Festival M’ILLUMINO DI JAZZ – Apulia Art Fest, il programma

In il

m'illumino di jazz

Festival “M’ILLUMINO DI JAZZ, Apulia Art Fest”

Dal 02 al 06 Agosto, a Terlizzi (BA) nell’ambito del cartellone eventi promosso dal Comitato Feste Patronali Maria SS di Sovereto – Festa Maggiore, avrà luogo il festival: “M’ILLUMINO di JAZZ, Apulia Art Fest”.

Qui il programma della Festa Maggiore 2022

Il festival, nasce dalla sinergia tra la DAN AGENCY ed Emma Ceglie, autrice e art director di spettacoli e rassegne finalizzate alla divulgazione del linguaggio del jazz.

L’evento è stato patrocinato dal Comune di Terlizzi, Comitato Feste Patronali Maria SS di Sovereto – Festa Maggiore, Pro Loco Unpli Terlizzi, Associazione Via Francigena Appia Traiana e il Lions Club Ruvo di Puglia e Terlizzi “Appia Traiana”.

Il format nasce con l’intento di aprire una finestre sul jazz all’interno delle feste patronali più belle e caratteristiche di Puglia (partendo dalla Festa Maggiore di Terlizzi), al fine di creare spazi inediti per la promozione degli artisti di riferimento.

Non a caso il nome e il logo del festival rimandano alle luminarie pugliesi, elemento decorativo caratteristico delle feste religiose e ormai simbolo di “pugliesità” nel mondo e sinonimo di FESTA.

<< L’obiettivo è porgere all’attenzione di un pubblico più numeroso ed eterogeneo un codice musicale il cui stereotipo vuole “confinato” tra i cultori del genere e perciò fruibile solo da una ristretta élite – dichiara Emma Ceglie, direttore artistico del festival – pertanto, la definizione di musica colta, che al jazz è stata attribuita deve fare rima con il concetto di musica di qualità e non con la sottesa ed errata interpretazione del “solo per pochi” >>.

Il festival, già nel nome scelto per il sottotitolo, esprime la chiara volontà di promuovere il jazz anche attraverso l’interazione fra le arti, ospitando performance in cui musica, danza, pittura e teatro s’incontrano generando interessante osmosi.

Esso diventa opportunità per la presentazione di libri (aventi come tema il genere musicale in questione) e vetrina su peculiarità ed elementi identitari delle città ospitanti.

Il jazz, quindi, da essere oggetto della valorizzazione, diventa esso stesso volano per il territorio ed elemento connettore.

<< La nostra regione è scrigno prezioso di arte, storia, folklore, tradizioni religiose, conclude Emma Ceglie – ma forse non tutti sanno che il “tacco d’Italia” è anche terra di jazz, proprio per i tanti musicisti che con orgoglio ci rappresentano sulla scena nazionale e internazionale di riferimento >>.

La prima edizione di “M’illumino di jazz, Apulia Art Fest” si compone di un cast di artisti di talento e spiccata sensibilità intellettuale, vere eccellenze impegnate in progetti di particolare bellezza e valore culturale.

Protagonisti delle cinque serate saranno:

Roberto Ottaviano, Nando Di Modugno, Maurizio Quintavallle Giuseppe Bassi, Giovanni Scasciamacchia, Giuliano Di Cesare, Vito Liturri, Dino Plasmati, Tony Santoruvo, Mike Rubini, Luciano Pischetola, Michele Campobasso, Nico Catacchio, Marcello Nisi e ospiti internazionali del calibro di Javier Girotto, Sumire Kuribayashi e Nanaco Tarui.

Presente anche la musicologa Maria Giovanna Barletta per la presentazione del nuovo lavoro discografico del violinista Francesco Del Prete.

Per la danza e il teatro ci sarà la partecipazione speciale della ballerina e coreografa Elisa Barucchieri, fondatrice e direttore artistico della Res Extensa Dance Company e il regista teatrale e attore di fiction Andrea Gattinoni.

Mentre il focus TERLIZZI EXPERIENCE sarà curato dall’arch. Tiziana Veneto autrice di “INTERRA”, progetto teso alla valorizzazione le specificità del territorio.

Il festival si inaugura con la presentazione del libro di Ugo Sbisà: “Puglia, l’età del jazz”. A seguire una breve conversazione sul tema Via Francigene con la presidente dell’associazione Via Francigena Appia Traiana, avv. Enrica. Morgese. Interventi: avv. Tecla Sivo presidente del Club Lions Ruvo di Puglia e Terlizzi “Appia Traiana” e M° Roberto Ottaviano.

