Festa di San Nicola 2022 – Il programma delle manifestazioni religiose e civili

In il

festa di san nicola 2022 bari

SAGRA di SAN NICOLA 2022
BARI 7-8-9 MAGGIO
– 935° Anniversario della Traslazione (1087-2022)

Tornano dopo due anni di stop, a causa della pandemia, i festeggiamenti in onore di San Nicola dal 7 al 9 maggio prossimi.

PROGRAMMA:

– 20 APRILE – ANNIVERSARIO DELLA PARTENZA DA MIRA
– GIOVEDI’ 28 APRILE – Sorteggio dei motopescherecci
– VENERDI’ 29 APRILE – SABATO 7 MAGGIO – Solenne Novenario
– SABATO 7 MAGGIO – IN GIORNATA ARRIVO DEI PELLEGRINI

PROGRAMMA DEL CORTEO STORICO

PROGRAMMA SPETTACOLI PIROTECNICI

– DOMENICA 8 MAGGIO PROCESSIONE A MARE – Esibizione delle Frecce Tricolori
04.30 Apertura della Basilica. Lancio di Diane della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)
05.00-07.30-10.30-12.00-13.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
06.45 Basilica San Nicola. Processione con la Statua del Santo

ITINERARIO DELLA PROCESSIONE

Basilica San Nicola – Via delle Crociate – Strada del Carmine – Arco della Neve – Piazza dell’Odegitria – Piazza Federico II di Svevia – Via San Domenico – Via dell’Intendenza – Corso Vittorio Emanuele – Corso Cavour – Molo di San Nicola.
09.45 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)
10.00 Molo San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. GIUSEPPE SATRIANO, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Benedizione del Mare e imbarco della Statua del Santo
12.00 Basilica San Nicola e Molo San Nicola Supplica alla Madonna di Pompei
16.30 ESIBIZIONE AEREA DELLA PATTUGLIA ACROBATICA FRECCE TRICOLORI
18.30 Molo San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Franco LANZOLLA, Parroco della Cattedrale di Bari
20.00 Molo San Nicola. Sbarco della Statua del Santo e processione fino a Piazza del Ferrarese. Accensione delle Luminarie della Ditta Paulicelli Ligth Design di Capurso (Bari)

– LUNEDI’ 9 MAGGIO
935° ANNIVERSARIO DELLA TRASLAZIONE (1087-2019)
07.30 e 09.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
08.00 Molo Sant’Antonio. Lancio di Diane della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)
12.00 Piazza del Ferrarese Santa Messa
18.00 Basilica San Nicola Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc. za Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Prelievo della Santa Manna
22.00 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)
22.30 Piazza Mercantile Spettacolo Musicale

Di seguito la locandina con la programmazione completa:

festa di san nicola 2022 bari


Apertura della Sagra di San Nicola 2022

In il

Apertura della Sagra di San Nicola 2022

Apertura della Sagra di San Nicola 2022
Mercoledì 20 Aprile
Piazza San Nicola – BARI

con la Rievocazione del trafugamento delle reliquie del Santo e partenza da Mira il 20 Aprile 1087 nel suo 935° anniversario.
Regia di Antonio Minelli, con la partecipazione delle compagnie Formediterre e I Commedianti e delle associazioni Militia Sancti Nicolai e I Marinai della Traslazione.

PROGRAMMA:
– 18.00. Basilica San Nicola. Santo Rosario. Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rettore della Basilica, fr. Giovanni DISTANTE OP
– 19.00. Piazza San Nicola. Rievocazione del trafugamento delle reliquie del Santo e partenza da Mira il 20 aprile 1087. Regia di Antonio MINELLI, con la partecipazione delle compagnie teatrali “Formediterre” e “I Commedianti” e delle Associazioni “Militia Sancti Nicolai” e “I Marinai della Traslazione”.


