Festival delle Periferie al San Paolo

In il

festival delle periferie al san paolo

Dal 25 al 27 ottobre il Festival delle Periferie al San Paolo
Al Centro Multimediale Karol della Fondazione Giovanni Paolo II, nell’ambito del progetto Il Favoloso Mondo, tre giorni su genitorialità e nuovi approcci socio-educativi, a base di convegni e seminari, workshop e spettacoli sul circo sociale. Si apre con un convegno su comunità educante, genitori e figli; poi il film “La guerra dei cafoni” e discussione con il cast e i registi Davide Barletti e Lorenzo Conte.

Bari, 22 ottobre 2019 – Genitorialità. Nuovi approcci socio-educativi. Comunità. Sono le parole chiave del “Festival delle periferie”, che tra convegni e seminari, workshop e spettacoli sul circo sociale, nonché la proiezione del film “La guerra dei cafoni” – con la partecipazione del regista Davide Barletti e il cast – si svolgerà al quartiere al San Paolo di Bari dal 25 al 27 ottobre, nel Centro Multimediale Karol della Fondazione Giovanni Paolo II (in via Marche 1).
Il festival, dedicato alla “C di Comunità”, si svolge nell’ambito del progetto “Il Favoloso Mondo” selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che promuove la nascita di una comunità educante e si propone di rispondere in modo personalizzato ai bisogni dei bambini e delle famiglie. A organizzare il tutto, col patrocinio del Comune di Bari e il Garante regionale dei diritti dei minori, è la Fondazione Giovanni Paolo II Onlus, ente capofila del progetto.
“Tre giorni aperti a tutti, dirigenti scolastici e insegnanti, educatori e operatori dell’infanzia, operatori di circo e genitori – spiega la coordinatrice Stefania Monopoli – per promuovere una riflessione partecipata sul tema delle periferie, proiettandole verso il resto della città, in un itinerario che compone sentimenti, pratiche, progetti e storie di vita. Partendo da un epicentro: il Centro sperimentale per l’infanzia e la genitorialità Il Favoloso Mondo, ispirato a una didattica montessoriana e neoumanista. Percorsi di yoga con il metodo Balyayoga, corsi di circo sociale, laboratori di educazione all’immagine e rassegne cinematografiche, emporio e boutique sociale per la prima infanzia e la maternità lo hanno reso in poco tempo una fucina in poco tempo per sperimentazioni, interconnessioni e relazioni. Un luogo in cui si risponde ai bisogni delle famiglie e dei bambini, migliorando la qualità della dinamica familiare, valorizzando la funzione educativa e riqualificando le competenze dei genitori”.

Il programma (per info: 080 9758750; su Facebook, pagina Il Favoloso Mondo).

Venerdì 25 ottobre si apre alle 9 col convegno “Verso la comunità educante. Genitori e figli: tra competenza e consapevolezza”, incentrato sul Favoloso Mondo – gestito in partnership col Dipartimento di Scienze Politiche dell’Ateneo di Bari, il Centro di servizio al volontariato San Nicola, le cooperative sociali Marcovaldo e I Bambini di Truffaut, le associazioni di promozione sociale Un clown per amico e Idee-Felicità Contagiosa – passato da modello sperimentale a buona prassi a favore della comunità.
Intervengono Paolo Spinelli, presidente Fondazione Puglia, Impresa Sociale Con i Bambini; Mons. Nicola Bonerba e Teresa Masciopinto, rispettivamente presidente e segretaria generale Fondazione Giovanni Paolo II; Ludovico Abbaticchio, garante dei minori Regione Puglia; Paola Romano, assessora comunale alle Politiche educative e giovanili; Gabriella Falcicchio, ricercatrice del Dipartimento Formazione dell’Ateneo di Bari; Nicola Schingaro, presidente Terzo Municipio; modera Stefania Monopoli.
Alle 18 proiezione del film “La guerra dei cafoni” e discussione con il giovane cast e i registi Davide Barletti e Lorenzo Conte, moderata dal critico cinematografico Giancarlo Visitilli, presidente della cooperativa sociale I Bambini di Truffaut; interviene l’assessora comunale alla Cultura Ines Pierucci.

