Festa di San Trifone 2023 patrono di Adelfia: il programma religioso, civile e pirotecnico

In il

san trifone festa patronale adelfia

Solenni festeggiamenti in onore di San Trifone santo patrono di Adelfia (Bari)
dal 1° all’ 11 Novembre 2023

La Festa Patronale in onore di San TRIFONE, in Adelfia-Montrone (Ba), si celebra ogni anno dall’1 all’11 Novembre. Vi è inoltre un ulteriore giorno (solitamente la Domenica seguente), detto dal popolo adelfiese: “San Trefon ‘iinde a ua’ ‘nnicchie” (“San TRIFONE nella nicchia”) durante il quale si festeggia la posa del Santo Patrono nella nicchia della chiesa di San Nicola (ove è riposta la statua e la reliquia). I giorni principali di questa meravigliosa Festa Patronale ricorrono dal 9 al 11 Novembre dove migliaia di pellegrini si riversano, da ogni parte d’Italia e del mondo, per festeggiare l’evento religioso e laico. Nella serata del 9 Novembre la Festa si apre con il lancio della mongolfiera all’arrivo del quadro (foto in basso) vicino la cassarmonica e continua sino a notte fonda con l’alternarsi sul palco di vari concerti di prestigiose Bande.

Inizio della Festa Patronale
Dalla notte del giorno 1 Novembre e per tutte le seguenti, sino a quella dell’8, il sonno dei Montronesi è allietato dalle note prodotte instancabilmente dalla: “Bassa musica” di Adelfia, meglio conosciuta nel paese come  “ ‘u TAMMURRE ” (“il Tamburo”) e, particolarmente, dall’intramontabile “Marcie du ciuccie” (“Marcia dell’asino”).
Alle ore 4 viene sparato un colpo secco (da un mortaio di diametro 12/13 cm.) detto: il “colpo di cannone”, sparato da Trifone BRUNO jr, a devozione del Santo e a ricordo del padre Cav. Trifone BRUNO (articolo in PIROTECNIA), valente ed intraprendente pirotecnico di Adelfia, costantemente coperto di gloria ed allori nelle varie ed innumerevoli “sparate” effettuate anche all’estero.
Sancisce l’inizio della giornata clou. Svegliati dal “colpo di cannone” molti fedeli accorrono presso la chiesa di San Nicola per assistere alla prima messa officiata verso le ore 4.30. In mattinata alle ore 10 circa hanno inizio i primi concerti bandistici. L’uscita di San Trifone dalla chiesa (verso le ore 11.30) è preceduta dalla “riffa” ossia un susseguirsi di offerte, anche molte sostanziose, da parte di cittadini e fedeli in genere che vogliono avere l’onore di portare in spalla la statua. Nel frattempo una delle Bande musicali che seguirà la processione si dirige alla Casa Comunale per “scortare” le Autorità civili verso la Chiesa Matrice, da dove accompagnerà San Trifone per tutto il paese e per tutta la durata. Nel rientrare, poco prima dell’ingresso della processione nel centro storico, nelle vicinanze dell’arco dell’orologio il Sindaco consegna al Santo le chiavi del paese.
In questi momenti nella vicina Piazza del Mercato i bambini (vestiti da San Trifone) che devono partecipare alla processione, accompagnati dai genitori, si radunano; alcuni di questi percorreranno le strade del paese a piedi altri, invece, su cavalli bardati a festa. Questa lunga e suggestiva processione, formata anche da devoti che cantano inni in onore di San Trifone, si snoda lungo le vie di Adelfia-MONTRONE. Nel primo pomeriggio il popolo di Adelfia ed i pellegrini attendono con ansia la Gara Pirotecnica che ha una durata di circa 3 ore.


