Torna a Locorotondo VIVA! Festival 2021 con “Intervallo”, spettacoli, talk ed eventi speciali

In il

viva festival 2021 locorotondo

Il tema della quinta edizione di VIVA! Festival 2021 è “INTERVALLO”, un pensiero che unisce l’attitudine avanguardista di VIVA! e l’essenziale necessità di ridisegnare esperienze e percezioni dell’attuale momento culturale internazionale.
VIVA! Festival celebra la sacralità della pausa, un’esaltazione del pensiero meridiano realizzata con cura e passione.
Dal 5 all’8 agosto (e dall’1 all’8 agosto, considerando gli appuntamenti di Extra VIVA!) la Valle d’Itria diventa dunque il luogo per la convivialità creativa in cui vivere gli spettacoli, i talk e gli eventi speciali ancora una volta insieme alla sua incredibile community.
A guidare la community negli eventi targati 2021 saranno nuovamente i linguaggi del contemporaneo declinati attraverso suoni e visioni, un coerente incrocio di analogico e digitale dedicato a live in streaming mondiale e in presenza.
Le meraviglie paesaggistiche e architettoniche della Valle D’Itria tornano dunque protagoniste di questa unica commistione artistica, coinvolgendo i tetti del centro storico di Locorotondo (le cummerse), l’elegante ruralità della Masseria Aprile e la splendida Cala Masciola immersa nella luca dell’alba.

Quattro giorni di concerti, dj-set, performance e talk sulla musica contemporanea e sui suoi aspetti maggiormente interdisciplinari. ll cartellone del festival si completerà a breve con un nuovo annuncio per il Grand Opening presented by Audi e nuove sorprese.

VIVA! Festival nasce dalla collaborazione fra la società pugliese Turné e l’associazione Xplosiva, che organizza C2C Festival a Torino, un rapporto all’insegna della contaminazione creativa attraverso cui si rinnova anche la collaborazione con Audi, Official Partner sin dalla prima edizione.

GLI ARTISTI
In ordine di apparizione
NÍDIA – BOILER ROOM
BNKR44
LNDFK
NU GENEA DJ SET + KEYS (NEAPOLITAN-MIDDLE EASTERN SPECIAL)
STRAATI LIVE A/V Z.I.P.P.O, GIOVANNI ANGELINI, FAX
BOMBINO SOLO SHOW CON ADRIANO VITERBINI
JOHN TALABOT
BEATRICE DILLON
& MORE TO BE ANNOUNCED SOON