Sabato 26, dalle 9 alle 11 conferenza “Circo ludico educativo e circo sociale: nuove prospettive di comunità educanti”. Intervengono l’assessora comunale al Welfare Francesca Bottalico; il presidente del Terzo Municipio Nicola Schingaro; Giuditta Pino del Coordinamento Circosfera – Network nazionale scuole

di circo; Giulia Schiavone, pedagogista e formatrice; Samuele Mariotti, responsabile progetto “Circus Aut Out”; modera Michele Diana, direttore pedagogico dell’associazione “Un Clown per Amico”.
A seguire, due workshop per insegnanti, educatori, operatori: “Circus aut out” di Samuele Mariotti, per competenze pratiche e teoriche nella conduzione di percorsi educativi con contenuti circensi, e “Pedagogia del circo e contaminazioni: la lezione di circo come esperienza educativa” di Giuditta Pino.
Alle 17 seminario “Educazione neoumanista: educare all’equilibrio interno ed esterno in un mondo ad alta velocità”, sugli approcci educativi per la prima infanzia nei riguardi delle tecnologie. Con Didi Ananda Devapriya, presidente Neohumanist Association (AEN), esperta di educazione neoumanista e yoga per bambini; modera la pedagogista e insegnante Balyayoga Barbara Ladisa.

Domenica 27
, alle ore 10 seminario “Genitori e figli: le regole, i limiti”: a parlare di genitorialità Silvia Russo Frattasi, presidente Commissione comunale Pari opportunità; quindi l’esperienza del pediatra e saggista Carlos González, presidente di ACPAM (Associazione catalana per l’allattamento al seno); modera Gabriella Falcicchio.
Si chiude alle 18 lo spettacolo circense “Boris” di e con Samuele Mariotti, regia Teresa Bruno: tra l’esilarante e il poetico, gli oggetti di uso comune vengono stravolti nella loro ordinarietà dallo sguardo del clown.

Ufficio Stampa di Progetto: Fabio Nardulli – 339 1307311 – fanardu@gmail.com


FRANCO126 in concerto a Palo del Colle

In il

FRANCO126 concerto Palo del Colle Rigenera Smartcity

Rigenera SmARTCity Festival delle Periferie
6,7,8, settembre 2019 – Palo del Colle (Ba)

Ritorna per il quinto anno consecutivo l’unico Festival in Europa dedicato alle Periferie.
Arte, musica e cultura i detonatori per scatenare il potenziale invisibile delle periferie, per attivare processi virtuosi di creazione di valore.

Ensi, pseudonimo di Jari Ivan Vella, il re del freestyle, arriva a Rigenera SmART City con il suo CLASH tour e salirà sul palco prima di Franco126 che sarà ospite del Festival l’8 settembre, con la tappa del suo tour “Stanza Singola”; a lui è affidato il racconto della genesi dell’album:

“Durante l’ultimo anno e il tour di Polaroid ho iniziato ad allontanarmi dal background principalmente rap e hip hop che mi appartiene e ho approfondito gli ascolti del cantautorato italiano, vecchio e nuovo, che ha sempre fatto parte della mia conoscenza musicale, seppur rimanendo in qualche modo marginale. La scrittura di “Stanza Singola”, grazie anche al lavoro di studio della voce, è andata con molta naturalezza in quella direzione, mantenendo una componente rap che però si è via via intrecciata con quella della canzone italiana, prendendone le strutture, le tematiche e il linguaggio. Ho deciso di rinnovarmi cercando di mantenere ed esaltare il mio punto forte, la cura dei dettagli nella scrittura. Per questo ho abbandonato l’auto-tune e l’uso sfrenato di immagini che
contraddistingue Polaroid, adottando uno stile più narrativo e meno incentrato su Roma.
Volevo fare un disco non strettamente legato al presente, più senza tempo. Spero di esserci riuscito.”

