Ottanta, paesaggi e particolari di spazi e forme che diventano astratte (10 dicembre ‘22 – 31 gennaio ‘23); la mostra “Oblique Magie del Tempo” con opere site-specific di José Angelino e Tristano di Robilant realizzate per gli ambienti del Museo Archeologico di Santa Scolastica con l’intenzione di superare i confini temporali generando connessioni fra gli antichi reperti greci, le strutture medievali e i loro lavori (5 dicembre ‘22 – 15 febbraio ‘23).


FIACCOLATA NICOLAIANA 2022, all’alba del 6 dicembre il tradizionale appuntamento con la marcia in Basilica

In il

fiaccolata nicolaiana 2022 bari

BARI – Torna all’alba di lunedì 6 dicembre la XXIXª EDIZIONE della FIACCOLATA NICOLAIANA per la Pace, organizzata dal Circolo Acli – Dalfino, dall’Ass.ne “Road Runners” e Ass.ne “Amici della Pineta”.

PROGRAMMA:
ore 5:00 Raduno presso la Pineta San Francesco
ore 5:00 Raduno presso Parco 2 Giugno
ore 5:00 Raduno presso Chiesa San Francesco (via Merloni/Peucetia)
ore 5:20 Partenza dei 3 Gruppi
ore 5:50 Incontro dei 3 Gruppi nei pressi del Castello Svevo
ore 6:00 Cerimonia presso il piazzale della Basilica

PER ISCRIZIONI E RITIRO FIACCOLE RIVOLGERSI A:
– Quelli della Pineta presso Gaetano Sifanno
strada Nuccia Serra, 23 – Bari – tel. 3391070229
– Antiche Delizie
viale Japigia, 61 – Bari – tel. 0805542439
– Circolo ACLI e N. Dalfino e Fratres Cattedrale
piazza Odegitria, 28 – Bari – tel. 0805210355
– Bari Road Runners presso Rino Piepoli
via Laterza, 11/A – Bari – tel. 0805428191 – 3298103005

Le adesioni si chiuderanno entro e non oltre il giorno 5 dicembre 2022

La manifestazione non vuole essere una gara agonistica o competitiva, ma una marcia di amicizia vissuta nello sport. Un vero e proprio pellegrinaggio in onore del Santo Patrono, operatore ecumenico di pace che unisce Oriente e Occidente, in una città la nostra che, ha un estremo bisogno di ritrovare la sua giusta identità nella legalità, nella pace e nella fratellanza.
Vieni, ti aspettiamo!

Dopo la manifestazione, cioccolata calda e savoiardi presso “U settane de comma Jannine” (via Sna Marco – di fronte chiesa S.Antonio)

Sanda Necol’ jè amnd’ d’ l’ frastir’, ma l’ baris ten’ semb’ jind’ o cor’ e penzir

Qui il programma della Solennità liturgica di San Nicola dei baresi


Torna all’alba del 6 dicembre la XXVIIIª FIACCOLATA NICOLAIANA

In il

fiaccolata nicolaiana 2021

BARI – Torna all’alba di lunedì 6 dicembre 2021 la XXVIIIª EDIZIONE della FIACCOLATA NICOLAIANA, organizzata dal Circolo Acli – Dalfino, dall’Ass.ne “Road Runners” e Ass.ne “Amici della Pineta”.

PROGRAMMA:
ore 5:00 Per il gruppo “Quelli della Pineta” raduno presso CUS Bari;
Raduno Parco 2 Giugno;
Raduno Chiesa San Francesco (via Merloni/Peucetia)
ore 5:20 Partenza dei 3 Gruppi – Incontro dei 3 Gruppi presso il Teatro Margherita per poi procedere sulla Muraglia

Per iscrizioni e ritiro fiaccole rivolgersi a:
– Quelli della Pineta presso Gaetano Sifanno
strada Nuccia Serra, 23 – Bari – tel. 3391070229
– Antiche Delizie
viale Japigia, 61 – Bari – tel. 0805542439
– Circolo ACLI e N. Dalfino e Fratres Cattedrale
piazza Odegitria, 28 – Bari – tel. 0805210355
– Bari Road Runners presso Rino Piepoli
via Laterza, 11/A – Bari – tel. 3298103005

Le adesioni si chiuderanno entro e non oltre il giorno 5 dicembre 2021

La manifestazione non vuole essere una gara agonistica o competitiva, ma una marcia di amicizia vissuta nello sport. Un vero e proprio pellegrinaggio in onore del Santo Patrono, operatore ecumenico di pace che unisce Oriente e Occidente, in una città la nostra che, ha un estremo bisogno di ritrovare la sua giusta identità nella legalità, nella pace e nella fratellanza.
Cerimonia in presenza del Sindaco e del Priore Padre Giovanni Distante presso Largo Mauro Giovanni (nei pressi della Basilica di San Nicola).
Vieni, ti aspettiamo!
Sanda Necol’ jè amnd’ d’ l’ frastir’, ma l’ baris ten’ semb’ jind’ o cor’ e penzir

