Polignano a Mare, Festa Patronale di San Vito Martire

In il

La Festa Patronale di San Vito si festeggia a Polignano a Mare il 14, 15, 16 Giugno 2016
La sera del 14 Giugno alle ore 19.00 su una grande zattera addobbata con luci, fiori e bandierine, seguita da qualche centinaio di barche, quando il mare permette, San Vito viene trasportato dal Porto Mariano fino allo scoglio dell’ Eremita di Polignano, costeggiando la riviera e le case a picco sul mare; nel frattempo a Cala Paura gli amministratori e la popolazione attendono la zattera. Successivamente il Santo viene posto sul carro ricco di ornamenti, angeli, fiori e volute con ai piedi due cani. Il grande protagonista della festa regge nella mano destra rivolta verso l’alto la croce di Cristo, simbolo della sua grande fede, e nella mano sinistra la palma del martirio che gli procurò la gloria eterna.

Al Rione Gelso di Polignano a Mare, San Vito in qualità di protettore, riceve dal sindaco le chiavi del paese.

CELEBRAZIONI RELIGIOSE:
Il Comitato Festa Patria S. Vito Martire vi invita ai Solenni Festeggiamenti in onore del Patrono San Vito Martire!

MARTEDI’ 14 GIUGNO 2016
Ore 8.00 Chiesa Matrice S. Messa.
Ore 8.45 Processione delle reliquie del Santo dalla Chiesa Matrice all’Abbazia di S.Vito.
Ore 9.00 Abbazia di S.Vito: Accoglienza dei pellegrini.
Ore 11.00 Dal Rione Gelso: processione delle Reliquie fino alla Chiesa Matrice.
Ore 11.15 Chiesa Matrice: S. Messa del Pellegrino.
Ore 19.00 Processione per mare delle reliquie del Santo, partenza dello zatterone dal porticciolo di S.Vito.
Ore 19.15 Benedizione delle barche presenti nel porticciolo presso Cozze Nere
Ore 21.00 Sbarco del Santo Patrono a Cala Paura con la partecipazione del gruppo sommozzatori FIAS di Bari e consegna delle chiavi da parte del Sindaco. Processione per le vie del Paese e ascesa dell’immagine del Santo sull’altare di Piazza Vittorio Emanuele II (dell’Orologio).

MERCOLEDI’ 15 GIUGNO 2016
Ore 8.00 Chiesa Matrice: S. Messa.
Ore 9.00 Abbazia di S.Vito: S. Messa.
Ore 10.00 Chiesa Matrice: S. Messa.
Ore 11.30 Chiesa Matrice: S. Messa alla presenza di quanti portano il nome Vito.
Ore 19.00 Piazza dell’Orologio: S. Messa con la partecipazione di S. E. Mons. Giuseppe Favale, Vescovo della Diocesi Conversano-Monopoli.
Ore 20.00 Processione di Gala delle Reliquie del Santo, con la partecipazione del Vescovo, delle autorità civili e militari, dei Cavalieri del Santo Sepolcro e delle Associazioni.

GIOVEDI’ 16 GIUGNO 2016
Ore 8.00 Chiesa Matrice: S. Messa.
Ore 17.30 Benedizione degli animali – Piazza Vittorio Emanuele (Chiesa Matrice).
Ore 19.00 Chiesa Matrice: S. Messa.
Ore 20.00 Discesa dell’immagine del Santo dall’altare in Piazza dell’Orologio e processione di chiusura.
CELEBRAZIONI CIVILI:

MARTEDI’ 14 GIUGNO 2016
– Gran concerto bandistico “Città di Conversano” PIANTONI – Maestro Dir. Concertatore Prof. ssa Susanna Pescetti (servizio d’orchestra).
– Associazione culturale Folk dilettantistica amatoriale, concerto bandistico con majorettes “Città di Polignano a Mare” – Maestro Dir. artistico Prof- Antonio Pascali.
– U’ Tammurr – Maestro Francesco Furio – Mola di Bari.

MERCOLEDI’ 15 GIUGNO 2016
– Gran concerto musicale “Città di Squinzano” – Maestro Dir. Concertatore Prof. Giovanni Guerrieri (servizio d’orchestra).
– Associazione culturale musicale P. Serripierro “Città di Polignano a Mare” – Maestro Dir. Concertatore Pasquale Spinelli.
– Associazione culturale Folk dilettantistica amatoriale, concerto bandistico con majorettes “Città di Polignano a Mare” – Maestro Dir. artistico Prof- Antonio Pascali.
– U’ Tammurr – Maestro Francesco Furio – Mola di Bari.

GIOVEDI’ 16 GIUGNO 2016
– Associazione culturale musicale P. Serripierro “Città di Polignano a Mare” – Maestro Dir. Concertatore Pasquale Spinelli.
– CONTURBAND per le vie del paese ore 18.00.
– Piazza Aldo Moro ore 21.00 LA NOTTE DEI SOSIA (AL BANO – CELENTANO E RENATO ZERO) Band italiana.

FOLKLORE:

Luminarie ed impianti elettrici:
Paulicelli G. S.r.l. Capurso (BA).

Martedì 14 GIUGNO / Mercoledì 15 GIUGNO 2016
– Ore 8.00 Diana della Pirotecnica F.lli TEORA.

Martedì 14 GIUGNO 2016
Ore 19.00 Caratteristica Processione a mare sullo Zatterone.
Ore 21.00 Fuochi pirotecnici dal lungomare “Domenico Modugno” della ditta pirotecnica F.lli TEORA.

Mercoledì 15 GIUGNO 2016
Ore 24.00 Fuochi pirotecnici dal lungomare “Domenico Modugno” della ditta Paolelli di Mattei Lorenza – Citta de L’Aquila.

GRAN LUNAPARK.


