Torna a Terlizzi la Festa Maggiore 2022, il programma completo

In il

festa maggiore 2022

Solenni festeggiamenti in onore di Maria S.S. di Sovereto
FESTA MAGGIORE
4-5-6-7-8-14 Agosto 22
Terlizzi (Bari)

La prima domenica di agosto si svolgerà a Terlizzi la Festa Maggiore, l’evento culmine dei festeggiamenti in onore della Madonna di Sovereto patrona di Terlizzi. Il Carro Trionfale condurrà in processione per le principali vie, piazze cittadine la Sacra icona della Madonna nera, una macchina da festa alta 22metri spinta da braccia umane e condotta da 4 timonieri della famiglia De Lucia alloro volta guidati dal capo timoniere Michele De Lucia. Il Carro Trionfale compie per decenni lo stesso percorso caratterizzato da alcuni passaggi mozzafiato suscitando puntualmente emozioni e sensazioni forti. La Festa Maggiore è un armoniosa coesistenza di religiosità, emozione popolare, storia e tradizione nella quale non sminuisce senso più profondo dell’evento religioso, al contrario la forte emozione collettiva unisce la città, risaltando il senso dell’appartenenza comunitaria nel segno dei valori religiosi a fare da sfondo tra i diversi bar, ristoranti e pizzerie e la straordinaria ospitalità di tante macellerie che somministrano la carne alla brace arrostita per strada nel risetto di una antica tradizione TLa prima domenica di agosto si svolgerà a Terlizzi la festa maggiore, è l’evento culmine dei festeggiamenti in onore della madonna di Sovereto patrona di Terlizzi. Il carro trionfale condurrà in processione per le principali vie, piazze cittadine l’icona sacra della madonna nera, una macchina da festa alta 22metri spinta da braccia umane e condotta da 4 timonieri alloro volta guidati dal capo timoniere. Compie per decenni lo stesso percorso caratterizzato da alcuni passaggi mozzafiato suscitando puntualmente emozioni e sensazioni forti. Un armoniosa coesistenza che suscita una forte emozione collettiva che unisce la città di Terlizzi ed i fedeli della Madonna di Sovereto. A fare da sfondo la straordinaria ospitalità delle attività commerciali terlizzesi che somministrano per antica tradizione carne alla brace arrostita e pizzarelli.

PROGRAMMA:

Giovedì 28 luglio
Ore 20.30 Concerto Orchestra d’Archi Note di Puglia: “Note di Cinema”.
Note di Puglia nasce dalla volontà e dall’idea di alcune giovani professioniste di crearsi un proprio spazio musicale investendo nel grande repertorio per Orchestra d’Archi.
Organizzato dal Comitato Feste Patronali in collaborazione con OSVE (Ing. Giuseppe Cannarozzo) e Poliambulatorio-Fisiopiù (Dr. Gaetano Minutillo).
Dirige il Maestro Benedetto Grillo.
Saluti: Sindaco ing. Michelangelo De Chirico, Assessore Ornella Rutigliani, Assessore Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello. Presenta Emma Ceglie.
Chiostro delle Clarisse.

Venerdì 29 luglio
Ore 19.00 Apertura della mostra personale di Giacomo Angarano “#Reverso – tratti, visioni, storie di festa”. Mostra accompagnata da testi di Paolo Vallarelli.
Saluti: Sindaco ing. Michelangelo De Chirico, Assessore Ornella Rutigliani, Assessore Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello.
Apertura fino all’8 agosto. Chiesa S. Lucia.
Ore 20.30 Disvelamento della targa dedicata al Maestro Antonio Volpe dove è collocata la mostra permanente dei suoi dipinti.
Interventi: Sindaco ing. Michelangelo De Chirico, Assessore Ornella Rutigliani, Assessore Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello, Vice Presidente Comitato Feste Patronali Maria Teresa De Scisciolo. Visita alla mostra.
Corso Vittorio Emanuele.

Martedì 2 agosto
Ore 20.00 Serata di inaugurazione del Festival “M’illumino di Jazz” Apulia International Art Fest – direttore artistico Emma Ceglie.
Presentazione del libro di Ugo Sbisà “Puglia: le età del Jazz”.
Concerto “Approdi – le vie Francigene” con Roberto Ottaviano, Nando di Modugno, Maurizio Quintavalle. Interventi: Sindaco ing. Michelangelo De Chirico, Assessore Ornella Rutigliani, Assessore Michelangelo De Palma, Presidente dell’Associazione via Francigena Appia Traiana – Terlizzi avv. Enrica Morgese, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello, Presidente dell’Associazione Lions Club Ruvo-Terlizzi Appia Traiana avv. Tecla Sivo. Conduce Emma Ceglie. Chiostro delle Clarisse.

Mercoledì 3 agosto
Ore 18.30 Ludobus “LUDITERRANEO”, animazione per bambini e adulti, allestimento area giochi tradizionali e artigianali, mini olimpiadi dei giochi dimenticati a cura di Officine Kreative. Evento realizzato dal Comitato Feste patronali in collaborazione con Plaza Café e PhotoSi. Via Torino nei pressi di PhotoSi.
Ore 20.00 Presentazione del libro “Sentimento popolare” Ass. Pugliarmonica di Lecce, a cura di Associazione Festa Maggiore.
Interventi: Autore Graziano Cennamo, Presidente Associazione Festa Maggiore Giacomo Angarano, Sindaco ing. Michelangelo De Chirico, Assessore Ornella Rutigliani, Assessore Michelangelo De Palma, Presidente Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello, Vicepresidente Comitato Feste Patronali Maria Teresa De Scisciolo, Don Roberto De Bartolo; modera Sara De Bartolo. Piazzetta antistante la Chiesa di Santa Lucia.
Ore 20.30 II Serata del Festival “M’illumino di Jazz” Apulia International Art Fest – direttore artistico e conduzione Emma Ceglie. Presentazione del nuovo lavoro discografico “Cor cordis” – ed. Dodici Lune records del violinista Francesco Del Prete. Guida all’ascolto Maria Giovanna Barletta studiosa e musicologa.
“I 7 vizi capitali” nella Divina Commedia” – itinerario dantesco di Andrea Gattinoni: Andrea Gattinoni – voci, Vito Liturri – pianoforte, Emma Ceglie – canto, realizzato con il patrocinio dell’Unpli Pro Loco Terlizzi in collaborazione con il Comitato Feste Patronali. Saluti: Sindaco ing. Michelangelo De Chirico, Assessore Ornella Rutigliani, Assessore Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello. Chiostro delle Clarisse.

