7° Festival di Poesia – “Le corti dei Miracoli”

In il

festival della poesia bitonto

Festival di Poesia 7° – “Le corti dei Miracoli” – Bitonto Estate 2019

“Siate folli…siate poeti”
Attraverso il linguaggio poetico si impara a poco a poco a conoscersi, a scoprire come si è fatti “dentro” e questo serve per acquisire sicurezza, fiducia in se stessi e per costruire la propria identità.
Provare a scrivere una poesia non è altro che provare a leggere la nostra anima, la nostra mente, saper ascoltare la voce del nostro io interiore, saper percepire le nostre emozioni e sensazioni, saper sognare, riuscire ad essere “grandi” pur amando le piccole cose. “Fare poesia” è guardare la realtà con occhio diverso, con sensibilità e profondità di sentimenti, è esprimere ciò che si prova con un linguaggio mediato dall’arte della scrittura in versi.
Con il linguaggio poetico si impara ad usare la fantasia con la quale possiamo modificare la realtà a nostro piacere.Con la poesia si impara a creare qualcosa di bello e si impara ad apprezzare quello che di bello ci propongono gli altri.
Si scrive di getto quando si vivono emozioni forti in positivo o in negativo, quando invece la vita scorre tranquilla la vena poetica sembra in letargo. La poesia è un atto creativo con il quale si vuole manifestare in versi una determinata visione del mondo

DIAMO SPAZIO ALLE POESIE INEDITE.

ISCRIZIONI alla mail:
cenacolo.dei.poeti@gmail.com

IN BASE AL NUMERO DEGLI ISCRITTI DETERMINEREMO IL TEMPO PER CIASCUN PARTECIPANTE.

L’iniziativa si svolgerà dalle 18:00 alle 20:00 all’interno del Torrione Angioino.

EVENTO GRATUITO

p.s. SE AVETE UNA CHITARRA O UNO STRUMENTO MUSICALE NON ELETTRONICO POSSIAMO ORGANIZZARE UN ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE ALLE LETTURE


PhEST 2019: ritorna a Monopoli il Festival Internazionale di fotografia e arte

In il

phest

Rosso, verde, blu e violetto, arancione e indaco. E poi giallo. Tanto giallo. Sono i colori dell’arcobaleno. Sono i colori di PhEST – See Beyond the Sea, il festival internazionale di fotografia e arte che per il terzo anno consecutivo ha eletto Monopoli come sua regina per ospitare un melting pot unico di arte.

Per due mesi intensissimi la cittadina sul mare pugliese scelta dagli organizzatori si trasformerà in una galleria d’arte a cielo aperto contaminata dalla fotografia e dai messaggi che ciascun lavoro selezionato vuole trasmettere. Dal 6 settembre al 3 novembre 2019 cittadini e turisti, insegnanti e alunni che ricominciano la scuola, appassionati di fotografia, professionisti del mestiere e tutti quelli che vorranno dedicare qualche ora del loro tempo a questo evento speciale potranno ammirare le ventuno mostre che, contemporaneamente, abiteranno spazi e luoghi al chiuso e all’aperto nel cuore di Monopoli. Il Festival è inserito ufficialmente nel calendario dell’anno europeo del patrimonio culturale voluto dal MiBact e dall’Unione Europea, ha il patrocinio di Regione Puglia – assessorato Industria Turistica e Culturale, Comune di Monopoli – Monopoli Tourism, Puglia Promozione, Ministero della cultura albanese e Apulia Film Commission.

Maggiori info su https://www.phest.info/


A Bari, AUTOCLUB SHOW il Festival dell’Auto e della Mobilità

In il

autoclub showfestival dell auto e della mobilita

È davvero iniziato il conto alla rovescia per l’evento dell’anno dedicato al mondo dell’auto a 360 gradi. Dal 6 al 12 settembre, organizzato da Autoclub Group, avrà luogo una serie di eventi che coinvolgerà dai più piccoli ai più grandi in attività culturali e di intrattenimento legati al mondo dell’automotive. Si parte venerdì 6 settembre con un convegno su “Sicurezza stradale e mobilità sostenibile: il futuro è già presente” al quale parteciperanno esperti nazionali e locali, illustrando nel dettaglio le innovazioni che coinvolgono il settore. Contemporaneamente si farà il punto sulle criticità della rete stradale pugliese e sulla programmazione per superarle.