Biglietti in vendita sul circuito Vivaticket
Biglietto unico, posto in piedi euro 15,00 + d.p.


CARMEN CONSOLI in concerto a Palo del Colle

In il

carmen consoli in concerto a palo del colle

Rigenera SmARTCity Festival delle Periferie
7 settembre _ Palo del Colle
Carmen Consoli in concerto

Il summer tour 2019 di Carmen Consoli fa tappa a Palo del Colle il 7 settembre per il Festival delle Periferie Rigenera SmART City!

La grande cantautrice sarà accompagnata da una formazione unplugged composta da una band di strumenti elettrici, con chitarra (Massimo Roccaforte), basso (Luciana Luccini) e batteria (Antonio Marra).

Un concerto speciale, durante il quale Carmen porterà al pubblico le due anime che l’hanno accompagnata nel corso della sua ventennale carriera e che, alternandosi in lei con grande naturalezza, hanno sempre lasciato il segno.

Ticket su: www.ticketone.it
Biglietto unico, posto in piedi euro 20,00 + d.p.


LA MUNICIPÀL in concerto a Palo del Colle – “Bellissimi difetti” Tour

In il

la municipal bellissimi difetti tour

LA MUNICIPÀL annuncia le prime date del tour estivo per presentare “BELLISSIMI DIFETTI” il nuovo album.
I fratelli Carmine e Isabella Tundo, nuovi romantici e sperimentatori del pop d’autore, sono il cuore pulsante del progetto La Municipàl.

La band, vincitrice nel 2018 del premio 1M NEXT, il contest del Concerto del Primo Maggio a Roma, si è esibita anche quest’anno sul palco del concertone di Piazza San Giovanni.

Il 06 Settembre sono attesi al laboratorio Rigenera di Palo del Colle (Bari).

Info. 3299331449


JUNIOR V per l’anteprima di Rigenera Smart City – Festival delle Periferie

In il

JUNIOR V anteprima Rigenera Smart City Festival delle Periferie

JUNIOR V Acoustic solo / chitarra e voce
+ Aftershow Shanty Crew e Mr. Rentman

INGRESSO LIBERO
con consumazione obbligatoria

L’edizione 2019 di Rigenera SmART City – Festival delle Periferie, parte con l’anteprima del musicista JUNIOR V, tra i talenti più interessanti dell’attuale scena conscious raggae e black music italiana. Dopo l’esibizione di Junior v, saliranno sul palco la Shanty Crew e Mr. Rentman per continuare a fare musica e riscaldare i nostri cuori!

JUNIOR V:
Vincenzo Stallone, in arte Junior V, è tra i talenti più interessanti dell’attuale scena “conscious reggae” e “black music” italiana. Le sue influenze musicali sono molto ampie. Chitarrista e bassista sin dall’età di nove anni, Junior V cresce musicalmente e si affaccia al mondo del reggae grazie ad alcuni artisti di fama mondiale tra cui Clinton Fearon (ex Gladiators) o i Wailing Souls, così come Sizzla Kalonji e Luciano. I suoi testi sono ricchi di consapevolezza e spiritualità: l’artista pugliese esprime al massimo i suoi sentimenti essendo già padrone di scrivere brani e arrangiarli per renderli molto personali e originali. Il suo stile particolare ha permesso di sviluppare un genere che va dal roots reggae al dub, con varie sfumature della black music come blues, jazz e folk.
Ha esordito discograficamente a diciassette anni con il singolo ‘Key Of Progress’ assieme al cantante giamaicano Mark Wonder che è stato stampato su 45 giri dall’etichetta inglese Marrow Records. Subito dopo ha pubblicato il suo primo album, “Running on Jah Way” (2016) per poi realizzare l’EP “Stop Discrimination” con Sista Awa: un disco di quattro tracce tra cui “Olive Wood” con il rapper statunitense M1 (Dead Prez). L’EP è stato prodotto da Bonnot e masterizzato da Chris Athens (già con Run Dmc, Damian Marley, Nas e molti altri) e l’ha portato a esibirsi su palchi importanti come quello dell’One Love Festival di Udine, de L’Acqua in Testa a Bari, e in due venue internazionali prestigiose: il Brixton Jamm e l’Hootananny a Londra. Nel 2018 ha pubblicato il suo nuovo album ‘My Shelter’ (SoulMatical) anticipato da “Il Temporale” giunto fino alle semifinali di Sanremo Giovani 2018. Si tratta di un disco che rappresenta un nuovo viaggio artistico per Junior V che elabora le sue radici legate reggae, mescolandole alla sua passione per il folk e il blues. Nel mese di maggio pubblica il secondo singolo I’ll be there forever accompagnato dall’omonimo videoclip firmato Enrico Conte.