Maria SS. della Fonte: Festa Patronale Conversano 2016

In il

È pronto il programma dei festeggiamenti per la festa di maggio 2016; il comitato presieduto dal presidente della nostra pro loco ha diramato il manifesto ed alcune informazioni sugli eventi.
Innanzitutto da lunedì 11 aprile inizierà la questua cittadina ad opera dei membri del comitato che muniti di cartellino di riconoscimento avvieranno la fase più importante quella della raccolta fondi.
Per l’edizione 2016 Anno Giubilare il tema sarà Maria Fonte di Misericordia; l’icona come negli scorsi anni farà visita agli anziani, agli ammalati, agli orfani ed alle persone in difficoltà.
Nel corso del mese di maggio ritornerà il rosario presso le antiche edicole della madonna della fonte nel centro storico di conversano.

Gli appuntamenti, oltre a quelli consolidati nel tempo, prevedono una novità Sapori in Puglia presso l’anfiteatro di villa Belvedere: una rassegna del buon cibo mediterraneo a cura di aziende del settore in collaborazione con l’agenzia Conversanese Màs Agency.

Ritornerà l’appuntamento culturale con Libri Editio, saranno presentati due libri il sabato ed il lunedì della festa alle ore 19:30 in Piazza XX Settembre nei pressi dell’ingresso del municipio.

Le serate saranno allietate dai due concerti bandistici della città di conversano guidati dalla maestra Susanna Pescetti e dal maestro Angelo Schirinzi; e per gli amanti del pop in piazza Battisti due gruppi I…CerchioQuadro e Music Cool Affair.

Nella serata del sabato il centro storico sarà allietato dalla musica dei gruppi del Conservatorio Nino Rota di Monopoli, ed alle 22:00 l’arrivo della Barca in piazza castello rievocando l’arrivo leggendario della Madonna della Fonte.

Due concerti Mariani apriranno e concluderanno in Cattedrale il mese dedicato alla vergine: sabato 7 maggio, dopo il solenne pontificale del giorno della festa liturgica, i Degni di Nota si esibiranno in concerto meditazione con brani tratti dall’antico e nuovo testamento; sabato 28 maggio concerto sacro a cura del soprano Simona Di Capua accompagnata al pianoforte da Floriana Marasciulo.

Le luminarie saranno allestite dalla pluripremiata ditta Marianolight di Lucio Mariano da Corigliano D’Otranto (Le) che realizzerà un nuovo impianto con due grandi realizzazioni ispirate al Giubileo della Misericordia

Le Diane, le batterie ed i fuochi pirotecnici saranno curati dalla ditta “La Pirotecnica Modugnese” di Bruscella & Pellicani da Modugno (Ba)

Le fasi salienti della festa si potranno vedere in diretta streaming sui principali social network profili del comitato festa


Villaggio del Gusto Barese sul lungomare di Bari

In il

Dal 7 al 9 maggio 2016 su Piazza Diaz, Rotonda del Lungomare di Bari, l’Associazione “DE GUSTIBUS VITAE”, in collaborazione con il Birrificio Bari, BirrotecaPuglia.it e la rete Mordi la Puglia, organizza la seconda edizione 2016 del “Villaggio del gusto barese”
Gastronomia Tradizionale e Birra Artigianale Pugliese

La manifestazione si pone l’obiettivo di recuperare e valorizzare la vocazione gastronomica della Terra di Bari in abbinamento alle Birre Artigianali prodotte in Puglia, attraverso la promozione di un territorio universalmente riconosciuto quale culla della tradizione e del gusto mediterraneo.

Il “Villaggio del gusto barese” nasce per raccontare questa terra ricca e preziosa e verrà esaltato dai solenni festeggiamenti che la Città di Bari, in una mescolanza di tradizioni, usi e costumi, riserva al suo San Nicola, santo venerato in tutto il mondo, patrono della città che, tra i vari protettorari, è anche protettore dei bottai e dei mastro birrai.

Il villaggio sarà allestito su una superficie di 400 metri con 18 stand dedicati a produttori e ristoratori locali che, solo in questa occasione, “abbandonano” i laboratori artigianali per proporre i loro prodotti al pubblico con l’obiettivo di creare un punto di incontro diretto fra consumatori e produttori. Una filiera del “METRO ZERO” con menù selezionati dalla rete “Mordi La Puglia” e dallo chef Maurizio Altamura, volto noto della trasmissione televisiva “La Prova del Cuoco” di Rai Uno.

Per le Birre Artigianali saranno presenti ben 6 “etichette” pugliesi quali
• Birrificio Bari (Bari),
• Birra Pugliese (Leporano TA)
• Birrificio Italy (Martina Franca TA)
• Beer-Oz (Modugno BA)
• Birra del Sud (Bari)
• Birrificio Fabbiano (San Giorgio Ionico TA).

Per le proposte gastronomiche saranno presenti
• Braceria Lippolis (Noci) con il fornello tipico di bombette, zampina e tronere turesi,
• Braceria Rosmely (Ceglie del Campo) con l’hamburgheria podolica pugliese,
• Cibare Puglia (Sannicando di Bari) con i panini con pane di Altamura e porchetta di Grumo e la Focaccia “alta” di Altamura farcita
• Cantiere del Gusto (Bari) con una vasta scelta di panini gourmet con salumi e formaggi pugliesi,
• Bacco a Corte (Conversano) con panzerotti fritti e le frittelle,
• Sole di Puglia (Noci) con le “Tette di Venere”, la gelateria artigianale e tante altre dolcezze tipiche,
• Non solo Bibite Paoletti (Bari) con una selezione di sandwich tosco-pugliesi,
• Tavola e Tavoliere (Noci) con le patate fritte di Polignano e la focaccia di Noci farcita con Mortadella Fiorucci
• La Liquiriziarida (Foggia) con una selezione di liquirizie con sapori del Gargano
• Kokopelli (Lecce) con i suoi cocktail e centrifughe realizzati con ingredienti selezionati tre le eccellenze pugliesi.

