Natale a Bari: tutti gli eventi per il lungo mese di festa con il Villaggio di Babbo Natale in piazza Umberto e gli allestimenti in città

In il

bari loves christmas

Natale a Bari: tutti gli eventi per il lungo mese di festa con il Villaggio di Babbo Natale in piazza Umberto e gli allestimenti in città

La città di Bari si prepara alle imminenti festività con un programma di appuntamenti pensati per condividere l’atmosfera del Natale. Gli eventi saranno dedicati a tutti, con una speciale attenzione ai più piccoli e alle loro famiglie.

Si comincia il 6 dicembre, in piazza del Ferrarese, con l’ormai tradizionale appuntamento per l’accensione dell’albero di Natale, a cura di Amgas: lo show avrà inizio dopo le celebrazioni nicolaiane previste per la giornata, intorno alle ore 20, con uno speciale set di luci e musiche che culminerà, appunto, con l’accensione dell’albero.

A seguire la cantante Gaia Gentile si esibirà dal vivo, quindi avrà luogo la “prima” del videomapping progettato per illuminare la facciata dell’ex Mercato del Pesce e offerto da Mv Line. La proiezione artistica, che si potrà ammirare fino al 26 dicembre, ogni ora, dalle 17 alle 23, sarà caratterizzata da effetti di grafica bi e tri dimensionale, da un accompagnamento musicale sincronizzato e da quattro diversi temi: natalizio, architetturale, digital art (dall’impressionismo ai giorni d’oggi) e paesaggistico (giardino d’inverno).

Dal 6 dicembre al 6 gennaio, l’area tra lo Spazio Murat e l’ex Mercato del Pesce ospiterà un “giardino incantato”, illuminato con le luci calde tipiche del Natale. Il giardino (di circa 200 mq), che sarà allestito con piante e arbusti, accoglierà nella parte centrale una pergola bioclimatizzata progettata ad hoc dallo sponsor Mv Line.

In largo Ave Stella, nei pressi del Teatro Petruzzelli, un esemplare di abete di circa 8 metri di altezza, sarà illuminato con circa 15.000 lampadine led a luce calda e circondato di ulteriori elementi arborei. Al termine delle festività natalizie l’albero sarà ripiantato presso il vivaio Lavermicocca Garden Design.

L’8 dicembre, alle ore 17.30, si terrà l’inaugurazione del Villaggio di Babbo Natale, allestito anche quest’anno in piazza Umberto fino al giorno dell’Epifania con il sostegno de la Lucente Spa: per l’occasione, alla presenza di Babbo Natale, avrà luogo una festa accompagnata dall’esecuzione musicale di una marching band itinerante.

Il villaggio, che richiama paesaggi di montagna, si compone di tre casette in legno, destinate ad ospitare “La Stanza delle storie”, in cui si terranno incontri e momenti dedicati alla lettura, “Il Laboratorio degli Elfi”, che ospiterà attività laboratori all’insegna della creatività, e “Il Teatro degli Elfi”, dove si terranno gli spettacoli e le proiezioni.

L’allestimento include quest’anno un grande camino in prossimità del quale Babbo Natale incontrerà i più piccoli. Luci, effetti speciali e neve artificiale renderanno l’atmosfera ancora più suggestiva.

Il programma delle attività all’interno del villaggio è a cura dell’ATI “Natale a Bari”, composta da Cube Comunicazione srl e Gruppo ideazione srl (vincitrice lo scorso anno del bando comunale di durata biennale), in collaborazione con Amaltea Eventi e con le associazioni culturali Madimu, Leggere Coccole e Multiversi: il cartellone prevede oltre 250 appuntamenti, tutti gratuiti e prenotabili sul sito Natale a Bari in due tranche: a partire da domani, venerdì 2 dicembre, per gli eventi in programma dall’8 al 22 dicembre e da venerdì 16 dicembre per gli eventi dal 23 dicembre al 6 gennaio.

Nelle giornate dell’11 e 18 dicembre, inoltre, si svolgeranno laboratori creativi a tema “green” realizzati con il supporto de La Lucente Spa.

Durante queste feste piazza Umberto accoglierà anche un grande albero di Natale di luminarie realizzato dagli artigiani campani di RBR light, società specializzata nell’export internazionale di luminarie d’artista e una serie di attrazioni per bambini.

