Terlizzi, Festa della Immacolata Concezione: il programma

In il

festa immacolata 2022 terlizzi

Festa della Immacolata Concezione di Terlizzi
Giovedì 8 dicembre 2022

Raccogliendo la dottrina secolare dei Padri e dei Dottori della Chiesa, dei Concili e dei suoi predecessori, Pio IX proclamò solennemente il Dogma dell’Immacolata Concezione nel 1854:
“Noi dichiariamo, affermiamo e definiamo rivelata da Dio la dottrina che sostiene che la beatissima Vergine Maria fu preservata, per particolare grazia e privilegio di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, immune da ogni macchia di peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento”
(Bolla Ineffabilis Deus, 1854).

Tra pochi giorni cadrà la ricorrenza della Immacolata Concezione, una delle festività sacre più sentite dalla comunità cristiana.
La parrocchia della Beata Vergine Immacolata ha già predisposto il calendario ufficiale delle celebrazioni.

PROGRAMMA:

Tutti i giorni
ore 17.45
Santo Rosario
ore 18.15
Novena

dal 29 novembre al 4 dicembre 2022
ore 18.30
Celebrazione Eucaristica presieduta dal Parroco don Gianni Rafanelli

Lunedì 5 dicembre 2022
ore 18.30
Celebrazione Eucaristica presieduta da don Antonio Cipriani
dalle ore 19.00 in Largo Plebiscito
Tradizionale Sagra dei Panzerotti

Martedì 6 dicembre 2022
ore 18.30
Celebrazione Eucaristica presieduta da don Fabio Tangari

Mercoledì 7 dicembre 2022
ore 18.00
Giro per le vie cittadine della Bassa Musica Città di Terlizzi “Tommaso Marinelli”
ore 18.30
Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Felice di Molfetta
Vescovo Emerito di Cerignola – Ascoli Satriano
ore 19.30
Rosario attorno al falò

Giovedì 8 dicembre 2022
Solennità dell’Immacolata Concezione
SS. Messe ore 8.00 – 10.30
ore 18.00
Giro per le vie cittadine della Bassa Musica Città di Terlizzi “Tommaso Marinelli”
ore 18.30
Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Domenico Cornacchia Vescovo della Diocesi di Molfetta – Ruvo – Giovinazzo – Terlizzi


Festa della Immacolata Concezione di Terlizzi, il programma

In il

Festa della Immacolata Concezione di Terlizzi

Festa della Immacolata Concezione di Terlizzi
Mercoledì 8 dicembre 2021

Tra pochi giorni cadrà la ricorrenza della Immacolata Concezione, una delle festività sacre più sentite dalla comunità cristiana.
La parrocchia della Beata Vergine Immacolata ha già predisposto il calendario ufficiale delle celebrazioni.

PROGRAMMA:

Tutti i giorni
ore 17.45
Santo Rosario
ore 18.15
Novena

dal 29 novembre al 4 dicembre 2021
ore 18.30
Celebrazione Eucaristica presieduta dal Parroco don Gianni Rafanelli

Domenica 5 dicembre 2021
ore 18.30
Celebrazione Eucaristica presieduta da don Antonio Cipriani
dalle ore 19.00 in Largo Plebiscito
Tradizionale Sagra dei Panzerotti

Lunedì 6 dicembre 2021
ore 18.30
Celebrazione Eucaristica presieduta da don Fabio Tangari

Martedì 7 dicembre 2021
ore 18.30
Celebrazione Eucaristica presieduta da don Roberto De Bartolo
ore 19.30
Rosario attorno al falò

Mercoledì 8 dicembre 2021
Solennità dell’Immacolata Concezione
SS. Messe ore 8.00 – 10.30
ore 19.00
Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Domenico Cornacchia Vescovo della Diocesi di Molfetta – Ruvo – Giovinazzo – Terlizzi


Festa Patronale Maria SS. Immacolata a Santo Spirito: il programma 2018

In il

Festa Patronale Festa Maria Immacolata 2018 Santo Spirito Bari

Festa Patronale Maria Immacolata 2018 – Santo Spirito

Programma:

Sabato 4 Agosto 2018
ore 19:00 Messa
ore 20:00 intronizzazione sull’altare della statua della Madonna.
Sorteggio del Peschereccio che ospiterà la statua per la processione in mare di DOMENICA 9 SETTEMBRE ore 11.00 , alla presenza dei comandanti delle unità e delle autorità

