Festa della Musica all’Archivio di Stato di Bari

In il

festa della musica 2019

Il 21 giugno 2019, alle ore 19.30, in occasione della 25a edizione della Festa della Musica, presso l’Auditorium dell’Archivio di Stato di Bari si svolgerà un concerto di brani musicali eseguiti da giovani musicisti della terra di Puglia, con la direzione artistica dei Maestri Francesco Lentini e Angela Montemurro.

Nella prima parte si assisterà a due brevi recitals solistici di due talentuosi pianisti, allievi del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, e già vincitori di numerosi concorsi: il quindicenne Vincenzo Francesco de Angelis eseguirà musiche di Rota, Debussy e Mendelssohn e il ventenne Giuseppe Demartino suonerà la Barcarola op. 60 di Chopin e due Momenti musicali p.16, il n. 3 e il n. 4, di Rachmaninoff.

Nella seconda parte della manifestazione, grazie alla collaborazione della dirigente Giusy Morano, i protagonisti saranno gli allievi della Scuola Secondaria di Primo Grado “De Amicis Dizonno” di Triggiano (BA), già premiati in varie kermesse musicali, che si esibiranno con la loro fanfara in esecuzioni… a suon di jazz, diretti dal Maestro Aldo Bucci, trombettista di fama internazionale.
Gli arrangiamenti musicali, ideati per questa formazione così particolare, sono stati realizzati dallo stesso Aldo Bucci che si presenterà anche in veste di solista allo strumento.

Archivio di Stato di Bari (Cittadella della Cultura), via Pietro Oreste n. 45
Info: 080099311; e-mail: as-ba@beniculturali.it


Musica in Festa, nel borgo antico di Bari tanti eventi di cultura e spettacolo per celebrare la musica

In il

musica in festa bari

Il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, si celebra in Europa la “Festa della Musica”, uno degli appuntamenti annuali più noti nel settore cultura e spettacolo, volto a celebrare la musica come linguaggio universale in grado di creare valore nella collettività, incrementare la socialità e superare barriere politiche, etniche ed economiche.

L’Associazione Polifonica Barese Biagio Grimaldi, in collaborazione con Opera Pia Arciconfraternita di Maria SS. del Carmine e con il Comune di Bari, presenta, in occasione di questa grande festa, un programma ricco di eventi imperdibili.

Ad inaugurare “Musica in festa” sarà, inevitabilmente, la musica: venerdì 22 giugno p.v., alle ore 20.30, nel borgo antico di Bari, presso il Salone dell’Istituto Carmine, è previsto l’evento “Salotto musicale”, in cui il Coro della Polifonica Barese “Biagio Grimaldi” diretto e accompagnato al pianoforte dal Maestro Sabino Manzo, porterà in scena musica d’autore.

Domenica 24 giugno p.v., alle ore 20.30, nella Chiesa del Carmine di Bari, si terrà l’evento “la forma del suono, polifonia ieri e oggi”, in cui si esibirà l’Ensemble Vocale Apulia Cantat, diretta dal Maestro Alessandro Fortunato.

Mercoledì 27 giugno p.v., dopo la celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Alberto D’Urso, che si terrà alle ore 17.45, sempre nella Chiesa del Carmine di Bari, Opera Pia Arciconfraternita di Maria SS. del Carmine ricorderà l’insegnante Ida Del Vecchio, a dieci anni dalla sua scomparsa, tramite una conferenza dal titolo “Alleanza Educativa tra Scuola e Famiglia”. L’incontro si terrà alle ore 19.00 nel Salone dell’Istituto Carmine a Bari e vedrà la partecipazione di illustri relatori, quali la prof.ssa Vittoria Bosna, la prof.ssa Giuseppina Solazzo Rafaschieri, la dott.ssa Silvia Malerba, il dr. Victor Laforgia e il Maestro Sabino Manzo. Durante la conferenza, introdotta da Mons. Alberto D’Urso e moderata dal Prof. Ing. Vito Lafortezza, vi saranno i saluti di S.E. Mons. Francesco Cacucci, della dott.ssa Paola Romano, del prof. Franco Mazzei, della prof.ssa Anna Maria Amoruso e della prof.ssa Concetta Fazio Bonino. Il dialogo verterà sull’impegno educativo nella realtà odierna, con uno sguardo particolare ai contesti svantaggiati e, naturalmente, al ruolo della musica nell’ambito formativo.

