Bari International Gender Film Festival: il programma
In il

Bari International Gender Film Festival
Il BIG é un festival che intende farsi link tra cinema, musica, performance, intrattenimento culturale, proponendo una riflessione ed una sensibilizzazione sulle tematiche del genere, dell’identità e dell’orientamento sessuale, intesi come processi e possibilità in divenire. La rete BIG, accademica, artistica e sociale, è eterogenea, multipla, differente: spazio di confronto internazionale e radicamento territoriale.
TUTTXINCLUSX
Tuttxinclusx contiene un progetto dal messaggio universale, BIG!, di convivenza delle differenze, non solo di corpi, ma anche di generi, arti, talenti, saperi: cinema, musica, danza, teatro, performance, letteratura, teoria, didattica, formazione, produzione.
Dentro TUTTXINCLUSX, soggetti grandi e piccoli, pubblici, privati, istituzioni, ambasciate, festival, distribuzioni, associazioni, volontari, sostenitori, mossi tutti dall’intento di contribuire ognuno ad un mondo solidale senza giudizi, discriminazioni, violenze.
PROGRAMMA:
lunedì 24 settembre
PRINZ ZAUM
21.00
Into your mouth
di/con Iula Marzulli
Video installazione con corpo
Ingresso libero
—-
21.30
Tra bocca e voce
di/con Maria Luisa Capurso
Performance corpo/suono
Ingresso libero
martedì 25 settembre
10.30 – 12.30
Proiezioni
A cura del BiGff
PALAZZO CHIAIA NAPOLITANO
DIPARTIMENTO DI FORMAZIONE, PSICOLOGIA E COMUNICAZIONE
Ingresso libero
—-
EX PALAZZO DELLE POSTE
15.00 – 19.30
Dialoghi sul BiG
In collaborazione con Archivio di Genere
A cura di Claudia Attimonelli
(Semiologia del Cinema e degli Audiovisivi, Scienze della Comunicazione,
Sieps)
Ingresso libero
—-
ZONA FRANKA
20.30
Tek018
di/con Sergio Racanati
Performance
Ingresso libero
—-
ZONA FRANKA
20.30
A flower is not a flower, ovvero del corpo solido
di/con Amalia Franco
Performance
Ingresso libero
mercoledì 26 settembre
19.30
Lʼaurora delle trans cattive
di Porpora Marcasciano
(presidente MIT, Movimento Identitb Transessuale)
Presentazione del libro a cura di Associazione Mixed lgbti
MIXED LGBTI
Ingresso libero
—-
21.30
Il fiore del mio Genet
di Andrea Cramarossa
con Domenico Piscopo e Federico Gobbi
Produzione Teatro delle bambole
Con il sostegno di Masseria Carrara, Collinaria Festival e Luccica Festival
Progetto di ricerca La lingua degli Insetti
Ingresso 5 €
giovedì 27 settembre
19.30
Conversazioni atomiche
Presentato da Arcigay Bari
di/con Francesca Falchi
Monologo
PRINZ ZAUM
Ingresso libero
—-
21.30
Mind our Business
Free Walking Trio Quartet
Concerto
CICLATERA SOTTOIL MARE
Ingresso libero
venerdì 28 settembre
Guest artist Isabella Careccia, attrice
Abito – Archivio Luciano Lapadula
16.00
Saluti dalla direzione
Anomaly
(Albania, 2016 – 7 min.)
di Leart Rama
Queercore: How to Punk a Revolution
(Germania, 2017 – 83 min.)
di Yony Leyser
You, I… I… Everything else
di/con Mariella Dibattista e Giovanni Longo
Performance
—-
18.00
Mirko
(Italia, 2017 – 5 min.)
di Stefano Sbrulli
Le cose che restano
(Italia, 2017 – 2 min.)
di Giulietta Vacis
Al Berto
(Portogallo, 2017 – 109 min.)
di Vicente Alves do Ó
Performance
Q/A
Al termine nel foyer
con Stefano Sbrulli e Giulietta Vacis
Modera Massimiliano Ferraina
—-
20.15
Dita di miele
di/con Alessandra Gaeta
I° OSPITE
Mette Carla Albrechtsen
in collaborazione con Ambasciata di Danimarca
Vanilla
(Danimarca, 2013 – 15 min.)
di Mette Carla Albrechtsen
in collaborazione con Subhumans Milano Film Festival
Venus
(Danimarca, 2016 – 80 min.)
Mette Carla Albrechtsen
Performance 15 min.