Infine, come di consueto, dal 6 al 26 dicembre tornano i mercatini natalizi con 30 casette in legno dislocate lungo la Muraglia, nel tratto compreso tra piazza del Ferrarese e il Fortino Sant’Antonio: al loro interno saranno esposti oggetti d’arte, opere creative o artigiane, prodotti alimentari tipici pugliesi, addobbi natalizi, presepi e prodotti a tema natalizio.

“Nel rispetto del periodo di difficoltà che tante famiglie e imprese stanno vivendo, anche a causa delle ripercussioni negative che il conflitto russo-ucraino ancora in corso sta generando – dichiara il sindaco Antonio Decaro -, l’amministrazione comunale ha scelto di non far mancare, soprattutto ai più piccoli, la gioia e il calore tipici delle giornate di festa. D’altro canto speriamo che gli addobbi, le luminarie e le attrazioni, che per fortuna arriveranno in città, possano attrarre visitatori e turisti, così da sostenere il lavoro di tante attività commerciali che in questi mesi stanno facendo i conti con la crisi e il peso dei costi energetici. Per questo abbiamo scelto di illuminare le principali strade commerciali della città e di condividere le risorse con i Municipi per sostenere tutti i quartieri, prestando però un’attenzione particolare ai consumi. Le luminarie scelte, comprese le luci del grande albero di Natale in piazza del Ferrarese, saranno rigorosamente a led, quindi con un impatto ridotto sui costi e sull’inquinamento luminoso, e la loro accensione sarà temporizzata dalle ore 18 all’1.30, così da supportare le attività commerciali nelle ore di maggior affluenza. Infine quest’anno, tra gli allestimenti previsti per le feste, abbiamo scelto di valorizzare l’ex Mercato del Pesce, da poco riconsegnato alla città con il primo lotto, attraverso proiezioni artistiche che ne esalteranno la facciata”.

“Anche quest’anno, nonostante le difficoltà legate al periodo che stiamo attraversando – commenta Ines Pierucci – a partire dal giorno di San Nicola, il 6 dicembre, abbiamo voluto onorare le feste con un programma di iniziative gratuite di animazione dedicate in primo luogo ai più piccoli, ma non solo, perché possano vivere le emozioni della festa più attesa dell’anno. Alcuni dei luoghi più frequentati della città accoglieranno installazioni a tema per consentire a baresi e turisti di respirare l’atmosfera calda e coinvolgente del Natale: nel Villaggio di Babbo Natale in piazza Umberto tornano perciò le letture animate, i laboratori creativi, gli spettacoli teatrali e le proiezioni cinematografiche, in una scenografia rinnovata per richiamare al meglio le suggestioni nordeuropee; sulla facciata dell’ex Mercato del Pesce, finalmente restituita in tutta la sua bellezza, invece, baresi e turisti potranno ammirare uno speciale videomapping studiato per stupire i passanti mentre nella stessa piazza del Ferrarese sarà allestito un piccolo giardino d’inverno, particolarmente apprezzato dai cittadini nelle scorse edizioni”.

“Amgas ha scelto di sostenere ancora una volta il Natale barese con l’installazione del grande albero che impreziosisce la città e regala un’atmosfera di festa a tutti i baresi – spiega il presidente di Amgas Vanni Marzulli -. Quest’anno però, come richiesto dall’amministrazione comunale, abbiamo sposato anche noi la linea della sobrietà riducendo sia l’importo dell’investimento sia il tempo di accensione delle luci natalizie dell’albero rigorosamente a led, per cui già tarate su un basso consumo energetico. Sono felice di poter dire che, anche quest’anno, all’allestimento di piazza del Ferrarese hanno contribuito tante aziende del territorio che vogliono partecipare all’opera di rendere Bari più bella”.

“Tornano anche quest’anno i mercatini natalizi su via Venezia per la vendita di prodotti dell’artigianato e della tradizione enogastronomica locale – conclude l’assessore allo Sviluppo economico Carla Palone – che rappresentano una grande opportunità di lavoro nel periodo natalizio per tanti operatori economici e contribuiscono a diffondere le peculiarità artigianali del nostro territorio. Anche nel corso di questa edizione uno spazio sarà dedicato alle associazioni di volontariato che avranno la possibilità di veicolare le proprie attività e di sensibilizzare la cittadinanza all’interno dei mercatini”.