Sempre il 6 settembre si aprirà la mostra “A bordo dell’auto, viaggiando nella storia”, 34 pannelli ricchissimi di notizie e immagini che raccontano il vertiginoso sviluppo del mezzo di trasporto più diffuso al mondo: un percorso che ha coinvolto e coinvolge tecnici e innovatori in ogni angolo del mondo. Nel pomeriggio le prime lezioni (teorica e pratica) di introduzione alla guida sicura: accesso gratuito (l’iniziativa sarà replicata martedì 10 settembre). In serata, a partire dalle 20,30, da un’arena appositamente allestita sarà trasmesso il “TB Sport”, il popolare talk show di Telebari dedicato alle imprese della squadra di calcio biancorossa (di cui Autoclub Group è partner automotive esclusivo). Il talk show sportivo sarà trasmesso dall’Arena Autoclub tutte le sere, fino al 12 settembre, con l’unica eccezione di sabato 7. Il programma sarà aperto al pubblico sino all’esaurimento dei posti.

Sabato 7 settembre si aprirà la prima delle due aste (si replica domenica 8) per aggiudicarsi auto usate con garanzia ufficiale. Due “sessioni” per ogni giornata: dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19. A condurre le aste due banditori di eccezione: Luca Mastrolitti e Marianna Di Muro. Dalle 17 alle 19 un altro appuntamento da non perdere: un Corso sulla sicurezza stradale, tenuto da medici, esperti e soccorritori (a cura di Ciao Vinny e StainAlive) per apprendere tecniche e modalità di un soccorso efficace che possono salvare una vita. Il corso è gratuito e aperto a tutti.

Domenica 8 settembre, con la collaborazione di Bar Project Academy, sarà l’ora (a partire dalle 19,30) di Green Detox Experience, un’introduzione, curata da esperti di livello internazionale, al mondo degli apertivi, alla loro preparazione e al bere responsabilmente. L’accesso è gratuito.

Mercoledì 11 e giovedì 12 settembre sarà l’ora della competizione. In collaborazione con Federesports avranno luogo ben sei trofei su simulatori. Nei due giorni, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 via alle gare su Xbox (Forza Motorsports 7, a partire dai 6 anni in su), su simulatore GT (Assetto corsa, a partire dai 14 anni) e su simulatore Formula 1 (Assetto corsa, a partire dai 16 anni in su).

Per l’intero periodo (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20) sarà in attività “A scuola di strada”, un parco di 700 metri quadrati allestito per i bambini con auto elettriche e segnali stradali per avvicinare i più piccoli al mondo dell’auto in modo intelligente e civile. Una piccola introduzione teorica anticiperà l’esperienza lungo il percorso tra semafori, stop e divieti di sosta. Tutti alla fine avranno in regalo il loro foglio rosa.

Per i più grandi e per chi ama il brivido sarà possibile salire a bordo di un simulatore identico a quello su cui si allenano i campioni di Formula Uno: un giro di prova e poi via a tutto gas per vedere davvero quanto sei bravo al volante (attrazione in attività dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 22, dal 6 al 12 settembre).

Infine, l’area food (aperta dalle 17 alle 23) con gli aperitivi della Bar Project Academy, i panini (nel menù anche cibo gluten free) di Voodoo Foodoo, i prodotti del Birrificio Bari e i gelati Steccolecco.


