Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero. Ecco dove e quando

In il

festa del vino primitivo e del cece nero 2023 acquaviva delle fonti

TFESTA DEL VINO PRIMITIVO E DEL CECE NERO
Vino primitivo, gastronomia locale e musica nel centro antico di Acquaviva delle Fonti (Bari)

Dopo il successo dello scorso anno, che ha visto numerosi visitatori riempire le stradine del centro antico, torna la Festa del Vino primitivo e del Cece nero L’evento organizzato dall’Associazione Turistica Pro Loco “Curtomartino” con il patrocinio del Comune di Acquaviva Delle Fonti punta ad incuriosire i tanti appassionati di gastronomia locale e di buon vino primitivo, valorizzando anche le piccole stradine e piazzette del centro antico.

Una manifestazione che anche quest’anno vuol essere un punto di riferimento per rinnovamento e innovazione, in cui promuovere le attività locali e in modo particolare il Centro Antico, luogo di scambio culturale e cuore pulsante del nostro paese. L’evento, che si svolgerà sabato 4 novembre a partire dalle ore 18:00 seguirà un percorso lungo i vicoli che collegano Piazza San Paolo e Piazza Don Albertario, creando un’atmosfera tipicamente autunnale, valorizzando il piccolo borgo.

Il percorso sarà arricchito da stand gastronomici che proporranno ai visitatori antiche ricette preparate con il gustoso cece nero, prodotti locali e castagne, il tutto accompagnato dal prelibato vino primitivo delle nostre cantine, come i rinomati produttori locali Tenute Chiaromonte e Cantine Polvanera.

“Un evento che per molti versi caratterizza il nostro territorio, valorizzando e promuovendo due prodotti locali che ben si sposano insieme – afferma il vice Presidente della Pro Loco “Curtomartino” Alessandro Macchia – che dopo il successo dello scorso anno, ci fa ben sperare attraverso il coinvolgimento diretto di cittadini ma soprattutto degli operatori locali, protagonisti di questa serata.

Creare un forte legame con la città, ci porta anche a stuzzicare il desiderio di conoscenza da parte dei visitatori, che avranno la possibilità di fruire di un variegato paniere di servizi. La nostra Associazione negli anni è cresciuta tantissimo, coinvolgendo i tanti giovani a scommettere sul territorio, investendo quindi su un’offerta turistica articolata, anche grazie alle numerose iniziative che nel corso del tempo abbiamo portato avanti, anche con il supporto dell’Amministrazione Comunale e degli attori del territorio”.

Programma musicale:

Scopriamo insieme chi si esibirà

Cedro Musica – Il fisarmonicista e cantautore salentino Pierpaolo Mingolla, in arte Cedro, accompagnato da Paolo Colaianni alla batteria, vi farà cantare e ballare con la sua arte all’insegna della buona musica italiana.

Massimo Liguigli interpreta Biagio Antonacci – I più grandi successi del grande Biagio Antonacci interpretati magistralmente da Massimo Liguigli.

Quintetto Arcadia – Lasciatevi travolgere dalla potenza e dalla raffinatezza di cinque donne e dei loro cinque violini.

INGRESSO LIBERO

INFORMAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì alla Domenica | 10:00-12:00 e 17:00-19:00 – chiuso il Lunedì
Tel. +39.392.3369394 • info@prolocoacquaviva.it • www.prolocoacquaviva.it


Ritorna la Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero ad Acquaviva delle Fonti

In il

Festa del Vino primitivo e del Cece Nero 2022

FESTA DEL VINO PRIMITIVO E DEL CECE NERO
Vino primitivo e gastronomia locale nel centro antico di Acquaviva delle Fonti
Sabato 19 novembre 2022

Dopo una pausa forzata causata dalla pandemia che ha toccato anche il settore dei grandi e piccoli eventi, torna la Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero. L’evento organizzato dall’Associazione Turistica Proloco Curtomartino con il patrocinio del Comune di Acquaviva delle Fonti punta ad incuriosire i tanti appassionati di gastronomia locale e di buon vino primitivo, valorizzando anche le piccole stradine e piazzette del centro antico.

