Mimose pugliesi
In 8 Marzo,Festività,Umorismo il

Dalla Puglia le mimose più buone. Auguri di Buon 8 Marzo a tutte le Donne
In 8 Marzo,Festività,Umorismo il
Dalla Puglia le mimose più buone. Auguri di Buon 8 Marzo a tutte le Donne
In il
Donne – parole e musica in festa: l’8 marzo delle castellanesi.
Dal 2015, a Castellana-Grotte, l’8 marzo coincide con una piccola, grande manifestazione: un’esperienza bellissima per le partecipanti, un atto di omaggio al contributo femminile alle arti, un momento di pubblica presenza per donne spesso non aduse ai riflettori, ma non meno meritevoli di ogni attenzione.
In occasione della “Giornata internazionale della donna” e con il patrocinio del Comune di Castellana-Grotte, mercoledì 8 marzo 2023, l’associazione di promozione sociale ViviCastellanaGrotte darà luogo alla IX edizione di “Donne – parole e musica in festa”.
L’appuntamento, come da tradizione, si terrà nella bella Sala delle Cerimonie del Palazzo comunale di Castellana-Grotte, una scelta simbolica che vuol portare nel luogo più rappresentativo per la comunità, donne castellanesi non aduse alle luci della ribalta, ma meritevoli di risalto.
Tredici donne – per età, professione e formazione differenti, ma ognuna egualmente rappresentativa del femminile nella nostra società – daranno voce ad altrettante autrici. Molti i temi: la vita, la giovinezza, la natura, l’amore, la maternità, la violenza, l’abbandono, la guerra, l’intolleranza, la spiritualità.
Le protagoniste dell’edizione annuale, ad alternarsi in un crescendo di emozioni, saranno: Antonella Sgobba, Caterina Ramirra, Francesca Pannacciulli, Maria Grazia Mazzarisi, Nicole Di Lorenzo, Stefania Cisternino, Tina Mazzarelli, Tamar Gabiani, Tiziana Schena, Anna Intini, Lilia Tauro, Maria Luigia Ivone, Valentina Impedovo.
A introdurre i brani e le lettrici, un “valletto” d’eccezione, il castellanese Claudio Di Masi. Giurista, marito e padre sensibile e attento, impegnato nel sociale e nella sua comunità.
Musiche al sassofono di Francesca Perricci, studentessa della classe II C della Scuola secondaria di I grado ‘’Silvia Viterbo’’ di Castellana-Grotte, supportata dal docente Vincenzo Topputi.
Per approfondire
Perché l’8 marzo a Palazzo?
Nel nostro Paese, come al di là del mare, la donna vede vacillare le proprie conquiste. Un soffitto di vetro ne limita la carriera politica, professionale e accademica. La maternità può corrispondere alla perdita del lavoro e la rappresentanza politica femminile ha bisogno di essere garantita da una quota rosa. Ancora oggi, c’è chi pensa che una donna debba guadagnare meno di un uomo o che debba prioritariamente venire giudicata per il proprio aspetto.
Per non parlare del fenomeno violenza di genere, cui ViviCastellanaGrotte ha dedicato momenti di riflessione a cadenza annuale a partire dal 2013. Una serata a Palazzo non cambierà lo stato delle cose, ma un atto d’omaggio alle donne che vivono e operano nella nostra comunità è un atto dovuto.
Le protagoniste e i brani
Ogni anno, arduo il compito della selezione: molte le donne castellanesi che fanno onore al loro sesso e alla loro città. L’obiettivo è sempre quello di fornire un campione realmente rappresentativo della nostra società, fatto di medici e avvocate, ma anche di braccianti agricole, disoccupate e mamme, psicologhe e casalinghe, operaie e atlete. Quanto ai brani, si persevererà nello sforzo di mettere in luce voci meno note, vicine e lontane, nel tempo e nello spazio. Come per tutte le edizioni, d’aiuto la sensibilità artistica di Marisa Clori nelle fasi organizzative della manifestazione.