Sempre in bilico tra avanguardia e nuovo pop, il 2021 per VIVA! segna un’ulteriore spinta sul versante dei suoni transglobali, un’apertura all’Internazionale e alle sonorità altre, come nel caso di Nídia, una producer e DJ afro-portoghese di fama internazionale che vive a Vale da Amoreira, sulla riva sud del fiume Tago, di fronte a Lisbona. Nel roster dell’etichetta discografica e del collettivo artistico Príncipe Discos – che Pitchfork ha definito «Una delle più eccitanti dance label del pianeta – ha avuto un ruolo decisivo nel portare la sua idea di estetica nella dance alternativa e in particolare nel genere kuduro. Oltre alle sue pubblicazioni su breve e lunga distanza, Nídia ha anche avuto successo collaborando allo spettacolo The Honey Colony al Southbank Centre di Londra assieme a Bonnie Banane, Kelsey Lu, Lafawndah, Tirzah e Mica Levi. Si è esibita in festival come Sónar Barcelona, Red Bull Music Festival São Paulo, MoMA PS1 Warm Up, Just Jam al Barbican di Londra, WWWβ di Tokyo. Lo show di Nídia andrà in streaming worldwide su Boiler Room, la piattaforma online di base a Londra che conta oltre 1.200.000 follower solo su Instagram, per una partnership che ritorna in occasione dell’esibizione dalle Cummerse di Locorotondo dopo l’esaltante esperienza delle edizioni 2017 e 2018.
Nu Genea è invece il progetto artistico dei musicisti/dj napoletani – ma di base a Berlino – Massimo Di Lena e Lucio Aquilina. L’ispirazione del loro percorso artistico nasce da un’indagine storiografica sulla musica dance fin dai suoi albori: seguendo le rotte musicali del mondo, i Nu Genea hanno ricercato gli echi sonori che, nei secoli, hanno toccato le coste di Napoli, loro città natale e inesauribile fonte di sensibilità culturale. La loro meticolosa ricerca si distingue per esplorare territori ignoti, scovare la musica proveniente dal passato e dai luoghi più remoti della terra, per elaborarla in un’originale equazione groovy completamente pervasa da disco, funk, elettronica, dub, folk e molto altro. Il duo ha da poco comunicato il cambio nome passando da Nu Guinea a Nu Genea dopo una lunga riflessione sulle disuguaglianze e sulla carenza di diversità etnico-culturale, non solo nell’industria musicale, ma in più ambiti della società. Nu Genea sono tra le realtà musicali più apprezzate e innovative degli ultimi anni, non solo in Italia ma anche nel resto del mondo: dalla Francia all’Australia, dalla Germania al Brasile. Lo show “Neapolitan Middle-Eastern Special”, che si terrà il 6 agosto, è uno evento speciale appositamente prodotto per VIVA! e dedicato ai suoni del Mediterraneo e del Medio Oriente.
Caph, Piccolo, Faster, Fares, Erin, JxN e gheray0 sono i componenti di BNKR44, un collettivo fiorentino dedito all’arte in ogni sua forma. La formazione è attualmente nel roster ed etichetta di Bomba Dischi, una delle realtà italiane che meglio ha saputo interpretare la nuova spinta indie nazionale, lanciando artisti come Calcutta, Franco126, Carl Brave. Esploratori delle più diverse sonorità contemporanee, i BNKR44 racchiudono nei loro brani i tratti stilistici distintivi di ognuno di loro.
LNDFK è una producer e songwriter, figlia di due diverse culture, madre italiana e padre arabo, cresciuta a Napoli. La sua musica subisce l’influenza del jazz, del neo-soul e dell’hip-hop, il tutto filtrato tramite il suo bagaglio di esperienze e la sua sensibilità. La sua musica è stata supportata da numerose radio internazionali (BBC, Worldwide FM, NTS) e ha raggiunto più di un milione di ascoltatori sulle piattaforme digitali. Accompagnata dalla sua band, ha collezionato diverse date in tutta Italia, dividendo il palco, tra gli altri, con Kamasi Washington e MNDSGN. Attualmente è impegnata nella lavorazione del suo LP d’esordio, in uscita nell’autunno 2021 per l’etichetta newyorkese Bastard Jazz, e licenziato in Italia da La Tempesta.
Fra ai nomi di maggior richiamo di questa edizione, John Talabot occupa una posizione abbastanza unica nel panorama elettronico attuale. Il suo approccio aperto nel creare, collezionare e suonare musica gli permette di essere a suo agio sul palco principale di un grande festival estivo come in un piccolo club locale, guadagnandosi il seguito sia del fan occasionale che dell’intenditore esigente. Il suo bisogno di scoperta definisce anche la sua instancabile ricerca musicale, rendendolo uno di quei rari dj in grado di giustapporre senza sforzo efficacia, rischio e rivelazione. I suoi set sono stati protagonisti al Sónar, al Pickle Factory, e al Kelvingrove Art Gallery & Museum di Glasgow. Oltre a suonare musica, i suoi sforzi creativi continuano ad espandersi, avendo partecipato a festival come Primavera Sound o Nuits Sonores e portando le serate della sua etichetta Hivern Discs nei club di tutta Europa.
Ci sono corde che catturano per sound ed empatia e che hanno al tempo stesso la forza di legare emotivamente continenti differenti. Quelle delle chitarre di Bombino e Adriano Viterbini hanno anche un potere sciamanico, tellurico e ipnotico, capace di trasportare l’ascoltatore tra la polvere del deserto, in un tempo fuori dal tempo. Il suono è caldo, sabbioso e sensuale, il pubblico è avvolto in un’atmosfera magica e conturbante. Uno show magnetico e polveroso, l’occasione inedita per vedere all’opera insieme due tra i chitarristi più ispirati e sanguigni attualmente in attività sul Pianeta Terra. Bombino è la stella più luminosa del desert blues, canta nella lingua dei tuareg, il tamashek, e ha da tempo conquistato il cuore del pubblico italiano. Adriano Viterbini è chitarrista e fondatore di I Hate My Village e Bud Spencer Blues Explosion, autore di due album da solista (Goldfoil del 2013 e Film O Sound del 2015), apprezzatissimo sessionman in studio e dal vivo, è ricercato per la sua spiccata e poliedrica personalità da artisti come Rokia Traorè, Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, Max Gazze, Nic Cester.
Beatrice Dillon è invece un’artista e musicista londinese, che esplora lo spazio liminale tra house e musica sperimentale. Il suo album del 2020 “Workaround” è stato indicato come il miglior disco dell’anno dalla prestigiosa rivista The Wire e ha preso il massimo dei voti dal The Guardian, che lo ha indicato come un “global future-folk manifesto”. Ha prodotto musica per Hessle Audio, The Trilogy Tapes, Boomkat Editions, PAN, Where To Now?, Timedance ed ha lavorato con numerosi produttori e musicisti tra cui Kassem Mosse, Laurel Halo, Call Super e Lucy Railton. Con un importante background nell’arte visiva, ha presentato commissioni sonore e musicali alla Lisson Gallery, Somerset House, Outlands Network, Études Paris, Southbank Centre, Macval Paris, ICA London. Le sue recenti esibizioni includono wwwX Tokyo, MUTEK Argentina, Barbican Center (a supporto di Tim Hecker), Strelka Moscow, Masåfåt Cairo.