Una manifestazione che quest’anno vuol tornare ad essere per rinnovamento e innovazione, in cui promuovere le attività locali e in modo particolare il Centro Antico, luogo di scambio culturale e cuore pulsante del nostro paese. L’evento, che si svolgerà sabato 19 novembre 2022 a partire dalle ore 18:00 seguirà un percorso lungo i vicoli che collegano Piazza San Paolo e Piazza Don Albertario, creando un’atmosfera tipicamente autunnale, valorizzando il piccolo borgo.

Il percorso, come ogni anno, sarà arricchito da stand gastronomici che proporranno ai visitatori antiche e innovative ricette preparate con il gustoso cece nero, prodotti locali e castagne, il tutto accompagnato dal prelibato vino primitivo delle nostre cantine, come i rinomati produttori locali Tenute Chiaromonte e Cantine Polvanera, ma anche altre aziende vitivinicole del territorio.

VISITE GUIDATE GRATUITE
Organizzate dalla Pro Loco con partenza dall’Infopoint Turistico sito in Piazza Maria SS. di Costantinopoli 16:
Sabato 19 ore 18:00 – TRA SACRO E PROFANO / visita guidata al centro antico e ai pozzi
Sabato 19 ore 18:00 – ALLA CORTE DEI DE MARI / visita guidata a Palazzo de Mari

INGRESSO LIBERO

INFO E PRENOTAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti (Bari)
Da Martedì alla Domenica | 10:00-12:00 e 17:00-19:00 – chiuso il Lunedì
+393923369394 – infopoint.acquaviva@gmail.com •
www.prolocoacquaviva.it


Acquaviva delle Fonti, torna la Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero

In il

festa del vino primitivo e del cece nero 2019

FESTA DEL VINO PRIMITIVO E DEL CECE NERO
Vino primitivo e gastronomia locale nel centro antico di Acquaviva delle Fonti

Torna la Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero giunta alla sua sedicesima edizione organizzata dall’Assocazione Turistica Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti con il patrocinio del Comune di Acquaviva Delle Fonti – Municipio e Unpli Puglia nell’ambito di Unpli Puglia – Delegazione Murgia e Gravine.
Un must dell’autunno acquavivese per i tanti appassionati della gastronomia locale e del buon vino primitivo Doc Gioia del Colle, che punta a valorizzare i prodotti più genuini del nostro variegato territorio.

Una manifestazione che quest’anno vuol tornare ad essere per rinnovamento e innovazione, un appuntamento fisso per la città di Acquaviva delle Fonti, in cui promuovere le attività locali e in modo particolare il Centro Antico, luogo di scambio culturale e cuore pulsante del nostro paese. L’evento, che si svolgerà Sabato 23 NOVEMBRE a partire dalle ore 18,00, seguirà un percorso lungo i vicoli che collegano Piazza Maria SS. di Costantinopoli a Piazza dei Martiri 1799 e Piazza Don Albertario, creando un’atmosfera conviviale e accogliente.

Il percorso, come ogni anno, sarà arricchito da stand gastronomici che proporranno ai visitatori antiche ricette preparate con il gustoso cece nero e i prodotti locali, accompagnate dal prelibato vino primitivo delle nostre cantine, come i rinomati produttori del nostro territorio Tenute Chiaromonte e Cantine Polvanera.

PROGRAMMA
• Ore 17,30: Visita guidata al Centro Antico di Acquaviva delle Fonti
• Ore 18,00: Apertura stand gastronomici in Piazza dei Martiri 1799
• Ore 19,30: Visita guidata a Palazzo de Mari

INFORMAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì alla Domenica | 10:00-13:00 e 17:00-20:00 Chiuso il Lunedì
3923369394 (Tel. Sms o Whatsapp) – infopoint.acquaviva@gmail.com


FESTA DEL VINO PRIMITIVO E DEL CECE NERO nel centro storico di Acquaviva delle Fonti

In il

FESTA DEL VINO PRIMITIVO E DEL CECE NERO
Vino primitivo e gastronomia locale nel centro antico di Acquaviva delle Fonti

Torna dopo 2 anni la Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero – Acquaviva delle Fonti, giunta alla sua quindicesima edizione organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti con il patrocinio del Comune di Acquaviva Delle Fonti – Municipio. Un must dell’autunno acquavivese per i tanti appassionati della gastronomia locale e del buon vino primitivo Doc Gioia del Colle, che punta a valorizzare i prodotti più genuini del nostro variegato territorio.

