LO STATO SOCIALE in concerto gratuito ad Andria per la Festa di San Riccardo

In il

lo stato sociale in concerto ad andria

ANDRIA – Sarà “Lo Stato Sociale” la band che si esibirà in occasione della Festa dei Santi Patroni San Riccardo e Santa Maria dei Miracoli di Andria. Il tradizionale concerto si terrà domenica 18 settembre alle ore 21:00 nel piazzale della Repubblica, davanti all’ingresso dello Stadio Comunale “Degli Ulivi”.
Si tratta dell’unica data in Puglia per il gruppo musicale arrivato secondo a Sanremo 2018 cha fatto cantare e ballare piccoli e grandi con “Una Vita in vacanza” e tante altre hit. Un appuntamento imperdibile per i cittadini andriesi, un’occasione di raduno e di festa dopo anni di restrizioni. La partecipazione al concerto è gratuita.


Festa del SS. Crocifisso di Auricarro 2022 a Palo del Colle: il programma civile e religioso

In il

festa ss crocifisso di auricarro 2022 palo del colle

Festa del Santissimo Crocifisso di Auricarro
dal 14 al 24 Settembre 2022
Palo del Colle (Bari)

La Festa del Santissimo Crocifisso di Auricarro presenta un ampio programma liturgico religioso e tantissimi eventi culturali ed enogastronomici tra cui il 15 settembre alle ore 20.30 l’accensione luminarie. Venerdì 16 settembre, dalle ore 8.00, la tradizionale Fiera del bestiame nel quartiere Spirito Santo, sabato 17 settembre alle ore 21.00 in piazza Santa Croce si esibiranno, in occasione della festa patronale, I Komandanti cover band di Vasco Rossi capitanata da “Gitano”.
Tutti i dettagli del programma in locandina.

festa ss crocifisso di auricarro 2022 palo del colle


Festa di Maria Ss. Addolorata a Triggianello

In il

festa maria ss addolorata 2022 triggianello

SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DELLA
BEATA VERGINE MARIA ADDOLORATA
9-12 Settembre 2022

PROGRAMMA:

6-7-8 Settembre:
Triduo in preparazione alla Festa

9 Settembre:
Ore 18.30 Santo Rosario
Ore 19.00 Santa messa sul sagrato della chiesa
Ore 20.00 Trasporto in processione del quadro al tronetto in C.so Vittorio Emanuele e intronizzazione.
al termine accensione luminarie ditta CENTOMANI LIGHT e lancio di bombe
Ore 21.30 Dj Set in piazza a cura di Dj Gianni Di Palma

10 Settembre:
Ore 18.30 Santo Rosario
Ore 19.00 Intronizzazione della Vergine sul tronetto in piazza
e Consegna delle Chiavi della Città da parte delle autorità Civili
Ore 19.30 Santa Messa in piazza
Ore 20.30 Concerto Bandistico della Banda musicale cittadina “Don Giovanni Cipriani” Città di Turi
Ore 21.30 Radio PUGLIA live
Ore 23.30 Fantasia pirotecnica a cura della Ditta FIREMAGIC EVENT di Luca Benedetti

11 Settembre:
Ore 08.30 Matineè musicale a cura della Banda musicale cittadina “Don Giovanni Cipriani” Città di Turi
Ore 10.00 Santa Messa presso il tronetto del quadro in C.so Vittorio Emanuele
Ore 11.30 Santa messa in Chiesa
Nel Pomeriggio Finale Torneo Calcio Estate Ragazzi
Ore 19.00 Santa Messa solenne Presieduta dal Vescovo Mons. Giuseppe Favale
Ore 20.00 Processione di Gala della Vergine Addolorata
Ore 21.00 Concerto Bandistico della Banda musicale cittadina “Don Giovanni Cipriani” Città di Turi
Ore 22.30 Animazione musicale a cura del Dj Set Enzino Sting e premiazione torneo ragazzi
Ore 23.30 Spettacolo pirotecnico a cura della Ditta FIREMAGIC EVENT di Luca Benedetti

12 Settembre:
Nel pomeriggio Estate ragazzi con i Gonfiabili e giochi di ogni Tempo
Ore 19.00 Santa messa di Ringraziamento
Ore 20.00 Rientro del Quadro
Ore 21.00 Concerto de I PANAMA – ITALIAN STYLE
Ore 23.30 Estrazione gara di bontà, rientro della Vergine e lancio di bombe di fine festa

