Monopoli Spring Lights Festival 2023

In il

monopoli spring lights festival

Dal 28 aprile al 1° maggio tornerà il meraviglioso Monopoli Spring Lights Festival, progetto di videomapping narrativo e decorativo con la direzione artistica di Antonio Minelli.

La storia di Monopoli, ma anche la leggenda, passando per la contemporaneità del territorio o per l’arte e la cultura presente a tutt’oggi. Una sequenza di immagini, animazioni e suoni che intende ripercorrere in forma di narrazione e intrattenimento, alcune delle peculiarità della città di mare pugliese. Sottolineare le tradizioni locali con dimensioni tecnologiche e innovative, in linea col percorso sociale e urbano della città.

Dalle ore 21:00 alle ore 24:00 Corso Pintor Mameli e Porta Vecchia


Liber Festival⁵: il calendario della quinta edizione del festival culturale e letterario della Murgia Barese

In il

liberfestival 2023 altamura

TORNA IL LIBERFESTIVAL
Il calendario dell’Edizione 5 del festival culturale e letterario della Murgia Barese

Dal 5 all’8 gennaio 2023 presso l’ex Monastero Santa Croce ad Altamura (Ba), in via Santacroce 12, l’intera città sarà protagonista dell’evento culturale che coinvolge scrittori, giornalisti, musicisti di fama nazionale e regionale, chiamati, quest’anno, ad affrontare in maniera trasversale il tema scelto per questa quinta edizione: Radici.
Il Liberfestival, organizzato dal Liberfestival APS, è un evento dedicato ai lettori e alla lettura.
«Oggi, con la quinta edizione, – racconta la Presidente, Anna Acquaviva – siamo giunti ad un vero e proprio giro di boa. Ci siamo chiesti dove siamo. Abbiamo tirato le somme di quanto fatto in questi anni e deciso di valorizzare, nel pieno spirito Liberfestival, proprio quella storia semplice da cui tutto è cominciato. Un gruppo di amici inizia a fantasticare, con la voglia di andare avanti, lasciando un’impronta significativa in un contesto arido, senza disconoscerlo. Abbiamo deciso di restare, continuando a credere nella nostra città e nel nostro territorio, illuminando le nostre radici».
Dopo un’edizione “di guerra”, della quarta edizione, realizzata durante l’emergenza Covid 19 come segno di resistenza, il Liberfestival torna con questa dizione, con una nuova veste grafica, un parterre di ospiti e un calendario di eventi davvero ricco ed eclettico che renderà l’Ex Monastero Santa Croce un vero e proprio hub culturale.

Gli ospiti che prenderanno parte a questa edizione saranno:

* 5 gennaio
Pierpaolo Lala e Rocco Luigi Nichil – Invasioni di campo nel racconto e linguaggio della politica.
Silvia Gambi – Sommersi dagli Stracci: la moda può essere davvero sostenibile?
“Dopobarba- Armonie profumate dalle barberie di San Vito dei Normanni”, spettacolo a cura del Circolo Mandolinistico (chiesetta Santa Croce).

* 6 gennaio
Cheapfestival – as CHEAP as POSSIBLE: la public art diventa infestante.
Fabio Magara – Protocollo K: quando la fotografia stimola la memoria collettiva.
Spettacolo Live “Giò Sada live acoustic” a cura di Giò Sada (chiesetta Santa Croce).

* 7 gennaio
Roberto Mercadini – L’arte del narrare storie, che contengono storie, che contengono altre storie.
L’Ultimo Uomo – Sfide leggendarie che hanno cambiato lo sport.
“Little Boy” monologo in musica di Roberto Mercadini e Dario Giovannini (Multicinema Teatro Mangiatordi. Biglietti acquistabili sul sito o al botteghino).
LiberParty – dj set a cura di Michele Forte e Earthbeat APS (Atrio Multicinema Teatro Mangiatordi).

* 8 gennaio
Diego Passoni – Isola e il grande sogno milanese.
Chiara Tagliaferri – Strega comanda colore. Storie di donne alla ricerca della propria identità.
Stiamo Malox- Spettacolo di Stand up Comedy a cura di Marco Montrone e Gerry Cassano (IG: Lo Zar).