MARCO MASINI in concerto alla Festa patronale di Minervino Murge

In il

marco masini minervino murge

MARCO MASINI in concerto
sabato 30 Settembre 2023
Piazza Bovio – Minervino Murge (Bari)

INGRESSO LIBERO

La notizia tanto attesa per i minervinesi è arrivata: è stato scelto il cantante per la festa di S. Michele (qui il programma). A chiudere la festa patronale 2023 sarà Marco Masini. Il Comitato Feste Patronali è già al lavoro per preparare il concerto gratuito del cantante toscano autore di tanti grandi successi, che salirà sul palco di piazza Bovio il prossimo 30 settembre alle ore 21:30 a Minervino Murge.

Marco Masini porterà in scena lo spettacolo “Oltre Trent’anni Insieme: T’innamorerai di Noi” che celebra le sue tre decadi di cantautore professionista con i migliori brani selezionati in un concerto musicale live di due ore accompagnato dalla sua band ufficiale. 
Nell’ultimo anno Marco Masini ha avuto tutti sold out nel suo spettacolo “Lo strano incontro” in coppia con Giorgio Panariello. Tantissimi i brani famosi, molti dei quali diventati inni di dolore, insuccessi, fallimenti, ma anche amori, emozioni, bellezza che Masini celebra nei suoi altalenanti testi. Conta nove partecipazioni al Festival di Sanremo, due volte ne diventa il vincitore: nel 1990 nella categoria giovani con “Disperato” e nel 2004 nella categoria campioni con “L’uomo Volante”.
 Sicuramente reso celebre per la canzone “Vaffanculo” diventata urlo per quanti subiscono emarginazione sociale, Masini lega il suo nome anche a “Perché lo fai”, “Le ragazze serie”, “T’innamorerai”, “Ci vorrebbe il mare”, “Bella Stronza”, “Ti vorrei” e tanti altri successi conosciuti al grande pubblico, pronto a cantare a squarciagola sotto il palco minervinese.

Ufficializzata giorni fa anche la prima serata della festa che vedrà come mattatore il comico barese Renato Ciardo, figlio d’arte di Gianni, con uno spettacolo comico e musicale “Solo Solo” che andrà in scena il 28 settembre. Il Comitato è ancora al lavoro per serata del 29 settembre, e per tutto il programma, che in pillole in questi giorni sta comunicando sulla propria pagina social.
Intanto ricordiamo a tutti che è possibile devolvere il proprio contributo alla festa patronale presso il banchetto in Corso Matteotti n. 18, ai membri del Comitato o attraverso un bonifico al conto corrente IBAN: IT98V0887341530000000701074 intestato al Comitato Feste Patronali.


PAOLO BELLI e la Big Band in concerto a Gravina in Puglia per la festa patronale di San Michele Arcangelo

In il

paolo belli big band

GRAVINA IN PUGLIA – In occasione della festa patronale in onore di San Michele Arcangelo (qui il programma), sabato 30 settembre, ci sarà il concerto di Paolo Belli e della sua Big Band che, direttamente dal palco di Ballando con le Stelle, porterà in piazza Scacchi tutti i suoi più grandi successi, come il popolarissimo brano “Ho voglia di ballare con te” sigla della trasmissione di Milly Carlucci, regina indiscussa del sabato sera di Rai 1 in onda ormai da 18 anni, “Sei il mio giorno sole” ultimo lavoro in studio per tornare a popolarissimi tormentoni come “Baby ti amo” e “Sotto questo sole”.
Non mancate!