Grazie a Conad e Carrefour di Castellana-Grotte per il sostegno.
Per informazioni: email info@vivicastellanagrotte.it
In il
Il circolo Acli-Dalfino organizza per mercoledì 8 marzo: partenza da piazza Cattedrale, una visita guidata dedicata alle DONNE. Nel percorso saranno ricordate grandi donne della storia di Bari e visiteremo l’abitazione della Beata Elia di San Clemente, Palazzo Effrem, Palazzo Tanzi, “la Porta Bannere”, Castello con Isabella d’Aragona e Bona Sforza e tanti angoli suggestivi e caratteristici di Bari vecchia ricordando tutte le donne che nel pieno nascondimento, con i propri umili ed antichi lavori si sono distinte (la “pizzellara”, l’ostetrica, la fornaia, la “candenere” ecc.). Al termine della visita a tutte le donne sarà donato un ramo di mimose.
Il raduno è previsto in piazza Cattedrale alle ore 18:15 con partenza alle ore 18:30.
Informazioni e prenotazioni Circolo Acli-Dalfino tel. 0805210355
In il
8 MARZO 2023 – GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
Mercoledì 8 marzo 2023, in occasione della Giornata internazionale della donna, i siti culturali della Direzione Regionale Musei Puglia promuovono il biglietto di ingresso gratuito per tutte le visitatrici.
Con l’obiettivo di celebrare una giornata dalla valenza simbolica sempre attuale e rilevante, musei, castelli e parchi archeologici pugliesi anche quest’anno offrono un interessante cartellone di eventi. In nome di una cultura inclusiva e rispettosa di tutte le differenze identitarie, promotrice del benessere individuale, sociale e culturale – commenta il Direttore Regionale Musei della Puglia, dott. Luca Mercuri – questa giornata diventa ogni anno un’opportunità per rinnovare il principio dell’uguaglianza di genere e per ripercorrere la storia, attraverso l’arte e la cultura.
Il Museo Nazionale Archeologico di Altamura a partire dalle ore 9:00 accoglierà la dott.ssa Rosa Capozzi, tecnologa dell’Istituto per le applicazioni del Calcolo CNR, per parlare di “Donne tra analfabetismo ed emancipazione dalle carte di Tommaso Fiore”: una panoramica sul lungo percorso dell’emancipazione femminile attraverso gli studi e la documentazione prodotta dallo scrittore Tommaso Fiore.
A Castel del Monte dalle ore 11:00 si terrà l’incontro dal titolo “Le donne di Federico, le donne per Federico”. La mattinata prenderà le mosse dalle norme avveniristiche a tutela della donna che Federico II adottò durante il suo governo nel Liber Augustalis, una raccolta di leggi promulgate il 1° settembre del 1231.
Ne parleranno il prof. Fulvio delle Donne, professore associato di Letteratura Latina Medievale e Umanistica presso l’Università degli Studi della Basilicata; la sindaca del Comune di Andria, Avv. Giovanna Bruno, l’Assessore alla Bellezza, sig.ra Daniela Di Bari. Inoltre, i canali social ufficiali del monumento offriranno ai visitatori virtuali la conoscenza della condizione delle donne nel Liber Augustalis.
Visite guidate a cura del personale, nei seguenti luoghi della cultura:
Mostra “Antichi Popoli di Puglia. L’archeologia racconta” al Castello di Bari: ore 10.30, 12.00, 15.00, 16.30
Museo Archeologico Nazionale e Castello di Gioia del Colle: ore 10.30, 12.00, 16.30
Parco Archeologico di Monte Sannace: ore 11.00
Museo Archeologico Nazionale “Giuseppe Andreassi” di Egnazia: ore 10.00, 16.30
Parco Archeologico di Egnazia: ore 10.00
Nella giornata dell’8 marzo l’ingresso gratuito è garantito alle visitatrici anche presso tutti gli altri siti afferenti alla Direzione Regionale Musei Puglia.
