A Bari torna la Festa dei Popoli

In il

festa dei popoli 2023 bari

FESTA DEI POPOLI – XVIª edizione
26, 27 e 28 Maggio 2023
Giardino G. Princigalli
Via Ignazio Loiacono, 3 – BARI

Si terrà dal 26 al 28 maggio, presso il Giardino Princigalli (Via Ignazio Loiacono 3, Bari), la Festa dei Popoli che da 18 anni celebra l’incontro tra popoli e culture con musiche e danze dal mondo.

Quest’anno il titolo della Festa dei Popoli è “Universo Diverso”, per attivare un percorso di ricerca che mira a riconoscere un universo di umanità “multiculturale”, che si affida alla musica, alla danza e alle arti per un’evoluzione personale e di riconoscimento.

Il fitto programma della Festa dei Popoli 2023

26 MAGGIO
alle ore 18.30 con una grande festa sul palco dedicata alle scuole, con esibizione di studenti e studentesse di: Istituto Comprensivo “Nicola Zingarelli-Anna Frank” di Bari ad indirizzo musicale, Scuola Secondaria di I grado “Tommaso Fiore” di Bari, Scuola Secondaria di I grado “Amedeo D’Aosta” di Bari ad indirizzo musicale, CPIA 1 Bari, Istituto Comprensivo “Massari-Galilei” di Bari, Istituto Comprensivo “Michelangelo” di Bari, Istituto Comprensivo Grimaldi-Lombardi” di Bari, Scuola Secondaria di I grado “Riccardo Monterisi” di Bisceglie.
Il programma prosegue alle 21,30 con:
– danze indiane a cura di “BOLLYWOOD BARI”
– canzoni a cura dei ragazzi della Comunità per minori stranieri non accompagnati “Communitas”
Nell’area incontri ci sarà invece il racconto dell’esperienza della “Fondazione Città della Pace per i bambini Basilicata”, presieduta dal Premio Nobel per la PACE Jody Willimas, nel campo dell’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo, attività per promuovere i diritti umani e la sostenibilità ambientale e sociale.

27 MAGGIO
Giornata della donazione del sangue e del midollo osseo a cura dell’associazione “Fratres” di Bari-Loseto, Link per prenotarsi alla donazione di sangue:
https://forms.gle/97XUxfWb2SjLgfAy6

Sotto il palco
– ore 18,30 – 19,00: “Danze in cerchio dall’Albania”, a cura dell’associazione “Ania” di Bari
– ore 19,00 – 19,30: “Danze in cerchio dal mondo”, a cura dell’associazione “Alma Terra” di Mola di Bari
Sul prato
– ore 18,00-19,00 “Gli alberelli dei Popoli” – laboratori di riuso e colori, a cura della cooperativa “Help a.t.t.” di Bari. Fascia di età: 2-99 anni
Area incontri
– ore 18,00 – 19,00: “Cantastorie da tutto il mondo” – storie, leggende, tradizioni e folklore dal mondo, a cura di studenti e studentesse della “Squola Senza Confini-Penny Wirton” di Bari
– ore 19,00 – 20,00: “Il profumo dei giacinti selvatici” – presentazione del libro di Rosa Maria Vinci, (Giacovelli, 2021), a cura dell’associazione “Le Aquile di Seta” di Bari. Modera Anna Lattanzi, capo redattrice di “Albania Letteraria”
Sul palco
Esibizione finale del laboratorio musicale “Scuola ensemble” a cura di Couliby Mamadou e studenti e studentesse delle seguenti scuole:
– Istituto Comprensivo “Massari-Galilei”
– Istituto Comprensivo “Nicola Zingarelli-Anna Frank” ad indirizzo musicale
– Scuola Secondaria di I grado “Amedeo D’Aosta” ad indirizzo musicale

A partire dalle 21,00 spettacoli, tanta musica e mondi sonori differenti con la partecipazione di artisti del panorama locale e non:
– danze albanesi con “FATMIRA KHAN” e con la “Casa Famiglia Rosalba” di Alessio (Albania) assieme agli alunni della scuola di lingua albanese dell’associazione “Le Aquile di Seta” di Bari
– fiabe sulla diversità lette dagli aquilotti della scuola di lingua albanese dell’associazione “Le Aquile di Seta” di Bari, preparate e ideate in collaborazione con alcuni studenti del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Bari
– danze indiane con “SABANA SURESH”, “BEAKY LANDERSZ”, “SUMPA BARUA”, “SIKHI SEWA SOCIETY”
– canti albanesi con “MELI HAJDERAJ”
– progetto di “Spoken Music” a cura dell’associazione “La Casa sull’Albero” di Roma
– gruppo musicale “COLPA DELAY”
– gruppo musicale “MALVA”
– gruppo musicale “I Maltesi – Tributo a Fabrizio De Andrè”
– gruppo musicale “FABULARASA”

28 MAGGIO
Sotto il palco
– ore 18,30 – 19,00: “Danze in cerchio dai Balcani e dall’Anatolia”, a cura dell’associazione “ArtiDea cultura” di Bari
– ore 19,00 – 19,15: “Danze in cerchio dall’Ucraina”, a cura dell’associazione “Uniti per l’Ucraina” di Bari
Sul prato
– ore 18,00 – 19,00: “Giochi dal mondo”, a cura dell’associazione “Circondario” di Bari. Fascia di età: 9-14 anni
Area incontri
– ore 18,00 – 19,15: “Racconti dal mare” – ascolto di podcast, letture e testimonianze di esperienze di viaggio vissute da donne e uomini partiti dai propri paesi, a cura dell’associazione “Gruppo Educhiamoci alla Pace” di Bari
– ore 19,15 – 19,45: “Contribuire alla trasformazione sociale” – riflessioni e condivisioni per diventare protagonisti dello sviluppo della comunità, a cura della “Comunità Baha’i” di Bari.
– ore 19,45 – 20,15: “I giovani possono smuovere il mondo: l’educazione e l’Istituto di formazione” – Riflessioni sull’importanza dell’educazione nel lavoro di costruzione di comunità, a cura della “Comunità Baha’i” di Bari
Sul palco
Spettacoli, tanta musica e mondi sonori differenti con la partecipazione di artisti del panorama locale e non:
– esibizione “I Sikh e il loro turbante” a cura dell’organizzazione “Sikhi Sewa Society”
– gruppo musicale “LET’S FUNK”! UNDER THE DISCO SKY”
– coro di canti dal mondo “IN…CANTI DI DONNE”
– danze etniche ed orientali a cura del gruppo “Samira Oriental Academy”
– danze medio-orientali a cura del gruppo “Le Ali di Iside”
– danze e canti del Bangladesh a cura dell’associazione “Asso-Bangladesh” di Bari
– gruppo musicale “DUB FEVER”
– gruppo musicale “CTRL+Z”
– gruppo musicale “TIN QUID”
– “Songs for Peace 2” con “PERLA” e “MADER”
– gruppo musicale “DUO ACUSTICO PIMIENTA SOUND”
– Ore 21.00/21.30 Couliby Mamadou & Roberto Ottaviano

In continuità con la Festa dei Popoli, nei giorni successivi si terranno due iniziative a tema.