“Sicurezza stradale e mobilità sostenibile: il futuro è già presente” workshop nell’Auditorium di Autoclub Group

In il

sicurezza stradale e mobilita sostenibile autoclub show

L’auto, i trasporti, la tecnologia, la sicurezza, la Puglia, l’ambiente: la sequenza di argomenti non è “semplicemente” cronaca, perché la loro combinazione produce economie e diseconomie. Sono sempre più numerosi i territori, infatti, che inseguono un equilibrio in grado non solo di sostenere un corretto rapporto tra costi e ricavi, ma anche di salvaguardare l’ambiente e la salute dei residenti.

Di tutto ciò, ma anche di molto altro si parlerà nel workshop “Sicurezza stradale e mobilità sostenibile: il futuro è già presente”, che avrà luogo a Bari venerdì 6 settembre nell’Auditorium di Autoclub Group (in via Napoli 364) nella giornata di apertura di “Autoclub show”, il festival dell’auto e della mobilità che si protrarrà sino al 12 settembre.

A fare gli onori di casa i due fratelli amministratori di Autoclub Group, Miriam e Gaj Loiacono e a seguire i saluti del sindaco di Bari Antonio Decaro e di Roberto Masciopinto, presidente dell’Ordine degli ingegneri della Provincia di Bari.

Poi i lavori, che entreranno nel vivo con l’intervento del giornalista esperto di Automotive Angelo Danzi che introdurrà il tema del “Futuro della mobilità”. Argomento sul quale diranno la loro subito dopo Eligio Catarinella (Direttore marketing e comunicazione FCA) e Francesco Calcara (Managing Director DS Automobiles) illustrando come le grandi aziende automobilistiche abbiamo sviluppato nuove sensibilità che si riverberano sulla produzione.

Toccherà a Enrico Campanile (dirigente del dipartimento mobilità della Regione), invece, il compito di illustrare a tutto tondo la situazione del trasporto in Puglia tra punti critici e programmazione. Un tema che di fatto introdurrà l’intervento di Pierpaolo Bonerba (responsabile del Centro di monitoraggio per la sicurezza stradale – Asset Puglia) sul delicato aspetto dell’incidentalità in Puglia.

Di come si programma e si pianifica una politica di sicurezza si occuperà Pasquale Colonna (docente di sicurezza stradale nel Politecnico di Bari) con l’intervento sul Traffic calming, materia che merita maggiore attenzione e sempre più si sta sviluppando nei territori evoluti.  Di quanto e come si sottovalutino insidie assai pericolose (alcol, telefonini, eccesso di velocità, scarsa manutenzione) si occuperà Antonio Nappi, comandante della Polizia stradale di Bari, mentre il comandante della Polizia municipale, Michele Palumbo, farà il punto sulla sicurezza urbana.

Dopo una breve pausa Irene di Tria (Dirigente del dipartimento mobilità della Regione Puglia) si occuperà di Mobilita sostenibile e delle azioni in corso in Puglia. Un tema che aprirà la… strada all’intervento conclusivo di Giovanni Giannini, assessore regionale Reti e infrastrutture, che si occuperà dello scenario pugliese e dei nuovi obiettivi.

Il workshop sarà moderato da Elio Sannicandro, Direttore generale di Asset Puglia (Agenzia Regionale Strategica per la Sviluppo Ecosostenibile del Territorio).

Qui il programma completo del convegno


MAX GAZZÈ in concerto a Monopoli – “On the road” Summer Tour

In il

max gazze on the road monopoli

Dopo il tour per i 20 anni de La Favola di Adamo ed Eva e il successo di Alchemaya, Max Gazzè torna sui palchi con il suo intero repertorio, dagli inizi alle ultime hit. Insieme a lui, in questo nuovo viaggio, i suoi musicisti di sempre: Giorgio Baldi (Chitarre), Cristiano Micalizzi (Batteria), Clemente Ferrari (Tastiere) e Max Dedo e una particolarissima sezione fiati.

Bassista d’eccezione, straordinario musicista, compositore di opere ‘sintoniche’ e colonne sonore, attore sporadico: Max Gazzè è un artista capace di spostarsi in ambiti diversissimi sempre con successo. Appuntamento sabato 31 agosto alle ore 21.00 alla Banchina Solfatara.
Lo show è inserito nel festival “Costa dei Trulli – Ritrovarsi in ogni stagione”.

