ARISA in concerto a Gravina in Puglia per la festa patronale di San Michele Arcangelo

In il

arisa live gravina di puglia

GRAVINA IN PUGLIA – Sarà Arisa a salire sul palco di piazza Scacchi, sabato 1 Ottobre, a Gravina in Puglia (Bari) in occasione dei festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo.

In una sorprendente alternanza fra ballate d’amore malinconiche e sfrenati ritmi dance anni ’90, acrobazie vocali e fraseggi rap, Arisa presenterà per la prima volta dal vivo il nuovo album Ero Romantica, un disco in bilico fra romanticismo e urgente bisogno di libertà, carnalità e spiritualità, un dualismo espresso già dalla separazione in due blocchi fra le canzoni più scatenate e elettroniche e quelle più lente e sentimentali, come in un ideale lato A e lato B.
11 tracce che sono un atto d’amore verso l’umanità nelle sue varie sfaccettature, che celebrano la femminilità e le sue contraddizioni, che parlano di autodeterminazione femminile e di schiavitù volontaria urlando l’esigenza di cambiare punto di vista per non rimanere schiacciati dall’omologazione.
Non mancheranno in scaletta i singoli che hanno anticipato il disco come Potevi di fare di più, Psycho, Altalene, Cuore oltre alle hit che hanno fatto conoscere Arisa al grande pubblico: Sincerità, Controvento e La Notte.


Festa della Madonna del Rosario a Terlizzi: il programma completo dei festeggiamenti

In il

madonna del rosario 2022 terlizzi

Festeggiamenti in onore di Maria SS. del Rosario
TERLIZZI, 1 – 2 – 3 – 7 OTTOBRE 2022
Programma Civile e Religioso

DAL 19 AL 27 SETTEMBRE 2022 – NOVENA
ore 18,00 • Recita del S. Rosario – Novena.
ore 18,30 • Celebrazione Santa Messa.
DAL 28 AL 30 SETTEMBRE 2022 – TRIDUO SOLENNE
ore 18,00 • Recita del Rosario.
ore 18,30 • Celebrazione Santa Messa.

SABATO 1° OTTOBRE 2022
ore 08.00 • Via Chicoli – Lancio di bombe a devozione di De Cunsolo Michele (fu Giuseppe);
ore 10.00 • Chiesa del SS. Rosario – Celebrazione Eucaristica;
ore 17.00 • Apertura della Fiera su Corso Garibaldi e Corso Dante;
Giro per le vie della città del Complesso Bandistico “Vito Giuseppe Millico” diretto dal M° Salvatore Campanale e della Bassa Musica “Città di Terlizzi – Amici della Musica” diretta dal Sig. Paolo Marinelli;
ore 18.30 • Chiesa del SS. Rosario – Recita del Santo Rosario;
ore 19.00 • Chiesa del SS. Rosario – Solenne Celebrazione Eucaristica celebrata da Don Pasquale De Palma;
ore 19.30 – 20.30 – 22,00 • C.so Vitt. Emanuele – Accensione Musicale delle Luminarie della Ditta “La Fabbrica dei Lumi” di Daniele Cipriani di Ruvo di Puglia (Ba).
ore 19.30 • Per le vie del centro – Artisti di strada allieteranno la serata : Fata Cravattina, Luciano De Lucia (prestigiatore e illusionista), Mone Moné e Spiderman (Emanuele Caldarola);
ore 20.00 • Lancio di bombe a devozione Impresa Edile “Michele e Gabriele Albrizio”;
ore 20.15 • Chiesa del SS. Rosario – Partenza della processione del Simulacro della Madonna del Rosario, con la partecipazione del Comitato Festa “Madonna del Rosario”, Confraternita e Associazione femminile, accompagnata dal Complesso Bandistico “Vito Giuseppe Millico” diretto dal M° Salvatore Campanale e dalla Bassa Musica “Città di Terlizzi – Amici della Musica” diretta dal Sig. Paolo Marinelli;
ore 21.00 • Viale Roma – Concerto della Tribute Band “NEGRAMARO”;
ore 21.30 • All’arrivo in Concattedrale della Madonna del Rosario, sarà accolta da un maestoso addobbo floreale a cura di Leonardo Tumolo e Franco Antonelli;
ore 21.45 • Piazza Cavour – Spettacolo piromusicale della ditta Pirotecnica “Pyrotek” di Molfetta, a cura del comitato Festa “Madonna del Rosario” in ricordo del presidente del comitato “Madonna del Rosario 2015 – 2020” Peppino De Palma;
ore 22.00 • Piazza Cavour – Lancio di due palloni aerostatici a cura della ditta “Di Rella” di Ruvo di Puglia a devozione di Mastrorilli Angela, De Palma Annalisa, De Palma Valeria, De Palma Nicolò e dell’azienda autorimessa “New Flash”.