3 GIUGNO
Chiesa di San Giacomo – Piazza dell’Odegitria – Bari
nel pomeriggio: “Dopo Cutro: l’accoglienza costituzionale” – conferenza con il Dott. Nicola Colaianni, magistrato, a cura dell’associazione “Gruppo Educhiamoci alla Pace” di Bari.

10 GIUGNO
Anfiteatro Arena della Pace – Via Loiacono, 20 – Bari
ore 21,00: “Com’è profondo il Mare” – concerto dei “Banana Republic Band”, a cura dell’associazione “CUAMM Medici con l’Africa” di Bari.

Informazioni:
Tel. 0802223328 – 3663397036 (orari di ufficio)

Realizzata dal Centro Interculturale Abusuan e dai Missionari Comboniani, in collaborazione con il Comune di Bari, Regione Puglia e un’importante rete che comprende le seguenti associazioni, comunità straniere e Istituti Scolastici:

Abusuan
Agriculture
Alma Terra
Ania (Albania)
Amnesty International
A.I.BA. (Costa d’Avorio)
APS Gianni Ballerio
ArtiDea cultura
Asso-Bangladesh
Balasua
Bande Rumorose
Bollywood Bari
Brasile
Cama Lila
Circondario
Casa Shalom – Coop. Soc. CAPS
Centro Missionario dell’Arcidiocesi Bari-Bitonto
CGIL
Communitas
Comunità Baha’i
Comunità Eritrea
Comunità ortodossa di Etiopia
Digiuno di Giustizia in solidarietà con i Migranti
Dioubo Diame Africa (Senegal)
EMI – Editrice Missionaria Italiana
Equanima
Famiglia Comboniana
Fondazione Città della Pace per i bambini Basilicata
FRATRES Bari-Loseto
Gruppo Educhiamoci alla Pace
Help a.t.t.
In…Canti di Donne
Le Ali di Iside
Le Aquile di Seta (Albania)
Medici con l’Africa CUAMM
Palestina
PER.I.P.L.O.
Refugees Welcome
Samira Oriental Academy
Shiva (Mauritius)
Sikhi Sewa Society (India)
Squola Senza Confini Penny Wirton
Solidarietà con il popolo Sudanese
Tessere di Solidarietà
Uniti per l’Ucraina
Unsolomondo
Zafar Trading (Pakistan)
CPIA 1 Bari
Istituto Comprensivo “Grimaldi-Lombardi”, Bari
Istituto Comprensivo “Massari-Galilei”, Bari
Istituto Comprensivo “Zingarelli-Frank” ad indirizzo musicale, Bari
Scuola Secondaria di I grado “Amedeo D’Aosta” ad indirizzo musicale, Bari
Scuola Secondaria di I grado “Tommaso Fiore”, Bari
Scuola Secondaria di I grado “Riccardo Monterisi”, Bisceglie


Festa dei Popoli Bari 2022: il programma

In il

Festa dei Popoli Bari 2022

FESTA DEI POPOLI 2022 – XVIIª edizione
Parco Princigalli – Mungivacca (BARI)
20, 21 e 22 Maggio

Quest’anno la Festa dei Popoli è dedicata a Padre Gianni Capaccioni, scomparso recentemente e ai profughi ai quali è riferito il sottotitolo della manifestazione Panahjou – Note di Vita e di diritti.
I profughi, in persiano “Panahjou”, sono persone alla ricerca di un abbraccio simbolico, di una sensazione di libertà e di musica. Un’esperienza umana che permette di sperimentare confronto, scambio, unione e crescita.

PROGRAMMA:

venerdì 20 maggio
ore 18.30 una grande festa dedicata alle scuole (Istituto Comprensivo “Nicola Zingarelli-Anna Frank”ad indirizzo musicale, Scuola Secondaria di I grado “Tommaso Fiore”, Scuola Secondaria di I grado ad indirizzo musicale “Amedeo D’Aosta”) i cui studenti e studentesse si esibiranno.

sabato 21 maggio
– Visite guidate nel centro storico di Bari (dalle 10.30 alle 12.15) San Nicola, amico di tutti i popoli, per le vie di Bari, a cura dell’associazione Ars Toto –Isola Art.
– Dalle 17.30 alle 19.30 si terrà il laboratorio Carovana dei Pacifici, a cura del gruppo educhiamoci alla Pace ODV.
– Dalle ore 18.30 spazio alle Danze e danze in cerchio da tutto il mondo, con le esibizioni del Gruppo Bollywood Bari, Associazione Samira OrientalAcademy, Alma Terra e Akshara.
-“Incroci di mani e tessuti”: i ragazzi di casa Shalom realizzeranno e venderanno vari oggetti(borse, vasetti, fasce per capelli ecc…).a cura della COOPERATIVA SOCIALE CAPS (COMUNITA’ CASA SHALOM)
-“Il dovere della gentilezza e della benevolenza verso gli estranei e gli stranieri”, riflessione sul superamento dei pregiudizi, a cura di APS GIANNI BALLERIO.
-Dalle ore 21.00, musica con i concerti di:
-NIDOJA ànemos
-Gruppo musico popolare “L’altrocanto”esecuzione live
-PERLA e GRUPPO PHENIX canzone su musica dal vivo a cura dell’Associazione C.A.M.A L.I.L.A
-Gruppo Colpa Delay canzoni su musica dal vivo
-Band musicale “Flowers ForBoys”canzoni su musica dal vivo
-APS Gianni Ballerio “Sister Act” – estratto musical dei Vitruvians Performing Arts