Martedì 14 Agosto 2018
Bassa banda Città di Bitonto del maestro Michele Tarantino per le vie del paese
ore 19:00 celebrazione S. Messa presso chiesa Santo Spiriticchio

Sabato 1° Settembre 2018
ore 20:00 vestizione della statua con l’abito cucito a mano da Savina Ignomeriello

Domenica 2 settembre 2108
Ore 19.00 S. Messa
ore 20:00 incoronazione della statua della Madonna

Giovedì 6 Settembre 2018
ore 19:00 Santa Messa celebrata da don Gianni Lepore, parroco della chiesa Nativita N.S. di S. Pio

Venerdì 7 Settembre 2018
ore 19:00 Santa Messa celebrata da don Luciano Cassano, parroco della chiesa S. Nicola di Catino

ore 20:30 Orchestra della Provincia di Bari eseguirà brani di Domenico Modugno

Sabato 8 Settembre 2018
Bassa banda per le vie del paese

ore 19:00 Santa Messa celebrata da Don Peppino Cutrone, ex parroco della chiesa “Spirito Santo”

ore 20:00 uscita trionfale della statua e consegna delle chiavi della città da parte del Presidente del municipio Avv. Gianni Moretti

processione verso il porto: via Napoli, Corso Umberto, Piazza dei Mille (San Francesco)

ore 23:00 veglia nella notte dei gruppi di preghiera

Domenica 9 Settembre 2018
ore 8:00 Diana pirotecnica
celebrazione Santa Messa in Piazza San Francesco

ore 11:00 imbarco su motopeschereccio sorteggiato
Processione in mare della statua
Benedizione delle acque
Preghiera alle vittime in mare
ore 12:00 Angelus

ore 18:30 sbarco della statua dal peschereccio e processione fino a Piazza San Francesco

ore 19.00 Santa Messa presieduta da Monsignor Cacucci Arcivescovo Bari Bitonto

Consegna dei pesci d’oro a cura del Marinaio più anziano Domenico Lagioia (Minguccino)

ore 20:00 processione fino al Porticciolo per imbarco su gozzo tipico dei pescatori e processione a remi nel porticciolo per benedire le barche.

ore 21:00 lancio pallone aerostatico a cura dei devoti

ore 21.00/21.30 – Fuochi pirotecnici a cura di Pirofantasy Barletta organizzati dai Marinai

a seguire processione di rientro in parrocchia

Mercoledi’ 12 Settembre 2018

Festa Santissimo Nome di Maria

ore 19:00 S. Messa e successiva risalita nella nicchia della statua nella chiesa “Spirito Santo”


Festa patronale Maria di SS. Immacolata a Bitonto

In il

festa maria ss immacolata bitonto

La nuova edizione della Festa di SS. Immacolata a Bitonto si terrà dal 20 al 28 Maggio 2018

Tra Storia e Fede

Alla fine del mese di Maggio del 1734 infuriava la guerra tra Austriaci e Spagnoli per il controllo dell’Italia Meridionale. Le battaglie decisive si combattevano nelle campagne del nord barese ed in particolare nella zona di Bitonto. Gli austriaci in difficoltà ripararono nelle mura della città. Gli spagnoli, sotto la guida del gen. Montemar, decisero di stringere d’assedio la città e pianificarono il saccheggio di Bitonto la mattina del 26 maggio.

Durante la notte, però, la Vergine Immacolata apparve in sogno al generale spagnolo e pronunciando una frase divenuta celebre tra i bitontini, Non oltraggiare questa città, perché è la pupilla dei miei occhi ed i cittadini sono figli miei!, lo dissuase dal compiere l’attacco decisivo e lo convinse a togliere l’assedio alla città.

I spagnoli nel frattempo batterono definitivamente la resistenza degli austriaci e iniziarono un una lunga dominazione nell’Italia Meridionale.

I bitontini da allora ricordano l’intervento miracoloso della Madonna con grandi festeggiamenti e all’alba del 26 maggio celebrano una messa solenne a Piazza XXVI Maggio, nei cui paraggi si trovava l’accampamento spagnolo.