Per i saluti interverranno il Sindaco di Terlizzi Michelangelo De Chirico, l’Assessore alla Cultura Ornella Rutigliani, l’Assessore al Marketing Territoriale Michelangelo De Palma, il presidente del Comitato Festa Maggiore Carmine D’Aniello, il presidente della Pro Loco Unpli Terlizzi Franco dello Russo e il presidente del Club Lions Ruvo di Puglia e Terlizzi “Appia Traiana” Tecla Sivo.

<< Un sentito grazie – fanno sapere gli organizzatori – va in primis al Comitato Feste Patronali Maria SS di Sovereto che ha condiviso l’idea progettuale del format, consentendoci di inserirlo nel programma ufficiale della Festa Maggiore. Inoltre, esprimiamo gratitudine verso tutti coloro i quali hanno sostenuto concretamente il progetto, in modo speciale l’imprenditore Carmine D’Aniello, presidente del Comitato Festa Maggiore e Franco dello Russo, presidente Pro Loco Unpli Terlizzi, la designer Marina Corazziari Presidente dell’Associazione Culturale Spazio Art d’Or . Ci piace pensare che da oggi in poi i borghi pugliesi e in primis la nostra amata Terlizzi, nel giorno in cui indossano il loro abito più bello, possano risuonare di jazz e dei valori etico sociali di cui è mirabile sintesi.>>.

Gli appuntamenti in cartellone avranno luogo nel Chiostro delle Clarisse (Piazza Cavour) e in Largo Lago Dentro.

Ingresso libero con posti a sedere limitati.

Programma Festival M’ILLUMINO DI JAZZ, Apulia Art Fest

02 Agosto – Ore 20.00 Chiostro delle Clarisse
Serata di inaugurazione del Festival “M’illumino di Jazz, Apulia Art Fest”
Direttore Artistico Emma Ceglie
Presentazione del libro di Ugo Sbisà “PUGLIA: LE ETA’ DEL JAZZ”.
Dialoga con l’autore Emma Ceglie
LE VIE FRANCIGENE-
Interventi: presidente Associazione Via Francigena Appia Traiana – Terlizzi avv. Enrica Morgese, presidente Lions Club Ruvo-Terlizzi “Appia Traiana” avv. Tecla Sivo, M°Roberto Ottaviano
Concerto: “APPRODI” con Roberto Ottaviano, Nando di Modugno, Maurizio Quintavalle.
Saluti: Sindaco Michelangelo De Chirico, Assessore alla Cultura Ornella Rutigliani,
Assessore al Marketing Territoriale Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello, presidente Pro Loco Unpli Terlizzi Franco dello Russo.
Conduce Emma Ceglie

03 agosto – Ore 20.30 Chiostro delle Clarisse
II Serata del Festival “M’illumino di Jazz, Apulia Art Fest”
Direttore Artistico Emma Ceglie
Presentazione del nuovo lavoro discografico “COR CORDIS” – ed. Dodici Lune records del violinista Francesco Del Prete. Guida all’ascolto Maria Giovanna Barletta,musicologa.
“I 7 VIZI CAPITALI” nella Divina Commedia” – itinerario dantesco di Andrea Gattinoni: Andrea Gattinoni – voce, Vito Liturri – pianoforte, Emma Ceglie – canto, realizzato con il patrocinio dell’Unpli Pro Loco Terlizzi in collaborazione con il Comitato Feste Patronali.
Saluti: Sindaco Michelangelo De Chirico, Assessore alla Cultura Ornella Rutigliani,
Assessore al Marketing Territoriale Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello, Presidente Pro Loco Unpli Terlizzi Franco dello Russo.
Conduce Emma Ceglie

04 agosto – Ore 21.00 Largo Lago Dentro
III Serata del Festival “M’illumino di Jazz, Apulia Art Fest” Direttore Artistico Emma Ceglie
Concerto “ATOMIC BASS” di Giuseppe Bassi
Giuseppe Bassi, Giovanni Scasciamacchia feat. Javier Girotto e Sumire Kuribayashi organizzata dal Comitato Feste Patronali in collaborazione con Dan Agency ed EcoDomus srl Bisceglie.
Saluti: Sindaco Michelangelo De Chirico, Assessore alla Cultura Ornella Rutigliani,
Assessore al Marketing Territoriale Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello.
Conduce Emma Ceglie

