La Nova Nouve di San Giuseppe a Gravina in Puglia

In il

LA NOVA NOUVE di San Giuseppe a Gravina in Puglia

LA NOVA NOUVE di San Giuseppe
21ª Festa di San Giuseppe e del Papà
domenica 19 Marzo
Gravina in Puglia (Bari)

Dopo 3 anni di stop non vediamo l’ora di rivedervi attorno al falò a divertirci tra canti e balli popolari e degustare i prodotti tipici gravinesi

NON ABBIATE PAURA DEL FREDDO CI PENSERÀ IL FALÒ A RISCALDARVI

Programma civile:
In mattinata Bassa musica per le vie cittadine di Gravina
Dal pomeriggio a partire dalle ore 17:00 in Piazza San Giuseppe (zona PIP – Gravina)
Apertura della Festa con Bassa musica e i Tamburi Montfort
17:30 Concorso di Eleganza di Auto d’Epoca a cura di Rombo Arcaico
20:00 Sagra U RUCCL e apertura Asta Pastorale
20:00 Lettura e Premiazione Contest di Poesia e Grafica
21:00 Accensione falò LA NOVA NOUVE con spettacolo piromusicale a seguire gruppo musicale ETNIKANTARO
22:00 Estrazione,Premiazione Contest e Annuncio Vincitore Asta

Programma religioso:
a cura di don Renato De Souza e Don Vito Cassese
18:00 Processione (Partenza da via Vincenzo Simone – Ingresso zona Pip)
19:00 Messa (Piazza San Giuseppe)

Il comitato festa
San Giuseppe Lavoratore – Gravina


La Fanova di San Giuseppe a Gioia del Colle

In il

La Fanova di San Giuseppe a Gioia del Colle

La fanova di San Giuseppe in piazza Plebiscito a Gioia del Colle (Bari)
Riportare la tradizione nel nostro paese, è da sempre stato uno degli obiettivi posti all’origine della nostra associazione.
Adesso lo facciamo, siamo certi che molti di voi rievocheranno il passato.
L’unione, la convivialità, la condivisione del cibo e di ciò che ciascuno potrà offrire nelle proprie possibilità, daranno senz’altro vita ad un’atmosfera magica.
A Gioia del Colle il falò si accende il 19 marzo. Nei tempi passati si trascorreva alcune ore in allegria, si mangiavano legumi assortiti, ceci, fave, cotti alla meglio sotto la brace o in caldaie o pignatte e a volte si portava a casa un po’ di brace per riscaldarsi.
Aspettatevi esattamente questo.
Buona festa di San Giuseppe con SCIÓ!

PROGRAMMA:
ore 17.30 Magic Show
ore 18.30 Accensione Fanova a cura del sindaco Giovanni Mastrangelo
ore 19.00 Gruppo Folkloristico “Città dei Trulli” – Esibizione di canti popolari e danze tradizionali della cultura locale

Inoltre stuzzichini offerti, stand gastronomici e artigianato


La Fanova di San Giuseppe a Turi

In il

La Fanova di San Giuseppe a Turi

La Fanova di San Giuseppe – 7ª edizione
domenoca 19 Marzo
Turi (Bari)

Alle ore 19:30 in Largo Pozzi a Turi accensione della fanòva a cura della Proloco
Stand di degustazione di prodotti tipici locali e spettacolo musicale con i Popular Folk

Infotel 3477965065


“La Settimana della Salute e Prevenzione dell’Uomo 2.0”, visite gratuite per gli uomini

In il

La Settimana della Salute e Prevenzione dell'Uomo

Inizia il 19 Marzo, in coincidenza con la Festa del papà, e prosegue fino al 26 marzo, a Capurso (Bari), l’iniziativa di prevenzione delle patologie maschili proposta dall’associazione di promozione sociale Giorgia e i Gabbiani. Una settimana fortemente voluta dall’assessorato al welfare del Comune di Capurso, organizzata con la collaborazione degli specialisti del territorio e le farmacie.

