MARCO MASINI in concerto alla Festa patronale di Minervino Murge

In il

marco masini minervino murge

MARCO MASINI in concerto
sabato 30 Settembre 2023
Piazza Bovio – Minervino Murge (Bari)

INGRESSO LIBERO

La notizia tanto attesa per i minervinesi è arrivata: è stato scelto il cantante per la festa di S. Michele (qui il programma). A chiudere la festa patronale 2023 sarà Marco Masini. Il Comitato Feste Patronali è già al lavoro per preparare il concerto gratuito del cantante toscano autore di tanti grandi successi, che salirà sul palco di piazza Bovio il prossimo 30 settembre alle ore 21:30 a Minervino Murge.

Marco Masini porterà in scena lo spettacolo “Oltre Trent’anni Insieme: T’innamorerai di Noi” che celebra le sue tre decadi di cantautore professionista con i migliori brani selezionati in un concerto musicale live di due ore accompagnato dalla sua band ufficiale. 
Nell’ultimo anno Marco Masini ha avuto tutti sold out nel suo spettacolo “Lo strano incontro” in coppia con Giorgio Panariello. Tantissimi i brani famosi, molti dei quali diventati inni di dolore, insuccessi, fallimenti, ma anche amori, emozioni, bellezza che Masini celebra nei suoi altalenanti testi. Conta nove partecipazioni al Festival di Sanremo, due volte ne diventa il vincitore: nel 1990 nella categoria giovani con “Disperato” e nel 2004 nella categoria campioni con “L’uomo Volante”.
 Sicuramente reso celebre per la canzone “Vaffanculo” diventata urlo per quanti subiscono emarginazione sociale, Masini lega il suo nome anche a “Perché lo fai”, “Le ragazze serie”, “T’innamorerai”, “Ci vorrebbe il mare”, “Bella Stronza”, “Ti vorrei” e tanti altri successi conosciuti al grande pubblico, pronto a cantare a squarciagola sotto il palco minervinese.

Ufficializzata giorni fa anche la prima serata della festa che vedrà come mattatore il comico barese Renato Ciardo, figlio d’arte di Gianni, con uno spettacolo comico e musicale “Solo Solo” che andrà in scena il 28 settembre. Il Comitato è ancora al lavoro per serata del 29 settembre, e per tutto il programma, che in pillole in questi giorni sta comunicando sulla propria pagina social.
Intanto ricordiamo a tutti che è possibile devolvere il proprio contributo alla festa patronale presso il banchetto in Corso Matteotti n. 18, ai membri del Comitato o attraverso un bonifico al conto corrente IBAN: IT98V0887341530000000701074 intestato al Comitato Feste Patronali.


PAOLO BELLI e la Big Band in concerto a Gravina in Puglia per la festa patronale di San Michele Arcangelo

In il

paolo belli big band

GRAVINA IN PUGLIA – In occasione della festa patronale in onore di San Michele Arcangelo (qui il programma), sabato 30 settembre, ci sarà il concerto di Paolo Belli e della sua Big Band che, direttamente dal palco di Ballando con le Stelle, porterà in piazza Scacchi tutti i suoi più grandi successi, come il popolarissimo brano “Ho voglia di ballare con te” sigla della trasmissione di Milly Carlucci, regina indiscussa del sabato sera di Rai 1 in onda ormai da 18 anni, “Sei il mio giorno sole” ultimo lavoro in studio per tornare a popolarissimi tormentoni come “Baby ti amo” e “Sotto questo sole”.
Non mancate!


Festa di S. Michele Arcangelo Madonna del Sabato 2023 a Minervino Murge: il programma dei festeggiamenti

In il

programma festa patronale 2023 minervino murge

Festa Patronale di Minervino Murge
Solenni festeggiamenti in onore dei SS. Patroni San Michele Arcangelo e la Madonna del Sabato
28 – 29 – 30 Settembre 2023

PROGRAMMA:

– Giovedì 28 Settembre
ore 7.00 Inizio della festa con diana fragorosa e suono delle campane
ore 17..00/21.00 Animazione per le vie cittadine
ore 18.00 Adorazione Eucaristica
ore 19.00 Santa Messa
ore 21.30 in piazza Bovio intro dj Giuseppe Celetti
a seguire spettacolo di cabaret con RENATO CIARDO

– Venerdì 29 Settembre
ore 8.30 e 9.30 Sante Messe in cattedrale
ore 11.00
Solenne Messa Pontificale
ore 18.30 Celebrazione dei Vespri di San Michele
ore 19.00 Processione dei Santi Patroni
ore 21.30 in piazza Bovio spettacolo musicale con i QUISISONA

