Sant’Oronzo d’Ottobre! Billenario della Nascita

In il

Sant'Oronzo Billenario della Nascita

Sant’Oronzo d’Ottobre!
Billenario della Nascita
18 Ottobre 2022
Turi (Bari)

Martedì 18 ottobre alle ore 18:30 presso la grotta si terrà la celebrazione della Santa Messa Solenne in onore di Sant’Oronzo a conclusione dei festeggiamenti per il bimillenario della sua nascita.
Al termine ci sarà la processione di rientro in Chiesa Madre del “Mezzo Busto” del Santo.
Durante la processione, all’arrivo in Piazza Aldo Moro, si terrà un breve momento di preghiera a ricordo del 30° anniversario della costruzione della statua.
Vi aspettiamo per vivere insieme un momento di fede e devozione verso il nostro Santo Patrono.

In caso di pioggia, ci sarà solo la celebrazione della messa in Chiesa Madre.


Festa Patronale di Sant’Oronzo 2021 a Turi: il programma completo

In il

festa patronale sant oronzo turi 2021

Solenni festeggiamenti in onore di Sant’Oronzo 2021 – TURI (Bari)

L’attesa è finita.

Ci vorrà tanta attenzione e maturità. Anche quest’anno mancheranno i momenti più importanti della nostra festa, ma sicuramente è un passo in avanti verso la normalità.
Vivremo i giorni della festa con delle celebrazioni all’aperto per poter permettere una numerosa partecipazione. Ci saranno i simboli della festa, le luminarie, la banda i fuochi.
Grazie alla sinergia tra Comune di Turi, Regione Puglia con il progetto Cuore Di Banda e Comitato Festa Patronale, potremo ascoltare buona musica, nel pieno rispetto delle norme governative e della conferenze episcopale.

SOSTENETE il comitato nella realizzazione della nostra FESTA GRANNE!

festa sant oronzo 2021 turi


Après La Classe in concerto a Turi per la Festa di Sant’Oronzo

In il

apres la classe turi festa sant oronzo

Nell’ambito dei Festeggiamenti del Patrono Sant’Oronzo, il Comitato organizzatore promuove una serata all’insegna della musica giovanile e d’autore.

Gli Après La Classe sono un gruppo musicale ska ed electro rock italiano.

Formatosi nel 1996, il gruppo assume una fisionomia definitiva nel 1999 e nel 2002 esordendo ufficialmente con l’etichetta Edel Italia. L’album di debutto è Après la Classe (2002), il cui brano “Paris” diventa subito una hit nelle discoteche e nelle radio italiane venendo anche scelta, nel 2006, come sigla di uno spot televisivo nazionale e come sigla di apertura del programma “Le Iene”. Altri due singoli ben conosciuti, editi sempre per Edel nel 2002, sono Ricominciamo, cover di Adriano Pappalardo e Ci 6 solo tu. Nel 2004 è pubblicato l’album Un numero.

Hanno anche all’attivo collaborazioni con gruppi affermati come i Sud Sound System e artisti noti come Caparezza e Giuliano Sangiorgi dei Negramaro. Dopo anni di palchi calcati tra Italia e resto del mondo hanno modificato nel tempo il loro sound in una sorta di Dub-Rock con contaminazioni Electro-Rock. La band ha scritto e cantato anche delle canzoni in francese, lingua madre del cantante.

Nel 2006 è uscito per la On the road music factory l’album Luna Park, preceduto da un tour nazionale.

Hanno partecipato al Concerto del Primo Maggio 2007, 2008, 2009, 2017 a Roma.

Il 20 aprile 2010 il gruppo ha pubblicato un nuovo lavoro, Mammalitaliani, prodotto e realizzato in collaborazione con Caparezza uscito con l’etichetta Sunnycola distribuzione Universal. Il singolo omonimo spopola nell’estate 2010 nelle radio e nelle spiagge della penisola italica. Il tour dell’album regala alla band in due anni centosessanta concerti e due tour negli States.