Oltre alle presentazioni e agli eventi serali verranno esposte quattro mostre, due fotografiche: Protocollo K di Fabio Magara e Ritratto circolare di Tina Massari e Nicola Petrara; due di illustrazione: as CHEAP as POSSIBLE del Collettivo Cheapfestival e Heimat di Elisa Seitzinger.
Non solo talk, spettacoli teatrali, musica e mostre, ma anche tanto divertimento con le nostre attività:
* Permanenti: – IdentiKit letterario, Farmacia Letteraria, Metti le tue radici in bacheca;
* Giornaliere:
* 5 gennaio Lectio su “Fotografia e Memoria” a cura di Nicola Petrara;
* 6 gennaio Speed Date letterario;
* 7 gennaio – Attività ludiche per bambini a cura dell’Associazione Il Baule Volante;
* 8 gennaio – Giochi da tavolo e di ruolo a cura di Another World.

«Ad oggi il Liberfestival – aggiunge la presidente – è un’iniziativa riconosciuta a livello regionale come uno degli eventi più importanti della stagione invernale del territorio appulo-lucano, un esperimento culturale vincente, con un elevato riscontro soprattutto fra la comunità giovanile. È una sfida importantissima per il nostro territorio e la città di Altamura, che non possiamo perdere. L’invito è ad esserci nelle attività proposte, negli incontri per le nostre radici, per le nostre esperienze, per la bellezza di lasciare traccia della nostra cultura, in questa storia».
Grazie. Vi aspettiamo!


A Trani, Capodanno con il Festival dell’Arte Pirotecnica

In il

capodanno 2023 trani festival arte pirotecnica

FESTIVAL DELL’ARTE PIROTECNICA TRANI
SPECIAL EDITION HAPPY NEW HEAR
Sabato 31 Dicembre 2022 ore 23:59

A Fine Anno, un evento che si preannuncia unico ed irripetibile: il Festival dell’Arte Pirotecnica ritorna a Trani con una edizione speciale nella notte del 31 dicembre.
Quale modo migliore per dare il benvenuto al 2023 se non con un evento consolidato e di gran successo, capace di attirare migliaia di visitatori dalle città limitrofe, ma non solo. Un’edizione speciale, perché per la prima volta si svolgerà durante la stagione invernale e non estiva come nelle passate edizioni ed assumerà proprio per questo un fascino del tutto nuovo. Allo scoccare della mezzanotte, tra spumante e cotillon, occhi puntati all’insù pronti a godersi lo spettacolo.

Qui il programma della Notte di Capodanno a Trani


XMASPOP FEST a Gravina in Puglia: Clementino, Mr Rain, Slf e Dj set

In il

xmaspop fest gravina in puglia

XMASPOP FEST
22/23/24 Dicembre 2022
Fiera San Giorgio – Gravina in Puglia (Bari)

L’unico festival in Puglia con l’atmosfera Natalizia.
Vieni a goderti lo spettacolo dei concerti, dello street food e della magia di questo fantastico evento.

PROGRAMMA:

22 Dicembre 2022:
– Mr Rain Live
– SLF Live

23 Dicembre 2022:
– Clementino Live

24 Dicembre:
– San Mich Sound Fest

Tutto in un unico festival!!

Apertura cancelli ore 18:00

Info e Ticket 3492582354

>>>Acquista Biglietti


SILENCE Festival Internazionale di Musica Acusmatica

In il

silence festival 2022 Bari

Silence Festival 2022 – XVI edizione | Festival internazionale di musica acusmatica
16, 17 e 18 Dicembre
Cittadella Mediterranea della Scienza (Bari)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

SILENCE, come di consueto dal 2004 ad oggi, presenterà opere del repertorio dell’Acusmatica, una arte sonora di ricerca che consta di opere non performative, cioè composte e fissate su supporto (ieri un disco o un nastro magnetico, oggi un file digitale).
Nata con il nome di “Musica Concreta” in Francia e di “Musica Elettronica” in Germania nel secondo dopoguerra del ‘900, l’Acusmatica ha oggi un repertorio di decine di migliaia di opere fruibili sia individualmente in casa su un normale impianto audio, che collettivamente in sala con sistemi complessi tra cui gli acusmonium, reti di altoparlanti che circondano gli ascoltatori.
A Bari per il festival si utilizza un acusmonium munito di 60 altoparlanti.

Gli interpreti acusmatici, cioè i musicisti che gestiscono la spazializzazione dei suoni in sala, sono Vincenzo Procino, Alessandro Duma, Aurora Lacirignola.