A Castellana Grotte, torna la notte delle Fanove in onore della Madonna della Vetrana

In il

Era nell’aria, ma adesso è giunta l’ufficialità da parte del presidente del Comitato Feste Patronali di Castellana-Grotte Francesco Rizzi: alla luce del, cosiddetto, Decreto Festività il programma dei festeggiamenti in occasione delle Fanove va rivisto. Nessuna variazione, invece, per gli eventi religiosi previsti.
Da lungo tempo stiamo combattendo una faticosa battaglia contro un virus insidioso. E proprio quando abbiamo creduto di averlo messo all’angolo, di nuovo torna pericolosamente a circolare, determinando una radicale rivisitazione delle nostre abitudini di vita. 
Amici carissimi, concittadini e fratelli nella devozione mariana, con enorme dispiacere il Comitato Feste Patronali comunica che la celebrazione su suolo pubblico delle Fanove del prossimo 11 gennaio, già programmata in versione più che sobria ed essenziale, non avrà luogo. 
Il “Decreto festività”, adottato dal Governo a tutela e salvaguardia della salute, bene primario che abbiamo il dovere di preservare con comportamenti rispettosi dell’alto rischio epidemiologico che stiamo ancora attraversando, non lascia spazi, ne margini interpretativi.
Potremo dare attuazione all’intero programma religioso, pertanto, restano confermate tutte le celebrazioni eucaristiche, così come i fuochi pirotecnici, unica manifestazione festosa consentita dalla normativa vigente.
È proprio nelle situazioni di massima difficoltà che dobbiamo prenderci cura gli uni degli altri, rispettando le regole poste a difesa della salubrità pubblica. 
Alla nostra amatissima Madonna della Vetrana ci affidiamo, affinché possa, ora come allora, illuminare le nostre scelte di singoli cittadini, consapevoli di essere parte di una Comunità. 
Dal sacro colle, nostra Vergine Liberatrice, veglia benevola sulla tua Castellana.


Castellana Grotte, il programma dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima della Vetrana

In il

madonna della vetrana 2022

Solenni festeggiamenti in onore della Madonna della Vetrana 2022 – Castellana Grotte (Bari)
331° anniversario della miracolosa liberazione dalla peste

PROGRAMMA:

3-11 Gennaio
ore 18:20 Rosario, Novena, Santa Messa, Preghiera di affidamento

lunedì 3
pellegrinaggio della parrocchia Madonna del Caroseno – celebra don Vito Cassone
martedì 4
pellegrinaggio della parrocchia Il Salvatore – celebra don Tonino Napoletano
mercoledì 5
celebra don Stefano Mazzarisi, direttore della Pastorale Giovanile Diocesana
venerdì 7
pellegrinaggio della parrocchia San Francesco – celebra don Giangiuseppe
lunedì 10
pellegrinaggio della parrocchia San Leone Magno – celebra don Vito Minischetti

Giovedì 6 ore 8:45
rito di accoglienza della Diana e supplica alla Madonna

Martedì 11 ore 18:30
Santa Messa, benedizione della fiaccola e accensione della Fanova

Mercoledì 12 – Solennità della Madonna della Vetrana
ore 18:30 solenne celebrazione presieduta dal M. Rev. Fra Alessandro Mastromatteo, Ministro Provinciale dei frati minori di Puglia-Molise
Trasferimento della sacra immagine nella chiesa di San Leone Magno

Domenica 16 ore 20:00
Rientro della sacra immagine

Le celebrazioni dell’11 e del 12 saranno trasmesse in diretta televisiva su Antenna Sud (canale 90 – dtt)

Il programma potrebbe subire ulteriori variazioni in conseguenza della situazione pandemica e delle norme governative in corso.


6 dicembre, San Nicola dei baresi: il programma completo della festa

In il

festa san nicola dei baresi 2021

SOLENNITA’ LITURGICA DI SAN NICOLA
LUNEDI’ 6 DICEMBRE 2021

Le feste di San Nicola del 6 dicembre (solennità liturgica) e del 9 maggio (Traslazione delle reliquie da Mira a Bari) come quella del 19 dicembre e del 22 maggio (secondo il calendario giuliano) rappresentano grandi momenti di fede e di pietà popolare che vedono coinvolti migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte della Puglia e da tutta l’Italia meridionale peninsulare, nonché numerosissimi pellegrini ortodossi provenienti soprattutto dalla Russia che riconoscono in San Nicola il più potente intercessore presso Dio.

Solennità liturgica del 6 dicembre
Il fascino di San Nicola, della sua storia e della sua popolarità, dei suoi miracoli, della sua carità, richiama ancora molti pellegrini che, fiduciosi nella sua intercessione, ricorrono a lui per chiedere favori divini ed implorare da Dio la sua infinita misericordia.
Festeggiare san Nicola non vuol dire solamente continuare una tradizione storica che si tramanda di generazione in generazione, ma, per molti pellegrini, significa ravvivare l’esperienza della fede, rafforzare i vincoli di comunione che legano i cristiani pellegrini sulla terra, attraverso la testimonianza di uno dei santi più venerati dalla cristianità.