Per tutte le serate della festa degustazione di prodotti tipici locali, carne alla brace e panzerotti


Ù PALLÒNE: lancio della mongolfiera per la festa patronale di Acquaviva delle Fonti

In il

mongolfiera festa patronale acquaviva delle fonti

Tutti gli anni, ogni primo martedì del mese di settembre ad Acquaviva delle Fonti, cittadina pugliese di circa 20 mila abitanti, durante i festeggiamenti della Madonna di Costantinopoli viene lanciata una enorme mongolfiera di carta alta 20 metri e con una circonferenza di 42 metri. Uno spettacolo unico a cura della famiglia Dalò e del Comitato Feste Patronali. Dopo il lancio della mongolfiera gli spettacoli pirotecnici.

La storia:

Nato nel 1848, quando fu lanciata la prima mongolfiera, su idea dell’arciprete Domenico Falconi, ‘U pallone’ raggiunge quest’anno la veneranda età di 170 anni, durante i quali la famiglia Dalò si è tramandata il segreto per costruire questo gigante di carta e soprattutto per farlo volare nel cielo di Acquaviva delle Fonti, sotto lo sguardo ammirato di migliaia di persone, giunte nella cittadina barese per ammirare uno spettacolo che non ha eguali.

Nella scuola elementare ‘Edmondo De Amicis’, è già tutto pronto, con la mongolfiera adagiata lungo l’unico corridoio che ha la lunghezza tale da poter ospitare la sua preparazione. La costruzione ha richiesto circa un mese di lavoro per assemblare 80 kg di carta, 30 kg di farina per incollare, 11 kg di corda e una manciata di fogli colorati.

L’appuntamento è per martedì 6 settembre dalle ore 23:45.


Festa patronale ad Acquaviva delle Fonti in onore di Maria SS di Costantinopoli

In il

madonna costantinopoli 2022 acquaviva delle fonti

Solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. di Costantinopoli
protettrice di Acquaviva delle Fonti (Bari)
3-4-5-6 e 7 Settembre 2022

Ad Acquaviva delle Fonti in provincia di Bari si svolge nei giorni 3-4-5-6 e 7 Settembre la Festa Patronale di Maria SS. di Costantinopoli.
Tradizionalmente il giorno dedicato alla devozione mariana è il martedì, in particolare la “Madonna di Costantinopoli” viene venerata il primo martedì di marzo, giorno nel quale si commemora l’arrivo dell’icona, nella celebrazione solenne, presieduta dal Vescovo, il segretario comunale provvede a consegnare nelle mani dell’amministratore del capitolo della Cattedrale una somma in denaro equivalente a 50 mezze pezze d’argento, tale gesto viene compiuto in virtù di un voto fatto da tutta nei confronti di Maria nel 1642 come ringraziamento per aver risparmiato la Città da una pestilenza che afflisse tutta la regione nel 1636.
Secondo la leggenda l’icona mariana, giunta da Costantinopoli via mare, venne rinvenuta da due acquavivesi recatisi a Bari e fu portata in paese su di un carro trainato da due buoi, venne poi accolta dai Signori di Acquaviva.

Di seguito il programma della festa:

festa patronale acquaviva delle fonti Bari

 


Festa della Madonna del Pozzo di Capurso 2022: il programma completo

In il

festa madonna del pozzo capurso 2022

FESTA DELLA MADONNA DEL POZZO 2022
CAPURSO (BARI)

PROGRAMMA:

NOVENA MADONNA DEL POZZO

Giovedì 18 agosto

INIZIO NOVENA SOLENNE animata da fr. Carlo Basile ofm

* Cappella del Pozzo: ore 7 Rosario, ore 7.30 s. Messa e supplica alla Madonna
* Basilica: ore 8.30 s. Messa;

ore 18.45 meditazione mariana, ore 19 Celebrazione Eucaristica e supplica alla Madonna del Pozzo

ore 21 Rosario aux flambeaux sul Sagrato

Sabato 20 agosto ore 10 Celebrazione Eucaristica per gli ammalati con sacramento dell’Unzione degli Infermi.

Martedì 23 agosto ore 21 Serata di canti e adorazione per giovani e famiglie a cura Ketty Saponara & Pop Spiritual Choir

Mercoledì 24 agosto: ore 19 Messa e atto di affidamento delle famiglie alla Madonna.