domenica 22 maggio
dalle ore 10 alle ore 18. la giornata inizia con una grande festa dedicata alle band giovanili, che si alterneranno sul palco
I gruppi che si esibiranno sono : Meschino, Piers, Gasbi, Al – Verde, Marea, Guatemala, Alessandro Porcelli e Cedro.
– ore 17,30 – 19,30, a cura dell’Associazione Circondario, giochi dal mondo (fascia di età 9 – 14 anni)
– ore 18.00-19.30, a cura del Gruppo Educhiamoci alla Pace ODV, “Libertà che Scelgo”, esposizione fotografica avente come tema il quartiere Libertà di Bari e coinvolgendo i ragazzi (dai 13 ai 18 anni) in una riflessione in merito alle foto esposte.
– ore 18,30 – 19,30, a cura dell’Associazione ArtiDea, danze in cerchio dal mondo.
-“Incroci di mani e tessuti”: i ragazzi di casa Shalom realizzeranno e venderanno vari oggetti (borse, vasetti, fasce per capelli ecc…).a cura della COOPERATIVA SOCIALE CAPS (COMUNITA’ CASA SHALOM)
Dalle ore 18.00 i concerti di:
-Erica Mou
-Radiodervish
-DarioMaltese canta De André
-Associazione culturale Bande Rumorose, canzoni su musica dal vivo
-Refugees Welcome Italia, canzoni su base registrata
-APS Gianni Ballerio, canzoni su musica dal vivo
Mostre
– presso lo stand dell’Associazione ArsToto – Isol ART: “San Nicola nel quotidiano tra costumi e tradizioni”, a cura di “Ars Toto – Isol ART”, “I figuranti di San Nicola”, “Associazione Armeni Apuglia”, “Associazione Concordia Populorum”, “I custodi della Bellezza”, “Panificio Santa Teresa dei Maschi”
– presso lo stand di Centro Missionario – Migrantes – Caritas Diocesi Bari-Bitonto: “Il grido della Terra”.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito, per informazioni contattare il seguente indirizzo mail

festadeipopoli.bari@gmail.com

La rete di Festa dei Popoli comprende le seguenti associazioni, comunità straniere e Istituti Scolastici:
Amnesty International Gruppo Italia 070
Associazione Samira Oriental Academy
Associazione Culturale BandeRumorose
Associazione Circondario
Communitas
APS Gianni Ballerio
PERIPLO OdV ETS
Associazione ArtiDea Cultura
Refugees Welcome
C.A.M.A- L.I.L.A Odv
Cooperativa Sociale Unsolomondo S.C.
Centro Missionario – Migrantes – Caritas Diocesi Bari-Bitonto
A.P.S Equanima
Famiglia Comboniana Bari
Gruppo Educhiamoci alla Pace ODV
Gruppo Musico Popolare “l’Altrocanto”
Terre Solidali Impresa Sociale S.R.L
Ars Toto – Isol Art
Squola Senza Confini Penny Wirton ODV
Associazione DiouboDiame Africa
Casa Mandela
Mauritius – Nu Kiltir Nu Fiertè
Brasile
Etiopia
Eritre
Bangladesh
Akshara
Associazione “Shiva”-Mauritius
Associazione “Nu Kiltir Nu Fiertè”-Mauritius
Associazione “HaloUcraina”
COOP.SOC. CAPS (Comunità Casa Shalom)
Gruppo Bollywood
ANOLF Bari
Comunità palestinese
Istituto Comprensivo “Nicola Zingarelli-Anna Frank”ad indirizzo musicale
Scuola Secondaria di I grado “Tommaso Fiore”
Scuola Secondaria di I grado ad indirizzo musicale “Amedeo D’Aosta”.


ASPETTANDO FESTA DEI POPOLI – XVIIª Edizione

In il

ASPETTANDO FESTA DEI POPOLI 2022

Anticipiamo la XVIIª edizione di Festa dei Popoli con numerosi eventi sparsi per la città, dal 4 al 19 maggio. L’evento coinvolgerà il progetto europeo MMM (Music Migrant Manifesto), cofinanziato dal Programma Europa Creativa della Commissione Europea, che mira a dissipare i pregiudizi e ad allertare la popolazione sui contributi positivi di migranti e rifugiati in Europa e di cui Abusuan è il partner italiano. I partners europei del progetto arriveranno a Bari, che si conferma città dell’accoglienza, per rafforzare il dialogo interculturale, la comprensione reciproca e il rispetto per le altre culture.

PROGRAMMA “ASPETTANDO FESTA DEI POPOLI” XVIIª Edizione

2 maggio
– ore 18,00 – 22,00 a cura dell’Associazione Alma Terra, “Cucina e/è Cultura – seminario di Cucina Georgiana” con Marika Mtiulishvili, presso l’Agriturismo TerramareBio – Mola di Bari

4 maggio
– ore 18,30 – 20,30 a cura di diverse associazioni partecipanti alla Festa: “Digiuno di Giustizia in solidarietà con i migranti”, presidio mensile di denuncia dei respingimenti e di motivazione all’accoglienza, presso Corso Vittorio Emanuele II 113 – Bari

11 maggio
– ore 20,30 a cura dell’Associazione PER.I.P.L.O.OdV, spettacolo “Panahjou. Persone alla ricerca di un abbraccio” presso la Casa dei Missionari Comboniani – Via Giulio Petroni 101 – Bari (ingresso per 40 persone, previa prenotazione al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-panahjou-331361901367)

12 maggio
– ore 18,00, a cura dell’Associazione Gianni Ballerio, incontro sul tema “LA TERRA È UN SOLO PAESE E L’UMANITÀ I SUOI CITTADINI”, presso Orto Domingo, Via Lucarelli – Bari

14 maggio
– ore 21:00: Concerto “Migrants Music Manifesto”presso il Giardino Princigalli in via Ignazio Lojacono, 3.

15 maggio
– ore 10.00 Partita di calcio con la formazione di 2 squadre multietniche contro i Consiglieri comunali di Bari, presso Campo Sportivo Comunale “Francesco Capocasale”di San Girolamo, Bari
Viale Ottorino Respighi 27.
– ore 19:00 Live painting “ Percezione di un confine” a cura dello street artist Dimitri Zanelli , presso Piazza Umberto I – Bari.
– ore 20,00 a cura di Bollywood Bari, con la partecipazione di diverse associazioni aderenti alla Festa: “A passo di danza – spettacolo di danze tipiche delle nazioni del mondo”, presso il Giardino Princigalli.

16 maggio
– ore 18,30 Gruppo Educhiamoci alla Pace OdV e Squola senza Confini Penny WirtonOdV propongono presso il Giardino Princigalli: PAROLE in CAMMINO – Laboratorio “a porte aperte”, a cura di Rossana Farinati, con la collaborazione di Massimo Zenga.
– ore 18,00 – 22,00a cura dell’Associazione Alma Terra, “Cucina e/è Cultura – seminario di Cucina Araba” con Fatma Atia, presso l’Agriturismo TerramareBio – Mola di Bari.

17 maggio
– ore 16.00 Dibattito culturale presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro: “Sonic Storytelling”, rapporto tra etnomusicologia applicata e minoranze, a cura di Maria Kerasoglou, comprendente l’intervento di Gabin Dabbirè, musicista del Burkina Faso.
– ore 18,30 Gruppo Educhiamoci alla Pace OdV e Squola senza Confini Penny Wirton OdV propongono presso il Giardino Princigalli: “DIRITTO alla PACE e all’ACCOGLIENZA – Ripudiamo la Guerra e Respingiamo il Memorandum con la Libia”, con Erminia Rizzi e Nicola Colaianni.