05 agosto – Ore 21.30 Chiostro delle Clarisse
IV Serata del Festival “M’illumino di Jazz, Apulia Art Fest”
Direttore Artistico Emma Ceglie
Concerto-performance “TSUMUJIKAZE OPERA”
Giuliano Di Cesare feat. Nanaco Tarui e Giuseppe Bassi.
Saluti: Sindaco Michelangelo De Chirico, Assessore alla Cultura Ornella Rutigliani,
Assessore al Marketing Territoriale Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello.
Conduce Emma Ceglie

06 agosto – Ore 21.30 Largo Lago Dentro
V Serata del Festival ” M’illumino di Jazz, Apulia Art Fest” Direttore Artistico Emma Ceglie
Concerto The Untouchable Band in “S’AMMY N’ACTION”
Direttore d’Orchestra Dino Plasmati, con Dino Plasmati, Tony Santoruvo, Mike Rubini, Luciano Pischetola, Michele Campobasso, Nico Catacchio, Marcello Nisi.
Saluti: Sindaco Michelangelo De Chirico, Assessore alla Cultura Ornella Rutigliani,
Assessore al Marketing Territoriale Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello.
Conduce Emma Ceglie


Festa di San Rocco a Valenzano, il programma

In il

Festa di San Rocco 2022 a Valenzano

Tornano i solenni festeggiamenti in onore di San Rocco di Montpellier, patrono di Valenzano (Bari).

1-15-16-17 Agosto 2022

Di seguito il programma dei festeggiamenti:

Festa di San Rocco 2022 a Valenzano


Festa patronale a Cassano Murge: il programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. degli Angeli

In il

festa patronale 2022 cassano murge

Solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. degli Angeli
Cassano delle Murge (Bari)

“LA FESTA GRANNE”
dal 1 al 4 agosto 2022

Programma dei giorni della festa

LUNEDI’ 1 AGOSTO – GIORNATA DI RINGRAZIAMENTO
Presso il Santuario S. Maria degli Angeli
Ore 18,00 Canto dei vespri – Celebrazione Mariana
Ore 19,00 S. Messa, Adorazione Eucaristica, Canto del Te Deum, Benedizione al paese e alla Piana Barese.
Ore 20,30 Processione del Quadro della Madonna dal Santuario al paese
Ore 22,00 Intronizzazione del Quadro in Piazza Aldo Moro

MARTEDI’ 2 AGOSTO 
Presso il Santuario S. Maria degli Angeli
SS Messe ore 6,00 – 7,30 – 9,00 – 11,00 – 17,00 – 19,00

Ore 11,00 Solenne concelebrazione eucaristica con la partecipazione dei parroci e sacerdoti, Autorità Civili, Militari e del Comitato.  Anima la liturgia eucaristica il coro del Santuario
Ore 12,00 Supplica alla B.V. degli Angeli
Ore 20,00 Solenne processione della Statua della Madonna degli Angeli sul carro trionfale dal Santuario per le vie del paese con la partecipazione di tutte le Associazioni Ecclesiali e della Autorità Civili e Militari.
Ore 21,30 presso i giardini di Piazza Garibaldi: simbolica consegna, da parte del Sindaco, delle Chiavi della Citta alla Patrona
Ore 23,00 Accoglienza della Statua della vergine in Piazza A. Moro

MERCOLEDI’ 3 AGOSTO
Presso la Chiesa Madre “S. Maria Assunta”
SS Messe ore 8,00 – 10,00 – 11,30 – 19,00

Ore 19,00 Solenne concelebrazione eucaristica con la partecipazione dei parroci e sacerdoti, Autorità Civili, Militari e del Comitato.
Ore 20,00 Processione a spalla della  Statua della Madonna degli Angeli dal sagrato della Chiesa Madre nel centro storico e per alcune vie del paese, con arrivo alla Parrocchia “S Maria delle Grazie”

GIOVEDI’ 4 AGOSTO 
Presso la Parrocchia “S Maria delle Grazie”
Santa Messa ore 8,30

Ore 18,00 Preghiera del S. Rosario meditato
Ore 19,00 Solenne Celebrazione Eucaristica animata dal coro parrocchiale.
Ore 20,30 Processione della Statua della Madonna degli Angeli fino ai giardini di Piazza Garibaldi – Saluto dei cittadini e rientro al Santuario
All’Arrivo sul Piazzale: preghiera e canto di ringraziamento.
Ore 00,00 Il quadro dell’Immagine della Madonna viene portato dalla piazza A. Moro nella Chiesa di San Giuseppe ove verrà custodito fino alla festa della “Madonn d’bbasce” di maggio 2023

