Festa patronale 2021 della SS. Croce a Sannicandro di Bari

In il

festa santissima croce 2021 sannicandro bari

Programma Ufficiale dei Solenni Festeggiamenti in onore della SANTISSIMA CROCE, Compatrona della nostra cittadina – 14/25/26 Settembre 2021

Carissimi,
celebrando il mistero della croce del Signore, ci viene consegnata una verità bellissima: l’amore non muore!
Sulla Croce gli uomini uccisero il Signore, ma non uccisero l’amore.
Per amore, infatti, Egli non ha mai tenuto nulla per se, neppure la sua vita. Nulla poterono contro questo mistero. Il nostro Dio, il Signore degli eserciti, si è lasciato vincere sulla croce, mostrandoci che l’unica vittoria che conti è un amore capace di consegnarsi senza remore, senza condizioni. E lì, ai piedi della croce, che Gesù incontra la bellezza di qualcuno che accogliesse questa sua consegna d’amore. Il centurione, le donne, Giuseppe d’Arimatea… no, nulla del suo amore è andato sprecato.
Preghiamo per quanti, pur amando, vedono rifiutato il loro amore. Preghiamo per quanti sono feriti nel loro amore, per quanti amano in attesa di un contraccambio, per quanti a causa di un amore non ricambiato hanno cominciato ad odiare.
Sulla Croce celebriamo l’Amore che mai finirà.
A tutti voi auguro quindi che questa festa sia intrisa di Dio prima di tutto, del suo amore che vada a riempire le nostre relazioni e le renda belle e autentiche.
Che ognuno di noi con la sua vita plasmata dal mistero della Croce possa essere il segno più autentico e più bello di questa singolare festa!

Don Stefano e il diacono Alessandro

Sabato 25 Settembre: “Il Sabato della Festa”
Ricordiamo a tutti le varie iniziative proposte dal Comitato Feste Patronali, per quest’anno, in questa giornata avremo:
• 9,00: Giro del paese della Bassa Musica “Città di Bitonto” del maestro Michele Tarantino
• 18,00: Giro del paese della Banda cittadina “G. Verdi” diretta dal maestro Francesco Loiacono
• 18,30: Santo Rosario
• 19,00: Solenne Concelebrazione Eucaristica in Via Corso Vittorio Emanuele III presieduta dal parroco Don Stefano De Mattia, partecipano tutte le confraternite del paese in particolar modo i soli direttivi vengono vestiti con l’abito proprio; sarà allestito un palco che ospiterà la santa messa, al termine il Reliquiario con SS. Croce rimarrà esposto alla venerazione dei fedeli per tutta la serata.
• 22,30: Al rientro della Reliquia in Parrocchia, fuochi d’artificio della ditta Maxima Fireworks.

festa santissima croce 2021 sannicandro bari


Festa Patronale di Sant’Oronzo 2021 a Turi: il programma completo

In il

festa patronale sant oronzo turi 2021

Solenni festeggiamenti in onore di Sant’Oronzo 2021 – TURI (Bari)

L’attesa è finita.

Ci vorrà tanta attenzione e maturità. Anche quest’anno mancheranno i momenti più importanti della nostra festa, ma sicuramente è un passo in avanti verso la normalità.
Vivremo i giorni della festa con delle celebrazioni all’aperto per poter permettere una numerosa partecipazione. Ci saranno i simboli della festa, le luminarie, la banda i fuochi.
Grazie alla sinergia tra Comune di Turi, Regione Puglia con il progetto Cuore Di Banda e Comitato Festa Patronale, potremo ascoltare buona musica, nel pieno rispetto delle norme governative e della conferenze episcopale.

SOSTENETE il comitato nella realizzazione della nostra FESTA GRANNE!

festa sant oronzo 2021 turi


Mola di Bari tutta da scoprire, il cartellone completo degli eventi dell’estate

In il

mola di bari tutta da scoprire

MOLA DI BARI DA SCOPRIRE
Estate Molese 2021

Un calendario denso di appuntamenti articolato, diversificato e pensato per incontrare i gusti di tutti. Un panorama di eventi diffusi sul territorio tra musica, teatro, cinema, arte, cultura, laboratori e visite guidate, nato dalla sinergia con le varie associazioni ed enti.