18 maggio
– ore 19,00, a cura dell’Associazione PER.I.P.L.O.OdV, Libertiamoci Bari, Caritas–Migrantes – Centro Missionario Diocesi Bari-Bitonto, Famiglia Comboniana Bari: , presso il Giardino Princigalli, con testimoni ed esperti, anche in collegamento dall’estero.

19 maggio
– ore 10,00 – 12,00; 18,00 – 20,00; 20,30 – 22,00, a cura dell’Associazione Ars Toto – Isol ART, visite guidate nel centro storico di Bari:“San Nicola, amico di tutti i popoli, per le vie di Bari”.
Prenotazioni: toto.mariaelena@gmail.com
– ore 18,00, a cura di CGIL Bari, incontro sul tema “Diritti di cittadinanza e partecipazione degli immigrati” presso il Giardino Princigalli.

Informazioni:
Abusuan 3663397036 – 0808090139
Missionari Comboniani 0805010499


Festa dei Popoli 2021 al Parco Princigalli, il programma della XVIª edizione

In il

festa dei popoli 2021 bari

Festa dei Popoli XVIª edizione
25 e 26 Settembre 2021
Giardino G. Princigalli
via Ignazio Loiacono, 3 – Bari

La festa andrà in scena presso il Giardino Giacomo Princigalli dal 25 al 26 Settembre, e sarà preceduta, venerdì 24, da un happening dedicato alla musica indie indipendente del nostro territorio. Questo è il risultato di un processo di sviluppo interculturale: una grande festa felicemente condivisa nasce dalla convinzione che l’incontro tra entità culturali differenti e la moltiplicazione degli sguardi siano fonte preziosa per costruire una dimensione multiculturale della nostra città e per una sensibilizzazione alla ricchezza che l’accesso alla diversità e l’accoglienza dell’altro permettono di conquistare.
Mostre, artigianato, gastronomia, musica, danze, letture e giochi per i bambini.

***PROGRAMMA***

VENERDI’ 24 SETTEMBRE – ASPETTANDO LA FESTA DEI POPOLI

Sul palco del Parco Princigalli andrà in scena una challenge di giovani gruppi indipendenti:a partire dalle h. 17 si alterneranno sul palco 8 band, compositori e compositrici, solisti, gruppi.

Alle h.19.30 sarà presentato “Le donne del Cinema Italiano” di Domenico Palattella (2021 Dellisanti ed.) prezioso phamplet che raccoglie, come dice il sottotitolo, “100 anni di dive senza tempo”. Interverranno l’autore, l’editore Antonio Dellisanti moderati ed intervistati dalla giornalista Cristina de Vita.
Si esibiranno i gruppi:

Il collettivo “Eleganza di Zebra” dove la violoncellista D’Auria e la visual artist argentina Jimena Ghirlandi dialogano tra evocazione di paesaggi lontani e suoni mediterranei. Il new folk del chitarrista americano (ormai pugliese d’adozione) David Place tra virtuosismo e nostalgia.
I giovanissimi Botaniqve vincitori dell’ultima selezione per Arezzo Wave.
La raffinata violinista “elettrica” a bordo della sua loop station Victoria Sannicandro.Dalla Basilicata le tenere songs del duo Vivavoce ed il rock blues della band Effetti Speciali.
Le percussioni mediorientali del Duo Nidoja le acrobazie per niente scontate della bassista Ottavia Farchi e
le melodie e le armonie delle vocalizzazioni della cantautrice Antonella Rubino.
A chiudere la raffinatissima elettronica del duo Matchless Sisters, nato da Miriam e Liliana Neglia, cantanti, produce, sorelle.

SABATO 25 SETTEMBRE

– ISA COLONNA
danze popolari dal mondo

– SAMIRA ACCADEMY
danze popolari indiane

– INCANTI DI DONNE
concerto di canti popolari, al femminile, provenienti da tutto il mondo.

– UARAGNIAUN
un progetto musicale per raccontare le ancestrali storie del popolo delle pietre, le miserie e le nobiltà dei “cafoni all’inferno”: uomini, bestie ed eroi della civiltà della civiltà contadina pugliese.

– IN VIAGGIO SI DIVENTA GRANDI – PERIPLO
Se è vero che dietro ogni volto c’è una storia, è altrettanto vero che dietro ogni storia c’ è un arcipelago.

– BUONAMICOS BAND
Buonamico’s Band nasce nel 2012 a Oaxaca (Messico) con l’intenzione di esplorare vari generi musicali, tra cui Rock, Cumbia, Funk, Soul, Reggae, Swing. Oggi è in Italia, in formazione trio, con un linguaggio fresco, diretto, leggero.

DOMENICA 26 SETTEMBRE

– DANZE MAURIZIANE

– BALLI E MUSICHE DAL MONDO

– M.A.V. BANDE RUMOROSE
L’Associazione Culturale BANDERUMOROSE si caratterizza come un gruppo di persone, si spera sempre più numeroso, che con pari dignità, e mettendo al bando qualsiasi tipo di discriminazione, prova a far emergere e ad inventare cultura popolare, promuovendola nel territorio.

– RADICANTO
Il progetto culturale Radicanto, costituito in associazione, nasce per volontà di Giuseppe De Trizio il 30 giugno 1996 con l’intento di recuperare e riproporre in chiave originale le musiche tradizionali del sud Italia e dei sud del mondo, conducendole attraverso composizioni d’autore e miscellanee sonore capaci di unire passato e presente in un unico e cangiante insieme musicale.

– MONDEGREEN
Il termine mondegreen definisce una percezione inesatta di una frase, che viene scambiata per un’altra omofona. Lo stesso concetto può definire una prassi musicale basata sull’ascolto e sull’interazione, in grado di costruire un dialogo inatteso e imprevedibile tra generi diversi quali appunto il jazz, il rock, l’ambient e e la world music. È questo in sostanza l’universo musicale dei Mondegreen.

– MORLEO
Il Duo Morleo – Mattia Vlad al pianoforte/synth e Luigi alle percussioni – esplora quelle che sono le dimensioni acustiche ed emotive della musica attuale, si immerge in flussi minimalisti passando dal jazz alle culture del mondo in una sinergia totale che vede entrambi in veste di compositori ed esecutori delle loro performance.

– DUB FEVER
Dub Fever è un collettivo nato alla fine del 2019 a Bari dalla unione di musicisti veterani e giovani fans della musica reggae, con l’obiettivo di far tornare a suonare questo genere musicale dal vivo e farlo in pieno stile dub, seguendo le orme dei primi dubmasters giamaicani.