INVITO A TUTTI I PARTECIPANTI A INDOSSARE LA MASCHERINA

Il programma della Solennità liturgica di San Nicola dei baresi


Bari, XXVIIª Fiaccolata Nicolaiana

In il

fiaccolata nicolaiana 2019 bari

All’alba di venerdì 6 dicembre 2019 XXVIIª EDIZIONE della FIACCOLATA NICOLAIANA, organizzata dal Circolo Acli – Dalfino, dall’Ass.ne “Road Runners” e Ass.ne “Amici della Pineta”.

La manifestazione non vuole essere una gara agonistica o competitiva, ma una marcia di amicizia vissuta nello sport. Un vero e proprio pellegrinaggio in onore del Santo Patrono, operatore ecumenico di pace che unisce Oriente e Occidente, in una città la nostra che, ha un estremo bisogno di ritrovare la sua giusta identità nella legalità, nella pace e nella fratellanza.
Vieni, ti aspettiamo!
Sanda Necol’ jè amand’ d’ l’ frastir’, ma l’ baris ten’ semb’ jind’ o cor’ e penzir
Le adesioni si chiuderanno entro e non oltre il giorno 5 dicembre 2019.
Indossiamo una maglietta o smanicato bianco o rosso.
Dopo la manifestazione Cioccolata calda e savoiardi presso “U settan d commar Annina” via S. Marco di fronte chiesa S. Antonio.

PROGRAMMA:
ore 5.00 Raduno Pineta San Francesco
ore 5.00 Raduno Parco 2 Giugno
ore 5.00 Raduno Chiesa S. Francesco (via Merloni/Peucetia)
ore 5.20 Partenza dei 3 Gruppi
ore 5.50 Incontro dei 3 Cortei nei pressi del Castello Svevo
ore 6.00 Cerimonia presso il piazzale della Basilica

Iscrizioni e ritiro fiaccole:
Bari Road Runners presso sig. Piepoli Rino Via Laterza, 11/A Bari – Tel. 0805422891 – 3298103000
A.S.C.C. Quelli della Pineta Strada Nuccia Serra, 23 Bari (dalle ore 17:00 alle 20:00)
Circolo ACLI e N. Dalfino e Fratres Cattedrale Piazza Odegitria, 28 Bari – tel. 0805210355

Il programma della Solennità liturgica di San Nicola dei baresi


Fiaccolata Nicolaiana 2018 – XXVIª Edizione

In il

fiaccolata nicolaiana 2018

All’alba di giovedì 6 dicembre 2018 XXVIª EDIZIONE della FIACCOLATA NICOLAIANA, organizzata dal Circolo Acli – Dalfino, dall’Ass.ne “Road Runners” e Ass.ne “Amici della Pineta”.

La manifestazione non vuole essere una gara agonistica o competitiva, ma una marcia di amicizia vissuta nello sport. Un vero e proprio pellegrinaggio in onore del Santo Patrono, operatore ecumenico di pace che unisce Oriente e Occidente, in una città la nostra che, ha un estremo bisogno di ritrovare la sua giusta identità nella legalità, nella pace e nella fratellanza.
Vieni, ti aspettiamo!
Sanda Necol’ jè amand’ d’ l’ frastir’, ma l’ baris ten’ semb’ jind’ o cor’ e penzir
Le adesioni si chiuderanno entro e non oltre il giorno 5 dicembre 2018.
Indossiamo una maglietta o smanicato bianco o rosso.
Dopo la manifestazione Cioccolata calda e savoiardi presso “U settan d commar Annina” via S. Marco di fronte chiesa S. Antonio.

PROGRAMMA:
ore 5.00 Raduno Pineta San Francesco
ore 5.00 Raduno Parco 2 Giugno
ore 5.00 Raduno Chiesa S. Francesco (via Merloni/Peucetia)
ore 5.20 Partenza dei 3 Gruppi
ore 5.50 Incontro dei 3 Cortei nei pressi del Castello Svevo
ore 6.00 Cerimonia presso il piazzale della Basilica

Iscrizioni e ritiro fiaccole: “Quelli della Pineta” presso Gaetano Sifanno strada Nuccia Serra, 23 (3391070229); “Antiche Delizie” viale Japigia, 61 (0805542439); Circolo Acli Dalfino in piazza Odegitria, 28 (0805210355); “Bari Road Runners” presso Rino Piepoli via Laterza, 11/A (0805428191 – 3298103000).

