FESTA DELLA MUSICA 2022 a Casamassima: il programma

In il

festa della musica 2022

Torna per il sesto anno, con il programma più ricco di sempre, la Festa Europea della Musica a Casamassima: una festa iniziata in Francia nel 1982 che invitava tutti i musicisti, professionisti ed amatori a suonare il 21 giugno per le strade delle città. Anche in Italia la Festa della Musica unisce i musicisti di tutta l’Europa nel segno della spontaneità e della libertà del gesto musicale, della passione e della condivisione della musica.
Obiettivo della manifestazione è trasmettere quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Mai come quest’anno, inoltre, la musica diventa segno e metafora della possibilità di abbattere qualsiasi barriera e di testimoniare una pace possibile.

PROGRAMMA:

SABATO 18 GIUGNO

OnStage @ Auditorium dell’Addolorata

ORE 20.00 PIANISTI ALLA RIBALTA… ASPETTANDO LA FESTA
a cura di PRO LOCO Casamassima
e Ass. Culturale Musicale “Amadeus”

ORE 21.00 MUSICA CLASSICA
a cura di “Officina ORFFIANA delle Arti” diretta dal M° Lorenzo SALVATORI

MARTEDI’ 21 GIUGNO
FESTA DELLA MUSICA

OnStage @ Piazza del Popolo

ORE 19.00 UN, DUE, TRE NOTE PER… L’AMBIENTE
a cura di a cura di Unitre e Ateneo dello Spettacolo
Salvatori Crew – ore 20:00

a cura di “Officina ORFFIANA delle Arti” diretta dal M° Lorenzo SALVATORI

ORE 21.00 IL TUO CANTO LIBERO
Porta il tuo strumento e crea il tuo piccolo concerto
a cura di a cura Fondazione “Mons. Sante Montanaro”

OnStage @ Vico Palmira

ORE 20.00 JAM SESSION
a cura di Ass. Musicale “Festa della Musica”

OnStage @ Piazza Delfino

ORE 19.00 EL CAMINO
The Black Keys cover band

ORE 20.30 HARRY & THE POTTERS
Una vibrante ed energetica miscela di celtic punk e folk rock, jigs e reels tradizionali, cover dei The Pogues, Flogging Molly, Bruce Springsteen, Dropkick Murphys, seguendo le rotte migratorie dell’Oceano Atlantico tra Irlanda, Scozia e USA

ORE 22.00 RASTRONI
Rock psichedelico, indie-rock, progressive, cantautorato e musica inedita

OnStage @ Piazza Don Liborio

ORE 20.00 SIAMO SOLO NOI
La migliore selezione di Pop e Rock d’Autore in un mix esplosivo

ORE 22:00 – Music&Dance
In consolle TanoDJ

OnStage @ Via Chiesa

ORE 19.00 LOUISINA GAMBLERS
Uno spettacolo che porta la voce di leggende, riti e tradizioni di New Orleans senza trascurare i grandi classici dei blues

OnStage @ Via Castello

ORE 19.30 GIANFRANC FERRI
Il rock Made in Italy & USA

OnStage @ Via Scesciola

ORE 20.30 – RUSTY KEYS
Un viaggio nella storia del Blues e del Rock, dai Rolling Stones a Pino Daniele

Nel percorso musicale spazio all’arte con la Mostra Fotografica a tema e il Mercatino Artigianale Made In Puglia

L’evento è organizzato dalla Fondazione “Mons. Sante Montanaro”, Associazione “Festa della Musica”, Studio MACINO, Associazione “Amadeus, Associazione “Pro Loco” e Unitre con la collaborazione dell’Associazione AC Photographers e con il patrocinio del GAL Sud Est Barese.


Festa della Musica all’Anfiteatro della Pace di Bari

In il

festa della musica 2021 bari

Tutto pronto per la nuova edizione della “Festa della Musica” che si terrà il prossimo 21 luglio all’Anfiteatro della Pace nei pressi dell’Ipercoop di Bari Japigia. La manifestazione si svolge dal 1985 in molte città di Europa e del mondo ogni 21 giugno ma quest’anno ha subito un ritardo a causa dell’emergenza Covid-19.

Di seguito la scaletta della serata:
– La Jazz Studio Orchestra con le cantanti Luciana Negroponte e Maria Grazia Trentadue
– La Giovane Studio Jazz Studio Orchestra
– Il Coro del Faro
– Serena Sisto (Chitarra e Voce)
– Antonio Stragapede (Baritono), Catia Barile (Soprano) e Anna Ebel (Soprano), accompagnati al pianoforte da Corrado Fondacone
– The Little English Choir (Il piccolo coro inglese dell’Uniba)
 
Ingresso libero fino a esaurimento posti, ore 20.30


Festa della Musica ad Altamura con la performance “VianDante – Musica e Prosa”

In il

festa della musica altamura

FESTA DELLA MUSICA 2021
ALTAMURA – BARI

La Proloco di Altamura sempre presente, seguendo il pensiero comune dell’ Unpli Puglia e Nazionale, in collaborazione con il Museo Nazionale Archeologico di Altamura e Obiettivo Successo , il Patrocinio del Comune di Altamura, vi invita ad una serata del solstizio d’Estate, che sia di rinascita per l’Arte, la Cultura e il Turismo.
Vi invitiamo alla performance “VianDante – Musica e Prosa” con il Maestro Battista Bia e l’attrice performer Cinzia Clemente.
Lunedì 21 giugno ore 19.30 – presso l’atrio del Museo Nazionale Archeologico di Altamura. Accesso contingentato e gratuito fino ad esaurimento posti.