La programmazione cittadina propone anche Real Bodies Experience al Teatro Margherita, uno straordinario viaggio all’interno del corpo umano per scoprire il funzionamento dell’organismo e la struttura degli apparati che rendono l’uomo una macchina meravigliosa (fino al 31 gennaio); l’esposizione I Love Lego nello Spazio Murat con scenari fantastici minuziosamente riprodotti e ambienti realizzati in decine di metri quadrati con oltre mezzo milione dei mattoncini più famosi del mondo (9 dicembre ‘22 – 19 marzo ‘23); la mostra fotografica di Nico Angiuli “Antologia del caos”, a cura di Lorenzo Madaro, al Museo Civico, con ritratti di protagonisti dell’avanguardia artistica italiana e internazionale degli anni Settanta e Ottanta, paesaggi e particolari di spazi e forme che diventano astratte (10 dicembre ‘22 – 31 gennaio ‘23); la mostra “Oblique Magie del Tempo” con opere site-specific di José Angelino e Tristano di Robilant realizzate per gli ambienti del Museo Archeologico di Santa Scolastica con l’intenzione di superare i confini temporali generando connessioni fra gli antichi reperti greci, le strutture medievali e i loro lavori (5 dicembre ‘22 – 15 febbraio ‘23).


FIACCOLATA NICOLAIANA 2022, all’alba del 6 dicembre il tradizionale appuntamento con la marcia in Basilica

In il

fiaccolata nicolaiana 2022 bari

BARI – Torna all’alba di lunedì 6 dicembre la XXIXª EDIZIONE della FIACCOLATA NICOLAIANA per la Pace, organizzata dal Circolo Acli – Dalfino, dall’Ass.ne “Road Runners” e Ass.ne “Amici della Pineta”.

PROGRAMMA:
ore 5:00 Raduno presso la Pineta San Francesco
ore 5:00 Raduno presso Parco 2 Giugno
ore 5:00 Raduno presso Chiesa San Francesco (via Merloni/Peucetia)
ore 5:20 Partenza dei 3 Gruppi
ore 5:50 Incontro dei 3 Gruppi nei pressi del Castello Svevo
ore 6:00 Cerimonia presso il piazzale della Basilica

PER ISCRIZIONI E RITIRO FIACCOLE RIVOLGERSI A:
– Quelli della Pineta presso Gaetano Sifanno
strada Nuccia Serra, 23 – Bari – tel. 3391070229
– Antiche Delizie
viale Japigia, 61 – Bari – tel. 0805542439
– Circolo ACLI e N. Dalfino e Fratres Cattedrale
piazza Odegitria, 28 – Bari – tel. 0805210355
– Bari Road Runners presso Rino Piepoli
via Laterza, 11/A – Bari – tel. 0805428191 – 3298103005

Le adesioni si chiuderanno entro e non oltre il giorno 5 dicembre 2022

La manifestazione non vuole essere una gara agonistica o competitiva, ma una marcia di amicizia vissuta nello sport. Un vero e proprio pellegrinaggio in onore del Santo Patrono, operatore ecumenico di pace che unisce Oriente e Occidente, in una città la nostra che, ha un estremo bisogno di ritrovare la sua giusta identità nella legalità, nella pace e nella fratellanza.
Vieni, ti aspettiamo!

Dopo la manifestazione, cioccolata calda e savoiardi presso “U settane de comma Jannine” (via Sna Marco – di fronte chiesa S.Antonio)

Sanda Necol’ jè amnd’ d’ l’ frastir’, ma l’ baris ten’ semb’ jind’ o cor’ e penzir

Qui il programma della Solennità liturgica di San Nicola dei baresi


Adelfia, Festeggiamenti in onore di San Nicola di Bari: il programma

In il

festa di san nicola adelfia

FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SAN NICOLA DI BARI
6 Dicembre
ADELFIA Montrone (Bari)

PROGRAMMA:

DAL 3 AL 5 DICEMBRE
Triduo in preparazione alla solennità di San Nicola, titolare della nostra parrocchia
ore 21.00
Preghiera della Compieta

