Torna a Locorotondo Festa delle Luci, il programma delle serate

In il

festa delle luci 2023 locorotondo

Festa delle Luci – Locorotondo (Bari)
Mercoledì 5 e giovedì 6 Luglio 2023

Torna Festa delle Luci a Locorotondo, giunta alla VI edizione. Partendo da una dimensione prettamente locale, in breve tempo, la rassegna ha ridisegnato un nuovo volto all’antica Festa di Santa Lucia che si celebra il 6 luglio a Locorotondo ed è diventata un appuntamento con realtà culturali, artistiche e musicali regionali, nazionali ed internazionali.
L’edizione 2023 di Festa della Luci prevede un calendario di eventi articolato tra musica, spettacolo, religiosità e tradizione. Il programma prende il via mercoledì 5 luglio con il grande evento di inizio estate “LUMinARIA: Dancing in the Moonlight” grazie alla collaborazione del Comune di Locorotondo, di residenti, attività commerciali e ricettive del paese e al prezioso contributo della BCC Locorotondo e con il patrocinio della Regione Puglia. Nel borgo illuminato dalla sola luce delle candele, cinque Dj Set, localizzati in altrettante location e dedicati ognuno ad una generazione musicale diversa (Pre-boomer, Boomer, Generazione X, Millennials, Generazione Z), animeranno i vicoli del borgo antico con generi musicali che spaziano dallo swing anni ’30 alle sonorità contemporanee.
I pezzi più celebri delle diverse generazioni musicali Pre-boomer (anni ’30 – ’40), Boomer (anni ’50 – ’60), Generazione X (anni ’70 – ’80), Millennials (anni ’90 – 2000), Generazione Z (dagli anni 2010 a oggi) accompagneranno i visitatori sino all’ora dell’atteso spettacolo di luci, musica e fuochi barocchi, il più grande della Puglia, disegnato da Euforica e realizzato da Itria Fireworks. Per ammirarlo basterà alle ore 23:15, dalla Strada Panoramica Via Martina Franca – Via Fasano “Giorgio Petrelli”, alzare gli occhi verso il profilo più elegante del borgo, via Nardelli, e lasciarsi trasportare dalla musica e dai fuochi che la seguiranno a ritmo.
Nella stessa serata sarà, inoltre, possibile effettuare visite guidate al buio nel centro storico di Locorotondo dal titolo “Discovering darkness: alla scoperta del buio”: un’esperienza sensoriale unica nel suo genere che trasporterà i visitatori tra le bellezze del borgo antico guidati dalle parole e dai racconti di una guida esperta a lume di candela.
Giovedì 6 luglio, come da tradizione, si celebrerà la Festa di Santa Lucia con la Santa Messa e la solenne processione serale di Santa Lucia per i vicoli del centro storico di Locorotondo che chiuderanno la VI edizione di Festa delle Luci 2023.

PROGRAMMA:

Mercoledì 05 luglio 2023 – Locorotondo
LUMinARIA 2023 – Dancing in the Moonlight
Musica, luci e fuochi barocchi nel buio di una notte di mezza estate
Centro Storico di Locorotondo
– ore 19:30 – DJ set “Dancing in the Moonlight”
(Location varie del centro storico)
– ore 21:00 – Discovering Darkness: Visita guidata a lume di candela
Info-Point Locorotondo, Via Morelli 24 (prenotazione obbligatoria)
– ore 22:00 – Discovering Darkness: Visita guidata a lume di candela
Info-Point Locorotondo, Via Morelli 24 (prenotazione obbligatoria)
– ore 23:15 -Spettacolo di musica e fuochi barocchi “Dancing in the Moonlight”
Strada Panoramica Via Martina Franca – Via Fasano “Giorgio Petrelli”

Giovedì 06 luglio 2023 – Locorotondo
FESTA DI SANTA LUCIA – CXIV Edizione
– ore 7:30 – Celebrazione della Santa Messa Mattutina di Santa Lucia
Chiesa Madre San Giorgio Martire di Locorotondo
– ore 19:00 – Solenne Celebrazione della Messa di Santa Lucia
Chiesa Madre San Giorgio Martire di Locorotondo
– ore 20:00 – Solenne Processione per le vie cittadine e benedizione finale con le SS. Reliquie
Chiesa Madre San Giorgio Martire di Locorotondo


Coro Svedese di Santa Lucia nella Cattedrale di Bari

In il

Coro Svedese di Santa Lucia nella Cattedrale di Bari

Coro Svedese di Santa Lucia
mercoledì 14 dicembre
Cattedrale di San Sabino (Bari)

Dal 2009 l’Ambasciata di Svezia porta in Italia una delle tradizioni più amate e suggestive del calendario invernale svedese: la Festa di Santa Lucia.