ARTISTICA ILLUMINAZIONE

ARTLUX srl di Donato e Arturo Blasi

CONCERTI MUSICALI e BANDISTICI
* 23 luglio – 1-2-3 agosto Premiata Associazione Musicale Bassa Musica “Città di Mola”  di Francesco Furio
* 1 agosto Storico Pluripremiato Gran Concerto Bandistico, Città di Ailano (Ce) Maestro Direttore Concertatore Giovanni Minafra
* 2-3 agosto Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano, Direttore Maestro Gaetano Cellamara
* 1-2-3 agosto Associazione Musicale “S Maria degli Angeli”, Cassano delle Murge

FUOCHI PIROTECNICI
23 luglio Salve inizio novena a cura di Emotion Fireworks
2 Agosto Diana inizio festa a cura di Maxima Fireworks
2 agosto fine serata Fuochi pirotecnici a cura di Maxima Fireworks
3 agosto Fuochi pirotecnici a cura di Emotion Fireworks

Per contribuire alle spese della Festa Patronale: Comitato Festa Patronale, Piazza Aldo Moro
Iban Intestato a COMITATO FESTE SANTA MARIA DEGLI ANGELI: IT23M0846041430000012025201
Si ringrazia quanti renderanno possibile la Festa Patronale 2022 con il loro contributo.

AMPIO LUNA PARK (sere del 1-2-3-4 agosto): area scoperta prospiciente al parcheggio del Polisportivo, sita tra Via Grumo e Via Beato Giovanni da Parma;
PANINOTECHE MOBILI (sere del 1-2-3-4 agosto): Via Beato Giovanni da Parma;
FIERA MERCI VARIE (mattina del  1° agosto): Piazza Garibaldi, Via Cadorna, Via Gramsci, Via Capitano Galietti, Piazza Rossani, Via Maggior Turitto.


A Torre a Mare, torna la Festa di San Nicola: il programma

In il

FESTA SAN NICOLA TORRE A MARE

FESTA DI SAN NICOLA
TORRE A MARE – BARI
1-2-3-4-5 Agosto 2022

Nei giorni della festa patronale vivremo alcuni momenti ludici e comunitari che ovviamente necessitano di iscrizione per poter organizzare tutto al meglio! Ecco le manifestazioni dove puoi iscriverti!
1 e 2 Agosto dalle 18.00 alle 22.00: torneo di calcetto a 3 per i bambini di scuola elementare e scuola media (iscrizioni a squadra)
3 Agosto dalle 18.00 alle 22.00 Biliardino umano per tutti! (iscrizione singola o a squadra)
4 Agosto dalle 18.00 alle 20.00 “Le Mamma&papà olimpiadi”: Giochi per i piccoli dagli 0 ai 7 anni che si sfideranno insieme ai loro genitori!
4 Agosto ore 21.00 torneo di burraco (iscrizione a coppia)
4 Agosto ore 20.00 Gara nicolaiana di 5 Km non competitiva, con bagno finale e anguriata !
5 Agosto ore 17.30 Gara di voga

Tutte le iscrizioni sono gratuite, vien chiesto solo di partecipare con 1 biglietto della lotteria parrocchiale e si svolgono dal Martedì alla Domenica, dalle 18.00 alle 20.00 presso la Segreteria parrocchiale.

PROGRAMMA:

TORRE A MARE PROGRAMMA SAN NICOLA


Festa patronale di San Vito Martire a Polignano a Mare: il programma

In il

festa patronale san vito martire

Festa Patronale di San Vito Martire
da martedì 14 giugno 2022 a giovedì 16 giugno 2022
Polignano a Mare, Bari

La più importante del paese. Nel tardo pomeriggio del giorno 14, il santo viene messo a bordo di uno zatterone e esegue la processione via mare dal porto di San Vito fino alla spiaggia di Cala Paura dove viene accolto dai fedeli, poi viene portato in processione per il paese e al termine il Santo ascende su un altare allestito in Piazza Vittorio Emanuele dove il sindaco posa le chiavi del paese. Il 15, dopo la messa del Vescovo in piazza Vittorio Emanuele le reliquie del santo vengono portate in processione dal Vescovo. Il 16 il santo viene sceso dall’altare e viene eseguita una breve processione di chiusura. Gran concerto bandistico, fuochi d’artificio con effetti speciali e luminarie animano queste giornate di festa.