PROGRAMMA:

1 DICEMBRE 2021
9° MERCOLEDI’ MAGGIORE
ESPOSIZIONE DELLA STATUA DEL SANTO

– 17.30 Piazza San Nicola.
Accensione delle luminarie natalizie della Ditta Paulicelli Light Design (Capurso-Bari)
– 17.45 Basilica san Nicola.
Esposizione della Statua del Santo e Santo Rosario
– 18.30 Basilica san Nicola.
Celebrazione Eucaristica presieduta da p. Lillo Di Rosa, Parroco della Parrocchia Maria SS. Addolorata in Bari

3/4/5 DICEMBRE 2021
TRIDUO IN ONORE DI SAN NICOLA

– 18.30 Basilica San Nicola.
Concelebrazione Eucaristica presieduta da un Padre Domenicano della Basilica

5 DICEMBRE 2021
ASPETTANDO SAN NICOLA

– 07.30-10.30-12.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola.
Sante Messe

ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTA’

– 08.00-12.00
Zampognari (Santeramo-Bari)
– 16.00-20.30
Bassa Banda (Molfetta-Bari)

6 DICEMBRE 2021
SOLENNITÀ LITURGICA DI SAN NICOLA

– 04.00
Apertura della Basilica al suono delle campane
– 04.30 Molo Sant’Antonio.
Lancio di Diane della Ditta Firelight di Giuseppe Roberto (Valenzano-Bari)
– 05.00 Basilica San Nicola.
Santa Messa presieduta da fr. Giovanni Distante OP. Rettore della Basilica
– 07.30-10.30-12.00
Basilica San Nicola. Sante Messe

– 18.00 Basilica San Nicola.
Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Al termine: donazione dei Maritaggi; consegna delle chiavi della Città a San Nicola da parte del Dott. Antonio DECARO, Sindaco di Bari; passaggio in auto con la Statua del Santo per alcune strade della Città.

ITINERARIO DEL PASSAGGIO DELLA STATUA DEL SANTO:
Piazza San Nicola, Largo Urbano II, Lungomare Imperatore Augusto, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Garibaldi (giro dell’intera Piazza), Via San Francesco d’Assisi, Giardini d’Aragona, Corso Antonio de Tullio, Lungomare Imperatore Augusto, Largo Urbano II, Piazza San Nicola.

ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTA’

– 04.00-09.00
Zampognari (Santeramo-Bari)
– 06.00-13.00
Bassa Banda di Vito Guerra (Capurso-Bari)
– 16.00-21.30
Banda “Santa Cecilia” (Bitritto-Bari)
– 21.30 Molo Sant’Antonio.
Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di Giuseppe Roberto (Valenzano-Bari)

19 DICEMBRE 2021
SOLENNITA’ LITURGICA DI SAN NICOLA SECONDO IL CALENDARIO GIULIANO

– 06.00 Basilica San Nicola.
Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi
– 07.30 Chiesa di San Gregorio.
Santa Messa
– 08.00 Basilica San Nicola.
Divina Liturgia
– 10.30-12.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola.
Sante Messe

22 DICEMBRE 2021
CONCERTO DI NATALE NELL’ 805° ANNIVERSARIO DELL’APPROVAZIONE DELL’ORDINE DEI PREDICATORI (1216-2021)

– 20.30 Basilica san Nicola.
“Musiche e Canti per il Natale” Ensemble diretto dal Maestro Roberto Ottaviano

PROGRAMMA DIRETTA TELEVISIVA SU TELENORBA E TGNORBA24:

TRIDUO IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN NICOLA DEI BARESI

3, 4 e 5 DICEMBRE 2021
– 18.30 Celebrazione Eucaristica presieduta da un padre domenicano

6 DICEMBRE 2021
– 05.00 Celebrazione Eucaristica
– 18.00 Celebrazione Eucaristica


Festa di San Trifone 2021 patrono di Adelfia: il programma religioso, civile e pirotecnico

In il

festa san trifone 2021 adelfia

San Trifone 2021… “La Ripartenza”

Dopo lo stop forzato dello scorso anno torniamo a festeggiare il nostro amato Patrono San Trifone.
Una festa dall’aspetto più sobrio e che non potrà celebrarsi nella sua totalità.