In questo periodo segnato dall’emergenza epidemiologica e da tante incertezze, non è stato per niente facile gestire la “ripresa” culturale dal punto di vista amministrativo, ma Mola di Bari ha saputo fare squadra ed è riuscita a dare subito un segnale. Si riparte mettendo in rete la grande vitalità delle tantissime associazioni della nostra città.

Ci saranno molte occasioni per vivere e riscoprire il nostro paese, farci sorprendere ed incantare e chissà se tutto questo possa aiutarci anche a riscoprire quel senso di comunità di cui abbiamo fortemente bisogno.

Cliccando QUI è possibile scaricare il programma completo e seguire ogni aggiornamento sui canali social del Comune di Mola di Bari, Mola di Bari Cultura ed Eventi e sul canale Telegram del Comune di Mola di Bari.


San Nicola, l’evento dedicato al santo patrono in diretta tv dalla Basilica

In il

san nicola spettacolo 2021

Il 7 maggio in largo Abate Elia in scena lo spettacolo che celebra il rito della traslazione delle reliquie di San Nicola con l’adattamento della commedia “Nicolaus: e venne dal mare” di Vito Maurogiovanni a cura del regista Nicola Valenzano.

Lo spettacolo, della durata complessiva di 100 minuti circa, sarà ripreso e trasmesso in diretta televisiva a partire dalle ore 21.20 da TeleNorba. L’evento sarà anche disponibile in streaming sulle pagine Facebook San Nicola 2021, Basilica Pontificia San Nicola e sul canale YouTube di Telenorba.

La narrazione ambientata nel 1087, quindici anni dopo il passaggio della città ai Normanni che l’avevano strappata ai Bizantini, dà voce al popolo barese, ai suoi timori e alle speranze riposte nell’impresa dei 62 marinai in partenza per Myra, mentre l’abate Elia, che sul finale accoglierà le ossa del Santo, ripercorre la vita e le opere di San Nicola.

Attraverso la rievocazione dei momenti salienti della leggenda, gli spettatori assisteranno sia alla messa in scena di due dei miracoli più noti del Santo – la dote alle tre fanciulle che il padre voleva avviare alla prostituzione e il miracolo dei naviganti, più noto come la tempesta – sia a un racconto più “leggero” riportato dalla tradizione popolare, ovvero quello del ciuccio bianco e del ciuccio nero.

In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante, Nicola Valenzano renderà omaggio al sommo poeta affidando all’abate Elia, a commento della vicenda delle tre fanciulle, i versi del XX canto del Purgatorio che recitano “Esso parlava ancor de la larghezza/ che fece Niccolò a le pulzelle,/ per condurre ad onor lor giovinezza”.

Accanto agli attori della compagnia Badatea e ai danzatori, ci saranno anche Renato Ciardo, Tiziana Schiavarelli, Annamaria Vivacqua, la cantante Carla Bavaro e il fondatore dei Radicanto Giuseppe De Trizio.

Lo spettacolo si concluderà con la consueta consegna del quadro di San Nicola nelle mani del priore della Basilica, padre Giovanni Distante, e del sindaco Antonio Decaro.

In scena, su un palco di circa 300 mq dove si staglia la caravella tradizionalmente utilizzata per il corteo, si alterneranno complessivamente 40 tra attori, danzatori e figuranti in sei quadri intervallati da musiche e coreografie. A fare da contrappunto musicale alla narrazione 22 orchestrali del Collegium Musicum diretti dal Maestro Rino Marrone.

Le coreografie di tutti i momenti di danza sono a cura di Ernesto Valenzano, con l’eccezione del numero di danza aerea affidato a Enrico Romita. Tutti i costumi utilizzati nello spettacolo, tranne quelli indossati dagli 11 protagonisti, che sono del costumista Luigi Spezzacatene, appartengono a Sitara Teatro.

L’organizzazione e la gestione dell’evento sono del Gruppo IdeAzione s.r.l. di Christian Calabrese, mentre la produzione esecutiva è affidata a Vito Caggianelli per la Ismaele Film.

L’evento televisivo porta la firma, per la regia teatrale di Nicola Valenzano, per la regia televisiva di Vito Capuano, per la parte autorale di Giorgio Gambino e Giovanni Trevisan, e sarà presentato da Mary De Gennaro.

Lo spettacolo è realizzato con il sostegno di BCC – Banca di Credito Cooperativo di Bari.