Aderiscono: Comune di Bari assessore al welfare, Comune di Bari assessore alle politiche giovanili, Comune di Bari Assessore alla Cultura, Missionari comboniani, Casa delle Culture, Csa Mandela, Cgil, Acli Uniba. Associazione Alma Terra, Amnesty international Puglia e Basilicata, Associazione Bande rumorose, Cooperativa Sociale C.A.P.S. Educhiamoci alla pace, Comunità Senegalese di Bari, Casa Mandela, Comunità Ivoriana, Associazione Nuova Eritrea in Puglia, Scuola Media Zingarella, Conservatorio Piccini, Comunità Brasiliana, Comunità bengalese Educhiamoci alla Pace, Scuola senza Confini Penny Wirton, Circondario, Alma terra, Famiglia Comboniana, Centro Missionario Diocesana, Equanima, Refugees Welcome, Periplo, Murattiano, Caritas.

Informazioni
Abusuan 3663397036 – 0808090139
Missionari Comboniani 0805010499

Per poter accedere agli eventi, all’ingresso sarà necessario esibire il green pass.


Alla Fiera del Levante, torna Il Villaggio di San Nicola

In il

il villaggio di san nicola 2019 fiera del levante

Tutti lo chiamano Babbo Natale o Santa Claus, ma il suo nome originario è Saint Nicholas (San Nicola) e si riferisce a San Nicola di Bari, vescovo di Myra. Se non fosse stato per lui, la vigilia del giorno più importante dell’anno, Natale, non avrebbe avuto lo stesso fascino magico in cui tutte e tutti non vediamo l’ora di immergerci.

Per questo Nuova Fiera del Levante si prepara ad allestire per il secondo anno consecutivo “Il Villaggio di San Nicola” e ad onorare la città di Santa Claus, organizzando il più grande spazio al mondo (oltre 6.000 metri quadrati) totalmente ispirato al collegamento fra il Santo di Myra e il Natale, al suo messaggio di dialogo e condivisione fra popoli, all’attenzione al mondo delle bambine e dei bambini ed ai valori del Dono, della Solidarietà e del Rispetto dei Diritti .

Qui, al riparo dal freddo, in una struttura riscaldata e accogliente, San Nicola incontrerà i bambini tra elfi, gnomi e giocolieri che racconteranno storie e aneddoti misteriosi. I visitatori, a cui saranno proposti sei percorsi guida, potranno partecipare ad attività di gioco, laboratori educativi, creativi e di cucina, assistere a spettacoli e concerti.

I giorni de “Il Villaggio di San Nicola” in Fiera del Levante a Bari, edizione 2019 sono: 7 e 8; 13, 14 e 15; 19 e 20 dicembre (orario di apertura 10.30 – 20.30).

L’ingresso è gratuito.

Gli spazi e i percorsi

Ecco i percorsi in cui i visitatori potranno immergersi in una delicata e romantica atmosfera natalizia:

Il primo presenterà il Mondo di San Nicola con la Casa di Santa Claus, la Stanza di desideri, l’Ufficio Postale, l’angolo del Baratto dei Giocattoli, la Piazza delle Storie e delle Tradizioni, la Fabbrica di Cioccolato e delle sorprese 4.0 e la bellissima Strada dei Diritti animata da tante associazioni.

Il secondo si svilupperà intorno alla Cucina del Mondo che è ubicata nei pressi della Piazza dei Popoli che sarà animata dai colori, dai profumi, e dall’energia delle comunità straniere residenti a Bari.

Il terzo sarà incentrato su attività ludiche ed artistiche con la Piazza della Creatività, la Strada delle Arti e dei Talenti e lo spazio a tema medievale riservato ai giochi di ruolo per i più grandi.

Il quarto porterà all’Orto fantastico, animato per tutto il giorno da un fittissimo programma di attività di gruppo e di laboratorio.

Il quinto ospiterà le esibizioni degli artisti di strada e un palco per spettacoli ed eventi.

Il sesto introdurrà alla grande novità di questa edizione 2019: “Dal Mare alle Terre”, uno spazio organizzato con AssoGal Puglia e Gal Ponte Lama che valorizzerà le autenticità locali dei paesi europei dove si venera San Nicola.

“Siamo fieri di aver sollecitato nella città già dallo scorso anno, l’importanza di comunicare al mondo che San Nicola, l’espressione più forte dell’identità di Bari e dei baresi, è lo Spirito del Natale. – ci dice Alessandro Ambrosi, presidente di Nuova Fiera del Levante – Lo facciamo in un vero e proprio Villaggio che ricostruiamo nel quartiere fieristico, dove in chiave ludica, in un contesto fantasioso e suggestivo, ci si diverte e si sta insieme senza dimenticare mai l’importanza di difendere i diritti delle bambine e dei bambini, l’unione e il dialogo tra i popoli, l’attenzione agli ultimi”.


Tavolata Italiana Senza Muri

In il

tavolata italiana senza muri molfetta

Sabato 15 giugno a partire dalle ore 12.00 con la Tavolata italiana senza muri Molfetta si siede a tavola nella Villa Comunale in Piazza Garibaldi in contemporanea con altre 25 città italiane per ribadire che nel nostro Paese nessuno è escluso. L’iniziativa conclude le manifestazioni previste per la Festa dei Popoli.

Molfetta sarà l’unica città in Puglia a proporre l’evento con l’auspicio di fare da traino per altre città pugliesi nelle successive edizioni.
A livello nazionale, la Tavolata è promossa da FOCSIV – Volontari nel mondo in collaborazione con il Municipio I Centro Storico di Roma, d’intesa con MASCI – Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani e con il patrocinio dell’UNCEM – Unione nazionale comuni comunità enti montani e la media partnership di Avvenire, insieme ad altre 37 associazioni.

A Molfetta, la Tavolata del 15 giugno 2019 è organizzata grazie al contributo del MASCI insieme a tutte le realtà di impegno civile, laicale ed ecclesiale, che hanno organizzato le manifestazioni della Festa dei Popoli: Agesci gruppo scout Molfetta, Amnesty International Molfetta – Gruppo Italia 236, ANSPI Zonale Molfetta, Arci “Orizzonti”, Associazione Molfettesi nel Mondo “Rodolfo Caputi”, Associazione InCo – Molfetta, Caritas Diocesi Molfetta – Ruvo – Giovinazzo – Terlizzi, Azione Cattolica Diocesana, CDAL (Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali), Centro Missionario Diocesano, Comunità Oasi 2 San Francesco Onlus, C.P.I.A. Bari 1 sede “C. Giaquinto” – Molfetta, Fabulanova, Forum “Molfetta Accogliente”, La Plancia Piena – associazione ludico culturale, Pubblica Assistenza SERMOLFETTA, Sezione Scout di Molfetta del CNGEI.