Il Direttore del festival è Franco Degrassi.

Il festival, ed altre attività che seguiranno fino all’estate 2023, si tiene nell’ambito del Premio Nazionale del Ministero della Cultura Creative Living Lab (azione b) che l’associazione Musica & arti elettroniche (M.ar.e) ha vinto insieme ad altre 11 realtà culturali italiane.

Premio CREATIVE LIVING LAB della Direzione Generale Creatività Contemporanea / Ministero della Cultura.


Torna il Bari International Gender Festival, scopri il programma

In il

Bari International Gender Festival 2022

BIG BODY – Bari International Gender Festival
Bari 9/19 Novembre 2022
Danza, teatro, musica, cinema, dialoghi

Corpo, oltre il binarismo di genere, non solo umano, maschile/femminile, in transizione, cambiamento, mutazione, fragile e vulnerabile, abile/disabile; corpo come paesaggio, violato, inquinato, oltraggiato; corpo estraneo, emarginato e di confine; corpo infinitamente piccolo, microrganismo, eppure così virale e potente; corpo invisibile, percepibile anche nella sua assenza; sostituibile, dalle macchine, dalla tecnologia, dalla robotica; corpo sempre politico, nella sua presenza e compresenza, persistenza carnale, folla, nella moltitudine degli spazi pubblici, in armonia o contrasto con la natura e le logiche del consumo; corpo come collettività, corpo-sociale, corpo che si allea con altri corpi e si potenzia in valori condivisi, nel rispetto verso le differenze, alla dignità delle persone, alla sacralità dei luoghi.

BIGBODY è il tema dell’edizione 2022 del BIG – Bari International Gender festival. Il corpo in tutte le sue sfaccettature: concettuali, artistiche, anatomiche, filosofiche, antropologiche. La molteplicità dei corpi richiede la molteplicità delle discipline artistiche, nella convinzione che la contaminazione e lo sconfinare da una disciplina all’altra, con rigore e maturità d’intenti, siano in grado di generare nuove traiettorie nelle programmazioni della scena contemporanea.  Riportando il discorso sul corpo come spazio di trasformazione e confronto, l’edizione 2022 del BIG coinvolge artistǝ, nazionali e internazionali, che propongono produzioni frutto d’indagini inedite, istituenti.

Infomail. info@bigff.it

Scopri il programma cliccando QUI


BALAFON FILM FESTIVAL 2022: il programma completo delle proiezioni

In il

BALAFON FILM FESTIVAL 2022

A ritmo del Balafon, antico strumento africano, prende il via la XXXII edizione del Balafon Film Festival Arte e cultura Africana e della Diaspora nera, dall’ 8 all’ 11 novembre al Cinema Esedra di Bari: la rassegna cinematografica che mette il focus sulle tradizioni e suoni africani, un caleidoscopio di tante realtà artistiche e culturali.
L’Africa è fermento, cultura, modernità. Questa 32° edizione è “Vision d’Afrique” partendo dalla capitale del Burkina Faso, Ouagadougou, l’antico cuore del regno Mossi, recente teatro di un nuovo golpe militare, il secondo in un anno, e dove si svolge il festival cinematografico più importante dell’Africa, FESPACO.
E l’apertura ha questo significato: uno sguardo potente su un paese che soffre di instabilità politica e minacce alla sicurezza, ma è determinato a mostrare cosa sa fare.
Balafon Film Festival dedica una sezione speciale alle scuole, con la visione di pellicole selezionate per il pubblico giovane ed invitandolo a matinée, per vivere l’esperienza della visione collettiva sul grande schermo: un momento di incontro e di relazione, per stare in contatto con questo clima di passione che il cinema innesca e che è diventato uno strumento capace di connettere culture lontane e filosofie di ogni tipo.