>>>Acquista Biglietti


TALOS FESTIVAL 2019

In il

talos festival 2019

Tutti i dettagli del Talos Festival saranno annunciati mercoledì 31 luglio alle 11 durante una conferenza stampa ospitata dalla Presidenza della Regione Puglia (sala 3° piano) sul Lungomare Nazario Sauro a Bari. Tra i primi ospiti confermati della sezione “internazionale” del Talos Festival (dal 5 all’8 settembre) il batterista jazz tedesco Günther “Baby” Sommer, l’esperienza multietnica dell’Orchestra di Piazza Vittorio, la fisarmonicista greco-ucraina Eugenia Cherkazova, il duo composto dal contrabbassista francese Renaud Garcia-Fons e dal pianista rumeno-andaluso David Dorantes, Cello Samba Trio con Jaques Morelembaum, Gianluigi Trovesi, Nicola Pisani, Girodibanda di Cesare dell’Anna. Sabato 7 settembre tornerà anche La Notte della Banda con il progetto Pino Minafra & La Banda e numerosi ospiti e solisti. Il Festival proporrà anche una prima parte (dal 31 agosto al 4 settembre) dedicata alle esperienze che si sono formate all’interno di istituzioni culturali, conservatori, scuole e molto altro. 

Talos Festival è organizzato dal Comune di Ruvo di Puglia in Ats pubblico/privata con associazione culturale Terra Gialla, compagnia di danza contemporanea Menhir, Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari e Cooperativa Doc Servizi, finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico per lo Spettacolo e le Attività culturali FSC 2014-2020 – Patto per la Puglia, con il patrocinio e il sostegno di Camera di Commercio di Bari e Parco Nazionale dell’Alta Murgia in collaborazione con Confcommercio Ascom di Ruvo di Puglia, Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, Proloco di Ruvo di Puglia, Tipografia De Biase, Talos Viaggi, Hotel Pineta e con il supporto di Itel Telecomunicazioni, Supermercati Dok, Cagnetta e Cantine Crifo.


Festival di Pizzica e Taranta in tour a Locorotondo

In il

pizzica in tour locorotondo

Farà tappa anche a Locorotondo, il 30 AGOSTO, il “Festival di Pizzica e Taranta” promosso da “Le Radici del Sud” e il Comune di Locorotondo, Assessorato al Turismo. Reduce dallo strepitoso successo delle precedenti tappe ci aspetta una quinta tappa dedicata alla pizzica. In piazza Aldo Moro, tra le cummerse e il bagliore del bianco, Locorotondo, diventerà per un giorno capitale della Pizzica e della Taranta. Tanti gli artisti che prenderanno parte al grande festival condotto anche quest’anno da Michele Conenna e Nicla Pastore, entrambi direttori artistici. Ci saranno Le Radici del Sud, promotore dell’evento, Terronia Bella e Tommy Miglietta & Kunteo.


TIROMANCINO in concerto a Monopoli – “Fino a qui” live tour

In il

tiromancino concerto monopoli

Dopo il grande successo del loro nuovo album “Fino A Qui”, sabato 24 agosto alle ore 21.00 i Tiromancino con l’inconfondibile forza e sensibilità cantautorale di Federico Zampaglione e il loro suono unico e ricercato fanno tappa a Cala Batteria a Monopoli. Lo show vede i Tiromancino, per la prima volta nella loro carriera, esibirsi insieme ad una grande orchestra: la “Ensemble Symphony Orchestra”. Protagonisti sul palco: Federico Zampaglione (voce, chitarra, pianoforte, percussioni), Antonio Marcucci (chitarre e cori), Francesco “Ciccio” Stoia (basso), Marco Pisanelli (batteria e percussioni) e Fabio Verdini (pianoforte, tastiere e campionatori).
Lo show inserito nel festival “Costa dei Trulli – Ritrovarsi in ogni stagione”.