Le tradizionali processioni dei giorni di festa non potranno esserci. Una decisione che segue le disposizioni della Diocesi a cui dobbiamo attenerci,non è un “no” esclusivo per la nostra festa, ma lo è per tutti i comuni che fanno parte dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto.
Restiamo fiduciosi che il prossimo anno torneremo a festeggiare il nostro santo che passerà a benedirci in processione per le strade del nostro paese.

Ci saranno, invece, se pur in forma ridimensionata le luminarie, i fuochi, le bande e le tradizionali bancarelle.

Abbiamo lavorato per salvaguardare la tradizione della festa patronale, nella consapevolezza che l’attuale situazione sanitaria ci limita nel realizzare eventi come nelle scorse edizioni. Il nostro auspicio è che dal prossimo anno potremo tornare a festeggiare San Trifone a pieno.

Viviamo questa festa come possiamo, con la consapevolezza di rispettare le norme che Governo e autorità sanitarie ci impongono. Facciamolo tutti in attesa che si possa mettere definitivamente la parola fine, una volta per tutte, a questa terribile pandemia.

Ricordiamo che da oggi i componenti del comitato feste patronali faranno visita alle nostre abitazioni per la raccolta delle offerte per far fronte alle spese della festa, confidiamo nella generosità e nel buon senso di tutti.

Comunichiamo inoltre che quest’anno non sarà effettuata la spedizione dei manifesti del programma dei festeggiamenti. Chiunque desidera una copia può recarsi presso la sede del Comitato San Trifone di Adelfia.

Fiduciosi della comprensione di tutti attendiamo con trepidazione la nostra tanto attesa festa patronale.

Evviva San Trifone!

Programma Religioso – 2021

24 OTT – 25° ANNIVERSARIO DI SACERDOZIO DI DON FELICE IACOBELLIS
ore 18:30 – Santa Messa in Corso Umberto I, presieduta da S. E. Mons. Giuseppe Satriano
Arcivescovo della Diocesi di Bari-Bitonto

30 OTT – INIZIO FESTEGGIAMENTI SAN TRIFONE
ore 19:00 – Santa Messa in Chiesa Madre
ore 20:00 – Esposizione dell’immagine di San Trifone

31 OTT – XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
ore 07:30 – 19:00 – Sante Messe in Chiesa Madre
ore 10:00 – 11:30 – I Ragazzi dell’iniziazione Cristiana ricevono il Sacramento della Cresima

DAL 1 AL 9 NOVEMBRE – Santa Messa e Novena in onore di Trifone, Santo martire “giovane”

1 NOV – SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI
ore 07:30 – 19:00 Sante Messe – Solennità di Tutti i Santi
ore 10:00 – 11:30 – I Ragazzi dell’iniziazione Cristiana ricevono il Sacramento della Cresima
ore 20:00 – “I Selfie e i Tweet della Divina Commedia” a cura di Trifone Gargano

2 NOV – COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI
ore 15:30 – Santo Risario al Cimitero
ore 16:00 – Santa Messa al Cimitero
ore 18:00 – Santa Messa in Chiesa Madre e commemorazione dei defunti dell’anno

3 NOV – GIORNATA ECUMENICA
ore 18:00 – Celebrazione Ecumenica con Padre Michele Driga

7 NOV – GIOVANI E SPORT
ore 07:30 – 19:00 – Santa Messa in Chiesa Madre
ore 10:00 – Santa Messa in Piazza Trieste (Gabbia dei Leoni) Con la partecipazione delle Associazioni
Sportive e dei giovani

8 NOV – GIORNATA DEL MONDO AGRICOLO
ore 17:00 – Benedizione dei mezzi agricoli su Corso Umberto I
ore 18:00 – Santa Messa in Chiesa Madre

9 NOV ore 17:00 – Santa Messa nei Primi Vespri della solennità di San Trifone in Corso Umberto I

10 NOV ore 04:00 – Santo Rosario e preghiera devozionale a San Trifone (Aspirazioni)
ore 04:30 – 06:00 – 07:30 – Celebrazioni Eucaristiche in Corso Umberto I
ore 12:30 – Solenne Celebrazione Eucaristica in Corso Umberto I, presieduta dal
Rev. Arc. Don Felice Iacobellis a seguire Tradizionale Consegna delle Chiavi del Paese
ore 17:00 – Santa Messa in Corso Umberto I