Giovedì 16 giugno ore 21:30 in piazza Aldo Moro TONY ESPOSITO in concerto


Frecce Tricolori alla Festa di San Nicola di Bari 2022: il programma completo dell’esibizione

In il

programma frecce tricolori 2022

“Dopo due anni di pausa, a causa della pandemia da Covid-19, ripartono le attese manifestazioni aeree nel Paese”. Inizia così l’annuncio pubblicato nelle scorse ore sul sito ufficiale dell’Aero Club d’Italia, ente che in Italia organizza tutte le pubbliche manifestazioni aeronautiche. Tra gli eventi più attesi, ovviamente, quelli della P.A.N. (Pattuglia Acrobatica Nazionale) del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico dell’Aeronautica Militare, più nota al pubblico col nome di Frecce Tricolori. L’ufficialità del programma arriva poi dall’Aeronautica Militare.
Per Bari la data da segnare sul calendario è l’8 maggio, con l’air show durante i solenni festeggiamenti in onore di San Nicola. Il giorno prima però, sabato 7 maggio, appuntamento a Molfetta con le Frecce Tricolori. Nella stessa giornata gli aerei passeranno anche da Giovinazzo: a distanza di cinque anni dalla prima e unica volta nella storia, dopo il sorvolo del 2017, quando vennero inaugurati il nuovo lungomare di Levante e il piazzale intitolato all’Arma Azzurra.
In Puglia, poi, quarto show in programma a Vieste il 26 giugno.

PROGRAMMA:

Prove previste giovedì 5 maggio 2022 alle ore 16:00

Domenica 08 maggio 2022 dalle ore 16:00 alle 17:30
Bari – Lungomare “Nazario Sauro”

L’Aeronautica Militare sarà presente all’evento con:
– una dimostrazione di soccorso in mare con un elicottero HH-139 del 15° Stormo;
– sorvoli del velivolo MB-339 e T-346A del 61° Stormo;
– sorvolo di Eurofighter del 36° Stormo;
– sorvoli di F-35 Lightning del 32° Stormo;
– esibizione in volo della Pattuglia Acrobatica Nazionale.

Inoltre, il 7 e 8 maggio, l’Aeronautica Militare sarà presente sul piazzale antistante il Comando delle Scuole A.M./3^ Regione Aerea con un’area espositiva/informativa all’interno della quale troverete:
Simulatore di volo delle Frecce Tricolori;
Cockpit del velivolo AMX;
Stand promozionale.


Festa di San Nicola 2022: il programma degli spettacoli pirotecnici

In il

spettacolo pirotecnico festa di san nicola bari

PROGRAMMA DEI FUOCHI D’ARTIFICIO
FESTA DI SAN NICOLA 2022

Sarà la ditta Firelight di Valenzano (Ba) scelta ancora una volta dal Comitato festa patronale e dai padri domenicani ad organizzare il lancio dei fuochi d’artificio in occasione della Festa di San Nicola di Bari 2022.

PROGRAMMA:

Domenica 8 maggio
ore 04.30 – Apertura della Basilica. Lancio di Diane della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)
ore 09.45 – Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)
ore 22:00 – Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)

Lunedì 9 maggio
ore 08.00 – Molo Sant’Antonio. Lancio di Diane della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)
ore 22:00 – Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA FESTA


Corteo Storico di San Nicola 2022: programma completo e percorso

In il

corteo storico 2022 san nicola

Settecento artisti, tre ‘torri’ e uno show olografico “a sorpresa” ma anche il coinvolgimento, nei giorni precedenti all’evento, dei Municipi: torna a Bari, dopo due anni di assenza dovuti alla pandemia Covid, il corteo storico di San Nicola, in programma il prossimo 7 maggio (dalle 20.30) nel tradizionale percorso del centro cittadino. Un appuntamento atteso dai baresi i quali ritroveranno l’amata ‘Caravella’ celebrativa dell’impresa dei 62 marinai capaci di traslare le ossa del Santo da Myra in Puglia.

La regia dell’edizione 2022 è firmata da Nicola Valenzano (con la consulenza storica di padre Gerardo Cioffari) e prevede un ritorno alla tradizione rispetto alle ultime ‘Caravelle’, nel segno del rapporto tra il Santo, il mare e la gente. Nel cast artistico vi saranno anche attori, figuranti, 20 ballerini, un coro di 24 elementi e 8 danzatori a parete.