>>>Acquista Biglietti


A Putignano, la 4ª edizione di SPARKS Festival

In il

sparks festival 2019 putignano

Il 23, 24 e 25 agosto, al Parco Grotte di Putignano, si svolgerà la sesta edizione di SPARKS Festival, un evento che coniuga creatività, musica, arti visive e cibo di qualità in un contesto ambientale unico ed affascinante. Nata nel 2014, dal desiderio di associazioni, privati e dell’Assessorato alla Cultura di rivalorizzare uno dei luoghi più affascinanti di Putignano, la manifestazione ha avuto una crescita costante e una specifica definizione identitaria, diventando sempre più un festival della creatività, del gusto e delle arti contestualizzato con il genius loci del territorio.

Tre giorni tra musica contemporanea, tradizioni artigianali, artisti internazionali e cibo di qualità a raccontare le suggestioni di un territorio nel cuore della Puglia: il 23 – 24 e 25 agosto al Parco Grotte di Putignano (BA) arriva la sesta edizione di SPARKS, il festival dedicato agli incontri virtuosi tra antiche tradizioni e futuro delle arti. Tanti i concerti, le installazioni, i laboratori per grandi e piccini, senza trascurare le molte proposte legate al cibo di qualità a KM0.

È una vera e propria rete civica e sociale quella che rende possibile la manifestazione, a partire dall’omonima associazione, con il fondamentale supporto dell’Assessorato alla cultura del Comune di Putignano, la partnership con Cantine Polvanera, De Giorgio Distribuzione, Murgella, Luisa Sposa, Woom, BCC di Castellana Grotte e Vìen. Gli altri fondamentali nodi della rete sono Traipler, Nimar Industry, Gruppo Ricerche Carsiche, L.A.B.A., Faniuolo Illuminazioni, Chiodo Fisso,Fau Festival, Resina MAG Scenografie, Coopera, Underwood Festival,Studio F-Project, Birreria OI, DSNC e Sinus.

Ampio spazio alle sonorità più innovative della nuova scena, con musicisti internazionali che hanno scelto proprio Putignano come “residenza artistica”: l’iconica etichetta tedesca PAN label, tra le più autorevoli al mondo nel campo della musica d’avanguardia, fondata dal guru greco dell’elettronica Bill Kouligas, è infatti “resident label” – cioè etichetta residente – del festival, con le attese performance di alcuni degli artisti più interessanti della sua scuderia: Beatrice Dillon, Toxe, Still feat. Kaiyde e Freweini. A completare il cartellone, il giovane genio olandese Jameszoo, da poco approdato alla Brainfeeder di Flying Lotus, Moses Boyd, astro nascente della fervente scena jazz londinese, i ragazzi di una delle più consolidate realtà del clubbing italiano Fat Fat Fat Soundsystem, gli italiani Ivreatronice Jolly Mare, e i talenti di casa: il maestro Gianni Pinto, About Blank, e gli Smashroom I Need. Sempre protagonista la musica con l’afterparty organizzato con DSNC e Mucca presso Masseria Capone e le performance di Michele Costante b2b Not Mass, Max Cyelle eThink’d e il concerto per all’alba della domenica.

Un vero e proprio festival della creatività in un contesto ambientale straordinario: Putignano diventa l’epicentro di una tre giorni di respiro internazionale, valorizzando uno dei luoghi più affascinanti della Puglia.
In questa edizione, la già suggestiva cornice ambientale del parco sarà resa ancora più suggestiva e affascinante dalle istallazione e gli allestimenti che saranno realizzati grazie alla collaborazione tra Faniuolo Illuminazioni, specializzata nell’arte delle luminarie dal 1875, Chiodo Fisso nella lavorazione di ferro e legno, Fau Festival fabbricazione e arte urbana, le istallazioni visive a cura di Alberto Zampano/Ultralow e Silvia Montevecchi, due talentuosi artisti provenienti dal vivaio di LABA e l’allestimento di Nimar. A rendere ancora più magica l’ambientazione del progetto, i maestri Marino e Biagio Guarnieri di Resin MAG Scenografie trasformeranno la vetroresina in opere d’arti. Per l’occasione coniugheranno la loro visione artistica e le qualità artigiane per ricreare nell’area boschiva del festival l’atmosfera di Urano: caratterizzata dai forti venti e temperature ghiacciate che possono arrivare a 250 gradi al di sotto dello zero.