Sabato 30 giugno p.v., a chiusura della festa, alle ore 18.30 si terrà una visita guidata al complesso di Santa Maria del Carmine, a cura delle dott.sse Eugenia De Palo e Lucrezia Massaro. A seguire, il coro della Polifonica barese “Biagio Grimaldi”, diretto dal Mastro Sabino Manzo, porterà in scena la musica sacra di F. Mendelssohn, previa guida all’ascolto a cura di Stefania Gianfrancesco. Al termine della serata, sarà possibile prender parte all’aperitivo che si terrà sulla terrazza dell’Istituto Carmine.

A tutti gli eventi previsti nel programma “Musica in festa” si accede per invito e si può prenotare la partecipazione chiamando al numero 348.4922738 oppure scrivendo a polifonicabiagiogrimaldi@gmail.com.


NOTE BIANCHE SOTTO LE “CUMMERSE”

In il

NOTE BIANCHE SOTTO LE CUMMERSE Festa della Musica

Note Bianche: la festa della Musica a Locorotondo per l’inizio dell’estate.

Si chiama “Note Bianche Sotto Le Cummerse” l’iniziativa voluta dall’Amministrazione Comunale-Assessorato alla Cultura e Turismo in occasione della Festa della Musica, giovedì 21 giugno 2018, evento promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per celebrare il solstizio d’estate.
A Locorotondo l’evento sarà organizzato dall’Associazione Smile di Manuel Manfuso, con il Patrocinio del comune di Locorotondo ed il sostegno della BCC Credito Cooperativo – Locorotondo.

«Abbiamo organizzato un percorso itinerante con vari musicisti che animeranno tutto il centro storico- ha commentato l’assessora dott.ssa Ermelinda Prete – la mia idea è quella di musicare ogni vicolo, far risuonare ogni chianca, allietando il passante, colorando di note ogni facciata bianca del nostro meraviglioso borgo. E su questa idea è stato predisposto il programma con Manuel Manfuso e la sua associazione Smile».

«Abbiamo cercato di dare spazio ai musicisti locali – ha dichiarato l’organizzatore Manuel Manfuso – abbracciando anche la Valle d’Itria, il nostro è un territorio di grande tradizione musicale che affonda le sue radici in tempi molto lontani e di cui i giovani sono continua espressione, onoratissimo di organizzare questo evento in uno dei Borghi più belli d’Italia, fondamentale l’aiuto degli Assessori, sempre pronti e disponibili a creare nuovi eventi nel proprio comune».

Questi gli artisti che si esibiranno:

JAKUB RIZMAN e la sua arpa elettrica: strumento antico in versione moderna, repertorio misto di musica celtica con gli successi di musica pop e rock arrangiati per l’arpa;

CONSERVATORIO NINO ROTA DI MONOPOLI: in occasione del 150° anniversario dalla morte, proporrà G. ROSSINI: PETITE MESSE SOLENNELLE, a cura del Dipartimento di Canto e Teatro Musicale;

i MUSTACCHI BROS: un divertente mix di generi, in cui la voce “filtrata” dal megafono e gli interventi corali di tutti i musicisti rendono lo show venato di ironia e humor;

ROBY OTEL NUEVO FLAMENCO: chitarrista estroso, uno stile musicale emozionante ed unico, una miscela di ritmi rumba e Nuevo flamenco, performance di grande impatto;

il FANDANGO SAX QUARTET composto da: Nicolò Pantaleo – sax soprano, Francesco Loiacono – sax contralto, Linda Caramia – sax tenore, Michele Gilli – sax baritono;
WAMBOO-P: un genere mistico che varia tra l’elettronica e l’ambiente. Suoni che abbracciano sia il mondo orientale che occidentale dando vita ad un vero e proprio viaggio musicale con Leo Cofano Bag – Drum and Percussion e Valentino Fanizza – Handpan and Percussion;