IL PROGRAMMA

GIOVEDÌ 5 AGOSTO — CUMMERSE, LOCOROTONDO
WORLDWIDE STREAMING
GRAND OPENING PRESENTED BY AUDI
NÍDIA – BOILER ROOM
& MORE TO BE ANNOUNCED VERY SOON

VENERDÌ 6 AGOSTO — MASSERIA APRILE, LOCOROTONDO
TICKET 11.5€
NU GENEA DJ SET + KEYS (NEAPOLITAN-MIDDLE EASTERN SPECIAL)
LNDFK
BNKR44

SABATO 7 AGOSTO — MASSERIA APRILE, LOCOROTONDO
TICKET 11.5€
JOHN TALABOT
BOMBINO SOLO SHOW CON ADRIANO VITERBINI
STRAATI LIVE A/V Z.I.P.P.O, GIOVANNI ANGELINI, FAX

DOMENICA 8 AGOSTO — CALA MASCIOLA, SAVELLETRI DI FASANO
INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE FINO A ESAURIMENTO CAPIENZA
UNUSUAL BREAKFAST BY LAVAZZA
BEATRICE DILLON
& MORE

EXTRA VIVA! 2021
Extra Viva! è lo spin off di VIVA! Festival che affronta il concetto di innovazione declinandolo su temi differenti da quelli strettamente legati al mondo della musica. Extra è un format di incontri, speech e dibattiti che ha l’obiettivo di creare connessioni tra diversi soggetti che guardano al futuro come occasione di costruzione di un mondo più sostenibile e condiviso. Extra è il racconto delle cose che cambiano. Extra VIVA! 2021 è curato da Christian Rocca.

DOMENICA 1 AGOSTO H19 — DOCKS101 VIA NARDELLI 101, LOCOROTONDO
OSSIGENO, PER TORNARE A RESPIRARE
“Ho l’impressione che nel mondo pre-pandemia ci fosse una promessa di futuro ridotta ai minimi, questo smottamento mischierà le carte aprendo degli squarci nuovi e grandi speranze per le giovani generazioni. Non sappiamo cosa accadrà, ma sarà interessante osservarlo.”
Paolo Giordano sin dal marzo dello scorso anno è stato, con una serie di interventi pubblici, il più lucido analista di quello che ci stava accadendo sottolineando con parole semplici e precise come non possiamo più considerarci entità isolate ma parte di un sistema globale che ci costringe a tenere conto della presenza degli altri nelle nostre scelte individuali.
Paolo Giordano è scrittore, ha vinto il premio Strega nel 2008, ed editorialista per il Corriere della Sera. Il suo saggio “Nel contagio” contiene una serie di riflessioni sul nostro tempo e sul nostro futuro
A dialogare con Paolo Giordano: Simonetta Sciandivasci, giornalista; Christian Rocca, direttore Linkiesta