I MINISTRI, CLEMENTINO e LEMANDORLE in concerto al Rigenera SmART City Festival delle Periferie

In il

ministri clementino lemandorle smart city festival palo del colle

Con il loro rock alternativo e impegnato, dalle sfumature punk e post grunge, saranno “I Ministri” a travolgere il pubblico di Rigenera SmART City nella serata del 9 settembre. E ci faranno ascoltare i loro pezzi più famosi e i brani tratti dal loro ultimo disco… “Fidatevi”, che ci sarà da divertirsi!

A seguire Clementino Dj set e Lemandorle.

Biglietti disponibili sul circuito Vivaticket

Qui il programma di tutti gli eventi del festival

Contatti
info@rigeneralab.org
Tel. 329 9331449
Viale della Resistenza snc
70027 Palo del Colle (BA)


MANNARINO e I SELTON in concerto al Rigenera SmART City Festival delle Periferie

In il

mannarino selton rigenera smart city festival

Tenetevi forte, perché l’8 settembre, in Puglia, ci sarà Mannarino.
Dopo il successo del concerto di fine tour al Rock in Roma, l’artista sarà sul palco del festival con un evento pensato ad hoc per Rigenera.
Sarà un racconto intimo, un viaggio tra letteratura, poesia e musica, all’interno del quale, il cantautore riproporrà in acustico, accompagnato da alcuni dei suoi musicisti, i brani più rappresentativi dei suoi quattro album.

Fidatevi, sarà un’occasione unica per entrare nel mondo di Mannarino!

A seguire i Selton gruppo folk rock brasiliano.

Biglietti disponibili sul circuito Vivaticket

Qui il programma di tutti gli eventi del festival

Contatti
info@rigeneralab.org
Tel. 329 9331449
Viale della Resistenza snc
70027 Palo del Colle (BA)


MOTTA e COSMO in concerto al Rigenera SmART City Festival delle Periferie

In il

motta cosmo rigenera smartcity

Due concerti in un’unica serata all’insegna dell’indie pop!
Venerdì 7 settembre venite a Rigenera, a Palo del Colle, perché sul palco dello SmART City Festival 2018 saliranno due artisti da non perdere:

MOTTA, con una data del suo “Vivere o morire Tour”
COSMO con il suo tour “Cosmotronic”
Non avete ancora preso il vostro biglietto? Allora fatelo subito!
Potete acquistarlo venendoci a trovare qui a Rigenera oppure online, andando sul sito Vivaticket

Qui il programma di tutti gli eventi del festival

Contatti
info@rigeneralab.org
Tel. 329 9331449
Viale della Resistenza snc
70027 Palo del Colle (BA)


Rigenera SmART City – Festival delle Periferie, appuntamenti live con Mannarino, I Ministri, Cosmo, Motta e tanti altri

In il

RIGENERA SmART City festival delle Periferie

Rigenera SmART City – Festival delle Periferie 2018 torna dal 6 al 9 settembre per la sua IV edizione, con un programma ricco di appuntamenti.
Quattro giorni dedicati al potere sociale di arte, cultura e musica, con spettacoli, mostre, concerti e live performance.