La Festa della Musica non ha Confini

In il

La Festa della Musica non ha Confini

E SPLENDEVAN LE STELLE AL SOLSTIZIO D’ESTATE

quarta edizione – domenica 21 giugno 2020 ore 20:30
prenotazioni: ecomuseourbanodelnordbarese@gmail.com

Ci siamo! Dopo i traumi della lunga sosta causata dal coronavirus, ci rimettiamo in moto per tutelare e valorizzare i nostri territori e torniamo nello stesso luogo che ci vide un anno fa presentare pubblicamente la Rete Civica Urbana di Palese: il porticciolo.
Le Associazioni Ecomuseo Urbano del Bord Barese, Continente Sommerso, G.AT., StareInsieme e Va.Cul.Po. vi invitano ad una bella serata con le indimenticabili musiche di Pino Daniele riproposte dalla Sciò Live Band, che già a ferragosto dell’anno scorso entusiasmò gli spettatori assiepati nei giardini accanto alla stazione locale, quelli del lascito Garofalo. E’ il giorno della Festa Europea della Musica!
Nella serata verranno raccolte anche le adesioni di partecipazione al progetto di Urbanistica Partecipata “Giunsero dal mare e al mare torneremo” per la riqualificazione dell’area portuale ad uso di tempo libero, sport, cultura, musica, teatro. Sarà l’inizio della riqualificazione di tutta l’area costiera di Palese.
Secondo le attuali indicazioni per gli spettacoli all’aperto, saranno messe a disposizione 150 sedie distanti un metro una dall’altra. Gli interessati alla partecipazione (gratuita) alla serata e ad occupare posti a sedere, devono inviare una richiesta a ecomuseourbanodelnordbarese@gmail.com e ricordarsi di presentarsi con mascherina.


Torna a Locorotondo “Note Bianche Sotto Le Cummerse” – IIª edizione

In il

note bianche sotto le cummerse 2019

Note Bianche: la festa della Musica a Locorotondo per l’inizio dell’estate

Dopo il successo dello scorso anno, arriva la seconda edizione di: “Note Bianche Sotto Le Cummerse” l’iniziativa voluta dall’Amministrazione Comunale-Assessorato alla Cultura e Turismo in occasione della Festa della Musica, venerdì 21 giugno 2019, evento promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per celebrare il solstizio d’estate.

A Locorotondo l’evento sarà organizzato in collaborazione con l’Associazione Smile – Organizzazione & Gestione Eventi di Manuel Manfuso, con il Patrocinio del comune di Locorotondo.


Festa della Musica 2019 a Giovinazzo

In il

festa della musica 2019

La Festa della Musica è nata in Francia, grazie ad un’iniziativa del Ministero della Cultura francese dell’epoca guidato da Jack Lang. Tutto comincia nell’inverno 1981-1982, quando il governo prende la decisione di dare vita ad un fenomeno culturale senza precedenti nelle nazioni moderne: una “festa della musica”, nazionale, popolare e gratuita.
Il 21 giugno 1982, tra le 20:30 e le 21:00, la prima “Fête de la Musique” viene lanciata, la manifestazione doveva durare una mezz’ora; In realtà, quella mezz’ora è stata ampiamente superata. I musicisti furono invitati ad esibirsi gratuitamente per le strade, nelle piazze, nei giardini, nelle corti, nei musei, nei castelli e anche negli ospedali e nelle case di riposo. In quest’occasione si ebbe anche modo di suggerire alle grandi istituzioni musicali (orchestre, opere, cori, ecc.) di aprirsi a nuovi spazi e nuovi generi: È la festa di tutte le musiche e di tutti i musicisti e si celebra il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate.
La Festa della Musica è una festa popolare gratuita, aperta a tutti coloro che desiderano partecipare, ed a tutti i generi musicali. Il successo dell’evento è immediato e spontaneo. In meno di 20 anni la Festa diventa un avvenimento mondiale e uno dei simboli dell’unione culturale tra i Paesi ed i popoli.

Festa della Musica – Musica Fuori Centro
Piazzale Leichardt – Giovinazzo (Bari)
Info: 3738638998


Festa della Musica in via Sparano

In il

festa della musica 2019 bari

Il 21 giugno di ogni anno si festeggia la giornata Internazionale della Musica che ne celebra l’importanza come patrimonio dell’umanità.
Essa, nata in Francia nel 1982, è arte, gioia, cultura, vita; un dialogo interculturale tra le varie generazioni diventata un atteso appuntamento che coinvolge numerose città in tutto il mondo e riguarda ogni genere musicale.
La musica è una delle forme d’arte più note poiché mira dritta al cuore della gente.
Un percorso privilegiato per unire ed affratellare tutti i popoli della terra.