L’intero spettacolo, rigorosamente interdetto al pubblico, sarà realizzato nel rispetto del protocollo condiviso per la tutela dei lavoratori del settore cine-audiovisivo del 7 luglio 2020 per evitare rischi di contagio da covid 19.

Si ricorda che il segnale per la diretta televisiva sarà reso disponibile da TeleNorba, attraverso il sito della Basilica di San Nicola, per la trasmissione gratuita in favore delle eventuali emittenti televisive interessate a trasmettere l’evento.

Qui il programma completo delle celebrazioni della Festa di San Nicola 2021


Festa di San Nicola di Bari 2021: il programma completo

In il

festa di san nicola 2021 bari

Per il secondo anno consecutivo a causa dell’emergenza Covid, puurtroppo, a Bari non si svolgeranno i festeggiamenti di San Nicola previsti come da tradizione dal 7 al 9 maggio.

Tenendo presenti le esigenze pastorali dei fedeli e i desideri dei devoti del Santo, gli ingressi in Basilica per le celebrazioni religiose saranno rigorosamente contingentati (massino 130 fedeli per ogni celebrazione).
Il “Triduo di Preparazione” (5-7 maggio: ore 18.00), la “Messa dell’alba” e quella pomeridiana in “memoria dei 62 Marinai della Traslazione” (8 maggio: ore 5,30 e ore 18.00), e il Pontificale con “Prelievo della Santa Manna” (9 maggio: ore 18.00) verranno trasmessi in diretta Tv su TeleNorba e su Telenorba TG24 (canale 510 Sky). Sarà rilasciato un segnale alle reti televisive che ne faranno richiesta.
Il 7 maggio, tradizionale giornata del Corteo Storico, in piazza San Nicola avrà luogo uno spettacolo televisivo di teatro, musica, danza, chiuso al pubblico.

PROGRAMMA:

Mercoledì 5/Giovedì 6/Venerdì 7 maggio 2021 – Triduo di preparazione
– ore 18.00 Basilica San Nicola, Santa Messa presieduta da un Padre Domenicano. Ingresso contingentato (n. 130). Diretta Tv su TeleNorba e TeleNorba TG24 (canale 510 Sky)

Venerdì 7 maggio 2021 – “Corteo storico”
– ore 21.00, Piazza San Nicola: Spettacolo televisivo di teatro, musica, danza, chiuso al pubblico. Diretta Tv su TeleNorba e TeleNorba TG24 (canale 510 Sky)

Sabato 8 maggio 2021 – in memoria dei 62 marinai della traslazione
– ore 5.00, Molo San Nicola: Lancio di diane
– ore 5.30, Basilica San Nicola: Santa Messa celebrata da P. Giovanni Distante OP, Rettore della Basilica. Ingresso contingentato (n. 130). Diretta Tv su TeleNorba e TeleNorba TG24 (canale 510 Sky)
– ore 7.30 – 10.30 – 12.15, Basilica San Nicola: Sante Messe: ingresso contingentato (n. 130)
– ore 12.00, Basilica San Nicola: Supplica alla Madonna di Pompei
– ore 18.00 Basilica San Nicola: Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio della Basilica. Ingresso contingentato (n. 130). Diretta Tv su TeleNorba e TeleNorba TG24 (canale 510 Sky)

Domenica 9 maggio 2021
934° anniversario della traslazione – prelievo della santa Manna
– ore 7.30 – 10.30 – 12.00 – 20.30, Basilica San Nicola: Sante Messe
– ore 18.00, Basilica San Nicola: Solenne pontificale presieduto da Sua Ecc.za Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio della Basilica. Prelievo della Santa Manna. Ingresso contingentato (n. 130). Diretta Tv su TeleNorba e TeleNorba TG24 (canale 510 Sky)

Sabato 22 maggio 2021
934° anniversario della traslazione secondo il calendario Giuliano
– ore 9.00, Basilica San Nicola: Divina Liturgia ortodossa-russa. Ingresso contingentato (n. 130)


Festa di San Nicola 2020 in diretta streaming dalla Basilica, il programma delle celebrazioni

In il

COMUNICATO DEL RETTORE PER LA FESTIVITÀ LITURGICA DI SAN NICOLA 2020

”Felice davvero è la città di Bari e sacra la chiesa nella quale il Signore Iddio ti glorifica”

Giovedì 19 novembre, ho partecipato in Prefettura alla riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica per discutere delle eventuali misure restrittive da adottare durante le giornate dedicate ai prossimi festeggiamenti di San Nicola nell’ottica delle politiche e delle azioni di contrasto alla diffusione del contagio da Covid-19.