Giovedì 24 agosto: ore 21 Rosario e atto di affidamento dei bambini alla Madonna

I GIORNI DELLA FESTA


Venerdì 26 agosto
Pozzo ore 7.30 s. Messa
Basilica 8.30  – 11  e 19 ss. Messe.
ore 20 Processione del Quadro della Madonna dalla chiesa del Pozzo a Piazza Umberto I

Sabato 27 agosto

Celebrazioni Eucaristiche
Chiesa del Pozzo: ore 8 – 18
Basilica: ore 7 – 8.30 – 10 – 18
Sagrato: ore 19 – 20. Ore 21.30 solenne celebrazione Vigiliare presieduta da fr Nicola Violante, Vicario Provinciale.

Offerta delle Corone della Festa alla Madonna del Pozzo

DOMENICA 28 AGOSTO

Solennità  Madonna del Pozzo, Patrona di Capurso, Madre e Regina di Misericordia per tutti i devoti nel 317° Anniversario del Rinvenimento del prodigioso Affresco
ore 4 apertura della Basilica, inizio del s. Rosario
ore 4.30 s. Messa in Basilica

Celebrazioni Eucaristiche
Sagrato ore 6 – 7 – 8 – 9.
Basilica ore 11.30 e 12.30
Pomeriggio Sagrato 18.30 – 19.30 – 20.30
Chiesa del Pozzo: 7.30 – 19

SAGRATO BASILICA
ore 9 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da sua Ecc.za Mons. Giuseppe Satriano Arcivescovo metropolita di Bari Bitonto con la partecipazione delle Autorita Civili e Militari e del Comitato Feste Patronali.
A seguire processione della Venerata Immagine della Madonna del Pozzo.

Ore 22 avvio del corteo storico davanti al Carro Trionfale

Lunedì 29 agosto Celebrazioni Eucaristiche

Basilica 7.30  – 8.30 – 10.
Pomeriggio   18 – 19 – 20

Ore 20 processione del Quadro dalla Piazza alla Basilica.

Martedì 30 agosto:

CORTEO STORICO nel 317° Anniversario del Rinvenimento del prodigioso Affresco.

Partenza ore 20.30 dalla Chiesa del Pozzo.

ore 20.30 cappella del Pozzo – rievocazione del rinvenimento del prodigioso affresco

ore 21.15 Sagrato – rievocazione dell’Incoronazione della Madonna

ore 21.30 Basilica – rievocazione  dell’ingresso dell’Affresco a Capurso

Sabato 3 settembre

SS.Messe ore 8.30  e 19 (Sagrato)

DOMENICA 4 SETTEMBRE “Ottava” della Festa

ore 6 apertura Basilica, Santo Rosario.

Celebrazioni Eucaristiche

Sagrato Basilica
ore 6.30 – 7.30 – 8,30 – 9.30 – 10.30 – 11.30;
Pomeriggio 17.30 – 19

Chiesa del Pozzo: ore 8 e 20.30

Sagrato Basilica

ore 19 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta fr Alessandro Mastromatteo Ministro Provinciale Frati Minori, con la partecipazione delle Autorita Civili e Militari e del Comitato Feste Patronali

Domenica 12 settembre
Messe ore 8.30 – 10 – 11.30.
Pomeriggio 17.30 – 19 e 20.30.

Sabato 17 settembre: Festa delle Stimmate di san Francesco d’Assisi

Ore 18.15 Corona francescana.
Ore 19 s. Messa e Preghiera a san  Francesco

Domenica 25 settembre: ore 19 s. Messa e ricollocazione della Madonna nella sua Cappella.
Presiede la celebrazione il Rev.do don Antonio Aghilar, Parroco di Rocchetta sant’Antonio (FG)