E ancora: fotografia con il progetto site specific di Dino Frittoli e dello studio F-Project, performance di arte circense. Immancabile l’areafood, animata da alcuni dei migliori produttori e ristoratori locali, e quella relax, pensata per chi semplicemente vuole cogliere il festival come un’occasione conviviale e sociale con l’allestimento curato da Coopera. Durante le serate del festival sarà possibile immergersi a 30 m. nel sottosuolo per esplorare le grotte carsiche, la cosiddetta Grotta del Trullo.

PROGRAMMA MUSICALE

Venerdì 23 agosto | start ore 21:00
Andrea Mi _dj set About Blank _live Moses Boyd _live Jameszoo _dj set Fat Fat Fat Soundsystem _dj set

Sabato 24 agosto | start ore 21:00
Gianni Pinto _live PAN Showcase con Beatrice Dillon _dj set Toxe _djset Still feat. Kaiyde e Freweini _live/djset
Open:Gianni Pinto_live

Domenica 25 agosto
start ore 02:00 Sparks Off @ Capone Michele Costante b2b Mastromarino _dj set Max Cyelle e Think’d _dj set
start ore 05:00 concerto all’alba
start ore 21:00 Smashroom I Need _live Jolly Mare logica natura _live Ivreatronic_closing party

INFO TICKET
I biglietti, per la singola giornata o tutte le giornate del festival, sono acquistabili in prevendita o al botteghino.

Prevendita
5€ + d.p. abbonamento full festival
>>>Acquista abbonamento

Botteghino
5€ giornaliero
8€ abbonamento


Festival dei Sensi in Valle d’Itria – Xª edizione

In il

festival dei sensi 2019

Frequentare cose sane e sensate, belle e seducenti per riprendere i sensi, lontano dall’anestetico inquinamento che il rumore delle informazioni  ci propina ogni giorno. Luoghi privilegiati dove ascoltare per tre giorni riflessioni originali legate al mondo dei sensi. Lezioni a tema tenute da prestigiosi studiosi italiani e stranieri, conferenze itineranti, gite a lenta velocità, esposizioni tattili, biodiversità, sensi, cinema e alta tecnologia visti con occhi nuovi.

Da dieci anni il Festival dei Sensi amplifica la magia della Valle D’Itria durante le estati pugliesi.

Ecco svelato il nuovo programma: dal 23 al 25 agosto 2019, tre giorni di incontri, lezioni, mostre, proiezioni e laboratori, nei luoghi più suggestivi e nascosti della Puglia. Protagonista indiscussa di questa decima edizione, promossa tra gli altri da a BCCL – Banca di Credito Cooperativo di Locorotondo e UPAL – Cantina Sociale di Cisternino, è la fiaba. A tessere la tela del racconto che incanta e rapisce, nomi tra i più interessanti del panorama culturale italiano.

Una immensa, bellissima cava dismessa, nella campagna di Cisternino, ospiterà la sera del 23 agosto, alle 18.45, l’inaugurazione, con l’intervento del presidente del Museo di Fotografia Contemporanea Giovanna Calvenzi e a seguire, alle 19.45, il magnetico racconto di Peppe Barra, grande interprete nella indimenticabile “Gatta Cenerentola” di Roberto De Simone.

Il festival, che negli anni si è distinto per la quantità e la bellezza degli innumerevoli siti rivelati al pubblico, sarà ospite quest’anno anche del Museo Nazionale di Egnazia: per l’occasione, nell’anfiteatro sul mare, in collaborazione con il suggestivo Parco Archeologico, alle 19.45, Paolo Matthiae, l’archeologo celebre per la scoperta di Ebla, ci riporterà indietro nel tempo, in un viaggio a Oriente, sulle tracce della dea Siria.