Premesso che la fede in Cristo è vita fatta di scelte concrete, e che le decisioni da prendere in tempi difficili devono essere finalizzate, sotto l’impulso dello Spirito, al bene comune, dopo essermi previamente consultato con  l’Arcivescovo Mons. Francesco Cacucci e la Comunità dei Padri Domenicani, ho preso atto della inevitabile decisione del Comitato di tenere chiusa la Basilica nei giorni di domenica 6 dicembre, festività di San Nicola, e martedì 8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione.

Unicamente in questi due giorni, 6 e 8 dicembre, le celebrazioni religiose in Basilica saranno a “porte chiuse” e trasmesse in diretta streaming.

Nei giorni 3-5 dicembre, alle ore 18.30, avrà luogo il “triduo di preparazione” predicato da un Padre Domenicano. L’accesso in Basilica in questi tre giorni del triduo, come pure nella Santa Messa Vespertina delle ore 18.30 del 7 dicembre, sarà contingentato con ingresso dal Cortile interno (Largo Abate Elia) nel rispetto più rigoroso delle misure anti-Covid19. Non potranno partecipare più di 130 fedeli. Le Sante Messe del “triduo” saranno trasmesse in diretta streaming.

Domenica 6 dicembre, festività di San Nicola, alle ore 04.00 la città sarà svegliata come da tradizione dal suono festoso delle campane ed invitata a partecipare alla diretta streaming della Santa Messa celebrata “a porte chiuse” dal Rettore della Basilica; alle ore 18.00, sempre in diretta streaming, Sua Ecc.za Mons. Francesco Cacucci presiederà a “porte chiuse” la solenne concelebrazione eucaristica insieme con il Capitolo Metropolitano e la Comunità domenicana.

Verrà comunicato in tempo utile quante e a che ora saranno tramesse in streaming e a “porte chiuse” le Sante Messe di martedì 8 dicembre nella solennità dell’Immacolata.

Nell’ottica della collaborazione e delle misure di prevenzione della diffusione del virus non si escludono da parte dell’Amministrazione Comunale ulteriori provvedimenti restrittivi rispetto all’eventuale assembramento e stazionamento nelle aree adiacenti alla Basilica.

Come già a maggio, le immagini della Basilica vuota non devono intristire i nostri cuori perché la voce di San Nicola risuonerà più forte che mai, nelle nostre case e nei cuori di ognuno di noi. La mattina del 6 dicembre invito tutti, piccoli e grandi, a recitare in famiglia, prima di bere la tradizionale tazza di cioccolata calda, questa bellissima e antica preghiera a San Nicola: “Sii misericordioso, o uomo di Dio e servo fedele di Cristo, anche verso di noi, sia qui che nel secolo a venire. In te, infatti, abbiamo riposto la nostra speranza e a te rivolgiamo la nostra preghiera. Fra tutti, visibili e invisibili, sei apparso il più degno di onore. Felice davvero è la città di Bari e sacra la chiesa nella quale il Signore Iddio ti glorifica, e dove l’Altissimo santifica te, suo servo. Tu sei, infatti, per tutti i cristiani il soccorritore e il difensore”.

“Ci benedica il Signore tutti i giorni della nostra vita”, la Vergine Madre ci protegga, San Nicola venga in aiuto a tutti con il suo potente patrocinio.

P. Giovanni DISTANTE OP
Rettore


Capurso, 315ª Festa della Madonna del Pozzo: il programma completo

In il

festa della madonna del pozzo di capurso 2020

315° Anniversario della Festa della Madonna del Pozzo di Capurso (BA)
dal 20 agosto al 6 settembre 2020

Saranno giorni di festa insoliti per Capurso, in occasione nel 315° Anniversario del Rinvenimento del prodigioso Affresco della Madonna del Pozzo. Il programma stilato dai frati del santuario è sobrio ma essenziale per vivere uno dei momenti più attesi dai cittadini capursesi e non. Mascherine e distanziamento durante le celebrazioni liturgiche che si terranno all’interno e fuori il santuario. Non vedremo, per la prima volta nella storia Capursese, la tradizione processione domenicale e il carro trionfale per le strade.

