SAN NICOLA
Città di Bari
Corteo Storico
2023
“Bari città di San Nicola – Bari città della Speranza”
Il tema scelto per l’edizione 2023 è LA SPERANZA, parola che, per la dottrina cristiana, è la virtù per la quale l’uomo desidera e aspetta da Dio la vita eterna come sua felicità, riponendo la sua fiducia nelle promesse di Cristo e appoggiandosi “all’aiuto dello Spirito Santo” per meritarla e preservarla sino alla fine della vita terrena.
San Nicola è una figura che ancora oggi continua a fare miracoli; permettendo, per esempio, che cattolici e ortodossi continuino a parlarsi. E con la speranza, nel Suo segno, possiamo davvero pensare di ricostruire un mondo migliore.
I festeggiamenti in onore del Santo, sono diventati nel tempo uno dei più importanti momenti di unione religiosa e culturale, non solo del Sud d’Italia, ma anche a livello internazionale e l’aspetto più caratteristico di essi è certamente la rievocazione storica della traslazione, seguita e partecipata da tutta la popolazione.
È per queste ragioni, che abbiamo considerato fondamentale, conservare ed evidenziare nel corteo storico contenuti sacri in totale fedeltà con le tradizioni storiche e culturali, ricostruendo con attenzione e cura, la medesima situazione storico-sociale che viveva la città nel 1087.
L’idea è quella di far rivivere ai cittadini una suggestiva e affascinante fotografia dell’epoca, cui tutti parteciperanno come protagonisti, identificandosi in atmosfere, luci, paesaggi e personaggi dell’epoca. Tutti saranno chiamati a partecipare, diventando parte integrante del corteo.
L’evento sarà coordinato in collaborazione con l’Associazione RexEstensa che metterà in scena i miracoli del santo, lo spettacolo aereo e quello “terrae” si fonderanno in un’unica grande performance.
Tutto l’impegno e l’amore con cui realizzeremo questo progetto, evidenzierà il culto e la fede per San Nicola, che accompagna ogni uomo devoto fin dalla nascita.
Nicola Valenzano, direttore artistico e regista.
PROGRAMMA:
San Nicola nei Municipi
Martedì 2 Maggio
ore 17.30
Parrocchia Santa Rita – Quartiere Santa Rita
Municipio IV
Mercoledì 3 Maggio
ore 17.30
Chiesa Gesù di Nazareth – Quartiere Fesca
Municipio III
Giovedì 4 Maggio
ore 17.30
Giardini Parrocchia San Nicola – Quartiere Catino
Municipio V
Venerdì 5 Maggio
ore 17.30
Largo 2 Giugno – Quartiere Carrassi
Municipio II
Sabato 6 Maggio
ore 17.30
Arrivo delle reliquie – Lungomare
Municipio I
SABATO 6 MAGGIO 2023
RIEVOCAZIONE DELL’ARRIVO DELLE OSSA DEL SANTO “L’ANTEFATTO”
10.00 – 13.00 Bari Vecchia. Banditore, annuncio dell’imminente arrivo delle sacre reliquie del Santo di Myra a Bari.
CORTEO NEI MUNICIPI Municipio I
18.00 Molo Sant’Antonio. Arrivo delle ossa. Pièce teatrale: tutti i partecipanti tra attori, figuranti, timpanisti, sbandieratori, giocolieri, danzatori. I gruppi dell’associazione i “Figuranti di San Nicola”, l’associazione i “Marinai della traslazione”, la compagnia d’armi “Stratos”, l’associazione rievocazioni storiche “Historia Bari, l’associazione “Menti ardenti” e l’associazione di danze orientali “Billy Dance”.
19.00 Piazza Mercantile, Via Palazzo di Città, Piazza San Marco, Via Carmine. Corteo
20.30 – 00.00 Via Carmine, Via San Marco e P.zza San Marco. I festeggiamenti popolari. Tamburi, trombe, danze e spettacoli, eseguiti da artisti di strada, creeranno un’atmosfera di festa medievale, intervallata da attori, che racconteranno ai presenti la Traslazione delle spoglie di San Nicola.
DOMENICA 7 MAGGIO 2023
ARRIVO DEI PELLEGRINI E CELEBRAZIONE EUCARISTICA
07.30-10.30-12.00-13.00-18.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
CORTEO STORICO EDIZIONE 2023
18.00 Baia San Giorgio. Processione con il Quadro del Santo. Santa Messa e imbarco del Quadro. Dove sarà presente una delegazione del corteo storico.
19.30 Molo San Nicola. Arrivo del Quadro del Santo. A seguire la processione con il Quadro scortata dal gonfalone della città di Bari con le autorità civili e religiose, percorrendo i vicoli della città vecchia fino ad arrivare alla “Caravella” collocata davanti al Castello Svevo.
20.30 Piazza Federico II di Svevia. Arrivo del Quadro del Santo e partenza del Corteo Storico.
Piazza Libertà. La Legenda Aurea – Spettacolo di Danza Aerea a cura della compagnia “ResExstensa”.
22.30 Piazza San Nicola. Arrivo del Corteo Storico; a seguire consegna del Quadro alle autorità civili e religiose.
La sfilata del corteo procederà con la scansione a tappe, così disposta garantendo la spettacolarità in questi punti del percorso: Castello Svevo, Piazza Libertà, Piazza IV novembre (Teatro Margherita), Basilica.
La Legenda Aurea – San Nicola nelle parole del Beato Jacopo da Varagine, frate domenicano
Elisa Barucchieri e ResExtensa arricchiranno il Corte Storico di San Nicola 2023 con un grande spettacolo, diviso in due piazze, tra Cielo e Terra, accompagnato dalle parole del frate domenicano Beato Jacopo da Varagine e mantenendo, come sempre, il rispetto della forza del Santo tra tradizione e innovazione, cura drammaturgica e alta spettacolarità.
Ad arricchire ulteriormente lo spettacolo, sarà ospite speciale la “Fanfara ” del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea di Bari, legata da sempre al Santo Patrono, con uno speciale omaggio alle celebrazioni del Centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare, anche con uno speciale momento creato assieme alla compagnia.
Percorso Processione
Molo San Nicola, Lungomare Imperatore Augusto, Corso Vittorio Emanuele, Strada San Benedetto, Strada Roberto il Guiscardo, Via Benedetto Petrone, Largo Chiurlia, Strada Santa Lucia, Strada Barone, Strada Arco Basso, P.zza Federico II di Svevia.
Percorso Corteo Storico
Piazza Federico II di Svevia, Via San Francesco d’Assisi, C.so Vittorio Emanuele II, Piazza Libertà, Piazza IV novembre, Lungomare Imperatore Augusto, Piazza Urbano II (Basilica di San Nicola).
QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA FESTA DI SAN NICOLA 2023