Il “Villaggio del gusto barese” vanta i patrocini della Basilica Pontificia di San Nicola di Bari, del Comune di Bari-Assessorato allo Sviluppo Economico, della Camera di Commercio di Bari, di Puglia Promozione, della Fiera del Levante, di MondoBirra.info e della rete Mordi La Puglia.

Un sentito ringraziamento va al Birrificio Bari di Paola Sorrentino, alla SistemaGroup.net – Professional Network ed alla Consulenza Aziendale alla PMI di Nicola Bux per l’attività di programmazione ed ausilio agli organizzatori, alla TDS GROUP con Agostino Grieco e all’Istituto di Vigilanza “La Notturna” con Sabino De Vito per i servizi di security, a BirrotecaPuglia.it e Panvetri per l’ausilio organizzativo, oltre che agli sponsor tecnici Agenzia AXA Assicurazioni di Salvatore Minerva, Palcoscenico di Conversano per l’allestimento del Villaggio, e Promostudio 360° e PGA Communication di Giampaolo Panza per la comunicazione.

Per l’evento è attivo l’hastag #vdg2016.


Festa Patronale di San Nicola 2016, il programma completo

In il

Festa Patronale di San Nicola

7 – 8 e 9 Maggio 2016

929° ANNIVERSARIO DELLA TRASLAZIONE

 MANIFESTAZIONI RELIGIOSE E CIVILI

  
MERCOLEDÌ 20 APRILE
929° Anniversario della partenza delle Reliquie di San Nicola da Myra (1087-2016)
18.30 Basilica San Nicola Celebrazione Eucaristica presieduta da fr. Giovanni Distante OP, Sacrista della Basilica

GIOVEDÌ 21 APRILE
20.30 Basilica San Nicola “Petite Messe Solennelle” di Rossini. Concerto per Solisti, Coro, Pianoforte e Armonium diretto dal Maestro Elio Orciuolo
DOMENICA 24 APRILE
Apertura Ufficiale della Sagra
18.00 Basilica San Nicola Processione per le strade della Città Vecchia dei resti lignei della Cassetta della Traslazione. Parteci­pano: “Compagnia FormeDiTerre” diretta da Antonio Minelli; “Militia Sancti Nicolai”; “I Figuranti di San Nicola”; “I Marinai di San Nicola
Itinerario della Processione Basilica San Nicola – Piazzetta 62 Marinai – Strada Martinez – Traversa Santa Maria – Piazza San Pietro – Strada San­ta Teresa delle Donne – Via Pier l’Eremita – Strada Santa Chiara – Strada San Luca – Via delle Crociate – Via Carmine – Strada San Marco – Strada dei Gesuiti – Via Fragigena – Piazza Mercantile – Piazza del Ferrarese – Via Vallisa – Strada San Benedetto – Strada degli Orefici – Piazza Mercantile – Via Palazzo di Città – Largo Urbano II – Piazza San Nicola
 
GIOVEDÌ 28 APRILE
18.00 Basilica San Nicola Esposizione della Statua del Santo
18.30 Basilica San Nicola Celebrazione Eucaristica presieduta da fr. Ciro Capotosto OP, Rettore della Basilica. Sorteggio dei due Motopescherecci che porteranno la Statua e il Quadro del Santo a mare
20.00 Basilica San Nicola Processione con la Statua del Santo
Itinerario della Processione Basilica San Nicola – Piazzetta 62 Marinai – Strada Martinez – Piazza Santa Maria – Via Venezia – Discesa Annun­ziata – Largo Annunziata – Strada Vanese – Largo Urbano II – Basilica San Nicola

VENERDÌ 29 APRILE – SABATO 7 MAGGIO
Solenne Novenario
18.00 Basilica San Nicola Santo Rosario e Celebrazione Eucaristica
Venerdì 29 Aprile presiede Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Luigi Renna, Vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano
Sabato 30 Aprile-Martedì 3 Maggio presiede Sua Ecc.za Rev.ma

Mons. Lorenzo Piretto OP, Arcivescovo di Smirne (Turchia)
Mercoledì 4-Sabato 7 Maggio presiede un Frate Domenicano della Basilica

MARTEDÌ 3 MAGGIO
20.30 Basilica San Nicola Concerto della Fanfara del Comando Scuole A. M. 3ª Regione Aerea diretto dal 1° M.llo Luog.te Nicola Cotugno

GIOVEDÌ 5 MAGGIO
10.00 Basilica San Nicola Festa dei disabili anziani e bambini

SABATO 7 MAGGIO
In Giornata Arrivo dei Pellegrini
18.00 Baia San Giorgio Processione con il Quadro del Santo e Celebrazione Eucaristica presieduta da fr. Ciro Capotosto OP, Rettore della Basilica. Imbarco del Quadro
20.30 Piazza Federico II di Svevia Partenza Corteo Storico
22.30 Basilica San Nicola Arrivo Corteo Storico

DOMENICA 8 MAGGIO
04.30 Apertura della Basilica e Lancio di Diane della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)
05.00 – 06.00 – 07.30 – 09.00 – 10.00 – 11.00 – 12.00 – 13.00 – 18.30 – 20.30 Basilica San Nicola Sante Messe
06.45 Basilica San Nicola Processione con la Statua del Santo
Itinerario della Processione Basilica San Nicola – Via delle Crociate – Via Carmine – Arco della Neve – Piazza Odegitria – Via Federico II di Svevia – Strada San Domenico – Via dell’Intendenza – Corso Vittorio Emanuele II – Corso Cavour – Molo San Nicola
09.45 Molo Sant’Antonio Spettacolo Pirotecnico della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)
10.00 Molo San Nicola Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev. ma Mons. Adriano Bernardini, Nunzio Apostoli­co in Italia e San Marino, insieme con Sua Ecc.za Rev. ma Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pon­tificio per la Basilica. Benedizione del Mare e imbarco della Sta­tua del Santo
12.00 Basilica San Nicola e Molo San Nicola Supplica alla Ma­donna di Pompei
18.30 Molo San Nicola Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Franco Lanzolla, Parroco della Cattedrale di Bari
20.00 Molo San Nicola Sbarco della Statua del Santo e proces­sione fino a Piazza del Ferrarese
Itinerario della Processione Molo San Nicola – Via Eroi del Mare – Corso Cavour – Piazza del Ferrarese
22.00 Molo Sant’Antonio Spettacolo Pirotecnico della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)