6 DICEMBRE
ore 17.30
Giro del Paese del concerto musicale “M.Lutrano” Città di Triggiano
ore 18.00
Solenne Celebrazione Eucaristica con la partecipazione dei bambini del Catechismo di iniziazione Cristiana
ore 19.00
Momento di testa in via Chiesa Madre
ore 21.00
Spettacolo pirotecnico a cura della ditta Itria Fireworks (via Chiancaro-Alveo Torrentizio)

Durante la serata di martedì 6 dicembre, degustazione di prodotti tipici a cura dei Gruppi Parrocchiali:
cioccolata calda,
pettole,
vin brulè,
dolci natalizi

Concerto musicale “M.Lutrano” Città di Triggiano, resp. prof. Davide Abbinante
Luminarie a cura della ditta F.lli Faniuolo di Putignano (Ba)
Fuochi pirotecnici a cura della ditta Itria Fireworks di Francesco Fedele da Martina Franca (Ta)


San Nicola dei Baresi 2022: il programma ufficiale delle manifestazioni

In il

san nicola dei baresi 2022 programma

SOLENNITA’ LITURGICA DI SAN NICOLA
MARTEDI’ 6 DICEMBRE 2022

Le feste di San Nicola del 6 dicembre (solennità liturgica) e del 9 maggio (Traslazione delle reliquie da Mira a Bari) come quella del 19 dicembre e del 22 maggio (secondo il calendario giuliano) rappresentano grandi momenti di fede e di pietà popolare che vedono coinvolti migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte della Puglia e da tutta l’Italia meridionale peninsulare, nonché numerosissimi pellegrini ortodossi provenienti soprattutto dalla Russia che riconoscono in San Nicola il più potente intercessore presso Dio.

Solennità liturgica del 6 dicembre
Il fascino di San Nicola, della sua storia e della sua popolarità, dei suoi miracoli, della sua carità, richiama ancora molti pellegrini che, fiduciosi nella sua intercessione, ricorrono a lui per chiedere favori divini ed implorare da Dio la sua infinita misericordia.
Festeggiare san Nicola non vuol dire solamente continuare una tradizione storica che si tramanda di generazione in generazione, ma, per molti pellegrini, significa ravvivare l’esperienza della fede, rafforzare i vincoli di comunione che legano i cristiani pellegrini sulla terra, attraverso la testimonianza di uno dei santi più venerati dalla cristianità.

“SAN NICOLA DEI BARESI” 2022
PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI

VENERDÌ 2 DICEMBRE 2022
ESPOSIZIONE DELLA STATUA DEL SANTO
* 17.30 Piazza San Nicola. Accensione delle luminarie natalizie della Ditta PAULICELLI Light Design (Ceglie del Campo-Bari)
* 17.45 Basilica San Nicola. Esposizione della Statua del Santo. Santo Rosario
* 18.30 Basilica San Nicola. Celebrazione Eucaristica

SABATO 3 / DOMENICA 4 / LUNEDÌ 5 DICEMBRE 2022 TRIDUO IN ONORE DI SAN NICOLA
* 18.30 Basilica San Nicola. Concelebrazione Eucaristica presieduta da un Padre Domenicano della Basilica

LUNEDÌ 5 DICEMBRE 2022
ASPETTANDO SAN NICOLA … ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTÀ
* 16.00-20.30 Bassa Banda (Molfetta-Bari)

MARTEDÌ 6 DICEMBRE 2022
SOLENNITÀ LITURGICA DI SAN NICOLA
* 04.00 Apertura della Basilica al suono delle campane
* 04.30 Molo Sant’Antonio. Lancio di Diane
* 05.00 Basilica San Nicola. Santa Messa presieduta da fr. Giovanni DISTANTE OP, Rettore della Basilica
* 06.30-08.00-09.30-11.00-12.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
* 18.00 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Giuseppe SATRIANO, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Al termine: Donazione dei Maritaggi; Consegna delle chiavi della Città a San Nicola da parte del Dott. Antonio DECARO, Sindaco di Bari
* 20.00-21.00 Processione con la Statua del Santo Itinerario della Processione: Basilica San Nicola – Via delle Crociate – Via Carmine – Strada San Marco – Piazzetta Sant’Anselmo – Via Palazzo di Città – Piazza Mercantile – Piazza del Ferrarese – Strada Vallisa – Via Roberto il Guiscardo – Strada Palazzo dell’Intendenza – Strada San Domenico – Via Boemondo – Piazza Federico II di Svevia – Piazza Odegitria – Arco della Neve – Via Trancredi – Strada Carmine – Via della Crociate – Piazza San Nicola – Basilica San Nicola.
* 21.30 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico

ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTÀ
* 04.00-09.00 Zampognari (Santeramo-Bari)
* 06.00-13.00 Bassa Banda “Luprano” (Valenzano-Bari)
* 16.00-21.30 Banda “Santa Cecilia” (Bitritto-Bari)

DOMENICA 18 DICEMBRE 2022
* 19.30 Basilica San Nicola. Pellegrinaggio di pace dei giovani dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto

LUNEDÌ 19 DICEMBRE 2022
SOLENNITÀ LITURGICA DI S. NICOLA secondo il Calendario Giuliano
* 06.00 Basilica San Nicola. Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi
* 08.00 Basilica San Nicola. Divina Liturgia
* 07.30-09.30 Chiesa di San Gregorio. Sante Messe
* 18.30 Basilica San Nicola. Santa Messa

MERCOLEDÌ 22 DICEMBRE 2022
CONCERTO DI NATALE nell’806° Anniversario della Fondazione dell’Ordine dei Predicatori (1216-2022)
* 20.30 Basilica San Nicola. “Musiche e Canti di Natale”. Concerto dell’Orchestra e del Coro della Scuola “Amedeo d’Aosta” di Bari.


MERCOLEDÌ MAGGIORI 2022: preparazione alla Festa di San Nicola del 6 dicembre

In il

san nicola mercoledì maggiori 2022

MERCOLEDÌ MAGGIORI
SAN NICOLA: PONTE DI PACE TRA ORIENTE ED OCCIDENTE
5 OTTOBRE – 30 NOVEMBRE 2022
Pellegrinaggio a San Nicola del Quinto Vicariato dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto

PROGRAMMA:

5 Ottobre 2022 – 18.30
1° Mercoledì Maggiore
Parroco: don Andrea Favale
Parrocchia: San Marcello

12 Ottobre 2022 – 18.30
2° Mercoledì Maggiore
Parroco: don Michele Sardone
Parrocchia: Sant’Andrea

19 Ottobre 2022 – 18.30
3° Mercoledì Maggiore
Parroco: don Gaetano Coviello
Parrocchia: Buon Pastore

26 Ottobre 2022 – 18.30
4° Mercoledì Maggiore
Parroco: don Giuseppe Siculo
Parrocchia: SS. Sacramento

2 Novembre 2022 – 18.30
5° Mercoledì Maggiore
Commemorazione di tutti i fedeli defunti

9 Novembre 2022 – 18.30
6° Mercoledì Maggiore
Parroco: don Piero Tanzi
Parrocchia: San Ciro

16 Novembre 2022 – 18.30
7° Mercoledì Maggiore
Parroco: don Dorino Angelillo
Parrocchia: San Pasquale

23 Novembre 2022 – 18.30
8° Mercoledì Maggiore
Parroco: P. Angelo De Florio
Parrocchia: Santa MAria delle Vittorie

30 Novembre 2022 – 18.30
9° Mercoledì Maggiore
Vicario V Vicariato

FESTA LITURGICA DI SAN NICOLA

3/4/5 Dicembre 2022
TRIDUO IN ONORE DI SAN NICOLA
18:30 Concelebrazione Eucaristica

6 Dicembre 2022
FESTA LITURGICA DI SAN NICOLA
18:00 Solenne Concelebrazione Eucaristica


Festa di San Nicola di Genna a Castellana Grotte, il programma

In il

Festa di San Nicola di Genna a Castellana Grotte

Da venerdì 26 a domenica 28 agosto 2022, San Nicola di Genna, l’amena chiesetta nelle fresche campagne castellanesi, sarà al centro dei solenni festeggiamenti in onore di Santo di Mira.

Organizzato dal Comitato omonimo presieduto da Luigi Cassano e patrocinato dal Comune di Castellana-Grotte, il tradizionale appuntamento di fine agosto vedrà momenti a carattere religioso e occasioni di intrattenimento, per un’edizione, quella targata 2022, che vede il centenario della tela d’altare siglata da Elvira Tauro.

