Festa di Sant’Eustachio ad Acquaviva delle Fonti, il programma completo

In il

festa sant eustachio 2023 acquaviva delle fonti

Ad Acquaviva delle Fonti in provincia di Bari si svolgono nei giorni 19, 20 Maggio 2023 i Festeggiamenti solenni in onore di S. Eustachio.

Secondo la Leggenda Aurea un giorno Placido stava inseguendo un cervo mentre andava a caccia, quando questo si fermò di fronte ad un burrone e si volse a lui mostrando tra le corna una croce luminosa sormontata dalla figura di Gesù che gli diceva: «Placido, perché mi perseguiti? Io sono Gesù che tu onori senza sapere».
Dopo essersi ripreso dallo spavento, Placido rientrò a casa e narrò tutto alla moglie, la quale gli riferì di aver avuto quella notte una visione nella quale uno sconosciuto le preannunciava che l’indomani ella si sarebbe recata da lui con il marito. Placido, la moglie e i due figli si recarono l’indomani dal vescovo, si convertirono e si fecero battezzare.
Placido ricevette il nome di Eustachio (dal greco Eustáchios, cioè “che dà buone spighe”), la moglie quello di Teopista (dai termini greci théos e pístos, cioè “credente in Dio”), ed i figli, uno Teopisto e l’altro Agapio (dal greco Agápios, cioè “colui che vive di carità”).
Richiamato sotto le armi come generale dall’imperatore Traiano, riprese servizio e si comportò con valore combattendo contro i barbari. Invitato a Roma per ricevere i debiti onori, si seppe che era cristiano e l’imperatore Adriano lo fece arrestare e condannare a morte insieme alla moglie e ai figli. Fu con loro torturato e, salvatisi misteriosamente dalla fiere del Colosseo, morirono infine, tutti martiri, arroventati dentro un bue di bronzo.

La venerazione di sant’Eustachio martire in Acquaviva, viene datata al XVI secolo quando la Cattedrale fu dedicata al culto del martire.

Programma Religioso

– Venerdì 19 Maggio
SS. Messe Ore 09.00 – 17.30 – 19.00
Ore 19.00: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal nostro Arcivescovo S. E. Mons. Giovanni Ricchiuti con la partecipazione del Capitolo Concattedrale, delle Autorità Civili e Militari
Ore 20.00: Processione del Santo per alcune vie della Città

– Sabato 20 Maggio
Ore 09.00: Santa Messa concelebrata dal Capitolo Concattedrale
Ore 18.30: Ascensione del Signore S. Messa Vespertina

Manifestazioni Civili

– Giovedì 11 Maggio
Tradizionale Fiera delle Merci e del Bestiame

– Venerdì 19 Maggio
Ore 08.00: Diana a cura della ditta “Emotion Fireworks”
Ore 10.00: Premiato Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano diretto dal M° Direttore Prof. Cellamare Gaetano
Ore 17.30: Premiato Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano diretto dal M° Direttore Prof. Cellamare Gaetano
Ore 20.00: Lancio di bombe
Ore 21.00 circa: Spettacolo Pirotecnico in P.zza dei Martiri
(al rientro della processione)
a cura della ditta Emotion Fireworks”
Ore 21.30: Premiato Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano diretto dal M° Direttore Prof. Cellamare Gaetano


A Monopoli, Sagra del Panzerotto e delle frittelle con Haiducii in concerto

In il

La comunità fraterna attende con tanta premura la guest star del cartellone di spettacoli messi a punto dagli organizzatori dei festeggiamenti patronali in onore a San Francesco da Paola in programma per sabato 13 e domenica 14 Maggio 2023 davanti al sagrato del convento intitolato al santo originario del Cosentino. Un grande ritorno, quello di Haiducii, che coincide in questo stesso periodo con la sua ascesa verso il remake della hit che nel 2004 ebbe un’esplosione mondiale: Dragostea Din Tei. Avremo tutti il privilegio di riascoltarla dal vivo e di ballarla a cielo aperto assieme a tanti altri brani di successo che stanno spopolando in queste settimane nelle classifiche internazionali delle radio. Perciò il grande ritorno di Haiducii è stato pensato per dare, anche in questo modo, un tocco di “svecchiamento” ad una festa che era stata ridimensionata a sagra di quartiere quando avrebbe dovuto mantenere tono e lustro degni da festeggiamenti patronali.

PROGRAMMA:

– SABATO SERA 13 MAGGIO:
a partire dalle ore 20:30, ci sarà l’esibizione coreografica degli allievi della TOP DANCE ACADEMY di Loredana e Francesco Caramia. Saranno loro che intratteranno il pubblico finché non si compirà in piazza Vittorio Emanuele il rito della consegna delle chiavi della città, da parte del sindaco, al santo e si farà ritorno al convento. Seguirà una selezione musicale a cura di Marciano Dj che inizierà a scaldare l’atmosfera per poi cedere il palcoscenico alla regina di Dragostea Din Tea. Proprio in questi giorni, la cantante Haiducii è ripartita col suo tour e sarà a Monopoli dopo essere apparsa sulla tv pubblica tedesca, ZDF-Fernsehgarten. Quindi da Francoforte ai festeggiamenti patronali di Monopoli preannunciando un’estate 2023 che sarà tutta in salita!

– DOMENICA SERA 14 MAGGIO:
toccherà al gruppo POPULAR FOLK composto da 6 elementi che ci faranno apprezzare la pizzica e le ballate popolari. Gli stornelli più scanzonati e di matrice contadina approderanno sul palco dinanzi al convento per far divertire il pubblico.