FLUTE RECITAL – Daniele Palmisano: musiche classiche di Rossini, Beethoven e Tchaikovsky, Tanghi di Piazzolla, Rodriguez e De Lucia e Stadard Jazz di Monk, Joplin e Brubeck;

MICHELE SANTORO E BRUNO GALEONE: duo chitarra e fisarmonica per un viaggio alla scoperta di nuove sonorità, armonie, colori, linguaggi con immediatezza e semplicità;
PASQUA VIESTI: diplomata in pianoforte e canto leggero.

A partire dalle ore 18,00 sarà aperto il mercatino del genio artistico su corso XX Settembre, dove circa cinquanta tra i migliori hobbisti Pugliesi esporranno le loro opere d’arte.
Nel centro storico la musica ed i colori animeranno piazza e vicoli.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.


Festa della Musica a Castellana Grotte

In il

Festa della Musica a Castellana Grotte

Da giovedì 21 giugno a sabato 23
centro storico Castellana Grotte

l a m u s i c a p o s s i b i l e
TRA VICOLI PIAZZE, CHIESE E PALAZZI STORICI

Solisti, gruppi,cori,bande musicali di associazioni, scuole musicali, accademie e conservatori in luoghi diversi ed inconsueti della città delle Grotte.

Considerato che LA MUSICA POSSIBILE è la festa di tutte le musiche,chiunque voglia esibirsi nelle strade, nei vicoli del suggestivo Centro storico, cantando, suonando da solo o in gruppo,può aderire PRENOTANDOSI PRESSO CASA MUSICALE LUISI TEL. 328.8258927 MAIL luisi@luisi.it o ASSOCIAZIONE MUSICALE “NINO ROTA” TEL. 348.3741031

PROGRAMMA:

Giovedì 21 giugno

“Campanili in Festa” è il primo appuntamento della quattro giorni castellanese dedicata alla Musica che si terrà da giovedì 21 a domenica 24 giugno.

Aprire, nella città delle Grotte, la Festa della Musica (organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con “Casa Musicale Luisi” e l’associazione “Nino Rota” con il patrocinio del Comune), con un singolare concerto di campane, rappresenta senza dubbio “una novità che profuma di antico”.
Giovedì 21 giugno dalle ore 10 alle 12, ad intermittenza, dai campanili del Convento, San Leone Magno, San Francesco, Immacolata, Caroseno, San Giuseppe, Salvatore, San Nicola di Genna, Monastero delle Benedettine, saranno eseguite le “melodie che arrivano direttamente al cuore” coinvolgendo tutta la città in un clima di gioia.

Previsto anche un concerto itinerante di campane dei maestri campanari “De Santis Corinaldi” di Cingoli, che raggiungeranno Castellana Grotte con un “camioncino” sul quale sono montate 5 grandi campane suonate a cordella.
La prima tappa del concerto è prevista alle Grotte di Castellana dalle ore 11.30 alle 17.00 sul piazzale Anelli, per la gioia dei turisti che saranno coinvolti nel suonare le campane, strumenti oltre ad essere tutelate dalla Soprintendenza, da qualche tempo, sono stati dichiarati dall’Unesco patrimonio dell’Umanità.

Si proseguirà nel pomeriggio dalle ore 18 alle 20 in Piazza San Leone Magno con un intrattenimento per i bambini dove i due campanari oltre ad insegnare a suonare le campane racconteranno aneddoti e storie.

Alle 20.30 Concerto di campane con il duo De Santis e spazio alla gastronomia con Holliwood cafe.
Accompagnerà le tappe del concerto, sia alle grotte che in Piazza San Leone Magno, una mostra fotografica dedicata ai campanili presenti sul territorio, curata da Pasquale Ladogana e dai giovani del gruppo fotografico “Pro Loco”.