DOMENICA 2 OTTOBRE 2022
ore 07.30 – 8.30 • Concattedrale – Celebrazione Sante Messe;
ore 08.00 • Via Chicoli – Grandiosa diana a devozione di: operatori ecologici di Terlizzi, Sforza Pietro, “EcoCostruzioni” e “Nuova Prs”;
Giro per le vie della città dal Complesso Bandistico “Vito Giuseppe Millico” diretto dal M° Salvatore Campanale e della Bassa Musica “Città di Terlizzi – Amici della Musica” diretta dal Sig. Paolo Marinelli;
ore 09.30 • Concattedrale – Solenne Pontificale presieduto da S.E. Mons. DOMENICO CORNACCHIA, Vescovo della Diocesi, con la partecipazione del sindaco Ing. Michelangelo De Chirico, della civica amministrazione, delle autorità civili, militari e religiose, delle confraternite tutte, del Comitato Festa “Maria SS. del Rosario”, della Confraternita e dell’Associazione femminile “Maria SS. del Rosario”. La cerimonia sarà animata dal Coro Cittadino “Jubilaeum” diretto dal M° Fabio d’Amato.
ore 11.00 • Lancio di bombe a devozione di Giuseppe Dardanelli – Pitturazioni Edili.
ore 11.15 • Avvio della solenne processione del simulacro della Madonna del Rosario per le vie della città, attraverso “i luoghi in cui avvenne il prodigio”, con la partecipazione del sindaco Ing. Michelangelo de Chirico, della civica amministrazione, delle autorità civili e militari, delle confraternite, del Comitato Festa “Maria SS. del Rosario”, della Confraternita e dell’Associazione femminile “Maria SS. del Rosario”.
ore 11.45 • Piazza Cavour – Lancio di palloncini a devozione dei cittadini Enrico Del Re, Tommaso Volpe e della popolazione tutta;
ore 12.30 • Piazza Cavour – All’arrivo della Beata Vergine del Rosario, il tenore Girolamo Binetti canterà “Ave Maria” di Gounod.
Lancio di un pallone aerostatico a cura della ditta “Di Rella” di Ruvo di Puglia a devozione dell’impresa edile “Albrizio Mario”;
ore 13.15 • Sagrato della Concattedrale – Recita della supplica alla Madonna del Rosario;
ore 13.30 • Piazza Don Tonino Bello – Lancio di tre palloni aerostatici a cura della ditta “Di Rella” di Ruvo di Puglia a devozione di “New Eletricity srl” di Lino Falcetta e di “Farmacia Gemmato”;
ore 14.00 • Via Chicoli – Lancio di Bombe a devozione dell’azienda “Dello Russo Flowers” di Paolo Dello Russo;
ore 19.00 • Concattedrale – Celebrazione Santa Messa;
ore 21.00 • Piazza Cavour – Gianmarco Carroccia e Mogol presentano “Emozioni – La mia vita in canzone”, viaggio tra le canzoni di Battisti e Mogol. Addobbo floreale a cura di Leonardo Tumolo e Fioreria Fleurs.