– SAGRA DEI PANZEROTTI E FRITTELLE FARCITE:
Nella due giorni sarà il panzerotto il principe della sagra ma non solo. Si potranno degustare pucce, frittelle farcite, rollè di patate e molto altro ancora!


Festa di San Francesco da Paola a Monopoli, il programma civile e religioso

In il

san francesco da paola monopoli

Solenni festeggiamenti in onore del patrono San Francesco da Paola
11, 12, 13 e 14 Maggio 2023
Monopoli (Bari)

Saranno festeggiamenti mirati a far incrementare nei monopolitani la propria fede nei confronti del santo di Paola (CS). Da quest’anno, per volontà dei frati neo arrivati, è stato istituito un comitato organizzatore per i festeggiamenti in onore del patrono San Francesco da Paola, un evento religioso che nel passato era stato relegato ad una festa minore, di quartiere, la quale attirava poca partecipazione. Con il conferimento dell’incarico ai nuovi membri di questo comitato, a cui spetterà far “svecchiare” certe abitudini, s’intenderà riportare più solennità e affetto nei confronti del possessore delle chiavi della città di Monopoli alla pari di com’è percepita dagli stessi monopolitani la festa della Madonna della Madia, l’altra protettrice. La scommessa è dura, impegnativa, ma determinante e per nulla impossibile. A capo di questo comitato ci sono i frati, padre Roberto Palmisano è la guida spirituale di tutta l’organizzazione.

I FESTEGGIAMENTI:
Si apriranno con il triduo di preghiera in preparazione alla festa a partire da Giovedì 11 Maggio prossimo. Il cartellone religioso proseguirà anche venerdì 12 e poi sabato 13 Maggio quando, al termine, avrà inizio il programma civile con due spettacoli e la sagra dei panzerotti e frittelle farcita (ma non solo). Il programma religioso verrà inaugurato con l’arrivo di una reliquia di San Francesco direttamente dal santuario di Paola (CS). Così giovedì 11 Maggio alle ore 17:30 l’appuntamento sarà dinanzi al Comando della Polizia Locale di Monopoli per attendere l’arrivo della delegazione cittadina che andrà a prelevare una delle testimonianze della presenza del santo calabrese. Poi ci si sposterà davanti al sagrato della chiesa conventuale per la benedizione e venerazione. Venerdì 12 Maggio dalle ore 19:30 ci sarà una Conferenza storica a cura del prof. Martino Cazzorla, esperto di Storia Patria a Monopoli, dal titolo “San Francesco da Paola, patrono di Monopoli”. Sabato 13 Maggio alle ore 11:30 la reliquia del santo benedirà il mare e le imbarcazioni dalla sponda del molo Margherita. A seguire il sindaco Angelo Annese deporrà una corona di allora in memoria dei caduti in mare. Nel pomeriggio alle ore 17:30 presso il Convento di San Francesco da Paola, il parroco Roberto Palmisano celebrerà una messa in dedica alla “gente di mare”. Successivamente, alle ore 18:30, partirà la processione che raggiungerà la piazza centrale di Monopoli. All’arrivo del santo in Piazza Vittorio Emanuele, il sindaco Annese procederà al rito della “Consegna delle chiavi della città”. Il clou delle celebrazioni sarà domenica 14 Maggio con tre appuntamenti da non perdere. Alle ore 11:00 presso la chiesa di San Francesco d’Assisi partirà la processione verso la “Banchina Solfatara” dove ci sarà l’imbarco del simulacro e della reliquia a bordo del motopesca “Attila” per la tradizionale “processione del mare”. Alle ore 16:00 partirà il corteo al contrario che dalla banchina Solfatara raggiungerà la Cattedrale. Alle ore 18:00 in Cattedrale verrà celebrato il Solenne Pontificale presieduto da S. E. Mons. Giuseppe Favale, vescovo della Diocesi Conversano-Monopoli. Al termine, avrà inizio la processione di rientro per riportare il santo ed il simulacro nel convento di San Francesco da Paola.

IL PROGRAMMA CIVILE:
Partirà sabato in Piazza San Francesco da Paola con una pre serata, inizio alle ore 20:30, affidata ai ballerini e allievi della scuola di danza “Top dance Academy” di Monopoli. Seguirà un dj set a cura di Francesco Marciano per poi introdurre, alle ore 21:30, il concerto di Haiducii. Il giorno seguente, la domenica, ore 21:30 toccherà al concerto dei “Popular folk”. A mezzanotte ci sarà l’estrazione dei biglietti della gara di bontà 2023. Durante le due serate verrà allestita un’area dedicata al food con la sagra dei panzerotti, frittelle farcite, pucce, crepes, gelato e tantissime altre sfiziosità e prelibatezze.


Festa di San Nicola 2023: date e orari degli spettacoli pirotecnici

In il

spettacolo pirotecnico festa di san nicola bari

PROGRAMMA DEI FUOCHI D’ARTIFICIO
FESTA DI SAN NICOLA 2023
8 e 9 Maggio

Sarà la ditta Emotion Fireworks di Nicola Stasolla, scelta dal Comitato festa patronale e dai padri domenicani, ad organizzare il lancio dei fuochi d’artificio in occasione della Festa di San Nicola di Bari 2023.