Il Festival diventa l’occasione per il racconto delle storie positive europee di riqualificazione di ambienti trascurati e dimenticati, dando voce a giovani che sono riusciti a trasformare dal basso aree lasciate nel disagio. Le “Comunità immaginate” è il tema di questa edizione, che si presenta con una novità assoluta, un gemellaggio tra le periferie, ovvero un confronto tra le realtà impegnate nella riqualificazione urbana e sociale.

Grande spazio sarà dedicato alla musica, con concerti che vedranno la partecipazione di artisti tra i più interessanti sulla scena nazionale.
Un Festival dell’arte, ma soprattutto una scommessa di rinascita e rigenerazione.

PROGRAMMA:

6 settembre: incontri, performance, espressioni d’arte (ingresso gratuito);

7 settembre: concerto “Motta” + “Cosmo”(costo del biglietto: € 19 + € 2,50 diritti di prevendita*).

8 settembre: concerto “Selton” + spettacolo musicale inedito “Mannarino” (costo del biglietto: € 25 + € 2,50 diritti di prevendita*).

9 settembre: concerto “I Ministri” + “Clementino” + “Lemandorle” (costo del biglietto: € 15 + € 2 diritti di prevendita*).

*I prezzi non comprendono le commissioni di servizio Viva Ticket

Costo abbonamento di tutte le serate: € 52 + € 5 di diritti di prevendita

Per acquistare i biglietti del Festival, è possibile:
– rivolgersi direttamente a Rigenera Laboratorio Urbano a Palo del Colle;
– rivolgersi ai rivenditori di Viva Ticket;
– online sul sito Viva Ticket

Contatti
info@rigeneralab.org
Tel. 329 9331449
Viale della Resistenza snc
70027 Palo del Colle (BA)


TIROMANCINO in Concerto a Palo del Colle – “Dove tutto è a metà” Summer Tour

In il

Rigenera smART City Festival delle Periferie
II Edizione

TIROMANCINO
Dove tutto è a metà / Summer tour 2017

2 settembre 2017
ore 21.30
Laboratorio Urbano Rigenera
Viale della Resistenza
Palo del Colle (BA)

I Tiromancino, storico gruppo formato da Federico Zampaglione(chitarra e voce), Francesco Stoia(basso), Marco Pisanelli(batteria), Fabio Verdini(tastiere) e Antonio Marcucci(chitarra), faranno tappa a Palo del Colle a Rigenera Laboratorio Urbano, nell’ambito della tre giorni di Rigenera smART City – Festival delle Periferie, giunta alla sua seconda edizione.

Dopo il tour invernale nei teatri che ha registrato enorme partecipazione e diversi sold-out, la storica band romana capitanata da Federico Zampaglione, torna a calcare i palchi di tutta Italia, a grande richiesta, con il “Dove Tutto è a Metà” summer tour 2017.

“Ci saremmo dovuti fermare”, racconta Zampaglione, “ma grazie al grande supporto e calore dimostrato durante il tour teatrale, ritorniamo per tutta l’intera estate 2017 con Dove tutto è a metà tour che prende nome dal singolo e dal romanzo”.

La tournèe infatti prende il nome dal nuovo romanzo del frontman della band Federico Zampaglione e dal loro ultimo singolo “Dove tutto è a metà”, prodotto da Luca Chiaravalli ed Emiliano Bassi e scritto insieme ad Alberto Gambell, che fa da sfondo alle storie dei protagonisti del romanzo, ed è la prima volta che un libro ha la propria colonna sonora.

“Dove tutto è a metà” è un romanzo fresco e pieno di ritmo, che racconta i sogni, l’amicizia e l’amore di due generazioni diverse, entrambe sempre alla ricerca della felicità.

Con questo nuovo tour estivo i Tiromancino ripercorreranno i momenti più significativi della loro importante carriera musicale attraverso le canzoni che sono di fatto diventate dei classici della musica italiana a conferma del grande talento di Federico Zampaglione.

>>>Acquista Biglietti