Giovedì 4 agosto
Ore 8.00 Donazione di sangue straordinaria organizzata da Comitato Feste Patronali in collaborazione con Fidas. Ospedale di Terlizzi – Centro Trasfusionale.
Ore 17.00 Annullo filatelico Poste Italiane/Festa Maggiore 2022, con logo dedicato ai timonieri e cartoline a tiratura limitata. Gazebo in Piazza Cavour – Comitato Feste Patronali.
Ore 18.30 Apertura dei festeggiamenti in onore di Maria SS. di Sovereto. Giro per le vie cittadine del complesso Bandistico “V.G. Millico” diretto dal M° Rino Campanale e dalla Bassa Musica “Città di Terlizzi Amici della Musica T. Marinelli”.
Ore 20.00 Lancio di bombe, a cura della ditta TecnoShow di Molfetta a devozione dell’impresa “Ditelo con un Fiore” di Fiore Giuseppe.
Ore 20.15 Spostamento del Carro Trionfale dal Lamione, guidato dal capo timoniere Sig. Michele De Lucia, con la partecipazione dei timonieri Antonio De Lucia, Piero De Lucia, Gabriele Fidelfo, Giuseppe De Lucia.
Accensione delle Luminarie Artistiche a cura dell’azienda “La Fabbrica dei Lumi”.
Corteo storico per le principali vie cittadine a cura della associazione ” I FieraMosca” della città di Barletta.
Ore 21.00 III Serata del Festival “M’illumino di Jazz” Apulia International Art Fest – direttore artistico e conduzione Emma Ceglie. “Atomic Bass” di Giuseppe Bassi con Giovanni Scasciamacchia feat.Javier Girotto e Sumire Kuribayasci organizzata dal Comitato Feste Patronali in collaborazione con Dan Agency ed EcoDomus srl Bisceglie. Saluti: Sindaco ing. Michelangelo De Chirico, Assessore Ornella Rutigliani, Assessore Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello. Largo Lago Dentro.
Ore 22.00 DJ Set a cura di Danny Dee e Biro. Evento organizzato dal Comitato Feste Patronali in collaborazione con Trelicio, Posta Centrale, PDL Comunicazione ed eventi. Corso Vittorio Emanuele.

Venerdì 5 agosto
Ore 19.00 Santa Messa. Santuario di Sovereto.
Seconda Edizione della passeggiata ecologica “Pedalando sulle vie del Carro” a cura del Comitato Feste Patronali in collaborazione con GI.BI.MED.
Ore 20.00 Focus Associazione: Terlizzi ÈXPERIENCE: valorizzazione delle eccellenze del territorio attraverso la ceramica e non solo… a cura dell’arch. Tiziana Veneto. Pinacoteca De Napoli. Saluti: Sindaco ing. Michelangelo De Chirico, Assessore Ornella Rutigliani, Assessore Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello. Pinacoteca De Napoli.
Ore 20.30 Accensione delle Luminarie Artistiche a cura dell’Azienda “La Fabbrica dei Lumi”.
Ore 21.30 IV Serata del Festival “M’illumino di Jazz” Apulia International Art Fest – direttore artistico e conduzione Emma Ceglie. Concerto-performance “Tsumujikaze Opera” Giuliano Di Cesare feat. Nanaco Tarui e Giuseppe Bassi. Saluti: Sindaco ing. Michelangelo De Chirico, Assessore Ornella Rutigliani, Assessore Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello. Chiostro delle Clarisse.

Sabato 6 agosto
Ore 17.00 Santuario di Sovereto – Santa Messa celebrata da Don Nino Pastanella; al termine, partenza della Sacra Icona di Maria SS. di Sovereto per Terlizzi.
Ore 18.00 Giro per le vie cittadine del complesso bandistico “V.G. Millico” diretto dal M° Rino Campanale e dalla Bassa Musica “Città di Terlizzi Amici della Musica T. Marinelli”.
Ore 20.30 Arrivo della Sacra Icona di Maria SS. di Sovereto alla Chiesa della Stella.
Ore 20.45 Lancio di palloni aerostatici, a devozione dello sponsor ufficiale dei supermercati Famila/Dok e del Comitato Feste Patronali.
Ore 21.00 Lancio di Bombe a cura della ditta TecnoShow di Molfetta a devozione di Pierfrancesco Fiore e Mastrolilli Michelangelo.
Partenza della Sacra Icona di Maria SS. di Sovereto verso la Concattedrale, con la partecipazione del Vescovo S.E. Mons. Domenico Cornacchia e di tutto il clero, del Sindaco Michelangelo De Chirico, della Civica Amministrazione, del Comitato Feste Patronali, delle autorità civili e militari, delle confraternite, dei Timonieri, delle associazioni di volontariato e dei fedeli tutti, unitamente al Sindaco e ai fedeli della città di Rivello (PZ).
Ore 21.30 V Serata del Festival “M’illumino di Jazz” Apulia International Art Fest – direttore artistico e conduzione Emma Ceglie. “The Untouchable Band” in S’ammy n’Action. Direttore d’Orchestra: M° Dino Plasmati. Saluti: Sindaco ing. Michelangelo De Chirico, Assessore Ornella Rutigliani, Assessore Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello. Largo Lago Dentro.

Domenica 7 agosto
Ore 7.30-8.30-9.30 Sante Messe in Concattedrale.
Ore 8.00 Diana di apertura della festa a cura della ditta pirotecnica Tecno Show di Molfetta a devozione del Comitato Feste Patronali.
Giro per le vie cittadine del Complesso bandistico “A. Gisonda” diretta dal M° Pasquale Gisonda e della Bassa Musica “Città di Terlizzi Amici della Musica” T. Marinelli.
Ore 11.00 Concattedrale – Solenne Messa Pontificale celebrata da S.E. Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della diocesi, animata dal coro Jubilaeum e diretta dal M° Fabio D’Amato, con la partecipazione di tutto il Clero cittadino, il Sindaco Ing. Michelangelo De Chirico di tutta la Civica Amministrazione, il Comitato Feste Patronali, Timonieri, Autorità Civili e Militari e dei fedeli tutti, unitamente al Sindaco e ai fedeli della città di Rivello (PZ).
Ore 16.00 Tradizionale sistemazione dello stabilizzato (pietrisco) su Corso Dante e Corso Umberto a cura della ditta Fratelli De Lucia – Cimadomo e Figli, sotto la direzione del Capo Timoniere Michele De Lucia.
Ore 18.00 Traslazione della Sacra Icona di Maria SS. di Sovereto e della statua di San Michele Arcangelo dalla Concattedrale al Carro Trionfale con il pastorello.
Ore 18.30 Raduno dei bambini che saliranno sul Carro Trionfale, presso la scuola Pappagallo.
Ore 20.00 Partenza da Palazzo di Città verso il Carro Trionfale del Comitato Festa Patronale, della Civica Amministrazione, del Clero e della squadra dei Timonieri Antonio De Lucia, Piero De Lucia, Gabriele Fidelfo, Giuseppe De Lucia. Carovana diretta da Domenico Tamborra e Michele D’Elia.
Lancio di bombe a cura della ditta TecnoShow di Molfetta a devozione del Comitato Feste Patronali.
Ore 20.15 Inizio della suggestiva processione con sfilata del Monumentale Carro Trionfale con la Sacra Icona di Maria SS. di Sovereto e San Michele Arcangelo, accompagnata dalla gioia di tanti festosi bambini, con la partecipazione di S.E. Mons. Domenico Cornacchia, del Clero cittadino, del Sindaco Ing. Michelangelo De Chirico e la Civica Amministrazione, del Comitato Feste Patronali, Autorità civili e militari e associazioni di volontariato, unitamente al Sindaco della città di Rivello (PZ). Processione lungo le principali vie della città e arrivo in Concattedrale per le 23.30 circa.
Ore 21.30 Firma del Canovaccio, custodito dall’Associazione Festa Maggiore, da parte di: Sindaco, Vescovo, Presidente del Comitato Feste Patronali Maria SS. di Sovereto, dei Timonieri presso Palazzo di Città.
Ore 23.00 Piazza Cavour, saluto e messaggio ai fedeli da parte del Vescovo S.E. Mons. Domenico Cornacchia e del Sindaco Ing. Michelangelo De Chirico con la presenza del Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello.
Ore 23.30 Arrivo in Piazza Don Tonino Bello, Concattedrale, del Carro Trionfale.
Riposizione della Sacra Icona di Maria SS. di Sovereto e di San Michele Arcangelo nella Concattedrale.
Spettacolo pirotecnico, a cura della ditta Tecno Show di Molfetta, a devozione del Comitato Feste Patronali.