Una manifestazione che quest’anno vuol tornare ad essere per rinnovamento e innovazione, un appuntamento fisso per la città di Acquaviva delle Fonti, in cui promuovere le attività locali e in modo particolare il Centro Antico, luogo di scambio culturale e cuore pulsante del nostro paese. L’evento, che si svolgerà Sabato 4 novembre a partire dalle ore 18,00, seguirà un percorso lungo i vicoli che collegano Piazza Maria SS. di Costantinopoli a Piazza dei Martiri 1799 e Piazza Don Albertario, creando un’atmosfera conviviale e accogliente.

Il percorso, come ogni anno, sarà arricchito da stand gastronomici che proporranno ai visitatori antiche ricette preparate con il gustoso cece nero e i prodotti locali, accompagnate dal prelibato vino primitivo delle nostre cantine, come i rinomati produttori del nostro territorio Tenute Chiaromonte e Cantine Polvanera.

“È una festa per la città e della città – afferma il Presidente della Pro Loco “Curtomartino”, Domenico Ieva – che dopo un periodo di pausa vuol affacciarsi sul panorama metropolitano e regionale, incuriosendo i visitatori a fruire di un variegato paniere di servizi. La nostra Associazione negli anni è cresciuta tantissimo, coinvolgendo i tanti giovani a scommettere sul territorio, investendo quindi su una politica turistica variegata e facendo dell’accoglienza il fattore trainante di crescita. I risultati sono sotto gli occhi di tutti”.

Quando si parla quindi di accoglienza turistica, non si può fare a meno di guardare con occhi curiosi il nostro centro antico attraverso visite guidate alle bellezze storico-artistiche organizzate dall’Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti, sito in Piazza Maria SS. di Costantinopoli 16 a partire dalle ore 19,00.

Per tutte le informazioni riguardo la Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero, è possibile consultare il sito www.prolocoacquaviva.it o inviare una mail a info@prolocoacquaviva.it.

INFORMAZIONI:
Associazione Turistica Pro Loco “Curtomartino”
Piazza dei Martiri 1799 n. 28 – Acquaviva delle Fonti
3393005792 | info@prolocoacquaviva.it
www.prolocoacquaviva.it


Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero ad Acquaviva delle Fonti

In il

Il tradizionale appuntamento con la Festa del Vino primitivo e del cece nero quest’anno non ci sarà. Con rammarico siamo costretti per vari motivi, sia di tipo logistico che organizzativo, a rinunciare a un appuntamento a cui siamo molto legati e che da anni riscalda l’autunno acquavivese. Gli attuali lavori in corso nel centro antico oltre a limitare l’utilizzo del tradizionale percorso della festa, rendono difficile l’accessibilità ai residenti che con l’evento subirebbero disagi difficili da gestire.

Dal punto di vista puramente organizzativo, invece, negli ultimi anni la nostra associazione, ha messo in atto un’evoluzione significativa: da organizzatrice di eventi che favoriscono la conoscenza del territorio e incrementano i flussi turistici a protagonista progettuale di attività volte sia alla promozione turistica (gestione IAT in collaborazione con l’Archeoclub) che alla pubblica utilità (apertura della biblioteca comunale).

Per svolgere tutte queste attività inevitabilmente ricorriamo a un dispendio di energie e di risorse umane a cui è difficile chiedere di più. Inoltre, da attenti osservatori della realtà che ci circonda, pensiamo che nel panorama acquavivese troppi siano ormai gli eventi che hanno l’intenzione di promuovere Acquaviva e in tutta coscienza non ce la sentiamo di chiedere alle attività commerciali sforzi economici inevitabili per la realizzazione di una manifestazione così strutturata e che, se non organizzata adeguatamente, non garantirebbe l’elevato livello qualitativo che la Pro Loco si sente in dovere di garantire ogni volta.

Non per ultimo, si è reso necessario pensare ad un restyling della festa che auspichiamo mettere in atto per l’anno prossimo per tornare più in forma che mai con proposte sempre più originali.

Arrivederci al 2016!