LUNEDÌ 2 AGOSTO H19 — DOCKS101 VIA NARDELLI 101, LOCOROTONDO
NEW NEW JOURNALISM
Nuovi format e modelli di business, newsletter, podcast, piattaforme social e modalità di fruizione sempre più individuali. Come (ci) stanno cambiando informazione ed intrattenimento.
Giuseppe De Bellis, giornalista, direttore di Sky TG24 e direttore responsabile di Undici.
A dialogare con Giuseppe De Bellis: Simonetta Sciandivasci, giornalista; Christian Rocca, direttore Linkiesta

MARTEDÌ 3 AGOSTO H19 — DOCKS101 VIA NARDELLI 101, LOCOROTONDO
IL RACCONTO DEL MONDO, FUORI DA QUI
Marilisa Palumbo, giornalista, vice caporedattrice della redazione Esteri del Corriere della Sera, si occupa, in modo particolare, di Stati Uniti;
Paola Peduzzi, giornalista, vice direttrice del quotidiano Il Foglio, scrive di politica e cultura internazionale, in particolare americana, inglese ed europea;
Cecilia Sala, giornalista (Il Foglio, Vanity Fair, Will), autrice con Chiara Lalli del podcast “Polvere”.


BUSKEAT, arriva a Bari il Buskers & Food Truck Festival

In il

buskeat bari Buskers e Food Truck festival

Per la prima volta a Bari, arriva Buskeat, il Buskers & Food Truck festival che si propone come primo e unico format in Italia che unisce tutte le eccellenze di strada: Cibo Gourmet, Artisti di Strada e Urban Market.
Dal 29 Luglio all’1 Agosto, Largo Luigi Giannella si animerà con i migliori Food Truck dello stivale per scaldarvi anima e stomaco. Come contorno (oltre alle insalate), musicisti improvvisati, artisti di strada e mercatini urbani… ovvero tutto quello che immaginereste di una grande festa organizzata come fosse vostra! L’ingresso è gratuito, altrimenti… che festa sarebbe?!

Cucine su Strada
Artisti di Strada & DJ Set
Urban Market
Attrazione per Bambini
Birra alla Spina

Giovedì 29 Luglio dalle 18.00 alle 24.00
Venerdì 30 Luglio dalle 18.00 alle 24.00
Sabato 31 Luglio dalle 12.00 alle 00.00
Domenica 1 Agosto dalle 12.00 alle 00.00

FREE ENTRY – FREE ENTRY – FREE ENTRY

INFO
– All’entrata attendere il proprio turno e seguire le indicazioni del personale addetto: in fila mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro.
– All’interno dell’evento saranno resi disponibili prodotti a base di gel disinfettante per le mani. La disinfezione delle mani è obbligatoria e indispensabile.

Vuoi maggiori info sull’evento? Scrivici una mail a info@feednfood.it

Evento organizzato da Soul Club e Feednfood con il Patrocinio del Comune di Bari.


BARI FOOD TRUCK FESTIVAL sul lungomare

In il

BARI FOOD TRUCK FESTIVAL

Per la prima volta in Piazzale Diaz a Bari, arriva il Food Truck Festival che si propone come primo e unico format in Italia che unisce tutte le eccellenze di strada.
Dal 29 Luglio all’1 Agosto, Largo Luigi Giannella si animerà con i migliori Food Truck dello stivale per scaldarvi anima e stomaco. Come contorno (oltre alle insalate), musicisti improvvisati, artisti di strada e mercatini urbani… ovvero tutto quello che immaginereste di una grande festa organizzata come fosse vostra! L’ingresso è gratuito, altrimenti… che festa sarebbe?!

Cucine su Strada
Artisti di Strada & DJ Set
Urban Market
Attrazione per Bambini
Birra alla Spina

Giovedì 29 Luglio 18.00 alle 24.00.
Venerdì 30 Luglio 18.00 a 24.00.
Sabato 31 Luglio dalle 12.00 a 00.00
Domenica 1 Agosto dalle 12.00 a 00.00

FREE ENTRY – FREE ENTRY – FREE ENTRY
========================================

INFO
– All’entrata attendere il proprio turno e seguire le indicazioni del personale addetto: in fila mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro.
– All’interno dell’evento saranno resi disponibili prodotti a base di gel disinfettante per le mani. La disinfezione delle mani è obbligatoria e indispensabile.
========================================

Vuoi maggiori info sull’evento? Scrivici una mail!

info@feednfood.it
Evento organizzato da Soul Club e Feednfood con il Patrocinio del Comune di Bari.