“Abbiamo voluto dedicare il corteo storico – spiega il regista Nicola Valenzano a margine della presentazione avvenuta a Palazzo di Città – al tema della pace. San Nicola unisce varie genti ed è un concetto importante da riaffermare, specialmente nel momento storico che stiamo vivendo”. Nove i quadri in scena, tra cui uno intitolato ‘Les Miserables’ che vedrà ballerini indossare costumi medievali di ubriachi, clochard, prostitute e appestati. Tra gli elementi di maggiore effetto del corteo vi saranno anche tre ‘torri’ alte cinque metri che rappresentano le virtù teologali (fede, speranza e carità), sulle quali vi saranno danzatori, un mangiafuoco e una grancassa. Non mancheranno cavalli, bandiere e tamburi, ma anche la tecnologia ad arricchire la rievocazione storica per eccellenza della città di Bari. E proprio durante la conferenza stampa di presentazione vi è stato un assaggio del corteo con due figuranti in costume entrati nella Sala Giunta del Comune per interpretare un piccolo monologo sulla storia del Santo.

Il percorso 2022, dopo la partenza da piazza Federico II di Svevia, vedrà la ‘Caravella’ sfilare lungo corso Vittorio Emanuele per poi dirigersi, attraverso il lungomare Imperatore Augusto, sul sagrato della Basilica dove, come da tradizione, vi sarà il momento culminante del corteo con uno show conclusivo: “San Nicola- ha commentato il sindaco Antonio Decaro –  torna a riempire le strade della città oltre che i cuori dei baresi. Un legame forte con la nostra storia. Il corteo sarà un po’ diverso rispetto agli anni passati. Non dimenticheremo, ovviamente, i due anni passati di pandemia che hanno impedito lo svolgimento dell’evento. Il corteo è ormai anche un elemento attrattivo per i turisti che in questi giorni hanno scelto la nostra città”.

Un’altra novità di rilievo è rappresentata dalle giornate precedenti all’evento, nelle quali vi saranno ‘anteprime’ del corteo nei vari municipi cittadini: gli appuntamenti si svolgeranno nella parrocchia di San Gabriele al San Paolo (2 maggio), al parco 2 Giugno (3 maggio), sul sagrato della parrocchia di Santa Rita (4 maggio), nella parrocchia di San Nicola al Municipio V (5 maggio) e sul molo San Nicola (6 maggio): “La novità si inserisce nel corso di un investimento dell’amministrazione per i quartieri che si avvicinano alla città proprio attraverso i programmi culturali, quelli che trasmettono continuità. Lo avevamo già fatto, ad esempio con il Petruzzelli e lo faremo anche, oltre che con San Nicola, attraverso un investimento di 1,1 milioni di euro dedicati alle periferie. San Nicola unisce e accoglie tutti i Paesi, tutte le tradizioni nel nome di un uomo che, prima di essere Santo, da vescovo ha aiutato e ha sostenuto molta gente. Tornare a San Nicola per valorizzare l’aspetto umano di tutti noi”.

IL RIEPILOGO DELLE TAPPE DELL’ANTEPRIMA:

Lunedì 2 Maggio ore 17 – Municipio III – Parrocchia San Gabriele
Martedì 3 Maggio ore 17 – Municipio II – Parco 2 Giugno
Mercoledì 4 Maggio ore 17 – Municipio IV – Sagrato Parrocchia Santa Rita
Giovedì 5 Maggio ore 17 – Municipio V – Parrocchia San Nicola
Venerdì 6 Maggio ore 19 – Municipio I – Molo San Nicola

PROGRAMMA CORTEO STORICO:

Venerdì 6 Maggio
10:00 – 13:00 Banditore, timpanisti e figuranti  nel Borgo Antico.
18:00  Molo S.Antonio Arrivo delle Ossa del Santo.
20:00 Piazza San Marco e Via del Carmine. Festeggiamenti dei marinai.