LUNEDI 3 OTTOBRE 2022
ore 08.00 • Via Chicoli – Lancio di bombe a devozione dei componenti del Comitato Festa “Madonna del Rosario” 2022;
ore 07.30 • 09.30 • 11.00 • Concattedrale – Celebrazione Sante Messe.
ore 17.30 • Giro per le vie della città del Complesso Bandistico “A. Gisonda” diretto dal M° Pasquale Gisonda e dalla Bassa Musica “Città di Terlizzi – Amici della Musica” diretta dal Sig. Paolo Marinelli.
ore 18.00 • Concattedrale – Recita del Santo Rosario; a seguire, Celebrazione Eucaristica animata dal Coro Cittadino “Jubilaeum” diretto dal M° Fabio d’Amato.
ore 19.30 – 20.30 – 22,00 • C.so Vitt. Emanuele – Accensione Musicale delle Luminarie della Ditta “La Fabbrica dei Lumi” di Daniele Cipriani di Ruvo di Puglia (Ba).
ore 19.30 • Via Chicoli – Lancio di bombe a devozione dell’impresa edile “Francesco Contabile” di Francesco Contabile;
Partenza dalla Concattedrale della processione del Simulacro della Madonna del Rosario con il maestoso carro floreale a devozione di: architetto Salvatore Scardigno, fabbro Massimo Sforza, elettricista Nicola Barile, allestitore Saverio Veronico e company, Luigi Cipriani, Gioacchino Tedeschi, Tiziano Scagliola e Giuseppe Del Vecchio.
La processione sarà accompagnata dal Complesso Bandistico “A. Gisonda” diretta dal M° Pasquale Gisonda e dalla Bassa Musica “Città di Terlizzi – Amici della Musica” diretta dal sig. Paolo Marinelli.
Itinerario: Pzza don Tonino Bello, C.so Umberto, C.so Vitt. Emanuele, Viale Roma (lato destro), Via Piave, Via Tripoli, Estramurale Flavio Gioia, Via Mazzini, Piazza Cavour, Piazza IV Novembre, Corso Garibaldi, Chiesa;
ore 22.00 • Chiesa del Rosario – Arrivo della processione e rientro del Simulacro della Madonna del Rosario;
Piazza Plebiscito – Lancio di due palloni aerostatici a cura della ditta “Di Rella” di Ruvo di Puglia a devozione dell’impresa edile “GiVi Costruzioni” e impresa edile “Arrampicata Edile” dei fratelli Sciancalepore;
ore 23.00 • Via Chicoli – Spettacolo Pirotecnico a devozione del Comitato “Maria SS. del Rosario” e della cittadinanza tutta.

VENERDÌ 7 OTTOBRE 2022 – Festa Liturgica del S. Rosario
Ore 08.00 • Via Chicoli – Lancio di bombe a devozione di Gianna Caldarola a cura della Pirotecnica “Pyrotek” di Molfetta.
Ore 07.30 – 08.30 – 11.00 • Chiesa del Rosario – Celebrazione Sante Messe;
ore 18.00 • Giro per le vie della città del Complesso Bandistico “A. Gisonda” diretto dal Maestro Pasquale Gisonda e dalla Bassa Musica “Città di Terlizzi – Amici della Musica” diretta dal Sig. Paolo Marinelli;
Ore 18.30 • Chiesa del Rosario – Recita del Santo Rosario; a seguire, Celebrazione Eucaristica;
Ore 20.00 • Corso Dante, nei pressi della Chiesa del Rosario – Spettacolo pirotecnico a devozione della pirotecnica “Pyrotek” di Molfetta.

Fiera: Corso Dante e Corso Garibaldi
Luna Park: Viale dei Lilium

Si ringrazia il Comune di Terlizzi, nella persona del sindaco Ing. Michelangelo De Chirico, le forze dell’ordine, la protezione civile, le associazioni di volontariato “Carabinieri” e “Polizia di Stato”.
Si ringrazia per la fattiva collaborazione la Confraternita “Maria SS. Del Rosario” e l’Associazione Femminile. Un particolare ringraziamento allo sponsor ufficiale “New Eletricity” di Lino Falcetta, a tutta la cittadinanza e agli sponsor per le oblazioni ricevute. Un grazie anche alla Fioreria “Fleurs” e al sig. Leonardo Tumolo per gli addobbi floreali.