SOVERETO FESTIVAL 2021, il programma completo

In il

sovereto festival 2021

Sovereto Festival (29 luglio – 1 agosto): il programma completo

BARI – Al via la nona edizione del Sovereto Festival 2021, il contenitore di musica, teatro, cultura e cinema, promosso dal Comune di Terlizzi (nella persona del Sindaco Ninni Gemmato), organizzato dalla Chorus Jazz Studio Orchestra e che vede la direzione artistica del M° Paolo Lepore.

Tantissimi i nomi prestigiosi che si avvicenderanno, dal 29 luglio al 1 agosto, sul palco di Largo Lagodentro di Terlizzi (solo per il primo appuntamento) e quello del borgo antico di Sovereto (per tutti gli altri).

Di seguito il programma completo:

29 luglio a Terlizzi (Largo Lagodentro):
ORE 20.30: Giovane Jazz Studio Orchestra in concerto, diretta dal M° Paolo Lepore
ORE 21.00: Sarita – “Revés”
ORE 22.00: Luciana Negroponte and Band – “Le Grandi Voci Della Soul Music”

30 luglio nel borgo di Sovereto:
ORE 21.00: incontro con Peppe Barra
ORE 22.00: “Gli amori sospesi” con Gabriele Mirabassi (clarinetto), Nando Di Modugno (Chitarra) e Pierluigi Balducci (C.Basso)
ORE 23.30: Mirko Signorile – “Pianoforte solo”

31 luglio nel borgo di Sovereto:
ORE 21.15: Rossella Tempesta – “Diario Pendolare” Tra Musica e Poesia
ORE 22.00: Rossana Casale Quartet
ORE 23.30: Gloria Campaner – “Pianoforte solo”

1 agosto nel borgo di Sovereto:
ORE 20.00: Banda Gisonda
ORE 21.00: Francesca Biancoli – “Idolatria” Chitarra e Voce
ORE 21.30: Jazz Studio Orchestra con Mario Rosini & Ronnie Jones – “Soul Project”. Dirige il M° Paolo Lepore

Per info: 080.3517577 – biblioteca@comune.terlizzi.ba.it


ANNALISA SCARRONE in concerto a Monopoli – Festival Costa dei Trulli

In il

annalisa scarrone monopoli

Il cantautore napoletano si esibirà il 26 luglio, mentre la cantante lo farà il 27 luglio.
Monopoli è ormai pronta ad affrontare la nuova stagione turistica e si gioca il tutto per tutto con il Festival “Costa dei Trulli”, puntando su due artisti di grande livello: Gigi D’Alessio ed Annalisa, concerti in programma il 26 e 27 luglio in città.
“Siamo molto contenti della scelta fatta, perché parliamo di due artisti di grande notorietà, conosciuti ed apprezzati da un ampio pubblico – commentano gli Assessori al Turismo Cristian Iaia ed alla Cultura Rosanna Perricci – Gigi D’Alessio è ormai un nome che parla da sé, con alle spalle tanti anni di carriera, concerti internazionali, presentatore televisivo, musiche di grande successo, parliamo in definitiva di uno showman di grande calibro. Annalisa è invece una giovane cantante che, seppur è nel panorama musicale da meno tempo, si è ormai ritagliata uno spazio per la sua originalità e freschezza, con un pubblico prevalentemente giovanile”.
I concerti, per cui sarà previsto un biglietto di accesso, si svolgeranno nell’area delle ex casermette, in cui è in corso un ambizioso progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione, e che ospiterà altri importanti eventi di promozione culturale.
La scelta della location contempera quindi due esigenze: la prima è quella di riuscire a garantire il rispetto delle normative di sicurezza Covid, potendo usufruire di ampi spazi che permettono il distanziamento e la gestione dei flussi in ingresso e in uscita, la seconda è quella di ridare vita ad un nuovo spazio versatile nel centro della città, logisticamente posizionato in modo strategico.
L’importante percorso partecipato in corso che porterà alla definizione della destinazione dell’area dell’ex casermette, quest’estate potrà contare quindi della presenza oltre che di due eventi culturali anche di questi due concerti di due artisti del panorama musicale italiano di spicco.
“L’Amministrazione ha con forza deciso di reinvestire nelle attività di promozione turistica, di fare la sua parte per la ripartenza economica e sociale – dice l’Assessore Iaia – ma lo vuole fare nel pieno rispetto di tutte le norme per il contenimento del contagio e per questo l’area delle ex casermette ci dà tutte le garanzie perché è uno spazio ben delimitato che ci consentirà di disciplinare gli afflussi ed evitare assembramenti” concludono gli assessori.