Questo è il primo anno nel quale i festeggiamenti saranno in Puglia: il Coro del Nordiska Musikgymnasiet di Stoccolma intonerà canti tipici della tradizione natalizia svedese nella suggestiva Cattedrale di Bari.

Sarà presente la delegazione diplomatica dell’Ambasciata di Svezia in Italia che, al termine del concerto, sarà allietato da degustazione finale a base di glögg e pepparkakor, le due immancabili ricette del periodo natalizio svedese.

L’iniziativa è realizzata grazie al prezioso contributo dell’Ambasciata di Svezia in Italia, della Regione Puglia, del Comune di Bari, di AssoSvezia – Camera di Commercio Italo-Svedese e di importanti partner commerciali quali IKE, Ericsson e BCC Locorotondo.

Il concerto è gratuito per tutti i partecipanti. Prenotazione non richiesta.


Festa di Santa Lucia e Sagra delle Pettole a Conversano

In il

Festa di Santa Lucia e Sagra delle Pettole a Conversano

Festa di Santa Lucia e Sagra delle Pettole a Cnversano
Martedì 13 Dicembre 2022

PROGRAMMA CELEBRAZIONI RELIGIOSE

ore 6.00, 7.30, 8.30, 10.00, 11.30
Sante Messe

ore 17.30
Trasferimento dell’immagine di Santa Lucia in Cattedrale

ore 18.00
Arrivo nella Cattedrale e Sanro Rosario

ore 18.30
Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons G. Favale Vescovo Diocesi Conversano-Monopoli
Al termine processione per le vie della città

PROGRAMMA MANIFESTAZIONI CIVILI

ore 3.00
Concerto itinerante per le vie della città
Grande Orchestra di Fiati G. Ligonzo

ore 7.00
Chiesa della Passione – Esecuzione tradizionale Pastorale

ore 18.00
XX^ SAGRA DELLE PETTOLE
Corso Umberto I°

ore 20.30
Lancio palloni aerostatici
Piazza XX Settembre

ore 20.45
Spettacolo pirotecnico
visibile da Corso Umberto I°

ore 21.00
Intrattenimento musicale
Grande Orchestra di Fiati G. Ligonzo


Festa di Santa Lucia a Bari

In il

festa di santa lucia bari

FESTA DI SANTA LUCIA
12 e 13 DICEMBRE 2022
PARROCCHIA SACRO CUORE
VIA CARDASSI (TRAV. CORSO CAVOUR) – BARI

PROGRAMMA:

12 dicembre

ORE 19.45
RISCOPRIRE LA BELLEZZA NEGLI SGUARDI
Incontro con la prof. Maria Benedetta Saponaro
Docente di Bioetica
Dipartimento Studi Umanistici Università di Bari

13 dicembre

ORE 7.30
CELEBRAZIONE EUCARISTICA

ORE 9.00
CELEBRAZIONE EUCARISTICA

ORE 19.00
SOLENNE CELEBRAZIONE EUCARISTICA E BENEDIZIONE DELLE LUCERNE

ORE 20.00
CONCERTO “SLIDE TROMBONE ENSEMBLE” SUL SAGRATO DELLA CHIESA

DALLE 17.00 ALLE 22.00
MERCATINO DI NATALE – SU VIA CARDASSI ARTIGIANATO LOCALE D’ECCELLENZA
Gestione ed Organizzazione di SDM Eventi


A Monopoli, Festa di Santa Lucia e Sagra del Panzerotto

In il

festa santa lucia ai monti monopoli

FESTA DI SANTA LUCIA AI MONTI
10 E 11 SETTEMBRE
MONOPOLI (BARI)

Sabato 10 e domenica 11 settembre 2022, a Monopoli, si rinnovano i solenni festeggiamenti in onore di Santa Lucia (ai monti) presso l’omonima contrada.