Lunedì 8 agosto
Ore 7.00 Spostamento del Carro Trionfale in Piazza IV Novembre nei pressi del Palazzo di città.
Ore 9.30 Celebrazione della Santa Messa in Concattedrale in onore di Maria SS. di Sovereto a devozione degli Emigrati terlizzesi.
Ore 21.00 FABRIZIO MORO in concerto. Piazza Cavour.

Dall’ 8 al 14 agosto – Settenario di Ringraziamento
Ore 18.30 Santo Rosario.
Ore 19.00 Santa Messa.

Martedì 9 agosto
Ore 21.00 Concerto di Alfio Lombardi e l’Orchesta all’Italiana – Tributo a Renzo Arbore. Piazza Cavour.
Ore 22.30 Spettacolo pirotecnico in Via Chicoli, a devozione del Comitato Feste Patronali a cura della ditta Tecno Show di Molfetta.

Domenica 14 agosto
Ore 18.30 Giro per le vie cittadine del complesso bandistico “A. Gisonda” diretto dal M° Pasquale Gisonda e della Bassa Musica “Città di Terlizzi Amici della Musica” T. Marinelli.
Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Felice di Molfetta, Vescovo emerito di Cerignola – Ascoli Satriano. Concattedrale.
Ore 19.30 Processione dell’icona di Maria SS. di Sovereto con la partecipazione del Comitato Feste Patronali accompagnato dal complesso bandistico “A. Gisonda” diretto dal M° Pasquale Gisonda e della Bassa Musica “Città di Terlizzi Amici della Musica” T. Marinelli.
Lancio di bombe a cura della ditta TecnoShow di Molfetta a devozione della ditta Pellegrini srl edilizia.

Sabato 27 agosto
Ore 20.00 Estrazione dei numeri della lotteria. Chiostro delle Clarisse.
Ore 21.00 L’armonia e la riscoperta dello stare insieme: cena sotto le stelle “aggiungi un posto a tavola” a cura di Calia Sante e Comitato Feste Patronali. Intrattenimento musicale. Conduce Emma Ceglie. Piazza Cavour.

Domenica 28 agosto
Ore 20.00 Ritorno del Carro Trionfale al Lamione.
Ore 21.00 Sagra della carne alla brace e delle tradizionali gghìomeridde a cura dei macellai di Terlizzi. Musica dal vivo con Lycia Gissi. Parco Comunale.
A chiusura della festa, fuochi pirotecnici a devozione dei macellai di Terlizzi.

LUNA PARK: Viale dei Lilium (Altezza cavalcavia)
FIERA: Viale Roma

Maggiori info sul sito www.festamaggiore.com


Festival M’ILLUMINO DI JAZZ – Apulia Art Fest, il programma

In il

m'illumino di jazz

Festival “M’ILLUMINO DI JAZZ, Apulia Art Fest”

Dal 02 al 06 Agosto, a Terlizzi (BA) nell’ambito del cartellone eventi promosso dal Comitato Feste Patronali Maria SS di Sovereto – Festa Maggiore, avrà luogo il festival: “M’ILLUMINO di JAZZ, Apulia Art Fest”.

Qui il programma della Festa Maggiore 2022

Il festival, nasce dalla sinergia tra la DAN AGENCY ed Emma Ceglie, autrice e art director di spettacoli e rassegne finalizzate alla divulgazione del linguaggio del jazz.

L’evento è stato patrocinato dal Comune di Terlizzi, Comitato Feste Patronali Maria SS di Sovereto – Festa Maggiore, Pro Loco Unpli Terlizzi, Associazione Via Francigena Appia Traiana e il Lions Club Ruvo di Puglia e Terlizzi “Appia Traiana”.

Il format nasce con l’intento di aprire una finestre sul jazz all’interno delle feste patronali più belle e caratteristiche di Puglia (partendo dalla Festa Maggiore di Terlizzi), al fine di creare spazi inediti per la promozione degli artisti di riferimento.

Non a caso il nome e il logo del festival rimandano alle luminarie pugliesi, elemento decorativo caratteristico delle feste religiose e ormai simbolo di “pugliesità” nel mondo e sinonimo di FESTA.

<< L’obiettivo è porgere all’attenzione di un pubblico più numeroso ed eterogeneo un codice musicale il cui stereotipo vuole “confinato” tra i cultori del genere e perciò fruibile solo da una ristretta élite – dichiara Emma Ceglie, direttore artistico del festival – pertanto, la definizione di musica colta, che al jazz è stata attribuita deve fare rima con il concetto di musica di qualità e non con la sottesa ed errata interpretazione del “solo per pochi” >>.

Il festival, già nel nome scelto per il sottotitolo, esprime la chiara volontà di promuovere il jazz anche attraverso l’interazione fra le arti, ospitando performance in cui musica, danza, pittura e teatro s’incontrano generando interessante osmosi.

Esso diventa opportunità per la presentazione di libri (aventi come tema il genere musicale in questione) e vetrina su peculiarità ed elementi identitari delle città ospitanti.

Il jazz, quindi, da essere oggetto della valorizzazione, diventa esso stesso volano per il territorio ed elemento connettore.

<< La nostra regione è scrigno prezioso di arte, storia, folklore, tradizioni religiose, conclude Emma Ceglie – ma forse non tutti sanno che il “tacco d’Italia” è anche terra di jazz, proprio per i tanti musicisti che con orgoglio ci rappresentano sulla scena nazionale e internazionale di riferimento >>.

La prima edizione di “M’illumino di jazz, Apulia Art Fest” si compone di un cast di artisti di talento e spiccata sensibilità intellettuale, vere eccellenze impegnate in progetti di particolare bellezza e valore culturale.

Protagonisti delle cinque serate saranno:

Roberto Ottaviano, Nando Di Modugno, Maurizio Quintavallle Giuseppe Bassi, Giovanni Scasciamacchia, Giuliano Di Cesare, Vito Liturri, Dino Plasmati, Tony Santoruvo, Mike Rubini, Luciano Pischetola, Michele Campobasso, Nico Catacchio, Marcello Nisi e ospiti internazionali del calibro di Javier Girotto, Sumire Kuribayashi e Nanaco Tarui.

Presente anche la musicologa Maria Giovanna Barletta per la presentazione del nuovo lavoro discografico del violinista Francesco Del Prete.

Per la danza e il teatro ci sarà la partecipazione speciale della ballerina e coreografa Elisa Barucchieri, fondatrice e direttore artistico della Res Extensa Dance Company e il regista teatrale e attore di fiction Andrea Gattinoni.