PROGRAMMA:

Lunedì 8 maggio
– ore 04.30 – Apertura della Basilica. Lancio di Diane della Ditta Emotion Fireworks di Gioia del Colle (Bari)

– ore 09.45 – Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta Emotion Fireworks di Gioia del Colle (Bari)

– ore 22:00 – Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta Emotion Fireworks di Gioia del Colle (Bari)

Martedì 9 maggio
– ore 08.00 – Molo Sant’Antonio. Lancio di Diane della Ditta Emotion Fireworks di Gioia del Colle (Bari)

– ore 22:00 – Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta Emotion Fireworks di Gioia del Colle (Bari)

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA FESTA


Corteo Storico San Nicola 2023: programma e percorso

In il

corteo storico di san nicola 2023

SAN NICOLA
Città di Bari
Corteo Storico
2023

“Bari città di San Nicola – Bari città della Speranza”

Il tema scelto per l’edizione 2023 è LA SPERANZA, parola che, per la dottrina cristiana, è la virtù per la quale l’uomo desidera e aspetta da Dio la vita eterna come sua felicità, riponendo la sua fiducia nelle promesse di Cristo e appoggiandosi “all’aiuto dello Spirito Santo” per meritarla e preservarla sino alla fine della vita terrena.

San Nicola è una figura che ancora oggi continua a fare miracoli; permettendo, per esempio, che cattolici e ortodossi continuino a parlarsi. E con la speranza, nel Suo segno, possiamo davvero pensare di ricostruire un mondo migliore.

I festeggiamenti in onore del Santo, sono diventati nel tempo uno dei più importanti momenti di unione religiosa e culturale, non solo del Sud d’Italia, ma anche a livello internazionale e l’aspetto più caratteristico di essi è certamente la rievocazione storica della traslazione, seguita e partecipata da tutta la popolazione.

È per queste ragioni, che abbiamo considerato fondamentale, conservare ed evidenziare nel corteo storico contenuti sacri in totale fedeltà con le tradizioni storiche e culturali, ricostruendo con attenzione e cura, la medesima situazione storico-sociale che viveva la città nel 1087.

L’idea è quella di far rivivere ai cittadini una suggestiva e affascinante fotografia dell’epoca, cui tutti parteciperanno come protagonisti, identificandosi in atmosfere, luci, paesaggi e personaggi dell’epoca. Tutti saranno chiamati a partecipare, diventando parte integrante del corteo.

L’evento sarà coordinato in collaborazione con l’Associazione RexEstensa che metterà in scena i miracoli del santo, lo spettacolo aereo e quello “terrae” si fonderanno in un’unica grande performance.

Tutto l’impegno e l’amore con cui realizzeremo questo progetto, evidenzierà il culto e la fede per San Nicola, che accompagna ogni uomo devoto fin dalla nascita.

Nicola Valenzano, direttore artistico e regista.

PROGRAMMA:

San Nicola nei Municipi

Martedì 2 Maggio
ore 17.30 
Parrocchia Santa Rita – Quartiere Santa Rita 
Municipio IV

Mercoledì 3 Maggio
ore 17.30 
Chiesa Gesù di Nazareth – Quartiere Fesca 
Municipio III

Giovedì 4 Maggio
ore 17.30 
Giardini Parrocchia San Nicola – Quartiere Catino
 Municipio V

Venerdì 5 Maggio
ore 17.30 
Largo 2 Giugno – Quartiere Carrassi
 Municipio II

Sabato 6 Maggio
ore 17.30 
Arrivo delle reliquie – Lungomare 
Municipio I

SABATO 6 MAGGIO 2023

RIEVOCAZIONE DELL’ARRIVO DELLE OSSA DEL SANTO “L’ANTEFATTO”

10.00 – 13.00 Bari Vecchia. Banditore, annuncio dell’imminente arrivo delle sacre reliquie del Santo di Myra a Bari.

CORTEO NEI MUNICIPI Municipio I

18.00 Molo Sant’Antonio. Arrivo delle ossa. Pièce teatrale: tutti i partecipanti tra attori, figuranti, timpanisti, sbandieratori, giocolieri, danzatori. I gruppi dell’associazione i “Figuranti di San Nicola”, l’associazione i “Marinai della traslazione”, la compagnia d’armi “Stratos”, l’associazione rievocazioni storiche “Historia Bari, l’associazione “Menti ardenti” e l’associazione di danze orientali “Billy Dance”.

19.00  Piazza Mercantile, Via Palazzo di Città, Piazza San Marco, Via Carmine. Corteo

20.30 – 00.00 Via Carmine, Via San Marco e P.zza San Marco. I festeggiamenti popolari. Tamburi, trombe, danze e spettacoli, eseguiti da artisti di strada, creeranno un’atmosfera di festa medievale, intervallata da attori, che racconteranno ai presenti la Traslazione delle spoglie di San Nicola.

DOMENICA 7 MAGGIO 2023

ARRIVO DEI PELLEGRINI E CELEBRAZIONE EUCARISTICA

07.30-10.30-12.00-13.00-18.30 Basilica San Nicola. Sante Messe

CORTEO STORICO EDIZIONE 2023

18.00 Baia San Giorgio. Processione con il Quadro del Santo. Santa Messa e imbarco del Quadro. Dove sarà presente una delegazione del corteo storico.

19.30 Molo San Nicola. Arrivo del Quadro del Santo. A seguire la processione con il Quadro scortata dal gonfalone della città di Bari con le autorità civili e religiose, percorrendo i vicoli della città vecchia fino ad arrivare alla “Caravella” collocata davanti al Castello Svevo.