– Sabato 30 Settembre
ore 18.30 Celebrazione dei Vespri e processione di rientro dei Ss. Patroni
ore 21.30 in piazza Bovio MARCO MASINI in concerto
ore 24.00 Conclusione della festa con lo spettacolo dei fuochi d’artificio

Luna Park in piazza Moro
Luminarie artistiche nelle vie principali
Area commercio bancarelle ambulanti in corso Matteotti


Festa patronale di San Michele Arcangelo a Gravina in Puglia: il programma civile e religioso

In il

Festa patronale di San Michele Arcangelo a Gravina in Puglia: il programma civile e religioso

Solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo
28-29-30 setttembre e 1° ottobre 2023
Gravina in Puglia (Bari)

I riti religiosi sono cominciati già da qualche giorno: adesso però si entra nel vivo della settimana che porta ai festeggiamenti in onore del santo patrono San Michele Arcangelo. Si parte mercoledì 27 settembre con la tradizionale traslazione della statua del santo che dalla chiesa di san Celestino verrà spostata in piazza Benedetto XIII. Giovedì, invece, i riti religiosi con vespri e liturgia penitenziaria, alle ore 20 in cattedrale. Venerdì 29 le celebrazioni entrano nel clou alle 19, con la messa solenne presiedute dall’arcivescovo della Diocesi Mons. Giovanni Ricchiuti e la cerimonia di consegna delle chiavi della città al santo patrono da parte del sindaco Lagreca, che si svolgerà in piazza Benedetto XIII, seguita dalla processione che porterà il santo patrono per le vie del centro storico. Le cerimonie religiose si concluderanno domenica 1 ottobre con la traslazione della statua del santo che tornerà a riposare presso la chiesa di San Celestino e con la messa finale di ringraziamento.

Altrettanto ricco il calendario di spettacoli e iniziative che accompagneranno i riti religiosi in occasione della festa del Patrono.
Ad iniziare da giovedì 28 settembre, alle ore 20, presso il museo civico con le “canzoni quasi d’amore” di Davide Mangione; mentre in piazza Plebiscito alle ore 21 Katia Ricciarelli e Francesco Zingariello si esibiranno in “romanza”; e sempre con inizio alle ore 21, in piazza Scacchi, ci sarà il concerto dei Negrodà, cover band di Negroamaro e dei Modà.
Il programma della giornata prevede anche un avvenimento sportivo con il torneo di calcio a 7 e Paddle dedicati a San Michele presso i campi di Coluni con il premio in onore di Pietro Ferrante.

Venerdì 29 settembre invece fin dalle prime ore del mattino la Banda Musicale “Umberto Minervini” di Santeramo allieterà con le sue note le strade della città. Alle 21, presso la Cassarmonica in piazza Plebiscito, spazio alla civica grande orchestra di fiati lirico sinfonica “Emilio Silvestri diretta dal maestro Giuseppe Basile e alle 21,30, in piazza Scacchi, il concerto delle “radiazioni live band”. La serata si concluderà alle 23,45 con i tradizionali fuochi pirotecnici.

I festeggiamenti in onore del santo patrono della città di Gravina continueranno sabato 30 settembre alle ore 21,30 in piazza Scacchi con il concerto di Paolo Belli e la big band e domenica 1° ottobre con il gran finale, alle ore 21, in piazza Benedetto XIII con la San Mich Sound a cura dei Dj di Gravina.


Festeggiamenti di San Michele Arcangelo 2023 a Palese: il programma

In il

festa san michele arcangelo 2023 palese

Solenni festeggiamenti in onore del patrono San Michele Arcangelo
PALESE MACCHIE (Bari)
3-4-5-6-7 Agosto 2023