CLEMENTINO in concerto a Minervino Murge per la festa di San Michele Arcangelo

In il

clementino live minervino murge

MINERVINO MURGE – Sarà Clementino il cantante per la festa di San Michele. Ad annunciarlo lo stesso artista che con un post sui suoi profili social ha ufficializzato le prossime date e il 30 settembre toccherà a Minervino Murge (Bari) avere sul proprio palco il rapper napoletano.
Autore di molti brani di successo e diverse partecipazioni televisive, Clementino è molto amato soprattutto per la sua solarità e simpatia. Sicuramente Minervino con la partecipazione di molta gente dai paesi vicini, saprà rendergli il giusto omaggio in piazza Giovanni Bovio.
Intanto è stato reso noto dal comitato il gruppo che si esibirà nella prima serata della festa. Sarà un tribute band di Jovanotti chiamata “Jovaband” che vanta la partecipazione ultima alla trasmissione su RaiUno di Carlo Conti, Tale e Quale Show.


DIK DIK in concerto a Bitetto per la festa patronale di San Michele Arcangelo

In il

dik dik in concerto a bitetto

BITETTO – Saranno i Dik Dik a salire sul palco di piazza Aldo Moro, venerdì 30 settembre, a Bitetto (Bari) in occasione dei festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo.