Sabato 7 Maggio
ARRIVO DEI PELLEGRINI
18.00 Baia San Giorgio. Processione con il Quadro del Santo. Santa Messa presieduta dal Rettore della Basilica, fr. Giovanni DISTANTE OP. Imbarco del Quadro
20.30 Piazza Federico II di Svevia. Partenza del Corteo Storico
Percorso: piazza Federico II di Svevia, via S. Francesco d’Assisi, piazza Garibaldi, c.so Vittorio Emanuele II, piazzale IV Novembre, lungomare Imp. Augusto, arco S. Nicola, largo Urbano II, piazza S. Nicola.
22.30 Piazza San Nicola. Arrivo del Corteo Storico

Qui il programma completo della Festa di San Nicola 2022


Villaggio del Gusto 2022: birre e gastronomia sulla rotonda del Lungomare di Bari

In il

villaggio del gusto 2022 bari

VILLAGGIO DEL GUSTO – VIª edizione
dal 5 al 9 maggio

Prima, durante e dopo la “Festa Grande” di San Nicola, sulla Rotonda del Lungomare di Bari ritorna il “Villaggio del Gusto” per baresi e forestieri con Gastronomia Tradizionale e Birra Artigianale.

L’evento, promosso dall’Associazione “DE GUSTIBUS VITAE”, in collaborazione con CNA Area Metropolitana di Bari, Birrificio Bari e Birroteca Puglia, nasce nel 2015 da un’idea di Mimmo Loiacono ed è giunto alla sua 6ª Edizione.

I protagonisti sono i birrifici artigianali pugliesi e gli operatori meridionali dele cucina su strada chiamati ad arricchire una festa della gastronomia “made in Sud” con l’obiettivo di recuperare e valorizzare la vocazione di un territorio ricco di ricette tradizionali, semplici, naturali e genuine nel rispetto per l’ambiente, l’educazione al gusto e alla cultura dell’alimentazione. Il programma include concerti di musica live, incontri con esperti e laboratori del gusto dove sperimentare la gastronomia locale.

Il “Villaggio del Gusto” 2022, nei cinque giorni di programmazione, vedrà la presenza di 24 stand gastronomici con menù selezionati dalla rete “Mordi La Puglia” e 5 birrifici artigianali pugliesi selezionati da MondoBirra.info, con oltre 50 stili di birre in abbinamento ed a rotazione.

A solleticare i palati più esigenti ci saranno tra le novità delle proposte gastronomiche i veri arrosticini abruzzesi abbinati alle famose olive ascolane, le pittue brindisine e la strazzata lucana passando dagli hamburger alla canapa di Altamura al caciocavallo impiccato conversanese, dai torroni di Gallipoli al pistacchio siciliano in tutte le sue varianti, oltre alle proposte classiche del Villaggio del Gusto come panzerotti baresi, sgagliozze, focaccia barese ed altamurana, ma anche panini con arrosti di carni podoliche allevate in Puglia, bombette e zampina, chips fritte e fish&chips di Polignano a Mare e Galatina, panini con la porchetta di Grumo Appula, panini gourmet farciti con salumi e formaggi artigianali locali, le Tette di Venere di Noci, i taralli pugliesi fatti a mano ed i piatti tipici della cucina barese.

Gli espositori gastronomici sono: Casa Murgia (Grumo Appula BA), Gusti e Tradizioni (Grumo Appula BA), Braceria Lippolis (Noci BA), Pasticceria Sole di Puglia (Noci BA), Salento Chips (Uggiano La Chiesa LE), Mattarello (Bari), Dolciumi Sabato (Gallipoli LE), Azienda Agricola Nitti (Bari), Azienda Agricola Molino a Vento (Biccari FG), Le Sfizierie di Vincenzo Gentile (Andria BAT), La Strazzata (Avigliano PZ), Renaissence Caffè & Saicaf (Bari), 900 Street Food (Conversano BA), Il Vero Arrosticino d’Abruzzo (Mozzagrogna CH), My Hempire (Altamura BA), Ticketyboo (Torre a Mare BA), Italian Bean (Adelfia BA).
Importante anche la presenza di Mirco Birrifici Artigianali Pugliesi quali Birrificio Bari (Bari), Birra Pugliese (Leporano TA), Birrificio I Peuceti (Bitonto BA), Erland Beer (Racale BR), Birrificio degli Ostuni (Poggiorsini BA).

Ma il Villaggio del Gusto 2022 non sarà solo gastronomia e birra artigianale…

Questa edizione “barese” sarà caratterizzata da due temi centrali: l’Acqua e l’ecosostenibilità ambientale.

L’Acqua sarà promossa dall’Acquedotto Pugliese con l’obbiettivo di valorizzare sia l’acqua da bere distribuita dalla rete pugliese, sia l’acqua utilizzata come ingrediente principale di ogni preparazione gastronomica, dal pane di Altamura ai dolci , dalla massa delle focacce alla birra artigianale. “La fontanina” sarà il simbolo dell’acqua di casa, buona tre volte: 1) per la salute, 2) per l’ambiente, 3) per il portafoglio.

