LA FANOJE: a Capurso torna la festa del fuoco con musica, enogastronomia, folklore, cultura, artisti di strada

In il

la fanoje 2022 capurso

LA FANOJE – LA FESTA DEL FUOCO A CAPURSO (BARI)
Piazza Umberto I°, Piazza Matteotti, Villa Comunale
7/8 dicembre 2022

La Fanoje tornano ad accendersi a Capurso martedì 7 dicembre. Lo storico falò che si tiene da sempre a Capurso la vigilia dell’immacolata, torna con i suoi mercatini di Natale, prodotti tipici e danze popolari.

È tutto pronto per la “Fanoje”, la più antica festa capursese, in cui si mescolano significati sacri ed aspetti profani. Un tempo, in ogni strada del paese s’accendevano falò (Fanoje) che venivano preparati con orgoglio dagli abitanti dei rioni con l’aiuto dei contadini, i quali portavano dalle campagne rami d’ulivo e tralci di vite. Secondo la leggenda, i falò dovevano servire alla Madonna perché potesse asciugarvi i pannetti di Gesù Bambino, ed anche, secondo una visione più profana, perché fossero cacciati dal paese gli spiriti del male. Quando ormai tutta la legna era bruciata sulla strada rimaneva un immenso fuoco, con cui ciascuno riempiva un braciere per tener viva la fiamma della fede, ma anche per tenere calda la casa durante la notte.

Intorno al fuoco si era soliti consumare taralli, ceci fritti, calzone di cipolla, il tutto annaffiato da un buon bicchiere di vino. La musica di un mandolino poi dava il via alle danze.

Oggi, le “Fanoje” sono 3, ma la più importante è quella di Piazza Gramsci, nel cuore di Capurso, che come da tradizione, si incendia alle 20.30 del 7 dicembre dopo la benedizione del parroco e che, resterà accesa anche nella sera dell’8 dicembre.

Al tradizionale rito del falò, si affiancherà, anche quest’anno, la realizzazione di un percorso enogastronomico per le vie del centro storico durante il quale sarà possibile degustare vini, prodotti locali e piatti della tradizione, presso diversi stand dislocati nei luoghi più caratteristici del centro storico, grazie alla collaborazione delle associazioni locali e di numerosi professionisti dei sapori, provenienti da tutta la Puglia, che hanno trovato giusta dimora nella succulenta Piazza del Gusto.

La Fanoje è organizzata dall’associazione di promozione sociale Puglia in Corte ed è sostenuta da Comune di Capurso.

Informazioni: 3490513512


NATALE A CAPURSO “Luci di Incanto”, Il programma completo degli eventi natalizi

In il

natale a capurso luci di incanto

A cosa vi fa pensare la parola “Natale”?

Al profumo di cannella e biscotti, il calore delle luci colorate, i sorrisi dei bambini e il tempo da passare con chi amiamo, nei nostri posti del cuore…
Ed ecco che, anche quest’anno, il Comune di Capurso vi regalerà tante sorprese che vi accompagneranno durante tutte le feste natalizie con

“NATALE A CAPURSO – Luci di Incanto!”

Si comincia il 7 dicembre con

“La Fanoje”, lo storico falò della più antica festa capursese che si accende alla vigilia dell’Immacolata, per poi passare alle Luci d’incanto e alla Casa di Babbo Natale, al Luna Park, ai Mercatini di Natale, ai numerosi spettacoli e concerti che coloreranno i weekend delle feste!
Tutto questo accompagnato da ottimo cibo, sorrisi e felicità da condividere!

Vi aspettiamo in Villa Comunale e Biblioteca D’Addosio!