GIGI D’ALESSIO in concerto a Monopoli – Festival Costa dei Trulli

In il

gigi dalessio monopoli

Il cantautore napoletano si esibirà il 26 luglio, mentre la cantante lo farà il 27 luglio.
Monopoli è ormai pronta ad affrontare la nuova stagione turistica e si gioca il tutto per tutto con il Festival “Costa dei Trulli”, puntando su due artisti di grande livello: Gigi D’Alessio ed Annalisa, concerti in programma il 26 e 27 luglio in città.
“Siamo molto contenti della scelta fatta, perché parliamo di due artisti di grande notorietà, conosciuti ed apprezzati da un ampio pubblico – commentano gli Assessori al Turismo Cristian Iaia ed alla Cultura Rosanna Perricci – Gigi D’Alessio è ormai un nome che parla da sé, con alle spalle tanti anni di carriera, concerti internazionali, presentatore televisivo, musiche di grande successo, parliamo in definitiva di uno showman di grande calibro. Annalisa è invece una giovane cantante che, seppur è nel panorama musicale da meno tempo, si è ormai ritagliata uno spazio per la sua originalità e freschezza, con un pubblico prevalentemente giovanile”.
I concerti, per cui sarà previsto un biglietto di accesso, si svolgeranno nell’area delle ex casermette, in cui è in corso un ambizioso progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione, e che ospiterà altri importanti eventi di promozione culturale.
La scelta della location contempera quindi due esigenze: la prima è quella di riuscire a garantire il rispetto delle normative di sicurezza Covid, potendo usufruire di ampi spazi che permettono il distanziamento e la gestione dei flussi in ingresso e in uscita, la seconda è quella di ridare vita ad un nuovo spazio versatile nel centro della città, logisticamente posizionato in modo strategico.
L’importante percorso partecipato in corso che porterà alla definizione della destinazione dell’area dell’ex casermette, quest’estate potrà contare quindi della presenza oltre che di due eventi culturali anche di questi due concerti di due artisti del panorama musicale italiano di spicco.
“L’Amministrazione ha con forza deciso di reinvestire nelle attività di promozione turistica, di fare la sua parte per la ripartenza economica e sociale – dice l’Assessore Iaia – ma lo vuole fare nel pieno rispetto di tutte le norme per il contenimento del contagio e per questo l’area delle ex casermette ci dà tutte le garanzie perché è uno spazio ben delimitato che ci consentirà di disciplinare gli afflussi ed evitare assembramenti” concludono gli assessori.


Bandalarga Puglia Festival 2021 – Conversano

In il

bandalarga 2021

Torna il BANDALARGA PUGLIA FESTIVAL giunto alla XXVI edizione, dal 25 Luglio al 29 Agosto, organizzato dall’
Associazione Musicale “Gioacchino Ligonzo”,
con il patrocinio del Comune di Conversano, della Regione Puglia e dell’Associazione ANBG (Associazione Nazionale Bande da Giro)
e con la direzione artistica del
Maestro Angelo Schirinzi.
Tante le novità di questa edizione: un’anteprima il 22 Luglio con l’Orchestra AYSO; alle serate in cui si confronteranno e scontreranno due bande da giro del sud Italia; ai quintetti, alla banda che dedicherà attenzione ad un pubblico di giovanissimi e alla musica moderna; a una serata magica con “Notte da Oscar”; all’opera per eccellenza del verismo musicale italiano “Pagliacci”; all’evento conclusivo con un Galà Lirico.  Ma anche, una  Prima della Prima dal titolo “RIDI PAGLIACCIO”;  a una novità assoluta per il nostro Festival: SCORRIBANDA – il talk show della Puglia che riparte, con due serate dedicate interamente alla cultura, alla musica, tradizioni e spettacolo, con tanti ospiti e curiosità.