Il Coro del Faro del Maestro Paolo Lepore, in questa occasione, si esibirà in concerto sul sagrato della chiesa di san Ferdinando, Bari, alle ore 20:00, accompagnato dalle stupende voci di Luciana Negroponte, Stefania Dipierro, Gaia Gentile, Lorella Falcone, Anna Ebel, Antonio Stragapede e dai musicisti della JSO, con musiche che spazieranno dal rock dai Pink Floyd, al musical di Bernstein, al jazz di Ellington ed all’ opera di Puccini

Il Concerto è completamente gratuito ed aperto a tutti.

Vi aspettiamo numerosi


Festa della Musica al Teatro Petruzzelli: 8 visite guidate ad ingresso gratuito

In il

festa della musica teatro petruzzelli

Anche il Teatro Petruzzelli celebrerà la Festa della Musica il 21 giugno con ben 8 visite guidate ad ingresso gratuito!
Le visite guidate saranno ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti alle ore 9:00, 9:30, 10:00, 10:30, 11:00, 11:30, 12:00, 12:30
La “Festa della Musica” è promossa dal “Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo”.

Per informazioni: visiteguidate@fondazionepetruzzelli.it


Festa della Musica 2019 a Casamassima: il programma degli eventi

In il

festa della musica casamassima

FESTA DELLA MUSICA A CASAMASSIMA (BARI)
VENERDI’ 21 GIUGNO 2019

PROGRAMMA:

18:00
LOCATION A – INAUGURAZIONE FESTA DELLA MUSICA

18:30
LOCATION B – LABORATORIO DEL RICICLO CREATIVO Costruisci il tuo strumento musicale con oggetti riciclati

18:30
LOCATION B – LABORATORIO DI CODING Facciamo suonare le nostre emozioni

18:30
LOCATION C – DJ GHETTO RADE GASTIME, SSSAVINO, CHEMIST, PIGRECO EUNAS, WHO?

18:30
LOCATION D – DANIELA DIOMEDE Viaggio nella Musica

18:30
LOCATION E – MOTUS ANIME Rock progressive – MUSICA INEDITA

18:30
LOCATION F – MUSIC IN LOVE Due amici e il loro amore per la Musica

19:00
LOCATION H – ENSEMBLE DI CLARINETTI del Liceo Musicale Don Milani Direttore Prof.ssa Anna BAVARO

19:15
LOCATION A – MUSICA CLASSICA a cura di UNITRE Casamassima Dir. Annalisa PESCHETOLA

19:30
LOCATION E – CARMILLA E IL SEGRETO DEI CILIEGI Rock d’autore – MUSICA INEDITA

19:30
LOCATION F – DOUBLE J

20:00
LOCATION B – ORCHESTRA GIOVANILE a cura dell’Associazione Culturale “MusicaInGioco”

20:00
LOCATION D – SALVATORI CREW Dir. Lorenzo SALVATORI

20:00
LOCATION F – dalle ore 20.00 JAM SESSION

20:00
LOCATION G – LEDZBACK

21:00
LOCATION A – MUSICA CLASSICA a cura di MUSICANDO Dir. Lorenzo SALVATORI

21:00
LOCATION C – MARTIAN KLANS, SHAYNE BLUE TOWN POSSE, LADY B. & LADYCATFREE

21:00
LOCATION D – RADIOATTIVI – Cover band

21:00
LOCATION E – HOT STRINGS Rock / Blues – Bass Guitar/Voice and Drum….Power trio

MAPPA EVENTI:
LOCATION A – AUDITORIUM DELL’ADDOLORATA – CHIASSO ELIA
LOCATION B – PIAZZA SANTA CROCE
LOCATION C – VIA SCESCIOLA
LOCATION D – PIAZZA DON LIBORIO
LOCATION E – PIAZZA DELFINO
LOCATION F – VICO PALMIRA
LOCATION G – VIA DE GIOSA
LOCATION H – VIA FARINI


Festa della Musica al Castello Svevo di Bari

In il

Festa della Musica al Castello Svevo di Bari

In occasione della Festa della Musica, venerdì 21 giugno alle ore 17.30, si terrà nel Castello Svevo di Bari “Women in Red. Undici sfumature di rosso”, recital pianistico di Annamaria Giannelli.
Saranno eseguite musiche di Anna Bon, Teresa Carreño, Clara Wieck, Wanda Landowska e Cecilie Chaminade, un repertorio tutto al femminile che prende spunto dal tema di questa edizione ‘Musica fuori centro – musiche periferiche’ e riscatta il ruolo delle donne nel campo musicale.

Sarà possibile partecipare alla manifestazione, acquistando il biglietto d’accesso al monumento secondo le ordinarie disposizioni di cassa.