Mentre il focus TERLIZZI EXPERIENCE sarà curato dall’arch. Tiziana Veneto autrice di “INTERRA”, progetto teso alla valorizzazione le specificità del territorio.

Il festival si inaugura con la presentazione del libro di Ugo Sbisà: “Puglia, l’età del jazz”. A seguire una breve conversazione sul tema Via Francigene con la presidente dell’associazione Via Francigena Appia Traiana, avv. Enrica. Morgese. Interventi: avv. Tecla Sivo presidente del Club Lions Ruvo di Puglia e Terlizzi “Appia Traiana” e M° Roberto Ottaviano.

Per i saluti interverranno il Sindaco di Terlizzi Michelangelo De Chirico, l’Assessore alla Cultura Ornella Rutigliani, l’Assessore al Marketing Territoriale Michelangelo De Palma, il presidente del Comitato Festa Maggiore Carmine D’Aniello, il presidente della Pro Loco Unpli Terlizzi Franco dello Russo e il presidente del Club Lions Ruvo di Puglia e Terlizzi “Appia Traiana” Tecla Sivo.

<< Un sentito grazie – fanno sapere gli organizzatori – va in primis al Comitato Feste Patronali Maria SS di Sovereto che ha condiviso l’idea progettuale del format, consentendoci di inserirlo nel programma ufficiale della Festa Maggiore. Inoltre, esprimiamo gratitudine verso tutti coloro i quali hanno sostenuto concretamente il progetto, in modo speciale l’imprenditore Carmine D’Aniello, presidente del Comitato Festa Maggiore e Franco dello Russo, presidente Pro Loco Unpli Terlizzi, la designer Marina Corazziari Presidente dell’Associazione Culturale Spazio Art d’Or . Ci piace pensare che da oggi in poi i borghi pugliesi e in primis la nostra amata Terlizzi, nel giorno in cui indossano il loro abito più bello, possano risuonare di jazz e dei valori etico sociali di cui è mirabile sintesi.>>.

Gli appuntamenti in cartellone avranno luogo nel Chiostro delle Clarisse (Piazza Cavour) e in Largo Lago Dentro.

Ingresso libero con posti a sedere limitati.

Programma Festival M’ILLUMINO DI JAZZ, Apulia Art Fest

02 Agosto – Ore 20.00 Chiostro delle Clarisse
Serata di inaugurazione del Festival “M’illumino di Jazz, Apulia Art Fest”
Direttore Artistico Emma Ceglie
Presentazione del libro di Ugo Sbisà “PUGLIA: LE ETA’ DEL JAZZ”.
Dialoga con l’autore Emma Ceglie
LE VIE FRANCIGENE-
Interventi: presidente Associazione Via Francigena Appia Traiana – Terlizzi avv. Enrica Morgese, presidente Lions Club Ruvo-Terlizzi “Appia Traiana” avv. Tecla Sivo, M°Roberto Ottaviano
Concerto: “APPRODI” con Roberto Ottaviano, Nando di Modugno, Maurizio Quintavalle.
Saluti: Sindaco Michelangelo De Chirico, Assessore alla Cultura Ornella Rutigliani,
Assessore al Marketing Territoriale Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello, presidente Pro Loco Unpli Terlizzi Franco dello Russo.
Conduce Emma Ceglie

03 agosto – Ore 20.30 Chiostro delle Clarisse
II Serata del Festival “M’illumino di Jazz, Apulia Art Fest”
Direttore Artistico Emma Ceglie
Presentazione del nuovo lavoro discografico “COR CORDIS” – ed. Dodici Lune records del violinista Francesco Del Prete. Guida all’ascolto Maria Giovanna Barletta,musicologa.
“I 7 VIZI CAPITALI” nella Divina Commedia” – itinerario dantesco di Andrea Gattinoni: Andrea Gattinoni – voce, Vito Liturri – pianoforte, Emma Ceglie – canto, realizzato con il patrocinio dell’Unpli Pro Loco Terlizzi in collaborazione con il Comitato Feste Patronali.
Saluti: Sindaco Michelangelo De Chirico, Assessore alla Cultura Ornella Rutigliani,
Assessore al Marketing Territoriale Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello, Presidente Pro Loco Unpli Terlizzi Franco dello Russo.
Conduce Emma Ceglie

04 agosto – Ore 21.00 Largo Lago Dentro
III Serata del Festival “M’illumino di Jazz, Apulia Art Fest” Direttore Artistico Emma Ceglie
Concerto “ATOMIC BASS” di Giuseppe Bassi
Giuseppe Bassi, Giovanni Scasciamacchia feat. Javier Girotto e Sumire Kuribayashi organizzata dal Comitato Feste Patronali in collaborazione con Dan Agency ed EcoDomus srl Bisceglie.
Saluti: Sindaco Michelangelo De Chirico, Assessore alla Cultura Ornella Rutigliani,
Assessore al Marketing Territoriale Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello.
Conduce Emma Ceglie

05 agosto – Ore 21.30 Chiostro delle Clarisse
IV Serata del Festival “M’illumino di Jazz, Apulia Art Fest”
Direttore Artistico Emma Ceglie
Concerto-performance “TSUMUJIKAZE OPERA”
Giuliano Di Cesare feat. Nanaco Tarui e Giuseppe Bassi.
Saluti: Sindaco Michelangelo De Chirico, Assessore alla Cultura Ornella Rutigliani,
Assessore al Marketing Territoriale Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello.
Conduce Emma Ceglie

06 agosto – Ore 21.30 Largo Lago Dentro
V Serata del Festival ” M’illumino di Jazz, Apulia Art Fest” Direttore Artistico Emma Ceglie
Concerto The Untouchable Band in “S’AMMY N’ACTION”
Direttore d’Orchestra Dino Plasmati, con Dino Plasmati, Tony Santoruvo, Mike Rubini, Luciano Pischetola, Michele Campobasso, Nico Catacchio, Marcello Nisi.
Saluti: Sindaco Michelangelo De Chirico, Assessore alla Cultura Ornella Rutigliani,
Assessore al Marketing Territoriale Michelangelo De Palma, Presidente del Comitato Feste Patronali Carmine D’Aniello.
Conduce Emma Ceglie


Festa Maggiore 2020, a Terlizzi le celebrazioni in onore della Madonna di Sovereto

In il

festa maggiore 2020 madonna sovereto terlizzi

Con nota del 20 maggio u.s. la Conferenza Episcopale Pugliese ha disposto che le feste patronali si limitino alle sole celebrazioni liturgiche. Per cui non è possibile organizzare in sicurezza processioni o momenti di preghiera che rischiano di creare assembramenti. Ottemperando alle disposizioni diocesane, che assumono gli orientamenti dei Vescovi di Puglia, quest’anno le celebrazioni liturgiche in onore della Madonna di Sovereto, nostra Patrona, saranno svolte all’interno della Concattedrale di Terlizzi.