Lunedì 26 settembre: Inizio Novena a san Francesco


Festa di San Rocco 2022 a Conversano: il programma

In il

san rocco 2022 conversano

SAN ROCCO
16 e 17 Agosto 2022 (anno 3° del covid19)
CONVERSANO – Bari

San Rocco è ricordato e celebrato in molte località pugliesi, sarà perchè la sua festa cade immediatamente dopo ferragosto, o sarà perchè è il santo che più è venerato dai malati e dai poveri, categorie purtroppo ancora presenti in quantità cospicua proprio al sud del nostro Paese. Tant’è che la Puglia detiene forse il primato delle feste popolari e religiose dedicate a questo santo. Stavolta parliamo di quella che si svolge ogni anno a Conversano, in provincia di Bari.
Qui è chiamata la «Festa di San Rocco in Contea», in programma dal 15 al 17 agosto.
Tre giorni di appuntamenti per un viaggio nel tempo che vede protagonisti clero e nobili famiglie, popolani e pellegrini, danzatrici, compagnie d’armi e cavalieri, soldati, sbandieratori.
Una rievocazione itinerante che narra le pratiche devozionali del passato, ma anche storie e leggende legate alla Badessa Maria d’Angiò (1326-1349), alle Masciare, alle Donne di Terrarossa e alla peste che colpì Conversano.
L’attesissima rievocazione, curata dal Comitato festa di San Rocco e da «Collegia», verrà messa in scena nel terzo giorno di festa, martedì 17 agosto, a partire dalle 21.00: l’annuncio di musici e sbandieratori, l’omaggio alla Badessa e il Saluto d’armi in Largo Conciliazione, (‘«Investitura della Badessa Maria d’Angiò», «Le maledizioni delle Masciare» (1528-1530), «II Processo» (nell’anfiteatro). «Il rogo e la maledizione» (1528-1530) sotto la torre dodecagonale, «Le donne di Terrarossa» (1660), «La peste che venne dal mare» e, infine, la “Fuga dal Monastero e Le vocche di fuoco” al Muro del Diavolo (1697).
Il 16 agosto sarà dunque la giornata degli annunci araldici e del corteo storico, mentre il 17 sarà la notte bianca conversanese, “La notte della Contea”.

PROGRAMMA:

16 AGOSTO
ore 6.30, 7.30, 9.00 e 10.00 Ss. Messe chiesa San Rocco
ore 19.30 S. Messa in Cattedrale
ore 20.45 Processione e tradizionalecavalcata

17 AGOSTO
ore 17.00 piazza Castello Raduno auto d’epoca
ore 21.30 corso Morea ORECCHIETTE SWING concerto live

16 e 17 Agosto – corso Morea
Mercatino dell’artigianato


Locorotondo, Festa di San Rocco 2022: il programma

In il

festa san rocco locorotondo

Come ormai annunciato da tempo, l’edizione n. 235 della grande festa patronale di San Rocco, ci sarà e segnerà il ritorno dei fuochi pirotecnici.
Saranno, ancora una volta, le luminarie di Paulicelli Gianfranco Srl a addobbare le strade di Locorotondo in occasione della festa patronale di San Rocco con il ritorno di uno dei simboli della festa che è la Cassarmonica, in piazza Aldo Moro.
Uno dei segni caratteristici dell’identità Pugliese che illuminerà le serate d’estate dal 6 al 17 agosto prossimi.

***INSIEME PER SAN ROCCO: UN AIUTO PER LA FESTA PATRONALE***
Nonostante le importanti difficoltà economiche del momento, il Comitato organizzatore sta mettendo il massimo impegno affinché il periodo più atteso da tutti i Locorotondesi non deluda le aspettative e soprattutto possa rispettare la tradizione nel migliore dei modi grazie al sostegno di istituzioni e sostenitori.
Quest’anno tornerà la raccolta fondi casa per casa ad opera dei volontari questuanti del Comitato a partire dal prossimo 11 luglio: tuttavia tutti coloro i quali, privati cittadini, fedeli devoti, residenti fuori sede, imprese, attività commerciali, vorranno sostenere la festa potranno rivolgersi liberamente presso la sede del Comitato Feste in Piazza V. Emanuele, oppure destinare il proprio contributo attraverso la campagna di raccolta fondi online o a mezzo bonifico bancario.
Le modalità per le donazioni sono molteplici e se effettuate in maniera tracciabile, detraibili ai fini fiscali.
Ogni piccolo contributo sarà di vitale importanza per la buona riuscita della Festa.
Il Comitato Feste Patronali “San Rocco” confida nell’affetto e nella generosità dei locorotondesi per mantenere viva la più antica tradizione civile ed ecclesiale di Locorotondo e ringrazia sin da ora quanti vorranno rinnovare la propria vicinanza.

https://www.gofundme.com/f/bsrcb-festa-patronale-di-san-rocco-di-locorotondo

IBAN: IT 71 G 08607 41520 000000 365186
Intestato a: Parrocchia San Giorgio Martire
Filiale: Banca di Credito Cooperativo di Locorotondo
Causale: EROGAZIONE LIBERALE FESTA PATRONALE.