LUNEDÌ 9 MAGGIO
929° Anniversario della Traslazione
(1087-2016)
07.30 e 09.30 Basilica San Nicola Celebrazione Eucaristica
12.00 Piazza del Ferrarese Celebrazione Eucaristica
18.00 Basilica San Nicola Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc. za Rev. ma Mons. Adriano Bernardini, Nunzio Apostolico in Italia e San Marino, insieme con Sua Ecc. za Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Prelievo della Santa Manna
22.00 Molo Sant’Antonio Spettacolo Pirotecnico della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)
22.30 Piazza Mercantile Spettacolo Musicale di Carla Bavaro Quintet
 
MARTEDÌ 10 MAGGIO
17.00 Piazza del Ferrarese Processione fino alla Cattedrale
Itinerario della Processione Piazza del Ferrarese – Piazza Mercantile – Via Palazzo di Città – Piazza Sant’Anselmo – Piazza San Marco – Via Carmine – Arco della Neve – Piazza Odegitria – Cattedrale
 
LUNEDÌ 16 MAGGIO
17.00 Cattedrale Processione fino al Porto. Celebrazione Eu­caristica per la Gente di Mare presieduta da fr. Ciro Capotosto OP, Rettore della Basilica. Rientro in Basilica. Spettacolo del Grup­po “Militia Sancti Nicolai
Itinerario della Processione Cattedrale – Piazza Odegitria – Piazza Federico II di Svevia – Via Ruggero il Normanno – Lungomare Antonio De Tullio – Capitaneria di Porto (Santa Messa) – Strada Porto Nuovo – Piazza San Pietro – Strada Santa Scolastica – Strada Annunziata – Largo Annunziata – Piazza Santa Maria – Strada Martinez – Piazzetta 62 Marinai – Basilica San Nicola

DOMENICA 22 MAGGIO
Festa della Traslazione
secondo il Calendario Giuliano

In giornata arrivo in Basilica dei Pellegrini ortodossi russi
 
LUNEDÌ 23 MAGGIO
20.30 Basilica San Nicola “Primavera Barocca”: Concerto della Fondazione Antiusura Bari

VENERDÌ 27 MAGGIO
20.30 Basilica San Nicola Concerto “Il Miracolo di San Nicola e Deodato”. Musica di Nicola Scardicchio. Associazione Polifonica Barese “Biagio Grimaldi”.

Sagra di Maggio
Durante la sagra del 7, 8 e 9 maggio si svolgono solenni celebrazioni religiose e svariate manifestazioni culturali. Il 7 maggio, in modo particolare, la rievocazione della Traslazione di San Nicola attraverso Corteo Storico è la manifestazione culturale che meglio esprime e riattualizza l’epica impresa dei marinai Baresi che hanno cambiato, dl momento della traslazione, il volto e il destino della città di Bari.
Suggestivo è il pellegrinaggio dell’8 maggio…San Nicola dalle viuzze strette ed anguste di Bari vecchia, viene abbracciato dall’immensità del mare…E’ qui, sul mare, dopo che la bellissima statua del santo varca le soglie del portale centrale della basilica per uscire ed incontrare i suoi pellegrini, che giunge a termine la lunga processione per le vie principali della città. E’ qui sul mare che San Nicola attende tutti i pellegrini che, con le loro barche, vengono a rendere omaggio al santo venuto dal mare, protettore dei mari e dei naviganti.
Il 9 Maggio giorno del ricordo della Traslazione delle reliquie si fa memoria di quel lontano 1087 quanto l’audacia di quei 62 marina consegnò alla “felice Bari” il suo tesoro più bello: San Nicola. La concelebrazione eucaristica solenne è un momento di grande comunione ecclesiale con il pastore della diocesi che invoca lo Spirito Santo affinché il prodigio della Manna si realizzi e manifesti la potenza di Dio che in san Nicola rivela la sua benedizione per il suo popolo.
Mentre il rettore della Basilica, procede all’operazione del prelievo del Santa manna che che trasuda dalle ossa di San Nicola, il popolo di Dio prega perché si rinnovi il prodigio e San Nicola rinnovi la sua protezione per la città di Bari e dei suoi pellegrini.
Di fronte al prodigio che si rinnova si vive una intensa emozione, il Rettore alza l’ampolla che contiene il santo myron e la offre alla venerazione dei fedeli. La manna con­tinua a significare la presenza viva e vitale, attuale, di san Nicola in mezzo al suo popolo.


Il programma ed il percorso del Corteo Storico di San Nicola

In il

“Il corteo storico di San Nicola come rappresentazione dei valori della città di Bari”. Usa queste parole Francesco Brollo, direttore artistico dell’edizione 2016, per spiegare la sua visione della festa più amata dai baresi. Tradizione e contemporaneità il segreto, spiega il regista che reintroduce la presenza dei cavalli, ad esempio, durante il tradizionale percorso, arricchito però quest’anno dallo spettacolo di danza aerea, curato dalla compagnia ResExtensa, per la regia di Elisa Barucchieri. Grandi protagonisti saranno i residenti di Bari vecchia, che hanno collaborato alla creazione dell’evento. Non sono da meno gli alunni dell’Istituto comprensivo Umberto1 San Nicola che parteciperanno al quadro del corteo dedicato al miracolo dei fanciulli. Presente anche la Fc Bari 1908 . Questa mattina, la conferenza stampa di presentazione ufficiale sulla terrazza del fortino di Sant’Antonio. Il sindaco, ha consegnato idealmente le chiavi della città al rettore della Basilica di San Nicola Ciro Capotosto. Tra le grandi novità di quest’anno le brochure con la mappa del percorso e un libretto con l’intero programma. Il tutto, tradotto in 5 lingue, barese compreso.