Per maggiori informazioni sugli orari di apertura al pubblico, visitare la pagina https://cultura.gov.it/evento/giornata-internazionale-della-donna-2023
In il
BARI SUI TACCHI
Domenica 6 Marzo
Castello Svevo, Bari
Un percorso speciale pensato in occasione della festa della donna
La storia la scrivono gli uomini…ma qualche volta no!
In questo percorso inedito ti mostreremo Bari da un’ angolazione diversa, mettendo in risalto le figure femminili che hanno contribuito a renderla una città ricca di contraddizioni, colorata, incoerente e umorale. Il titolo di questo tour, volutamente provocatorio, ha in realtà lo scopo di sovvertire i cliché e gli stereotipi femminili del passato e del presente.
Sarà un’occasione per riflettere anche su un tema importante quale quello delle pari opportunità, tema che dovrebbe interessare tutta la collettività.
DURATA: 2 ore e mezza – Incontro alle ore 10.30 davanti al Castello Svevo
PREZZO: €15 adulti – €5 adolescenti dai 13 ai 17 anni
In il
Doppia promozione per visitare il sito carsico nelle giornate dedicate alle donne e ai papà
LE GROTTE DI CASTELLANA CELEBRANO 8 MARZO E FESTA DEL PAPÀ
Due promozioni per il mese di marzo, due appuntamenti per ammirare le Grotte di Castellana in tutto il loro splendore e a costo agevolato: la prima lunedì 8 in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, la seconda venerdì 19 per la Festa del papà.
A tutte le donne che vorranno ammirare il percorso ricco di meraviglia nel cuore sotterraneo della Puglia sarà riservata la possibilità di accedervi con biglietto ridotto lunedì 8 marzo. Mentre venerdì 19 marzo sarà occasione per festeggiare i papà con una promozione che consentirà loro di visitare le grotte in compagnia del proprio figlio under 14 al solo costo di un singolo biglietto intero (per eventuali altri bambini fra i 6 e i 14 anni sarà applicata la tariffa ridotta, mentre per i bambini fino a 5 anni è prevista la gratuità). In entrambe le occasioni due le visite previste: alle ore 10:00 e alle ore 12:00, per percorrere l’itinerario completo di circa 3 chilometri e della durata di 100 minuti che conduce alla splendente Grotta Bianca.
Entrambi gli appuntamenti promozionali si svolgeranno salvo che i futuri provvedimenti governativi sulle misure di contenimento del contagio da Covid-19 non prevedano la chiusura del sito turistico, ufficialmente riaperto al pubblico lo scorso 15 febbraio dopo uno stop di oltre tre mesi.
Oltre alle due giornate promozionali, sarà anche possibile visitare le Grotte di Castellana dal lunedì al venerdì secondo le consuete tariffe. Per partecipare ad una delle visite previste, nelle giornate promozionali e non, è obbligatoria la prenotazione telefonica al numero 080.4998211 nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Per prendere parte ai tour sotterranei è necessario seguire il protocollo di sicurezza studiato appositamente per le Grotte di Castellana, che prevede, tra le altre prescrizioni: gruppi numericamente limitati, misurazione della temperatura, distanziamento interpersonale e utilizzo dei dispositivi di sicurezza. Le visite previste giornalmente saranno entrambe in italiano ma come sempre sarà possibile installare e utilizzare sul proprio dispositivo mobile l’applicazione “Grotte di Castellana – Guida in italiano, inglese e LIS”.
Ulteriori informazioni sulle Grotte di Castellana sono disponibili sui canali social ufficiali e sul sito www.grottedicastellana.it.