DOVE : Cinema Esedra
Largo Mons. A. Curi, 19 – Bari

Ingresso valido per tutta la programmazione del giorno € 5.00
Abbonamento € 15.00
Tutti i film sono in lingua originale e sottotitolati in italiano
#BalafonFilmFestival #BFF22

PROGRAMMA:

MARTEDÌ 8 NOVEMBRE

ore 18.30 Selezione fuori concorso
OUAGA CAPITALE DU CINÉMA di Mohamed Challouf (Burkina Faso-Italia-Tunisia)

ore 20. 00 Selezione fuori concorso
TOUIZA di Karim Bengana (Algeria-Francia, 2018)

ore 20.30 Selezione in concorso
LE BAIN di Anissa Daoud (Tunisia-Francia, 2020)

ore 21.00 Selezione in concorso
THE LAST TREE di Shola Amoo (Grand Bretagna, 2019)

MERCOLEDÌ 9 NOVEMBRE

ore 16.00 Selezione fuori concorso
TWO WEEKS IN LAGOS di Kathryn Fasegha (Nigeria-Canada, 2019)

ore 18.00 Selezione in concorso
THE LAST TREE di Shola Amoo (Grand Bretagna, 2019)

ore 20.00 Selezione in concorso
LE BAIN di Anissa Daoud (Tunisia-Francia, 2020)

ore 20.30 Selezione in concorso
LE DÉPART di Saïd Hamich Benlarbi (Marocco-Francia, 2020)

ore 21.00 Selezione in concorso
LE CHOIX D’ALI di Amor Hakkar (Algeria, 2019)

GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE

ore 16:00 Selezione fuori concorso
TAHAR CHERIAA A L’OMBRE DU BAOBAB di Mohamed Challouf (Tunisia, 2014)

ore 18.00 Selezione in concorso
LE CHOIX D’ALI di Amor Hakkar (Algeria, 2019)

ore 20:00 Selezione in concorso
LE DÉPART di Saïd Hamich Benlarbi (Marocco-Francia, 2020)

ore 20.30 Selezione in concorso
CHITANA di Amel Guellaty (Tunisia-Qatar-Norvegia, 2021)

ore 21.00 Selezione in concorso
BINTI di Frederike Migom (Belgio-Paesi Bassi, 2019)

VENERDÌ 11 NOVEMBRE

ore 16.30 Selezione fuori concorso
CLESSIDRE di Francesco Clerici (Italia, 2022)

ore 17.30 Selezione fuori concorso
DOAH di Farzad Samsami (Marocco-Norvegia, 2020)

ore 18.00 Selezione in concorso
BINTI di Frederike Migom (Belgio-Paesi Bassi, 2019)

ore 20:00 Selezione in concorso
CHITANA di Amel Guellaty (Tunisia-Qatar-Norvegia, 2021)

ore 20.30 Selezione in concorso
TUK TUK di Mohamed Kheidr (Egitto, 2020)

ore 21.00 Selezione in concorso
YOU WILL DIE AT TWENTY di Amjad Abu Alala (Sudan-Francia-Egitto-Germania-Norvegia-Qatar, 2019)

FILM FUORI CONCORSO:
CLESSIDRE di Francesco Clerici (Italia, 2022)
DOAH di Farzad Samsami (Marocco-Norvegia, 2020)
TOUIZA di Karim Bengana (Algeria-Francia, 2018)
OUAGA CAPITALE DU CINÉMA di Mohamed Challouf (Burkina Faso-Italia-Tunisia)
TAHAR CHERIAA A L’OMBRE DU BAOBAB di Mohamed Challouf (Tunisia, 2014)
TWO WEEKS IN LAGOS di Kathryn Fasegha (Nigeria-Canada, 2019)

CORTOMETRAGGI IN CONCORSO:
CHITANA di Amel Guellaty (Tunisia-Qatar-Norvegia, 2021)
LE BAIN di Anissa Daoud (Tunisia-Francia, 2020)
LE DÉPART di Saïd Hamich Benlarbi (Marocco-Francia, 2020)
TUK TUK di Mohamed Kheidr (Egitto, 2020)

LUNGOMETRAGGI IN CONCORSO:
BINTI di Frederike Migom (Belgio-Paesi Bassi, 2019)
LE CHOIX D’ALI di Amor Hakkar (Algeria, 2019)
THE LAST TREE di Shola Amoo (Grand Bretagna, 2019)
YOU WILL DIE AT TWENTY di Amjad Abu Alala (Sudan-Francia-Egitto-Germania-Norvegia-Qatar, 2019)

SEZIONE SCUOLA:
UNE SAISON EN FRANCE di Mahamat-Saleh Haroun (Ciad-Francia, 2017)
WALLAY di Berni Goldblat (Francia-Burkina Faso-Qatar, 2017)
Il Festival è organizzato dalla Comunità di Corte Altini in collaborazione con ACLI Puglia, Missionari Comboniani, Associazione Murattiano, Cgil-Bari, Alliance Française, Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, Fondazione Migrantes e Apulia Film Commission. L’evento ha il patrocinio e il sostegno di Regione Puglia, Comune di Bari.