Altrettanto numerose le attività commerciali che contribuiranno volontariamente e gratuitamente alla preparazione dei pasti.

Siamo tutti invitati!


Festa dei Popoli 2019 – XIVª edizione “Incontro di gioia”

In il

festa dei popoli 2019

Tre giorni a ingresso gratuito con la più grande festa multietnica della Puglia, quest’anno in programma nel Parco intitolato al politico del dialogo scomparso nel 2017. Trenta gli stand, oltre sessanta artisti e le band Tukrè, Orchestra Popolare di via Leuca, Louisiana Gamblers e Jamalaband, Dario Skepisi e il teatro dell’Anonima Gr.
Tradizionale momento di condivisione tra pugliesi e comunità multietnica, la Festa dei Popoli torna a Bari, dal 17 al 19 maggio, con la quattordicesima edizione. E da quest’anno cambia sede lanciando il suo messaggio contro qualsiasi intolleranza dal Parco intitolato a Giacomo Princigalli, il politico del dialogo scomparso nel 2017 che fu membro della Costituente regionale ed esponente politico impegnato per il bene comune e la tutela della cosa pubblica.
Organizzata dai Missionari Comboniani e dal Centro interculturale Abusuan in collaborazione con il Comune di Bari e la Regione Puglia, l’Ufficio Missionario Diocesano, la Caritas di Bari e numerose comunità straniere, associazioni, cooperative, ong, gruppi del mondo clericale e sindacale, la più grande festa multietnica della Puglia prevede tre giorni di iniziative a ingresso gratuito, dalle ore 18 sino a mezzanotte. In programma incontri, musica, spettacoli e danze del mondo, esposizioni, attività sportive, cucina etnica, arte e artigianato, giochi e animazioni per bambini e una sezione dedicata alle scuole, meravigliosi luoghi di connubio tra culture e storie e moltiplicatore di sguardi, motivo conduttore della Festa dei Popoli: tutte attività aperte alla cittadinanza finalizzate a testimoniare l’importanza dell’integrazione tra popoli e culture come valore imprescindibile di civiltà, in un carosello di suoni, colori e immagini di Paesi lontani.
La manifestazione è stata presentata questa mattina dagli assessori al Comune di Bari, Paola Romano (Politiche educative giovanili, Università e Ricerca, Politiche attive del Lavoro, Fondi Europei) e Francesca Bottalico (Welfare), da Domenico De Santis (consigliere del presidente della Regione Puglia), da Padre Corrado de Robertis  (in rappresentanza dei Missionari Comboniani) e da Koblan Amissah (Centro interculturale Abusuan).
Trenta gli stand presenti, oltre sessanta gli artisti coinvolti. Di scena le band Tukrè, il progetto di ricerca e dialogo musicale che porta sullo stesso palco musicisti subsahariani e del Salento, l’Orchestra Popolare di via Leuca, nella quale confluiscono sonorità del Kenia, canti in lingua Malawi, antiche danze sufi, musiche dei Balcani e spirito salentino, i Louisiana Gamblers, interpreti del blues che affonda le radici nella culla di New Orleans, la Jamalaband con il suo roots reggae, il cantautore Dario Skepisi e l’Anonima Gr, la compagnia teatrale di Tiziana Schiavarelli e Dante Marmone.
La Festa dei Popoli avrà un prologo giovedì 16 maggio, alle ore 18, con un incontro organizzato insieme con l’associazione culturale Murattiano al quale i candidati sindaci al Comune di Bari sono stati invitati per rispondere, con proposte programmatiche, a domande interenti l’accoglienza e la convivenza raccolte nei giorni scorsi all’interno delle comunità straniere presenti in città, anche alla luce dei recenti episodi di intolleranza che hanno destato allarme e chiedono di essere combattuti con fermezza da parte di chi ha la responsabilità di governare e amministrare.
Prevista, inoltre, venerdì 17 maggio, alle ore 16, una marcia organizzata dalle comunità e dalle scolaresche che partirà da Largo Lorusso (angolo via Sorrentino) e raggiungerà nel tardo pomeriggio il Parco Princigalli. Studenti, insegnanti, genitori e chiunque voglia partecipare saranno i protagonisti di questo corteo inaugurale di musica e bandiere: una sfilata all’insegna di quell’allegria che da sempre contraddistingue la manifestazione, una festa di giochi e colori in un grido di gioia e unione.

XIV edizione – INCONTRO DI GIOIA

Programma:

Anteprime
Sabato 11 maggio ore 15.00
Centro Universitario Sportivo – Lungomare Starita 1/a
Fuori il razzismo dallo sport
Tornei di basket e calcio in collaborazione con CUS Bari

Giovedì 16 maggio ore 18.00
Casa delle culture – San Paolo, via Barisano da Trani, 15
Aspettando Festa dei popoli a Casa delle culture
Animazione musicale a cura di Euroband Marching Band
Etnic food party

Giovedì 16 maggio ore 18.00
Parco Princigalli – via Loiacono 3
Incontro con i candidati sindaci al Comune di Bari “Bari città d’accoglienza”
in collaborazione con l’associazione culturale Murattiano

Venerdì 17 maggio ore 16.30
Largo Leonardo Lorusso, angolo via Franco Sorrentino
PASSEGGIATA INAUGURALE fino al Parco Princigalli

Venerdì 17 maggio ore 18.00
Parco Princigalli – via Loiacono 3
Festa dei popoli SCUOLE
Con gli istituti scolastici Tommaso Fiore, Zingarelli, Michelangelo e Giulio Cesare di Bari

Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 maggio a partire dalle ore 18.00
Parco Princigalli – via Loiacono 3
Spettacoli etnici e danze dal mondo, giochi e animazioni per bambini, canti, musica, artigianato, gastronomia, arte, cultura

INGRESSO GRATUITO
Info 0805010499 – 0808090139

Live:
AMORTANGO Ass.cult. Terra Battuta
BANDE RUMOROSE
BARI NEW ROCKERS
BONIFACE
BREAD&PUSSY
CANTI MIGRANTI
CRISTIAN LAROCCA
DADO CAPOGNA
DARIO SKÈPISI
EVERLASTING NIGHTS
FRANCESCA CELIBERTO
THE BARICHE
THE CHARMINE’ELF
JAMALABAND
HOJAT RAHIMI
IN…CANTI DI DONNE
IL B E LA MUERTE
L’IRA DI FEBO
LOUISIANA GAMBLERS
MOH! Urban Jam Orchestra
ORCHESTRA POPOLARE DI VIA LEUCA
RAFFAELLA DIRENZO & TATA BOX
RUMBA DE BODAS
SMASH ROOM I NEED
STORIE DEL VECCHIO SUD-FOLK
TUKRÉ

Danze dal mondo:
Alma Terra, Ballo del centro diurno I ragazzi di don Bosco, ArtIdeaCultura, Askara, Bollywood Bari, Samira Oriental Accademy, Jasmine Mariapia Mininni, danze gipsy e sufi Dusica Mirkovic, danze georgiane a cura della comunità, danze mauriziane a cura della comunità

Il Parco è raggiungibile con l’autobus nn. 21 o 22
L’ uscita della tangenziale è la n. 13/A.