PROGRAMMA:

SABATO 10 SETTEMBRE
ore 18:00 Diana a cura della ditta Fire Magic Event di Luca Benedetti
ore 20:30 Premiazione delle competizioni sportive
ore 21:00 Sagra del panzerotto
ore 21:00 Spettacolo musicale a cura di Gaetano Tasselli & La La Band

DOMENICA 11 SETTEMBRE
ore 8:00 e 18:00 Diana a cura della ditta Fire Magic Event di Luca Benedetti
ore 20:30 Esibizione della scuole di ballo Dancing on Hill e Danzarte
ore 21:00 Sagra del panzerotto
ore 21:00 Spettacolo di animazione a cura di Renato Ciardo “Solo solo…in mezzo alla piazza”
ore 23:00 Spettacolo pirotecnico a cura della ditta Fire Magic Event di Luca Benedetti

Artistica illuminazione a cura “Centomani Light” di Centomani Giovanni


FESTA DELLE LUCI: torna a Locorotondo la festa di Santa Lucia con spettacolo di luci, eventi musicali, fuochi barocchi e visite guidate

In il

festa delle luci locorotondo

Dopo due anni di pausa imposti dall’emergenza Covid, tornano i tradizionali festeggiamenti di Santa Lucia a Locorotondo e la Festa delle Luci che dal 2017 ha animato le serate di inizio luglio nel borgo di Locorotondo con eventi musicali, culturali e sportivi. L’edizione di quest’anno ha come tema principale la pace. Il claim selezionato dal Comitato Festa Santa Lucia di Locorotondo e da Euforica APS è infatti “Lights on Peace”, ovvero “Illuminiamo la Pace”. In un momento così delicato come quello che l’intero pianeta sta attraversando a causa delle continue tensioni a livello internazionale, i valori che il mondo della cultura deve mettere in primo piano sono quelli della solidarietà e dell’accoglienza che hanno sempre contraddistinto la Puglia come terra di confine tra Oriente e Occidente.
Il programma prende il via martedì 5 luglio con l’atteso grande evento di inizio estate: “LUMinARIA: living life in peace”, lo spettacolo di luci, musica e fuochi barocchi che si svolgerà nel centro storico di Locorotondo, illuminato dalla sola luce delle stelle e delle candele, grazie alla collaborazione del Comune di Locorotondo, di residenti, attività commerciali e ricettive del paese e al prezioso contributo della BCC Locorotondo. Per ammirarlo basterà alle ore 23 alzare gli occhi al cielo, puntarli sul campanile e sulla cupola della Chiesa Madre e lasciarsi trasportare dalla musica e dalla forza del messaggio che questa veicolerà.
Nell’ambito della stessa serata sarà, inoltre, possibile effettuare una visita guidata al buio nel centro storico di Locorotondo dal titolo “Discovering darkness: alla scoperta del buio”: un’esperienza sensoriale unica nel suo genere che trasporterà i visitatori tra le bellezze del borgo antico guidati dalle parole e dai racconti di una guida esperta a lume di candela.
Mercoledì 6 luglio, come da tradizione, si celebrerà la Festa di Santa Lucia con le Sante Messe e la solenne processione serale di Santa Lucia, che in forma del tutto eccezionale quest’anno porterà le reliquie siracusane della Santa e le Confraternite pugliesi a Lei consacrate per le vie del centro cittadino. Per la prima volta nella storia della Festa di Santa Lucia di Locorotondo, le reliquie della Santa custodite a Siracusa verranno traslate nella Chiesa Madre di Locorotondo per gentile concessione delle Arcidiocesi di Siracusa e di Brindisi-Ostuni e la collaborazione della Deputazione della Cappella di Santa Lucia di Siracusa, della Parrocchia San Giorgio Martire, della rinata Confraternita dell’Annunziata e del Comitato Festa Santa Lucia di Locorotondo.
Festa delle Luci è organizzata da Euforica APS e dal Comitato Festa Santa Lucia di Locorotondo grazie al contributo del Comune di Locorotondo e della BCC Locorotondo, al patrocinio della Regione Puglia e alla collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS Consiglio Regionale Pugliese, la Pro Loco Locorotondo, l’Associazione Ecomuseale di Valle d’Itria, la Parrocchia San Giorgio Martire di Locorotondo, Mappart – idee in movimento.