IL PROGRAMMA

Giovedì 20 agosto
INIZIO NOVENA SOLENNE  animata da fr. Donato Sardella ofm
Cappella del Pozzo:
ore 7 Rosario, ore 7.30 Celebrazione Eucaristica e supplica alla Madonna
Basilica:
s. Messa ore 8.30
ore 18.45 meditazione mariana, ore 19 Celebrazione Eucaristica e supplica alla Madonna
ore 21 Rosario aux flambeaux (senza fiaccolata)

Venerdì 21 agosto
ore 19 s. Messa e atto di affidamento delle famiglia alla Madonna.

Sabato 22 agosto
ore 10 Celebrazione Eucaristica per gli ammalati con sacramento dell’Unzione degli Infermi.
ore 21 Catechesi per giovani e famiglie con la partecipazione di don Luigi Maria Epicoco

Mercoledì 26 agosto
ore 21 Rosario e atto di affidamento dei bambinialla Madonna

Venerdì 28 agosto INIZIO della FESTA
7. Messe ore 7.30 al Pozzo – 8.30 Basilica
ore 19 s. Messa presieduta dal fra Donato SardellaVicario Provinciale
ore 21 Piazza Umberto Rosario dinanzi al Quadro della Madonna del Pozzo.

Sabato 29 agosto
Celebrazioni Eucaristiche
Basilica: ore 8.30 – 10
Sagrato della Basilica: ore 19 – 20 e 21.00

Domenica 30 agosto
Solennità della Madonna del Pozzo,
Patrona di Capurso,
Madre e Regina di Misericordia per tutti i devoti che ricorrono a Lei.
nel 315° Anniversario del Rinvenimento del prodigioso Affresco
ore 4 apertura della Basilica, inizio del s. Rosario e s. Messa ore 4.30  sul Sagrato
In Basilica si entra solo per la visita della Madonna e con i dovuti DISTANZIAMENTI.

Celebrazioni Eucaristiche
Sagrato ore 6 – 7 – 8 – 9.  Basilica ore 10.30 e 11.30 Pomeriggio Sagrato18.30 – 19.30 – 20.30

SAGRATO BASILICA
ore 9 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da fra Alessandro Mastromatteo Ministro Provinciale dei Frati Minori.

Lunedì 31 agosto
Celebrazioni Eucaristiche
Basilica 8.30 – 10. Pomeriggio   19 – 20 (Sagrato)

Sabato 5 settembre
8. Messe ore 8.30 e 19

Domenica 6 Settembre “Ottava” della Festa
ore 6 apertura Basilica, Santo Rosario (sagrato)

Celebrazioni Eucaristiche
ore 6.30 – 7.30 – 8,30 – 9.30 – 10.30 – 11.30 . Pomeriggio 17.30 – 19

SAGRATO BASILICA
ore 19 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Mons Francesco Cacucci, Arcivescovo Metropolita di Bari Bitonto con la partecipazione delle Autorita Civili e Militari e  del Comitato Feste Patronali di Capurso.

Tutte le celebrazioni sia all’interno che all’esterno della Basilica si svolgeranno con l’uso della MASCHERINA e con il dovuto DISTANZIAMENTO.


Festa patronale di San Rocco 2020 a Locorotondo: il programma degli eventi civili e religiosi

In il

festa san rocco 2020 locorotondo

SAN ROCCO È TRA NOI

ECCO IL PROGRAMMA

Nel rispetto delle norme antiCovid e delle indicazioni della Conferenza Episcopale Pugliese, la comunità di Locorotondo si appresta a vivere, con sobrietà, momenti di fede e di riscoperta della vita cristiana nella festa del Santo Patrono Rocco.

Saranno giorni nei quali ripercorreremo i passi dell’anno Giubilare appena trascorso rileggendo l’esperienza della pandemia dalla quale confidiamo di uscirne al più presto.

Pertanto, anche quest’anno, Comune di Locorotondo e Comitato Feste Patronali, d’intesa, si impegnano ad offrire la possibilità di mantenere viva la tradizione nelle sue diverse espressioni.

I questuanti non passeranno per le case considerate le diverse difficoltà. Chiunque vorrà donare un proprio contributo potrà farlo recandosi presso la sede del Comitato sita in Piazza Vittorio Emmanuele oppure tramite bonifico bancario su conto corrente dedicato.

La carità della Festa sarà destinata per avviare i lavori di restauro dell’antica chiesa di San Rocco. 


BUONA FESTA A CIASCUNO DI VOI!