La prossima festa patronale sarà caratterizzata dal ritorno di uno dei riti più tipici della festa e cioè la processione, tanto cara alla devozione del popolo locorotondese.
Le processioni saranno, come da consuetudine, quattro: la prima la sera del 15 agosto con l’immagine della Madonna Assunta, la processione di mezzodì e la processsione di Gala il giorno 16 agosto e infine la processione dei ceri il 17 agosto.
Potremo tornare a invocare la protezione del nostro amato protettore come da tradizione per le strade del nostro paese.
Presso la sede del Comitato in Piazza V. Emanuele si potranno ritirare i ceri votivi per i devoti che vorranno accompagnare le processioni con il tipico segno esteriore della preghiera.

PROGRAMMA:

programma festa san rocco 2022 locorotondo

(Photo Francesco Vallarella Oltre L’obiettivo)


Torna a Terlizzi la Festa Maggiore 2022, il programma completo

In il

festa maggiore 2022

Solenni festeggiamenti in onore di Maria S.S. di Sovereto
FESTA MAGGIORE
4-5-6-7-8-14 Agosto 22
Terlizzi (Bari)

La prima domenica di agosto si svolgerà a Terlizzi la Festa Maggiore, l’evento culmine dei festeggiamenti in onore della Madonna di Sovereto patrona di Terlizzi. Il Carro Trionfale condurrà in processione per le principali vie, piazze cittadine la Sacra icona della Madonna nera, una macchina da festa alta 22metri spinta da braccia umane e condotta da 4 timonieri della famiglia De Lucia a loro volta guidati dal capo timoniere Michele De Lucia. Il Carro Trionfale compie per decenni lo stesso percorso caratterizzato da alcuni passaggi mozzafiato suscitando puntualmente emozioni e sensazioni forti. La Festa Maggiore è un armoniosa coesistenza di religiosità, emozione popolare, storia e tradizione nella quale non sminuisce senso più profondo dell’evento religioso, al contrario la forte emozione collettiva unisce la città, risaltando il senso dell’appartenenza comunitaria nel segno dei valori religiosi a fare da sfondo tra i diversi bar, ristoranti e pizzerie e la straordinaria ospitalità di tante macellerie che somministrano la carne alla brace arrostita per strada nel rispetto di una antica tradizione.

PROGRAMMA:

Giovedì 28 luglio
Ore 20.30 Concerto Orchestra d’Archi Note di Puglia: “Note di Cinema”.
Note di Puglia nasce dalla volontà e dall’idea di alcune giovani professioniste di crearsi un proprio spazio musicale investendo nel grande repertorio per Orchestra d’Archi.
Organizzato dal Comitato Feste Patronali in collaborazione con OSVE (Ing. Giuseppe Cannarozzo) e Poliambulatorio-Fisiopiù (Dr. Gaetano Minutillo).
Dirige il Maestro Benedetto Grillo.
Saluti: Sindaco ing. Michelangelo De Chirico, Assessore Ornella Rutigliani, Assessore Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello. Presenta Emma Ceglie.
Chiostro delle Clarisse.

Venerdì 29 luglio
Ore 19.00 Apertura della mostra personale di Giacomo Angarano “#Reverso – tratti, visioni, storie di festa”. Mostra accompagnata da testi di Paolo Vallarelli.
Saluti: Sindaco ing. Michelangelo De Chirico, Assessore Ornella Rutigliani, Assessore Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello.
Apertura fino all’8 agosto. Chiesa S. Lucia.
Ore 20.30 Disvelamento della targa dedicata al Maestro Antonio Volpe dove è collocata la mostra permanente dei suoi dipinti.
Interventi: Sindaco ing. Michelangelo De Chirico, Assessore Ornella Rutigliani, Assessore Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello, Vice Presidente Comitato Feste Patronali Maria Teresa De Scisciolo. Visita alla mostra.
Corso Vittorio Emanuele.

Martedì 2 agosto
Ore 20.00 Serata di inaugurazione del Festival “M’illumino di Jazz” Apulia International Art Fest – direttore artistico Emma Ceglie.
Presentazione del libro di Ugo Sbisà “Puglia: le età del Jazz”.
Concerto “Approdi – le vie Francigene” con Roberto Ottaviano, Nando di Modugno, Maurizio Quintavalle. Interventi: Sindaco ing. Michelangelo De Chirico, Assessore Ornella Rutigliani, Assessore Michelangelo De Palma, Presidente dell’Associazione via Francigena Appia Traiana – Terlizzi avv. Enrica Morgese, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello, Presidente dell’Associazione Lions Club Ruvo-Terlizzi Appia Traiana avv. Tecla Sivo. Conduce Emma Ceglie. Chiostro delle Clarisse.