Il Villaggio di San Nicola alla Fiera del Levante

In il

il villaggio di san nicola fiera del levante

Dal 7 al 9 dicembre e dal 15 al 20 dicembre, La Nuova Fiera del Levante srl aprirà le sue porte alla prima edizione “Il villaggio di San Nicola” (il primo al mondo). Ingresso Gratuito.

Gli orari di visita sono i seguenti:
mattina dalle ore 9.30 alle 14.00
pomeriggio dalle ore 17.00 alle 21.00

Quando si pensa al Natale, la mente di tutti va – naturalmente – al panciuto Babbo Natale della Coca-Cola amante dei più piccoli, e al suo innevato villaggio in Lapponia pieno di elfi e aiutanti. Da quest’anno però, le bambine e i bambini di tutto il mondo potranno contare su un nuovo luogo magico da visitare, che alla suggestione natalizia aggiunge I messaggi di inclusione e solidarietà che solo San Nicola sa raccontare: Il Villaggio di San Nicola.

Com’è noto, in molti paesi del mondo il Santo Vescovo di Myra porta doni ai bambini e difende i deboli e coloro che subiscono ingiustizie. Anche per questo “Il Villaggio di San Nicola” che nasce in Fiera, è un borgo multietnico, ludico e didattico insieme, in cui adulti e bambini hanno la possibilità di conoscere e respirare la storia di San Nicola confrontandosi con le tradizioni dei Paesi che più lo amano e lo venerano, ma anche di tutti quei popoli stranieri che il Santo Patrono di Bari ci ha insegnato ad amare e accettare. Il cibo sarà il grande protagonista di tutte le relazioni che si costruiranno nel quartiere fieristico tra scintillanti luci di Natale, musiche meravigliose e profumi invitanti.

Tra realtà e rappresentazione, la figura di San Nicola, da sempre riconosciuta vicina ai più piccoli, sarà al centro di mostre, installazioni artistiche, laboratori educativi, incontri, percorsi enogastronomici della tradizione popolare italiana e internazionale, racconti di popoli e di genti del Mediterraneo, attività culturali ed eventi di spettacolo di cui presto vi forniremo un dettaglio, insieme all’indicazione degli attori principali che stanno collaborando alla realizzazione di questo grande evento che per Bari rappresenta un pezzo di storia nuova.

INGRESSO E PARCHEGGIO INTERNO GRATUITI

Il programma completo:

EVENTI

7 dicembre ore 19:00
Lorenzo Branchetti Show

7 dicembre ore 21:00
Karaoke del Villaggio del Gusto

8 dicembre ore 11:00
Coro Gospel Just a Little Soul Chorus

8 dicembre ore 17:00
La grande Festa dei Giganti

9 dicembre ore 17:00
Show Cooking baby con Cucina Mancina

15 dicembre ore 17:00
Meetup The Frenchmole

15 dicembre ore 19:00
Gaudeus,, coro a cappella italo russo

16 dicembre ore 11:00
Bimba e Orco, spettacolo teatrale di e con Teresa Petruzzelli

16 dicembre ore 17:00
Show Cooking per bambini con Cucina Mancina

16 dicembre ore 18:00
Coro Gospel Just a Little Soul Chorus

17 dicembre ore 17:00
Peppe Zullo e la grande tradizione gastronomica di Orsara di Puglia

19 dicembre ore 17:30
Elena Leone e i suoi personaggi da favola
presentano il libro “Punzogino il clown e Polento”

20 dicembre ore 20:00
Le Stelle di Hokuto in concerto

TI RACCONTO

7 dicembre ore 11:00
San Nicola e la storia con Antonio Calisi

8 dicembre ore 18:30
San Nicola e l’Arte con Paula Mitrache

17 dicembre ore 11:00
San Nicola, Bari e la Russia con Rocky Malatesta

18 dicembre ore 11:00
Una memorabile avventura con I Marinai della Traslazione

19 dicembre ore 11:00
Il mondo di San Nicola con Enzo Varricchio e Luigi Triggiani

20 dicembre ore 11:00
San Nicola di periferia con Don Luciano Cassano

MOSTRE
Am’ a scì a la Caravelle
Sguardi su San Nicola
Obiettivo volontariato
I volti della traslazione

PROIEZIONI

Nicola lì dove sorge il sole di Vito Giuss Potenza
Nicolhouse di Vagostudio
Nicola e la fiaba di Vito Giuss Potenza

LABORATORI

Balliamo con le danze medievali
Tradizioni e cibi della cucina della Costa d’Avorio
L’arte degli sbandieratori e dei timpanisti
Balliamo con le danze indiane
Come fare i turbanti indiani
Tomboliamo
Tradizioni e cibi della cucina della Russia
Scriviamo favole con l’inchiostro
Ti leggo “Un vuoto nella pancia” di Francesca Sivo
I giochi di una volta
Io ti aiuto, corso di disostruzione pediatrica

San Nicola per tutti
Costruiamo l’angelo della pace
I costumi di San Nicola
Facciamo il pane di San Nicola
Mamme del Mondo a colori
Giocando con l’alfabeto russo
I volti di San Nicola
con la Casa delle Culture
Il mondo di San Nicola
Artigianato natalizio di tradizione
Impara i mandala

Care for people e simulatori di guida mobili
Facciamo le treccine africane
Le mamme del Libertà colorano il Natale
Gnomi e lanterne del bosco di San Nicola
Dance in Christmas, girotondo dei popoli

Ri-creaiamo il Natale
Cantiamo il Natale con i RicchiToni
con gli Angeli della Strada
La colonna della Pace
Selfie con San Nicola
Truccabimbi

Il paesaggio innevato
La notte dei fornari
Ti racconto la tradizione contadina
Ghirlande e dolcetti della tradizione di Toritto
Lavoriamo la cartapesta e il legno
Giochi della tradizione

Laboratori creativi per la costruzione dei giocattoli antichi

Con i marinai della traslazione
San Nicola e le tradizioni di Orsara di Puglia
Musica e balli della tradizione
Tradizione e cibi della cucina barese
L’arte dei presepisti
Bio-diversi
Noi siamo una foresta
Cuciniamo insieme il pranzo dei popoli
Un Natale all’Orizzonti