20.30 Piazza Federico II di Svevia. Arrivo del Quadro del Santo e partenza del Corteo Storico.

Piazza Libertà. La Legenda Aurea – Spettacolo di Danza Aerea a cura della compagnia “ResExstensa”.

22.30 Piazza San Nicola. Arrivo del Corteo Storico; a seguire consegna del Quadro alle autorità civili e religiose.

La sfilata del corteo procederà con la scansione a tappe, così disposta garantendo la spettacolarità in questi punti del percorso: Castello Svevo, Piazza Libertà, Piazza IV novembre (Teatro Margherita), Basilica.

La Legenda Aurea – San Nicola nelle parole del Beato Jacopo da Varagine, frate domenicano

Elisa Barucchieri e ResExtensa arricchiranno il Corte Storico di San Nicola 2023 con un grande spettacolo, diviso in due piazze, tra Cielo e Terra, accompagnato dalle parole del frate domenicano Beato Jacopo da Varagine e mantenendo, come sempre, il rispetto della forza del Santo tra tradizione e innovazione, cura drammaturgica e alta spettacolarità.

Ad arricchire ulteriormente lo spettacolo, sarà ospite speciale la “Fanfara ” del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea di Bari, legata da sempre al Santo Patrono, con uno speciale omaggio alle celebrazioni del Centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare, anche con uno speciale momento creato assieme alla compagnia.

Percorso Processione
Molo San Nicola, Lungomare Imperatore Augusto, Corso Vittorio Emanuele, Strada San Benedetto, Strada Roberto il Guiscardo, Via Benedetto Petrone, Largo Chiurlia, Strada Santa Lucia, Strada Barone, Strada Arco Basso, P.zza Federico II di Svevia.

Percorso Corteo Storico
Piazza Federico II di Svevia, Via San Francesco d’Assisi, C.so Vittorio Emanuele II, Piazza Libertà, Piazza IV novembre, Lungomare Imperatore Augusto, Piazza Urbano II (Basilica di San Nicola).

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA FESTA DI SAN NICOLA 2023


San Nicola, torna a Bari il Villaggio del Gusto con birra e street food

In il

villaggio del gusto 2023 festa di san nicola

VILLAGGIO DEL GUSTO
dal 5 al 9 Maggio 2023
Bari, Largo Giannella (Rotonda Lungomare)

FESTA DI SAN NICOLA 2023 >>>qui il programma completo
936° Anniversario della Traslazione (1087-2023)

Ricco il programma di intrattenimento con la Direzione Artistica di Pasquale 33 e della Giorgio Griffa Management e la conduzione delle serate affidata alla verve di Alessandro Antonacci.

Questo il programma completo dell’evento:

Venerdì 5 maggio
Ore 17.00 – 00.00 apertura villaggio
Ore 20.00 – djset Gianluca Ferrigni (Classic House)
Ore 21.00 – djset di GianVi Zonno (tech house) a seguire Performance ore 22.00 Soul Experience (Deep Afro)
ore 23.00 – djset Antonio Donatini (tech house/house)

Sabato 6 maggio
Ore 11.00 – 00.00 apertura villaggio
Ore 16.00 – 20.00 Cabaret con “I Bastardi della 104” con djset a cura del D.sabile.J Selecta – Leonardo Baccarella a cura Associazione Lezzanzare
Ore 20.00 – djset Pasquale 33 (deep house)
Ore 21.00 – Gli Amici di Carletto (live music sigle cartoons e divertentismo)
A seguire djset Dhavid DJ (tech house) e Gaty Lopez (tech house)

Domenica 7 Maggio
Ore 11.00 – 00.00 apertura villaggio
Ore 16.00 – 20.00 Barisiadi a cura Associazione Lezzanzare
Ore 20.00 – djset Candelora jr (house)
Ore 21.00 – Sara Nigri (live music pop)
Ore 22.00 – djset Nicola Corradino (80 90 house) + Galleria della Danza (flashmob hip hop) – ore 23.00 djset Jungle Dee (nu disco)

Lunedi 8 maggio
Ore 11.00 – 00.00 apertura villaggio
Ore 20.00 – 21.00 – djset di Bush (soulful)
Ore 22.00 – Fuochi d’artificio
Ore 23.00 – djset Iaco feat. Pheel (house)

Martedì 9 maggio
Ore 17.00 – 00.00 apertura villaggio
Ore 20.00 – djset Davide Migliardi (house)
Ore 21.00 – djset Valeria Veronese (house)
Ore 22.00 – Fuochi d’artificio
Ore 23.00 – djset Ferrigni Jr (house)

MENU FOOD:

GUSTI E TRADIZIONI – GRUMO APPULA (BA)
SALSICCIA CASERECCIA CALABRESE CON MISTICANZA DI VERDURA ALLA PIASTRA

CASA SURGIA – GRUMO APPULA (BA)
CIABATTA DI ALTAMURA ASSORTITE CON PORCHETTA DI GRUMO E SALSICCIA PUNTA DI COLTELLO ALLA PIASTRA
CIABATTE DI ALTAMURA VEGANA
FOCACCIA E PANE DI ALTAMURA
SALUMI DI NORCIA

BRACERIA LIPPOLIS – NOCI (BA)
PANINI CON ARROSTO ALLA BRACE DI ZAMPINA, BOMBETTE E FEGATINI DI VITELLO PODOLICO
TRONORE TURESI