Le Fontane danzanti di De Dominici’s a Bitonto

In il

Dopo il grande successo del 2016, tornano in occasione dei Solenni Festeggiamenti per Maria SS. Immacolata, le fontane danzanti della famiglia De Dominici’s.
Dopo i successi ad Italia’s Got Talent e in molte piazze europee le fontane che danzano tra luci, musica, fuochi pirotecnici, fiammate improvvisse torneranno a regalare le emozioni nello spiazzo antistante l’ingresso principale della Villa Comunale.
Mezz’ora di evoluzioni artistiche guidate magistralmente da Elisa De Dominici
Due gli spettacoli previsti: alle 22 e alle 23,30

Villa Comunale – Bitonto (Bari)
Info. 3345794952


FESTA PATRONALE DI MARIA SS. IMMACOLATA, PATRONA DI BITONTO

In il

Programma della Festa Patronale 2017 a Bitonto in onore di Maria SS. Immacolata:

19 maggio 2017

ore 18,30 – Trasferimento della Sacra Immagine dell’Immacolata dalla Cattedrale nella chiesa del Monastero delle Vergini ove nei giorni 20-23 alle ore 18 sarà recitato un Rosario meditato

ore 20,00 – Museo Archeologico – Fondazione De Palo-Ungaro: inaugurazione MOSTRA “SFONDI, SCORCI, VEDUTE E COSTUMI DI PUGLIA NELLE STAMPE TRA XVI E XIX SECOLO”

21 maggio 2017

ore 9.30: in collaborazione con la cartolibreria “Atlante” e l’Istituto Sacro Cuore Festa Giò Madonnari 2016 lungo Viale Giovanni XXIII: bambini in festa per disegnare sul tema: “… ma il cielo è sempre più blu….:  disegno cosa c’è di bello sotto il mio cielo blu”.

22 maggio 2017

ore 20.00: chiesa del monastero delle Vergini –  MESSE SOLENNE di GIOACCHINO ROSSINI – Coro da Camera Harmonia di Bari, maestro del coro Bepi Speranza, soprano Vohla Shytsko, mezzosoprano  Marisa Sicolo, tenore Federico Buttazzo, baritono Giovanni Guarino, direttore al pianoforte Vito Clemente

23 maggio 2017

ore 18:00: Trasferimento della Sacra Immagine dell’Immacolata dal Monastero delle Vergini al Santuario dei Santi Medici con sosta presso la Zona Artigianale e celebrazione Santa Messa

24 maggio 2017

ore 10.30: Villa Comunale: Memoria dei Martiri della Resistenza-Omaggio floreale al Monumento da parte degli alunni delle scuole primarie; a seguire nell’orchestra della villa  Lezione-Concerto della Fanfara dell’istituto comprensivo “Massari-Galilei” di Bari – classi di Tromba dirette dal maestro Rocco Rino Caponio; Interpretazione analitica dell’Inno di Mameli a cura del Maestro Fulvio Creux

ore 18.00: Corso Vittorio Emanuele – Parata a cura della Fanfara dell’Associazione dell’Aeronautica – Casamassima; Monumento ai Caduti: Concerto di Marce Militari in onore dei Caduti della Grande Guerra; via Repubblica: parata della Fanfara della Associazione Bersaglieri di Altamura.

ore 19.00: Santuario Santi Medici – Presentazione del libro di G. Cannito  “Il carisma del vescovo mons. Aurelio Marena nella Basilica Pontificia dei Santi Medici Cosma e Damiano”.

ore 20.00: piazza Moro – Esecuzione “a concertone” di Fanfare militari

ore 21.00: Porta Baresana – Performances artistiche della Euroband e delle Majorettes della città di Gravina di Puglia

25 maggio 2017

Ore 17.30: Giro della Bassa Musica Città di Bitonto

ore 18.00: Torrione Angioino – “…Dolorosa ci fu la partenza / e il ritorno per molti non fu…” – Memoria di avvenimenti della Grande Guerra (1915-1918): conferenza a più voci con Enzo Robles, Marino Pagano, Giovanni Battista Cersosimo, Fulvio Creux

ore 19.30: porta Baresana – “Folkeggiando” – spettacolo di canto e musica popolare dei bambini delle scuole primarie con il coordinamento di Carmelo Bacco e la guida artistica di Francesco Minuti.