Prima Dreamers, poi Squali, dopo un provino procurato al gruppo grazie ad una segnalazione dell’allora arcivescovo di Milano Giovanni Battista Montini, futuro Papa Paolo VI, ottengono un contratto discografico con la Dischi Ricordi, cambiando il nome in Dik Dik (nome di un’antilope africana, trovato da Pietruccio Montalbetti per caso, guardando un dizionario Inglese – Italiano). Debuttano nel 1965 col singolo 1-2-3/Se rimani con me.
1-2-3 è la reinterpretazione dell’omonimo brano di Len Barry; la facciata B, intitolata Se rimani con me, era scritta da un ancora sconosciuto Lucio Battisti, prima del suo incontro con il paroliere Mogol. Agli inizi dell’anno successivo, questi fa ascoltare a Montalbetti una canzone che, appena uscita negli Stati Uniti d’America, sta riscuotendo un successo clamoroso: California Dreamin’ dei The Mamas & the Papas; l’impasto delle voci, la melodia trascinante e le soluzioni musicali (con l’assolo di flauto al termine della seconda strofa) colpiscono Montalbetti, che convince Mogol a scrivere un testo in italiano. Il paroliere si mantiene abbastanza fedele al testo originale, cambiando solo delle piccole cose ma lasciando inalterato il desiderio del caldo di Los Angeles che nasce da una fredda realtà evidenziata dal cielo grigio e dalle foglie gialle.
Anche in Italia, con il titolo Sognando la California la canzone riscuote un successo clamoroso (nella hit parade di Lelio Luttazzi la canzone rimane stabile per settimane al secondo posto, superata solo da Strangers in the Night di Frank Sinatra), consentendo ai componenti del gruppo di abbandonare i loro lavori precedenti e di dedicarsi a tempo pieno alla musica. Sul retro del 45 giri vi è Dolce di giorno, scritta da Mogol e Lucio Battisti, che hanno iniziato a collaborare. Dolce di giorno viene incisa anche dallo stesso Battisti, che utilizza la stessa base musicale realizzata dai Dik Dik e la pubblica come lato B del suo primo 45 giri Dolce di giorno/Per una lira.
Lucio Battisti, i Dik Dik ed Aldo Novelli durante un episodio di Teleset, 1966.
Sempre nello stesso anno il complesso collabora con Ornella Vanoni, suonando nel 45 giri Io ti darò di più/Splendore nell’erba.
Da allora si susseguono i 45 giri di successo: nel 1967, Il mondo è con noi (ancora una reinterpretazione dei The Mamas & the Papas, con sul retro Se io fossi un falegname, versione italiana di If I were a carpenter di Tim Hardin); nel 1967 Inno (cover, sempre ad opera di Mogol, di Let’s go to San Francisco dei The Flower Pot Men), Senza luce (cover, sempre con i testi di Mogol, di A Whiter Shade of Pale dei Procol Harum, con la celebre intro di organo Hammond), con la quale raggiungono il primo posto nella Hit Parade; nel 1968 esce Il vento (ancora di Mogol e Battisti, con sul retro L’eschimese, una versione italiana di The mighty Quinn di Bob Dylan, ancora opera di Mogol), mentre l’anno seguente Il primo giorno di primavera, con Lucio Battisti alla chitarra acustica e Pino Presti al basso elettrico, che arriva prima in classifica per due settimane.
Sempre nel 1969 presentano al Festival di Sanremo Zucchero, in coppia con Rita Pavone. Al festival tornano l’anno dopo con Io mi fermo qui; altro successo del 1970 è L’isola di Wight (cover di Wight Is Wight del cantautore francese Michel Delpech); poi Vendo casa (1971, ancora di Mogol e Battisti, che partecipa alla registrazione), Viaggio di un poeta (1972), di nuovo prima nella Hit Parade, Storia di periferia (1973), Help me (1974).
Non così fortunata è la loro carriera a 33 giri: dopo tre raccolte assemblate con i singoli di successo più qualche inedito (pubblicate rispettivamente nel 1967, 1969 e 1970) nel 1972 i Dik Dik danno alle stampe il primo album originale, dal titolo Suite per una donna assolutamente relativa. Il lavoro, composto da Mario Totaro con i testi di Herbert Pagani, è un esperimento di rock progressivo, ma il pubblico, che si aspettava brani di pop melodico, non gradisce il cambiamento di rotta e l’album costituirà per il gruppo il più grande insuccesso di vendite.
Nel 1974, Panno e Totaro lasciano il gruppo e sono sostituiti da Roberto Carlotto detto “Hunka Munka” (ma che usa anche il soprannome di “Charlott”) alle tastiere, e Nunzio “Cucciolo” Favia alla batteria. Dopo aver pubblicato Help me e, nel 1975, Volando (una bella reinterpretazione di Sailing di Rod Stewart), il gruppo vive un periodo di appannamento e declino – quantomeno sul lato discografico – dovuto in parte al cambiamento dei gusti del pubblico, in parte a scelte discografiche un po’ azzardate e poco coerenti con il resto della produzione Dik Dik: si pensi a I’te vurria vasà (Eduardo Di Capua) del 1976.
Nel 1978 esce dal gruppo la voce storica Giancarlo “Lallo” Sbriziolo ed è rilevato dal chitarrista Roberto “Roby” Facini. Nel medesimo anno del 1978 è in commercio il singolo Io, te, l’infinito; sul lato A del 45 giri compare il nome di Giorgio Faletti, un giovane cabarettista ed autore di Asti al tempo quasi sconosciuto, per la stesura del testo. L’anno successivo entra anche un altro chitarrista, Rosario Brancati. Nel 1980 esce Roberto Carlotto ed entra in pianta stabile il tastierista Joe Vescovi, che collaborava già dal 1974 col gruppo. Nel 1980 Giorgio Faletti scrisse ancora due brani per il complesso musicale; Vuoto a rendere e Mamamadama. Dopo qualche singolo di successo come Laser vivente del 1980 e Giornale di bordo (1982) nel 1982 il gruppo diventa un trio, con tre degli elementi originali (Pietruccio-Pepe-Lallo). Nel 1983 esce il singolo “L’amico mio/Compagnia”; un anno dopo è la volta di un rifacimento reggae di Senza luce pubblicato nel singolo “Senza luce… reggae/Alza la vela (al vento)”.
Nel 1985 parteciperanno al progetto “Musicaitalia per l’Etiopia” incidendo con altri artisti Nel blu dipinto di blu (Volare). Dalla seconda metà degli anni ottanta, il terzetto originale è affiancato da vari musicisti di spalla che varieranno negli anni. Dal 1988 è tornato Joe Vescovi come tastierista fino alla fine degli anni novanta; dopo una pausa di alcuni anni Vescovi è rientrato nel gruppo all’inizio del 2007. Nel 1986 tornano alla ribalta Nunzio Favia e Roberto Carlotto formando il gruppo Carlotto e Cucciolo già Dik Dik, nome deciso in tribunale dove, dopo un contenzioso durato anni per l’utilizzo del marchio “Dik Dik”, la causa si è chiusa nel 2006 con il marchio originale assegnato a Pietruccio, Pepe e Lallo ed il marchio “Già Dik Dik” assegnato ai due ex membri del gruppo originale Carlotto e Cucciolo.
Tra la fine degli anni ottanta e l’inizio degli anni novanta con l’apprezzamento del pubblico riscontrato in “trasmissioni-amarcord” come Una rotonda sul mare, i Dik Dik tornano al successo che li porta nel 1993 a calcare nuovamente il palco del Festival di Sanremo insieme a I Camaleonti, altro gruppo storico degli anni sessanta e settanta, e a Maurizio Vandelli, ex voce degli Equipe 84, con la canzone Come passa il tempo, che pur venendo esclusa dalla finale avrà un buon esito commerciale. Da allora i Dik Dik hanno continuato ad apparire in trasmissioni televisive, fare concerti in giro per l’Italia e pubblicare nuovi lavori di buon successo. Dal 1997 hanno su Internet un sito ufficiale che aggiorna costantemente i fan sui loro progetti musicali. Nello stesso anno pubblicano un album di inediti molto moderno e raffinato, dal titolo Isole in viaggio.
Nel settembre 2020 si affidano ad un nuovo autore toscano, Luca Nesti, per produrre un nuovo disco di inediti, entrano in studio a fine settembre e producono un’opera con 6 canzoni inedite e 5 grandi successi tra settembre e dicembre 2020.
Il 18 dicembre 2020 muore all’età di 80 anni Erminio ‘pepe’ Salvaderi, per complicazioni da COVID-19.
Il 29 aprile 2021, una volta deciso di continuare da parte di Lallo e Pietruccio, esce il nuovo album dal titolo “Una vita d’avventura” scritto da Luca Nesti e Prodotto da Gaetano Rubino e Luca Nesti contenente anche l’ultima performance di Pepe Salvaderi.