SOLE DI PUGLIA – NOCI (BA)
PASTICCERIA ARTIGIANALE FRESCA E SECCA, TETTE DI VENERE, BIRRAMISU’, BABBA’ ALLA BIRRA, CANNOLI, CASSATE

SALENTO CHIPS – UGGIANO LA CHIESA (LE)
CONO DI CHIPS ARTIGIANALI – CONO DI CHIPS CAPIO E PEPE – CONO DI CHIPS CON MISTICANZA SALENTINA
CONO FISH&CHIPS – PANINO CON SALSICCIA E PRODOTTI TIPICI SARDI E SEADAS SARDE

MATTARELLO – BARI (BA)
PANZETROTTI ASSORTITI, SGALIOZZE, POLPETTE DI JAMON E BACCALA’, PATATE FRITTE STICK
PANINI DI MARE CON TARTARE DI TONNO E TARTARE DI SALMONE

SFIZIERIE DI VINCENZO GENTILE – ANDRIA (BT)
PRODOTTI AL PISTACCHIO DALLA MATERIA PRIMA ALLE CREME, CANNOLI RICOTTA E PISTACCHIO – CASSATINE – PASTA DI MANDORLE
ARANCINI GOURMET SICILIANI

LE STUZZICHERIE – AVIGLIANO (PZ)
STRAZZATA AVIGLIANESE FARCITA CON PRODOTTI TIPICI LUCANI

IL VERO ARROSTICINO D’ABRUZZO – MOZZAGROGNA (CH)
ARROSTICINI – OLIVE ASCOLANE – PATATE FRITTE A SPIRALE

DOLCIUMI SABATO – GALLIPOLI (LE)
TORRONI MORBIDI E FRIABILI, CROCCANTE ALLA MANDORLA, PRALINE DI ARACHIDI E MANDROLE, CREPES, ZUCCHERO FILATO – CARAMELLE GOMMOSE

900 STREET FOOD – CONVERSANO (BA)
PANINO 900 (CACIOCAVALLO IMPIACCATO E SPEZZATINO DI MANZO)
CACIOCAVALLO IMPICCATO CON MISTICANZA DELLA VALLE D’ITRIA – POLPETTE DI PANE CON CACIOCAVALLO – SPIEDINO DI CACIOCAVALLO FILANTE

RENAISSANCE CAFE’ – BARI (BA)
CAFFETTERIA – BAR – SPRIZT – PUCCA PUGLIESE ASSORTIA – FOCACCIA BARESE FARCITA CON SALUMI E VERDURE
ASSASSINA – PANINI CON IL POLPO ARROSTICATO

AL FUSO PUGLIESE (BARI)
FOCACCIA DI ALTAMURA A LUNGA LIEVITAZIONE CON SALUMI
BRASCIOLE BARESI CUCINATE A BASSA TEMPERATURA

IL CARRETTINO (LECCE)
HAMBURGER DI ANGUS ASSORTITI
PULLEDPORCK

TICKETYBOO – TORRE A MARE (BA)
COCKTAIL

BIRRIFICI ARTIGIANALI:

BIRRIFICIO BARI – BARI
BIRRIFICIO I PEUCETI – BITONTO (BA)
BIRRA PUGLIESE – TARANTO
ERLAND BEER – RACALE (LE)
BIRRIFICIO DEGLI OSTUNI – POGGIORSINI (BA)


VOLTI NICOLAIANI in mostra al Museo Civico di Bari

In il

volti nicolaiani

VOLTI NICOLAIANI
In esposizione il busto di San Nicola in cartapesta, due corsetti che raccontano i miracoli del Santo e un trittico su legno

Bari – San Nicola, la sua storia, le sue opere, il suo volto: è ciò che viene catturato, immortalato per la memoria collettiva attraverso lo sguardo e l’arte di Luigia Bressan, artista originaria di Putignano le cui opere dedicate al Santo Patrono di Bari saranno ospitate dal Museo Civico di Bari, dal 5 maggio al 4 giugno 2023, nell’ambito della mostra collettiva Volti Nicolaiani, organizzata e promossa dalla Fondazione Nikolaos.
Una mostra collettiva dedicata al racconto del Santo di Myra in cui saranno presenti anche le opere di numerosi artisti pugliesi tra i quali Adolfo Grassi, Michele Damiani e Gennaro Piccinni e che, attraverso i lavori della scultrice Luigia Bressan offre una lettura elegante e femminile del tema nicolaiano, come lo sono i materiali e le tecniche da lei utilizzate. Fragile e robusta, ruvida e ricca di grazia: è la cartapesta la vera protagonista delle opere dell’artista, quella “carta elegante”, come da lei stessa definita, che prende vita e assume i tratti del volto di San Nicola in un maestoso busto che ritrae con fedeltà e dovizia di particolari il vescovo di Myra, realizzato e donato nel 2018 al Museo Civico di Bari come patrimonio di tutta la città. 

E ancora, nonostante la sua apparente fragilità, la cartapesta regala corpo e forma scultorea a due corsetti, abiti-scultura settecenteschi che raccontano i miracoli del Santo. Il primo, dal titolo “San Nicola protettore dei naviganti”, cattura l’impeto e il movimento immenso e perenne del mare. Nella parte alta del bustino si staglia una caravella che contiene sulla vela l’immagine sacra del vescovo di Myra, metafora della protezione rivolta ai naviganti affinché siano condotti nella giusta direzione del viaggio. La seconda scultura, intitolata “San Nicola dono d’Amore”, evoca la forma di un abito da sposa settecentesco e contiene due simboli legati al Santo Patrono di Bari: le tre sfere d’oro posizionate sul petto, simbolo di protezione delle donne nubili e un cuore, posizionato sul ventre della scultura, contenente l’immagine iconografica del Santo: simbolo di protezione verso la maternità e i bambini.