PROGRAMMA COMPLETO

7 dicembre – La Fanoje
Ore 18.30 – apertura della mostra di pittura Natale in Arte a cura dell’associazione Artistika (la mostra sarà aperta dal 6 dicembre al 6 gennaio nella sala eventi della biblioteca D’Addosio)
Ore 19.00 – Accensione Luci d’incanto, apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale
Ore 20.00 – Accensione della storica Fanoje con lo spettacolo del fuoco e la Parata degli Artisti a cura di Dynamic Lab e lancio della mongolfiera del maestro Gino Macci
Ore 20:30 – Esibizione Gruppo Storico Sbandieratori e Musici Civitas Mariae
Ore 21.00 – Tarantolati di Tricarico in concerto e Danza del fuoco delle associazioni Dimensione Danza, Galleria della Danza e Academiv.

8 dicembre
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto, apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale con gli artisti di Dynamic Lab
Ore 18:30 – Apertura Luna Park gonfiabile a cura di Shonny Animation
Ore 19:30 – Accensione della storica Fanoje e Danze del fuoco di Academiv.
Ore 19:45 – Inaugurazione mostra “L’arte del Presepe” a cura dell’associazione Bona Sforza presso la Basilica della Madonna del Pozzo. La mostra sarà aperta dall’8 dicembre all’8 gennaio.
Ore 20.00 – Cipurridd in concerto

10 dicembre
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale
Ore 18:15 – Teatro delle Marionette Story Sala eventi biblioteca D’Addosio
Ore 19.00 – Villa incantata: La Regina delle nevi. Performing Art Winter Festival a cura di Dynamic Lab
Ore 20 – Musica d’incanto: Gospel Singers “A kind of Christmas”

11 dicembre
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale
Ore 18:15 – Trucca bimbi, baby dance e palloncini a cura di Shonny Animation
Ore 19.00 – Villa incantata: Christmass Dolls. Performing Art Winter Festival Festival a cura di Dynamic Lab

17 dicembre
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale
Ore 19.00 – Villa incantata: Fairy Tales. Performing Art Winter Festival Festival a cura di Dynamic Lab
Ore 20.00 – Musica d’incanto: Choco Band in concerto

18 dicembre
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale
Ore 18:30 – Apertura Luna Park gonfiabile
Ore 19 – Villa incantata: Mr. Jack Show. Illusiomismo da Tu si que vales. Performing Art Winter Festival Festival a cura di Dynamic Lab

24 dicembre
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 11.00 – Grande Parata di Babbo Natale
Ore 12.00 – Natale con il Mago e La Magia di Borghettino a cura di Shonny Animation

25 dicembre
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 11.00 – Topolino e Minnie Christmas Show, pop corn e zucchero filato a cura di Shonny Animation
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa di Babbo Natale
Ore 19.00 – Villa incantata: Magic Christmas Show. Performing Art Winter Festival Festival a cura di Dynamic Lab

26 dicembre
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini di Natale
Ore 19.00 – Villa incantata: Circus Show. Performing Art Winter Festival Festival a cura di Dynamic Lab
Ore 20.00 – Musica d’incanto: Bari Gospel Choir in concerto

1 gennaio
Ore 10 – 13 – Apertura Casa di Babbo Natale e Mercatini
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa della Befana e Mercatini di Natale
Ore 19.00 – Villa incantata: Le magiche bolle del Clown fumetto. Performing Art Winter Festival Festival a cura di Dynamic Lab

5 gennaio
Ore 18.00 – Accensione Luci d’incanto e apertura Casa della Befana e Mercatini di Natale
Ore 19.00 – In volo con la Befana. spettacolo di danza tra cielo e terra a cura di AcadeMiv.

6 gennaio
Ore 10 – 13 – Apertura Casa della Befana e Mercatini
Ore 10.00 – Una mattina con Trucca Bimbi e Baby Dance a cura di Shonny Animation
Ore 12.00 – Arrivo della Befana e estrazioni ticket vincenti concorso natalizio Mercanti Insieme.


LA FANOJE, torna nel centro storico di Capurso la Festa del Fuoco

In il

la fanoje 2021 capurso

LA FANOJE – LA FESTA DEL FUOCO A CAPURSO (BARI)
7 dicembre 2021

La Fanoje tornano ad accendersi a Capurso martedì 7 dicembre 2021. Lo storico falò che si tiene da sempre a Capurso la vigilia dell’immacolata, torna con i suoi mercatini di Natale, prodotti tipici e danze popolari.