Festa di S. Michele Arcangelo Madonna del Sabato 2023 a Minervino Murge: il programma dei festeggiamenti

In il

programma festa patronale 2023 minervino murge

Festa Patronale di Minervino Murge
Solenni festeggiamenti in onore dei SS. Patroni San Michele Arcangelo e la Madonna del Sabato
28 – 29 – 30 Settembre 2023

PROGRAMMA:

– Giovedì 28 Settembre
ore 7.00 Inizio della festa con diana fragorosa e suono delle campane
ore 17..00/21.00 Animazione per le vie cittadine
ore 18.00 Adorazione Eucaristica
ore 19.00 Santa Messa
ore 21.30 in piazza Bovio intro dj Giuseppe Celetti
a seguire spettacolo di cabaret con RENATO CIARDO

– Venerdì 29 Settembre
ore 8.30 e 9.30 Sante Messe in cattedrale
ore 11.00
Solenne Messa Pontificale
ore 18.30 Celebrazione dei Vespri di San Michele
ore 19.00 Processione dei Santi Patroni
ore 21.30 in piazza Bovio spettacolo musicale con i QUISISONA

– Sabato 30 Settembre
ore 18.30 Celebrazione dei Vespri e processione di rientro dei Ss. Patroni
ore 21.30 in piazza Bovio MARCO MASINI in concerto
ore 24.00 Conclusione della festa con lo spettacolo dei fuochi d’artificio

Luna Park in piazza Moro
Luminarie artistiche nelle vie principali
Area commercio bancarelle ambulanti in corso Matteotti


Festa patronale di San Michele Arcangelo a Gravina in Puglia: il programma civile e religioso

In il

Festa patronale di San Michele Arcangelo a Gravina in Puglia: il programma civile e religioso

Solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo
28-29-30 setttembre e 1° ottobre 2023
Gravina in Puglia (Bari)

I riti religiosi sono cominciati già da qualche giorno: adesso però si entra nel vivo della settimana che porta ai festeggiamenti in onore del santo patrono San Michele Arcangelo. Si parte mercoledì 27 settembre con la tradizionale traslazione della statua del santo che dalla chiesa di san Celestino verrà spostata in piazza Benedetto XIII. Giovedì, invece, i riti religiosi con vespri e liturgia penitenziaria, alle ore 20 in cattedrale. Venerdì 29 le celebrazioni entrano nel clou alle 19, con la messa solenne presiedute dall’arcivescovo della Diocesi Mons. Giovanni Ricchiuti e la cerimonia di consegna delle chiavi della città al santo patrono da parte del sindaco Lagreca, che si svolgerà in piazza Benedetto XIII, seguita dalla processione che porterà il santo patrono per le vie del centro storico. Le cerimonie religiose si concluderanno domenica 1 ottobre con la traslazione della statua del santo che tornerà a riposare presso la chiesa di San Celestino e con la messa finale di ringraziamento.

Altrettanto ricco il calendario di spettacoli e iniziative che accompagneranno i riti religiosi in occasione della festa del Patrono.
Ad iniziare da giovedì 28 settembre, alle ore 20, presso il museo civico con le “canzoni quasi d’amore” di Davide Mangione; mentre in piazza Plebiscito alle ore 21 Katia Ricciarelli e Francesco Zingariello si esibiranno in “romanza”; e sempre con inizio alle ore 21, in piazza Scacchi, ci sarà il concerto dei Negrodà, cover band di Negroamaro e dei Modà.
Il programma della giornata prevede anche un avvenimento sportivo con il torneo di calcio a 7 e Paddle dedicati a San Michele presso i campi di Coluni con il premio in onore di Pietro Ferrante.

Venerdì 29 settembre invece fin dalle prime ore del mattino la Banda Musicale “Umberto Minervini” di Santeramo allieterà con le sue note le strade della città. Alle 21, presso la Cassarmonica in piazza Plebiscito, spazio alla civica grande orchestra di fiati lirico sinfonica “Emilio Silvestri diretta dal maestro Giuseppe Basile e alle 21,30, in piazza Scacchi, il concerto delle “radiazioni live band”. La serata si concluderà alle 23,45 con i tradizionali fuochi pirotecnici.

I festeggiamenti in onore del santo patrono della città di Gravina continueranno sabato 30 settembre alle ore 21,30 in piazza Scacchi con il concerto di Paolo Belli e la big band e domenica 1° ottobre con il gran finale, alle ore 21, in piazza Benedetto XIII con la San Mich Sound a cura dei Dj di Gravina.