Il 1º luglio 2014 esce Riuscire a volare, album prodotto da Colorsound e distribuito da Universal. Il disco comprende 13 tracce e vede la collaborazione di Giuliano Sangiorgi degli amici Negramaro.


Sant’Oronzo in Gusto… aspettando la Grande Festa

In il

Sant Oronzo in Gusto Turi

Nell’ambito dei Festeggiamenti per il Patrono Sant’Oronzo, il Comitato organizzatore promuove una serata “aspettando la Festa Grande”.
La serata sarà animata da artisti di strada, dalle street band CONTURBAND e YOUNG MARCHING BAND , da giovani talenti della voce locali e dalla scuola di ballo PASSITO BAILANTE.
Tante specialità gastronomiche originali e sfiziose elaborate per l’occorrenza a tema “oronziano”. Non mancate!!!
Alle ore 21:00 darà il via all’evento l’accensione del maestoso impianto di luminarie realizzato dalla ditta Rocco De Filippo da Mercato San Severino.


Festa Patronale di Sant’Oronzo 2019 a Turi: il programma

In il

festa sant oronzo turi

Solenni festeggiamenti in onore del Patrono Sant’Oronzo di Turi 2019

Giovedì 15 agosto Rito Liturgico in chiesa Madre
Ore 19.00 inizio della Sacra Undena
21-22 e 23 Agosto
Pellegrinaggio di Sant’Oronzo nei rioni

Domenica 25 Agosto
Ore 19.30 Santa messa
Ore 20.30 Processione votiva del Busto di Sant’Oronzo dalla Chiesa madre alla Grotta con la partecipazione del Vescovo di Lecce S.E.R. Mons. Michele Seccia

Lunedì 26 Agosto
Ore 9.30 Solenne Pontificale presieduto da Sua Ecc. Mons. Giuseppe Favale, Vescovo della Diocesi Conversano-Monopoli
Ore 10.30 Processione di Gala di Sant’Oronzo per le vie del paese, con la presenza delle autorità Civili, Militari, Religiose e degli Sbandieratori Città di Oria (Br) e Cavalcata

Martedì 27 Agosto
Ore 19.00 Santa Messa
Ore 20.30 discesa di Sant’Oronzo dal Carro Trionfale e Processione di ritorno in chiesa Madre

Alla Grotta
Nelle domeniche 4 – 11- 18- 25 Agosto la celebrazione delle sante Messe si terrà alle ore 7.30
Lunedì 26 agosto
ore 7.30 Santa Messa – Ore 22.00 Partenza carro Trionfale

Manifestazioni Civili
Giovedì 15 Agosto – Piazza Silvio Orlandi
Ore 20.30 apertura dei festeggiamenti con fuochi pirici e lanterne aerostatiche
Spettacolo musicale della Moonlight Band.

Sabato 17 agosto – Largo Pozzi
Ore 19.00 Danger Farm spettacolo acrobatico di motocross e freestyle

Domenica 18 agosto
Ore 20.00 prove generali dell’arrivo del carro Trionfale
Ore 21.00 spettacolo musicale POOHLOVER la storia dei Pooh continua

Lunedì 19 Agosto – Piazza S.Orlandi
Ore 21.00 White Dinner cena in “bianco” all’ombra del Carro con animazione musicale by Orecchiette Swing

Martedì 20 Agosto – Piazza S.Orlandi
Torneo di burraco e altri giochi all’ombra del Carro

Sabato 24 Agosto
Secolare Fiera Campionaria
Ore 19.00 accoglienza dei Pellegrini del cammino di Sant’Oronzo
Ore 19.30 Convegno internazionale dal titolo “Le Rotte Adriatiche della Santità” presso Palazzo Marchesale

Domenica 25 Agosto – Piazza S.Orlandi
Ore 21.30 spettacolo musicale Serena Brancale feat.Guarda che Banda