COLORFUL San Mich Sound 2022 a Gravina in Puglia

In il

COLORFUL San Mich Sound 2022

C O L O R F U L – Party in piazza
San Mich Sound 2022
Venerdì 30 Settembre 2022
P.zza Scacchi – Gravina in Puglia (Bari)

Dopo due anni di stop, anche quest’anno con la Festa patronale di San Michele Arcangelo a Gravina in Puglia ritorna San Mich Sound l’appuntamento con lo spettacolo e il divertimento.
Dopo il successo delle precedenti edizioni i deejay e gli speaker della città ritornano insieme. Una festa nella festa con dj pronti per scaricare tutta la potenza della musica sulle chianche della dancefloor e gli speaker pronti a far muovere le mani, a far ridere di gusto e a ricordare che la festa non finirà mai.

• DJ SET
• ANIMAZIONE
• GADGET

Vi aspettiamo venerdì 30 Settembre, a partire dalle 19:30, in Piazza Scacchi, il SanMichSound ci metterà la voce, la faccia, le mani e la musica. Voi che siete la vera anima di ogni festa, metteteci tutto il resto. Portate i colori, al resto ci pensiamo noi!!!


Fiera degli Animali a Gravina in Puglia

In il

Fiera degli Animali a Gravina in Puglia

In occasione della Festa di San Michele Arcangelo, venerdì 30 settembre a Gravina in Puglia (Ba), presso l’area parcheggio Terra Rossa – Bosco Comunale, enorme polmone verde e stupenda location naturale, si svolgerà la fiera degli animali.

Siete tutti invitati.

Ci sarà a disposizione una navetta x portare i visitatori provenienti da tutti i paesi. Sia la navetta che l’ingresso sono gratuiti.