Venerdì 22 giugno

Alle ore 20.30, Piazzale Anelli (Grotte di Castellana) concerto dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolina diretta dal maestro Vincenzo Perrone (Sinfonia da “La Gazza Ladra; “Largo al Factotum” da il Barbiere di Siviglia; “Quel Guardo del cavaliere” dal don Pasquale; e “Lucean le stelle” dalla Tosca; “Quando me’n va” dalla Bohème; “Di Provenza” da la Traviata; “Vesti la Giubba” da i Pagliacci e “Sinfonia da Guglielmo Tell”. I brani saranno affidati alle voci di Gabriella Stimola, soprano; Leonardo Gramegna, tenore e Gerardo Spinelli, baritono. Presenta la serata Pino Recchia. Ingresso libero.

Sabato 23 giugno

La “Musica Possibile” dalle ore 20.30, cento musicisti si esibiranno tra strade, piazze, vicoli, archi, slarghi e negozi della città, per portare ogni genere di musica in ogni luogo. Per l’occasione negozi aperti per “la notte bianca del commercio… in musica” promossa dalla Confcommercio.

I LUOGHI E LE ESIBIZIONI DELLA “MUSICA POSSIBILE” SABATO 23 GIUGNO dalle 20.30

PIAZZA GARIBALDI lato sud: Musica con Tarrega “Shoting Stars Overtime -Sopra le righe- Simphonique.
lato nord : gli “Anaconda”. Gastronomia a cura di: Macelleria Spinisa, macelleria Ivone, macelleria Solito, L’angolo della focaccia, Cafeteria de La Plaza, Bar Vogue, New Miró Cafè ️, Pizzeria Bell’Italia (a cura di Confcommercio Castellana Grotte)

LARGO SAN LEONE MAGNO: Musica con “Centro Studi Musical” e ; SnacK e american bar con Cafè Holiday (a cura di Pro Loco)

LARGO CURIA BARONALE Musica con Gianvito Gentile e Co. (a cura di Pro Loco)
LARGO BARI; DJ Set Music live performance con dj Mars e gastronomia con “Alchemicamente Grotte e Cose”. (a cura di Associazione1171)
PIAZZA NICOLA E COSTA “Love Road” con Di Carlo-Scotti ( a cura di Castellana Conviene e Associazione Nino Rota)
PIAZZA LEONARDO DA VINCI Musica live con “Insula Musicae di Conversano” e gastronomia con Pasticceria Nitti (a cura di Laboratorio Comune)
ARCO PERSIO- VIA BOVIO Radio Puglia in Musica con “Proietto-Caputo” gastronomia “Bella Capri” e Shugar (a cura di Confcommercio)

ZONA VECCHIA CANTINA SOCIALE (VIA ZINZA-VIA PICELLA-VIA F. SEVERI) Musica con Manuela Panzironi ACUSTIC TRIO, Sex Spiking e tre installazioni video-music. food&drinks con Kimana pizzeria e CELI HO. ( a cura degli esercizi commerciali Angel Cel, Kimana, le Ant Atelier, Cocktail bar, i Fiori di Margie, La valigia del Sapere, CELI HO, l’Isola che non c’è).

ARCO DE MARINIS (PIAZZALE ANTISTANTE) Sport&musica: “Spinning & Fit Box” (a cura di new SPORTING HOUSE di Putignano) .
VILLA COMUNALE Cover Pink Floyd (a cura di Floydian)


Festa della Musica a Casamassima

In il

festa della musica casamassima

La Festa della Musica (dal francese “Fête de la Musique”) è una manifestazione popolare che si tiene il 21 giugno di ogni anno per celebrare il solstizio d’estate.

Iniziata in Francia nel 1982 su iniziativa del Ministero della Cultura francese, la Festa della Musica invitava tutti i musicisti, professionisti ed amatori a suonare il 21 giugno per le strade delle città.

In seguito, la manifestazione si è sviluppata fuori dalle frontiere francesi. In Europa dal 1995 hanno aderito, confederandosi in una associazione europea, le città di Atene, Barcellona, Berlino, Budapest, Bruxelles, Lisbona, Liverpool, Losanna, Madrid, Napoli, Parigi, Praga, Roma, Senigallia (AN)…e molte altre ancora.