Lunedì 26 Agosto
ore 18.00 Corteo Storico a cura dell’Associazione “il filo di Arianna”
ore 20.30 lancio del pallone aerostatico offerto in devozione dalla falegnameria Di Venere Giammaria e Figli a cura della ditta Macci
Ore 23.00 Arrivo del Carro Trionfale in Piazza Silvio Orlandi trainato dall’Associazione “Mule del Carro di Sant’Oronzo”

Mercoledì 28 Agosto – Largo San Giovanni
Ore 22.00 spettacolo musicale del gruppo Après la Classe con il loro Nada Contigo Tour 2019


BIANCA ATZEI in concerto gratuito a Turi per la Festa di Sant’Oronzo

In il

bianca atzei turi festa sant oronzo

Sarà Bianca Atzei l’ospite d’onore che salirà sul palco della Festa di Sant’Oronzo a Turi (Bari), mercoledì 29 agosto 2018 presso largo Marchesale. Non mancate!

BIOGRAFIA

Bianca Atzei, nome d’arte di Veronica Atzei, è una cantante, cantautrice e compositrice italiana.

Dopo aver pubblicato alcuni singoli con l’etichetta Ultrasuoni tra il 2012 e il 2014, ha partecipato al Festival di Sanremo 2015, con il brano Il solo al mondo, che ha anticipato l’uscita del suo album di debutto Bianco e nero, pubblicato nello stesso anno dalla Baraonda Edizioni Musicali, e al Festival di Sanremo 2017 con il pezzo Ora esisti solo tu.

Bianca Atzei nasce a Milano da genitori di origini sarde, entrambi di Siamanna (OR) un paese situato nelle colline ai piedi del Grighine. Inizia a studiare canto a 8 anni, ascoltando Whitney Houston e Mariah Carey, ma si appassiona anche alla musica anni ’60 di interpreti come Luigi Tenco, Patty Pravo e Sergio Endrigo. A 17 anni si iscrive al MAS di Milano, che frequenta per due anni, intraprendendo anche le prime esperienze in qualità di cantante: collabora alla realizzazione di sigle televisive e jingle pubblicitari, lavorando anche, per un periodo, come corista al talent di Rai 2 CD Live e al programma Domenica Cinque condotto da Barbara D’Urso.

Esordisce nel 2012 partecipando a Sanremo Social, selezione per la successiva edizione del Festival di Sanremo con il suo primo singolo La gelosia scritto da Marco Ciappelli, Lapo Consortini e Diego Calvetti, ma il pezzo viene scartato. Il 3 agosto viene pubblicato il singolo L’amore vero, che ottiene un ottimo riscontro a livello radiofonico e su Internet: in breve tempo il video supera il milione di visualizzazioni su YouTube[8]. Il 16 novembre dello stesso anno viene pubblicato il singolo La gelosia, riarrangiato da Marco Barusso ed interpretato in duetto con i Modà. Sempre nel 2012 firma insieme con Diego Calvetti il brano Folle stronza, contenuto nel terzo album di Loredana Errore intitolato Pioggia di comete.