PROGRAMMA:

Martedì 05 luglio 2022 – Locorotondo
ALLA SCOPERTA DEL BUIO – Discovering darkness
Visita guidata a lume di candela nel centro storico di Locorotondo
Piazza Vittorio Emanuele II, ore 21.00

LUMinARIA 2022 – Living Life in Peace
Spettacolo di luci, musica e fuochi barocchi nel buio di una notte di mezza estate
Centro Storico di Locorotondo, ore 23.00

Mercoledì 06 luglio 2022 – Locorotondo
FESTA DI SANTA LUCIA – CXIII Edizione
Traslazione delle SS. Reliquie di Siracusa a Locorotondo

Celebrazione della Santa Messa Mattutina di Santa Lucia
Chiesa Madre, ore 7.30

Processione con traslazione in Chiesa Madre delle SS. Reliquie di Santa Lucia di Siracusa
Chiesa Madonna della Greca, ore 18.30

Solenne Celebrazione della Messa di Santa Lucia
Chiesa Madre, ore 19.00

Solenne Processione per le vie cittadine e benedizione finale con le SS. Reliquie
Chiesa Madre, ore 20.00

Le reliquie di Santa Lucia saranno esposte nella Chiesa Madre di Locorotondo per la venerazione dei fedeli nelle giornate di martedì 5 e mercoledì 6 luglio 2022


Festa e Falò di Santa Lucia a Noci, il programma

In il

Festa e Falò di Santa Lucia a Noci

Festa di Santa Lucia e Falò a Noci (Ba)
12 e 13 Dicembre 2021

Ritornano anche quest’anno i festeggiamenti prenatalizi del dicembre nocese in onore di santa Lucia. La devozione dei cittadini di Noci verso la Santa di Siracusa troverà nuovamente espressione nel falò, che tornerà a scaldare e illuminare la festa, dopo che lo scorso anno le disposizioni anticontagio ne avevano impedito l’accensione.

Il programma delle celebrazioni, organizzate dalla comunità della Chiesa madre e dal Comitato feste patronali, si apre con un evento pensato per i più piccoli. Sabato 27 novembre in Piazza Plebiscito alle ore 16 si terrà la festa di inizio Avvento, con l’accensione del grande albero di Natale. Questo segno, che campeggerà al centro della piazza per tutto il periodo natalizio, è stato offerto da molte aziende nocesi in collaborazione con la parrocchia e il Comitato.
I successivi appuntamenti sono previsti a partire da venerdì 10 dicembre, giorno in cui si darà inizio al solenne triduo in onore della Santa della Luce, con le messe in Chiesa Madre alle ore 7.30 e 18.

Domenica 12, vigilia della festa, il vescovo della diocesi di Conversano – Monopoli Mons. Giuseppe Favale presiederà la solenne celebrazione eucaristica vespertina alle ore 18. Al termine della messa avrà luogo l’accensione e benedizione del falò in via Principe Umberto. «Ritorna il falò, resta confermata la devozione, saremo chiamati a prendere ancora una volta un impegno di Vangelo» ha dichiarato don Stefano Mazzarisi, parroco della Collegiata.

Lunedì 13 alle ore 6.30 aprirà il giorno di festa la tradizionale “Pastorale” del M° Oronzo Lippolis eseguita dalla banda cittadina “S. Cecilia – G. Sgobba”. Seguiranno le sante messe alle ore 6.45 – 8 – 10 – 18. Non mancheranno a colorare festosamente le strade del centro storico le luminarie della ditta Centomani Light di Monopoli. La festa di santa Lucia ci ricorda di «non lasciarci bloccare dal “buio” che ci circonda» e ci invita a «scegliere di aggiungervi luce» conclude l’arciprete.