11 NOV ore 17:00 – Santa Messa in Corso Umberto I

21 NOV – “SOLENNITÀ DI CRISTO RE” CHIUSURA DEI FESTEGGIAMENTI
ore 07:30 – Santa Messa in Chiesa Madre
ore 19:00 – Santa Messa in Chiesa Madre
ore 20:00 – Reposizione della Sacra Immagine nella nicchia

Programma Civile – 2021
Programma Manifestazioni Popolari Tradizionali

30 OTT ore 08:30 – Donazione del Sangue a cura della ADS FRATRES Adelfia in Corso Umberto I c/o A.N.S.I.

01 NOV ore 08:30 – Donazione del Sangue a cura della ADS FRATRES Adelfia in Corso Umberto I c/o A.N.S.I.
ore 17:00 – Lancio di bombe della Ditta L’ARTIFICIOSA F.lli DI CANDIA
ore 17:00 – Concerto Bandistico “Città di SANNICANDRO di BARI (BA)”

04 NOV ore 10:00 – Inaugurazione epigrafe commemorativa al Milite Ignoto presso la nuova Piazza sull’Alveo Torrentizio

06 NOV ore 16:00 XXXVII Convegno Regionale dei Comitati Feste Patronali presso il centro Pastorale San Trifone, Via Valenzano, 50 Adelfia.

07 NOV ore 08:30 – Donazione Sangue a cura della FPDS – FIDAS Adelfia c/o Centro Pastorale San Giovanni Bosco

08 NOV ore 07:00 – FIERA di San Trifone

09 NOV ore 08:00 – «Diana» della ditta PIROTECNICA F.lli PANNELLA – offerta da “Namastè coffee & lounge bar” di Michele e Vincenzo
ore 09:00 – Concerto Musicale della Grande Orchestra di Fiati “Città di NOCI (BA) – Giacomo Puccini”
ore 16:00 – Saluto agli emigranti adelfiesi presso la Biblioteca Comunale Antonio Cafaro
ore 18:30 – Concerto Musicale della Grande Orchestra di Fiati “Città di NOCI (BA) – Giacomo Puccini”
ore 20:00 – Lancio di una mongolfiera offerta da Lorusso Michele & Trotta Michele Impianti Tecnologici
ore 23:00 – Spettacolo pirotecnico della ditta: – PIROTECNICA F.lli PANNELLA offerto dal Sig. Mimmo Dilella

10 NOV ore 04:00 – Tradizionale colpo di cannone in memoria dei Cav. Trifone Bruno e Cav. Gargano Luigi, offerto dall’Odontotecnico Falco Nicola
ore 07:30 – «Diana» della ditta L’ARTIFICIOSA F.lli DI CANDIA offerta da “Studio Legale Falco”
ore 08:30 – «Diana» della ditta SENATORE FIREWORKS offerta dalla Famiglia Giuseppe Ottavino e Figli
ore 09:00 – Concerto Musicale dello Storico Premiato Gran Concerto Bandistico “Città di CONVERSANO (BA) – G. Piantoni”
ore 13:30 – Lancio di bombe per commemorare le vittime da COVID-19
ore 14:30 – Grandioso spettacolo pirotecnico fra le Ditte:
– L’ARTIFICIOSA F.lli DI CANDIA
– SENATORE FIREWORKS
– PALMIERI FIREWORKS
ore 18:30 – Concerto Musicale dello Storico Premiato Gran Concerto Bandistico “Città di CONVERSANO (BA) – G. Piantoni”
ore 23:00 – Spettacolo Pirotecnico della Ditta: – LIETO CARMINE e Figli

11 NOV ore 08:00 – «Diana» della ditta MAXIMA FIREWORKS offerta da TERMOIDRAULICA F.lli Gargano
ore 08:15 – Giro per il paese dell’Associazione Musicale Culturale “Città di BITONTO (BA)”
ore 09:00 – Concerto Musicale dello Storico Pluripremiato Gran Concerto Bandistico “Città di AILANO (CE)”
ore 18:45 – Concerto Musicale dello Storico Pluripremiato Gran Concerto Bandistico “Città di AILANO (CE)”
ore 20:00 – Lancio di una mongolfiera offerta da Rosa Cosola Boutique
ore 23:00 – Spettacolo pirotecnico della ditta MAXIMA FIREWORKS