Nel 2013 tenta di partecipare al Festival di Sanremo nella sezione Nuove proposte con il brano Arido, ma non rientra tra i concorrenti. Duetta con Niccolò Agliardi nel brano Fino in fondo, pubblicato il 2 maggio, e continua la collaborazione con Kekko Silvestre: il frontman dei Modà è infatti autore per Bianca della sua hit dell’estate La paura che ho di perderti pubblicata il 4 luglio 2013 (certificata dalla FIMI disco d’oro per le oltre 15.000 copie vendute), con la quale partecipa a giugno al Summer Festival in Piazza del Popolo a Roma (trasmesso su Canale 5), arrivando in finale. Dopo un tour in Sardegna viene scelta per aprire i concerti della tournée autunnale dei Modà. Il 1º ottobre viene pubblicato l’album di Gianni Morandi Bisogna vivere, contenente il brano Ti porto al mare, realizzato in collaborazione con Bianca. L’8 ottobre si esibisce all’Arena di Verona, duettando sulle note della canzone In amore con Gianni Morandi in uno dei due concerti del Gianni Morandi – Live in Arena. Il 25 novembre duetta con Anna Tatangelo nel brano E penso a te di Lucio Battisti durante il varietà di Canale 5 Questi siamo noi condotta dalla stessa Tatangelo e dal coniuge Gigi D’Alessio. A dicembre pubblica il singolo One Day I’ll Fly Away, cover del brano di Randy Crawford, realizzato per la colonna sonora della miniserie televisiva di Rai 1 Anna Karenina, tratta dall’omonimo romanzo di Lev Tolstoj. Il 24 dicembre si esibisce con il brano La paura che ho di perderti al Concerto di Natale all’Audirorium della Conciliazione di Roma, in onda su Rai 2.

La Atzei in concerto nel 2014 con Kekko Silvestre dei Modà

Nel 2014 insieme ad Alex Britti tenta di partecipare al Festival di Sanremo nella sezione Big con il brano Non è vero mai, scritto da Marco Ciappelli, Diego Calvetti e lo stesso Britti, ma non rientra tra i concorrenti. La canzone verrà poi pubblicata come singolo il 14 marzo. A giugno partecipa nuovamente al Summer Festival con il singolo Non puoi chiamarlo amore, pubblicato il 23 giugno, per poi dedicarsi alla registrazione del suo primo album in studio. Il 14 settembre in occasione del matrimonio della show girl Elisabetta Canalis e Brian Perri canta, nel corso della cerimonia, l’Ave Maria in lingua sarda accompagnata dall’Insieme Vocale Nova Euphonia[12]. Il 31 dicembre 2014 è ospite della trasmissione Gigi & Friends di Gigi D’Alessio in diretta su Canale 5 e RTL 102.5 TV durante la quale, in un quartetto con Anna Tatangelo, Valerio Scanu e lo stesso D’Alessio, duetta nel brano Un nuovo bacio.


GRAMMAR SCHOOL in Concerto a Turi

In il

grammar school in concerto

Martedì 28 agosto in piazza Sandro Pertini a Turi (Ba), in occasione dei festeggiamenti in onore di Sant’Oronzo, Grammar School in concerto “I capolavori del rock”.

I GRAMMAR SCHOOL sono un gruppo anglo-italo-americano che da più di 20 anni calpesta i palcoscenici di tante piazze italiane ed europee. La formazione di PAUL GORDON MANNERS (voce e chitarra) si completa con Silvia Wakte, Andrea Ubaldi, Davide Mazzoli.
Attraverso gli anni Paul ha messo a punto una serie di arrangiamenti personali di alcuni brani nella forma di medley di grandi nomi internazionali come BEATLES, PINK FLOYD, DIRE STRAITS, SIMON AND GARFUNKEL QUEEN , BEE GEES, POLICE, EAGLES e tanti altri.
Il nome “Grammar School” viene tradotto in italiano letteralmente con “Scuola di Grammatica”. Quindi, invece della solita cover band tematica, il gruppo si pone come educatore delle nuove generazioni in materia di una vasta e varia parte della musica pop-rock del secolo scorso e contemporaneamente “spolveratori” di memorie ed emozioni delle generazioni che hanno vissuto quell’epoca.
Grammar School si classifica come una band che fa musica che ormai si può tranquillamente considerare classica ! Si impegna a fare ascoltare la vera musica del futuro ……….cioè…..quella del passato….. pochissimi resteranno nei secoli come quelli riproposti dai nostri quattro eroi.
Paul commenta….” Miriamo a farvi tornare a casa dopo il nostro concerto non solo canticchiando o fischiettando qualche motivo che abbiamo suonato…..ma con qualche nozione in più del significato di quella musica nel suo contesto sociale”.
In poche parole…..la piazza diventa un’aula, il palco una cattedra……e tutti a lezione di bella musica…..divertendosi !