Mercoledì 3 agosto
Ore 18.30 Ludobus “LUDITERRANEO”, animazione per bambini e adulti, allestimento area giochi tradizionali e artigianali, mini olimpiadi dei giochi dimenticati a cura di Officine Kreative. Evento realizzato dal Comitato Feste patronali in collaborazione con Plaza Café e PhotoSi. Via Torino nei pressi di PhotoSi.
Ore 20.00 Presentazione del libro “Sentimento popolare” Ass. Pugliarmonica di Lecce, a cura di Associazione Festa Maggiore.
Interventi: Autore Graziano Cennamo, Presidente Associazione Festa Maggiore Giacomo Angarano, Sindaco ing. Michelangelo De Chirico, Assessore Ornella Rutigliani, Assessore Michelangelo De Palma, Presidente Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello, Vicepresidente Comitato Feste Patronali Maria Teresa De Scisciolo, Don Roberto De Bartolo; modera Sara De Bartolo. Piazzetta antistante la Chiesa di Santa Lucia.
Ore 20.30 II Serata del Festival “M’illumino di Jazz” Apulia International Art Fest – direttore artistico e conduzione Emma Ceglie. Presentazione del nuovo lavoro discografico “Cor cordis” – ed. Dodici Lune records del violinista Francesco Del Prete. Guida all’ascolto Maria Giovanna Barletta studiosa e musicologa.
“I 7 vizi capitali” nella Divina Commedia” – itinerario dantesco di Andrea Gattinoni: Andrea Gattinoni – voci, Vito Liturri – pianoforte, Emma Ceglie – canto, realizzato con il patrocinio dell’Unpli Pro Loco Terlizzi in collaborazione con il Comitato Feste Patronali. Saluti: Sindaco ing. Michelangelo De Chirico, Assessore Ornella Rutigliani, Assessore Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello. Chiostro delle Clarisse.

Giovedì 4 agosto
Ore 8.00 Donazione di sangue straordinaria organizzata da Comitato Feste Patronali in collaborazione con Fidas. Ospedale di Terlizzi – Centro Trasfusionale.
Ore 17.00 Annullo filatelico Poste Italiane/Festa Maggiore 2022, con logo dedicato ai timonieri e cartoline a tiratura limitata. Gazebo in Piazza Cavour – Comitato Feste Patronali.
Ore 18.30 Apertura dei festeggiamenti in onore di Maria SS. di Sovereto. Giro per le vie cittadine del complesso Bandistico “V.G. Millico” diretto dal M° Rino Campanale e dalla Bassa Musica “Città di Terlizzi Amici della Musica T. Marinelli”.
Ore 20.00 Lancio di bombe, a cura della ditta TecnoShow di Molfetta a devozione dell’impresa “Ditelo con un Fiore” di Fiore Giuseppe.
Ore 20.15 Spostamento del Carro Trionfale dal Lamione, guidato dal capo timoniere Sig. Michele De Lucia, con la partecipazione dei timonieri Antonio De Lucia, Piero De Lucia, Gabriele Fidelfo, Giuseppe De Lucia.
Accensione delle Luminarie Artistiche a cura dell’azienda “La Fabbrica dei Lumi”.
Corteo storico per le principali vie cittadine a cura della associazione ” I FieraMosca” della città di Barletta.
Ore 21.00 III Serata del Festival “M’illumino di Jazz” Apulia International Art Fest – direttore artistico e conduzione Emma Ceglie. “Atomic Bass” di Giuseppe Bassi con Giovanni Scasciamacchia feat.Javier Girotto e Sumire Kuribayasci organizzata dal Comitato Feste Patronali in collaborazione con Dan Agency ed EcoDomus srl Bisceglie. Saluti: Sindaco ing. Michelangelo De Chirico, Assessore Ornella Rutigliani, Assessore Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello. Largo Lago Dentro.
Ore 22.00 DJ Set a cura di Danny Dee e Biro. Evento organizzato dal Comitato Feste Patronali in collaborazione con Trelicio, Posta Centrale, PDL Comunicazione ed eventi. Corso Vittorio Emanuele.