Una delle ultime feste campestri che possa vantare il rispetto del genuino motivo ispiratore – quel culto che lega la Città delle Grotte al capoluogo pugliese e l’ovest a l’est – alla festa di San Nicola di Genna si respira un’aria diversa, caratterizzata da devozione popolare e divertimenti semplici, immagini che rimandano alla Castellana d’un tempo.

Quanto all’edificio epicentro della festa, magnifico nella sua candida essenzialità e risalente al secolo XVI, la chiesetta faceva parte del Feudo di Genna, un tempo tappezzato da vigneti. I numerosi ritrovamenti ceramici nel terreno circostante testimoniano come tutta la zona fosse anticamente abitata. Nelle vicinanze si può osservare la nota neviera di San Nicola di Genna, vano ipogeo datato 1788 recentemente restaurato dall’Amministrazione di Castellana-Grotte e segno inequivocabile del paleoclima castellanese. A sud della chiesa è, invece, visibile il Muro di Genna, resti di una struttura medievale di non certa attribuzione.

Ma veniamo agli eventi previsti. S’inizierà alle ore 19:30 di venerdì 26 agosto con la veglia di preghiera, alle ore 20:30, invece, spazio alla cultura con “Racconti di contrada – da Vico Castellano a Genna” a cura dell’ets Legato a Mano. A relazionare Melania Longone, Vittorio Minoia e don Vito Castiglione Minischetti, vicario zonale di Castellana-Grotte.

Sabato 27 agosto, alle ore 19:00, la Diana, quello sparo di mortaretti che, tradizionalmente, dà inizio alle feste popolari. Alle ore 19:30 Santa Messa, alle 21:00 intrattenimento musicale a cura dell’Assessorato ai Servizi sociali del Comune di Castellana-Grotte.

Domenica 28 agosto, alle ore 9:00, la Diana e l’apertura della chiesa al culto, alle ore 10:30 Santa Messa, alle 19:00 Santo Rosario. Alle 19:30, Santa Messa solenne presieduta da padre Romano Sacchetti, superiore della Comunità del Preziosissimo Sangue e parroco di ‘’San Filippo Neri’’ a Putignano.

Alle 20:30 solenne processione e benedizione della contrada. A seguire intrattenimento musicale a cura dell’associazione Banda Castellana-Grotte.

Alle 23:00 scherzi pirotecnici della premiata ditta De Carlo Martino di Gioia del Colle ed esecuzione del ‘’Bolero’’ di Maurice Ravel. Alle 23:30, chiusura di serata con l’estrazione dei numeri fortunati della lotteria a premi.

Ad allietare i palati, stand gastronomici. Infine, luminarie artistiche della ditta Paciello Francesco SAS di Monopoli, addobbi floreali di ‘’Ditelo con un fiore’’ di Marcello Allegretti.

Chi volesse contribuire alla migliore riuscita dei festeggiamenti può consegnare la propria offerta, piccola o grande, recandosi presso la chiesetta in occasione della celebrazione domenicale serotina o inviando un bonifico bancario alle coordinate IBAN IT66R0846941440000000035036


A Torre a Mare, torna la Festa di San Nicola: il programma

In il

FESTA SAN NICOLA TORRE A MARE

FESTA DI SAN NICOLA
TORRE A MARE – BARI
1-2-3-4-5 Agosto 2022

Nei giorni della festa patronale vivremo alcuni momenti ludici e comunitari che ovviamente necessitano di iscrizione per poter organizzare tutto al meglio! Ecco le manifestazioni dove puoi iscriverti!
1 e 2 Agosto dalle 18.00 alle 22.00: torneo di calcetto a 3 per i bambini di scuola elementare e scuola media (iscrizioni a squadra)
3 Agosto dalle 18.00 alle 22.00 Biliardino umano per tutti! (iscrizione singola o a squadra)
4 Agosto dalle 18.00 alle 20.00 “Le Mamma&papà olimpiadi”: Giochi per i piccoli dagli 0 ai 7 anni che si sfideranno insieme ai loro genitori!
4 Agosto ore 21.00 torneo di burraco (iscrizione a coppia)
4 Agosto ore 20.00 Gara nicolaiana di 5 Km non competitiva, con bagno finale e anguriata !
5 Agosto ore 17.30 Gara di voga

Tutte le iscrizioni sono gratuite, vien chiesto solo di partecipare con 1 biglietto della lotteria parrocchiale e si svolgono dal Martedì alla Domenica, dalle 18.00 alle 20.00 presso la Segreteria parrocchiale.