Venerdì 6 maggio

Animazione della città vecchia Rievocazione dello sbarco e consegna delle ossa del santo

Dalle ore 18.00 di venerdì 6 maggio la città vecchia sarà animata da diversi eventi pensati per coinvolgere i cittadini in vista del Corteo dell’indomani. In particolare via Jacopo Calò Carducci diventerà la “Piazza delle bambine e dei bambini” allestita con un banchetto medievale e animata da artisti di strada e altre attività organizzate in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale Umberto I – San Nicola e il Granteatrino – La Casa di Pulcinella. In piazza dell’Odegitria si svolgerà il concerto dell’orchestra e del coro di bambini diretti dal M° Andrea Gargiulo. In piazza del Ferrarese (vicino agli scavi archeologici) ci sarà il punto di partenza degli itinerari curati da PugliArte. In collaborazione con Velo Service sarà garantito anche un servizio gratuito con 3 guide in bici-risciò che si proporranno di accompagnare i visitatori nelle strade della città vecchia e nelle aree pedonali del murattiano con un occhio di riguardo ad anziani e persone con difficoltà motorie.

Alle ore 20.00 avrà inizio la messa in scena dello sbarco delle ossa di San Nicola presso il Molo Sant’Antonio, illuminato con fiaccole e padelle romane, dove un gruppo di quattro uomini vestiti da popolani dell’epoca sarà affiancato da altri due in vesti da soldato normanno. Dal mare giungerà un gozzo con a bordo cinque uomini in abiti da marinai che remano verso riva portando le reliquie del Santo. Subito dopo, un corteo composto da marinai, banditori, timpanisti e nobili del 1087, porterà a Bari vecchia le ossa di San Nicola. Artisti di strada accoglieranno il passaggio dei marinai e nobili, annunciando alla cittadinanza del centro storico il Corteo l’indomani. In piazza Federico II di Svevia ci sarà uno spettacolo di sbandieratori e sarà allestito un banchetto medievale dove verranno offerti al pubblico frutta secca e vino.

Il corteo terminerà alle ore 23.00 circa presso la chiesa di San Michele dove si rievocherà la presa in consegna delle ossa del Santo da parte dell’Abate Elia.

Il corteo del 6 maggio si snoderà lungo il seguente percorso: molo San Nicola (PARTENZA), piazza del Ferrarese, piazza Mercantile, strada Palazzo di Città, piazzetta Sant’Anselmo (Scuola Materna Diomede Fresa), strada San Marco, strada del Carmine verso Basilica, piazzetta 62 marinai, strada Martinez, piazza Santa Maria del Buon Consiglio, piazza San Pietro, via Santa Teresa delle Donne, via Pier Eremita, strada Santa Chiara, strada Dietro Tresca, strada Carmine verso Cattedrale, strada Filioli, strada Arco delle Meraviglie, strada San Gaetano, via Jacopo Calò Carducci, Cattedrale S. Sabino, piazza Federico II di Svevia, strada Arco Basso, largo Albicocca, strada dei Bianchi Dottula, strada Boccapianola (passaggio Museo Civico), piazza Chiurlia, via Benedetto Petrone, corso Vittorio Emanuele (area pedonale), strada San Benedetto (strada De Gironda), chiesa di San Michele (ARRIVO).

Sabato 7 maggio

Il Corteo storico di San Nicola Il Corteo storico ha da sempre rappresentato un forte momento identitario collettivo. Dalla traslazione delle reliquie del 1087 D.C. a oggi, la città di Bari è divenuta meta del pellegrinaggio in onore di San Nicola da parte d’innumerevoli devoti da tutto il mondo. Il gesto dei marinai baresi ha mutato profondamente l’identità di una città, ma anche di generazioni di fedeli e migliaia di pellegrini che al seguito del Santo venuto dal mare hanno ritrovato le comuni radici umanistiche. Il Corteo incarna la Traslazione di un uomo vero, le cui gesta da sempre in difesa dei più deboli hanno portato a generare quel senso di pietà religiosa e di devozione popolare che contribuisce alla crescita culturale e sociale di un popolo. Il racconto dei valori dell’intera comunità barese nel rapporto con il proprio Santo è il tema del Corteo Storico 2016. In tutta la prima parte del Corteo si evidenzierà, infatti, il legame tra il Popolo e il Santo, mentre Nobili e Chiesa ne caratterizzeranno la seconda parte, al centro delle quali c’è la descrizione della Traslazione che ha come riferimento scenico la cripta di Myra, seguita dall’emblema della Caravella, elemento di unione tra i poteri forti della corte medievale barese e il popolo.

Il programma San Giorgio ore 17.00 Una delegazione del corteo composta da quattro soldati normanni, quattro timpanisti, due monaci benedettini e sei marinai presenzierà, presso la Baia di San Giorgio, al rito religioso che precede l’imbarco della Sacra icona nicolaiana.

Molo San Nicola ore 19.30 Al molo San Nicola, dei figuranti composti da quattro soldati e quattro timpanisti, assiste allo sbarco della Sacra icona e la scorta tra i vicoli di Bari vecchia, fino ad arrivare al Castello, punto di partenza del corteo storico. Castello Svevo ore 20.30 Partenza del corteo da piazza Federico II di Svevia lungo il seguente percorso: via San Francesco D’Assisi – piazza Giuseppe Garibaldi – corso Vittorio Emanuele II – corso Cavour – via Sabino Fiorese – piazza Eroi del Mare – lungomare Araldo di Crollalanza – lungomare Imperatore Augusto – Basilica di San Nicola I quadri del corteo

1° Quadro – I Marinai dell’impresa. Tre palloni aerostatici, a simboleggiare le sfere dorate che rappresentano il santo, accompagnano l’arrivo di un gruppo di giovani baresi.