DOMENICA 09 AGOSTO
Ore 07.30 / 09.30 Sante Messe
Ore 11.00 Solenne Pontificale presieduto da S. E. Mons. Domenico Cornacchia
(in diretta streaming sulla pagina Facebook “Associazione Festa Maggiore – Terlizzi”


MASSIMO RANIERI in concerto alla Festa Maggiore di Terlizzi

In il

massimo ranieri terlizzi festa maggiore

Il Comitato Festa Patronale ha comunicato in largo anticipo chi sarà il super ospite musicale della Festa Maggiore 2019.
Un artista poliedrico tra i più famosi del panorama nazionale, martedì 6 agosto in Piazza Cavour ci sarà il concerto di Massimo Ranieri.
Nato a Napoli il 2 maggio del 1951, Massimo Ranieri (pseudonimo di Giovanni Calone) si esibirà nello show “Sogno e son desto”, facente parte della tournée nazionale.
L’appuntamento è alle 21:30 nella piazza centrale di Terlizzi.

Per info e prenotazioni dalle 15:00 alle 22:00, tutti i giorni al 3491780650 oppure dalle 19:00 alle 21:00 presso la sede del Comitato in Piazza IV Novembre a Terlizzi


Festa Maggiore 2019 a Terlizzi: il programma

In il

festa maggiore 2019 terlizzi

Solenni festeggiamenti in onore di Maria S.S. di Sovereto
FESTA MAGGIORE
1-2-3-4-5-6-11-25 Agosto 2019

PROGRAMMA:

Giovedì 1 agosto
Ore 18:30. Apertura dei festeggiamenti in onore di Maria SS. di Sovereto, con giro per le vie cittadine del complesso bandistico “A. Gisonda” diretta dal M° Pasquale Gisonda e della bassa musica “Città di Terlizzi” diretta dal Sig. Paolo Marinelli.
Ore 20. Lancio di bombe a devozione dell’impresa edile Edil Ruggiero di Rutigliani Antonio.
Ore 20. Accensione delle luminarie artistiche a cura della ditta Cipriani luminarie da Terlizzi.
Ore 20. Spostamento del Carro Trionfale dal lamione, guidato dal capo timoniere Salvatore Chiapperini e tutta la squadra di timonieri.
Ore 20:45. “Musica e suggestioni tra cielo e terra”. Spettacolo itinerante con partenza da Viale Roma e arrivo in Piazza Cavour; un mix suggestivo tra danza aerea , carrillon vivente con ballerina su pianoforte in movimento accompagnati da una band musicale in stile comico.
Spettacolo eseguito dalla compagnia Italento in collaborazione con l’associazione culturale ResExtensa da Bari , a cura del Comitato Feste Patronali.

Venerdì 2 agosto
Ore 19. Santuario di Sovereto
Santa Messa, a seguire adorazione notturna alla Madonna di Sovereto a cura della Confraternita Maria S.S. di Sovereto
Ore 20. Accensione delle Luminarie Artistiche a cura della ditta Cipriani Luminarie da Terlizzi.
Ore 20. II Edizione “Corri Col Carro” a cura dell’Associazione sportiva Planet Gym, patrocinata dal Comitato Feste Patronali e dall’amministrazione comunale. Gara Podistica con percorso di 5 e 10 chilometri.

Sabato 3 agosto
Ore 17. Santuario di Sovereto Santa messa, a seguire partenza della processione in cammino verso Terlizzi.
Ore 18. Giro per le vie cittadine dei complesso bandistico “A. Gisonda” e della bassa musica “Città di Terlizzi”
Ore 19:30 – 20:30. Piazza Cavour, gran concerto sinfonico del Complesso bandistico “A. Gisonda” diretta dal M° Giuseppe De Lucia
Ore 20.30. Arrivo alla Chiesa della Stella della Vergine di Sovereto.
Ore 20.30 – Lancio di palloni aerostatici, a devozione della ditte: New Electricty di Lino Falcetta e lo studio di consulenza del lavoro Enzo Coviello, da Terlizzi.
Ore 21.00 – Lancio di Bombe a devozione dell’ Impresa Edile Contabile Francesco.
Ore 21.00 – Partenza verso la Concattedrale, della processione di Maria S.S. di Sovereto con la partecipazione del Vescovo Domenico Cornacchia e di tutto il clero, del sindaco, della Civica Amministrazione, del Comitato Feste Patronali, delle autorità civili e militari, delle confraternite, delle associazioni di volontariato e dei fedeli tutti.
Prima di rientrare nella chiesa madre, la Sacra icona sarà omaggiata con un esibizione canora interpretata dal soprano Vita Clara Piccinino che canterà l’Ave Maria di Gounoud, accompagnata dal complesso bandistico “A. Gisonda”.

Domenica 4 agosto
Ore 7, ore 8, ore 9 e 30. Celebrazione delle Sante messe in Concattedrale.
Ore 8. Diana di apertura della festa a devozione dell’impresa edile Francesco Caldarola a cura della ditta pirotecnica Tecno Show di Cagnetta Collins e De Candia Mino da Molfetta.
Ore 8. Giro per le vie cittadine del Complesso Bandistico “V. G. Millico” e della bassa musica “Città di Terlizzi”.
Ore 9 e 30 – 10 e 30. Piazza Cavour ,gran concerto sinfonico del complesso bandistico “V. G. Millico” diretto dal M° Salvatore Campanale.
Ore 11. Solenne Messa Pontificale celebrata in Concattedrale da Monsignor Cornacchia, Vescovo della diocesi, animata dal coro Jubilaeum e diretta dal M° Fabio D’Amato, con la partecipazione di tutto il Clero cittadino, il sindaco Ninni Gemmato, di tutta la Civica Amministrazione, il Comitato Feste Patronali, Timonieri, Autorità Civili e Militari e dei fedeli tutti.
Ore 16. Posizionamento della breccia su C.so Dante e C.so Umberto.
Ore 18. Traslazione della Sacra Icona di Maria S.S. di Sovereto e della statua di San Michele Arcangelo dalla Concattedrale al Carro Trionfale, accompagnati nel percorso dai bambini e i tutori che saliranno sul Carro per la sfilata.
Ore 20. Lancio di bombe a devozione dell’impresa edile Nuova PRS socio coop a.r.l.
Ore 20. Partenza da Viale Roma del maestoso Carro Trionfale guidata dal capo timoniere e da tutta la sua squadra con sfilata lungo le vie principali della città e arrivo in Concattedrale per le 23.45 circa.
Con la partecipazione del vescovo Cornacchia e del Clero cittadino, il sindaco Ninni Gemmato e la Civica Amministrazione, il Comitato Feste Patronali, Autorità civili e militari e associazioni di volontariato.
Ore 23. Piazza Cavour, saluto e messaggio ai fedeli da parte del Vescovo e del Sindaco.
Ore 23. Arrivo in Concattedrale del Carro Trionfale e riposizione della Sacra Icona di Maria S.S. di Sovereto e della statua di San Michele Arcangelo.

Lunedì 5 agosto
Ore 7 e 30- Spostamento del Carro Trionfale in Piazza IV Novembre nei pressi della casa Comunale.
Ore 7 e 30, ore 09 e 30. Celebrazioni delle Sante messe in Concattedrale.
Ore 11. Celebrazione della Santa messa in Concattedrale in onore di Maria S.S. di Sovereto, con la partecipazione di tutti gli emigrati dalla nostra città.

Lunedì 5 agosto, fino a venerdì 9 agosto
Ore 18.30 – Santo Rosario in Concattedrale
Ore 19. Vespri e Settenario
Ore 21. Corso Vittorio Emanuele, spettacolo musicale “Queenuendo”, tribute band dei Queen.
Ore 23. Gran spettacolo pirotecnico in Via Chicoli, a devozione del Comitato Feste Patronali e a cura della ditta Tecno Show di Cagnetta Collins e Mino De Candia.