Festa di Sant’Oronzo a Turi: il programma degli eventi civili e religiosi

In il

festa sant oronzo turi

Dal 24 al 29 agosto a Turi si festeggia il santo patrono Sant’Oronzo. Ecco il programma annunciato dal Comitato Feste Patronali, tramite la propria pagina Facebook, il palinsesto dei festeggiamenti religiosi e civili in onore del Santo Patrono di Turi. Una ricorrenza che quest’anno sarà ancora più emozionante, dal momento che coincide con il Giubileo Oronziano.

IL PROGRAMMA:

Manifestazioni religiose

Si inizia sabato 11 agosto: alle ore 19.00, presso la Grotta di Sant’Oronzo, sarà accolta la Reliquia del nostro Patrono, la preziosa cassettina contenente il cranio del martire, custodita a Zara ed ottenuta al termine di lunghe trattative con le autorità croate.

Mercoledì 15 agosto, alle ore 19.00, si aprirà la Porta Giubilare, dando inizio alla Sacra Undena: undici celebrazioni, alle ore 19 in Chiesa Madre, in ricordo degli altrettanti giorni di prigionia che, secondo le agiografie ufficiali, Oronzo affrontò prima del martirio.

Sabato 25 agosto, dopo la Messa Solenne, il Comitato Feste Patronali, insieme alle autorità religione, civili e militari, darà il benvenuto a Sua Eminenza Signor Cardinale Angelo Amato, Prefetto della Congregazione dei Santi. Subito dopo, alle ore 20.30, partirà la processione votiva che, rispettando il tradizionale tragitto, dalla Chiesa Madre arriverà fino alla Grotta.

Domenica 26 agosto, alle ore 10, il Cardinale Amato presiederà il Solenne Pontificale, al termine del quale si snoderà per le principali vie del paese la processione di gala.

Lunedì 27 agosto, conclusa la messa delle ore 19.00, alle 20.30 l’atteso appuntamento con la discesa di Sant’Oronzo dal Carro Trionfale e il commiato alla Reliquia zaratina.

Ricordiamo, infine, che ogni domenica, dal 5 al 26 agosto, presso la Grotta di Sant’Oronzo sarà celebrata la Santa Messa alle ore 7.30.

Manifestazioni Civili

Non delude le aspettative anche il palinsesto delle manifestazioni civili: agli elementi consolidati della “Festa Grande” – come il folkloristico arrivo del Carro, il lancio della mongolfiera e la cavalcata storica – si aggiungono serate all’insegna della musica italiana, che culmineranno con il concerto di Bianca Atzei, e un importante spazio dedicato al repertorio bandistico.

Mercoledì 15 agosto, piazza Silvio Orlandi accoglierà la cerimonia di apertura della festa con fuochi pirotecnici e lo spettacolo musicale della cantante pugliese Enika, che ripercorrerà il meglio della musica italiana degli anni ’70 e ’80.

Sempre in piazza Silvio Orlandi, domenica 19 agosto, alle ore 20.00 si potrà assistere alle prove generali dell’arrivo del Carro Trionfale, precedute dalla cavalcata storica. A chiudere la serata, l’esibizione musicale “Lo Spettacolo che non ti aspetti”.

Venerdì 24 agosto, oltre alla secolare Fiera campionaria, da segnalare l’esibizione della banda musicale “Guarda che Banda!” con la partecipazione straordinaria di Daniele Giardina. Per l’occasione sarà presentato anche il primo lavoro discografico frutto dell’innovativo progetto, guidato dal M° Margherita Dipierro e da Nuccio Gargano, che reinterpreta la musica bandistica pugliese. Per l’occasione

Domenica 26 agosto, da largo San Giovanni sarà lanciato il pallone aerostatico, offerto anche quest’anno dalla falegnameria “Di Venere Giammaria & Figli”, con la supervisione organizzativa della ditta Pulli Dario. Alle 22.30, l’Associazione “Mule del Tiro del Carro di Sant’Oronzo” garantirà l’arrivo del Carro Trionfale in piazza Orlandi, preceduto dalla cavalcata e impreziosito dal Gruppo Sbandieratori “Musici di San Domenico di Guzman” di Oria.