LA NASCITA DELLA DEVOZIONE ALL’ARCANGELO MICHELE
Nel 17 in Capitanata scoppiò una pestilenza che fece cadere in poco tempo
l’agricoltura del vasto territorio mietendo molte vite umane. Al Vescovo di Siponto
Alfonso Puccinelli apparve l’Arcangelo dichiarando: Io sono l’Arcangelo Michele.
Prendete dei sassi e incidetevi la lettera M . Poi spargeteli nei campi. Pregate, fate
digiuno e la pestilenza cesserà. Così avvenne e da allora l’Arcangelo viene invocato
protettore dei campi contro le carestie e le pestilenze considerate come insidie del
demonio. Palese è nato come borgo agricolo e già nel 1807 l’Arcivescovo di Bari
Baldassarre Mormile in visita nel “luogo chiamato comunemente Palese” esortò
l’Arciprete di Modugno Mercurio Longo a provvedere alla cura delle anime presenti
nel villaggio. Negli anni successivi la popolazione di Palese avrebbe celebrato il culto
divino presso la Cappella della famiglia De Rossi, molto probabilmente quella
annessa a Palazzo Capitaneo. Nell’anno 1824 il giorno dieci del mese di luglio …Sua
Eccellenza Reverendissima mons. Arcivescovo si recò in Palese e si occupò di
“prender conto dello stato della cura di que’ poveri campagnuoli”. Separò “gli
abitanti di esso Villaggio Palese dalla parrocchia di Modugno; tanto più che vi si è
trovato una piccola ma decente Cappella sotto il titolo di San Michele Arcangelo,
nella quale si può provvisoriamente uffiziare”.
Nel 1846 venne edificata una chiesa progettata dall’architetto Luigi Revest della
Accademia delle belle arti di Napoli e dedicata all’Arcangelo Michele. Un atto del
1863 rinvenuto nell’archivio della parrocchia San Michele Arcangelo riporta la donazione da parte della Confraternita di San Michele di una “nuova immagine
dell’Arcangelo Michele, Patrono e Titolare della borgata di Palese per le feste e
processioni solite farsi”. Non si è ancora in possesso dell’atto (forse conservato
presso l’archivio modugnese) di un atto di proclamazione di San Michele come
Patrono di Palese. Tuttavia l’atto del 1863 conferma come in quegli anni la festa in
onore del Santo Patrono di Palese fosse già una consuetudine. La chiesa del 1846
venne (non senza polemiche) abbattuta in favore di una nuova chiesa (l’attuale) che
sebbene di matrice moderna non ha scalfito il legame del territorio con il Patrono. In
essa vi è intronizzata in un altare sulla destra dell’aula liturgica la splendida
immagine (sicuramente quella donata nel 1863) dell’Arcangelo Michele con una
trionfale postura che richiama l’immagine marmorea realizzata dal Sansovino per la
Celeste Basilica di Monte Sant’Angelo. La parrocchia di San Michele Arcangelo
rappresenta nel territorio il punto nevralgico della conservazione delle tradizioni e
pulsa come vivace realtà ricca di giovani e ragazzi grazie ad una esemplare attività
pastorale conosciuta nel corso dei tempi a livello diocesano.

Di seguito il programma completo delle manifestazioni civili e delle celebrazioni liturgiche:

festa san michele arcangelo 2023 palese


Festa di San Michele Arcangelo a Terlizzi, il programma civile e religioso

In il

Festa di San Michele Arcangelo Terlizzi

SOLENNI FESTEGGIAMENTO IN ONORE DI S. MICHELE ARCANGELO
5-6-7-8 MAGGIO 2023
TERLIZZI (BARI)

L’8 maggio è una giornata densa di celebrazioni. In questa data, infatti, la Chiesa dedica la propria festività alla Madonna del Rosario di Pompei.

In concomitanza con i festeggiamenti in onore della Madonna, si aggiungono anche quelli di due importanti santi molto venerati in Puglia: San Nicola di Bari e San Michele Arcangelo.

Il giorno dell’8 maggio, molti paesi della nostra regione commemorano il gioioso evento accaduto nella grotta di Monte Sant’Angelo, ricordando il Santo e organizzando in Suo onore una serie di festeggiamenti.

A Terlizzi, in seguito alla riapertura della chiesetta della Natività, in via D’Azeglio, per il culto religioso, si è deciso di rinnovare il culto a San Michele, patrono principale della città, attraverso un modesto programma di celebrazioni:

PROGRAMMA:

5-6-7 Maggio 2023
ore 19.00 Triduo in preparazione di S. Michele Arcangelo.
Seguirà la S. Messa.

Sabato 6 Maggio 2023
ore 19.00 Presentazione delle installazioni a cura di: Giuseppe Vallarelli – Sassi e Arcangeli, Barbara Maraio – Avvolgimento, manufatto tessile realizzato, su richiesta dell’associazione ADMOS, dalle donne di Ariano Irpino.
Consegna di poesie, pensieri e lettere a S. Michele a che interceda contro tutte le guerre.

Domenica 7 Maggio 2023
ore 09.30 Festa della Piuma, vestizione del carretto simbolo dell’antico pellegrinaggio. Partecipazione di Gianni Roppo che ritrarrà l’evento con i suoi disegni.
ore 18.00 Giro per la città della Bassa Musica Città di Terlizzi “Amici della Musica – Tommaso Marinelli a cura della Pro Loco UNPLI Terlizzi.
ore 19.00 Partecipazione di Emar Donato Laborante, Cantastorie che darà lettura di poesie e lettere depositate.
Durante le due giornate ci sarà un’esposizione di artigianato artistico.