Servizio gratuito bus navetta fermata posta centrale: ore 9:00, 10:00, 11:00, 12:00

Vi aspettiamo!!


Festa di San Michele Arcangelo 2022 a Gravina in Puglia: il programma civile e religioso

In il

festa san michele arcangelo 2022 gravina in puglia

Dal 28 settembre al 1° ottobre si svolgono a Gravina in Puglia gli eventi della Festa Patronale di San Michele Arcangelo.
La festa patronale di San Michele a Gravina, oltre ad essere un momento di tradizione e riti religiosi importanti, segna un pò la fine dell’estate. E così da alcuni anni, questo sembra diventato uno dei momenti di maggiore vivacità del mondo associativo e culturale locale, con un proliferare di eventi, convegni, musica, spettacoli.

Il Comitato San Michele Arcangelo, presieduto da don Giacomo Lorusso con i numerosi e volenterosi componenti del Comitato, è grato a tutta la popolazione perché ogni anno manifesta in maniera calorosa il sentimento di devozione verso il Nostro Santo Patrono.
Il Comitato ci tiene, in particolare, a esprimere vivi ringraziamenti a tutti coloro che hanno reso possibile il raggiungimento di un risultato importante dopo circa due anni di stasi.
L’obiettivo di regalare una Festa così corposa ha richiesto l’impegno di diversi organi, affinché tutto potesse svolgersi per il meglio.
Il Comitato ringrazia l’Amministrazione comunale e il Clero per aver seguito passo passo la pianificazione dei vari momenti celebrativi. Inoltre, mostra gratitudine nei confronti delle moltissime attività imprenditoriali, artigianali e commerciali che si sono spese con gli sponsor nel sostenere economicamente le azioni poste in essere.
La riconoscenza va, poi, ai complessi bandistici che conferiscono un clima di solennità e di allegria alle varie tappe del percorso religioso.
Non può nemmeno mancare un sincero ringraziamento ai Comandanti dei Carabinieri, Polizia di Stato e Polizia Municipale Locale, i quali garantiscono la sicurezza e la serenità necessarie.

Di seguito il programma nel dettaglio:

festa san michele arcangelo 2022 gravina in puglia


LO STATO SOCIALE in concerto gratuito ad Andria per la Festa di San Riccardo

In il

lo stato sociale in concerto ad andria

ANDRIA – Sarà “Lo Stato Sociale” la band che si esibirà in occasione della Festa dei Santi Patroni San Riccardo e Santa Maria dei Miracoli di Andria. Il tradizionale concerto si terrà domenica 18 settembre alle ore 21:00 nel piazzale della Repubblica, davanti all’ingresso dello Stadio Comunale “Degli Ulivi”.
Si tratta dell’unica data in Puglia per il gruppo musicale arrivato secondo a Sanremo 2018 cha fatto cantare e ballare piccoli e grandi con “Una Vita in vacanza” e tante altre hit. Un appuntamento imperdibile per i cittadini andriesi, un’occasione di raduno e di festa dopo anni di restrizioni. La partecipazione al concerto è gratuita.


Festa del SS. Crocifisso di Auricarro 2022 a Palo del Colle: il programma civile e religioso

In il

festa ss crocifisso di auricarro 2022 palo del colle

Festa del Santissimo Crocifisso di Auricarro
dal 14 al 24 Settembre 2022
Palo del Colle (Bari)

La Festa del Santissimo Crocifisso di Auricarro presenta un ampio programma liturgico religioso e tantissimi eventi culturali ed enogastronomici tra cui il 15 settembre alle ore 20.30 l’accensione luminarie. Venerdì 16 settembre, dalle ore 8.00, la tradizionale Fiera del bestiame nel quartiere Spirito Santo, sabato 17 settembre alle ore 21.00 in piazza Santa Croce si esibiranno, in occasione della festa patronale, I Komandanti cover band di Vasco Rossi capitanata da “Gitano”.
Tutti i dettagli del programma in locandina.

festa ss crocifisso di auricarro 2022 palo del colle