Venerdì 5 agosto
Ore 19.00 Santa Messa. Santuario di Sovereto.
Seconda Edizione della passeggiata ecologica “Pedalando sulle vie del Carro” a cura del Comitato Feste Patronali in collaborazione con GI.BI.MED.
Ore 20.00 Focus Associazione: Terlizzi ÈXPERIENCE: valorizzazione delle eccellenze del territorio attraverso la ceramica e non solo… a cura dell’arch. Tiziana Veneto. Pinacoteca De Napoli. Saluti: Sindaco ing. Michelangelo De Chirico, Assessore Ornella Rutigliani, Assessore Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello. Pinacoteca De Napoli.
Ore 20.30 Accensione delle Luminarie Artistiche a cura dell’Azienda “La Fabbrica dei Lumi”.
Ore 21.30 IV Serata del Festival “M’illumino di Jazz” Apulia International Art Fest – direttore artistico e conduzione Emma Ceglie. Concerto-performance “Tsumujikaze Opera” Giuliano Di Cesare feat. Nanaco Tarui e Giuseppe Bassi. Saluti: Sindaco ing. Michelangelo De Chirico, Assessore Ornella Rutigliani, Assessore Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello. Chiostro delle Clarisse.

Sabato 6 agosto
Ore 17.00 Santuario di Sovereto – Santa Messa celebrata da Don Nino Pastanella; al termine, partenza della Sacra Icona di Maria SS. di Sovereto per Terlizzi.
Ore 18.00 Giro per le vie cittadine del complesso bandistico “V.G. Millico” diretto dal M° Rino Campanale e dalla Bassa Musica “Città di Terlizzi Amici della Musica T. Marinelli”.
Ore 20.30 Arrivo della Sacra Icona di Maria SS. di Sovereto alla Chiesa della Stella.
Ore 20.45 Lancio di palloni aerostatici, a devozione dello sponsor ufficiale dei supermercati Famila/Dok e del Comitato Feste Patronali.
Ore 21.00 Lancio di Bombe a cura della ditta TecnoShow di Molfetta a devozione di Pierfrancesco Fiore e Mastrolilli Michelangelo.
Partenza della Sacra Icona di Maria SS. di Sovereto verso la Concattedrale, con la partecipazione del Vescovo S.E. Mons. Domenico Cornacchia e di tutto il clero, del Sindaco Michelangelo De Chirico, della Civica Amministrazione, del Comitato Feste Patronali, delle autorità civili e militari, delle confraternite, dei Timonieri, delle associazioni di volontariato e dei fedeli tutti, unitamente al Sindaco e ai fedeli della città di Rivello (PZ).
Ore 21.30 V Serata del Festival “M’illumino di Jazz” Apulia International Art Fest – direttore artistico e conduzione Emma Ceglie. “The Untouchable Band” in S’ammy n’Action. Direttore d’Orchestra: M° Dino Plasmati. Saluti: Sindaco ing. Michelangelo De Chirico, Assessore Ornella Rutigliani, Assessore Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello. Largo Lago Dentro.