Lunedì 8 Maggio 2023 – Festa di S. Michele Arcangelo
ore 08.00 Santa Messa presieduta da don Fabio Tangari. Giro per la città della Bassa Musica.
ore 10.00 Conversazioni sul tema: Tradizioni locali del culto micaelico a cura del dott. Vito Bernardi.
ore 18.00 Giro per la città della Banda “V.G. Millico”.
ore 19.00 Santo Rosario.
ore 19.30 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Rev.ma Mons. DOMENICO CORNACCHIA, Vescovo della Diocesi di Molfetta – Ruvo – Giovinazzo – Terlizzi animata dal Maestro Angelo Antonio Magarelli. Esecuzione di brani a cura della Banda ‘V.G. Millico’. Giochi pirotecnici a cura del Comitato Feste Patronali Maria SS. di Sovereto.


ARISA in concerto a Gravina in Puglia per la festa patronale di San Michele Arcangelo

In il

arisa live gravina di puglia

GRAVINA IN PUGLIA – Sarà Arisa a salire sul palco di piazza Scacchi, sabato 1 Ottobre, a Gravina in Puglia (Bari) in occasione dei festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo.

In una sorprendente alternanza fra ballate d’amore malinconiche e sfrenati ritmi dance anni ’90, acrobazie vocali e fraseggi rap, Arisa presenterà per la prima volta dal vivo il nuovo album Ero Romantica, un disco in bilico fra romanticismo e urgente bisogno di libertà, carnalità e spiritualità, un dualismo espresso già dalla separazione in due blocchi fra le canzoni più scatenate e elettroniche e quelle più lente e sentimentali, come in un ideale lato A e lato B.
11 tracce che sono un atto d’amore verso l’umanità nelle sue varie sfaccettature, che celebrano la femminilità e le sue contraddizioni, che parlano di autodeterminazione femminile e di schiavitù volontaria urlando l’esigenza di cambiare punto di vista per non rimanere schiacciati dall’omologazione.
Non mancheranno in scaletta i singoli che hanno anticipato il disco come Potevi di fare di più, Psycho, Altalene, Cuore oltre alle hit che hanno fatto conoscere Arisa al grande pubblico: Sincerità, Controvento e La Notte.


CLEMENTINO in concerto a Minervino Murge per la festa di San Michele Arcangelo

In il

clementino live minervino murge

MINERVINO MURGE – Sarà Clementino il cantante per la festa di San Michele. Ad annunciarlo lo stesso artista che con un post sui suoi profili social ha ufficializzato le prossime date e il 30 settembre toccherà a Minervino Murge (Bari) avere sul proprio palco il rapper napoletano.
Autore di molti brani di successo e diverse partecipazioni televisive, Clementino è molto amato soprattutto per la sua solarità e simpatia. Sicuramente Minervino con la partecipazione di molta gente dai paesi vicini, saprà rendergli il giusto omaggio in piazza Giovanni Bovio.
Intanto è stato reso noto dal comitato il gruppo che si esibirà nella prima serata della festa. Sarà un tribute band di Jovanotti chiamata “Jovaband” che vanta la partecipazione ultima alla trasmissione su RaiUno di Carlo Conti, Tale e Quale Show.


COLORFUL San Mich Sound 2022 a Gravina in Puglia

In il

COLORFUL San Mich Sound 2022

C O L O R F U L – Party in piazza
San Mich Sound 2022
Venerdì 30 Settembre 2022
P.zza Scacchi – Gravina in Puglia (Bari)

Dopo due anni di stop, anche quest’anno con la Festa patronale di San Michele Arcangelo a Gravina in Puglia ritorna San Mich Sound l’appuntamento con lo spettacolo e il divertimento.
Dopo il successo delle precedenti edizioni i deejay e gli speaker della città ritornano insieme. Una festa nella festa con dj pronti per scaricare tutta la potenza della musica sulle chianche della dancefloor e gli speaker pronti a far muovere le mani, a far ridere di gusto e a ricordare che la festa non finirà mai.

• DJ SET
• ANIMAZIONE
• GADGET

Vi aspettiamo venerdì 30 Settembre, a partire dalle 19:30, in Piazza Scacchi, il SanMichSound ci metterà la voce, la faccia, le mani e la musica. Voi che siete la vera anima di ogni festa, metteteci tutto il resto. Portate i colori, al resto ci pensiamo noi!!!


Fiera degli Animali a Gravina in Puglia

In il

Fiera degli Animali a Gravina in Puglia

In occasione della Festa di San Michele Arcangelo, venerdì 30 settembre a Gravina in Puglia (Ba), presso l’area parcheggio Terra Rossa – Bosco Comunale, enorme polmone verde e stupenda location naturale, si svolgerà la fiera degli animali.

Siete tutti invitati.

Ci sarà a disposizione una navetta x portare i visitatori provenienti da tutti i paesi. Sia la navetta che l’ingresso sono gratuiti.

Servizio gratuito bus navetta fermata posta centrale: ore 9:00, 10:00, 11:00, 12:00

Vi aspettiamo!!