È tutto pronto per la “Fanoje”, la più antica festa capursese, in cui si mescolano significati sacri ed aspetti profani. Un tempo, in ogni strada del paese s’accendevano falò (Fanoje) che venivano preparati con orgoglio dagli abitanti dei rioni con l’aiuto dei contadini, i quali portavano dalle campagne rami d’ulivo e tralci di vite. Secondo la leggenda, i falò dovevano servire alla Madonna perché potesse asciugarvi i pannetti di Gesù Bambino, ed anche, secondo una visione più profana, perché fossero cacciati dal paese gli spiriti del male. Quando ormai tutta la legna era bruciata sulla strada rimaneva un immenso fuoco, con cui ciascuno riempiva un braciere per tener viva la fiamma della fede, ma anche per tenere calda la casa durante la notte.

Intorno al fuoco si era soliti consumare taralli, ceci fritti, calzone di cipolla, il tutto annaffiato da un buon bicchiere di vino. La musica di un mandolino poi dava il via alle danze.

Oggi, le “Fanoje” sono 3, ma la più importante è quella di Piazza Gramsci, nel cuore di Capurso, che come da tradizione, si incendia alle 20.30 del 7 dicembre dopo la benedizione del parroco e che, resterà accesa anche nella sera dell’8 dicembre.

Al tradizionale rito del falò, si affiancherà, anche quest’anno, la realizzazione di un percorso enogastronomico per le vie del centro storico durante il quale sarà possibile degustare vini, prodotti locali e piatti della tradizione, presso diversi stand dislocati nei luoghi più caratteristici del centro storico, grazie alla collaborazione delle associazioni locali e di numerosi professionisti dei sapori, provenienti da tutta la Puglia, che hanno trovato giusta dimora nella succulenta Piazza del Gusto.

La Fanoje è organizzata dall’associazione di promozione sociale Puglia in Corte ed è sostenuta da Comune di Capurso.

Informazioni: 3490513512


La Fanoje, torna a Capurso la Festa del Fuoco

In il

la fanoje 2019 capurso

Il 7 e 8 dicembre torna a Capurso LA FANOJE, un viaggio tra sapori, arte, musica di strada e tradizioni.

Abbiamo pensato a un vero e proprio “itinerario del gusto” dove poter girare assaporando le prelibatezze di Puglia.

– In Piazza Umberto I, avrà sede il Villaggio Ricibiamo con Babbo Natale.
– In Piazza Gramsci, sede del Villaggio del Gusto, il visitatore potrà acquistare prodotti tipici, o degustare le migliori carni pugliesi, i salumi, i vini, stando comodamente seduto nella piazza centrale a due passi dalla Fanoje.
– In Via Regina Sforza sarà possibile visitare gli stand di hobbisti e artigiani, in un caldo e accogliente Mercatino di Natale ricco di tipicità pugliesi, curato da Katya Abbrescia dell’associazione Artistika e le opere d’arte della Strada degli Artisti coordinata da Rocco De Sario.

Nei vicoli del centro storico, l’avventore avrà la possibilità di ammirare l’operato delle associazioni locali, degustando prodotti tipici e partecipando a gare di solidarietà.

“Star” delle serata sarà “La Fanoje” (il grande fuoco) di Piazza Gramsci, intorno al quale ritmi tradizionali pugliesi e ska, diffonderanno vibrazioni positive che, daranno vita a balli e danze di comunità con i Nitrophoska (il 7) e la Sossio Banda (l’8).
Le associazioni locali animeranno le strade del centro storico con il coinvolgimento dei cittadini capursesi e dei tanti che giungeranno a Capurso.

Vi aspettiamo!