Domenica 7 agosto
Ore 7.30-8.30-9.30 Sante Messe in Concattedrale.
Ore 8.00 Diana di apertura della festa a cura della ditta pirotecnica Tecno Show di Molfetta a devozione del Comitato Feste Patronali.
Giro per le vie cittadine del Complesso bandistico “A. Gisonda” diretta dal M° Pasquale Gisonda e della Bassa Musica “Città di Terlizzi Amici della Musica” T. Marinelli.
Ore 11.00 Concattedrale – Solenne Messa Pontificale celebrata da S.E. Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della diocesi, animata dal coro Jubilaeum e diretta dal M° Fabio D’Amato, con la partecipazione di tutto il Clero cittadino, il Sindaco Ing. Michelangelo De Chirico di tutta la Civica Amministrazione, il Comitato Feste Patronali, Timonieri, Autorità Civili e Militari e dei fedeli tutti, unitamente al Sindaco e ai fedeli della città di Rivello (PZ).
Ore 16.00 Tradizionale sistemazione dello stabilizzato (pietrisco) su Corso Dante e Corso Umberto a cura della ditta Fratelli De Lucia – Cimadomo e Figli, sotto la direzione del Capo Timoniere Michele De Lucia.
Ore 18.00 Traslazione della Sacra Icona di Maria SS. di Sovereto e della statua di San Michele Arcangelo dalla Concattedrale al Carro Trionfale con il pastorello.
Ore 18.30 Raduno dei bambini che saliranno sul Carro Trionfale, presso la scuola Pappagallo.
Ore 20.00 Partenza da Palazzo di Città verso il Carro Trionfale del Comitato Festa Patronale, della Civica Amministrazione, del Clero e della squadra dei Timonieri Antonio De Lucia, Piero De Lucia, Gabriele Fidelfo, Giuseppe De Lucia. Carovana diretta da Domenico Tamborra e Michele D’Elia.
Lancio di bombe a cura della ditta TecnoShow di Molfetta a devozione del Comitato Feste Patronali.
Ore 20.15 Inizio della suggestiva processione con sfilata del Monumentale Carro Trionfale con la Sacra Icona di Maria SS. di Sovereto e San Michele Arcangelo, accompagnata dalla gioia di tanti festosi bambini, con la partecipazione di S.E. Mons. Domenico Cornacchia, del Clero cittadino, del Sindaco Ing. Michelangelo De Chirico e la Civica Amministrazione, del Comitato Feste Patronali, Autorità civili e militari e associazioni di volontariato, unitamente al Sindaco della città di Rivello (PZ). Processione lungo le principali vie della città e arrivo in Concattedrale per le 23.30 circa.
Ore 21.30 Firma del Canovaccio, custodito dall’Associazione Festa Maggiore, da parte di: Sindaco, Vescovo, Presidente del Comitato Feste Patronali Maria SS. di Sovereto, dei Timonieri presso Palazzo di Città.
Ore 23.00 Piazza Cavour, saluto e messaggio ai fedeli da parte del Vescovo S.E. Mons. Domenico Cornacchia e del Sindaco Ing. Michelangelo De Chirico con la presenza del Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello.
Ore 23.30 Arrivo in Piazza Don Tonino Bello, Concattedrale, del Carro Trionfale.
Riposizione della Sacra Icona di Maria SS. di Sovereto e di San Michele Arcangelo nella Concattedrale.
Spettacolo pirotecnico, a cura della ditta Tecno Show di Molfetta, a devozione del Comitato Feste Patronali.

Lunedì 8 agosto
Ore 7.00 Spostamento del Carro Trionfale in Piazza IV Novembre nei pressi del Palazzo di città.
Ore 9.30 Celebrazione della Santa Messa in Concattedrale in onore di Maria SS. di Sovereto a devozione degli Emigrati terlizzesi.
Ore 21.00 FABRIZIO MORO in concerto. Piazza Cavour.

Dall’ 8 al 14 agosto – Settenario di Ringraziamento
Ore 18.30 Santo Rosario.
Ore 19.00 Santa Messa.

Martedì 9 agosto
Ore 21.00 Concerto di Alfio Lombardi e l’Orchesta all’Italiana – Tributo a Renzo Arbore. Piazza Cavour.
Ore 22.30 Spettacolo pirotecnico in Via Chicoli, a devozione del Comitato Feste Patronali a cura della ditta Tecno Show di Molfetta.

Domenica 14 agosto
Ore 18.30 Giro per le vie cittadine del complesso bandistico “A. Gisonda” diretto dal M° Pasquale Gisonda e della Bassa Musica “Città di Terlizzi Amici della Musica” T. Marinelli.
Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Felice di Molfetta, Vescovo emerito di Cerignola – Ascoli Satriano. Concattedrale.
Ore 19.30 Processione dell’icona di Maria SS. di Sovereto con la partecipazione del Comitato Feste Patronali accompagnato dal complesso bandistico “A. Gisonda” diretto dal M° Pasquale Gisonda e della Bassa Musica “Città di Terlizzi Amici della Musica” T. Marinelli.
Lancio di bombe a cura della ditta TecnoShow di Molfetta a devozione della ditta Pellegrini srl edilizia.

Sabato 27 agosto
Ore 20.00 Estrazione dei numeri della lotteria. Chiostro delle Clarisse.
Ore 21.00 L’armonia e la riscoperta dello stare insieme: cena sotto le stelle “aggiungi un posto a tavola” a cura di Calia Sante e Comitato Feste Patronali. Intrattenimento musicale. Conduce Emma Ceglie. Piazza Cavour.

Domenica 28 agosto
Ore 20.00 Ritorno del Carro Trionfale al Lamione.
Ore 21.00 Sagra della carne alla brace e delle tradizionali gghìomeridde a cura dei macellai di Terlizzi. Musica dal vivo con Lycia Gissi. Parco Comunale.
A chiusura della festa, fuochi pirotecnici a devozione dei macellai di Terlizzi.

LUNA PARK: Viale dei Lilium (Altezza cavalcavia)
FIERA: Viale Roma

Maggiori info sul sito www.festamaggiore.com