INFO:
Segreteria organizzativa

Tel. 080 8090139
balafonfestival@libero.it


APULIANTIQUA – Erlarly Music Festival, il programma

In il

APULIANTIQUA Erlarly Music Festival

APULIANTIQUA – Erlarly Music Festival
dal 30 Ottobre al 27 Novembre 2022
Monopoli-Gioia del Colle-Fasano-Melissano

Valorizzare e diffondere la musica classica con particolare riferimento alla musica antica dei secoli XVII – XVIII. Ma allo stesso tempo valorizzare i beni culturali della nostra Puglia per riappropriarci della nostra identità culturale e favorire l’appeal turistico di questo patrimonio. In questa edizione 2022 ben 14 concerti previsti in terra di Bari, Valle d’Itria e Salento. In una ricercata e attenta progettualità promossa da “Sentieri Armonici”. Diretto dal Maestro, Giovanni Rota, un ricco cartellone di eventi con ospiti prestigiosi di livello internazionali. Il tutto puntando anche a favorire la qualità dell’offerta per il suo carattere multidisciplinare e la molteplicità delle espressioni artistiche.

Per consultare il programma clicca qui


PUGLIA WINE FESTIVAL, a Rutigliano la Festa del Vino e dei Sapori d’autunno

In il

PUGLIA WINE FESTIVAL 2022

Torna il “Puglia Wine Festival – Festa del Vino e dei Sapori d’autunno”
La città che ci ospita quest’anno è RUTIGLIANO – Città d’Arte, dell’uva, del grano e del fischietto in terracotta.

29|30|31 ottobre e 1 novembre 2022
Piazza XX Settembre – Rutigliano (Bari)

VINO, CASTAGNE, GASTRONOMIA E MUSICA

Questi gli artisti che allieteranno le serate del Puglia Wine Festival 2022; dalle ore 20,00 sul palco:
29 ott – Exuvia + Tamburellisti di Torrepaduli
30 ott – Denny Music + Sciamaballà
31 ott – Metaverso + Mama Ska
01 nov – Colpa Delay + Cipurrid


PULCINELLA PIZZA FESTIVAL: a Bari i sapori, le tradizioni e le eccellenze napoletane

In il

pulcinella pizza festival 2022 bari

****EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI****

PULCINELLA PIZZA FESTIVAL
7, 8, 9 e 10 Ottobre 2022
Piazzale Lorusso (vicinanze palestra McFit)
BARI

Pulcinella Pizza Festival, arrivano a Bari i sapori e le eccellenze della tradizione napoletana.
Capisaldi dell’evento saranno: L’arte tradizionale dei “pizzaioli napoletani”
Riconosciuta dall’ UNESCO come parte del patrimonio culturale dell’umanità, trasmessa di generazione in generazione e continuamente ricreata, in grado di fornire alla comunità un senso di identità, di continuità e di promuovere il rispetto per la diversità culturale e la creatività umana.
L’arte musicale della “pusteggia”
Questa è l’antica arte dei suonatori di strada. La pusteggia consisteva in un gruppo, più o meno nutrito di musicisti, che si riunivano in un posto pubblico e cominciavano ad intonare le canzoni più antiche e belle della tradizione napoletana. Uno cantava e gli altri lo accompagnavano con il mandolino, la chitarra, il violino e il tamburello.
L’arte teatrale delle “guarattelle”
Le guarattelle sono gli spettacoli di burattini a guanto della tradizione napoletana. Un’arte popolare tramandata oralmente da più di 500 anni. Protagonista e anima delle storie è Pulcinella, un essere libero che, con la sua magica voce, rinnova in scena l’eterno conflitto tra bene e male, tra il bianco e il nero della sua maschera, icona indiscussa di Napoli, chiamata anche “la città di Pulcinella”.

INGRESSO GRATUITO

Gli orari:
– Venerdì dalle ore 19.00 alle ore 24.00
– Sabato dalle ore 18.00 alle ore 24.00
– Domenica dalle ore 18.00 alle ore 24.00
– Lunedì dalle ore 18.00 alle ore 24.00