Tutti gli spettacoli si svolgeranno nell’incantevole scenario del Sagrato della Basilica Cattedrale e sulla Scalinata dei Paolotti.
Anche quest’anno, i posti saranno limitati, dovuto alle norme anti-covid, gli ingressi contingentati e quindi sarà possibile sottoscrivere un mini  abbonamento di €30 per le seguenti serate: 22-25-27-31 Luglio e 3-4-6-17-18-24 Agosto.
Mentre per l’opera PAGLIACCI in scena l’11 e  13 Agosto, con la regia di Luigi Travaglio e la direzione di Angelo Schirinzi, il costo del biglietto sarà Settore A €30 – Settore B €20.

Info – Associazione Ligonzo – Via Di Vagno, 6 Conversano
Telefono O80/4950349 –  392/8825885 – 333/6326595
WhatsApp 327/7170483
festivalbandalarga@libero.it
Seguici sulla pagina Facebook Bandalarga Puglia Festival Conversano per continui aggiornamenti


GUSTO JAZZ 2021, live music e food experience a Corato

In il

GUSTO JAZZ 2021

GUSTOJAZZ – III edizione, Corato dal 21 luglio al 1 agosto 2021 – JAZZ & FOOD EVENTS

GUSTOJAZZ nasce dalla naturale evoluzione di due importanti attività già sperimentate sul territorio cittadino dedicate alla musica ed alla gastronomia che trovano il connubio ideale nell’evento che mira a rappresentare il più importante appuntamento culturale della città, con l’obiettivo di essere coinvolgente per i residenti, ma anche attrattivo per i turisti.
Musica jazz in tutte le sue forme, coniugata con l’enogastronomia e la promozione del territorio.
La terza annualità di Gustojazz si ripropone l’obiettivo di rivitalizzare alcuni luoghi, quali il Chiostro del Municipio, il Parco Comunale Sant’Elia, Piazza Di Vagno, Piazza Sedile, Piazzetta dei Bambini, Piazza Abbazia, le vie del Centro Storico.
Dodici giorni consecutivi di concerti, eventi, con cinquanta attività tutte gratuite, dedicate anche alla formazione musicale e gastronomica.
Attraverso le attività complementari turistiche e laboratoriali, il Festival offrirà l’occasione per apprezzare luoghi e scorci cittadini solitamente meno animati e poco frequentati.

PROGRAMMA:

Mercoledì 21 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 STREET FOOD e WINE EXPERIENCE: L’OLIO D’OLIVA
ore 21.30 CONCERTO DI CARMEN SOUZA con “The Silver Messengers”
Carmen Souza (voce e chitarra), Theo Pascal (basso elettrico/ dbass), Elias Kacomanolis (batteria/percussioni)
ingresso gratuito

Giovedì 22 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 APERITIVO IN JAZZ
ore 21.30 CONCERTO DI MICHELE FAZIO TRIO con “Free”
Michele Fazio (piano), Mimmo Campanale (batteria), Giorgio Vendola (contrabbasso)
ingresso gratuito

Venerdì 23 luglio – Piazza Cesare Battisti
ore 21.00 reading Vita esemplare di un uomo semplice a cura di Claudia Lerro
ore 21.30 CONCERTO DI CESARE DELL’ANNA con “Girodibanda”
ingresso gratuito

Sabato 24 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 STREET FOOD e WINE EXPERIENCE: L’ARTE CASEARIA
ore 22.00 GUSTOJAZZ PARTY – Dj Set a cura di FABIO TOSTI
selezione in vinile di musica Jazz, Bossa, Jazz House
ingresso gratuito

Domenica 25 luglio – Parco Comunale Sant’Elia
ore 21.30 CONCERTO DI MARIO BIONDI
biglietti in vendita online su vivaticket.it e nei punti vendita autorizzati

Lunedì 26 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 APERITIVO IN JAZZ
ore 21.30 CONCERTO DI GAETANO PARTIPILO con “Boom Collective”
Angela Esmeralda (voce), Carolina Bubbico (voce e tastiere), Gaetano Partipilo (sax e tastiere), Federico Pecoraro (basso elettrico), Dario Congedo (batteria)
ingresso gratuito