Un viaggio fra cultura e incanto dove non poteva mancare la fiaba per eccellenza, Le mille e una notte, che nelle parole di Quirino Principe, musicologo di fama internazionale, diventa il pretesto per indagare la relazione tra fiaba e musica (sabato 24 agosto, ore 21.00 a Petra Nevara, la neviera della Masseria Pavone, a Martina Franca). Nel cuore della stessa città, a Palazzo Simeone, domenica 25 agosto alle 20.30, Corrado Bologna, filologo, critico e storico conduttore radiofonico, parlerà del potere seduttivo della voce: da quella insidiosa e trascinante delle sirene di Ulisse a quella piccina delle fate che accompagnano i sogni dei bimbi. Ci sarà anche Enrico Vanzina, che insieme al giornalista Michele Masneri racconterà, sabato 24 agosto alle 22.30, nel fascinoso giardino di Villa Velga, a Ostuni, la favola della sua vita facendoci sognare l’atmosfera magica del grande cinema italiano. Parteciperà al Festival dei Sensi anche Alberto Capatti, francesista e grande studioso della gastronomia italiana, che, domenica 25 agosto alle 18.30 nella Padula delle Felci, a Cisternino, porterà il pubblico a spasso fra cibi fiabeschi e immaginari, a montagne fatte di parmigiano grattugiato, principesse aromatiche e frutti magici, fino all’esasperata Nutella di Nanni Moretti: insieme a lui l’attore Paolo Panaro.

Sempre domenica 25 agosto ritroveremo l’eclettico Panaro a Cisternino alle 22.00 nella Masseria Capece, in un intenso dialogo con Laura Marchetti attorno all’opera di Roberto De Simone, a seguire la proiezione di una suggestiva video intervista inedita, prodotta da Istituto Enciclopedia Treccani e Regione Puglia. Laura Marchetti è anche il nuovo presidente del Festival: riceve il testimone da Corrado Petrocelli, che ha ricoperto l’incarico per due mandati.

In questa nuova edizione ci sarà anche l’oro, tanto oro nell’incontro di venerdì 23 agosto alle 21.30 nel Villino alla Croce di Ostuni, eccezionalmente aperto al pubblico, con il semiologo ed eterno sodale di Umberto Eco, Paolo Fabbri: dall’oro zecchino, ingrediente principale di tante storie, passando per i re Magi, fino a Paperon De Paperoni. Si discetterà anche degli elisir di lunga vita dell’alchimista, figura a metà fra tecnica e dottrina, con il filosofo e storico della scienza Ferdinando Abbri, nell’incontro di sabato 24 agosto alle 19.00, nella elegantissima villa chiamata Parco del Vaglio, a Locorotondo. Ma la fiaba è anche un confine, uno spartiacque tra la veglia e il sogno: da qui, venerdì 23 agosto alle 22.30 nella Stazione Ippica di Martina Franca, prenderà le mosse la lezione di Giuseppe Plazzi, neurologo e presidente dell’Associazione italiana della Medicina del Sonno. Mentre invece il fisico Vincenzo Barone proporrà un curioso excursus dal buio ai buchi neri, domenica 25 agosto alle 21, presso la Masseria Ferri di Ostuni:

Chi ha paura del buio?

Un festival diffuso dove la cultura si intreccia in maniera indissolubile alla bellezza dei luoghi e sposa la grandezza della natura, pensato per un pubblico sosfisticato ma impavido, che ha voglia di accomodarsi sotto le stelle, di imboccare strade sterrate per distendersi su un prato ad ascoltare una storia sempre nuova. Come sempre in questo format prende vita un sorridente girotondo di saperi scientifici e pop, accostati con naturalezza e rigore: così, a Cisternino, sabato 24 e domenica 25 agosto alle 11, nella Masseria Lama Pellegrini, non perdetevi una passeggiata all’ombra di una verde riserva privata: Giuseppe Palasciano, gran conoscitore di tradizioni locali, ancorerà saldamente il tema di questa edizione a fiabe e leggende antiche della Valle d’Itria.