Da venerdì 10 marzo (fino a esaurimento disponibilità) sarà quindi possibile prenotare una visita specialistica (prenotazione obbligatoria al numero 3495636760, solo di pomeriggio dalle 16 alle 19) e assicurarsi un checkup in una delle branche mediche coinvolte: urologia, cardiologia, nutrizione, udito, otorinolaringoiatria, dermatologia e oculistica. Gli specialisti coinvolti sono tutti medici di chiara fama del territorio. Alla settimana di prevenzione hanno aderito i cardiologi Umberto Rizzo ed Ezio Vincenzo Santobuono; Giovanni Profeta, specialista in dermatologia; gli urologi Francesco Boezio e Giuseppe Masiello; Francesco Cariti, otorinolaringoiatra; l’oculista Nicola Moramarco e la nutrizionista Silvia Di Tardo. Il controllo acustico è a cura dell’Istituto Acustico Maico.

Completa la settimana di prevenzione delle patologie maschili un convegno, di formazione e informazione, sulle problematiche urologiche, in programma per il 21 marzo alle 19 nella Biblioteca di Capurso. L’incontro vedrà protagonista il professore Michele Battaglia, direttore della Sezione di Urologia, andrologia e trapianto di rene dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria del Policlinico di Bari, e il dottor Francesco Boezio, dirigente medico Unità operativa complessa di Urologia dell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera.


Falò di San Giuseppe ad Acquaviva delle Fonti

In il

Falò di San Giuseppe ad Acquaviva delle Fonti

Falò di San Giuseppe ad Acquaviva delle Fonti (Bari)
Continua la tradizione del Faló di San Giuseppe che per anni è stata tramandata dal sig. Emanuele con dedizione e devozione.

La Pro Loco con il patrocinio del Comune di Acquaviva Delle Fonti – Municipio vi invita il 18 marzo ore 20.30 in Viale della Repubblica per vivere nuovamente questo momento di comunità.

Si ringrazia Centro Diurno Auxilium Acquaviva e le attività commerciali per il supporto: Retrogusto Take Away, La Fonte Vigilanza & Servizi Fiduciari, Mimmo E Valeria Acquaviva Delle Fonti, Pasticceria Dolceria Sapone, Roma Uno, Ciccarone LEGNO SRL, La Tana di Aldo, Crema e cioccolato, Dino Romano Carni e Gastronomia, Italians e Grafiche Ciocia.

Assessorato alla Cultura – Comune di Acquaviva delle Fonti | Unpli Puglia APS | Proloco Delegazione Murge e Gravine


Visita guidata a Bari vecchia con itinerario degli antichi mestieri

In il

antichi mestieri bari vecchia acli dalfino san giuseppe

Il circolo Acli-Dalfino organizza per sabato 8 ottobre una visita guidata con itinerario degli antichi mestieri, sparsi in angoli stupendi o vicoli e corti della Città vecchia.

Nel percorso sarà possibile vedere i luoghi in cui erano: ù stagnare, ù munaforbece, ù seggiare, ù mest panne, Nofrine ù ballerine, ù cucedatore de mobele, la chezzale, la pizzellare, Chiarina de le seinghe.
A termine, nell’antico sottano du mest d’asce ‘mba Peppe, degustazione du spassa timbe; fave cicere e seminde, con taralli e un buon bicchierino di vino.

Partenza ore 18:30 da piazza Cattedrale dalla sede del Circolo Acli-Dalfino.
Infotel. 0805210355


Festa della Donna e Festa del Papà: alle Grotte di Castellana visite a tariffa ridotta

In il

grotte di castellana

Doppia promozione per visitare il sito carsico nelle giornate dedicate alle donne e ai papà
LE GROTTE DI CASTELLANA CELEBRANO 8 MARZO E FESTA DEL PAPÀ
 
Due promozioni per il mese di marzo, due appuntamenti per ammirare le Grotte di Castellana in tutto il loro splendore e a costo agevolato: la prima lunedì 8 in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, la seconda venerdì 19 per la Festa del papà.
 