21 NOV ore 08:30 – «Diana» della ditta EMOTION FIREWORKS offerta dal “Gruppo Giovani di Adelfia”
ore 09:00 – Giro per il paese dell’Associazione Culturale Tradizione della Bassa Musica “Città di ADELFIA”
ore 17:00 – Concerto Bandistico “Città di Triggiano (BA)”
ore 21:00 – Fantasia pirotecnica a cura della Ditta EMOTION FIREWORKS

Qui il programma pirotecnico


Adelfia, Festa di San Trifone 2021: il programma pirotecnico

In il

programma fireworks san trifone adelfia 2021

ADELFIA (BARI) – Solenni Festeggiamenti in onore di San Trifone 2021 (qui il programma della festa)
Festa patronale Città di Adelfia

Di seguito il programma pirotecnico per i numerosi appassionati di fuochi d’artificio che raggiungeranno Adelfia in occasione della festa del santo patrono:

LUNEDI’ 1 NOVEMBRE
ore 17:00 Lancio di Bombe
L’Artificiosa dei F.lli Di Candia – Sassano (SA)

MARTEDI’ 9 NOVEMBRE
ore 8:00 Diana
ore 23:00 Spettacolo Pirotecnico Notturno
Pirotecnica F.lli Pannella – Ponte (BN)
offerto dal Sig. Mimmo Dilella

MERCOLEDI’ 10 NOVEMBRE
ore 4:00 Sparo di Colpo di Cannone
ore 7:30 Diana
L’Artificiosa dei F.lli Di Candia – Sassano (SA)
ore 8:30 Diana
Senatore Fireworks – Cava de’ Tirreni (SA)
ore 14:30 Grandioso Spettacolo Pirotecnico Diurno
L’Artificiosa F.lli Di Candia – Sassano (SA)
ore 14:30 Grandioso Spettacolo Pirotecnico Diurno
Senatore Fireworks – Cava de’ Tirreni (SA)
ore 14:30 Grandioso Spettacolo Pirotecnico Diurno
Palmieri Fireworks di Palmieri Antonio e De Candia Mino – Apricena (FG)
ore 23:00 Spettacolo Pirotecnico Notturno
Lieto Carmine e Figli – Visciano (NA)

GIOVEDI’ 11 NOVEMBRE
ore 8:00 Diana
ore 23:00 Spettacolo Pirotecnico Notturno
Maxima Fireworks di Raffaele Manzari – Bitonto (BA)

DOMENICA 21 NOVEMBRE
ore 21:00 Fantasia Pitotecnica
Emotion Fireworks di Nicola Stasolla – Gioia del Colle (BA)

(Locandina Created by Pirovagando Graphic Design)


Terlizzi, Festa della Madonna SS. del Rosario: il programma civile e religioso

In il

madonna del rosario 2021 terlizzi

Festeggiamenti in onore di Maria SS. del Rosario
TERLIZZI • 2 – 3 – 4 – 7 OTTOBRE 2021
Programma Civile e Religioso

29 – 30 SETTEMBRE 2021 – TRIDUO SOLENNE
PRESSO LA CHIESA DEL ROSARIO
ore 18,00 • Recita del S. Rosario.
ore 18,30 • Celebrazione Santa Messa.

VENERDÌ 1° OTTOBRE 2021
PRESSO LA CHIESA DEL ROSARIO
ore 18,00 • Recita del S. Rosario.
ore 18,30 • Celebrazione Santa Messa.

SABATO 2 OTTOBRE 2021
ore 08,00 • Lancio di bombe a devozione di Ingrosso Fiori “Ditelo con un Fiore” di Fiore Giuseppe.
ore 10,00 • Chiesa del SS. Rosario, Celebrazione della Santa Messa.
ore 17.00 • Apertura della Fiera su corso Garibaldi e corso Dante;
Lancio di bombe a devozione dell’Impresa Edile Pietro Sforza;
Giro per le vie della città del Complesso Bandistico “A. Gisonda” diretto dal Maestro Pasquale Gisonda e della Bassa Musica “Città di Terlizzi” diretta dal Sig. Paolo Marinelli.
ore 18,00 • Benedizione presieduta dal Padre Spirituale Don Pasquale De Palma del quadro situato nei pressi del comune, allestimento a
devozione di Gioacchino Tedeschi e Giuseppe Del Vecchio; fioristi Saverio Veronico, Antonio Testini e Donato Di Bari; realizzazione struttura in ferro Massimo Sforza.
ore 19,00 • Celebrazione Santa Messa presso la Concattedrale ove la Vergine Santissima sarà accolta dal maestoso addobbo floreale a devozione e realizzato dai fioristi Leonardo Tumolo e Francesco Antonelli.
Accensione delle Luminarie della Ditta “De Filppo srl” Mercato San Severino (Sa).