Immancabile in tema di fiabe, la controstoria, quella vera: un incontro sul giornalismo nell’era delle fake news condotto da Francesca Borri, giovane giornalista barese che ha al suo attivo inchieste tradotte in 24 lingue . L’incontro si terrà nella Stazione ippica di Martina Franca, alle 19, sabato 24 agosto.

LE TRE MOSTRE

PATELLANI – La stessa Stazione ippica di Martina Franca, l’ultima struttura del genere rimasta in Puglia, dopo alcuni decenni e un accurato restauro, verrà aperta al pubblico per il terzo anno consecutivo dal Festival dei Sensi e anche quest’estate ospiterà una prestigiosa mostra di fotografia: L’Italia fiabesca di Federico Patellani. Uno spaccato del Bel Paese visto con gli occhi del più grande fotoreporter italiano, un lombardo con una strepitosa passione per il Sud, che per la prima volta gli rende omaggio in una mostra realizzata in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, MUFOCO. La mostra sarà visitabile venerdì 23 agosto dalle 21 alle 23.30; sabato 24 dalle 10 alle 23 e domenica 25 agosto dalle 10 alle 22.

BUBBICO – Altro originale allestimento di quest’anno per una Puglia fiabesca sarà quello di Mauro Bubbico, domenica 25 agosto dalle 8 alle 19.30 nel Museo Archeologico Nazionale di Egnazia, in cui la contemporaneità e la gioia coloratissima di uno dei maggiori grafici italiani troverà un accostamento audace e stimolante tra i preziosi reperti , in una mostra intitolata Storie a colori.

ALLESTIMENTO OLFATTIVO – In questa rassegna ricercata e originale trova giusta collocazione anche l’allestimento olfattivo Fragrantia, progettato da Campovago. Nel chiostro di un antico convento di clausura ci ricorderà come fino a qualche tempo fa i centri storici della Valle d’Itria fossero molto popolati non solo da persone, ma anche da animali e da piante, con micro giardini a caratterizzare anche le più piccole abitazioni e con i terrazzi permanentemente ricoperti di cocci riciclati, pieni di terra. Piccoli alberi da frutto, sempre mescolati agli “odori” per la cucina e al fiore preferito, erano spesso parte integrante dell’ambiente domestico e così come gatti, galline, conigli, colombi e grandi quantità di uccellini, offrivano panorami sonori e olfattivi all’universo paese. Per dirla con Milly Semeraro, direttore del Festival dei Sensi:

“A guardar bene, ogni giorno la realtà può superare la fantasia”.  L’allestimento sarà esposto nel chiostro delle Agostiniane sabato 24 e domenica 25 agosto dalle 11 alle 19.

GRANDE CINEMA ALL’APERTO: tutte le sere  2 film a tema nel Cimitero Vecchio di Cisternino

LABORATORI PER BAMBINI: il Festival dei sensi pensa anche ai più piccoli con il laboratorio “Disegnare favole” con Irina Hale, pronipote del russo Konstantin Ushinsky, mitico fondatore della pedagogia scientifica. In programma il 24 e il 25 agosto al Conservatorio botanico (Cisternino), info e prenotazione al 335.69.12.555.
Irina nasce a Londra da madre aristocratica in esilio e padre irlandese e respira l’aria cosmopolita di famiglia. Studia arte e pedagogia presso importanti università europee ed è allieva di Giacomo Manzù e di Oskar Kokoschka. Dopo una vita di viaggi sceglie di abitare in un trullo in Puglia dedicandosi alle grandi passioni per le quali ha meritato numerosi riconoscimenti: la pittura, libri, spettacoli e laboratori per bambini.

A fine luglio tutto il programma su www.festivaldeisensi.it

I biglietti possono essere acquistati in prevendita nei luoghi segnalati sul sito del festival o sul luogo dell’evento, in base alle disponibilità.