A tutte le donne che vorranno ammirare il percorso ricco di meraviglia nel cuore sotterraneo della Puglia sarà riservata la possibilità di accedervi con biglietto ridotto lunedì 8 marzo. Mentre venerdì 19 marzo sarà occasione per festeggiare i papà con una promozione che consentirà loro di visitare le grotte in compagnia del proprio figlio under 14 al solo costo di un singolo biglietto intero (per eventuali altri bambini fra i 6 e i 14 anni sarà applicata la tariffa ridotta, mentre per i bambini fino a 5 anni è prevista la gratuità). In entrambe le occasioni due le visite previste: alle ore 10:00 e alle ore 12:00, per percorrere l’itinerario completo di circa 3 chilometri e della durata di 100 minuti che conduce alla splendente Grotta Bianca.
Entrambi gli appuntamenti promozionali si svolgeranno salvo che i futuri provvedimenti governativi sulle misure di contenimento del contagio da Covid-19 non prevedano la chiusura del sito turistico, ufficialmente riaperto al pubblico lo scorso 15 febbraio dopo uno stop di oltre tre mesi.
 
Oltre alle due giornate promozionali, sarà anche possibile visitare le Grotte di Castellana dal lunedì al venerdì secondo le consuete tariffe. Per partecipare ad una delle visite previste, nelle giornate promozionali e non, è obbligatoria la prenotazione telefonica al numero 080.4998211 nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
 
Per prendere parte ai tour sotterranei è necessario seguire il protocollo di sicurezza studiato appositamente per le Grotte di Castellana, che prevede, tra le altre prescrizioni: gruppi numericamente limitati, misurazione della temperatura, distanziamento interpersonale e utilizzo dei dispositivi di sicurezza. Le visite previste giornalmente saranno entrambe in italiano ma come sempre sarà possibile installare e utilizzare sul proprio dispositivo mobile l’applicazione “Grotte di Castellana – Guida in italiano, inglese e LIS”.
 
Ulteriori informazioni sulle Grotte di Castellana sono disponibili sui canali social ufficiali e sul sito www.grottedicastellana.it.


Il Menu dedicato alla Festa del Papà da Eataly

In il

zeppola festa del papà eataly

Il Menu dedicato alla Festa del Papà
Giovedì 19 marzo 2020
EATALY Bari

Il nostro chef propone un Menu completo dall’antipasto al dolce per la Festa del papà, il 19 marzo 2020. Il percorso degustazione prevede:


L’antipasto: 
Bruschetta con scamorza e radicchio


Un piatto a scelta tra:

– Orecchiette con crema di rape e gambero

– Carbonara
-
Foglie d’ulivo con ragù di capocollo

- Capocollo al vino rosso con patate e funghi

– Polpo su crema di pane

– Bombette e patate


Il dolce:
Zeppola “Franco Vento”

E il calice di vino te lo offriamo noi!

Costo: 20 €

Prenotazione al numero: 0806180401


Festa di San Giuseppe e Festa del Papà a Gravina in Puglia – XVI° edizione

In il

Festa di San Giuseppe e Festa del Papa Gravina in Puglia

XVI° edizione Festa di San Giuseppe e del Papà
Festa di San Giuseppe, nonché festa del papà.
Falò, spettacoli, sagre, estrazione di beneficenza.

Anche quest’anno l’Ass. San Giuseppe Lavoratore 2.0 (CLub) vuole valorizzare la festività del 19 marzo.
Tale ricorrenza vede protagonisti gli operatori del lavoro, gli artigiani, gli operai che in zona PIP contano numerose realtà.
Infatti, ai piedi del monumento dedicato a San Giuseppe in zona PIP, un gigantesco falò (come ormai tradizione) chiama intorno a se migliaia di bambini, tanti papà, nonni, famiglie che accompagnati da canti, balli, sagre e degustazioni varie, rendono la festa semplice ma ricca di amore.
La festa quest’anno si svolgerà Martedì 19 marzo dalle ore 17,00 tra folklore e tradizioni di una volta grazie alla collaborazione del Corte Storico Montfort e Wake Up Animation.
Sagra du Ruccl e percorso gastronomico con u ruccl (tipica focaccia gravinese di San Giuseppe), la Verdoiche d Gravin, zeppole di San Giuseppe.
Esposizione auto d’epoca Rombo Arcaico, Animazione con Escluela de Baile Isla Tropical.
Art Director
Michele Penisola – Domenico Picciallo Ariani