In il
Antonello Vannucci
in
“Past the Saint past the party”
al Teatro Fava di Modugno (Bari)
Past the Saint past the party, traduzione maccheronica del noto proverbio barese “Passate u sande, passate la feste” è uno spettacolo scritto ed interpretato da Antonello Vannucci che ha al centro Bari vista e ‘tritata’ dal punto di vista dell’autore. Sul palco Antonello descriverà in modo ironico quello che accade nella sua città, attraverso aneddoti che in generale rispecchiano le abitudini del Sud. Nato e residente nel capoluogo pugliese, bancario nella quotidianità, Antonello Vannucci accompagnato dalla sua chitarra, rivisita in barese le hit musicali, in particolare le più famose canzoni straniere, riducendole a vere e proprie bombe comiche fino a ottenere un risultato totalmente inatteso. Come sempre accade negli show di Vannucci saranno presenti rocamboleschi personaggi e la vita vissuta, quella di ogni giorno, di una città che ama trasformare qualunque termine a modo proprio, anche quelli del linguaggio bancario. Nel suo percorso artistico ha collaborato con il celebre duo Toti e Tata e con il loro autore Gennaro Nunziante. Con quest’ultimo ha scritto il brano “Sambaolo – la samba del Cep”. Ma la sua affermazione nell’ambito della canzone comica che arrivato grazie a due personaggi di origine tarantina, ovvero il presentatore Mauro Pulpito e l’autore, regista e assessore alla cultura del capoluogo jonico Fabiano Marti. In poco tempo è riuscito a solcare palcoscenici importanti, tra i quali il “Festival del Cabaret” di Martina Franca.
Info e prenotazioni al 3273856042
In il
Donne – parole e musica in festa
VIª edizione
domenica 8 marzo 2020 ore 19:00
A seguito del DPCM emanato ieri, comunichiamo il differimento a data da destinarsi della manifestazione Donne, parole e musica in festa prevista per domenica prossima.
Ci auguriamo che si possa dare luogo, in un futuro non troppo lontano, a quella piccola magia che, da sei anni, è l’8 marzo delle donne castellanesi.
Grazie della vostra attenzione!
Sala delle cerimonie del Palazzo comunale di Castellana-Grotte
In occasione della “Giornata internazionale della donna” e con il patrocinio del Comune di Castellana-Grotte, a partire dalle ore 19:00 di domenica 8 marzo 2020, l’associazione di promozione sociale ViviCastellanaGrotte darà luogo alla VI edizione di “Donne – parole e musica in festa”.
Presso la Sala delle Cerimonie del Palazzo Comunale, diciassette donne – per età, professione e formazione differenti, ma ognuna egualmente rappresentativa del femminile nella nostra società – daranno voce ad altrettante autrici. Molti i temi: la vita, la giovinezza, la natura, l’amore, la maternità, la violenza, l’abbandono, la guerra, l’intolleranza, la spiritualità.
Alla presenza del sindaco Francesco De Ruvo, dell’assessore comunale alla cultura Vanni Sansonetti e di Daniela Lovece, presidente del sodalizio organizzatore, le protagoniste dell’edizione annuale si alterneranno, in un crescendo di emozioni, alle giovanissime musiciste Giada Estenso e Valeria Abbruzzi, alunne della Scuola secondaria di I grado ”Viterbo”.
Protagoniste dell’edizione annuale di ‘’Donne, parole e musica in festa’’ saranno Rosa Biasi, agente di Polizia municipale, Aia Belhaj, alunna della terza classe della Scuola primaria, Manuela De Luca, insegnante di sostegno, Mariami Bokuchava, alunna della prima classe della Scuola primaria, Maria Laura Di Bello, avvocata, Anita Paolillo, assistente sociale specialista e responsabile comunale II settore, Claudia Lucia Giorgio, alunna del liceo linguistico, Flora Giradi, dipendente settore bancario locale, Rosa Di Muccio, commercialista e presidente So.C.R.A., Claudia Buongiorno, biologa, Bianca Maria Minoia, psicologa, Daniela De Bellis, funzionaria SAPAB Città metropolitana di Bari, Martina Sgobba, alunna del liceo scientifico, Stefania Lupo, volontaria Comunità papa Giovanni XXXIII, Maddalena Rizzi, mamma e moglie, Maria Pia Lovero, imprenditrice nel settore socio-sanitario, Isa Franco, chinesiologa del benessere, Carmela Pellegrini, dirigente scolastica. Ad introdurre i brani e le lettrici, il giornalista e docente Andrea La Volpe.