Festa di Santa Lucia in Locorotondo

In il

festa di santa lucia in locorotondo

Ecco il programma della Festa invernale di Santa Lucia in Locorotondo:

Domenica 12 dicembre 2021 – Piazzale della chiesa di contrada Trito
ore 19:30 – Falò e Sagra di Santa Lucia

Lunedì 13 dicembre 2021 – Chiesa Madre
ore 07:30 Santa Messa mattutina
ore 18:30 Benedizione delle Candele di S. Lucia e Messa Solenne di S. Lucia

Lunedì 13 dicembre 2021 – Scuola elementare “G. Marconi”
ore 20:30 – LUMinARIA: quando viene dicembre
Spettacolo di luci, musica e fuochi barocchi

Martedì 14 dicembre 2021 – Chiesa di c.da Trito
ore 17:45 – Accoglienza del simulacro di S. Lucia
ore 18:30 – Messa Solenne di S. Lucia

Il manifesto ricalca le linee stilistiche dell’originale del 1931, facente parte della ricca collezione di manifesti di Santa Lucia conservati dalla Famiglia Oliva restaurati presso l’Atelier Catalano.


Festa di Santa Lucia a Ruvo di Puglia, il programma

In il

festa santa lucia ruvo di puglia

FESTA DI SANTA LUCIA A RUVO DI PUGLIA (BARI)
DAL 10 AL 13 DICEMBRE 2021

Tutto pronto a Ruvo di Puglia per i tradizionali festeggiamenti in onore di Santa Lucia.
Di seguito il programma:

Triduo in onore di Santa Lucia
10, 11, 12 Dicembre
– ore 17.30 Santo Rosario
– ore 18.00 Santa Messa

12 Dicembre
– ore 19.00 Adorazione Eucaristica in preparazione della Festa di Santa Lucia

13 Dicembre
– ore 6.00, 7.00, 8.30, 10.00, 11.30 S. Messe
– ore 17.30 S. Rosario meditato sul sagrato della Chiesa (davanti all’effige di Santa Lucia)
– ore 19.00 Messa di ringraziamento presieduta da S.E. Mons. Domenico Cornacchia
Dopo la S. Messa presieduta dal Vescovo, lancio di pallone aerostaticoofferto da Agostino Riccardi a cura della Ditta Biagio Di Rella – Ruvo di Puglia (Bari).
– ore 21.30 Spettacolo “Magia di Fuochi” a cura della Ditta MAXIMA fireworks di Raffaele Manzari presso Via La Zeta angolo Via Scarlatti a devozione di tutta la cittadinanza.


110ª Festa Moderna di Santa Lucia a Locorotondo: il programma

In il

festa moderna santa lucia locorotondo

Riscopri la tradizionale processione di Santa Lucia per le vie del centro storico e le strade del borgo di Locorotondo in occasione della 110° edizione della festa moderna.

La festa moderna di Santa Lucia nacque il 6 luglio 1909. Essa venne riconosciuta come una delle festività principali di Locorotondo già a partire dalla seconda metà del ’800 grazie alla profonda devozione della famiglia Oliva. Da più di 150 anni, infatti, questa famiglia, che gode, tutt’oggi, del diritto patronato sulla Santa protettrice della vista, ne custodisce i beni e i tesori artistici. Ogni anno, in occasione del 13 dicembre e del 6 luglio, le due date in cui si celebrano rispettivamente la festa invernale e quella estiva di Santa Lucia, la famiglia Oliva presiede con il contributo di numerosi fedeli l’organizzazione della festa a Locorotondo. Quella che fino agli anni ‘80 del ‘900 era considerata da tutti come la festa d’inizio estate, dopo un’interruzione durata più di 30 anni, è tornata ad aprire la bella stagione con il nome di Festa delle Luci.

PROGRAMMA:

07:30
Celebrazione della Santa Messa Mattutina

11:00
Celebrazione della Santa Messa Mattutina

18:30
Meditazione dei Misteri del S. Rosario

19:00
Solenne Celebrazione della Messa di Santa Lucia

20:00
Solenne Processione per le vie cittadine e benedizione finale con le SS. Reliquie