DOMENICA 3 OTTOBRE 2021
ore 07,30 – 09,30 • Concattedrale – Celebrazione Santa Messa.
ore 08,00 • Grandiosa diana a devozione del Comitato Festa “Maria SS. del Rosario” e di Ingrosso Fiori di Paolo Dello Russo;
ore 09,00 • Giro per le vie della città del Complesso Bandistico “Vito Giuseppe Millico” diretto dal Maestro Salvatore Campanale e dalla Bassa Musica “Città di Terlizzi” diretta dal Sig. Paolo Marinelli.
ore 10,30 • Piazza Cavour – Matinée Musicale del Complesso Bandistico ““Vito Giuseppe Millico” diretto dal Maestro Salvatore Campanale.
ore 11.00 • Concattedrale – Celebrazione Santa Messa presieduta da S.E. Mons. FELICE DI MOLFETTA.
ore 12,00 • Supplica alla Beata Vergine del Rosario presieduta da S.E. Mons. FELICE DI MOLFETTA.
ore 17,30 • Giro per le vie della città del Complesso Bandistico “Vito Giuseppe Millico” diretto dal Maestro Salvatore Campanale,  Bassa Musica “Città di Terlizzi” diretta dal Sig. Paolo Marinelli e Bassa Musica “Amici della Musica”.
ore 19,00 • PIAZZA CAVOUR
SOLENNE PONTIFICALE presieduto da S.E. Mons. DOMENICO CORNACCHIA, Vescovo della Diocesi, con la partecipazione del sindaco dott. Nicola Gemmato, della civica amministrazione, delle autorità civili, militari e religiose, del Comitato Feste Patronali, della Confraternita e dell’Associazione femminile “Maria SS. del Rosario”.
Addobbo floreale realizzato a devozione dai fioristi Leonardo Tumolo e Francesco Antonelli.
ore 20,00 • Lancio di Bombe in ricordo di Peppino De Palma.
ore 20,30 • Piazza Cavour – Concerto-Lirico-Sinfonico Leggero del Complesso Bandistico “Vito Giuseppe Millico” diretto dal Maestro Salvatore Campanale.

LUNEDÌ 4 OTTOBRE 2021
ore 07,30 – 09,30 – 19,00 • Concattedrale – Celebrazione Santa Messa.
ore 08,00 • Lancio di Bombe a devozione di LB Ingrosso Fiori Boragine & Co;
ore 18,00 • Giro per le vie della città del Complesso Bandistico “Vito Giuseppe Millico” diretto dal Maestro Salvatore Campanale, Bassa Musica “Città di Terlizzi” diretta dal Sig. Paolo Marinelli.
ore 20,30 • Piazza Cavour – Concerto-Lirico-Sinfonico Leggero del Complesso Bandistico “Vito Giuseppe Millico” diretto dal Maestro Salvatore Campanale.
ore 21,00 • Via Chicoli – Grandioso Fuoco Pirotecnico a devozione dell’Amministrazione Comunale, del Comitato e tutta la cittadinanza a cura di TECNOSHOW di Cangetta Collins e De Candia Girolamo di Molfetta.

In occasione della festività, la FIDAS TERLIZZI organizza una giornata dedicata alla DONAZIONE DEL SANGUE IN AUTOEMOTECA in PIAZZA CAVOUR (nei pressi della Chiesa di San Giocchino) dalle ore 8,30 alle ore 12,00.

GIOVEDÌ 7 OTTOBRE 2021 • FESTA LITURGICA DEL SANTO ROSARIO
ore 07,30 – 09,30 – 11,00 – 19,00 • Concattedrale – Celebrazione Santa Messa.
ore 08,00 • Lancio di Bombe a devozione di Tommaso Volpe & Company.
ore 19,00 • Giro per le vie della città del Complesso Bandistico “Vito Giuseppe Millico” diretto dal Maestro Salvatore Campanale,  Bassa Musica “Città di Terlizzi” diretta dal Sig. Paolo Marinelli e Bassa Musica “Amici della Musica”.
ore 20,00 • Lancio di Bombe a devozione dell’Impresa Edile di Franco Caldarola.