Q/A
Al termine nel foyer
con Mette Carla Albrechtsen
Modera Antonella Gaeta
—-
22.00
Breve apparizione di Isabella Careccia
Neptune
(Brasile, 2017 – 18 min.)
di Daniel Nolasco
Théo et Hugo dans le meme bateau
(Francia, 2016 – 97 min.)
di Oliver Ducastel & Jaques Martineau
→ Audience Award Berlinale 2016
—-
EVENT
BiG FILM FESTIVAL PARTY
Tributo a Leigh Bowery
Hosted by Display Agency:
Discipline Records
Dj set du The Legend of Leigh Bowery
(documentario – Charles Atlas, 2002)
sabato 29 settembre
Guest artist Francesco de Nicolo, attore
10.30
Hearthstone
(Danimarca/ Islanda, 2016 – 129 min.)
di Christian Braad Thomsen
→ Queer Lion Award, Festival Internazionale del Cinema di Venezia, 2016
*Proiezione aperta alle scuole superiori
—-
16.00
XY Anatomy of a boy
(Danimarca, 2009 – 130 min.)
di Mette Carla Albrechtsen
in collaborazione con National Film School of Denmark e Lovers Film Festival
—-
16.30
Upon the shadow
(Tunisia, 2017 – 80 min.)
di Nada Mezni Hafaiedh
in collaborazione con Gender Bender Bologna
—-
18.30
Forget me not
(Spagna, 2018 – 7 min.)
di Ferran Navarro-Beltrbn
Barash
(Israele, 2016 – 85 min.)
di Michal Vinik
—-
20.20
Today is perfect
di Ezio Schiavulli
Performance
II° OSPITE
Jan Soldat
in collaborazione con Goethe Institut Napoli
Prison System
(Germania, 2015 – 60 min.)
di Jan Soldat
Happy Happy Baby
(Germania, 2017 – 22 min.)
di Jan Soldat
Q/A
Al termine nel foyer
con Jan Soldat
Modera Luigi Abiusi
—-
22.00
Breve apparizione di Francesco De Nicolo
Moms on fire
(Svezia, 2016 – 12 min.)
di Joanna Rytel
→ Teddy Award best Shortfilm Berlinale 2016
Le cose che restano
(Italia, 2017 – 2 min.)
di Giulietta Vacis
Tinta Bruta
(Brasile, 2018 – 118 min.)
di Felipe Matzembacher e Marcio Reolon
In collaborazione con Orlando Festival
—-
EVENT
BiG FILM FESTIVAL PARTY
Dj set Mad Alba
(from Buttons/Tresor, Berlin)
domenica 30 settembre
Guest artist Eleonora Magnifico, cantante
10.30
Fassbinder: to love without demands
(Danimarca, 2015 – 109 min.)
di Christian Braas Thomsen
—-
16.00
Bare Romance
(Belgio, 2014 – 30 min.)
di Karel Tuytschaever
Le cose che restano
(Italia, 2017 – 2 min.)
di Giulietta Vacis
Kosova Trans
(Albania, 2016 – 6 min.)
di Albrim Isufi
Skandal
(Albania, 2017 – 64 min.)
di Elton Baxhaku/Erion> Cami
In collaborazione con Albanian Center of Cinematography QKK
—-
18.00
I hate pink
(Italia, 2017 – 15 min.)
di Margherita Ferri
More love – episode 1 & 2
(Italia, 2016 – 30 min.)
di Andrea Labozzetta
La gabbia
(Italia, 2017 – 12 min.)
di Caterina Ferrari
The Incomplete
(Germania, 2013 – 48 min.)
di Jan Soldat
Q/A
Al termine nel foyer con
Margherita Ferri e Andrea Labozzetta
Modera Massimiliano Ferraina
—-
20.00
Home
(Kosovo, 2016 – 12 min.)
di More Raca
III° OSPITE
Blerta Zeqiri
in collaborazione con Ambasciata Italiana a Pristina
The Marriage
(Kosovo, 2017 – 98 min.)
di Blerta Zeqiri
Q/A
Al termine nel foyer
con Blearta Zeqiri
Modera Livio Costarella
Breve apparizione di Eleonora Magnifico
—-
22.00
Chiusura del BiG
Ringraziamenti e ultime proiezioni
—-
22.15
Xavier
(Brasile, 2016 – 13 min.)
di Ricky Mastro
Marvin ou la belle éducation
(Francia, 2017 – 115 min.)
di Anne Fontaine
—-
00.30
Kama
Marco Malasomma e Jime Ghirlandi
Live performance