Martedì 6 agosto
Ore 21 e 30. Concerto live di Massimo Ranieri, “Sogno e Son Desto”.

Sabato 10 agosto
Ore 18 e 30. Santo Rosario
Ore 19. Santa messa a conclusione del Settenario

Domenica 11 agosto
Ore 7 e 30, ore 9 e 30, ore 11. Sante messe in Concattedrale.
Ore 18 e 30. Lancio di bombe a devozione dell’impresa funebre Humanitas di Sigrisi Antonio.
Ore 18 e 30. Processione dell’icona di Maria SS. di Sovereto con la partecipazione del Comitato Feste Patronali, giro per le vie cittadine del complesso bandistico “V. G. Millico” e dalla bassa musica città di Terlizzi.
Ore 19. Rientro in Concattedrale e celebrazione della Santa Messa.

Sabato 24 agosto
Ore 21. Chiostro delle Clarisse: estrazione dei numeri della lotteria Festa Maggiore e asta di beneficenza del dipinto omaggiato al comitato dal pittore Antonino Speranza. Il ricavato sarà donato all’associazione onlus Lega del Filo d’Oro”.

Domenica 25 agosto
Ore 19. Sfilata di rientro del Carro Trionfale al Lamione.
Ore 21. Anfiteatro del parco comunale. Gran gala di magia per la gioia di grandi e piccini a cura del Comitato feste patronali.

Luna park in Viale dei Lilium (altezza cavalcavia)
Fiera in Viale Roma il 3 / 4/ 5 agosto


Festa patronale della Madonna di Sovereto 2019: il programma

In il

Festa patronale della Madonna di Sovereto 2019

Il comitato feste patronali ha diffuso il programma dettagliato delle celebrazioni che avranno il loro culmine nella giornata del 23 aprile.

PROGRAMMA:

Domenica 21 Aprile
Ore 14:00: Diana di apertura festeggiamenti, a devozione del Comitato Festa Patronale 2019, a cura della ditta pirotecnica “Pellicani Fireworks” di Raffaele Pellicani da Modugno.
Apertura Concattedrale con l’esposizione della Sacra Icona di Maria SS. di Sovereto.
Ore 14:15: Omaggio floreale a Maria SS. di Sovereto del Comitato Festa Patronale, accompagnato dal complesso bandistico “A.Gisonda” diretto dal Maestro Pasquale Gisonda e dalla Bassa Musica Città di Terlizzi.
Ore 18:30: Solenne processione, salutata da un lancio di bombe, con partenza dalla Concattedrale della Sacra Icona di “Maria SS. di Sovereto”, con la partecipazione del complesso bandistico “A.Gisonda” e dalla Bassa Musica Città di Terlizzi
Ore 19:30: Celebrazione della SS. Messa in Concattedrale.

Martedì 23 Aprile
Ore 7:00 – 8:00: SS. Messa in Concattedrale.
Ore 8:00: Spettacolare diana di apertura festa, a devozione dell’impresa edile Costruzioni De Chirico e Suberito rooms & bar da Sovereto, a cura della ditta pirotecnica “Pellicani Fireworks” di Raffaele Pellicani.
Giro per le vie cittadine del Complesso bandistico “V.G. Millico”diretta dal M°Salvatore, Campanale e della Bassa Musica Città di Terlizzi “T. Marinelli” diretta dal Sig. Paolo Marinelli.
Ore 9:30: Solenne Messa Pontificale celebrata da S.E. Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della Diocesi, animata dal coro cittadino “Jubilaeum “e diretta dal M° Fabio D’Amato, con la partecipazione del Clero, del Sindaco Dott. Ninni Gemmato e la civica Amministrazione, del Comitato Festa Patronali, delle autorità civili e militari, delle confraternite, delle associazioni di volontariato e fedeli tutti.
Ore 11:00: Lancio di bombe a devozione dell’impresa edile Costruzioni D’Elia srl (Via L.go Lago Dentro,8 da Terlizzi), per salutare l’uscita della Sacra Icona dalla Concattedrale in partenza per il Santuario di Sovereto.
Partenza dalla Concattedrale della Solenne Processione di “Maria SS. di Sovereto” con la partecipazione di S.E. Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della Diocesi, del Sindaco, della Civica Amministrazione, del Comitato Festa Patronale, delle Autorità civili e militari, delle confraternite, delle Associazioni di volontariato e dei fedeli tutti.
Ore 11:30: Al passaggio della Sacra Icona di “Maria SS. di Sovereto” in Piazza Cavour omaggio di un esibizione canora a cura della cantante terlizzese Annalisa Marella in arte Deva che si esibirà con l’ Ave Maria di Gounod.
Ore 13:00: Arrivo della Sacra Icona “Maria SS. di Sovereto” alla Chiesa S. Maria della Stella.
Ore 13:05: Lancio di palloni aerostatici a devozione della ditta Impianti Elettrici New Electricity srl, del Centro Poliambulatorio GI.BI.Med, Farmacia F.lli Gemmato, Impresa Edile Contabile Francesco, a cura della ditta Di Rella Biagio da Ruvo di Puglia.
Ore 13:20: Spettacolo Pirotecnico presso Zona Chicoli a devozione dell’Associazione Sportiva 100metri in collaborazione con il gruppo sportivo Corri col Carro 2018, a cura della ditta pirotecnica “Pellicani Fireworks” di Raffaele Pellicani da Modugno.
Ore 13:30: Partenza della Sacra Icona di Maria S.S. di Sovereto, dalla Chiesa della Stella verso il Santuario di Sovereto.
Ore 15:30: Arrivo previsto della Sacra Icona di Maria SS. di Sovereto.
Ore 16:00: Apertura fiera presso il borgo di Sovereto.
Ore 17:00: Allieteranno il pomeriggio esibizioni di strada degli artisti Cristian Bubble, con lo spettacolo “Evocative Bubble show” e Lorenzo Torres con lo spettacolo “Magic comic show”.
Ore 19:00: Accensione luminarie della premiata ditta “Luminarie Artistiche Cipriani” da Terlizzi.
Ore 19:00: Esibizione artistica di Hip-Pop e break dance a cura di Marco Cagnetta e il suo giovane gruppo di ballerini.
Ore 19.05: Esibizione di ballo a cura dell’associazione di danza sportiva “New Club Magic Dance” di Roberta Angarano e Anna Enriquez.
Ore 19:30: Spettacolo musicale a cura della cover band “Queenuendo” tribute band, ad uno dei più grandi gruppi Pop Rock internazionali “Queen”.
Ore 21:30: Spettacolo pirotecnico a devozione del Comitato Festa Patronale e della cittadinanza tutta, a cura della ditta pirotecnica “Pellicani Fireworks” di Raffaele Pellicani da Modugno.

Giovedì 25 Aprile
Ore 10:00 – 21:00: Presso Borgo di Sovereto, mercatini dell’autoproduzione a cura dell’associazione “A MANO”.
Ore 19:00: Accensione luminarie della premiata ditta “Luminarie Artistiche Cipriani” da Terlizzi.
Ore 19:30 – 21:00: Sonorità musicali a cura di Emilio Cantù con musica d’intrattenimento anni 70/80/90.
A seguire spettacolo di micromagia e illusionismo a cura di Mauriny Magic, chiuderà la serata la comicità del cabarettista barese Giuseppe Guida, artista presente in varie edizioni del Mudù.