NERI PER CASO in concerto gratuito alla Festa patronale di Alberobello

In il

neri per caso festa patronale alberobello

A causa delle avverse condizioni meteo il concerto dei Neri Per Caso, previsto per questa sera, è rinviato a data da destinarsi

Uhm! Tèché – techè – tèché…
Abbiamo un nuovo annuncio da fare.
Ebbene sì!
Grazie alla collaborazione del Comune di Alberobello e del Comitato Feste Patronali, siamo felici di annunciarvi per lunedì 25 settembre in occasione dei festeggiamenti in onore dei “SS. Medici Cosma e Damiano” il concerto dei Neri per Caso in Piazza del Popolo .

NERI PER CASO in concerto
lunedì 25 settembre 2023
Piazza del Popolo – Alberobello (BARI)

INGRESSO LIBERO

NERI PER CASO
Il gruppo a cappella più noto del panorama italiano, diventato noto al pubblico nel 1995 vincendo la sezione “Nuove Proposte” del Festival di Sanremo. Lo spettacolo, coinvolgente ed emozionante, comprende nel suo repertorio, oltre ai pezzi che hanno portato il gruppo al successo, anche importanti brani della musica nazionale ed internazionale senza tralasciare i brani dei Beatles, ai quali hanno reso omaggio nel loro ultimo disco “We love the Beatles”. I momenti di interazione con il pubblico fanno da cornice alle esecuzioni dei brani: un viaggio che, partendo dall’Inghilterra dei Beatles, fa tappe in tutto il mondo, riproponendo i successi di alcuni dei più grandi esponenti della musica internazionale come Sting, Michael Jackson, George Gershwin, per ritornare in Italia e a Napoli con il sound dal sapore blues di Pino Daniele e agli inediti che hanno reso celebre il gruppo. Sulla scena da oltre trent’anni, nella loro formazione inseparabile di sestetto a cappella, fanno parte del cast di «Gialappa Show», che dal 21 maggio va in onda ogni domenica sera su Tv8 e Sky Uno.
Vi aspettiamo!


Programma della Festa dei Santi Medici ad Alberobello

In il

Programma della Festa dei Santi Medici ad Alberobello

Dal 1637, ad Alberobello, il 27 settembre di ogni anno si rinnova la devozione per i Santi Cosma e Damiano. Noti per le loro capacità taumaturgiche e riconosciuti come anàrgiri, titolo assegnato a chi pratica la cura e la medicina gratuitamente, furono per questo martirizzati e successivamente riconosciuti come i Santi Medici. La devozione degli Alberobellesi è massima, esattamente come quella di tutti i fedeli che da ogni parte della regione e del mondo giungono in città in segno di venerazione e rispetto per i due patroni della Capitale dei Trulli, i Santi Cosma e Damiano.

La città di Alberobello partecipa ai festeggiamenti con la consueta sobrietà che ha caratterizzato la vita dei Santi. In questi giorni è in corso la solenne novena che terminerà sabato 25 settembre, ma il clou della festa è previsto dal 26 al 28 settembre. In particolare il 27 con la tradizionale festa dei pellegrini e il 28 con la festa degli alberobellesi.

Le celebrazioni, come di consueto, vivono di diversi momenti di intensa spiritualità. Come per esempio la lunga notte tra il 26 e il 27, quando i fedeli dai paesi vicini si recano a piedi presso la Basilica dei Santi Cosma e Damiano per partecipare alla tradizionale messa delle 4 del mattino che apre le celebrazioni del 27. Il 27 e il 28 tutte le celebrazioni eucaristiche prevedranno l’indulgenza plenaria.

Per onorare i Santi Patroni, i devoti potranno partecipare a un ricco programma di iniziative religiose. Contestualmente è stato previsto un collaterale, e soprattutto secondario, calendario di iniziative civili per gli ospiti e i visitatori che oltre a partecipare alle liturgie sceglieranno anche di fruire delle iniziative culturali previste sul territorio.