Si ringrazia il Comune di Terlizzi, nella persona del sindaco dott. Nicola Gemmato, le forze dell’ordine, la protezione civile, l’associazione di volontariato dei Carabinieri. Si ringraziano inoltre per la fattiva collaborazione la Confraternita “Madonna del Rosario” e l’Associazione Femminile. Un particolare ringraziamento a tutta la cittadinanza e tutti gli sponsor per le oblazioni ricevute.

Il Presidente NICOLÒ DE PALMA

Il comitato, inoltre, ringrazia con stima ed immenso affetto il fiorista Leonardo Tumolo e Francesco Antonelli, che in questi anni si sono impegnati con devozione, professione e passione a donare alla Beata Vergine la giusta e meritevole atmosfera fiorita.
Grazie di vero cuore!

TRADIZIONALE FIERA in CORSO DANTE
LUNA PARK in VIALE DEI LILIUM


Alberobello, Festa dei Santi Medici Cosma e Damiano: il programma civile e religioso

In il

FESTEGGIAMENTI IN ONORE DEI SANTI MEDICI COSMA E DAMIANO
ALBEROBELLO (BARI)
dal 25 al 28 settembre 2021

Dal 1639 al 2021, 385 anni di devozione e di storia. E’ molto più antica della Comunità alberobellese ed è straordinario momento di aggregazione e di identità di un popolo che intorno ai suoi patroni si riconosce ogni giorno: è la festa dei Santi Medici Cosma e Damiano.
E’ tutto pronto ad Alberobello per l’edizione 2021 delle celebrazioni in onore dei patroni della capitale dei trulli.
In questi giorni è in corso la solenne novena che terminerà sabato 25 settembre, ma il clou della festa sarà dal 26 al 28 settembre. In particolare il 27 con la tradizionale festa dei pellegrini e il 28 con la tradizionale festa degli alberobellesi.
La festa, come sempre, vive di diversi momenti speciali. Come per esempio la lunga notte tra  il 26 e il 27 con  la tradizionale messa delle 4 che apre le celebrazioni del 27 tra cui quella delle 10.00 presieduta dal vescovo mons. Giuseppe Favale. Il 28 invece tutte le celebrazioni eucaristiche prevedranno l’indulgenza plenaria.
Non ci saranno processioni come disposto dalla curia e non ci sarà la fiera che è sospesa per ordinanza del sindaco a causa dell’amergenza Covid, ma la festa vivrà come sempre di momenti di grande intensità:
L’illuminazione artistica di piazza Curri, corso Vittorio Emanuele e piazza del Popolo sarà accesa domenica 26 alle 19. Previsti anche i tradizionali concerti bandistici, i fuochi piromusicali (27 settembre, contrada Paparale, ore 22), il luna park in contrada Popoleto (da sabato 25 a martedì 28 settembre), la tradizione delle braci, sempre dal 25 al 28 settembre.

festa santi medici 2021 alberobello


A Bitonto, i festeggiamenti in onore dei Santi Medici Cosma e Damiano: il programma dei festeggiamenti

In il

FESTA dei SANTI MEDICI Cosma e Damiano 2021 Bitonto

FESTA PATRONALE DEI SANTI MEDICI COSMA E DAMIANO 2021
BITONTO (BARI)

Carissimi,
Con gioia vi annunciamo il programma della festa dei Santi Medici. Abbiamo inziato ieri col bel dono del card. Montenegro in mezzo a noi. Saranno due mesi pieni come ogni anno in cui, anche se purtroppo non potremo vivere la processione in loro onore (come da indicazione dei Vescovi pugliesi), ci saranno momenti intensi di ascolto della Parola come pure di confronto con autorevoli invitati.
Ci sarà spazio per tutti, per i piccoli e le famiglie, per i pellegrini e i devoti. Ci saranno tempi opportuni per un dialogo allargato con la società, respirando il grido di giustizia e di libertà che sale dagli uomini e donne del mondo intero.
Sentiamoci tutti coinvolti. Lasciamoci prendere per mano dalla Speranza. È tempo di scelte coraggiose e non vogliamo rimanere ai balconi della vita. Camminiamo insieme non mancando di allargare lo sguardo verso chi fa più fatica.
Le opere della nostra Fondazione sono lì a ricordarci, con i loro ospiti, la priorità della carità.
È festa anche per tutta la città e oltre.
Ciascuno si senta a casa.
Buon cammino!
d. Vito e i confratelli sacerdoti

Qui il programma completo degli eventi civili e religiosi