2° Quadro – Il Miracolo dei tre fanciulli. San Nicola rianima i poveri resti inanimati di tre bambini uccisi da un perfido oste

3° Quadro – La dote delle tre fanciulle. La dote regalata da San Nicola salva tre giovani fanciulle da un misero destino.

4° Quadro – Traslazione a Myra in Turchia. Quattro marinai, tra cui il giovane Matteo, giungono nella cripta dove riposano le ossa del Santo. Matteo si impossessa delle preziose reliquie.

5° Quadro – La Terra di Bari, il popolo annuncia festoso l’arrivo del Santo. Bari è in festa. Figuranti e musicisti in abiti medievali annunciano l’arrivo in città delle reliquie Santo.

6° Quadro – La Corte di Bari. Le spoglie giungono a Bari. I rappresentanti della nobiltà barese – Chiurlia, Bianchi Dottula, Calò Carducci e famiglie filobizantine – omaggiano il Santo.

7° Quadro – La Chiesa. L’Abate Elia, i sacerdoti Lupo e Grimoaldo e i rappresentanti dei monaci benedettini accolgono l’arrivo delle reliquie.

8° Quadro – La Caravella. Solo il mare separa i marinai, le spoglie del Santo e l’approdo al porto di Bari. Sulla Caravella troneggia l’effigie del Santo, circondato da quattro marinai e dal giovane Matteo.

9° Quadro – Coda del corteo. Alcuni banditori a piedi con stendardi delle comunità Nicolaiane presenti e con il Gonfalone della Città di Bari chiudono il corteo.

Piazza San Nicola, ore 22.30 – Consegna dell’effige al priore Tutto il Corteo giungerà dal lungomare fino alla Basilica. Tutti i figuranti supereranno la Basilica fino a largo Abate Elia, mentre una delegazione dei componenti del Corteo si fermerà davanti alla Basilica per la consegna del Quadro. Qui saranno replicati in sequenza tutti i quadri presentati nel corteo. Uno spettacolo di sbandieratori e timpanisti anticiperà l’ingresso della Barca con l’effige del Santo che sarà consegnata al Priore dal marinaio Matteo e dall’Abate Elia.

Lo spettacolo dei miracoli e dell’aria – Danza aerea La sfilata del corteo sarà seguita dallo spettacolo di danza aerea ideato e curato da ResExtensa per narrare tre dei miracoli di San Nicola, Vescovo di Myra: I Marinai, I Tre Generali, Il Grano. ResExtensa si è classificata prima in graduatoria nel bando del Teatro Pubblico Pugliese a valere sui fondi FSC 2007/2013 – APQ Rafforzato “Beni e attività culturali” Programmazione di residenze artistiche internazionali e programmazione di spettacoli teatrali e coreutici internazionali in Puglia 2016 con un progetto di incontro artistico con la compagnia francese Motus Modules, maestri assoluti del “volo assistito”. Nell’ambito della residenza sono stati selezionati alcuni danzatori già professionisti che, assieme ai danzatori di ResExtensa, creeranno la prima compagnia di danza aerea di questo tipo in Puglia, e una delle rarissime in Italia. Il Corteo storico di San Nicola sarà dunque il battesimo ideale di questa neonata realtà artistica. In questa occasione, grazie anche ad una importante collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, si realizzerà un altro notevole incontro artistico che vede, accanto a ResExtensa e Motus Modules, la compagnia italiana Noè – Molecole Show, inventori del grappolo che solleverà i danzatori impegnati nella rievocazione dei miracoli di San Nicola. Le coreografie narreranno tre miracoli del Santo Patrono, ciascuno rappresentato attraverso una coreografia di circa 3 minuti da danzatori appesi alla struttura a ring. I quadri dei miracoli saranno inframmezzati da interventi di danza del “grappolo”. Lo spettacolo di danza aerea, in coda e a chiusura del Corteo storico curato dal regista Francesco Brollo assieme a DOC Servizi, sarà replicato lungo tutto corso Vittorio Emanuele e corso Cavour, fino al Teatro Petruzzelli.

Le strutture La parte di danza aerea del Corteo Storico 2016 a cura di ResExtensa consiste di due strutture.

1) Ring per la prima volta la costruzione di una quadratura di ring e palco sul bilico di un TIR alla quale saranno appesi i danzatori (massimo 4 in simultanea) attraverso un sistema di imbraco – trapezio – cavo con contrappeso. Sul TIR vi saranno anche i tecnici che cureranno i movimenti dei danzatori e l’impianto audio luci. L’altezza del ring da terra è di circa 10 metri, la larghezza del palco sul quale poggia è di circa 5 metri.

2) Grappolo un grappolo di palloncini gonfiati a elio, ai quali è appesa una danzatrice attraverso un sistema di imbraco e trapezio direttamente collegato alla struttura del grappolo. Il grappolo è manovrato e tenuto da tecnici a terra, tramite funi. Tre danzatrici si alterneranno sul grappolo. Attorno a queste due strutture, vi saranno danzatori a terra, per brevi interventi coreografici di contorno, sincronizzati con le parti aeree.

Il percorso.  Le strutture di danza aerea si porranno in coda al Corteo, a seguito del suo passaggio in piazza Garibaldi. Proseguendo in sincrono con il Corteo, lo spettacolo di danza aerea procederà lungo corso Vittorio Emanuele svoltando poi per corso Cavour, per fermarsi nell’area antistante il teatro Petruzzelli dove avrà luogo l’esibizione finale. Le movimentazioni Tutte le attività si svolgeranno lungo il percorso all’interno dell’area circoscritta dalle transenne. Il TIR procederà a velocità costante, seguendo la velocità del Corteo, con pause per i momenti di coreografia aerea. Il grappolo procederà più liberamente, fungendo anche da trait d’union tra la sfilata del Corteo e la parte aerea, senza comunque uscire dall’area transennata.