Infine, in mostra anche un trittico realizzato in legno, che richiama la forma di una finestra spalancata, metafora del dialogo e del legame, nella vita quotidiana, tra le diversità nell’invocazione del miracolo divino. San Nicola occupa il centro dell’opera e si mostra con il segno benedicente, corredato dai simboli che lo contraddistinguono: il bastone vescovile, le tre sfere d’oro e la Sacra Bibbia. Sui pannelli laterali, invece, appaiono ritratti il “miracolo dei tre fanciulli risorti” e il “miracolo del ragazzo con la coppa d’oro”.

La mostra gode del patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Bari, della Camera di Commercio di Bari, de Corpo Consolare di Puglia, Basilicata e Molise, dell’Università degli Studi e del Politecnico di Bari, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale, di Fondazione Puglia, dell’Acquedotto Pugliese e del Teatro Pubblico Pugliese.

Pittrice, scenografa ed esperta nell’Arte della Cartapesta, Luigia Bressan vive e lavora a Putignano (Ba). Avviato il suo percorso artistico come pittrice con uno stile figurativo e con particolare propensione all’illustrazione e al disegno a penna, nel 2000 si avvicina al mondo della cartapesta affiancando, per nove anni, il maestro cartapestaio Franco Giotta nell’ideazione e realizzazione di carri allegorici. Da anni collabora con diverse compagnie teatrali nella progettazione di maschere, scenografie e burattini. Nel 2010 la sua cartapesta inizia ad intrecciarsi al mondo della moda e a salire in passerella, dapprima con estrose maschere-cappello, in seguito con eleganti abiti realizzati interamente in cartapesta e indossati dalle modelle. Nel 2011 Luigia Bressan crea a Putignano una mostra di corsetti realizzati interamente con questo materiale dal titolo “Moda e Cartapesta”.

Dal 5 maggio al 4 giugno – Museo Civico di Bari, Strada Sagges

Orari di apertura al pubblico:
Da martedì a sabato: dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 19.30
(lunedì 8 maggio apertura straordinaria 9.30/13.30 e 16.30/19.30)
Domenica e festivi: dalle 9.30 alle 13.30;
Lunedì: chiuso

www.museocivicobari.it


Corteo Storico e Festa di San Nicola a Rutigliano, il programma

In il

festa di san nicola 2023 rutigliano

Festa Patronale di San Nicola
dal 5 al 14 Maggio 2023
717° Anniversario del Patronato sulla Città
A cura del Comitato Feste SS. Crocifisso e San Nicola
con la Collegiata di S. Maria della Colonna e S. Nicola
e Comune di Rutigliano
e con il patrocinio della Basilica Pontificia di San Nicola di Bari

PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI CIVILI E RELIGIOSI

– dal 5 al 13 maggio
ore 19.30 Novena in onore di San Nicola presso la Collegiata Santa Maria della Colonna e San Nicola

– 12 maggio
ore 10.00 Collegiata Santa Maria della Colonna e San Nicola: Incontro Interculturale con i bambini di Rutigliano

– 13 maggio
ore 20.30 XIII Edizione del tradizionale Corteo Storico in onore di San Nicola (segue il programma)

Per le vie della città sfileranno oltre 150 figuranti in costumi medievali per ricordare la donazione del feudo di Rutigliano al Capitolo di San Nicola di Bari da parte di Carlo II d’Angiò, avvenuta il 13 Maggio 1306.

Il Corteo Storico partirà da Piazza Colamussi, nel Borgo Antico; dopo aver attraversato le principali strade, avrà il suo momento conclusivo in Piazza XX Settembre con il discorso al popolo di Rutigliano di Ursone, l’arciprete della città nel 1306, interpretato dall’attore Tommaso Nicolosi, che declamerà le virtù di San Nicola e lo proclamerà Patrono di Rutigliano.
A seguire, lo spettacolo dei Timpanisti, dei Musici e degli Sbandieratori.

Sfileranno i seguenti gruppi:
«I Figuranti di San Nicola» e i «Timpanisti Nicolaus Barium» di Bari; gli Sbandieratori e Musici «Civitas Mariae» di Capurso; la Libera Università della Terza Età «Lia Damato» di Rutigliano.

Sarà traslata nel Corteo Storico una splendida tela dell’artista rutiglianese Grazia Dibattista: una immagine di San Nicola che stende il suo sguardo protettivo su uno scorcio della Rutigliano medievale.

Il «Corteo Storico di San Nicola», ideato e diretto dal giornalista e storico Gianni Capotorto, è realizzato in collaborazione con la Collegiata di Santa Maria della Colonna e San Nicola e con il patrocinio del Comune di Rutigliano e della Basilica Pontificia di San Nicola di Bari.