Programma della Festa di San Nicola dei baresi 2018


Christmas Garden: a San Nicola il magico spettacolo dell’accensione dell’Albero di Natale in piazza del Ferrarese

In il

christmas garden bari amgas

Sarà come da tradizione il giorno della Festa di San Nicola a segnare l’avvio, a Bari, delle iniziative in occasione del periodo natalizio. Un mese di eventi, secondo il bando predisposto anche quest’anno dal Comune, che vedrà il suo inizio ufficiale giovedì, 6 dicembre, con l’accensione dell’albero di Natale in piazza del Ferrarese.
L’appuntamento è per le ore 20.00: le luci illumineranno il grande albero e il Christmas Garden allestito anche quest’anno da Amgas nella piazza di Bari vecchia. Ma per i baresi sarà una giornata speciale sin dall’alba, scandita dai riti e della tradizioni in onore di San Nicola: dalla suggestiva fiaccolata nicolaiana alle messe in Basilica, alla immancabile cioccolata calda nella città vecchia.
Per consentire ai baresi di raggiungere più facilmente il centro con i mezzi pubblici, Amtab ha predisposto un servizio speciale di bus e navette.

MERCATINI, PRESEPI E TUTTI GLI EVENTI DI NATALE A BARI E PROVINCIA CLICCA QUI


Fiaccolata Nicolaiana 2017

In il

fiaccolata nicolaiana

All’alba di mercoledì 6 dicembre 2017 XXV EDIZIONE della FIACCOLATA NICOLAIANA, organizzata dal Circolo Acli – Dalfino, dall’Ass.ne “Road Runners” e Ass.ne “Amici della Pineta”.

La manifestazione non è una gara agonistica e competitiva ma una marcia di amicizia vissuta nello sport ed un vero pellegrinaggio in onore di S. NICOLA, Santo Ecumenico di Pace che unisce Oriente e Occidente.

Programma: partenza da 3 punti della città (h. 05,00 incontro 1° gruppo dei partecipanti alla pineta “San Francesco”, 2° gruppo da Parco “2 Giugno” e 3° gruppo da Japigia (Parrocchia di San Francesco); h. 05,20 partenza dei 3 cortei; h. 05,50 incontro dei 3 cortei c/o piazza Massari; h. 6,00 tutti in Basilica per cerimonia sul Piazzale con Padre Priore e don Angelo Cassano e dopo cioccolata calda e savoiardi per tutti. Prenotazioni circolo Acli – Dalfino tel. 080 5210355.

Iscrizioni e ritiro fiaccole: “Quelli della Pineta” in strada Nucciasera, 23 (339 1070229); “Antiche Delizie” viale Japigia, 61 (080 5542439); Circolo Acli Dalfino in piazza Odegitria, 28 (080 5210355); “Bari Road Runners via Laterza, 11/A (080 5428191).

Il programma della festa di San Nicola dei baresi 2017


XXIV° Fiaccolata Nicolaiana – 6 dicembre 2016

In il

All’alba di martedì 6 dicembre 2016 XXIV EDIZIONE della FIACCOLATA NICOLAIANA, organizzata dal Circolo Acli – Dalfino, dall’Ass.ne “Road Runners” e Ass.ne “Amici della Pineta”

La manifestazione non è una gara agonistica e competitiva ma una marcia di amicizia vissuta nello sport ed un vero pellegrinaggio in onore di S. NICOLA, Santo Ecumenico di Pace che unisce Oriente e Occidente.

Programma: partenza da 3 punti della Città (h. 05,00 incontro del 1° gruppo dei partecipanti dalla pineta “San Francesco”, 2° gruppo da Parco “2 Giugno” e 3° gruppo da Japigia (P.zzetta Istituto “Clelia Merloni”); h. 05,20 partenza dei 3 cortei; h. 05,50 incontro dei 3 cortei c/o il Castello; h. 6,00 tutti in Basilica per cerimonia sul Piazzale e dopo cioccolata calda e savoiardi per tutti c/o il Sottano de Comà Jiannine in P.zzetta S. Marco dei Veneziani. Prenotazioni circolo Acli – Dalfino tel. 080 5210355.

Iscrizioni e ritiro fiaccole: “Quelli della Pineta” in strada Nucciasera, 23 (339 1070229); “ANTICHE DELIZIE” V.le Japigia, 61; Circolo Acli – Dalfino in P.zza Odegitria, 28 (080 5210355); “Bari Road Runners via Laterza, 11/A (080 5428191 – 329 8103000)