Si ringrazia il Comune di Terlizzi, le Autorità civili e religiose, le forze dell’ ordine, le Confraternite, la Protezione Civile e le Associazioni di volontariato.
Il Comitato ringrazia tutta la cittadinanza e gli sponsor per le oblazioni ricevute.


SOVERETO TRASH CHALLENGE – Puliamo Terlizzi

In il

sovereto trash challenge puliamo terlizzi

In vista del 23 aprile Puliamo Terlizzi organizza un gioco a squadre per ripulire un tratto di Via Vecchia Sovereto che desta in condizioni indecorose per onorare la Madonna di Sovereto nel giorno del classico pellegrinaggio di massa che accompagna la Vergine nella sua residenza soveretana.
L’appuntamento è per sabato 20 aprile alle 15.00 in Via Vecchia Sovereto all’altezza di Villa De Pau. Potete presentarvi singolarmente o già con una squadra di cinque elementi.
Per la compagine che risulterà vincitrice “ricchi premi e cotillon”!

Tutto il materiale per la pulizia sarà fornito dall’Associazione.


Festa Maggiore 2018 a Terlizzi

In il

festa maggiore 2018 terlizzi

Solenni festeggiamenti in onore di Maria S.S. di Sovereto – Festa Maggiore 2018

PROGRAMMA:

Giovedì 2 Agosto
Ore 18.30 – Apertura dei festeggiamenti in onore di Maria S.S. di Sovereto, con giro per le vie cittadine del complesso bandistico “ Vito G. Millico” e della bassa musica “Città di Terlizzi” diretta dal Sig. Paolo Marinelli.
Ore 20.00 – Lancio di bombe a devozione dell’impresa edile Edil Ruggiero d iRutigliani Antonio.
Ore 20.00 – Spostamento del Carro Trionfale dal lamione, guidato dal capo timoniere Sig. Vito Cataldi e tutta la squadra di timonieri.
Ore 21:00 – C.so Vittorio Emanuele (inizio della villa comunale)
1° Spettacolo di fontane danzanti dove poter ammirare giochi d’acqua, mescolati a colori ed effetti scenografici in 3D, accompagnati da note musicali di sicuro impatto emotivo.
Spettacolo eseguito dalla ditta Dominici’s di Perugia, a cura del Comitato Feste Patronali.
Ore 22.30 – 2° spettacolo Fontane danzanti.

Venerdì 3 Agosto
Ore 19.00 – Santuario di Sovereto
Santa Messa, a seguire adorazione notturna alla Madonna di Sovereto a cura della Confraternita Maria S.S. di Sovereto
Ore 20.30 – Accensione delle Luminarie Artistiche a cura della ditta Cipriani Luminarie da Terlizzi.
Ore 20.45 – 1° Edizione “Corri Col Carro” a cura dell’Associazione Sportiva A.S.D. 100metri, patrocinata dal Comitato Feste Patronali e dall’ Amministrazione Comunale. Gara Podistica non competitiva in notturna di 5 e 10 Km.
Durante la serata esibizioni delle scuole di ballo a partire dalle
Ore 19.00 – Baila Conmigo (Accademia di danze caraibiche) di Giovy Tesoro, New Magic Dance di Anna Enriquez e la Scuola di Danza DNA di Doriana Mastrorilli.
Ore 22.30 – Esibizione del gruppo folk AriaCorte musica e sonorità salentine a cura delle insegnanti professioniste Serena D’amato e Valentina Cariulo.

Sabato 4 Agosto
Ore 17.00 – Santuario di Sovereto Santa messa, a seguire partenza della processione in cammino verso Terlizzi. La Vergine Maria S.S. di Sovereto, raggiungerà la città come da tradizione, innalzata e appoggiata su di un carro trainato da due buoi che la condurranno fino alla Chiesa della Stella.
Ore 18.00 – Giro per le vie cittadine dei complesso bandistico “Vito G. Millico” e della bassa musica “Città di Terlizzi”
Ore 20.30 – Arrivo alla Chiesa della Stella della Vergine di Sovereto.
Ore 20.45 – Lancio di due palloni aerostatici, uno a devozione dell’impresa edile Contabile Francesco e l’altro a devozione dello studio di consulenza del lavoro Enzo Coviello.
Ore 21.00 – Lancio di Bombe a devozione dell’agenzia Funebre Humanitas di Antonio Sigrisi.
Ore 21.00 – Partenza verso la Concattedrale, della processione di Maria S.S. di Sovereto con la partecipazione del Vescovo S.E. Mons. Domenico Cornacchia e di tutto il clero, del Sindaco, della Civica Amministrazione, del Comitato Feste Patronali, delle autorità civili e militari, delle confraternite, delle associazioni di volontariato e dei fedeli tutti.

Domenica 5 Agosto
Ore 7.00, ore 8.00, ore 9.30 – Celebrazione delle Sante Messe in Concattedrale.
Ore 8.00 – Diana di apertura della festa a devozione dell’Impresa Edile Costruzioni De Chirico a cura della ditta pirotecnica Tecno Show di Cagnetta Collins e De Candia Mino da Molfetta.
Ore 8.00 – Giro per le vie cittadine del Complesso Bandistico “A. Gisonda” diretta dal M° Pasquale Gisonda e della bassa musica “Città di Terlizzi” diretta dal Sig. Paolo Marinelli.
Ore 11.00 – Solenne Messa Pontificale celebrata in Concattedrale da S.E. Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della diocesi, animata dal coro Jubilaeum e diretta dal M° Fabio D’Amato, con la partecipazione di tutto il Clero cittadino, il Sindaco Dott. Ninni Gemmato di tutta la Civica Amministrazione, il Comitato Feste Patronali, Timonieri, Autorità Civili e Militari e dei fedeli tutti.
Ore 16.00 – Posizionamento della breccia su C.so Dante e C.so Umberto a devozione della ditta F.lli de Lucia Antonio e Giovanni snc, in collaborazione con l’impresa edile Fox di Michele Volpe.
Ore 18.00 – Traslazione della Sacra Icona di Maria S.S. di Sovereto e della statua di San Michele Arcangelo dalla Concattedrale al Carro Trionfale, accompagnati nel percorso dai bambini e i tutori che saliranno sul Carro per la sfilata.
Ore 20.00 – Lancio di bombe a devozione della squadra dei timonieri: Vito Cataldi, Alessandro Cataldi, Paparella Vincenzo, Pietro Mariani, Tommaso Tempesta.
Ore 20.15 – Partenza da Viale Roma del maestoso Carro Trionfale guidata dal capo timoniere e da tutta la sua squadra con sfilata lungo le vie principali della città e arrivo in Concattedrale per le 23.30 circa.
Con la partecipazione di S.E. Mons. Domenico Cornacchia e del Clero cittadino, il Sindaco dott. Ninni Gemmato e la Civica Amministrazione, il Comitato Feste Patronali, Autorità civili e militari e associazioni di volontariato.
Ore 22.15 – 22.45 – Piazza Cavour, esibizione canora a cura del tenore Girolamo Binetti. Ripercorrendo i brani più famosi del panorama lirico.
Ore 23.00 – Piazza Cavour, saluto e messaggio ai fedeli da parte del Vescovo S.E. Mons. Domenico Cornacchia e del Sindaco dott. Ninni Gemmato con la presenza del Presidente del Comitato Feste Patronali Vincenzo Vallarelli.
Ore 23.30 – Arrivo in Concattedrale del Carro Trionfale e riposizione della Sacra Icona di Maria S.S. di Sovereto e della statua di San Michele Arcangelo.
Ore 23.30 – Spettacolo pirotecnico in Piazza Don Tonino Bello per salutare l’arrivo del maestoso Carro Trionfale e la Vergine Maria S.S. di Sovereto, a devozione del Comitato Feste Patronali e delle macellerie di Terlizzi.