L’ecosostenibilità ambientale del Villaggio del Gusto sarà supportata dalle iniziative promosse dal Comune di Bari al fine di incentivare e promuovere buone pratiche di recupero e riciclo degli imballaggi, con attività di animazione territoriale. In questa ottica tutti gli operatori del Villaggio del Gusto utilizzeranno stoviglie, piatti, posate e bicchieri in materiali biocompostabili per proteggere l’ambiente.

Inoltre, grazie alla partnership con Ford Autoteam, i visitatori avranno la possibilità di apprezzare e testare la nuova Mustang Mach-e, un veicolo 100% elettrico scelto dall’organizzazione per promuovere la mobilità sostenibile nell’area Metropolitana di Bari.

Il programma degli eventi del Villaggio del Gusto 2022:

giovedì 5 maggio
ore 17.00 apertura villaggio
ore 21.00 djset a cura di Joey Rinaldi (House Nation Music) Special Guest. Maria Gourd (Voce e Fiati)

venerdì 6 maggio
ore 17.00 apertura villaggio
ore 21.00 djset a cura di Nicolò Ferrigni (Contemporary)

sabato 7 maggio
ore 11.00 apertura villaggio
ore 16.00 – 20.00 Barisiadi
ore 21.00 djset a cura di Luigi Fantozzi (Nu Urban Jazz) Gianluca Ferrigni (Best Of House Music). Special Guest Fabio Varaldo Orsini (Sax)

domenica 8 maggio
ore 11.00 apertura villaggio
ore 16.00 – 17.30 esibizione Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolore
ore 20.00 djset a cura di Pasquale 33 & Ginetto Orlandi “One Love” feat Jungle Dee
ore 22.00 fuochi d’artificio

lunedì 9 maggio
ore 18.00 apertura villaggio
ore 20.00 djset a cura di Filippo D’Attolico (From Disco To Pop)
ore 22.00 fuochi d’artificio
In tutti gli orari d’apertura sarà presente il presidio permanente di attività per bambini a cura di Amaltea Eventi con zucchero filato e pop-corn, principesse, super eroi, mascotte, ballon art, trucca bimbi
La Direzione Artistica degli eventi è curata da Pasquale 33 e Giorgio Griffa Management.
Condurrà le serate Alessandro Antonacci.

La Manifestazione vanta i patrocini di Comune di Bari – Assessorato alle Attività Economiche, Basilica Pontificia di San Nicola di Bari, Camera di Commercio di Bari, Puglia Promozione, Acquedotto Puglise, CNA – Area Metropolitana di Bari, Slow Food – Condotta di Bari, Federazione Italiana Cuochi – Sezione Associazione Cuochi Baresi, Associazione Le Zanzare.

Si ringraziano le aziende che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento:

Main Sponsor: Birrificio Bari, Consulenza Aziendale alle PMI, SistemaGroup.net Consulenza Aziendale, Ben srl, AutoTeam spa.

Sponsor Tecnici: TDS Group (Bari), Istituto di Vigilanza La Notturna (Molfetta), Panvetri-Berlin Pakacing (Modugno), Magisto&Creativi Associati (Bari), Eddycart (Bari), Allianz Agenzia Claudio Comunale (Bari), Roberto Lavemicocca Group (Modugno), Acqua Orsini (Poggiorsini), Evoluta-Bere Magno (Mola di Bari), Caffè Saicaf (Bari), BirrotecaPuglia.it (Taranto)


Festa patronale di Sant’Amatore a Cellamare: il programma

In il

festa sant amatore 2022 cellamare

SOLENNITA’ DI DI SANT’AMATORE 2022
CELLAMARE – BARI

ECCO IL PROGRAMMA DELLA FESTA PATRONALE DI SANT’AMATORE
Un calendario ricco di eventi religiosi e di intrattenimento, all’insegna della tradizione, ma anche di qualche stimolante novità. Un programma, pensato, desiderato e finalmente predisposto, dopo due edizioni messe in pausa dalla pandemia, che abbiamo messo in piedi con grande dedizione per vivere, una spettacolare attestazione di fede per il nostro Santo Patrono Sant’Amatore.
Si precisa che il Coreo Storico previsto per sabato 30 aprile inizierà alle ore 17.30 e partirà dal Castello Caracciolo.
Vi aspettiamo!

festa sant amatore 2022 cellamare