ore 20.00: porta Baresana –  Scoprimento del quadro del miracolo con addobbo dei Fratelli Abbondanza, intervento  della Corale di Tina Masciale ed esecuzione della “Ave Maria” di S. Mercadante con voce soprano di Martina Maffei, spettacolare accensione della macchina e delle luminarie della ditta “Faniuolo Illuminazioni” di Putignano.

ore 21.00: Altarini mariani addobbati a festa, visita guidata per i vicoli del centro storico a cura del Cenacolo dei poeti

ore 21.30: FLATA TUM: Festival bandistico – Concerti per Bande – dirige il Maestro Fulvio Creux, direttore della Banda dell’Esercito Italiano.

ore 22.30: piazza Cattedrale: spettacolo musicale con La Zanzarita Band – Tributo a Renzo Arbore

26 maggio 2017

0re 6.00: piazza XXVI maggio: Messa dell’Alba, celebrata dal vicario vescovile Mons. don Alberto d’Urso

ore 17:00-20.30: Museo Diocesano: “L’iconografia mariana” – visita guidata alla lettura delle opere pittoriche esposte nel Museo a cura di Marilisa Rienzo e Ilaria Lavacca

ore 18.30: Santuario dei Santi Medici – Santa Messa per i concittadini residenti e trasferimento in Cattedrale della Sacra Immagine –  accompagnamento musicale della Banda “T. Traetta” diretta dal maestro Simone Mezzapesa

ore 21.00: Cattedrale  – Concerto “Alma Mater” – Musiche di Domenico Danza – Paolo Luiso – Vincenzo Mastropirro, Ensemble Marilena Gaudio (soprano), Vincenzo Mastropirro (flauto), Giambattista Ciliberti (clarinetto), Nicola Pisani (sax), Paolo Luiso (pianoforte), Giorgio Vendola (contrabbasso).

ore 22.00 e ore 23.30: Largo Villa Comunale –  Acqua e colori tra cielo e terra – spettacolare esibizione delle Fontane Danzanti, a cura della premiata ditta Dominici’s, offerto dalle piccole e medie imprese della Zona Artigianale

ore 22.30: piazza Marconi: spettacolo musicale “33 Giri” a cura dell’Associazione Vox libera di Tina Carano

27 maggio 2017

ore 17.30: Corteo Storico a cura dell’Accademia della Battaglia 

ore 22.30: piazza XXVI maggio – Santuario Santi medici: OSA spettacolo dei Sonics con acrobati volanti

28 maggio 2017

ore 05.00: U Gardidde, risveglio musicale per le vie cittadine a cura della Bassa Banda “Città di Bitonto” diretta da Michele Tarantino

ore 05.30: lancio di bombe offerto dal Cral –ASV Bitonto

ore 10.00: piazza Moro: Gran Concerto Musicale Città di Francavilla Fontana – M° Ermir Krantja.

ore 11.00: Cattedrale: Messa Solenne celebrata dall’Arcivescovo Mons. Francesco Cacucci con accompagnamento della Corale della Parrocchia-Cattedrale

ore 12.30: Fragorosa diana pirotecnica a devozione dei f.lli Illuzzi in memoria del padre

ore 18.00: Solenne processione della Sacra Immagine di Maria SS Immacolata Patrona della Città – accompagnamento musicale della Filarmonica “A. Planelli” diretta dal maestro Nicola Cotugno

ore 19.00: piazza Moro: Gran Concerto Musicale Città di Francavilla Fontana – – M° Ermir Krantja

ore 22.00: piazza Cavour lancio di palloni aerostatici a cura della ditta Macci

ore 23.30: Fuochi d’artificio a cura della Premiata ditta pirotecnica “Padre Pio” di San Severo

29 maggio 2017

ore 18.00: Teatro Traetta – Cerimonia di consegna del “Premio giornalistico in memoria di Franco Amendolagine”. Interventi di Lino Patruno, Valentino Losito, Nicola Pice, Mario Sicolo. Voce recitante: Rossella Giugliano

ore 21.30: piazza Marconi –  Uccio De Santis: Vi racconto il mio Mudù in compagnia della Grande Orchestra Italiana di Simone Mezzapesa

30 maggio 2017

ore 20.30: Cattedrale –  “Ave Maria” – Repertorio italiano dal Gregoriano al Contemporaneo – Coro Harmonia Mundi, solisti Carmen Lopez e Maria Candirri, pianista Leo Binetti, direttore Nicola Petruzzella