– 14 maggio
ore 8.00 Diana pirotecnica

ore 8.30 – 10.30 – 12.00 Sante MEsse presso la Collegiata Santa Maria della Colonna e San Nicola

ore 18.00 Incontro presso il Municipio tra il Comitato e le autorità civili e militari; a seguire: Omaggio al Monumento ai Caduti

ore 18.30 Trasporto in processione della statua di San Nicola dalla Chiesa Madre a Piazza XX Settembre: piazza Umberto, via Porticella, via Diego Martinelli, piazza XX Settembre

ore 19.00 Piazza XX Settembre: Cerimonia di consegna delle Chiavi e Messa Pontificale

ore 20.00 Processione di Gala con la presenza delle autorità civili e militari: piazza XX Settembre, corso Garibaldi, corso Cairoli, via San Francesco d’Assisi, piazza Violante, corso Mazzini, via Diego Martinelli, piazza Cesre Battisti, via Porta Castello, via Michele Troiano, piazza Colamussi, via Roma.

ore 22.00 via Trquato Tasso (vicinanze Todis): spettacolo pirotecnico a cura della ditta Firelights di Valenzano (Bari)


Festa di San Michele Arcangelo a Terlizzi, il programma civile e religioso

In il

Festa di San Michele Arcangelo Terlizzi

SOLENNI FESTEGGIAMENTO IN ONORE DI S. MICHELE ARCANGELO
5-6-7-8 MAGGIO 2023
TERLIZZI (BARI)

L’8 maggio è una giornata densa di celebrazioni. In questa data, infatti, la Chiesa dedica la propria festività alla Madonna del Rosario di Pompei.

In concomitanza con i festeggiamenti in onore della Madonna, si aggiungono anche quelli di due importanti santi molto venerati in Puglia: San Nicola di Bari e San Michele Arcangelo.

Il giorno dell’8 maggio, molti paesi della nostra regione commemorano il gioioso evento accaduto nella grotta di Monte Sant’Angelo, ricordando il Santo e organizzando in Suo onore una serie di festeggiamenti.

A Terlizzi, in seguito alla riapertura della chiesetta della Natività, in via D’Azeglio, per il culto religioso, si è deciso di rinnovare il culto a San Michele, patrono principale della città, attraverso un modesto programma di celebrazioni:

PROGRAMMA:

5-6-7 Maggio 2023
ore 19.00 Triduo in preparazione di S. Michele Arcangelo.
Seguirà la S. Messa.

Sabato 6 Maggio 2023
ore 19.00 Presentazione delle installazioni a cura di: Giuseppe Vallarelli – Sassi e Arcangeli, Barbara Maraio – Avvolgimento, manufatto tessile realizzato, su richiesta dell’associazione ADMOS, dalle donne di Ariano Irpino.
Consegna di poesie, pensieri e lettere a S. Michele a che interceda contro tutte le guerre.

Domenica 7 Maggio 2023
ore 09.30 Festa della Piuma, vestizione del carretto simbolo dell’antico pellegrinaggio. Partecipazione di Gianni Roppo che ritrarrà l’evento con i suoi disegni.
ore 18.00 Giro per la città della Bassa Musica Città di Terlizzi “Amici della Musica – Tommaso Marinelli a cura della Pro Loco UNPLI Terlizzi.
ore 19.00 Partecipazione di Emar Donato Laborante, Cantastorie che darà lettura di poesie e lettere depositate.
Durante le due giornate ci sarà un’esposizione di artigianato artistico.

Lunedì 8 Maggio 2023 – Festa di S. Michele Arcangelo
ore 08.00 Santa Messa presieduta da don Fabio Tangari. Giro per la città della Bassa Musica.
ore 10.00 Conversazioni sul tema: Tradizioni locali del culto micaelico a cura del dott. Vito Bernardi.
ore 18.00 Giro per la città della Banda “V.G. Millico”.
ore 19.00 Santo Rosario.
ore 19.30 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Rev.ma Mons. DOMENICO CORNACCHIA, Vescovo della Diocesi di Molfetta – Ruvo – Giovinazzo – Terlizzi animata dal Maestro Angelo Antonio Magarelli. Esecuzione di brani a cura della Banda ‘V.G. Millico’. Giochi pirotecnici a cura del Comitato Feste Patronali Maria SS. di Sovereto.


Festa d’Aprile a Castellana Grotte, il programma dei Festeggiamenti in onore di Maria Santissima della Vetrana

In il

festa d'aprile 2023 castellana grotte

FESTA D’APRILE
Solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima della Vetrana patrona di Castellana Grotte
28 – 29 – 30 Aprile e 1° Maggio 2023

Festa d’aprile 2023 – Modifiche al programma causa maltempo

A causa delle infauste condizioni meteo, il Comitato Feste Patronali di Castellana-Grotte ha comunicato le modifiche al programma di eventi religiosi e civili previsti per oggi, lunedì I maggio.

Dopo il rinvio della processione di ritorno al Santuario Madonna della Vetrana, rimandata al prossimo giovedì 4 maggio, al termine della messa serotina nella chiesa di San Leone Magno, ritocchi anche al programma per il pomeriggio e per la sera.

Sono annullati gli eventi odierni pomeridiani. Il lancio dei palloni aerostatici e il concerto a cura dei giovanissimi dell’associazione Banda di Castellana-Grotte vengono rinviati a sabato 6 maggio, alle ore 18:30, nella centrale piazza Garibaldi.

Lo spettacolo pirotecnico è rinviato alla festa in onore di Maria SS. Consolatrice e San Leone Magno del prossimo 21 agosto.

Il concerto della Banda “Ligonzo” di Conversano, al momento è confermato. Appuntamento in piazza Nicola e Costa alle ore 20 di questa sera. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà in chiesa madre. A seguire, avrà luogo la processione del quadro dal tosello di corso Italia verso la chiesa dell’Immacolata.