Costruiamo oggettini natalizi in carta pesta e legno

Disegnando San Nicola
Diversi ma uguali

Ti leggo “Pellegrini di San Nicola sul tratto pugliese della Via Fracigena”
di Antonio Di Fazio
Il tatuaggio di San Nicola con l’hennè

Jumper realizziamo maglioni di Natale con materiali di riciclo

I piccoli fai da te
Dimostrazioni di judo
Danze dal mondo


Festa dei Popoli 2018 al Parco Perotti di Bari

In il

festa dei popoli bari 2018

BARI IN FESTA
Selezioni per musicisti under 25

L’ Associazione di Bari promuove le selezioni per partecipare a:
FESTA DEI POPOLI XIII EDIZIONE 25, 26 e 27 maggio
FESTIVAL METROPOLITANO BARI IN JAZZ XIV EDIZIONE 15 giugno – 26 luglio

BARI IN FESTA vuole essere una sintesi sinergica dei due festival dedicata ai giovani artisti italiani e stranieri residenti in Italia, cercando di incidere sulla vita sociale e culturale delle periferie, attraverso una proficua integrazione tra le diverse realtà umane, italiane e straniere, che animano le zone marginali.
Il progetto si propone di qualificare culturalmente il territorio della Città Metropolitana, sia come contesto policentrico e meticcio dal punto storico e identitario, sia come destinazione turistica in grado di proporsi sullo scenario nazionale e internazionale, attraverso un sistema di attrattori artistici immateriali pienamente integrati con il patrimonio culturale e architettonico presente sul territorio. La natura proliferativa, cooperativa, identitaria, riflessiva e attrattiva del Festival Metropolitano Bari in Jazz qualificano l’esperienza artistica del Festival come un’opportunità territoriale straordinaria di costruzione di comunità e nuova consapevolezza sui linguaggi della musica e della sperimentazione e al contempo di posizionamento internazionale della Città Metropolitana di Bari sulla scena dei grandi Festival Jazz nazionali e internazionali, declinato attraverso il suo tratto distintivo di terra di frontiera e dunque di incontro e dialogo tra culture e religioni. Attraverso i laboratori e i workshop interculturali di ambo i festival si potrà garantire un confronto con culture, artisti e operatori.
BARI IN FESTA si rappresenta come un festival diffuso, animando luoghi di pregio del patrimonio architettonico, storico, culturale, paesaggistico, religioso a scala metropolitana e regionale, nonché piazze identitarie e minori dei centri storici interessati dall’evento e normalmente sottoutilizzate rispetto al loro valore. I concerti verranno realizzati il più possibile nei luoghi più interessanti delle location, nelle piazze storiche o in prossimità di palazzi e monumenti di pregio.
Il progetto ha almeno 3 elementi che lo rendono originale e unico nel panorama dello spettacolo dal vivo pugliese e nazionale. In primis della sua connotazione culturale tesa alla sperimentazione e al dialogo artistico internazionale che riflette pienamente il pluriverso culturale e storico che ABUSUAN ha coltivato in vent’anni di attività, coerentemente all’identità di una Regione che nella sua dimensione di frontiera e di apertura euro –mediterranea legittima il proprio protagonismo e il proprio naturale posizionamento.
In secondo luogo nella sua dimensione metropolitana che lo rende assolutamente unico in Puglia
in quanto insiste sull’unica area metropolitana.
In terzo luogo nella sua forma policentrica che non solo rappresenta specularmente l’identità anch’essa policentrica dell’area metropolitana barese ma che si rappresenta come caso unico sul panorama nazionale laddove la sua distribuzione abbraccia e coinvolge decine di Comuni e patrimoni storico artistici e paesaggistici di un territorio così vasto.

Infine, circa il ruolo della donna nella programmazione, l’intera edizione del 2018 sarà dedicata alla soggettività femminile. La scelta degli artisti e/o band per questo bando sarà effettuata una percentuale di almeno il 70% di sesso femminile.

La finalità dell’ iniziativa è promuovere progetti musicali innovativi, fornendo a talenti e gruppi emergenti l’opportunità di proporsi a una giuria composta da critici di settore e musicisti professionisti.
Al fine di valorizzarne appieno le risorse, i musicisti selezionati si esibiranno dal vivo, sul palco di Parco Perotti a Bari per la Festa dei popoli, e sui palchi dei vari centri che rientrano nel programma di Bari in jazz, utilizzando le strutture tecniche e sceniche.
Il presente bando si rivolge a tutte le giovani formazioni musicali, indipendenti o legate a Scuole di Musica o Istituti di Formazione musicale operanti sul territorio. Sono ammessi alla selezione artisti singoli o gruppi, di età inferiore ai 35 anni che possano dimostrare la loro formazione artistica con curriculum completo di foto e demo audio, inerente al progetto che si intende presentare. La partecipazione al concorso è totalmente gratuita.
La commissione selezionatrice valuterà la preparazione tecnica e il curriculum dei musicisti, oltre all’originalità del progetto.
I gruppi che intendano partecipare dovranno inoltrare, entro e non oltre il termine di adesione, fissato al 15 maggio 2018, la seguente documentazione: a) Dati personali e recapiti, b) File audio con 3 brani, almeno 15 minuti di musica, che permetteranno una adeguata valutazione per l’ammissione al concorso c) Un curriculum artistico aggiornato, con materiale fotografico (min. 2 immagini).
Tale materiale dovrà essere inviato all’indirizzo: Associazione Abusuan via Di Cagno 1B 70123 Bari e info@abusuan.com
Il materiale inviato non verrà restituito. Gli organizzatori, non assumono alcuna responsabilità per il materiale non pervenuto, pervenuto danneggiato o, comunque, pervenuto oltre i termini previsti dal presente regolamento.
I partecipanti potranno richiedere conferma dell’avvenuta ricezione della domanda scrivendo all’indirizzo info@abusuan.com o telefonando al numero 0805283361 e 3663397036.

I finalisti verranno avvisati telefonicamente.

Ogni concorrente presterà la sua opera gratuitamente e si impegnerà con l’atto dell’iscrizione a liberare l’organizzazione da qualsiasi vincolo legale e commerciale sull’utilizzo della sua immagine, della sua musica e della sua prestazione artistica, che potranno essere utilizzati prima, durante e dopo la manifestazione per la promozione e la valorizzazione della stessa.


BARI IN FESTA – Wants You

In il

bari in festa wants you

Hai una band e sei un giovane musicista? Vuoi partecipare alla maratona musicale di Festa dei Popoli, la manifestazione interculturale della città, coordinata dall’Associazione Abusuan? Invia la tua candidatura al concorso BARI IN FESTA. Scrivi a info@abusuan.com