Info: 0804551124 – Ufficio Cultura Comune di Capurso


La Fanoje – La Festa del Fuoco nel centro storico di Capurso

In il

la fanoje 2018 capurso

La Fanoje, la più antica festa capursese, in cui si mescolano significati sacri ed aspetti profani. Un tempo, in ogni strada del paese s’accendevano falò (Fanoje) che venivano preparati con orgoglio dagli abitanti dei rioni con l’aiuto dei contadini, i quali portavano dalle campagne rami d’ulivo e tralci di vite. Secondo la leggenda, i falò dovevano servire alla Madonna perché potesse asciugarvi i pannetti di Gesù Bambino, ed anche, secondo una visione più profana, perché fossero cacciati dal paese gli spiriti del male. Quando ormai tutta la legna era bruciata sulla strada rimaneva un immenso fuoco, con cui ciascuno riempiva un braciere per tener viva la fiamma della fede, ma anche – perché no? – per tenere calda la casa durante la notte.
Intorno al fuoco si era soliti consumare taralli, ceci fritti, calzone di cipolla, il tutto annaffiato da un buon bicchiere di vino. La musica di un mandolino poi dava il via alle danze.
Oggi, le “Fanoje” sono 2, ma la più importante è quella di Piazza Gramsci, nel cuore di Capurso, che come da tradizione, si incendia alle 20.30 del 7 dicembre dopo il corteo aperto dal Gruppo Sbandieratori e Musici Civitas Mariae, i saluti del Sindaco Francesco Crudele e la benedizione del parroco don Tonio Lobalsamo alla presenza delle autorità militari, civili e religiose, che resterà accesa anche nella serata dell’8 dicembre.
Al tradizionale rito del falò, si affiancherà, anche quest’anno, la realizzazione di un percorso enogastronomico per le vie del centro storico, durante il quale sarà possibile degustare vini, prodotti locali e piatti della tradizione, presso diversi stand dislocati nei luoghi più caratteristici del borgo antico, grazie alla collaborazione delle associazioni locali e di numerosi professionisti dei sapori, provenienti da tutta la Puglia, che hanno trovato giusta dimora nella succulenta Piazza del Gusto, realizzata con il coordinamento dell’associazione Puglia in Corte.
L’atmosfera sarà resa suggestiva da coinvolgenti spettacoli offerti da musicisti e artisti di strada, che si esibiscono contemporaneamente in diversi punti del centro storico, ed in particolare, nel suggestivo Borgo Medievale allestito dall’associazione Sbandieratori e Musici di Capurso e nella romantica Capurso Antica, allestita dall’associazione Capurso New Events. La grande musica popolare pugliese, sarà di scena sulla cassarmonica di Piazza Gramsci, con Cesare Dell’Anna e i 35 elementi di Girodibanda venerdì 7, mentre i canti e suoni natalizi della Controrchestra Big Band, saranno di scena sabato 8. Tutto intorno, numerose bancarelle ripropongono la tradizione dei mercatini natalizi, realizzati grazie al coordinamento dell’associazione Artistika, segni di Puglia. Spazio anche all’arte, con mostre di pittura nella suggestiva Strada degli Artisti, in via Regina Sforza e una mostra fotografica, realizzata dal veterano Sergio Scagliola, dal titolo Fotografare lo sport, una storia d’amore”.
Novità dell’edizione 2018, con particolare interesse da parte dei più piccoli, sarà l’adrenalinico Volo dell’Angelo con tanto di percorso avventura, curato dall’associazione culturale ResExtensa. Prevista, per la sera del 7 dicembre, l’esibizione itinerante del gruppo Timpanisti Fajanensis Città di Fasano, mentre sia il 7 che l’8 andrà di scena Il Borgo Infuocato, con le performance di straordinari artisti, che racconteranno l’eterno dualismo del fuoco, visto come elemento naturale, che incanta l’uomo sin dalla notte dei tempi, e forza purificatrice e sacrale, ma allo stesso tempo distruttrice.
Sono tante le associazioni e i volontari che rendono unica, imperdibile e attraente questa festa della tradizione. La Fanoje 2018 è infatti organizzata dal Comune di Capurso con la preziosa collaborazioni delle associazioni capursesi. A tutti loro va il sentito grazie dell’amministrazione e dell’intera comunità.
Quella di quest’anno sarà la più bella Fanoje di sempre!