Anche per quest’anno abbiamo desico di onorare la “Festa dela Musica” a Casamassima, organizzando nel nostro caratteristico borgo antico momenti di aggregazione culturale con diverse formazioni musicali.

Obiettivo della manifestazione è trasmettere quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che SOLO la musica riesce a dare.

Ci saranno giovani musicisti del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, del Liceo Musicale “Don Milani”, delle scuole di musica e non solo, che faranno risuonare i loro strumenti nei vicoli, nei chiassi e nelle chiese del centro storico.

SCENDETE IN STRADA…PORTATE UNO STRUMENTO MUSICALE E CREATE IL VOSTRO PICCOLO CONCERTO

COME PARTECIPARE

1. LINK UFFICIALE CLICCA QUI

2. MODULO DI ISCRIZIONE CLICCA QUI


La Notte dei Cori, a Bitonto cinque formazioni corali nei luoghi di cultura, per celebrare la Festa della Musica 2018

In il

La Notte dei Cori 2018 bitonto

Anche il Traetta Opera Festival, promosso dal Comune di Bitonto, partecipa alla Festa della Musica di giovedì 21 giugno, sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. E lo fa con “La Notte dei Cori”, uno spiegamento di forze importante: dalle 19 in poi, il TOF celebrerà infatti una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire, con una nuova modalità di fruizione culturale dedicata al territorio. Sarà la musica a riempire di suono alcuni dei più bei luoghi d’arte di Bitonto, con esibizioni a distanza di venti minuti l’una dall’altra e replicate in una seconda tornata (tutte ad ingresso libero): Chiesa di San Gaetano, Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”, Biblioteca Comunale del Museo Civico, Palazzo Vulpano Sylos, Palazzo Cioffrese.

Cinque diversi cori, già protagonisti negli anni delle importanti produzioni sinfonico-corali del Festival, saranno impegnati per un solstizio d’estate in musica con brani che esaltano la grande tradizione soprattutto italiana, dalla tradizione polifonica a quella operistica. Un’invasione del TOF per le strade di Bitonto: un invito a cercare la bellezza nel quotidiano e a lasciarsi stupire dalla grande penna dell’armonia.

Il programma de “La Notte dei Cori” partirà alle 19,20 nella Chiesa di San Gaetano (Piazza Cavour) con il Coro Città di Bitonto diretto da Anna Lacassia, che eseguirà musiche di Rossini, Verdi e Vivaldi, con Emanuele Petruzzella al pianoforte. Replica alle 21.

Alle 19,40 appuntamento alla Galleria Nazionale Devanna (via Rogadeo 14) con la Corale polifonica “Michele Cantatore” di Ruvo di Puglia diretta da Angelo Anselmi, con il trio formato da Alessio Giove (fisarmonica), Mauro Altamura (clarinetto), Giuseppe Barile (pianoforte): nel ricco programma, musiche di Caccini, Busto, Miserachs, Piazzolla. Replica alle 21,10.

Alle 20 toccherà alla Biblioteca Comunale, nel Museo Civico (via Rogadeo 52), con il Coro Alter Chorus di Molfetta diretto da Antonio Allegretta (al pianoforte Emanuele Petruzzella): musiche di Verdi, Bellini, Lehar. Replica alle 21,20.

Alle 20,20 a Palazzo Vulpano Sylos (via Planelli 51), sarà la volta del Coro Jubilate di Conversano, diretto da Donato Totaro, con al pianoforte Loretta Tanzarella. Anche qui programma ricchissimo, con musiche della tradizione medievale, ebraica, irlandese e napoletana. Replica alle 21,30.

Alle 20,40, nel Palazzo Cioffrese (via Principe Amedeo 28), concluderà la serie il Coro Harmonia dell’Ateneo Barese diretto da Sergio Lella, con al pianoforte Barbara Rinero. Musiche di Rossini, Mozart, Puccini, Händel, Genèe. Replica alle 21,40.