Lunedì 6 Agosto
Ore 07.00 – Spostamento del Carro Trionfale in Piazza IV Novembre nei pressi della casa Comunale.
Ore 11.00 – Celebrazione della Santa messa in Concattedrale in onore di Maria S.S. di Sovereto, con la partecipazione di tutti gli emigrati dalla nostra città.
Ore 21.00 – Concerto live di Giusy Ferreri – Piazza Cavour

Martedì 7 Agosto
Ore 21.00 – Concerto live di Dodi Battaglia – Piazza Cavour

Mercoledì 8 Agosto
Ore 22.00 – Gran spettacolo pirotecnico in Via Chicoli, a devozione del Comitato Feste Patronali a cura della ditta Tecno Show di Cagnetta Collins e Mino De Candia.

Domenica 12 Agosto
Ore 18.30 – Lancio di bombe a devozione dell’impresa funebre Giuseppe De Palma
Ore 18.30 – Processione dell’icona di Maria S.S. di Sovereto con la partecipazione del Comitato Feste Patronali, giro per le vie cittadine del complesso bandistico “A. Gisonda” diretta dal M° Pasquale Gisonda.
Ore 19.30 – rientro in Concattedrale e celebrazione della Santa Messa.

Domenica 26 Agosto
Ore 19.30 – Sfilata di rientro del Carro Trionfale al Lamione, accompagnato da un intrattenimento musicale itinerante.
Ore 21.00 – Parco Comunale, sagra della carne alla brace e delle tradizionali gghìomɘriddɘ a cura dei macellai di Terlizzi.
Ore 21.00 – Estrazione dei numeri della lotteria a premi con 1° premio in palio una lancia Y a Km zero immatr 2018.
Ore 21.30 – Spettacolo musicale a cura del gruppo “DioLoVuole Band”. (anfiteatro del parco Comunale).


Festa della Madonna di Sovereto 2018 – Il programma

In il

festa madonna di sovereto terlizzi 2018

IL PROGRAMMA:

Lunedì 16 aprile

Ore 14: Diana di apertura per i festeggiamenti a devozione dell’impresa edile Francesco Caldarola e figli, a cura della Pirotecnica Tecnoshow Molfetta.

Apertura Concattedrale e richiamo dei fedeli alla venerazione della sacra icona di Maria SS. di Sovereto

Omaggio floreale del Comitato Festa Patronale a Maria SS. di Sovereto, con la partecipazione del complesso bandistico V. G. Millico e della Bassa Musica Città di Terlizzi

Ore 18 e 30: Lancio di bombe a devozione dell’impresa funebre De Palma per salutare l’inizio della solenne processione

Partenza dalla Concattedrale della sacra icona di Maria SS. di Sovereto con la partecipazione del complesso bandistico V. G. Millico e della Bassa Musica Città di Terlizzi

Ore 19 e 30: Celebrazione della SS. Messa in Concattedrale

Lunedì 23 aprile

Ore 7; 8: Celebrazione SS. Messe in Concattedrale

Ore 8: Spettacolare diana di apertura della festa a devozione dell’impresa edile Fox-Ristò di Michele Volpe, a cura della Pirotecnica Tecnoshow di Molfetta

Giro per le vie cittadine del complesso cittadino Gisonda e della Bassa musica Città di Terlizzi

Ore 9:30: Solenne Messa Pontificale celebrata da S.E. Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della Diocesi, animata dal coro Jubilaeun diretto dal Maestro Fabio D’Amato, con la partecipazione del Clero, del Sindaco Dott. Ninni Gemmato e della Civica Amministrazione, del Comitato Festa Patronale, delle autorità civili e militari, delle confraternite, delle associazioni di volontariato e dei fedeli tutti.

Ore 11: Lancio di bombe a devozione dell’impresa edile di Francesco Contabile, a cura della Pirotecnica Tecnoshow Molfetta

Ore 11 e 10: Piazza Don Tonino Bello, lancio di palloni aerostatici a devozione della Farmacia Gemmato e dell’impresa funebre Humanitas di Sigrisi Antonio

Partenza dalla Concattedrale della Solenne Processione di Maria SS. di Sovereto, con la partecipazione di S.E. Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della Diocesi, del Clero, del Sindaco, della Civica Amministrazione, del Comitato Festa Patronale, delle autorità civili e militari, delle confraternite, delle associazioni di volontariato e dei fedeli tutti.

Ore 11:30: Al passaggio in Piazza Cavour, la sacra icona di Maria SS. di Sovereto la soprano Vita Clara Piccinininno si esibirà nell’Ave Maria di Caccini

Ore 13: Arrivo della sacra icona di Maria SS. di Sovereto alla Chiesa di Santa Maria della Stella

Ore 13 e 15: Lancio di palloni aerostatici a devozione della ditta New Electricity Srl Impianti Elettrici e del Poliambulatorio Gibimed

Ore 13 e 30: Zona Chicoli, spettacolo pirotecnico a devozione dell’impresa edile Costruzioni De Chirico e del Comitato Festa Patronale

Ore 13 e 40: Partenza della Sacra Icona di Maria SS. di Sovereto dalla Chiesa di Santa Maria della Stella per il Santuario di Sovereto

Ore 15 e 15: L’arrivo della Sacra Icona di Maria SS. di Sovereto sarà salutato da un lancio di bombe a devozione dell’Azienda Avicola Cataldi e Caffetteria Sprite

Ore 16: Apertura fiera presso il Borgo di Sovereto e intrattenimento pomeridiano con artisti di strada

Ore 19: Accensione luminarie a cura della Ditta Luminarie Cipriani

Ore 19 e 10: Esibizioni di “body flying” di Marinella Turturro, Francesca Palmiotto, Alessandra Rubini e Valentina Carone a cura di Dna Danza

Ore 19 e 30: Esibizione del collettivo musicale Skanderground

Ore 21 e 30: Spettacolo pirotecnico a devozione del Comitato Festa Patronale e della cittadinanza tutta, a cura della ditta Pirotecnica Tecnoshow Molfetta di Cagnetta Collins e De Candia Mino.

Mercoledì 25 aprile

Ore 10: Apertura mercatino autoproduzione “A mano”

Ore 19: Accensione luminarie a cura della Ditta Luminarie Cipriani

Ore 19: Esibizione della Fanfara della sezione terlizzese dei Bersaglieri guidata dal bersagliere Michele Lamparelli e diretta dal Maestro Salvatore Campanale