La Fanoje nel centro storico di Capurso

In il

La Fanoje si riaccendono a Capurso il 7 e l’8 dicembre 2017. Lo storico falò che si tiene da sempre a Capurso la vigilia dell’immacolata, torna con i suoi mercatini di Natale, prodotti tipici e danze popolari.

È tutto pronto per la “Fanoje”, la più antica festa capursese, in cui si mescolano significati sacri ed aspetti profani. Un tempo, in ogni strada del paese s’accendevano falò (Fanoje) che venivano preparati con orgoglio dagli abitanti dei rioni con l’aiuto dei contadini, i quali portavano dalle campagne rami d’ulivo e tralci di vite. Secondo la leggenda, i falò dovevano servire alla Madonna perché potesse asciugarvi i pannetti di Gesù Bambino, ed anche, secondo una visione più profana, perché fossero cacciati dal paese gli spiriti del male. Quando ormai tutta la legna era bruciata sulla strada rimaneva un immenso fuoco, con cui ciascuno riempiva un braciere per tener viva la fiamma della fede, ma anche per tenere calda la casa durante la notte.

Intorno al fuoco si era soliti consumare taralli, ceci fritti, calzone di cipolla, il tutto annaffiato da un buon bicchiere di vino. La musica di un mandolino poi dava il via alle danze.

Oggi, le “Fanoje” sono 3, ma la più importante è quella di Piazza Gramsci, nel cuore di Capurso, che come da tradizione, si incendia alle 20.30 del 7 dicembre dopo la benedizione del parroco e che, resterà accesa anche nella sera dell’8 dicembre.

Al tradizionale rito del falò, si affiancherà, anche quest’anno, la realizzazione di un percorso enogastronomico per le vie del centro storico durante il quale sarà possibile degustare vini, prodotti locali e piatti della tradizione, presso diversi stand dislocati nei luoghi più caratteristici del centro storico, grazie alla collaborazione delle associazioni locali e di numerosi professionisti dei sapori, provenienti da tutta la Puglia, che hanno trovato giusta dimora nella succulenta Piazza del Gusto.

La Fanoje è organizzata dall’associazione di promozione sociale Puglia in Corte ed è sostenuta da Comune di Capurso.

Informazioni: 3490513512


LA FANOJE – Centro Storico di Capurso

In il

Quest’anno la tradizionale festa de La Fanoje dura 5 giorni!

Dal 7 all’11 dicembre a Capurso vi aspettano degustazioni, esibizioni, musica, cultura, artigianato, storia, divertimento per grandi e piccoli e tante emozioni, nella stupenda atmosfera natalizia!

La tradizione racconta che nella notte della vigilia dell’Immacolata, a Capurso, venisse accesso un grande falò, seguito, tra le strade del paese, da tanti altri piccoli fuochi, che ricordassero quelli su cui la Madonna aveva riscaldato i panni per il Bambinello.
Così i contadini scacciavano gli spiriti malefici e davano il benvenuto all’inverno.
Quest’anno, per celebrare a pieno la tradizione, La Fanoje diventa una festa lunga 5 serate, dal 7 all’11 dicembre, che partirà da Piazza Gramsci per animare i vicoli di Capurso!

Da non perdere:
– lo street food pugliese nella Piazza del Gusto
– la ricostruzione storica de Il Borgo Medievale
– l’artigianato e gli artisti di strada de La Strada degli Artisti
– la suggestione del Villaggio di Babbo Natale
– il gusto della Sagra del Calzone di Cipolla!


LA FANOJE a Capurso

In il

LA FANOJE
6 e 7 Dicembre 2015 nel Centro Storico di Capurso (BARI)

Domenica 6 e lunedì 7 dicembre a partire dalle 18 Capurso torna a ospitare “La Fanoje”, festa popolare che animerà le strade del centro storico con concerti, falò, mostre, mercatini di natale, artisti di strada e degustazioni di calzone e altri prodotti tipici.