Martedì 27 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 I PRODOTTI DI ECCELLENZA DI “CUORE DELLA PUGLIA” PER UN’ALIMENTAZIONE SANA E SOSTENIBILE
alimentazione sana in funzione di prevenzione salutistica e di benessere fisico
ore 21.00 COOKING SHOW
spettacoli ai fornelli con grandi chef pugliesi con degustazione finale
L’evento è realizzato in collaborazione con il Pastificio Granoro
ore 22.00 GUSTOJAZZ PARTY – Dj Set a cura di FABIO TOSTI
selezione in vinile di musica Jazz, Bossa, Jazz House
ingresso gratuito

Mercoledì 28 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 APERITIVO IN JAZZ
ore 21.30 CONCERTO DI STEFANIA DIPIERRO con “Base Terra”
Stefania Dipierro (voce), Mirko Signorile (pianoforte/ synth), Giuseppe Bassi (contrabbasso/ basso elettrico), Fabio Accardi (batteria), Antonio Oliveti (percussioni)
ingresso gratuito

Giovedì 29 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 APERITIVO IN JAZZ
ore 21.30 CONCERTO DI NICOLA CONTE con “Spiritual Galaxy”
Nicola Conte (chitarra), Carolina Bubbico (voce e tastiere), Filippo Bubbico (tastiere), Chelsea Como (voce), Logan Richardson (sax), Gregory Hutchinson (batteria), Luca Alemanno (basso e contrabbasso)
ingresso gratuito

Venerdì 30 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 APERITIVO IN JAZZ
ore 21.30 CONCERTO DI FABIO ACCARDI QUINTET con “Breathe”
Fabio Accardi (batteria), Seby Burgio (pianoforte), Gaetano Partipilo (sax), Francesco Poeti (chitarra), Giorgio Vendola (basso)
ingresso gratuito

Sabato 31 luglio – Piazza Abbazia
ore 20.00 STREET FOOD e WINE EXPERIENCE: i prodotti da forno
ore 21.30 CONCERTO DI ALESSANDRO BUONGIORNO QUARTET con “Sonido Tropical”
Alessandro Buongiorno (chitarre), Torindo Colangione (basso), Antonio Biancolillo (batteria), Enzo Falco (percussioni)
ingresso gratuito

Domenica 1 agosto – Piazza Abbazia
ore 20.00 APERITIVO IN JAZZ
ore 21.30 CONCERTO DI GABRIELE MIRABASSI TRIO con “Tabacco e Caffè”
Gabriele Mirabassi (clarinetto), Pierluigi Balducci (basso), Nando Di Modugno (chitarra)
ingresso gratuito


Il Paese delle Meraviglie – Marameo Festival fa tappa a Terlizzi

In il

Il Paese delle Meraviglie Marameo Festival Terlizzi

Fa tappa a Terlizzi la Settima edizione del Festival Il Paese delle Meraviglie – Marameo – Festival Nazionale ed Internazionale di Teatro Ragazzi, con la direzione artistica di Alessandra Sciancalepore e il patrocinio del Comune di Terlizzi.
Spettacoli e laboratori dedicati alle famiglie e ai bambini nella bellissima città dell’olio, dei fiori e della Ceramica vi attenderanno il 17 e 18 luglio!

Seguite il programma:

Sabato 17 Luglio

Piazza LARGO LARGO DENTRO
Open Space Summer Edition
Storie e laboratori
a cura di Arterie Teatro
Tre turni
ore 18.30 – 19.00
19.00 – 19.30
19.30 – 20.00
CHIOSTRO DELLE CLARISSE
Spettacolo di Teatro Ragazzi
ROOBIN HOOD
a cura de I Guardiani dell’oca (Chieti)
Porta ore 20 00 Sipario 20.30

Domenica 18 Luglio

PIAZZA LARGO LARGO DENTRO
Open Space Summer Edition
a cura di Arterie Teatro
Tre turni
ore 18.30 – 19.00
19.00 – 19.30
18.30 – 20.00
CHIOSTRO DELLE CLARISSE
EMOZIONI IN CIRCOLO
dalle 20.00
CHIOSTRO DELLE CLARISSE
Spettacolo di Teatro Ragazzi
La BELLA E LA BESTIA
a cura di Teatro Blu ( Cadegliano)
Porta ore 20.00 Sipario ore 20.30

Prenotazione obbligatoria al 3497247780
A tutti gli eventi si accederà con mascherina previa rilevazione della temperatura e igienizzazione mani!
Vi aspettiamo!