PROGRAMMA:

TORRE A MARE PROGRAMMA SAN NICOLA


Frecce Tricolori alla Festa di San Nicola di Bari 2022: il programma completo dell’esibizione

In il

programma frecce tricolori 2022

“Dopo due anni di pausa, a causa della pandemia da Covid-19, ripartono le attese manifestazioni aeree nel Paese”. Inizia così l’annuncio pubblicato nelle scorse ore sul sito ufficiale dell’Aero Club d’Italia, ente che in Italia organizza tutte le pubbliche manifestazioni aeronautiche. Tra gli eventi più attesi, ovviamente, quelli della P.A.N. (Pattuglia Acrobatica Nazionale) del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico dell’Aeronautica Militare, più nota al pubblico col nome di Frecce Tricolori. L’ufficialità del programma arriva poi dall’Aeronautica Militare.
Per Bari la data da segnare sul calendario è l’8 maggio, con l’air show durante i solenni festeggiamenti in onore di San Nicola. Il giorno prima però, sabato 7 maggio, appuntamento a Molfetta con le Frecce Tricolori. Nella stessa giornata gli aerei passeranno anche da Giovinazzo: a distanza di cinque anni dalla prima e unica volta nella storia, dopo il sorvolo del 2017, quando vennero inaugurati il nuovo lungomare di Levante e il piazzale intitolato all’Arma Azzurra.
In Puglia, poi, quarto show in programma a Vieste il 26 giugno.

PROGRAMMA:

Prove previste giovedì 5 maggio 2022 alle ore 16:00

Domenica 08 maggio 2022 dalle ore 16:00 alle 17:30
Bari – Lungomare “Nazario Sauro”

L’Aeronautica Militare sarà presente all’evento con:
– una dimostrazione di soccorso in mare con un elicottero HH-139 del 15° Stormo;
– sorvoli del velivolo MB-339 e T-346A del 61° Stormo;
– sorvolo di Eurofighter del 36° Stormo;
– sorvoli di F-35 Lightning del 32° Stormo;
– esibizione in volo della Pattuglia Acrobatica Nazionale.

Inoltre, il 7 e 8 maggio, l’Aeronautica Militare sarà presente sul piazzale antistante il Comando delle Scuole A.M./3^ Regione Aerea con un’area espositiva/informativa all’interno della quale troverete:
Simulatore di volo delle Frecce Tricolori;
Cockpit del velivolo AMX;
Stand promozionale.


Festa di San Nicola 2022: il programma degli spettacoli pirotecnici

In il

spettacolo pirotecnico festa di san nicola bari

PROGRAMMA DEI FUOCHI D’ARTIFICIO
FESTA DI SAN NICOLA 2022

Sarà la ditta Firelight di Valenzano (Ba) scelta ancora una volta dal Comitato festa patronale e dai padri domenicani ad organizzare il lancio dei fuochi d’artificio in occasione della Festa di San Nicola di Bari 2022.

PROGRAMMA:

Domenica 8 maggio
ore 04.30 – Apertura della Basilica. Lancio di Diane della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)
ore 09.45 – Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)
ore 22:00 – Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)

Lunedì 9 maggio
ore 08.00 – Molo Sant’Antonio. Lancio di Diane della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)
ore 22:00 – Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA FESTA


Sulle orme di San Nicola

In il

Sabato 07 maggio ore 17.00 appuntamento con l’itinerario “Sulle orme di San Nicola”. In occasione della festa di San Nicola, l’associazione PugliArte propone uno speciale itinerario nel centro storico seguendo il passaggio che compirono le reliquie del nostro Santo Patrono.

Costo: 10 euro + 1 euro di ingresso alla chiesa di San Michele

Punto d’incontro: Strada San Benedetto c/o Chiesa di San Michele Arcangelo.

Visita ai resti dell’antico monastero di San Benedetto fondato nel 979. Arco e chiesa di Sant’Onofrio. Arco e antiche vestigia di una delle prime chiese che ospitarono le ossa di San Nicola dopo il loro arrivo a Bari nel 1087. Cripta Basilica di San Nicola. Attraverseremo la storia più importante di Bari e sarà la pietra a parlare.

Come PRENOTARE:
Inviando un whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un numero di telefono