Sempre domenica 26 agosto, ci saranno tre momenti dedicati ai fuochi pirotecnici, curati dalla ditta De Carlo Martino di Gioia del Colle: la diana delle 7.30, i fuochi a devozione del Santo delle 11.00 e il grande spettacolo pirotecnico allo scoccare della mezzanotte.

Le luminarie sono state progettate e allestite dalla ditta salernitana De Filippo; mentre l’addobbo floreale dell’intera manifestazione anche quest’anno è stato offerto da Andrea Saffi.

Infine, per la gioia dei più piccoli, in Largo Pozzi sarà allestito l’immancabile parco divertimento

Spettacoli Musicali

Martedì 28 agosto – ore 21.00 – piazza Sandro Pertini
Grammar School: “I Capolavori del Rock”.

Mercoledì 29 agosto – alle ore 22.00 – Largo Marchesale
Bianca Atzei Live 2018

Grandi Concerti Bandistici

15 – 25 -26 – 27 agosto
Bassa Musica dell’Associazione “U’ Frschiett” – Città di Carbonara

25 agosto
Banda Citta di Lecce

26 agosto
Banda Citta di Turi e e Banda
Città di Rutigliano

27 agosto
Banda Città di Conversano “Piantoni”
Banda Città di Conversano “Ligonzo”


FABRIZIO MORO in Concerto gratuito a Turi – “Pace” Live Tour

In il

In occasione della Festa Patronale di Sant’Oronzo a Turi (24, 25, 26, 27 e 28 Agosto 2017) concerto gratuito di Fabrizio Moro in Largo Marchesale lunedì 28.08.2017 ore 21:00

Tutte le date del Pace Live Tour (calendario in aggiornamento)

5 luglio al Teatro Romano di FIESOLE (FI)
8 luglio in piazza ad AVENDITA (CASCIA) – PG (CONCERTO DI BENEFICENZA)
13 luglio all’edizione 2017 di “Lunaria” a RECANATI (MC)
14 luglio a “Un’Estate da Re” alla Reggia di CASERTA
15 luglio alla “Cava del Sole” di MATERA
16 luglio al “Collisioni Festival” a BAROLO (CN)
23 luglio all’ “Area Flowers Festival” di COLLEGNO (TO)
28 luglio all’Anfiteatro di Ponente a MOLFETTA (BA)
30 luglio in Piazza Mare a TORRENOVA (ME) – NUOVA DATA
5 agosto all’Arena Estiva Giardino del Principe di LOANO (SV)
8 agosto al “Porto Turistico” di SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP)
10 agosto alla Rotonda Vassallo di CLERICI (SP) – NUOVA DATA
11 agosto al Teatro Romano di LECCE
13 agosto al “Vulci Music Fest” di MONTALTO DI CASTRO (VT)
17 agosto in Piazza IV Novembre a LIONI (AV) – NUOVA DATA
18 agosto all’Arena del Mare di ROCCA IMPERIALE (CS) – NUOVA DATA
19 agosto all’Anfiteatro di ZAFFERANA ETNEA (CT)
20 agosto al Teatro dei Ruderi di CIRELLA DIAMANTE (CS)
28 agosto al Largo Marchesale di TURI (BA) – NUOVA DATA
3 settembre al Teatro Romano di VERONA
6 settembre al Carroponte di SESTO SAN GIOVANNI (MI)
10 settembre in Piazza Don Bosco a POTENZA– NUOVA DATA