Per approfondire
Perché l’8 marzo a Palazzo?
Nel nostro Paese, come al di là del mare, la donna vede vacillare le proprie conquiste. Un soffitto di vetro ne limita la carriera politica, professionale e accademica. La maternità può corrispondere alla perdita del lavoro e la rappresentanza politica femminile ha bisogno di essere garantita da una quota rosa. Ancora oggi, c’è chi pensa che una donna debba guadagnare meno di un uomo, che debba prioritariamente venire giudicata per la propria avvenenza. Per non parlare della violenza di genere, cui ViviCastellanaGrotte ha dedicato momenti di riflessione a cadenza annuale a partire dal 2013. Una serata a Palazzo non cambierà lo stato delle cose, ma un atto d’omaggio alle donne che vivono e operano nella nostra comunità è un atto dovuto.
Le protagoniste e i brani
Ogni anno, arduo il compito della selezione: molte le donne castellanesi che fanno onore al loro sesso e alla loro città. L’obiettivo è sempre quello di fornire un campione realmente rappresentativo della nostra società, fatto di medici e avvocate, ma anche di braccianti agricole, disoccupate e mamme, psicologhe ed casalinghe, operaie e atlete. Quanto ai brani, si persevererà nello sforzo di mettere in luce voci meno note, vicine e lontane, nel tempo e nello spazio.
Come per tutte le edizioni, di grande aiuto la sensibilità artistica di Marisa Clori nelle fasi organizzative della manifestazione.
Per informazioni:
cell. 3391241657 – email info@vivicastellanagrotte.it
In il
Promozione per la Giornata Internazionale della Donna
GROTTE DI CASTELLANA, 7 E 8 MARZO 2020 INGRESSO RIDOTTO PER LE DONNE
Un fine settimana di promozioni alle Grotte di Castellana, che in occasione della Giornata Internazionale della Donna, nei giorni sabato 7 e domenica 8 marzo, riserveranno la possibilità per tutte le donne che vorranno visitare il complesso carsico di accedervi con biglietto ridotto (13 euro al posto di 16 euro per l’itinerario completo che comprende la Grotte Bianca, 10 euro invece di 12 euro per la visita parziale).
Restano invece invariati gli orari di visita rispetto ai mesi precedenti. Il 7 e 8 marzo, come in tutti i giorni fino alla fine del mese, sarà possibile prendere parte al percorso che conduce fino alla Grotta Bianca (itinerario di 3 km, durata 120 minuti circa) alle ore 10 e alle ore 12, mentre la visita parziale (itinerario di 1 km, durata 50 minuti circa) è prevista ogni giorno alle ore 13.
La Grotte di Castellana srl, società che gestisce uno fra i siti turistici a pagamento più importanti della Puglia, rende intanto noti i numeri di febbraio, che confermano l’andamento positivo dell’avvio del 2020. Se infatti a gennaio si è registrato un numero di visitatori pari a 4193 (2521 furono quelli dello stesso mese del 2019), si attesta a 4072 (rispetto ai 2523 dello stesso mese dello scorso anno) il numero dei turisti che hanno fatto visita alle Grotte a febbraio 2020. Segno positivo che si riscontra altresì nella grande attenzione che il sito carsico sta riversando su di sé anche grazie al costante ampliamento dell’offerta turistica e dei servizi ad essa dedicati, con uno sguardo più attento all’accessibilità. Con la promozione, ad esempio, del progetto “Grotte 100% Accessibili” in occasione della Bit di Milano all’inizio di febbraio o qualche giorno fa in diretta su UnoMattina, noto programma di RaiUno, fra i più seguiti della fascia mattutina settimanale, che ogni mattina dà il buongiorno a circa un milione di telespettatori.
Ulteriori informazioni sulle Grotte di Castellana sono disponibili sui canali social ufficiali e sul sito www.grottedicastellana.it
In 8 Marzo,Festività,San Valentino,Umorismo il
Quando hai un fidanzato che si distingue dalla massa e non ti regala le solite rose rosse e le solite mimose.