Giovedì sera, alle ore 19:00, sarà celebrata la santa messa nella chiesa di San Leone Magno; seguirà la processione di rientro al Santuario dell’icona processionale della Madonna della Vetrana.

“Siamo profondamente dispiaciuti, ma, al tempo stesso, soddisfatti per aver potuto comunque garantire finora una Festa ricca di tanta bellezza. Il maltempo non ferma la nostra gioia e la devozione per quella Madre dal manto di cielo che ci è sempre accanto”, dichiarano dal sodalizio presieduto da Franco Di Masi.

Quanto alla “Festa del Bambino”, la tanto attesa giornata per la quale gli alunni delle scuole dell’infanzia e primaria ricevono dei biglietti omaggio per le attrazioni del luna park di largo Porta Grande, grazie alla disponibilità dei giostrai, è stata rimandata a domenica 7 maggio, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 23:00. Per il permanere delle attrazioni, il mercato ortofrutticolo di sabato 6 maggio, dunque, si terrà in piazza Caduti Castellanesi.

————————————————————-

L’emozione è molta e tangibile: tra pochi giorni Castellana-Grotte vivrà la tradizionale Festa d’Aprile, tra le più importanti manifestazioni di fede in Puglia, che si svolgerà da venerdì 28 aprile a lunedì 1° maggio.

Promossa dal Comitato Feste Patronali con il patrocinio del Comune di Castellana-Grotte, la Festa d’Aprile è un insieme di luci, musica e devozione in onore della Vergine della Vetrana, che, secondo la tradizione, protesse la cittadina dalla pestilenza del 1691.

Si comincia il venerdì, alle 20, con l’esposizione, in piazza Nicola e Costa, del quadro che riproduce l’effigie processionale. Seguiranno, alle 20:30, l’inaugurazione del lungo corridoio di luci disegnato da “Faniuolo”, che impreziosisce il corso, e, alle 21, il concerto dell’associazione “Banda Castellana-Grotte” e dei “Colfischiosenza”, dal titolo “A tutto swing”.

È il sabato il giorno più atteso, quando l’icona della Madonna viene portata in processione dal Santuario alla chiesa Madre di San Leone Magno, attraversando il paese in festa. Alle 10, in piazza Nicola e Costa, il matinée musicale a cura del Concerto bandistico Città di Rutigliano, diretto da Gaetano Cellamara, mentre alle 18, al Convento francescano, la Santa Messa presieduta dal rettore, fra’ Mimmo Lotito, con l’animazione del coro “Maria della Vetrana”. In quest’occasione la statua riceverà le corone processionali che scandiscono l’inizio, alle 19:30, del suggestivo corteo verso il paese, accompagnato anche dalla Banda cittadina con la direzione di Vito D’Elia.

Al termine, la Banda di Rutigliano si esibirà, alle 21, in piazza Nicola e Costa, avvalendosi della collaborazione con le danzatrici della scuola “Artinscena” di Annalisa Bellini, coordinate da Rita Giannuzzi. La domenica è il momento di massima espressione della Festa, avvalorato quest’anno dalla presenza di due concerti bandistici, Gioia del Colle e Francavilla Fontana, rispettivamente diretti da Rocco Eletto ed Ermir Krantja. La matinée musicale in piazza Nicola e Costa, alle 10, sarà contemporaneo alla Santa Messa solenne in chiesa madre, officiata dal vescovo di Conversano-Monopoli, monsignor Giuseppe Favale e animata dalla Schola Cantorum “don Vincenzo Vitti”.

Prenderà, dunque, forma, alle 11:30, la processione di gala: 28 statue, alcune di pregevole fattura, percorrono le strade del paese introducendo idealmente la Madonna, che chiude il corteo seguita dai rappresentanti istituzionali di diverse realtà del territorio, dalle due bande ospiti e dalla “Vito Semeraro” di Castellana, diretta da Carlo Maria Clemente. Altro momento musicale nel pomeriggio in piazza Nicola e Costa, a partire dalle 18 fino a tarda sera. Alle 23:30 il cielo sarà dipinto dalle fantasie pirotecniche delle ditte “Fireworks Lieto Carmine” ed “Emotion Fireworks”. Seguirà un nuovo concerto per allietare gli animi di chi, in un giorno così speciale, passerà per il corso.

Il lunedì è tradizionalmente detto la “Festa dei castellanesi”, ma non per questo meno importante. Ancora matinée musicale, alle 10, a cura del Concerto “Ligonzo” di Conversano, diretto da Angelo Schirinzi. Alle 10:30, in chiesa Madre, celebrazione animata dalla Corale, al cui termine, previsto per le 11:30, la statua ottocentesca farà ritorno al Convento, lasciando la Festa in punta di piedi. Nel pomeriggio, alle 17:30, esibizione musicale dell’orchestra conversanese e dei piccoli dell’Associazione “Banda Castellana-Grotte”, unitamente al lancio dei palloni aerostatici. Alle 19:30 concerto in piazza Nicola e Costa e, alle 23:30, spettacolo pirotecnico curato dalla ditta “Firemagic Event di Luca Benedetti”.

Con l’esecuzione del “Boléro” di Ravel si spegne la Festa d’Aprile, carica di gioia, nel segno di una tradizione che si rinnova ogni anno, guardando al futuro senza dimenticare le origini semplici di quanti, 332 anni fa, hanno affidato alla Madre di Cristo la propria speranza e il proprio paese.