Festa del Raccolto a Noicàttaro

In il

Festa del Raccolto 2023 Noicàttaro

FESTA DEL RACCOLTO 2023
domenica 1° Ottobre
Noicàttaro (Bari)

La festa del raccolto è una manifestazione culturale e di promozione del territorio, che si svolge annualmente nella prima domenica di ottobre, unitamente alla celebrazione religiosa della “Madonna del Rito”.

PROGRAMMA:

Ore 17:00 – LABORATORIO DI PIGIATURA DELL’UVA – Per i più piccoli a cura della PRO LOCO NOICATTARO

Ore 19:30 – FESTA DEL RACCOLTO – Allestimento tendoni e stand espositivi su Via Madre Chiesa e Largo Pagano

Musica dal vivo su via Madre Chiesa – “Dolci Ricordi”

Musica dal vivo in Piazza Umberto I – “I KOMANDANTI”

Animazione ed intrattenimento con artisti di strada

Stand enogastronomici

– INGRESSO LIBERO –

Ti aspettiamo, non mancare e passaparola!


Festa del Raccolto e Uva in Bici a Noicattaro

In il

Festa del Raccolto - Uva in Bici

FESTA DEL RACCOLTO 2022
La festa del raccolto è una manifestazione culturale e di promozione del territorio, che si svolge annualmente nella prima domenica di ottobre, unitamente alla celebrazione religiosa della “Madonna del Rito”.

PROGRAMMA:
Ore 9:00 – UVA IN BICI – Tour nel territorio di produzione dell’uva da tavola
Ore 19:30 – FESTA DEL RACCOLTO – Allestimento tendoni e stand espositivi con degustazioni, canti e danze popolari in Via Madre Chiesa
Ore 20:00 – SPETTACOLO DI FUOCO in Largo Pagano
Ore 20:45 – SPETTACOLO DI FACHIRISMO in Largo Pagano

UVA IN BICI
Una bellissima pedalata nella Noicattaro dell’Uva, con tante fermate, in città e nei vigneti, per godersi, nell’ambito della Festa del Raccolto, storia, cultura, natura e il gusto meraviglioso dell’uva di Noicattaro e dei prodotti tipici locali.

Mappa del percorso: https://bit.ly/uvainbici

Presso i vari punti del percorso troverete collaboratori che vi aiuteranno e vi racconteranno storia e storie di quello che state vedendo.

DOVE ANDREMO
Il punto di ritrovo è presso la sede degli Amici della Bici a Noicattaro. Nei pressi troveremo il Palazzo della Cultura, la Chiesa del Carmine, la Villa Comunale e il Teatro più piccolo d’Italia.

Si procederà verso il Palazzetto dello Sport per poi costeggiare il confine di Noicattaro, dal quale si intravede il mare.

Arriveremo all’incrocio con Via Immacolata, dove di lì a poco sorge l’omonima chiesetta.
Costeggeremo il Parco Comunale per poi arrivare alla Madonna della Lama, dove si conserva una preziosa icona della Madonna risalente probabilmente all’VIII secolo.

Proseguiremo verso la campagna in Contrada Calcare, dove ci fermeremo a visitare un tendone.

Si ritornerà quindi verso il centro, percorrendo via Roma e arrivando in Piazza Umberto, dove racconteremo del Castello, l’antica cittadella fortificata di origine Normanna e diventata borgo dopo il XVI secolo.

Di lì, per Via Chiesa Madre, arriveremo alla Madonna della Pace, chiesa Madre di Noicattaro, lì dove si racconteranno antiche storie e si degusteranno leccornie.

In ogni parte del percorso, le bici saranno attenzionate.

Informazioni e prenotazioni:
3391249166 – 3472502532


Festa della Madonna del Rito di Noicattaro e Festa del raccolto

In il

Festa della Madonna del Rito di Noicattaro e Festa del raccolto

La Festa della Madonna del Rito fa da cerniera tra il mese di Settembre e quello di Ottobre. Dura, infatti, tre fine settimana.
Si parte domenica 30 Settembre alle ore 17:00 quando l’effigie della Vergine lascerà la chiesa sita sulla via per Torre a Mare per raggiungere il paese. Questa processione, un tempo campestre, ha oggi come scenario la Strada Provinciale che collega il nostro paese alla sua antica “Marina” e richiama un folto gruppo di fedeli. Giunta in paese, l’effigie sarà condotta in chiesa Madre, ore 19:00 circa, dove resterà fino alla seconda domenica di Ottobre.

Domenica 7 Ottobre, ore 18:00, l’effigie della Madonna verrà condotta in processione lungo le vie del paese. Questa processione vedrà la partecipazione di un nutrito gruppo di fedeli, segno di una devozione ancora presente. Alle ore 19:30 Festa del Raccolto con animazione per le vie del centro storico, gruppi folk popolari, degustazioni e allestimenti d’epoca. La Vergine del Rito tornerà definitivamente nella sua casa domenica 14 Ottobre, quando alle 19:30 partirà la lunga processione di rientro che sarà accompagnata dal tradizionale “Sparo della Pupa”, in via Crocecchia angolo via Dalmazia fuochi pirici durante il percorso della processione. Lo “Sparo della Pupa” è una tradizione tenacemente tenuta in vita dalle famiglie che abitano nella zona di via Crocecchia e costituisce un tesoro prezioso per il paese di Capurso. Fiaccolata nell’ultimo tratto della processione dalla rotonda di via Torre a Mare fino alla chiesa del Rito. (Per il programma completo vedi locandina)