L’illuminazione artistica di piazza Curri, corso Vittorio Emanuele e piazza del Popolo sarà accesa il 26 alle 19:15. Sono inoltre previsti i tradizionali concerti bandistici, i fuochi pirotecnici, il luna park, lo street food e tutto l’intrattenimento sarà concentrato nei giorni dal 25 al 28 settembre. Inoltre, secondo tradizione, nel mese di ottobre, i fedeli continueranno fare visita alla città per esprimere la propria devozione ai Santi Cosma e Damiano.

Tra tutti gli eventi in programma, un ringraziamento particolare va al Comitato Feste Patronali che assieme al FARM Festival (I MAKE), con il Patrocinio del Comune di Alberobello, ha previsto per il 25 settembre in Piazza del Popolo alle ore 21.00 l’evento conclusivo del programma estivo We Are in Trulli, che prevede l’esibizione dei Neri per Caso. L’iniziativa è gratuita e finanziata con la tassa di soggiorno.

Infine, si ringrazia il Presidente e i componenti del Comitato Feste Patronali, Don Leonardo Sgobba della Basilica dei Santi Cosma e Damiano, FARM Festival (I MAKE), gli Uffici Comunali e tutti coloro i quali contribuiscono e contribuiranno nell’onorare la Festa dei Santi Medici.


Festa Patronale di San Rocco a Grumo Appula

In il

Festa Patronale di San Rocco a Grumo Appula

Festa Patronale in onore di San Rocco a Grumo Appula
10-20-21-22-23-24-25 Settembre 2023

Quest’anno la festa di San Rocco a Grumo Appula sarà ancora più grande considerando che il tutto inizia il giorno 20 settembre per terminare il giorno 25. Saranno cinque giorni di eventi da serate musicali con ospiti importanti come Manuela Villa, i Teppisti dei Sogni e Antonio Da Costa ad eventi storici con il gruppo Timpanisti e Musici di Grumo Appula, l’associazione Menti Ardenti il tutto in collaborazione con l’associazione Santa Barbara. Non mancheranno cavalli e buoi che traineranmo il carro di San ROCCO. Il culmine della festa sarà il giorno 24 settembre con la solenne processione di San Rocco per le vie cittadine, la presenza del rinomato concerto Bandistico Città di Rutigliano concludendo la serata con i fuochi d’artificio.
Insomma un appuntamento da non perdere, vi aspettiamo.

Festa Patronale di San Rocco a Grumo Appula


FAUSTO LEALI in concerto a Molfetta per la Festa patronale

In il

fausto leali in concerto teatro team bari

A Molfetta durante i giorni dell Festa Patronale, dedicata alla devozione della Madonna dei Martiri, sabato 9 settembre, alle ore 21:00, in zona banchina seminario, nella scenografia che vede le torri del Duomo si Molfetta, sarà ospitato Fausto Leali con la Chorus Jazz Studio Orchestra diretta dal M° Paolo Lepore.

Alcune delle sue più famose canzoni “Mi Manchi”, “Io amo” e “A chi” sono tra le più belle dichiarazioni d’amore della musica leggera italiana, notevoli i suoi concerti che all’estero.

Voluto dal Comitato Feste Patronali di Molfetta l’evento è gratuito con posti a sedere.


Terlizzi Run 2023 – Corri col Carro

In il

terlizzi run 2023 corri col carro

TERLIZZI RUN 2023
CORRI COL CARRO
QUARTA EDIZIONE
domenica 3 settembre 2023

Gara podistica competitiva e non competitiva su due percorsi di 5km e 10km.
Tappa del Campionato Dolichos e momento di festa per una città che vuole divertirsi all’insegna dello sport!

Raduno ore 17:00
Partenza ore 18:00

>>>Iscriviti qui

Info:
terlizzisportingclub@gmail.com