VASCOLICI Tribute Band Live alla Festa di SS. Maria di Costantinopoli

In il

Per dare il via alla Festa patronale di Bitritto, Madonna Maria SS. Di Costantinopoli
I Vascolici tribute band saranno in concerto in piazza Moro. Lieti di proporvi i piú bei brani di uno dei maggiori esponenti della musica Rock made in Italy: VASCO ROSSI!

Siete pronti a divertirvi con noi??
NON TEMIAMO FREDDO!! CI RISCALDEREMO A RITMO DI MUSICA!!!!!

Formazione:

VOCE: SILVIO LUCE

CHITARRA: FRANCESCO JAMES VALENTE

KEYBOARDS: GIUSEPPE BRANCACCIO

BASSO: ANGELO LUPO

BATTERIA: LORENZO PETRUZZELLIS

Ricordiamo inoltre che a precederci ci saranno:
THE FLOYDIANS PINK FLOYD TRIBUTE BAND!!

NON VORRETE MICA LASCIARVI SFUGGIRE UNA SERATA ALL’INSEGNA DELL’OTTIMA MUSICA??

VI ASPETTIAMO!! VIETATO MANCARE!!!


Festa Patronale in onore di Maria SS. di Costantinopoli

In il

27, 28 e 29 FEBBRAIO / 1 e 2 MARZO 2016
CELEBRAZIONI  LITURGICHE
NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA
DOMENICA 21 FEBBRAIO

ore 19.00             Dedicata alle Confraternite

LUNEDÌ 22 FEBBRAIO

ore 16.30             Il Quadro dell’Odegitria è accolto dagli ospiti della Casa di riposo “San Francisco”

ore 19.00             Dedicata alle Associazioni e al Mondo del Volontariato e della Salute

MARTEDÌ 23 FEBBRAIO

ore 19.00             Dedicata ai Commercianti e Professionisti

ore 20.00             “Lo avete fatto a me”(Gesù) – Testimonianza a cura di
Loredana Sammarelli (Resp. nazionale del servizio giustizia minorile della comunità Papa Giovanni XXIII)

MERCOLEDÌ 24 FEBBRAIO

ore 19.00             Dedicata ai Ragazzi e Insegnanti della Scuola

GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO

ore 18.00             Il Quadro dell’Odegitria è accolto tra le nostre case in Via della Repubblica.

ore 19.00             Dedicata agli operatori pastorali parrocchiali

VENERDÌ 26 FEBBRAIO

ore 18.00             Il Quadro dell’Odegitria è accolto tra le nostre case in Via Matteotti

ore 19.00             Dedicata agli Agricoltori e agli Artigiani

ore 20.00             “Ridare dignità” Incontro – dibattito con il Dott. Nicola Petruzelli (Direttore dell’Istituto penale per i minorenni di Bari)

SABATO 27 FEBBRAIO

ore 19.00             Dedicata a Giovani e Giovanissimi

ore 20.00             Traslazione del Quadro dell’Odegitria  verso la Parrocchia “Trasfigurazione”

DOMENICA 28 FEBBRAIO

ore 19.00             Dedicata ai Fidanzati e alle Coppie Giovani

LUNEDÌ 29 FEBBRAIO

ore 18.00             Traslazione del Quadro dalla Parrocchia “Trasfigurazione” alla Villa Comunale

ore 19.00             Dedicata ai Migranti

MARTEDÌ 1 MARZO – SOLENNITÀ DI MARIA SS. DI COSTANTINOPOLI

ore 6.15 – 7.30 – 8.45 – 19.00 Celebrazioni eucaristiche

ore 10.00             Solenne Concelebrazione Eucaristica

ore 11.00             Processione con l’Immagine della Madonna per le vie del paese.

MERCOLEDÌ 2 MARZO

ore 8.30               Celebrazione eucaristica

ore 19.00             Traslazione del Quadro con Fiaccolata dalla Villa Comunale verso la Chiesa Madre e Celebrazione Eucaristica

MANIFESTAZIONI  CIVILI
SABATO 20 FEBBRAIO

ore 20.00:            Sala Castello, inaugurazione mostra fotografica “Bitritto: Festa Patronale Maria SS. di Costantinopoli nel tempo… e in bianco e nero” dal 20 febbraio al 2 marzo

SABATO 27 FEBBRAIO

ore 20.00:            Concerto Rock in piazza: il meglio dei mitici PINK FLOYD e VASCO ROSSI presentato da I FLOYDIANS e da I VASCOLICI

DOMENICA 28 FEBBRAIO

ore 8.00:              Salviata della ditta Pirotecnica Modugnese                                                                                                                                                      TRADIZIONALE  FIERA  E  MOSTRA  MERCATO

ore 11.00:           “Facciamo festa con i più piccoli”. Spettacolo di animazione per i bambini, dopo la S. Messa delle ore 10.00

ore 18.30:           Benedizione del pane presso il Comitato Festa Patronale

ore 20.00:           Spettacolo in piazza dei SUPERCLASSIFICA SCIO’. Ospite della serata UCCIO DE SANTIS.

LUNEDÌ 29 FEBBRAIO

ore 8.00:              Salviata della ditta Pirotecnica Modugnese

ore 8.00 – 13.30: Distribuzione, presso le rettorie,  del pane benedetto alla cittadinanza

ore 18.30:           Esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici con Giocolieri e Mangiafuoco “Terra Grumi” di Grumo Appula

ore 19.00:           Servizio in orchestra del concerto bandistico “CITTÀ di BITRITTO” diretto dal M° Michele Bozzi

ore 20.30:           Esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici con Giocolieri e Mangiafuoco “Terra Grumi” di Grumo Appula

MARTEDÌ 1 MARZO  –  FESTA  PATRONALE

ore 8.00:              Salviata della ditta Pirotecnica Modugnese

ore 8.15:              Giro per le vie del paese della  Bassa Musica “U Tammorr  d’ Maul” di Mola di Bari e Noicattaro

ore 8.30:              Giro per le vie del paese dei Concerti Bandistici:

Città di BITRITTO – Città di BISCEGLIE – Città di RUTIGLIANO

ore 10.00:           Servizio in orchestra dei Concerti Bandistici:

“CITTÀ di BISCEGLIE” – diretto dal M° Marco CODAMO

“CITTÀ di RUTIGLIANO” – diretto dal M° Giuseppe GREGUCCI

ore 11.30:           Lancio del Pallone Aerostatico offerto da Pellegrino Carlo.

ore 12.00:           Consegna delle chiavi della Città alla Patrona

ore 14.30:           Grandiosa Gara pirotecnica tra le ditte:

PIROTECNICA MODUGNESE di Bruscella-Pellicani da Modugno (BA)

F.lli ROMANO da Angri (SA)

PIROGIOCHI di CHIARAPPA Giuseppe & figlio (FG)

ore 18.00:           Servizio in orchestra dei suddetti Concerti Bandistici

ore 22.30:           Coreografia pirotecnica della ditta:

PIROTECNICA PONTE Celestino da Ruvo di Puglia (BA)

MERCOLEDÌ 2 MARZO

ore 8.00:              Salviata della ditta Pirotecnica Modugnese

ore 18.00:           Servizio in orchestra del concerto bandistico “CITTÀ di BITRITTO” diretto dal M° Michele Bozzi

 

Artistica illuminazione della premiata ditta:

PAULICELLI LIGHT DESIGN SRL – Capurso (BA)

Gruppi elettrogeni ditta: Allestimenti G&G – Bitritto (BA)

 

GRANDE LUNA PARK

A TUTTI SARÀ RISERVATA LARGA OSPITALITÀ E ACCOGLIENZA

don Mimmo Lieggi  don Mimmo Minafra  don Domenico Pietanza

il Comitato Festa Patronale

 


325° edizione delle Fanove a Castellana Grotte

In il

Lunedì 11 gennaio 2016 – trecentoventicinquesima edizione delle Fanove – data che per i fedeli castellanesi ha un enorme significato. Se vi sono ancora tre settimane a disposizione per gli ultimi preparativi da parte del Comitato Feste Patronali presieduto da Michele Guglielmi, ente deputato all’organizzazione della spettacolare manifestazione in collaborazione con la Civica Amministrazione di Castellana-Grotte, crescente è l’attesa comune per la manifestazione.
Con la diffusione della brochure degli eventi e degli stampati a corredo, prende il via ufficialmente la comunicazione della trecentoventicinquesima edizione delle Fanove, splendente manifestazione di fede che vedrà ardere, nella notte tra l’11 e il 12 gennaio, quasi ottanta fanove nell’agro e nel centro di Castellana-Grotte.
A partire dalla Diana, all’alba del 10 gennaio e sino alla sera del 17 gennaio, con la processione di ritorno della sacra effige al Santuario e la premiazione dei fanovisti, manifesta sarà la devozione dei castellanesi nei confronti della Madonna della Vetrana, Santa liberatrice dalla peste del 1691.

Non mancheranno, accanto ai tradizionali momenti di fede, gli eventi a carattere culturale, come la rappresentazione “1691 – Il flagello e il miracolo” a cura di Nico Manghisi con la partecipazione del Coro del Comitato Feste Patronali diretto da Francesca Lippolis e la visita guidata al Santuario Madonna della Vetrana a cura di Marina Proietto, in collaborazione con ViviCastellanaGrotte – mediapartner dell’evento. Novità di quest’edizione, pure, la collaborazione con le associazioni Atletica Castellana-Grotte Freedogs e ApuliaTrek per “Sulla scia delle fanove”, passeggiata nello splendido scenario dei falò.
Dopo il Santo Natale, dunque, ancora qualche giorno di pazienza e ci saremo. Dopo il Santo Natale, dunque, ancora qualche giorno di pazienza e ci saremo. Poi, sarà festa per la Vergine della Vetrana e per i suoi figli.


Festa Patronale di San Flaviano a Conversano

In il

BASILICA CATTEDRALE – CONVERSANOPROGRAMMA PER I FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI
SAN FLAVIANO
“Misericordia: annuncio gioioso del perdono e ritorno all’essenziale”
21.22.23.24 NOVEMBRE 2015

PROGRAMMA:
Dal 21 al 23 novembre Triduo solenne
ore 18:00 Santo Rosario meditato
ore 18:30 Santa Messa

Sabato 21 novembre
Ore 20:00 Cattedrale “Voce e suono: incontro tra voce ed anima” concerto in collaborazione con La Festa della Novella Cultura

Domenica 22 novembre
ore 10:00 “Da Flaviano a Caterina” visita guidata sui sentieri dei pellegrini in collaborazione con la Pro Loco. Punto di partenza sagrato Cattedrale

Domenica 22 novembre
Ore 20:00 Piazza Conciliazione Replyka in concerto

Lunedì 23 novembre
Ore 10:00 “Conosciamo San Flaviano” incontro con gli alunni delle scuole elementari e medie, interviene Antonio Fanizzi storico locale.

Lunedì 23 novembre
Ore 20:00 Piazza Conciliazione Anita Sing Song in concerto

Dal 21 al 23 novembre
Mercatini artigianali in Piazza Conciliazione e vie adiacenti in collaborazione con Promidia

Martedì 24 novembre Solennità del Santo patrono
dalle 9:00 alle 21:00 Secolare Fiera delle merci varie zona Campo sportivo
Ore 9:30 Santa Messa
Ore 14:00 Lancio di Bombe
Ore 18:30 Solenne Pontificale, presiede il nostro vescovo Domenico Padovano
Ore 19:00 Giro per le vie della Città della Bandicella Conversanese
Ore 19:30 Processione di Gala con la partecipazione delle autorità religiose, civili e militari.
Ore 20:30 Consegna delle Chiavi della Città in Piazza XX Settembre.
Ore 21:00 Fantasia Pirotecnica